View Full Version : AIUTO: possibile che il mio PC "frigga" i riser card PCI?
01MasterBit
12-01-2010, 14:10
Buongiorno a tutti, :)
Vi chiedo veramente un aiuto, mi accontento anche solo di un parere, perché non so proprio più dove sbattere la testa! :(
La faccio breve, perché la storia sarebbe lunga: tempo fa decido di costruirmi un Media Center (cioé, uno di quei PC da collegare alla TV).
Mi scelgo i componenti, gli acquisto e procedo all'assemblaggio (e fin qui, tutto bene).
Per guardare la televisione, scelgo la WinTV HVR-4000 della Hauppauge (http://www.hauppauge.it/site/products/data_hvr4000.html) una scheda "ibrida" di tipo PCI 32 bit terrestre+satellite.
Per poterla installare nel case che ho scelto, essendo quest'ultimo specificamente un HTPC, c'è bisogno di un accessorio denominato riser card, che permette alle normali PCI di essere installate in orizzontale invece che in verticale, come di consueto.
Lo compro e lo monto secondo istruzioni, senza problemi.
Alla prima accensione del computer così costruito, mi accorgo che funziona tutto, tranne proprio la scheda TV: viene correttamente individuata a livello hardware dal sistema operativo, però le applicazioni a essa dedicate non riescono a farla funzionare.
A causa del poco tempo libero e probabilmente della mia inesperienza in tema di hardware, impiego ben 2 mesi prima di capire, grazie a un caro amico che mi lascia usare il suo PC per dei test, che il problema non è nel software (infatti, avevo inizialmente ipotizzato qualche problema a livello di driver) bensì proprio il riser card, visto che montando direttamente la scheda TV sullo slot PCI della motherboard, senza appunto usare il riser card (cosa che non potevo fare col mio HTPC, ecco perché per le prove sono dovuto ricorrere a un computer di un conoscente) tutto funziona perfettamente.
Benissimo - mi dico - tanto il riser card è un banalissimo accessorio che costa una manciata di euro, mi è proprio andata di lusso, pensa se fosse stata la scheda TV o peggio la scheda madre difettosa!
Compro perciò immediatamente un nuovo riser card (stessa marca e modello, anche e soprattutto perché di altri non ne ho trovati che andassero bene nel case da me usato).
Lo monto, accendo il computer e tutto funziona finalmente, sono felicissimo, non sto più nella pelle dalla contentezza! :)
Spengo il PC, perché ho da fare altro, qualche ora dopo lo riaccendo e... non funziona più la scheda TV... STESSO problema che avevo con il primo riser card. :cry:
Ecco, io vorrei proprio sapere un vostro parere a riguardo. Io non me ne intendo molto, ma a vederlo questo dannato riser card sembra una cosa molto semplice, poco più di una prolunga, niente di così complicato da potersi eventualmente danneggiare con facilità. Il negozio dove gli ho comprati entrambi li ha finiti (l'ultimo è proprio il secondo che ho preso io l'altro giorno) perciò adesso se dovessi reperirne un altro dovrei un po' faticare per cercarlo, ma prima vorrei almeno sapere se ne vale davvero la pena. Secondo voi potrebbe essere possibile che la scheda TV e/o la motherboard "friggano" i riser card? Lo so che è un'ipotesi strampalata, ma è l'unica che mi viene in mente. Altrimenti, che cosa diavolo potrebbe essere da poter danneggiare nello stesso identico modo ben 2 riser card di fila?
Vi prego di aiutarmi! :) il riser card in questione è l'HLR-2HPE-53 (allego la foto) della Hiper (http://www.hipergroup.com/).
Grazie! :)
alecomputer
12-01-2010, 20:39
Prova a vedere se il riser card ha qualche componente elettronico , di quelli in miniatura , dalla foto non si vede .
Poi potresti fare una prova per verificare se il reiser card e proprio rotto o se invece la cosa non funziona per altri motivi , la prova consiste nel montare una scheda pci di qualsiasi tipo sul riser card , diversa dalla scheda tv che hai provato fino ad ora . Magari sarebbe bene che scegliessi una scheda pci che assorba poca corrente come ad esempio una scheda di rete o una vecchia scheda video .
01MasterBit
13-01-2010, 20:04
Prova a vedere se il riser card ha qualche componente elettronico , di quelli in miniatura , dalla foto non si vede .
