PDA

View Full Version : Disco esterno E-sata


lelloraff
12-01-2010, 00:07
Oggi ho comprato un case sata-esata e c'ho messo dentro il mio HDD Seagate Barracuda 7200.11 tornato dalla Seagate per riparazioni. L'ho Inizializato e formattato normalmente. Il mio problema è che il disco viene riconosciuto dal sistema operativo (Windows 7) come disco interno e se lo spegno o accendo (a PC acceso) il sistema non rileva la modifica.

Ad esempio:
a Pc accesso, spengo l'HDD esterno, per il sistema non succede nulla, se provo a entrare nel disco si blocca explorer.
a Pc accesso, accendo l'HDD esterno, per il sistema non succede nulla, non lo rileva.
a Pc spento, accendo l'HDD, accendo il Pc, l'Hard Disk viene rilevato normalmente e funziona

E' possibile far capire al sistema che è un Hard Disk esterno, in modo da poterlo accendere e spegnere come un normalissimo Hard Disk esterno USB?

tagan
12-01-2010, 09:09
ma, se l'hai montato su una porta e-sata, non si comporta come una usb (almeno sul mio case e sulla mia scheda madre p5e3, se poi hanno inventato qualcos'altro non lo so!!!).

nel senso che l'hd sulla porta e-sata è come se fosse all'interno. io la uso per i backup perché è molto più veloce, ma è come se avessi un altro hd interno.
il vantaggio è che puoi cambiare hd senza aprire il case e smontare e rimontare gli hd (fallo solo a pc spento o ti salta la partizione).

la porta e-sata è direttamente connessa con il controller su scheda madre, non è altro che un ponte con l'esterno.

lelloraff
12-01-2010, 11:33
ma, se l'hai montato su una porta e-sata, non si comporta come una usb (almeno sul mio case e sulla mia scheda madre p5e3, se poi hanno inventato qualcos'altro non lo so!!!).

nel senso che l'hd sulla porta e-sata è come se fosse all'interno. io la uso per i backup perché è molto più veloce, ma è come se avessi un altro hd interno.
il vantaggio è che puoi cambiare hd senza aprire il case e smontare e rimontare gli hd (fallo solo a pc spento o ti salta la partizione).

la porta e-sata è direttamente connessa con il controller su scheda madre, non è altro che un ponte con l'esterno.

dunque se voglio che si comporti come un HDD esterno lo devo attaccare con l'USB? Mi sa che farò così, dato che è possibile connettere l'Hard Disk sia con l'E-Sata che con l'USB.
Grazie per la risposta ;)

Capellone
12-01-2010, 12:50
non è necessario usare l'usb, sarebbe un vero peccato per un disco prestante come il tuo.
la soluzione è andare nel bios e commutare il funzionamento della porta e-sata in modalità AHCI. in seguito dovrai installare anche il relativo driver.
attenzione però che se lo stesso controller gestisce anche il disco di avvio, il sistema operativo non sarà più in grado di avviarsi correttamente perchè non potrà riconoscere il cambiamento avvenuto nel controller sata.

subaugusta
12-01-2010, 13:36
Come dice Capellone dipende dal settaggio ahci o meno del controller sata nel bios. Poi funzionerà come una periferica usb e prima di staccarlo dovrai fare la solita procedura della rimozione sicura (o come si chiama).
Tu lo spegnevi così di punto in bianco?:eek:

tagan
12-01-2010, 14:25
la soluzione è andare nel bios e commutare il funzionamento della porta e-sata in modalità AHCI. in seguito dovrai installare anche il relativo driver.

a si?
allora lo faccio pure io. ho lo stesso hd di lelloraf un sata2 su un box esterno sia e-sata che usb.

io lo lasciavo sempre collegato, e mi dovevo ricordare di accenderlo prima di avviare il pc e spegnerlo dopo lo shutdown.

però aspè.
io ho 2 hd in raid 0 su sata1 e sata2 il masterizzatore su sata3 e l'hd esterno su sata6.
non è che cambiando in AHCI mi cambia tutto il controller. ho una P5E3 della Asus.

lelloraff
12-01-2010, 14:46
Come dice Capellone dipende dal settaggio ahci o meno del controller sata nel bios. Poi funzionerà come una periferica usb e prima di staccarlo dovrai fare la solita procedura della rimozione sicura (o come si chiama).
Tu lo spegnevi così di punto in bianco?:eek:

certo, dal pulsante sul case del'hard disk esterno... la rimozione sicura credevo servisse solo per le periferiche con l'alimentazione sul usb stessa O.O

Capellone
12-01-2010, 16:30
a si?
allora lo faccio pure io. ho lo stesso hd di lelloraf un sata2 su un box esterno sia e-sata che usb.

io lo lasciavo sempre collegato, e mi dovevo ricordare di accenderlo prima di avviare il pc e spegnerlo dopo lo shutdown.

però aspè.
io ho 2 hd in raid 0 su sata1 e sata2 il masterizzatore su sata3 e l'hd esterno su sata6.
non è che cambiando in AHCI mi cambia tutto il controller. ho una P5E3 della Asus.

eh già, perderesti il raid.
quindi ti sposterai il disco e-sata sul controller Marvell.
però io avevo una scheda con l'e-sata Marvell e non supportava l'hot-swap...