PDA

View Full Version : scossa, zona ancona, ennesima


rxd8s
12-01-2010, 08:29
sentita molto distintamente. c'è da preoccuparsi :mbe: ?

LelloKid
12-01-2010, 08:31
Recanati (MC) s'è sentita e pure forte!!!!

ValXP
12-01-2010, 08:34
si è sentita parecchio forte anche ad ancona :(

rxd8s
12-01-2010, 08:43
Un terremoto di magnitudo(Ml) 4 è avvenuto alle ore 09:25:10 italiane del giorno 12/Gen/2010 (08:25:10 12/Gen/2010 - UTC).
Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico: Zona_Ascoli_Piceno.
I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare le stime attuali della localizzazione e della magnitudo.

http://cnt.rm.ingv.it/data_id/2210547450/map_loc_t.jpg

apperò :D

aeterna
12-01-2010, 09:33
4 scosse oggi, e 7 negli ultimi tre giorni, sempre stessa zona.
mannaggia la miseria

lowenz
12-01-2010, 10:14
4 scosse oggi, e 7 negli ultimi tre giorni, sempre stessa zona.
mannaggia la miseria
La terra vuole scrollarsi di dosso te per caso? :D :D :D

Jammed_Death
12-01-2010, 10:41
c'erano parecchie scosse anceh prima oppure dopo il terremoto dell'abruzzo se ne parla di più?

non è retorica, voglio saperlo davvero...so che sono tutte zone sismiche magari c'è qualcosa di più grosso sotto :uhm:

(cosa che non mi auguro ovviamente, toccate tutto ciò che potete toccare :D )

aeterna
12-01-2010, 10:43
La terra vuole scrollarsi di dosso te per caso? :D :D :D

complimenti per la battuta, riesci sempre a confermarti

mixkey
12-01-2010, 10:44
c'erano parecchie scosse anceh prima oppure dopo il terremoto dell'abruzzo se ne parla di più?

non è retorica, voglio saperlo davvero...so che sono tutte zone sismiche magari c'è qualcosa di più grosso sotto :uhm:

(cosa che non mi auguro ovviamente, toccate tutto ciò che potete toccare :D )

E chi puo' saperlo? Ci sono stati terremoti disastrosi preceduti da uno sciame (abruzzo), altri preceduti da una sola scossa (Friuli), altri ancora da nessuna (Irpinia).
L'invito a toccarsi vale per tutte le zone ad alto rischio, ogni giorno.

Jammed_Death
12-01-2010, 10:47
E chi puo' saperlo? Ci sono stati terremoti disastrosi preceduti da uno sciame (abruzzo), altri preceduti da una sola scossa (Friuli), altri ancora da nessuna (Irpinia).
L'invito a toccarsi vale per tutte le zone ad alto rischio, ogni giorno.

no no intendevo se era sempre stata una zona attiva...mi spiego, in giappone anche se non arriva un grosso terremoto hanno miniscosse giornaliere...li in abruzzo e zone limitrofe com'è stata la situazione? ci sono sempre state scosse percettibili oppure nell'ultimo anno la situazione è peggiorata? :)

aeterna
12-01-2010, 10:48
no no intendevo se era sempre stata una zona attiva...mi spiego, in giappone anche se non arriva un grosso terremoto hanno miniscosse giornaliere...li in abruzzo e zone limitrofe com'è stata la situazione? ci sono sempre state scosse percettibili oppure nell'ultimo anno la situazione è peggiorata? :)

boh basterebbe fare una ricerca nello storico delle informazioni, cmq in italia la terra non sta mai ferma, anche se non ce ne accorgiamo

Jammed_Death
12-01-2010, 10:50
boh basterebbe fare una ricerca nello storico delle informazioni, cmq in italia la terra non sta mai ferma, anche se non ce ne accorgiamo

si si mi stavo leggendo qualcosa proprio appena ho visto il thread...poi alle medie ero appassionato di queste cose ma sono passati parecchi anni :D

mixkey
12-01-2010, 10:52
boh basterebbe fare una ricerca nello storico delle informazioni, cmq in italia la terra non sta mai ferma, anche se non ce ne accorgiamo

Ho l'archivio storico dei terremoti italiani. Ancona viene spesso colpita da sciami sismici ma non da terremoti catastrofici. Invece la situazione storica sull'appennino marchigiano e' piu' problematica.