Poi potresti fare una prova per verificare se il reiser card e proprio rotto o se invece la cosa non funziona per altri motivi , la prova consiste nel montare una scheda pci di qualsiasi tipo sul riser card , diversa dalla scheda tv che hai provato fino ad ora . Magari sarebbe bene che scegliessi una scheda pci che assorba poca corrente come ad esempio una scheda di rete o una vecchia scheda video .
Ciao e grazie per avermi risposto! :)
No, non ha nessun componente (almeno, esteriormente non se ne vedono) ci sono solo le saldature della miriade di contatti PCI.
Per la prova che mi suggerisci di fare, mi devo "attrezzare" (temo dovrò di nuovo chiedere a quell'amico che l'altra volta mi ha prestato il PC: a questo punto comincerà a odiarmi ;)); ti farò sapere.
Comunque, anche io stavo ipotizzando qualche problema con l'alimentazione.
Ancora grazie per l'aiuto! :)
Caio,
hai raccontato le mie disavventure con gli stessi componeti, ache io ne ho comprati due di sto maledetto riser card della stessa marca!!.
Ti volevo chiedere se sei arrivato ad una conclusione sul problema?
Un ulteriore test che voglio tentare di fare è di scembiare le piattine da 60 pin, per verificarre se si sono tagliate quando si chiude il case. Hai provato anche tu a fare questo test? Se risolvi cortesemente mi potresti rispondere, lo stesso faro io se trovo la causa dei nostri mali :).
Spero di mandarti la soluzione.
Buon lavoro!
PS: mi paicerebbe se possibile conoscere la tua configurazione HW.
01MasterBit
15-01-2010, 21:02
Caio,
hai raccontato le mie disavventure con gli stessi componeti, ache io ne ho comprati due di sto maledetto riser card della stessa marca!!.
Ti volevo chiedere se sei arrivato ad una conclusione sul problema?
Un ulteriore test che voglio tentare di fare è di scembiare le piattine da 60 pin, per verificarre se si sono tagliate quando si chiude il case. Hai provato anche tu a fare questo test? Se risolvi cortesemente mi potresti rispondere, lo stesso faro io se trovo la causa dei nostri mali :).
Spero di mandarti la soluzione.
Buon lavoro!
PS: mi paicerebbe se possibile conoscere la tua configurazione HW.
Ciao e grazie mille anche a te per avermi risposto! :)
Scusa il ritardo con cui replico, ma il lavoro ultimamente mi lascia poco tempo libero. :(
Fammi capire bene: hai i miei stessi componenti (Hauppauge WinTV HVR-4000 e HLR-2HPE-53) e identico inconveniente? :eek:
Se è così, tutto ciò è MOLTO interessante, perché potrebbe fare luce sul problema.
A questo punto infatti, potrebbero essere due le potesi:
1) La scheda TV non riesce, per qualche motivo, a dialogare con un riser card (non solo il nostro, ma forse anche quelli di altre marche).
2) Il riser card in questione ha un vero e proprio difetto di fabbrica.
La prima ipotesi non mi sembra molto convincente in quanto, se veramente la scheda TV fosse fatta così, dovrebbe dare dei problemi (probabilmente, gli stessi) anche quando viene inserita direttamente nello slot PCI della scheda madre, essendo il riser card niente più che una prolunga.
La seconda invece parrebbe un poco più plausibile, anche perché, col tempo, ho scoperto alcune "strane cose" a proposito dell'HLR-2HPE-53.
Tanto per iniziare, di esso non vi è traccia sul sito della Hiper, cosa che mi sembra insolita, visto che contiene tutta la loro produzione (articoli esauriti e non più in produzione inclusi); viene invece indicato come (unico) riser card PCI, l'HLR-3HPE-53 (http://www.hipergroup.com/products.php?lv=3&cate=4&type=33&pid=34&language=it) che è leggermente diverso.
Poi, sul retro della confezione dei miei 2 riser card (anche sui tuoi?) è indicata come lunghezza del cavo flessibile (quello grigio) 70mm mentre in realtà dovrebbe essere 50mm.
Proprio a tal proposito infatti, su un sito straniero avevo trovato le immagini delle scatole sia del 2HPE che del 3HPE e lì erano riportate le lunghezze corrette (rispettivamente, 50mm e 70mm).
