PDA

View Full Version : cambio processore su portatile


Giovanni420
11-01-2010, 22:16
ciao, ho un compaq presario "cq60 117el" vorrei cambiare il lentissimo AMD Sempron a 2Ghz, è possibile fare una cosa del genere su un portatile? qual'è il processore più performante installabile sulla mia scheda madre?? grazie

Panther89
12-01-2010, 03:34
nei notebook più recenti le possibilità di upgrade si limitano alla Ram e all'Hard disk.
i componenti principali, come processore e scheda grafica, vengono saldati alla motherboard.

nicolait
12-01-2010, 07:37
Mah, io veramente ne ho upgradate diverse di cpu, anche su portatili recenti.
Francamente l'unico che ho saldato alla mb è l'atom del mio netbook.

In ogni modo per rispondere alla domanda, per capire la cpu più potente installabile io ho sempre guardato il chipset del pc, e da questo si risale alla cpu.

JamesDean
12-01-2010, 11:07
Questa (http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Turion%20X2%20Ultra%20ZM-87%20-%20TMZM87DAM23GG.html) dovrebbe essere la cpu piu potente che tu possa installare

la trovi su ebay a 125 spedito

cmq queste dovrebbero essere le cpu compatibili con il tuo laptop QL-60,QL-62,QL-64,RM-70,RM-72,ZM-80,ZM-82,ZM-84,ZM-85,ZM-86,ZM-87

i prezzi partono dai 40 euro fino ai 125

io ti consiglio la serie ZM


cmq per sicurezza posta uno screen di CPUZ

Giovanni420
12-01-2010, 12:21
Questa (http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Turion%20X2%20Ultra%20ZM-87%20-%20TMZM87DAM23GG.html) dovrebbe essere la cpu piu potente che tu possa installare

la trovi su ebay a 125 spedito

cmq queste dovrebbero essere le cpu compatibili con il tuo laptop QL-60,QL-62,QL-64,RM-70,RM-72,ZM-80,ZM-82,ZM-84,ZM-85,ZM-86,ZM-87

i prezzi partono dai 40 euro fino ai 125

io ti consiglio la serie ZM


cmq per sicurezza posta uno screen di CPUZ

uso linux quindi non posso usare CPU-Z, un programma alternativo?:p
Grazie della bella notizia, così ne approfitterò per fare un bel upgrade al mio portatilino:p magari anche uno slot di ram più grande dato che ora sono 1X1GB + 1x2GB.:D

Giovanni420
12-01-2010, 12:26
trovato!! ecco una schermata della configurazione del mio portatile.