Jammed_Death
12-01-2010, 10:55
Ho l'archivio storico dei terremoti italiani. Ancona viene spesso colpita da sciami sismici ma non da terremoti catastrofici. Invece la situazione storica sull'appennino marchigiano e' piu' problematica.

è online per caso? gli darei volentieri un'occhiata :)

mixkey
12-01-2010, 11:01
è online per caso? gli darei volentieri un'occhiata :)

Li ho presi da qui (http://emidius.mi.ingv.it/CPTI/).

aeterna
12-01-2010, 11:16
Ho l'archivio storico dei terremoti italiani. Ancona viene spesso colpita da sciami sismici ma non da terremoti catastrofici. Invece la situazione storica sull'appennino marchigiano e' piu' problematica.


beh è normale, la zona rossa è lungo un pò tutto il dorsale appennico, mentre le coste sono luoghi relativamente sicuri

aeterna
12-01-2010, 11:19
p.s. il titolo è errato, ancona non c'entra una beneamata s.ga con questo sciame

mixkey
12-01-2010, 11:23
beh è normale, la zona rossa è lungo un pò tutto il dorsale appennico, mentre le coste sono luoghi relativamente sicuri

Diciamo che l'appennino si sta ancora formando. Per fortuna per la maggior parte si ha scorrimento plastico ma dove il meccanismo si blocca si hanno i terremoti.

megthebest
12-01-2010, 11:35
nell'entroterra della vallesina non si è sentito

lowenz
12-01-2010, 11:58
complimenti per la battuta, riesci sempre a confermarti
Nel senso che faccio ogni giorno la cresima? :mbe: :mbe: :mbe:

Ja]{|e
12-01-2010, 12:28
Se vi interessa sapere le scosse di tutta Italia in tempo reale su facebook http://www.facebook.com/profile.php?id=1394475553&ref=ts

ozeta
12-01-2010, 12:53
La terra vuole scrollarsi di dosso te per caso? :D :D :D

complimenti per la battuta, riesci sempre a confermarti

sarete mica innamorati? :O

ConteZero
12-01-2010, 12:57
Riservato per il commento de miglior sismologo degli ultimi 150 anni.

mixkey
12-01-2010, 12:59
Riservato per il commento de miglior sismologo degli ultimi 150 anni.

Allo stato attuale tale commento non potrebbe essere che "so 'na sega".

aeterna
12-01-2010, 13:00
homepage dell'istituto nazionale di geofisica

http://www.ingv.it/

siamo saliti a 6 solo stamattina

:cry:

Nico87
12-01-2010, 13:27
Boschi dice di non preoccuparsi, quindi è probabile che venga giu il finimondo...

rxd8s
12-01-2010, 13:36
eccone un'altra :muro:

aeterna
12-01-2010, 13:36
alè, eccone un'altra

ConteZero
12-01-2010, 13:42
Boschi dice di non preoccuparsi, quindi è probabile che venga giu il finimondo...

Poi nel caso dirà che non c'erano elementi per valutare la pericolosità...

mixkey
12-01-2010, 13:44
Poi nel caso dirà che non c'erano elementi per valutare la pericolosità...

Non ci sono elementi in nessun caso. Dovrebbe dire che il lavoro del sismologo e' inutile (escluso la ricerca).


L'ultima scossa al momento e' valutata 4.1. Fate stare zitto il sismologo!

LUVІ
12-01-2010, 13:52
Questa credo di averla sentita anche io a Roma.

ConteZero
12-01-2010, 13:53
Non ci sono elementi in nessun caso. Dovrebbe dire che il lavoro del sismologo e' inutile (escluso la ricerca).


L'ultima scossa al momento e' valutata 4.1. Fate stare zitto il sismologo!

