PDA

View Full Version : JEDEC: in arrivo nuovi standard per gli SSD


Redazione di Hardware Upg
12-01-2010, 08:29
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/jedec-in-arrivo-nuovi-standard-per-gli-ssd_31252.html

Il JEDEC annuncia l'imminente introduzione di un nuovo sistema di classificazione delle unità di storage a stato solido

Click sul link per visualizzare la notizia.

atomo37
12-01-2010, 08:43
spero che per la fine del 2010 ci siano finalmente prodotti ssd capaci di convincermi a mandare in pensione i miei velociraptor.

Danckan
12-01-2010, 08:44
Speriamo bene...

The3DProgrammer
12-01-2010, 08:52
ma già adesso ce ne sono un bel po, basta avere i soldi per permetterseli

Lino P
12-01-2010, 08:54
ma già adesso ce ne sono un bel po, basta avere i soldi per permetterseli

certo

Motenai78
12-01-2010, 09:01
Io spero sempre che si possa arrivare a prodotti entry level co buon rapporto prezzo/prestazioni (100€ son tantini).

Ho sempre desiderato l'accoppiata HD piccolo SO da "1picosecondi", ed hardiscone da "1rpm" per i dati :P

atomo37
12-01-2010, 09:18
non è questione di soldi, a me francamente non mi hanno ancora convinto i prodotti attuali, troppi sbattimenti in ottimizzazioni, e prestazioni ancora molto migliorabili, secondo me un annetto ancora va aspettato, poi iniziereme a vedere la vera potenza di questa tecnologia.

AceGranger
12-01-2010, 09:23
non è questione di soldi, a me francamente non mi hanno ancora convinto i prodotti attuali, troppi sbattimenti in ottimizzazioni, e prestazioni ancora molto migliorabili, secondo me un annetto ancora va aspettato, poi iniziereme a vedere la vera potenza di questa tecnologia.

vramente se lo compri oggi hai 0 sbattimenti, e 0 ottimizzazioni visto che fa tutto 7; se non usi 7 fai semplicemente lo stesso numero di ottimizzazioni di che facevi con un meccanico solo che le fai diverse.

Capozz
12-01-2010, 09:25
non è questione di soldi, a me francamente non mi hanno ancora convinto i prodotti attuali, troppi sbattimenti in ottimizzazioni, e prestazioni ancora molto migliorabili, secondo me un annetto ancora va aspettato, poi iniziereme a vedere la vera potenza di questa tecnologia.

Concordo.
Cioè, già ora molti ssd sono ben più prestanti di qualsiasi hd magnetico, però c'è ancora molta confusione su firmware, trim e ottimizzazioni, senza contare il prezzo ancora troppo elevato.
Sicuramente tra un anno, con tecnologie meno costose e parametri ben definiti, la situazione sarà migliore.

The3DProgrammer
12-01-2010, 09:26
be le prestazioni saranno migliorabili, xo un X25M G2 sbaraglia un raid di raptor in qualsiasi campo di applicazione...imo il problema non sono tanto le prestazioni ora come ora ma la capienza

g.luca86x
12-01-2010, 09:29
"la definizione di standard d'industria è considerato essere un passo essenziale affinché i consumatori inizino ad avere fiducia in questo tipo di soluzioni per applicazioni "real-world"."

Chi ha mai visto qualcuno chiedere per un hard disk "Rispetta lo standard jedec"? Io mai, anzi, a parte gli esperti del settore molti non sanno nemmeno cosa fa lo jedec... Non credo proprio che sia la mancanza di definizione dello standard ufficiale jedec a frenare la diffusione degli ssd.

s12a
12-01-2010, 09:32
La capienza e` ancora bassa unicamente per questione di costi: ci sono schede SD da 32 GB che usano lo stesso tipo di memorie, e gli SSD ne contengono in genere 10-20.

Un ipotetico X25-M con entrambe le facce riempite di memorie (20 moduli in totale), al momento potrebbe avere teoricamente 640GB di capienza. Costerebbe probabilmente pero` anche qualche migliaio di euro per l'alto costo delle memorie ad alta densita`.