compaq
description: Notebook
product: Compaq Presario CQ60 Notebook PC
vendor: Hewlett-Packard
version: F.25
serial: 2CE842LDN7
width: 32 bits
capabilities: smbios-2.4 dmi-2.4 smp-1.4 smp
configuration: boot=oem-specific chassis=notebook cpus=1 uuid=E92B99C0-A0ED-11DD-9A6C-8E6F8672855C
*-core
description: Motherboard
product: 303C
vendor: Wistron
physical id: 0
version: 08.45
*-firmware
description: BIOS
vendor: Hewlett-Packard
physical id: 0
version: F.25 (10/03/2008)
size: 102KiB
capacity: 960KiB
capabilities: isa pci pcmcia pnp apm upgrade shadowing escd cdboot acpi usb agp biosbootspecification
*-cpu
description: CPU
product: AMD Sempron(tm) SI-40
vendor: Advanced Micro Devices [AMD]
physical id: 3
bus info: cpu@0
version: 15.3.1
slot: Socket A
size: 1GHz
capacity: 2GHz
width: 64 bits
clock: 133MHz
capabilities: boot fpu fpu_exception wp vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush mmx fxsr sse sse2 syscall nx mmxext fxsr_opt rdtscp x86-64 3dnowext 3dnow constant_tsc up nonstop_tsc extd_apicid pni cx16 lahf_lm extapic cr8_legacy 3dnowprefetch osvw skinit cpufreq
*-cache:0
description: L1 cache
physical id: 5
slot: L1 Cache
size: 128KiB
capabilities: asynchronous internal write-back
*-cache:1
description: L2 cache
physical id: 6
slot: L2 Cache
size: 512KiB
capacity: 2MiB
capabilities: synchronous internal write-through unified
*-memory:0
description: System Memory
physical id: 4
slot: System board or motherboard
size: 3GiB
*-bank:0
description: DIMM DRAM Synchronous 667 MHz (1.5 ns)
physical id: 0
slot: S1
size: 2GiB
width: 32 bits
clock: 667MHz (1.5ns)
*-bank:1
description: DIMM DRAM Synchronous 667 MHz (1.5 ns)
physical id: 1
slot: S2
size: 1GiB
width: 32 bits
clock: 667MHz (1.5ns)
*-memory:1 UNCLAIMED
description: RAM memory
product: MCP78S [GeForce 8200] Memory Controller
vendor: nVidia Corporation
physical id: 5
bus info: pci@0000:00:00.0
version: a2
width: 32 bits
clock: 66MHz (15.2ns)
capabilities: ht bus_master cap_list
configuration: latency=0
*-isa
description: ISA bridge
product: nVidia Corporation
vendor: nVidia Corporation
physical id: 1
bus info: pci@0000:00:01.0
version: a2
width: 32 bits
clock: 66MHz
capabilities: isa bus_master
configuration: latency=0
resources: ioport:1a00(size=256)
*-serial
description: SMBus
product: MCP78S [GeForce 8200] SMBus
vendor: nVidia Corporation
physical id: 1.1
bus info: pci@0000:00:01.1
version: a1
width: 32 bits
clock: 66MHz
capabilities: pm cap_list
configuration: driver=nForce2_smbus latency=0
resources: irq:10 ioport:3080(size=64) ioport:3040(size=64) ioport:3000(size=64)
*-processor UNCLAIMED
description: Co-processor
product: MCP78S [GeForce 8200] Co-Processor
vendor: nVidia Corporation
physical id: 1.3
bus info: pci@0000:00:01.3
version: a2
width: 32 bits
clock: 66MHz
capabilities: bus_master
configuration: latency=0 maxlatency=1 mingnt=3
resources: memory:c0080000-c00fffff
*-memory:2 UNCLAIMED
description: RAM memory
product: MCP78S [GeForce 8200] Memory Controller
vendor: nVidia Corporation
physical id: 1.4
bus info: pci@0000:00:01.4
version: a1
width: 32 bits
clock: 66MHz (15.2ns)
configuration: latency=0
*-usb:0
description: USB Controller
product: MCP78S [GeForce 8200] OHCI USB 1.1 Controller
vendor: nVidia Corporation
physical id: 2
bus info: pci@0000:00:02.0
version: a1
width: 32 bits
clock: 66MHz
capabilities: pm bus_master cap_list
configuration: driver=ohci_hcd latency=0 maxlatency=1 mingnt=3
resources: irq:17 memory:c0006000-c0006fff
*-usb:1
description: USB Controller
product: MCP78S [GeForce 8200] EHCI USB 2.0 Controller
vendor: nVidia Corporation
physical id: 2.1
bus info: pci@0000:00:02.1
version: a1
width: 32 bits
clock: 66MHz
capabilities: debug pm bus_master cap_list