Insomma, sono solo delle mie supposizioni, ma potrebbe anche essere che l'HLR-2HPE-53 (o perlomeno, una sua prima produzione) presentasse qualche tipo di difetto tecnico (anche solo con alcune schede PCI) e per questo motivo fu rimpiazzato dal 3HPE; un certo numero però, era già stato immesso sul mercato e di questi, 4 ce li siamo "beccati" noi! :(
In questi giorni, sto cercando di reperire un HLR-3HPE-53 per verificare questa mia ipotesi; ti farò sapere appena avrò fatto le necessarie prove. :)
Per quanto riguarda lo "scambiare le piattine da 60 pin", puoi essere più chiaro? Purtroppo non sono molto esperto e non capisco cosa vuoi dire. :)
La mia configurazione presenta molti componenti, poiché volevo una soluzione "all-in-one"; se hai delle curiosità specifiche chiedi pure, comunque posso dirti che come case ho l'HMC-2K53A-A0 (http://www.hipergroup.com/products.php?lv=3&cate=2&type=12&pid=134&language=it) e scheda madre MSI K9A2GM-FIH (http://eu.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1436).
Infine, posso chiederti dove e quando hai acquistato i tuoi 2 riser card?
Fammi capire bene: hai i miei stessi componenti (Hauppauge WinTV HVR-4000 e HLR-2HPE-53) e identico inconveniente? :eek:
Essattamente ho gli stessi tuoi componenti (WinTV HVR-4000 e HLR-2HPE-53)
Per quanto riguarda lo "scambiare le piattine da 60 pin", puoi essere più chiaro? Purtroppo non sono molto esperto e non capisco cosa vuoi dire. :)
Lascia perdere ho già provato io e non porta da nessuna parte :muro:
2) Il riser card in questione ha un vero e proprio difetto di fabbrica.
Mi sa che dopo tutte le prove che ho fatto e le notti insonni è l'ipotesi più sensata. Se trovi l'altro riser card fammi sapere come va.
La mia configurazione presenta molti componenti, poiché volevo una soluzione "all-in-one"; se hai delle curiosità specifiche chiedi pure, comunque posso dirti che come case ho l'HMC-2K53A-A0 (http://www.hipergroup.com/products.php?lv=3&cate=2&type=12&pid=134&language=it) e scheda madre MSI K9A2GM-FIH (http://eu.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1436).
Mi pacerrebbe sapere come stati con le temperature di sistema e di cpu? mi serve per fare un confronto con le mie visto che abbiamo lo stesso case.
Comunque ti faccio un eleneco del mio HW:
Case: l'HMC-2K53A-A0
MOBO: Gigabyte ga-73pmv-s2h.
CPU Intel centrino duo quad Q8300
RAM DDR2 800 4GB
Infine, posso chiederti dove e quando hai acquistato i tuoi 2 riser card?
su ebay
Se ti interessa qualche altra info sono a tua disposizione. Se vuoi mi puoi contattare via email (rispondo abbastanza velocemente).
Se ho novità ti faccio sapere.
01MasterBit
18-01-2010, 17:08
Ciao e scusami, ma ero fuori città per il week-end. :)
Da quello che racconti, sono sempre più convinto che si tratti di un difetto oppure di una qualche incompatibilità da parte di quel riser card :( imputabile forse al fatto che la HVR-4000 è più recente rispetto al 2HPE.
Io, i miei 2, li ho presi da un grosso negozio di Milano e questo esclude un'altra mia ipotesi: che il punto vendita avesse uno stock di prodotti fallati.
Il venditore eBay dal quale hai acquistato i 2HPE è lo stesso da cui io ho comprato i 3HPE: dimmi, quanto tempo hai aspettato per la consegna (a proposito: chi porta il pacchetto, il postino o un corriere)? Sono veramente rapidi come dicono?
Mi pacerrebbe sapere come stati con le temperature di sistema e di cpu? mi serve per fare un confronto con le mie visto che abbiamo lo stesso case.
Va bene :) però preferisco dirtelo quando il Media Center sarà funzionante e operativo (adesso è sempre spento); diversamente, infatti, quei dati non avrebbero senso.