Se poi consideriamo i futuri progressi programmati come da questa notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/panasonic-roadmap-per-le-schede-sdxc_31232.html
Direi che la questione capienza non si pone... per chi se la puo` permettere! :)

djfix13
12-01-2010, 09:35
era ora che facessero queste regole...adesso si doveva andare avanti a naso con test vari sul web o per marca (Intel, OCZ, Patriot)

AceGranger
12-01-2010, 10:03
Concordo.
Cioè, già ora molti ssd sono ben più prestanti di qualsiasi hd magnetico, però c'è ancora molta confusione su firmware, trim e ottimizzazioni, senza contare il prezzo ancora troppo elevato.
Sicuramente tra un anno, con tecnologie meno costose e parametri ben definiti, la situazione sarà migliore.

lol, sara uguale a ora, solo che l'utente meno esperto avra 4 macrocategorie fra cui scegliere;

ma i firmware dovrai aggiornarli comunque, le ottimizzazioni dovrai farle comunque e il TRIM sara identico a ora; quindi non cambiera nulla, se non forse il prezzo se introduranno le nuove NAND

Capozz
12-01-2010, 10:11
lol, sara uguale a ora, solo che l'utente meno esperto avra 4 macrocategorie fra cui scegliere;

ma i firmware dovrai aggiornarli comunque, le ottimizzazioni dovrai farle comunque e il TRIM sara identico a ora; quindi non cambiera nulla, se non forse il prezzo se introduranno le nuove NAND

Magari ci saranno update dei firmware che aumentano le prestazioni e non le riducono come adesso :asd:
Poi calerà il prezzo, e ti pare poco ?

AceGranger
12-01-2010, 10:25
Magari ci saranno update dei firmware che aumentano le prestazioni e non le riducono come adesso :asd:
Poi calerà il prezzo, e ti pare poco ?


i firmware attuali hanno sempre migliorato le prestazioni in ogni modello; l'unica recensione a sfavore è quella apparsa qui... ma direi che qui tutte le recesioni fatte sugli SSD sono sempre state abbastanza penose; basta prendere recensioni serie come quelle di anandh per capire veramente come stanno le cose


il prezzo calera indipendentemente da questa cosa del JEDEC, non ha attinenza con la news;

suvvia semplifichera solo le cose ad alcuni utonti evitandogli di prendere delle mega fregature, 2 etichettine sugli ssd e basta; tutto il resto rimarra invariato, perchè i bench andranno guardati comunque per vedere come si comportano i dischi nei 4 k e per confrontargli con gli altri e il r esto delle solite operazioni saranno invariate

Grillo.M
12-01-2010, 13:12
l'unica recensione a sfavore è quella apparsa qui...

Quella rece ha fatto dei danni, ora tutti generalizzano per colpa di un caso già ampiamente invalidato da prove positive di altri utenti.
Cercare una controprova non faceva male.

avvelenato
12-01-2010, 13:16
"la definizione di standard d'industria è considerato essere un passo essenziale affinché i consumatori inizino ad avere fiducia in questo tipo di soluzioni per applicazioni "real-world"."

Chi ha mai visto qualcuno chiedere per un hard disk "Rispetta lo standard jedec"? Io mai, anzi, a parte gli esperti del settore molti non sanno nemmeno cosa fa lo jedec... Non credo proprio che sia la mancanza di definizione dello standard ufficiale jedec a frenare la diffusione degli ssd.

No perché afaik jedec s'è sempre occupata di memorie.
Però se consideri il campo memorie flash, e se conosci un po' la storia delle sd / sdhc, credo che sarai concorde con me nell'affermare che il lavoro di jedec di ratificare delle classi prestazionali: 2, 4, 6, in base alla velocità MINIMA di SCRITTURA, per quanto un lavoro molto semplice ha evitato estreme fregature agli utenti meno informati, e ha semplificato la vita a quelli più informati. Quando dovetti scegliere una sd ci ho messo una vita! Quando invece s'è trattato di una sdhc ci ho impiegato un attimo.