Questo non lo dirà mai (pubblicamente ed a chiare lettere).

mixkey
12-01-2010, 13:55
La scossa e' stata avvertita anche a L'Aquila.

Johnn
12-01-2010, 14:16
Niente panico, però per chi è della zona (ma lo dovrebbero fare tutti nei luoghi a rischio sismico sempre :muro: ), se non lo ha già fatto, si informi bene su come ci si comporta in caso di terremoto forte e cosa fare prima per prevenire i danni.

Per il resto nervi saldi e non credete alla prima voce incontrollata che gira, se non viene da fonti ufficiali.

^TiGeRShArK^
12-01-2010, 14:21
Boschi dice di non preoccuparsi, quindi è probabile che venga giu il finimondo...

in effetti.. :stordita:

rxd8s
12-01-2010, 14:26
in effetti.. :stordita:

:tie:

senza offesa è :O

casacup
12-01-2010, 14:56
my two cents da terremotato: non è il caso di preoccuparsi, ma solo di prendere piccole precauzioni, quali
1) preparare una borsa vicino alla porta con alcune cose indispensabili (una torcia, una coperta, un paio di scarpe da ginnastica, un maglione, un paio di bottiglie d'acqua, una copia delle chiavi di casa e macchina)
2) non parcheggiare la macchina vicino a muri, o comunque non vicino a muri "vecchi" fatti di pietre et simila (fidatevi...).

Stop.

Non c'è altro da fare, perchè non si può sapere cosa effettivamente può succedere. Inoltre oramai queste "scosse" hanno rilevanza nazionale, mentre prima erano notizie riportate al più nei giornali della provincia o della regione. Non sono aumentate le scosse rispetto agli scorsi anni, è solo aumentata la risonanza mediatica che queste hanno.
D'altronde l'alternativa è vivere accampati in una tenda finchè non ci si sente tranquilli, quindi fate vobis.

casacup
12-01-2010, 14:56
edit: doppio post causa fottutissima chiavetta tim.

aeterna
12-01-2010, 15:06
Inoltre oramai queste "scosse" hanno rilevanza nazionale, mentre prima erano notizie riportate al più nei giornali della provincia o della regione. Non sono aumentate le scosse rispetto agli scorsi anni, è solo aumentata la risonanza mediatica che queste hanno.



il punto è che queste zone sono rimaste traumatizzate dal 1997, il ricordo è vivo, quindi è normale che cresca l'ansia in modo maggiore rispetto a chi certe esperienze non le ha vissute

Johnn
12-01-2010, 15:09
my two cents da terremotato: non è il caso di preoccuparsi, ma solo di prendere piccole precauzioni, quali
1) preparare una borsa vicino alla porta con alcune cose indispensabili (una torcia, una coperta, un paio di scarpe da ginnastica, un maglione, un paio di bottiglie d'acqua, una copia delle chiavi di casa e macchina)
2) non parcheggiare la macchina vicino a muri, o comunque non vicino a muri "vecchi" fatti di pietre et simila (fidatevi...).

Stop.

Non c'è altro da fare, perchè non si può sapere cosa effettivamente può succedere. Inoltre oramai queste "scosse" hanno rilevanza nazionale, mentre prima erano notizie riportate al più nei giornali della provincia o della regione. Non sono aumentate le scosse rispetto agli scorsi anni, è solo aumentata la risonanza mediatica che queste hanno.
D'altronde l'alternativa è vivere accampati in una tenda finchè non ci si sente tranquilli, quindi fate vobis.

Quotone. ;)

P.S. Aggiungo una piccola cosa cercate di avere in casa degli attrezzi per forzare le porte: basta poco per farle incastrare.

mixkey
12-01-2010, 15:10
my two cents da terremotato: non è il caso di preoccuparsi, ma solo di prendere piccole precauzioni, quali
1) preparare una borsa vicino alla porta con alcune cose indispensabili (una torcia, una coperta, un paio di scarpe da ginnastica, un maglione, un paio di bottiglie d'acqua, una copia delle chiavi di casa e macchina)
2) non parcheggiare la macchina vicino a muri, o comunque non vicino a muri "vecchi" fatti di pietre et simila (fidatevi...).