configuration: driver=ehci_hcd latency=0 maxlatency=1 mingnt=3
resources: irq:17 memory:c0007000-c00070ff
*-usb:2
description: USB Controller
product: MCP78S [GeForce 8200] OHCI USB 1.1 Controller
vendor: nVidia Corporation
physical id: b
bus info: pci@0000:00:04.0
version: a1
width: 32 bits
clock: 66MHz
capabilities: pm bus_master cap_list
configuration: driver=ohci_hcd latency=0 maxlatency=1 mingnt=3
resources: irq:16 memory:c0008000-c0008fff
*-usb:3
description: USB Controller
product: MCP78S [GeForce 8200] EHCI USB 2.0 Controller
vendor: nVidia Corporation
physical id: 4.1
bus info: pci@0000:00:04.1
version: a1
width: 32 bits
clock: 66MHz
capabilities: debug pm bus_master cap_list
configuration: driver=ehci_hcd latency=0 maxlatency=1 mingnt=3
resources: irq:16 memory:c0007400-c00074ff
*-ide:0
description: IDE interface
product: MCP78S [GeForce 8200] IDE
vendor: nVidia Corporation
physical id: 6
bus info: pci@0000:00:06.0
version: a1
width: 32 bits
clock: 66MHz
capabilities: ide pm bus_master cap_list
configuration: driver=pata_amd latency=0 maxlatency=1 mingnt=3
resources: irq:0 ioport:1f0(size=8) ioport:3f6 ioport:170(size=8) ioport:376 ioport:30c0(size=16)
*-multimedia
description: Audio device
product: MCP72XE/MCP72P/MCP78U/MCP78S High Definition Audio
vendor: nVidia Corporation
physical id: 7
bus info: pci@0000:00:07.0
version: a1
width: 32 bits
clock: 66MHz
capabilities: pm msi ht bus_master cap_list
configuration: driver=HDA Intel latency=0 maxlatency=5 mingnt=2
resources: irq:20 memory:c0000000-c0003fff
*-pci:0
description: PCI bridge
product: MCP78S [GeForce 8200] PCI Bridge
vendor: nVidia Corporation
physical id: 8
bus info: pci@0000:00:08.0
version: a1
width: 32 bits
clock: 66MHz
capabilities: pci ht bus_master cap_list
*-ide:1
description: IDE interface
product: MCP78S [GeForce 8200] SATA Controller (non-AHCI mode)
vendor: nVidia Corporation
physical id: 9
bus info: pci@0000:00:09.0
logical name: scsi0
logical name: scsi1
version: a2
width: 32 bits
clock: 66MHz
capabilities: ide pm msi ht bus_master cap_list emulated
configuration: driver=ahci latency=0 maxlatency=1 mingnt=3
resources: irq:25 ioport:30f0(size=8) ioport:30e4(size=4) ioport:30e8(size=8) ioport:30e0(size=4) ioport:30d0(size=16) memory:c0004000-c0005fff
*-cdrom
description: DVD-RAM writer
product: DVDRAM GSA-T50L
vendor: HL-DT-ST
physical id: 0
bus info: scsi@0:0.0.0
logical name: /dev/cdrom
logical name: /dev/cdrw
logical name: /dev/dvd
logical name: /dev/dvdrw
logical name: /dev/scd0
logical name: /dev/sr0
version: SC04
capabilities: removable audio cd-r cd-rw dvd dvd-r dvd-ram
configuration: ansiversion=5 status=nodisc
*-disk
description: ATA Disk
product: WDC WD2500BEVT-6
vendor: Western Digital
physical id: 1
bus info: scsi@1:0.0.0
logical name: /dev/sda
version: 13.0
serial: WD-WXE908KT9213
size: 232GiB (250GB)
capabilities: partitioned partitioned:dos
configuration: ansiversion=5 signature=93119311
*-volume:0
description: EXT4 volume
vendor: Linux
physical id: 1
bus info: scsi@1:0.0.0,1
logical name: /dev/sda1
logical name: /
version: 1.0
serial: 72d18df7-2db7-43ce-9156-85dfa54796e4
size: 224GiB
capacity: 224GiB
capabilities: primary bootable journaled extended_attributes large_files huge_files dir_nlink recover extents ext4 ext2 initialized
configuration: created=2010-01-05 20:00:13 filesystem=ext4 lastmountpoint=/�ADf��X�6�����x����H}�H}�f����������u��f��p.&��d modified=2010-01-11 22:04:16 mount.fstype=ext4 mount.options=rw,relatime,errors=remount-ro,barrier=1,data=ordered mounted=2010-01-12 12:49:38 state=mounted
*-volume:1
description: Extended partition
physical id: 2
bus info: scsi@1:0.0.0,2
logical name: /dev/sda2
size: 8118MiB
capacity: 8118MiB
capabilities: primary extended partitioned partitioned:extended