Teniamo sempre reciprocamente sott'occhio questa discussione sul forum: il primo che riesce a risolvere il problema, oppure ha importanti informazioni al riguardo, avvisa l'altro, ok? :)
Il venditore eBay dal quale hai acquistato i 2HPE è lo stesso da cui io ho comprato i 3HPE: dimmi, quanto tempo hai aspettato per la consegna (a proposito: chi porta il pacchetto, il postino o un corriere)? Sono veramente rapidi come dicono?
Il venfitore è molto serio e rispetta i tempi di consegna. Non so il metodo di spedizione che hai richiesto, ma se hai scelto "Royal Mail International Signed" in 3-5 giorni lavorativi è a casa tua con le poste italiane.
.
Teniamo sempre reciprocamente sott'occhio questa discussione sul forum: il primo che riesce a risolvere il problema, oppure ha importanti informazioni al riguardo, avvisa l'altro, ok? :)
Certamente:). Per questo volevo condividere alcune riflessioni che ho fatto:
1)Tutti e due i riser 2HPE dopo qualche tentativo sono riusciti a fare funzionare la scheda TV. La scheda TV ha smesso di funzinare dopo che ho chiuso il CASE. Coincidenze? Su quetsa questione mi sono fatto l'ìdea che il problema potrebbe risiedere nella scarsa qualità dell'alloggio PCi del riser (La scheda mi sembra poco stabile all'interno dell'alloggio). Hai notato qualcosa del genere?
2) Se il riser non supporta per sua natura la scheda TV come mai in prima battuta funzionava?
Cosa ne pensi?
Comunque la risposta potrebbese essere nel nuovo riser che hai comprato. Spero solo che l'alloggio PCI sia di qualità migliore.
Fabio
01MasterBit
20-01-2010, 10:14
Ciao! :)
Credo di avere delle potenziali buone notizie. :)
Ieri mi sono arrivati per posta i 2 3HPE che avevo ordinato (in soli 3 giorni! Adoro gli inglesi! :)) e ne ho subito usato 1 per fare delle prove.
Ha funzionato correttamente per quasi tutto il giorno, spegnendo e accendendo il PC diverse volte, fino a sera quando è "andato" :( dando i ben noti problemi di funzionamento che conosciamo... e sai perché?
Perché per tutto il giorno, quando funzionava, non avevo messo il coperchio del case, cioè il PC era "aperto", mentre la sera, ovvero quando si è rotto, avevo montato il case (con tanto di viti).
Dopo questo fatto, mi sono ricordato che anche il mio secondo 2HPE aveva smesso di funzionare proprio quando avevo chiuso il case (prima funzionava, invece).
Di conseguenza, mi sono accorto di una cosa (probabilmente) importantissima che non avevo mai notato prima: quando metti il case, la scheda TV tocca coi circuiti la parete interna del case stesso (metallica e non verniciata) in un punto in cui non vi è la protezione di quel foglio plastificato trasparente che serve appunto da isolante.
Non sono proprio un esperto, ma credo che questo contatto sia sufficiente a generare una sorta di corto circuito in grado di danneggiare permanentemente il riser card (e ci è ancora andata di lusso: pensa se avesse "fritto" la scheda TV).
Questa mia ipotesi è rafforzata da quello che mi dici:
1)Tutti e due i riser 2HPE dopo qualche tentativo sono riusciti a fare funzionare la scheda TV. La scheda TV ha smesso di funzinare dopo che ho chiuso il CASE. Coincidenze? Su quetsa questione mi sono fatto l'ìdea che il problema potrebbe risiedere nella scarsa qualità dell'alloggio PCi del riser (La scheda mi sembra poco stabile all'interno dell'alloggio). Hai notato qualcosa del genere?
Ora ti chiedo di fare una semplice prova:
a computer spento (stacca proprio la spina dalla presa a muro) monta tutto (riser card + scheda TV) correttamente come se il PC funzionasse e fosse pronto per l'uso, poi metti anche il coperchio del case con le viti.
Fatto questo, con una torcia guarda attraverso le feritoie per l'areazione di sinistra (quelle dal lato del disco rigido e del dvd, tanto per capirci): se la mia intuizione è corretta, dovresti vedere che la scheda TV tocca cui circuiti in qualche punto il "tetto" del case e dovresti anche vedere che nel punto in cui tocca NON c'è il foglio isolante (infatti, se osservi l'interno del coperchio smontato, noterai che tale foglio isolante e decentrato verso destra e non copre totalmente la scheda TV).