Stop.

Non c'è altro da fare, perchè non si può sapere cosa effettivamente può succedere. Inoltre oramai queste "scosse" hanno rilevanza nazionale, mentre prima erano notizie riportate al più nei giornali della provincia o della regione. Non sono aumentate le scosse rispetto agli scorsi anni, è solo aumentata la risonanza mediatica che queste hanno.
D'altronde l'alternativa è vivere accampati in una tenda finchè non ci si sente tranquilli, quindi fate vobis.

Quoto, anche da me ci sono ogni qualche anno scosse e sciami di questa intensita' ma di solito finivano nella cronaca locale. Comunque quando capita abbiamo paura e non ci vergognamo ad ammetterlo.

casacup
12-01-2010, 15:11
Non lo metto in dubbio, ciò non toglie che oramai sono estremamente insofferente rispetto a chi dà avvisi ad minchiam oppure comincia con le catene "dicono che farà una scossa di xxx grado alle ore xxx nel posto xxx" (mettete al posto di xxx dati vari, pure questi ad minchiam).

Mi rivolgo in questo caso agli anconetani, marchigiani e qualsiasi italiano che vorrebbe fare qualcosa di serio per prevenire i danni da sisma. Avete davvero paura del terremoto? Beh, fatevi periziare la casa, fate fare carotaggi al terreno, fate analizzare il progetto della vostra abitazione, vedete se ci sono state espansioni o condoni vari. Questa è l'unica cosa sensata che si possa fare per prevenire i danni da terremoto, tutto il resto equivale a parlare del sesso degli angeli.

Edti Mixkey ho letto il tuo messaggio solo ora. Non ho assolutamente detto che non bisogna avere paura del terremoto, sarei un'idiota a dirlo. Ho semplicemente riportato quello che, a posteriori, posso dire si debba fare se si vive in una zona sismica. Lo dico solo perchè a me nessuno lo ha detto, e ne sto pagando le conseguenze, tutto qua.

Edit 2 Ho visto solo ora il messaggio di jhon. Quoto, soprattutto le porte blindate hanno un grande rischio di bloccarsi (chiedetelo al mio dirimpettaio, che è uscito dal mio appartamento). Se possibile individuate una via d'uscita alternativa, oppure... Beh, in questo caso non so davvero cosa consigliare :)

rxd8s
12-01-2010, 15:18
Non lo metto in dubbio, ciò non toglie che oramai sono estremamente insofferente rispetto a chi dà avvisi ad minchiam oppure comincia con le catene "dicono che farà una scossa di xxx grado alle ore xxx nel posto xxx" (mettete al posto di xxx dati vari, pure questi ad minchiam).

Mi rivolgo in questo caso agli anconetani, marchigiani e qualsiasi italiano che vorrebbe fare qualcosa di serio per prevenire i danni da sisma. Avete davvero paura del terremoto? Beh, fatevi periziare la casa, fate fare carotaggi al terreno, fate analizzare il progetto della vostra abitazione, vedete se ci sono state espansioni o condoni vari. Questa è l'unica cosa sensata che si possa fare per prevenire i danni da terremoto, tutto il resto equivale a parlare del sesso degli angeli.

Edti mixkey ho letto il tuo messaggio solo ora. Non ho assolutamente detto che non bisogna avere paura del terremoto, sarei un'idiota a dirlo. Ho semplicemente riportato quello che, a posteriori, posso dire si debba fare se si vive in una zona sismica. Lo dico solo perchè a me nessuno lo ha detto, e ne sto pagando le conseguenze, tutto qua.

Per quanto riguarda ancona sfortunatamete (o fortunatamente, dipende dai punti d vista) è già stata colpita da terremoti decisamente violenti, vedasi quello del '72 (decimo grado mercalli). quindi buona parte delle abitazioni o sono recenti, oppure sono state adeguate. Casa mia era proprio in costruzione (quasi ultimata) nel '72, e resse praticamente senza danni al devasto di quei giorni.