*-logicalvolume
description: Linux swap / Solaris partition
physical id: 5
logical name: /dev/sda5
capacity: 8118MiB
capabilities: nofs
*-network
description: Ethernet interface
product: MCP77 Ethernet
vendor: nVidia Corporation
physical id: a
bus info: pci@0000:00:0a.0
logical name: eth0
version: a2
serial: 00:1f:16:4a:21:50
size: 100MB/s
capacity: 100MB/s
width: 32 bits
clock: 66MHz
capabilities: pm msi ht bus_master cap_list ethernet physical mii 10bt 10bt-fd 100bt 100bt-fd autonegotiation
configuration: autonegotiation=on broadcast=yes driver=forcedeth driverversion=0.64 duplex=full ip=29.233.104.42 latency=0 link=yes maxlatency=20 mingnt=1 multicast=yes port=MII speed=100MB/s
resources: irq:26 memory:c0009000-c0009fff ioport:30f8(size=8) memory:c0007c00-c0007cff memory:c0007800-c000780f
*-pci:1
description: PCI bridge
product: MCP78S [GeForce 8200] PCI Express Bridge
vendor: nVidia Corporation
physical id: 100
bus info: pci@0000:00:0b.0
version: a1
width: 32 bits
clock: 33MHz
capabilities: pci pm ht bus_master cap_list
resources: ioport:4000(size=4096) memory:c1000000-c1ffffff ioport:c4000000(size=469762048)
*-display
description: VGA compatible controller
product: C77 [GeForce 8200M G]
vendor: nVidia Corporation
physical id: 0
bus info: pci@0000:02:00.0
version: a2
width: 64 bits
clock: 33MHz
capabilities: pm msi bus_master cap_list rom
configuration: driver=nvidia latency=0
resources: irq:19 memory:c1000000-c1ffffff memory:d0000000-dfffffff(prefetchable) memory:c4000000-c5ffffff(prefetchable) ioport:4000(size=128) memory:c6000000-c601ffff(prefetchable)
*-pci:2
description: PCI bridge
product: MCP78S [GeForce 8200] PCI Bridge
vendor: nVidia Corporation
physical id: 14
bus info: pci@0000:00:14.0
version: a1
width: 32 bits
clock: 33MHz
capabilities: pci pm msi ht pciexpress bus_master cap_list
configuration: driver=pcieport-driver
resources: irq:24 memory:c2000000-c20fffff
*-network
description: Wireless interface
product: AR5001 Wireless Network Adapter
vendor: Atheros Communications Inc.
physical id: 0
bus info: pci@0000:07:00.0
logical name: wmaster0
version: 01
serial: 00:23:4e:05:64:95
width: 64 bits
clock: 33MHz
capabilities: pm msi pciexpress msix bus_master cap_list logical ethernet physical wireless
configuration: broadcast=yes driver=ath5k latency=0 multicast=yes wireless=IEEE 802.11bg
resources: irq:23 memory:c2000000-c200ffff
*-pci:3
description: Host bridge
product: Mobile K10 [Turion X2, Athlon X2, Sempron] HyperTransport Configuration
vendor: Advanced Micro Devices [AMD]
physical id: 101
bus info: pci@0000:00:18.0
version: 40
width: 32 bits
clock: 33MHz
*-pci:4
description: Host bridge
product: Family 11h [Turion X2, Athlon X2, Sempron] Address Map
vendor: Advanced Micro Devices [AMD]
physical id: 102
bus info: pci@0000:00:18.1
version: 00
width: 32 bits
clock: 33MHz
*-pci:5
description: Host bridge
product: Mobile K10 [Turion X2, Athlon X2, Sempron] DRAM Controller
vendor: Advanced Micro Devices [AMD]
physical id: 103
bus info: pci@0000:00:18.2
version: 00
width: 32 bits
clock: 33MHz
*-pci:6
description: Host bridge
product: Mobile K10 [Turion X2, Athlon X2, Sempron] Miscellaneous Control
vendor: Advanced Micro Devices [AMD]
physical id: 104
bus info: pci@0000:00:18.3
version: 00
width: 32 bits
clock: 33MHz
*-pci:7
description: Host bridge
product: Mobile K10 [Turion X2, Athlon X2, Sempron] Link Control
vendor: Advanced Micro Devices [AMD]
physical id: 105
bus info: pci@0000:00:18.4
version: 00
width: 32 bits
clock: 33MHz
*-scsi
physical id: c
bus info: usb@1:1
logical name: scsi4
capabilities: emulated scsi-host
configuration: driver=usb-storage
*-disk
description: SCSI Disk
physical id: 0.0.0
bus info: scsi@4:0.0.0
logical name: /dev/sdb