2) Se il riser non supporta per sua natura la scheda TV come mai in prima battuta funzionava?
Se ho ragione, il modello di riser card non c'entra, 2HPE o 3HPE non dovrebbe fare differenza: è quel contatto col case che li "frigge"! :)
La risoluzione del problema dovrebbe essere abbastanza facile: basta usare un foglio di plastica trasparente (per esempio quelli che si chiamano "acetati", li trovi in cartolibreria) di spessore all'incirca uguale a quello già presente sul case, sagomarlo (con le forbici) e incollarlo (o anche con nastro adesivo) all'interno del coperchio in modo che copra completamente scheda TV + riser card.
Così, dovrebbe funzionare (lo spero proprio, visto che ho già bruciato 3 riser card)! :)
Ti chiedo solo di fare quella prova che ho descritto sopra il più presto possibile e farmi sapere se ho ragione. :)
Ciao! :)
Credo di avere delle potenziali buone notizie. :)
Ieri mi sono arrivati per posta i 2 3HPE che avevo ordinato (in soli 3 giorni! Adoro gli inglesi! :)) e ne ho subito usato 1 per fare delle prove.
Ha funzionato correttamente per quasi tutto il giorno, spegnendo e accendendo il PC diverse volte, fino a sera quando è "andato" :( dando i ben noti problemi di funzionamento che conosciamo... e sai perché?
Perché per tutto il giorno, quando funzionava, non avevo messo il coperchio del case, cioè il PC era "aperto", mentre la sera, ovvero quando si è rotto, avevo montato il case (con tanto di viti).
Dopo questo fatto, mi sono ricordato che anche il mio secondo 2HPE aveva smesso di funzionare proprio quando avevo chiuso il case (prima funzionava, invece).
Di conseguenza, mi sono accorto di una cosa (probabilmente) importantissima che non avevo mai notato prima: quando metti il case, la scheda TV tocca coi circuiti la parete interna del case stesso (metallica e non verniciata) in un punto in cui non vi è la protezione di quel foglio plastificato trasparente che serve appunto da isolante.
Non sono proprio un esperto, ma credo che questo contatto sia sufficiente a generare una sorta di corto circuito in grado di danneggiare permanentemente il riser card (e ci è ancora andata di lusso: pensa se avesse "fritto" la scheda TV).
Questa mia ipotesi è rafforzata da quello che mi dici:
Ora ti chiedo di fare una semplice prova:
a computer spento (stacca proprio la spina dalla presa a muro) monta tutto (riser card + scheda TV) correttamente come se il PC funzionasse e fosse pronto per l'uso, poi metti anche il coperchio del case con le viti.
Fatto questo, con una torcia guarda attraverso le feritoie per l'areazione di sinistra (quelle dal lato del disco rigido e del dvd, tanto per capirci): se la mia intuizione è corretta, dovresti vedere che la scheda TV tocca cui circuiti in qualche punto il "tetto" del case e dovresti anche vedere che nel punto in cui tocca NON c'è il foglio isolante (infatti, se osservi l'interno del coperchio smontato, noterai che tale foglio isolante e decentrato verso destra e non copre totalmente la scheda TV).
Se ho ragione, il modello di riser card non c'entra, 2HPE o 3HPE non dovrebbe fare differenza: è quel contatto col case che li "frigge"! :)
La risoluzione del problema dovrebbe essere abbastanza facile: basta usare un foglio di plastica trasparente (per esempio quelli che si chiamano "acetati", li trovi in cartolibreria) di spessore all'incirca uguale a quello già presente sul case, sagomarlo (con le forbici) e incollarlo (o anche con nastro adesivo) all'interno del coperchio in modo che copra completamente scheda TV + riser card.
Così, dovrebbe funzionare (lo spero proprio, visto che ho già bruciato 3 riser card)! :)
Ti chiedo solo di fare quella prova che ho descritto sopra il più presto possibile e farmi sapere se ho ragione. :)
Sono in attesa che mi arrivi il riser, comunque penso che hai ragione. Ho fatto delle prove e mi sono accorto che un paio di centimetri :eek: della scheda TV vanno a finire sul coperchio del case, in particolare ci vanno a finire la parte dove c'è la presa A/V (la parte opposta all'attaco PCI connettore bianco) della scheda.