EDIT: per le porte blindate sto fresco allora. ne ho una recentissima e sto al sesto piano. olé :D (sdrammatizzo, per non piangere)

Johnn
12-01-2010, 15:20
L'ho scritto mille volte, ma lo riscrivo anche qua: vincolate i mobili ai muri e tutto ciò che può far male, indipendentemente dal peso.

aeterna
12-01-2010, 15:21
fatevi periziare la casa, fate fare carotaggi al terreno, fate analizzare il progetto della vostra abitazione, vedete se ci sono state espansioni o condoni vari


dopodichè?
se vien fuori che la casa è pericolosa la vendi e ne compri un'altra?
stai dicendo questo?

mixkey
12-01-2010, 15:23
Non lo metto in dubbio, ciò non toglie che oramai sono estremamente insofferente rispetto a chi dà avvisi ad minchiam oppure comincia con le catene "dicono che farà una scossa di xxx grado alle ore xxx nel posto xxx" (mettete al posto di xxx dati vari, pure questi ad minchiam).

Mi rivolgo in questo caso agli anconetani, marchigiani e qualsiasi italiano che vorrebbe fare qualcosa di serio per prevenire i danni da sisma. Avete davvero paura del terremoto? Beh, fatevi periziare la casa, fate fare carotaggi al terreno, fate analizzare il progetto della vostra abitazione, vedete se ci sono state espansioni o condoni vari. Questa è l'unica cosa sensata che si possa fare per prevenire i danni da terremoto, tutto il resto equivale a parlare del sesso degli angeli.

Edti Mixkey ho letto il tuo messaggio solo ora. Non ho assolutamente detto che non bisogna avere paura del terremoto, sarei un'idiota a dirlo. Ho semplicemente riportato quello che, a posteriori, posso dire si debba fare se si vive in una zona sismica. Lo dico solo perchè a me nessuno lo ha detto, e ne sto pagando le conseguenze, tutto qua.

Edit 2 Ho visto solo ora il messaggio di jhon. Quoto, soprattutto le porte blindate hanno un grande rischio di bloccarsi (chiedetelo al mio dirimpettaio, che è uscito dal mio appartamento). Se possibile individuate una via d'uscita alternativa, oppure... Beh, in questo caso non so davvero cosa consigliare :)

Io ho un discensore da alpinista. Bisogna saperlo usare pero'. Insegnare a farlo a tutti potrebbe essere molto utile anche per gli incendi.

Johnn
12-01-2010, 15:24
dopodichè?
se vien fuori che la casa è pericolosa la vendi e ne compri un'altra?
stai dicendo questo?

Si valuta di conseguenza rispetto all'evolversi della situazione. Sapere che si ha una casa non sicura può far optare per dormire in macchina una notte particolarmente "movimentata". Viceversa si dorme tranquillamente a casa, ma con un minimo di elementi in più per decidere.

ConteZero
12-01-2010, 15:29
Per quanto riguarda ancona sfortunatamete (o fortunatamente, dipende dai punti d vista) è già stata colpita da terremoti decisamente violenti, vedasi quello del '72 (decimo grado mercalli). quindi buona parte delle abitazioni o sono recenti, oppure sono state adeguate. Casa mia era proprio in costruzione (quasi ultimata) nel '72, e resse praticamente senza danni al devasto di quei giorni.

EDIT: per le porte blindate sto fresco allora. ne ho una recentissima e sto al sesto piano. olé :D (sdrammatizzo, per non piangere)

Dipende dalle porte blindate.
Quelle serie è difficile che abbiano problemi (hanno un telaio che è più robusto del muro che le circonda).
In generale se i fermi s'inseriscono in un unica feritoia verticale anziché nei "buchi" è facile che la porta sia stata progettata per essere "antisismica". (lo so perché di porte blindate "serie" "antisismiche" ne ho due)

In pratica l'asola non dev'essere così :
http://www.lamacchiagroupsrl.com/prodotti/imgs/porte-blindate/sistemaanti-scheda.jpg

aeterna
12-01-2010, 15:29
Si valuta di conseguenza rispetto all'evolversi della situazione. Sapere che si ha una casa non sicura può far optare per dormire in macchina una notte particolarmente "movimentata". Viceversa si dorme tranquillamente a casa, ma con un minimo di elementi in più per decidere.