zio.luciano
12-01-2010, 12:41
La sostituzione è possibile, devi capire qual è il processore più potente che la scheda madre, l'alimentatore e soprattutto il sistema di dissipazione riescono a reggere.

Usa CPUZ per capire il socket, IMHO è altamente improbabile sia un skt A come scritto nel report che hai postato (a proposito, per favorire la leggibilità del thread, edita il post qua sopra, metti il tag code o spoiler)

nicolait
12-01-2010, 12:46
La sostituzione è possibile, devi capire qual è il processore più potente che la scheda madre, l'alimentatore e soprattutto il sistema di dissipazione riescono a reggere.

L'alimentatore in un portatile non è un problema sostituendo la cpu; il sistema di dissipazione a quanto ho visto di solito è standard per ogni modello di pc, ed è sempre lui anche se cambia la cpu.

Giovanni420
12-01-2010, 12:56
La sostituzione è possibile, devi capire qual è il processore più potente che la scheda madre, l'alimentatore e soprattutto il sistema di dissipazione riescono a reggere.

Usa CPUZ per capire il socket, IMHO è altamente improbabile sia un skt A come scritto nel report che hai postato (a proposito, per favorire la leggibilità del thread, edita il post qua sopra, metti il tag code o spoiler)

non sò risponderti per quanto riguarda il socket.:( io però credo che non possano essere sbagliate le informazioni. Uso linux e le ho ricavare dando il comando sudo lshw a terminale, non possono esserci errori. CREDO :p

nicolait
12-01-2010, 13:05
non sò risponderti per quanto riguarda il socket.:( io però credo che non possano essere sbagliate le informazioni. Uso linux e le ho ricavare dando il comando sudo lshw a terminale, non possono esserci errori. CREDO :p

Puoi verificarlo di persona che c'è un errore: quella cpu lì non è mai stata fabbricata su socket A.

Giovanni420
12-01-2010, 13:35
Puoi verificarlo di persona che c'è un errore: quella cpu lì non è mai stata fabbricata su socket A.

non lo sapevo, comunque dovrebbero essere quelli elencati da JamesDean i processori compatibili. per la RAM cosa mi consigliate di fare? Metto un modulo come quello che ho adesso più grande o le cambio entrambe con qualcosa di più performante?:confused: :confused:

andy45
12-01-2010, 14:17
non lo sapevo, comunque dovrebbero essere quelli elencati da JamesDean i processori compatibili. per la RAM cosa mi consigliate di fare? Metto un modulo come quello che ho adesso più grande o le cambio entrambe con qualcosa di più performante?:confused: :confused:

La ram non ti conviene cambiarla, passare da 3 gb a 4 non comporta nessun incremento di prestazioni...giusto se usi qualche programma che la satura completamente altrimenti risparmiati i soldi.
La cpu è su socket S1, cmq occhio che i turion x2 ultra (ho un notebook con ZM-80) su linux hanno un po di problemi con il risparmio energetico ed il supporto al multi core...il risparmio energetico è praticamente inesistente, la batteria mi durava 30 minuti.

Giovanni420
12-01-2010, 15:51
La ram non ti conviene cambiarla, passare da 3 gb a 4 non comporta nessun incremento di prestazioni...giusto se usi qualche programma che la satura completamente altrimenti risparmiati i soldi.
La cpu è su socket S1, cmq occhio che i turion x2 ultra (ho un notebook con ZM-80) su linux hanno un po di problemi con il risparmio energetico ed il supporto al multi core...il risparmio energetico è praticamente inesistente, la batteria mi durava 30 minuti.
Non sapevo di questi problemi con turion su linux, grazie mille dell'informazione!
Per il cambio non sarà difficile avendo già un pò di manualità con i pc fissi e barebone..:)

zio.luciano
12-01-2010, 16:11
L'alimentatore in un portatile non è un problema sostituendo la cpu; il sistema di dissipazione a quanto ho visto di solito è standard per ogni modello di pc, ed è sempre lui anche se cambia la cpu.