Appena mi arriva faccio le prove, dopo che isolerò per bene il coperchio. Ho fatto un ulteriore verifica per avvalare queta tesi, lente di ingraddimento e tester alla mano ho individuato le piste "carbonizzate" dei riser card "fritti".
La tua scheda ti sta perfettemante parallela al case o sta leggermente alzata dove c'è la presa A/V (connettore biaco) della scheda?
Un ulterire domanda, come hai collegato la presa s-video del pannello frontale del case con la scheda TV, visto che i due attachi sono diversi? Io non l'ho collegato.
Penso che non riuscirò a fare queste prove non prima di mercoledì/goivedì della prossima settimana.
Nella sfortuna abbiamo avuto fortuna che non si sia bruciata la scheda TV!!
Ti faccio sapere:)
Fabio
01MasterBit
21-01-2010, 15:00
Sono in attesa che mi arrivi il riser, comunque penso che hai ragione. Ho fatto delle prove e mi sono accorto che un paio di centimetri :eek: della scheda TV vanno a finire sul coperchio del case, in particolare ci vanno a finire la parte dove c'è la presa A/V (la parte opposta all'attaco PCI connettore bianco) della scheda.
Sarebbe quel piccolo connettore rettangolare bianco a cui si dovrebbe collegare il cavo S-Video del frontalino del case?
Perché se è quello, è ESATTAMENTE dove la mia scheda TV tocca la parete interna del case. :)
Ho fatto un ulteriore verifica per avvalare queta tesi, lente di ingraddimento e tester alla mano ho individuato le piste "carbonizzate" dei riser card "fritti".
Potresti dirmi con precisione in quale parte della struttura del riser card hai riscontrato quelle "bruciature"?
La tua scheda ti sta perfettemante parallela al case o sta leggermente alzata dove c'è la presa A/V (connettore biaco) della scheda?
La seconda che hai detto ;)
A causa dei vari cavi che vi passano sotto infatti, rimane inclinata verso l'alto.
Purtroppo, non mi è stato possibile fare diversamente in fase di assemblaggio, perché l'HMC-2K53A-A0 è molto piccolo (è la sua bellezza! ;)) e meglio di così non sono riuscito a disporre i componenti internamente (è già un miracolo che ci sia stato tutto!;))
Un ulterire domanda, come hai collegato la presa s-video del pannello frontale del case con la scheda TV, visto che i due attachi sono diversi? Io non l'ho collegato.
Nemmeno io; avevo cercato invano un adattatore, ma non ne esistono.
Comunque, non è una gran perdita: si tratta di una vecchia connessione analogica, originariamente sviluppata per le videocamere, ma al giorno d'oggi col digitale non dovrebbe servire più.
Da questo punto di vista, il nostro case è molto ben fornito di connesioni USB e ha pure il lettore di memory card, quindi non ci sono problemi! :)
In ogni caso, c'è sempre la presa S-Video della HVR-4000.
[...]
non riuscirò a fare queste prove non prima di mercoledì/goivedì della prossima settimana.
Nel frattempo, io studierò come fare bene un isolamento della parte interna del case.
Nella sfortuna abbiamo avuto fortuna che non si sia bruciata la scheda TV!!
Infatti! :)
Non è da escludersi comunque che la scheda abbia qualche dispositivo di sicurezza che la "salva" in caso di corto circuito accidentale.
Tenendo conto del suo possibile utilizzo (scheda TV negli HTPC) e dei case che sono in commercio ultimamente (piccoli e stretti) se fossi io il progettista della Hauppauge, ci avrei pensato. ;)
Il riser card invece è infinitamente più semplice (più "alla buona") come dispositivo e quindi (sfortunatamente per noi :() anche più vulnerabile.
Tienimi sempre informato degli sviluppi! :)
Sarebbe quel piccolo connettore rettangolare bianco a cui si dovrebbe collegare il cavo S-Video del frontalino del case?
Esattamente, proprio quello.
Potresti dirmi con precisione in quale parte della struttura del riser card hai riscontrato quelle "bruciature"?
Vedi la foto che ti allego, è sulla parte sinistra della foto. Ho dovuto fare economia sull'immagine per i limiti imposti dal forum.
A causa dei vari cavi che vi passano sotto infatti, rimane inclinata verso l'alto.