per quanto mi riguarda non mi preoccupa rimanerci sotto, ma vedere venire giù tutta una vita, e riuscire a ricordarmelo

Johnn
12-01-2010, 15:33
Edit 2 Ho visto solo ora il messaggio di jhon. Quoto, soprattutto le porte blindate hanno un grande rischio di bloccarsi (chiedetelo al mio dirimpettaio, che è uscito dal mio appartamento). Se possibile individuate una via d'uscita alternativa, oppure... Beh, in questo caso non so davvero cosa consigliare :)

Anche io non so esattamente cosa consigliare. Io fui fortunato da questo punto di vista.

Sappiate però che in quei casi "tutto è concesso", cioè se avete una via alternativa (non spericolata) per tetti o se sapete che è più facile fare un buco in un tramezzo potete farlo. Pianifacate prima, fatevi un piano di fuga, uno di riserva, anche per i luoghi che normalmente frequentate.

casacup
12-01-2010, 15:36
per quanto mi riguarda non mi preoccupa rimanerci sotto, ma vedere venire giù tutta una vita, e riuscire a ricordarmelo

beh, che dire, buon per te... Ma forse qualcuno vuole semplicemente salvare la pellaccia.

PS è anche possibile rinforzare la struttura della casa eh... Sicuramente ci vogliono i soldi per farlo, ma è comunque un'opzione.

Johnn
12-01-2010, 15:44
Io ho un discensore da alpinista. Bisogna saperlo usare pero'. Insegnare a farlo a tutti potrebbe essere molto utile anche per gli incendi.

Se uno ha questo, e lo sa usare, neanche deve pensare di uscire dalla porta. :D

Dipende dalle porte blindate.
Quelle serie è difficile che abbiano problemi (hanno un telaio che è più robusto del muro che le circonda).
In generale se i fermi s'inseriscono in un unica feritoia verticale anziché nei "buchi" è facile che la porta sia stata progettata per essere "antisismica". (lo so perché di porte blindate "serie" "antisismiche" ne ho due)

In pratica l'asola non dev'essere così :
http://www.lamacchiagroupsrl.com/prodotti/imgs/porte-blindate/sistemaanti-scheda.jpg

Ok, ma attrezzi sempre pronti: il portone dell'edificio può avere lo stesso problema o quello di un vicino, ecc.

mixkey
12-01-2010, 15:50
Se uno ha questo, e lo sa usare, neanche deve pensare di uscire dalla porta. :D

Infatti lo ho sotto al letto gia fissato e pronto per il lancio.

casacup
12-01-2010, 16:18
Ok, ma attrezzi sempre pronti: il portone dell'edificio può avere lo stesso problema o quello di un vicino, ecc.

oppure fai come il mio vicino, che ha finito di sfondare a calci il muro che divideva il suo appartamento dal mio per uscire...

deggungombo
12-01-2010, 16:27
epicentro delle scosse a 5km da casa mia, io sono fuori per lavoro... mia mamma e i miei amici sono abbastanza stressati... speriamo bene e che non sia avvisaglia di qualche scossa più forte

casacup
12-01-2010, 16:51
Dipende dalle porte blindate.
Quelle serie è difficile che abbiano problemi (hanno un telaio che è più robusto del muro che le circonda).
In generale se i fermi s'inseriscono in un unica feritoia verticale anziché nei "buchi" è facile che la porta sia stata progettata per essere "antisismica". (lo so perché di porte blindate "serie" "antisismiche" ne ho due)

In pratica l'asola non dev'essere così :
http://www.lamacchiagroupsrl.com/prodotti/imgs/porte-blindate/sistemaanti-scheda.jpg

per curiosità, posteresti una figura di una porta blindata che non si blocca? non so se ho capito bene la tua descrizione...

y4k
12-01-2010, 20:46
scosse anche intorno all'etna..