Per l'alimentatore è vero sui portatili recenti, su quelli di qualche anno fa' la situazione era leggermente diversa.

Il discorso sul sistema di dissipazione è fondamentale: è vero che spesso è "standard" per ogni modello della stessa famiglia di portatili, però tocca controllare se realmente è in grado di reggere il processore più potente che si può montare su quel socket (qui non parlo per sentito dire ma per esperienza diretta).

andy45
12-01-2010, 16:57
Per l'alimentatore è vero sui portatili recenti, su quelli di qualche anno fa' la situazione era leggermente diversa.

Il discorso sul sistema di dissipazione è fondamentale: è vero che spesso è "standard" per ogni modello della stessa famiglia di portatili, però tocca controllare se realmente è in grado di reggere il processore più potente che si può montare su quel socket (qui non parlo per sentito dire ma per esperienza diretta).

Concordo in pieno, cmq ricercando un po in rete ho trovato che la serie CQ60-1XX monta come cpu amd anche il QL-60 e lo ZM-80, il QL-60 ha un tdp di 35W, mentre lo ZM-80 di 32W...a meno di dissipatori particolari per il modello CQ60-117el (ma ne dubito), almeno dal punto di vista della dissipazione del calore non dovrebbero esserci problemi.

Giovanni420
12-01-2010, 21:02
quindi cosa mi consigliate ragazzi? procedo con questo upgrade o meno? le prestazioni cambierebbero di parecchio rispetto al AMD Sempron(tm) SI-40.:(

zio.luciano
13-01-2010, 07:09
quindi cosa mi consigliate ragazzi? procedo con questo upgrade o meno? le prestazioni cambierebbero di parecchio rispetto al AMD Sempron(tm) SI-40.:(

Se vuoi avere un tangibile miglioramento IMHO ti consiglio di fare un upgrade del disco rigido con un modello da 7200 rpm o meglio ancora con un SSD (ma qui il prezzo è più alto). Valuta in base alle tue esigenze.

nicolait
13-01-2010, 07:44
quindi cosa mi consigliate ragazzi? procedo con questo upgrade o meno? le prestazioni cambierebbero di parecchio rispetto al AMD Sempron(tm) SI-40.:(

Se fai uso di programmi che impiegano molto la cpu, un certo beneficio dovresti averlo, altrimenti è logico di no.

nicolait
13-01-2010, 07:45
Se vuoi avere un tangibile miglioramento IMHO ti consiglio di fare un upgrade del disco rigido con un modello da 7200 rpm o meglio ancora con un SSD (ma qui il prezzo è più alto). Valuta in base alle tue esigenze.

Mah, io ti sto scrivendo da un netbook in cui ho installato un ssd da 128 Gb esattamente un anno fà, e sinceramente a parte i solodi spesi non è che abbia avvertito degli aumenti di prestazioni notevoli.

zio.luciano
13-01-2010, 07:51
Mah, io ti sto scrivendo da un netbook in cui ho installato un ssd da 128 Gb esattamente un anno fà, e sinceramente a parte i solodi spesi non è che abbia avvertito degli aumenti di prestazioni notevoli.

In effetti la via SSD è ancora un po' "sconosciuta", per questo ho consigliato prima un HD un po' più prestante.

A livello di transfer rate / seek time / usabilità come ti trovi? Quali sono le differenze più evidenti rispetto ad un disco tradizionale?