Purtroppo, non mi è stato possibile fare diversamente in fase di assemblaggio, perché l'HMC-2K53A-A0 è molto piccolo (è la sua bellezza! ;)) e meglio di così non sono riuscito a disporre i componenti internamente (è già un miracolo che ci sia stato tutto!;))
la stessa cosa è successa a me. Te l'ho chiesto perchè è l'inclinazione della scheda la causa dei problemi.
Questa inclinazione fa fare il cortocircuito alla scheda nella parte vicino alla presa A/V (connettore bianco rettangolare).
Nemmeno io; avevo cercato invano un adattatore, ma non ne esistono.
Comunque, non è una gran perdita: si tratta di una vecchia connessione analogica, originariamente sviluppata per le videocamere, ma al giorno d'oggi col digitale non dovrebbe servire più.
Da questo punto di vista, il nostro case è molto ben fornito di connesioni USB e ha pure il lettore di memory card, quindi non ci sono problemi! :)
In ogni caso, c'è sempre la presa S-Video della HVR-4000.
Pensavo che magari avevi trovato un adattatore, ma on importa, come hai detto non è una grossa perdita.
Nel frattempo, io studierò come fare bene un isolamento della parte interna del case.
Ok
Tienimi sempre informato degli sviluppi! :)
Senz'altro:)
Fabio
01MasterBit
23-01-2010, 17:12
Vedi la foto che ti allego, è sulla parte sinistra della foto. Ho dovuto fare economia sull'immagine per i limiti imposti dal forum.
OK, ti ringrazio. :)
Me la guardo per benino e poi controllo di avere gli stessi "indizi" sui miei 3 riser card "bruciati".
Pensavo che magari avevi trovato un adattatore, ma on importa, come hai detto non è una grossa perdita.
Non esistono, purtroppo. :(
Ci "riscriviamo" allora non appena avrai fatto le prove con l'interno del case opportunamente "isolato". :)
:mad: :mad: :mad: :mad:
Purtroppo credo che con il precedente riser si sia "fritta" anche la scheda TV,
quindi non ti so dare una risposta sul test che dovevo fare.
Purtroppo mi tocca ricomprarla:cry:.
Se ho notività ti faccio sapere.
Fabio.
01MasterBit
03-02-2010, 17:45
HO FINALMENTE RISOLTO IL PROBLEMA!!!:winner:
Avevo ragione :): si trattava del contatto fra la scheda TV e l'interno in metallo del coperchio del case.
Scusa se non ho risposto prima, ma volevo fare alcuni giorni di prova per essere veramente sicuro. :)
Per isolarlo opportunamente ho fatto così: ho utilizzato un lembo di una di quelle cartelline trasparenti porta-documenti (formato A4) in PVC (credo sia quello il materiale, comunque è una specie di plastica/gomma sottile, ma abbastanza resistente). L'ho sagomato con le forbici in un rettangolo di 15,5 cm. di base X 18,5 cm. di altezza, poi ho ritagliato l'angolo inferiore sinistro di 1 cm. X 4,5 cm. per evitare che, una volta in posizione, coprisse la ventola dell'alimentatore. Infine, l'ho incollato sopra il foglio isolante pre-esistente, facendone combaciare la base (in basso) e il lato (verticale) destro.
Ovviamente (ora mi rivolgo a chi leggesse questa discussione perché afflitto dallo stesso problema con hardware diverso, però) le misure indicate sopra si adattano alla Hauppauge WinTV HVR-4000; nel caso di altre schede, è possibile non vadano bene quindi prima verificate accuratamente a computer spento (anzi, staccate proprio la spina dalla presa a muro... ;)).
Tutto quanto detto si riferisce al HMC-2K53A-A0, ma mi sento di estenderlo anche alla sotto-variante A3 (http://www.hipergroup.com/products.php?lv=3&cate=2&type=27&pid=124&language=it) che (sebbene fuori produzione) utilizza lo stesso identico chassis e più in generale, a tutti quei cases per HTPC di ridotte dimensioni.
Ci sono voluti circa 3 mesi... ma alla fine ho prevalso! :)
Mi spiace ti si sia "fritta" la scheda :(; spero che grazie alle mie indicazioni, la prossima possa "salvarsi"! :).
Complimenti,
Io ho cambiato rotta ho comprato una terra tec HT a basso profilo (la scheda è la meta della 4000). Quando ho montato questa scheda ho avuto anche la conferma, come hai detto tu, che il problema si trattasse proprio del mancato isolamento con il CASE.
