James Signora
12-01-2010, 14:54
Buongiorno a tutti, questo è il mio primo messaggio e spero di avere almeno azzeccato la discussione giusta.
Il mio problema è il seguente:
un anno fa circa, ho installato un HD Maxtor da 1TB SATA, tramite apposito case del quale non ricordo il nome appropriato, nella rete domestica. Collegato il case con cavo LAN ad un hub sul quale sono collegati due pc e il router. Ho utilizzato questo HD pochissimo e più che altro come “magazzino finale” di foto, video e musica e recentemente ho trasferito su di esso tutto il materiale che avevo, per poter formattare i pc e non perdere i dati. L’altro giorno ho cominciato a riprendere i dati dall’HD per metterli su uno dei pc ma a metà trasferimento di una cartella di foto, è comparso un messaggio che diceva che la cartella era in una posizione non più disponibile. Ho provato di nuovo ma niente. Ho resettato l’HD e la rete ma non è cambiato nulla. Ho provato ad aprire i files ma, anche se si vedono le icone, non si aprono e compare un messaggio di errore di I/O. Ho provato ad accedere all’HD tramite indirizzo IP: si visualizzano tutte le impostazioni e si possono modificare ma non ho comunque accesso ai files. Ho scollegato il case dalla rete e collegato tramite USB ad un portatile: le cartelle e i files si vedono ma non si aprono e compare sempre l’errore I/O. Ho estratto l’HD dal case e installato sul pc fisso tramite SATA, il BIOS lo vede, windows lo vede ma l’errore è sempre quello. Inoltre se insisto a voler aprire le cartelle windows si blocca e compare la classica schermata blu dove c’è scritto che il problema potrebbe dipendere dal file FASTFAT.SYS. Ho provato anche con una scansione da windows ma non parte e con programmini vari tipo HD inspector ecc ma non trovano errori e pare che tutto vada bene.
Qualche suggerimento? Non ditemi che ho perso le foto degli ultimi 10 anni…
Grazie
Andrea
Il mio problema è il seguente:
un anno fa circa, ho installato un HD Maxtor da 1TB SATA, tramite apposito case del quale non ricordo il nome appropriato, nella rete domestica. Collegato il case con cavo LAN ad un hub sul quale sono collegati due pc e il router. Ho utilizzato questo HD pochissimo e più che altro come “magazzino finale” di foto, video e musica e recentemente ho trasferito su di esso tutto il materiale che avevo, per poter formattare i pc e non perdere i dati. L’altro giorno ho cominciato a riprendere i dati dall’HD per metterli su uno dei pc ma a metà trasferimento di una cartella di foto, è comparso un messaggio che diceva che la cartella era in una posizione non più disponibile. Ho provato di nuovo ma niente. Ho resettato l’HD e la rete ma non è cambiato nulla. Ho provato ad aprire i files ma, anche se si vedono le icone, non si aprono e compare un messaggio di errore di I/O. Ho provato ad accedere all’HD tramite indirizzo IP: si visualizzano tutte le impostazioni e si possono modificare ma non ho comunque accesso ai files. Ho scollegato il case dalla rete e collegato tramite USB ad un portatile: le cartelle e i files si vedono ma non si aprono e compare sempre l’errore I/O. Ho estratto l’HD dal case e installato sul pc fisso tramite SATA, il BIOS lo vede, windows lo vede ma l’errore è sempre quello. Inoltre se insisto a voler aprire le cartelle windows si blocca e compare la classica schermata blu dove c’è scritto che il problema potrebbe dipendere dal file FASTFAT.SYS. Ho provato anche con una scansione da windows ma non parte e con programmini vari tipo HD inspector ecc ma non trovano errori e pare che tutto vada bene.
Qualche suggerimento? Non ditemi che ho perso le foto degli ultimi 10 anni…
Grazie
Andrea