Giovanni420
13-01-2010, 13:39
io non faccio uso di chissà che programmi che abbiano bisogno di tanta CPU. Però con vista era davvero penoso, emule più media player e già andava a scattini. Sono passato quindi a Linux, ma comunque mi accorgo che il processore non è un mostro di velocità. Credo che con il Turion X2 Ultra ZM-87 sentirò una bella differenza. E magari anche a fare girere qualche giochetto:p ho una GeForce 8200M.:D

Inlogitech
13-01-2010, 15:46
se trovi un negozio che vende i turion che ti interessano (zm) poi me lo indicheresti?

io ho il tuo stesso notebook ma con athlonx2 ql-62...... e vorrei cambiarlo più in là (appena scade la garanzia).

Se,poi, hai intenzione di cambiare lo hd sappi che le viti del caddy sono durissime da svitare....ho dovuto usare lo svitoil e una pinza per svitarle, in compenso ho messo su un samsung da 7200rpm che, anche se di poco, fa sentire la differenza con il 5400rpm.

andy45
13-01-2010, 16:05
se trovi un negozio che vende i turion che ti interessano (zm) poi me lo indicheresti?

E' facile trovarli, basta andare su ebay.

Inlogitech
13-01-2010, 16:33
E' facile trovarli, basta andare su ebay.

si certo, dall' America, Cina, ect..... sarebbero di interesse solo shop europei.

zio.luciano
13-01-2010, 16:47
si certo, dall' America, Cina, ect..... sarebbero di interesse solo shop europei.

Su ebay ce n'è qualcuno dalla Germania anche.

andy45
13-01-2010, 16:51
si certo, dall' America, Cina, ect..... sarebbero di interesse solo shop europei.

Mi sa che è più facile vincere al superenalotto ;), in europa il notebook quando è vecchio si butta non si aggiorna :).

Inlogitech
13-01-2010, 17:09
Mi sa che è più facile vincere al superenalotto ;), in europa il notebook quando è vecchio si butta non si aggiorna :).


su questo non ti posso dare torto, non per nulla siamo una società sciocca e consumistica :(

cmq tnx lo stesso per le dritte ;)

Cobain
13-01-2010, 17:36
Mi sa che è più facile vincere al superenalotto ;), in europa il notebook quando è vecchio si butta non si aggiorna :).

quoto manten endo lo stesso socket che fai ci metti una cpu di 200mhz piu veloce? a finale non ti accorgi nemmeno che hai cambiato cpu dato che sono sistemi non overclockabili

nicolait
13-01-2010, 20:25
A livello di transfer rate / seek time / usabilità come ti trovi? Quali sono le differenze più evidenti rispetto ad un disco tradizionale?

Non avverto differenze significative francamente.

Si tratta però di un netbook, in cui uso poco più della posta elettronica e il browser, quindi magari non merita un ssd.

Giovanni420
13-01-2010, 23:15
quoto manten endo lo stesso socket che fai ci metti una cpu di 200mhz piu veloce? a finale non ti accorgi nemmeno che hai cambiato cpu dato che sono sistemi non overclockabili

non credo sia la stessa cosa passare da un Sempron 2Ghz ad un Turion x2 ultra dual core 2.4Ghz. Poi magari mi sbaglio, perchè non sono lolto esperto. Ma credo che la differenza si noti!:confused:

Gremo
14-01-2010, 01:25
Ciao, io sull'hp ho montato proprio lo ZM-87, comprato dalla cina. Sicuramente meglio dell'originale, ma scalda un pò :( . Con artic silver 5, adesso sta a 66 gradi con solo navigazione... :confused: sostituita anche di recente, visto che nei giochi il pc andava in protezione (probabilmente sfiorava i 100..) :mad:
Inutile dire che non comprerò mai più amd per notebook.

se ti interessa posso venderti il vecchio, uno Athlon X2 QL-64!

ps. è la cache la cosa più importante! Il mio vecchio core 2 due T7400 se lo mangiava letteralmente questo ZM :(

Giovanni420
14-01-2010, 09:00
Ciao, io sull'hp ho montato proprio lo ZM-87, comprato dalla cina. Sicuramente meglio dell'originale, ma scalda un pò :( . Con artic silver 5, adesso sta a 66 gradi con solo navigazione... :confused: sostituita anche di recente, visto che nei giochi il pc andava in protezione (probabilmente sfiorava i 100..) :mad:
Inutile dire che non comprerò mai più amd per notebook.