ConteZero
12-01-2010, 21:13
per curiosità, posteresti una figura di una porta blindata che non si blocca? non so se ho capito bene la tua descrizione...

Non ne ho trovate online, ad occhio comunque anziché "i buchi" c'è un unica fessura verticale in cui vanno tutti i cilindri, così se anche il telaio si deforma i cilindri non finiscono incassati nei buchi "fuori asse" (o, per meglio dire, non diventano i fermi che limitano la deformazione del telaio).
Peraltro i cilindri devono impedire il movimento "orizzontale" della porta, non eventuali "fluttuazioni" verticali, quindi non ha molto senso usare dei buchi quando puoi usare un unica feritoia grande che, tra l'altro, t'assicura che la porta non diventi "poco utilizzabile" durante l'assestamento del telaio.

casacup
12-01-2010, 21:53
ti ringrazio per la spiegazione, avevo effettivamente capito ma volevo la conferma (sai com'è, nella remota ipotesi che finita l'università dovessi restare a l'aquila e trovarmi una casa).

Ja]{|e
12-01-2010, 23:09
Terremoti: forte scossa ad Haiti (http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_mondo_NOTIZIA_01.php?IDNotizia=300416&IDCategoria=2686)
Sisma 7.0 gradi Richter, allerta tsunami
(ANSA) - WASHINGTON, 12 GEN - Una forte scossa di terremoto, pari a 7 gradi Richter e' stata registrata al largo delle coste di Haiti dal centro geofisico americano.
Al momento non sono state riportate segnalazioni di eventuali danni a persone o cose.
Un allarme tsunami e' stato lanciato per tutta la regione delle Antille dal centro di prevenzione statunitense per Cuba, Haiti, Repubblica Domenicana e Bahamas.

HAITI: III SCOSSA 5, 5,AMBASCIATORE IN USA E'UNA CATASTROFE (http://www.agi.it/rubriche/ultime-notizie-page/201001122352-cro-rom0167-haiti_iii_scossa_5_5_ambasciatore_in_usa_e_una_catastrofe)
(AGI) - Washington, 12 gen. - Una terza scossa di terremoto di magnitudo 5,5 ha investito le acque a largo dell'isola caraibica di Haiti dopo la precedente di intensita' 5,9 e la principale di 7,3 gradi della scala Richter. Lo riferisce l'Istituto Geologico statunitense (Usgs). L'ambasciatore di Haiti a Washington, ha definito il sisma una "catastrofe di proporzioni devastanti". (AGI) Gis

:eekk:

lowenz
12-01-2010, 23:16
:eek:

Steinoff
12-01-2010, 23:21
Ma e' solo una mia impressione o c'e' un incremento netto dei sismi in ambito mondiale? Non parlo di lievi scosse d'assestamento, ma di terremoti di alto grado come questo, o anche quello nelle Marche e prima in Abruzzo.

ConteZero
12-01-2010, 23:35
Ma e' solo una mia impressione o c'e' un incremento netto dei sismi in ambito mondiale? Non parlo di lievi scosse d'assestamento, ma di terremoti di alto grado come questo, o anche quello nelle Marche e prima in Abruzzo.

http://www.robertocorradi.com/arti%E83/giacobbo.jpg

Signed in.

^TiGeRShArK^
13-01-2010, 00:14
Ma e' solo una mia impressione o c'e' un incremento netto dei sismi in ambito mondiale? Non parlo di lievi scosse d'assestamento, ma di terremoti di alto grado come questo, o anche quello nelle Marche e prima in Abruzzo.