Dato che l'HW è apposto mi piacerrebbe continuare questa discussione per un scambio di vedute sulle configurazioni SW.
Le tue temperature di sistema e CPU su che valori si attestano?
Buona visione!
Fabio
01MasterBit
20-02-2010, 14:38
Complimenti,
Io ho cambiato rotta ho comprato una terra tec HT a basso profilo (la scheda è la meta della 4000). Quando ho montato questa scheda ho avuto anche la conferma, come hai detto tu, che il problema si trattasse proprio del mancato isolamento con il CASE.
Dato che l'HW è apposto mi piacerrebbe continuare questa discussione per un scambio di vedute sulle configurazioni SW.
Le tue temperature di sistema e CPU su che valori si attestano?
Buona visione!
Fabio
Ciao! :)
Scusami se ti rispondo dopo un po' di tempo, ma non avevo più tenuto sott'occhio la presente discussione (pensavo che, dopo avere illustrato la soluzione del problema nel mio ultimo post, non sarebbe più continuata).
Per quanto riguarda il discorso software, io uso MythTV (più specificamente, Mythbuntu 9.10 64bit, la più famosa distribuzione Linux "dedicata" ai Media Center) però, essendo questo il mio primo HTPC, non sono ancora molto pratico del suo utilizzo (se hai qualche domanda in proposito, comunque, prova a chiedere! :))
Le mie temperature, dopo alcune ore di utilizzo, si assestano intorno ai 35°-40°, ma tieni presente che sono molto indicative, in quanto tutto dipende dall'uso delle risorse di sistema: certe attività ne impiegano pochissime e quindi non "scaldano" tanto, mentre per quelle più "esigenti" vale l'esatto contrario.
Infine (mi sono dimenticato di farlo la scorsa volta :() voglio proprio ringraziarti di cuore :) perché se non ci fossimo conosciuti "virtualmente" e scambiati le nostre esperienze, non sarei mai riuscito a venirne a capo! :)
Come temperature diciamo che sono molto più alto con una di sistema tra i 50 C e i 60 C e come processore tra i 35C e i 65 C. Comunque da quallo che ho capito i nostri sistemi non sono paragonabili. Tu hai un sistema basato su di un SO linux, invece utilizzo come OS Win7, da quello che ricordo hai un processore AMD ed io invece mi baso su un prosessore intel. Quindi come ho detto risulta veramente difficile fare un confronto diretto.
Se hai quelle temperature dove aver visto per 3 ore un video in HD ho un canale HD (per esempio mediaset HD) hai ottenuto veramente un sistema molto stabile.
Per uno scambio di idee sull'argomento resto sempre a disposizione.
Ti ringrazio io per la tua collaborazione!:)
Fabio
01MasterBit
27-02-2010, 14:52
Come temperature diciamo che sono molto più alto con una di sistema tra i 50 C e i 60 C e come processore tra i 35C e i 65 C. Comunque da quallo che ho capito i nostri sistemi non sono paragonabili. Tu hai un sistema basato su di un SO linux, invece utilizzo come OS Win7, da quello che ricordo hai un processore AMD ed io invece mi baso su un prosessore intel. Quindi come ho detto risulta veramente difficile fare un confronto diretto.
In effetti, i nostri HTPC sono un po' troppo diversi fra loro e questo, ovviamente, influisce sulle temperature di esercizio.
Poi, come dicevo nel mio precedente post, dipende anche molto da che utilizzo se ne fa.
Se hai quelle temperature dove aver visto per 3 ore un video in HD ho un canale HD (per esempio mediaset HD) hai ottenuto veramente un sistema molto stabile.
Ti ringrazio, ma solo il tempo e l'uso quotidiano potranno confermarlo! ;)
Comunque, erano circa 4 ore di prova, durante le quali ho fatto un po' di tutto, compreso l'HD.
Per uno scambio di idee sull'argomento resto sempre a disposizione.
Io pure! :)
Però, visto che ormai con questa discussione siamo off-topic, sarebbe meglio, eventualmente, aprirne un'altra più "in tema", anche su un sito differente; se non lo conoscessi già, ti consiglio HTPCItalia (http://www.htpcitalia.net/) dove sono molto competenti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.