se ti interessa posso venderti il vecchio, uno Athlon X2 QL-64!

ps. è la cache la cosa più importante! Il mio vecchio core 2 due T7400 se lo mangiava letteralmente questo ZM :(
A questo punto quanto mi conviene cambiare processore? Se avrò tali problemi di temperatura da dover a stare attento anche a fare qualche operazione che richieda un pò di utilizzo in più del processora non riuscirei a sfruttarlo per niente! Che dilemma.. :(

andy45
14-01-2010, 11:18
Ciao, io sull'hp ho montato proprio lo ZM-87, comprato dalla cina. Sicuramente meglio dell'originale, ma scalda un pò :( . Con artic silver 5, adesso sta a 66 gradi con solo navigazione... :confused: sostituita anche di recente, visto che nei giochi il pc andava in protezione (probabilmente sfiorava i 100..) :mad:
Inutile dire che non comprerò mai più amd per notebook.

se ti interessa posso venderti il vecchio, uno Athlon X2 QL-64!

ps. è la cache la cosa più importante! Il mio vecchio core 2 due T7400 se lo mangiava letteralmente questo ZM :(

Il tdp dello ZM-87 è assolutamente identico a quello del QL-64, che presumo essere la cpu originale del tuo notebook...quindi questi problemi di temperature non dovresti averli.
Cmq il bus hypertransport dello zm-87 è 2200 mhz, contro i 1800 mhz del ql-64...il problema potrebbe essere proprio questo, altrimenti hai montato male il dissipatore.
Che il tuo "vecchio" T7400 si "mangiava" gli ZM è più che normale, fin da quando sono usciti i notebook della piattaforma puma si sapeva che le prestazioni arrivavano a quelle della serie T5XXX e non si avvicinavano neanche lontanamente a quelle della serie T7XXX o peggio T8XXX e T9XXX, bastava informarsi prima dell'acquisto.

Gremo
14-01-2010, 13:19
Il tdp dello ZM-87 è assolutamente identico a quello del QL-64, che presumo essere la cpu originale del tuo notebook...quindi questi problemi di temperature non dovresti averli.
Cmq il bus hypertransport dello zm-87 è 2200 mhz, contro i 1800 mhz del ql-64...il problema potrebbe essere proprio questo, altrimenti hai montato male il dissipatore.


Infatti avevo consultato le tabelle prima dell'acquisto, il tdp è uguale ma le temperature sono decisamente alte...e siamo in inverno :rolleyes: (con 20-22 gradi di media a casa...)
Escludo di aver montato male il dissipatore, visto che non è la prima volta, ed l'ho anche rimontato 2 volte per escludere ogni possibile mio errore...inoltre c'è anche una buona pasta termica. Il mio era solo un "avvertimento" per Giovanni420...


Che il tuo "vecchio" T7400 si "mangiava" gli ZM è più che normale, fin da quando sono usciti i notebook della piattaforma puma si sapeva che le prestazioni arrivavano a quelle della serie T5XXX e non si avvicinavano neanche lontanamente a quelle della serie T7XXX o peggio T8XXX e T9XXX, bastava informarsi prima dell'acquisto.

Eh pur informandomi abbstanza ero l'unico a non saperlo allora :cry:

edit. ovviamente Giovanni420, può anche essere che il sistema montato da HP non sia molto efficiente...oppure il fatto che la Radeon 4650 contribuisce di molto alle temperature altine...quindi se vuoi acquistarlo, acquistalo!

Giovanni420
15-01-2010, 11:41
grazie mille dei consigli ragazzi, ci rifletterò un po prima di decidere perchè non vorrei avere nessuna sorta di problema. Se faccio questo cambio di processore è solo per trarne dei benefici, se poi dovò stare attento alla temperatura o addirittura avere problemi con l'alimentazione non penso che farò questo passo. Alla fine il portatile mi serve per internet, musica e film.:) era solo per farci girare qualche giochetto e renderlo un pò più lesto:D

Grazie a tutti!!