PDA

View Full Version : Partizione di boot da 8 MB creata da XP non mi permette di installare 7


Gildor
12-01-2010, 11:53
Devo dire che la cosa è molto frustrante, anche perchè non ho mai capito (ad ogni reformat) perchè mai XP dovesse per forza crearsi sta partizione inutile, sul secondo HD eide tra l'altro, quando aveva tutto lo spazio necessario sull'HD principale. Ho provato a cercare su google ma non ho trovato quello che mi serve, una soluzione.

La mia situazione è questa:

- HD principale: S-ata, una partizione primaria su cui ho installato a suo tempo XP (d), una partizione estesa con altre 4 unità logiche(s-e-f-g), la prima delle quali (da 26GB, perchè 20 non gli bastavano :\) da dedicare a 7.

- Secondo HD: eide, vecchio e lento, e sul quale ogni volta che tentavo di reinstallare XP questo mi andava a creare una partizione da 8MB (c) su cui metteva i files di boot. (e me la indica come "system partition"). Normalmente aveva già una partizione estesa su cui caricavo files random.

Bene, come avrete capito 7 NON mi fa proseguire l'installazione perchè "la parzione di sistema" non è abbastanza capiente.

Ora l'unica soluzione migliore che vedo è:
- spostare la partizione di boot o i files in essa contenuti da un'altra parte, facendoglieli riconoscere ad XP (e a 7 per l'installazione)...ma come?:(
Notare che su D:, dove deve risiedere il vecchio XP in multiboot, è disponibile ca. 1GB di free space.
Oppure:
- Cancellare del tutto la parzione con gparted (?), con XP che non si avvierà più, installare 7 sperando che trovi spazio per i files di boot sull'HD S-ata, e in qualche modo ricreare un muotiboot XP-7

Thx in advance. Sono bloccato finchè non risolvo.:muro:

VegetaSSJ5
12-01-2010, 12:38
fai un backup dei dati.
a questo punto togli TUTTE le partizioni su entrambi gli hard disk.

NOTA BENE:
per creare le nuove partizioni usa gparted, non utilizzare lo strumento che ti da windows (7 o xp) in fase di installazione per creare le partizioni. questo strumento, nel caso di xp ti lascia sempre 8 mb, nel caso di 7 lascia 100mb. questo mi sembra di ricordare che è uno spazio riservato per gestire eventualmente alcune particolari configurazioni in raid, cosa che a te non serve.

sul disco più capiente crea 2 partizioni, tutte primarie. una per 7, valuta tu quanto deve essere grande, l'altra per xp. a questo punto installa prima xp e poi 7.

Gildor
12-01-2010, 12:52
Se possibile vorrei evitare di reinstallare XP, visto che è già perfettamente aggiornato e mi sono dannato per ridurre la partizione dov'era installato della metà con gparted.
Cancellare tutto e rifare tutto preferirei lasciarla come ultima soluzione.:)

L'altro HD ha 120GB di dati. Potrei parcheggiarli su un HD esterno se necessario (ci metterà un'infinità immagino), ma solo mi permette di evitare il reinstall di XP.
Due partizioni primarie sono davvero necessarie? Che vantaggi dovrebbero apportare?

Forse si può fare qualcosa con easyBCD, non saprei.

VegetaSSJ5
12-01-2010, 12:59
Se possibile vorrei evitare di reinstallare XP, visto che è già perfettamente aggiornato e mi sono dannato per ridurre la partizione dov'era installato della metà con gparted.
Cancellare tutto e rifare tutto preferirei lasciarla come ultima soluzione.:)

L'altro HD ha 120GB di dati. Potrei parcheggiarli su un HD esterno se necessario (ci metterà un'infinità immagino), ma solo mi permette di evitare il reinstall di XP.
Due partizioni primarie sono davvero necessarie? Che vantaggi dovrebbero apportare?

Forse si può fare qualcosa con easyBCD, non saprei.
io con le partizioni estese ho avuto spesso delle rogne, e poi non vedo la necessità di creare partizioni estese quando se ne possono creare su uno stesso disco 4 partizioni primarie (o 5 ora non ricordo il numero esatto).

cmq detto questo, se gli aggiornamenti di xp sono per te un problema, io ti dico che sono l'ultimo dei problemi, se vai qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1383206) puoi vedere come creare una iso di xp aggiornata ad oggi. inoltre una copia di xp aggiornata occupa qualche centinaio di mb in meno di un xp non aggiornato e poi aggiornato con windows update (scusa il gioco di parole... :D ).
io ti consiglio di piallare tutto e rifare le cose per bene... per salvare 120gb su un hd usb esterno io ci ho messo circa 3 ore.

Gildor
12-01-2010, 13:03
Sì la iso aggioranta ce l'ho, intendevo la menata di dover reinstallare\reimpostare drivers, programmi, opzioni, e via dicendo.:p