Ben vengano gli standard e le semplificazioni quindi.

noxycompany
12-01-2010, 16:05
be le prestazioni saranno migliorabili, xo un X25M G2 sbaraglia un raid di raptor in qualsiasi campo di applicazione...imo il problema non sono tanto le prestazioni ora come ora ma la capienza

infatti, ne sono testimone! l'unico problema è la capienza, io vendo il mio proprio per passare a 160 gb!

dorcon
12-01-2010, 20:43
spero che per la fine del 2010 ci siano finalmente prodotti ssd capaci di convincermi a mandare in pensione i miei velociraptor.

evidentemente non sai che 1 Intel X25-E è più veloce di 4 velociraptor in raid0

http://tweakers.net/benchdb/testcombo?keyword%5B19%5D=&showcol%5B19%5D=1&showcol%5B20%5D=1&showcol%5B21%5D=1&keyword%5B22%5D=&showcol%5B22%5D=1&keyword%5B40%5D=&keyword%5B41%5D=&keyword%5B98%5D=&keyword%5B99%5D=&datemin=01-05-2004&datemax=13-01-2010&scoremin=&scoremax=&origine%5BOfficial%5D=1&origine%5BUser%5D=1&bar_max=85&TestcomboIDs%5B1887%5D=1&TestcomboIDs%5B1846%5D=1

ecosca
13-01-2010, 08:40
classe 2, 4, 6 ??
ecco, mi aspettavo proprio il richiamo a questa BUFALA assurda...

hanno ratificato un transfer rate MINIMO pacchianamente BASSO,
di modo che
1) le migliori schede non hanno un beneficio di rating migliore, dato che le 266 dovrebbero avere una classe approssimativa intorno a 40
2) possono venderti delle cagate pazzesche come le classe 2 e 4 senza che il consumatore si renda conto di quanto fanno davvero schifo...

ma ci rendiamo conto che C2 cuol dire che per scaricare un banale file RAW ci possono volere anche 8-10 secondi??? o che tra uno scatto e l'altro in jpg magari passno 3-4 secondi se non non fa in tempo a scrivere??

quelle robe li nemmeno le dovrebbero mettere in commercio, e soprattutto si dovrebbero creare dei rating per le fasce altre, non certificare che certe schede sono palesemente delle ciofeche...

avvelenato
13-01-2010, 11:06
classe 2, 4, 6 ??
ecco, mi aspettavo proprio il richiamo a questa BUFALA assurda...

hanno ratificato un transfer rate MINIMO pacchianamente BASSO,
di modo che
1) le migliori schede non hanno un beneficio di rating migliore, dato che le 266 dovrebbero avere una classe approssimativa intorno a 40
2) possono venderti delle cagate pazzesche come le classe 2 e 4 senza che il consumatore si renda conto di quanto fanno davvero schifo...

ma ci rendiamo conto che C2 cuol dire che per scaricare un banale file RAW ci possono volere anche 8-10 secondi??? o che tra uno scatto e l'altro in jpg magari passno 3-4 secondi se non non fa in tempo a scrivere??

quelle robe li nemmeno le dovrebbero mettere in commercio, e soprattutto si dovrebbero creare dei rating per le fasce altre, non certificare che certe schede sono palesemente delle ciofeche...
rispetto all'anarchia che c'era prima è stato un gran progresso. Ho visto gente comprare schede per poi non poterle usare da quanto erano lente.
E chi compra una c2 per usarla con i raw merita di morire di morte muorosa.

que va je faire
13-01-2010, 16:25
l'utilità di stè categorie sarà proprio quella di definire dei requisiti minimi, anche se si pone il rischio evidenziato da ecosca.

cmq stè quattro categorie non mi quadrano molto.. cosa dovrebbe avere di diverso l'ssd mobile da quello consumer? il consumo degli ssd è minimo.. forse il form factor? e poi qual'è l'utilità di due categorie enterprise? allora facciamo pure due categorie consumer...

foolin
14-01-2010, 19:40
Io ho preso un Corsair X25M da 160GB (si, me lo potevo permettere :-)) e garantisco che su Win7 Ultimate le prestazioni sono da sballo, carica il sistema in meno di un minuto dalla pressione del tasto "on" alla piena usabilità del sistema. Adesso metto Kubuntu nella seconda partizione e poi vediamo ...