è tutto un effetto psicologico, ci sono sempre stati solo che non se ne parlava..un pò come la moda degli stupri o dei dobermann o degli extracomunitari.. :rolleyes:
Quello a reggio cent'anni fa + o - è stato di grado 7,2 se non ricordo male..
..e la scala richter è logaritmica.. :fagiano:

Comunque...
secondo voi se si lancia un divano con telaio in ferro su una porta blindata + e + volte con una certa veemenza si trova una via d'uscita tenendo conto che la struttura della casa sarebbe lesionata in seguito al sisma secondo voi? :stordita:

lowenz
13-01-2010, 00:16
è tutto un effetto psicologico, ci sono sempre stati solo che non se ne parlava..un pò come la moda degli stupri o dei dobermann o degli extracomunitari.. :rolleyes:
Quello a reggio cent'anni fa + o - è stato di grado 7,2 se non ricordo male..
..e la scala richter è logaritmica.. :fagiano:

Comunque...
secondo voi se si lancia un divano con telaio in ferro su una porta blindata + e + volte con una certa veemenza si trova una via d'uscita tenendo conto che la struttura della casa sarebbe lesionata in seguito al sisma secondo voi? :stordita:
Mah, direi di no :fagiano:

E' meglio chiamare lui!

http://ui28.gamespot.com/635/thiefgarrettdt_2.jpg

aeterna
13-01-2010, 00:22
è tutto un effetto psicologico, ci sono sempre stati solo che non se ne parlava..un pò come la moda degli stupri o dei dobermann o degli extracomunitari.. :rolleyes:


di quelli enormi o italiani se ne è sempre parlato, come avviene tutt'ora.

Steinoff
13-01-2010, 00:37
è tutto un effetto psicologico, ci sono sempre stati solo che non se ne parlava..un pò come la moda degli stupri o dei dobermann o degli extracomunitari.. :rolleyes:
Quello a reggio cent'anni fa + o - è stato di grado 7,2 se non ricordo male..
..e la scala richter è logaritmica.. :fagiano:

Comunque...
secondo voi se si lancia un divano con telaio in ferro su una porta blindata + e + volte con una certa veemenza si trova una via d'uscita tenendo conto che la struttura della casa sarebbe lesionata in seguito al sisma secondo voi? :stordita:

Immaginavo potesse esserci anche un "effetto newspaper" ;)

Circa la domanda: bella domanda!
Il divano con telaio in ferro (io ne ho uno letto a 3 posti) quanto pesa?
Perche' se avesse una massa inerziale decente potrebbe farcela a scardinare un telaio gia' compromesso di una porta blindata. Basta che non si distrugga prima con gli urti.

^TiGeRShArK^
13-01-2010, 00:40
Immaginavo potesse esserci anche un "effetto newspaper" ;)

Circa la domanda: bella domanda!
Il divano con telaio in ferro (io ne ho uno letto a 3 posti) quanto pesa?
Perche' se avesse una massa inerziale decente potrebbe farcela a scardinare un telaio gia' compromesso di una porta blindata. Basta che non si distrugga prima con gli urti.

si era quello che pensavo anch'io...
il peso è abbastanza elevato, ma il telaio è abbastanza duttile...
nel senso che una volta che ero particolarmente incazzato l'ho ammaccato con un pugno...:stordita:
Ma credo che ad occhio dovrei riuscire a sfondare la porta con divano / altri attrezzi caso mai dovesse servire in caso di blocco...
eh si...la porta che ho io è esattamente quella incriminata che ha postato contezero.. :stordita:

ConteZero
13-01-2010, 06:24
Bastassero un paio di divanate per sfondare una porta blindata la porta blindata non servirebbe.
Inoltre le porte blindate (serie) sono costruite a nido d'ape, quindi avoglia provare a sfondarle a colpi di divano (poi non lo so, magari sono io che ho preso il portello di un caveau al posto di una porta).
Semplicemente se la porta è buona è fatta per non bloccarsi o, nel caso, per "scardinarsi" da sola senza bloccare dentro nessuno.

mixkey
13-01-2010, 06:56
Ma e' solo una mia impressione o c'e' un incremento netto dei sismi in ambito mondiale? Non parlo di lievi scosse d'assestamento, ma di terremoti di alto grado come questo, o anche quello nelle Marche e prima in Abruzzo.

No, in ambito mondiale i terremoti disastrosi sono 17 ogni anno in media (non e' detto che colpiscano sempre zone densamente abitate pero'), in ambito locale invece si hanno quelle che gli americani chiamano "earthquake storm". In Italia nei primi 30 anni del 900 c'e' stata una lunga serie di terremoti fortissimi.