PDA

View Full Version : HTPC come sorgente musicale hi end è possibile?


newcris
11-01-2010, 17:42
Ciao a tutti,
Gradirei un consiglio dagli esperti sulla possibilità di assemblare un home theater pc da utilizzare come sorgente hi end del mio impianto hifi. Premetto che gran parte della mia libreria musicale è sotto forma di files flac ed mp3 a 320 Kb; pertanto preferirei allestire un music server di qualità piuttosto che utilizzare il classico CD player. I componenti principali del pc sarebbero:

Case:Nexus Psile (http://www.mini-itx.com/news/44187554)
Scheda madre: Zotac ION-ITX-F (http://www.zotac.com/httpdocs/brochu...X-F-E_v1.3.pdf)
Scheda audio: Asus Xonar Essence STX da collegare via PCI-Express (http://www.pctuner.net/articoli/sche...-musica/1.html)
Hard Disk solid state (per ridurre il rumore)
Varie (memorie DDR2, lettore DVD ecc)
Software: Windows vista/7 + foobar2000


Con questa configurazione riesco ad ottenere un risultato qualitativo adeguato alle altre componenti hifi?
Quali possono essere le criticità di una soluzione di questo tipo (esempio interferenze elettriche dell'alimentatore...) e come potrei ovviare?

I prodotti alternativi potrebbero essere:
SONOS ZP90 (http://www.sonos.com/whattobuy/zonep...&LangType=1040) + NAS QNAP ts-219
LOGITECH SQUEEZEBOX TOUCH (http://www.logitech.com/index.cfm/sp.../5745&cl=it,it) + NAS QNAP ts-219

Nel caso del mini-pc avrei una soluzione più flessibile ed upgradabile nel tempo, ma non ho chiare le possibili controindicazioni cui andrei incontro. Inoltre potrei sfruttare l'ottima scheda audio che collegherei comunque al mio DAC esterno.

Qualsiasi consiglio sarà ben accetto!!!GRAZIEEEEE

P.S. Questi sono i componenti della mia catena che dovrebbero interfacciarsi con la sorgente:

Amplificatore integrato a valvole: Mastersound due venti (http://www.mastersoundsas.it/NUOVO%2...220se%20it.PDF)

Diffusori: Audes Blues (http://www.audes.ee/?id=1880&tpl=1020)

Dac: Audio-gd reference one (http://www.audio-gd.com/enweb/RE1/Reference%20One.htm) e reference 3 (http://www.audio-gd.com/enweb/pro/RE3/RE3.htm)

TecnologY
11-01-2010, 18:49
Certo, le schede audio pc possono competere con sorgenti da migliaia di euro. Alcune hanno un rapporto S/R assolutamente hi-end. Un esempio http://www.audioreview.it/VB/showthread.php?t=12104
La ST si è aggiudicata la copertina di stereophile, l'oggetto meno costoso ad esserci riuscito.

Come case guarda il Termaltake bach
Ti consiglio la ST non la STX
Come scheda madre meglio qualcosa di più prestante anche se magari sarà più ingombrante, fornisce il supporto per la scheda audio e meglio non rischiare di avere un alimentazione scadente.
Gli ultimi hard disk tradizionali non fanno nessun rumore

L'alimenatore è di gran lunga il componente più rumoroso, meglio sceglierlo bene (silenzioso) e anche di marca per non avere ripple sull'alimentazione, questo è forse l'unico problema delle sk. audio interne, ma sinceramente io non riesco a notarlo.

WIndows 7 è meglio lasciarlo perdere per ora

Se vuoi puoi cambiare gli operazionali della scheda audio e penso andrà anche meglio di un dac esterno

ciao

mentalrey
11-01-2010, 19:04
Concordo sul fatto che possa diventare un buon prodotto
da tenere in salotto al posto di altre soluzioni piu' classiche, ma
molto meno elastiche.
Lascerei perdere le soluzioni stile nas in questo caso, in quanto se
da un lato sono comode anche per la visione di film, l'audio non e' assolutamente
curato come quello che si puo' ottenere con una buona scheda dedicata.
Inoltre va detto che nel mondo Hi-fi spesso per fare anche dei micropassi
a livello qualitativo, vengono richiesti esborsi ingenti, cosa che succede
meno di frequente nell'ambiente PC, dove c'e una concorrenza assolutamente spietata.

Vale lo stesso discorso per l'alimentazione di buona qualita' e l'attenzione
al posizionamento degli elementi nel case per evitare il piu' possibile
interferenze.
Mal che vada, esistono anche soluzioni Esterne e di buona qualita',
che sono quindi esenti dalla possibilita' di ricevere fruscii dalle
periferiche interne al pc, come quelle che ti posto qui sotto.

Scheda Audiotrack usb esterna
http://www.audiotrack.net/products/PDCUBE/

Un DAC esterno, non e' propiamente una scheda audio completa, ma la
qualita' del segnale e' buona (il prezzo un po' meno)
http://www.audiotrack.net/products/DRDAC2DX/

Scheda audio della Onkyo della serie SE-200, ma esterna
http://www.onkyowavio.com//13-onkyo-wavio-se-u55sx-external-usb-sound-card.html

tino84
11-01-2010, 20:15
scheda madre,meglio una leggermente performante.
le asus hanno alimentazione ad 8+2 fasi,ma costano un pò di più,alcune gigabyte hanno invece 4+2 fasi (se non vado errando) che sono già meglio di schede madri terra terra e ti vengono incontro come prezzo.
alimentatore,non risparmiarci,controlla la presenza di filtri e buona resa (alimentatori da 84% circa di efficenza li trovi a prezzi umani).
hard disk,se prendi hd con u pò di buffer ne guadagni sicuramente in silenziosità ed efficenza.
ram,quella che vuoi (consiglio,ddr2 @ 800 dovrebbe essere il miglior acquisto per rapporrto prezzo/prestazioni).
scheda audio: la st è veramente ottima,se vuoi spendere meno ci sono
audiotrak prodigy ed esi Juli@,altrimenti nel thread sulla scelta della scheda audio sicuro trovi una marea di info.
non dimenticare di considerare anche le esterne ;)

TecnologY
11-01-2010, 20:23
Non ha molto senso dire a qualcuno come lui guarda per 30 euro in meno c'è.... gli si consiglia il meglio e stop.

Essence ST magari modificata anche, difficile avere di meglio.
La scheda madre conta fin la, il problema è l'alimentatore, sinceramente ho un crsair da 650w ma non mi sembra silenziosissimo per qualcuno che ascolta a bassi volumi.. il processore a confronto è muto

tino84
11-01-2010, 20:35
Non ha molto senso dire a qualcuno come lui guarda per 30 euro in meno c'è.... gli si consiglia il meglio e stop.

Essence ST magari modificata anche, difficile avere di meglio.
La scheda madre conta fin la, il problema è l'alimentatore, sinceramente ho un crsair da 650w ma non mi sembra silenziosissimo per qualcuno che ascolta a bassi volumi.. il processore a confronto è muto

come lui chi scusa?:mbe:

si,l'alimentatore a monte,ma poi è la scheda madre quella che distribuisce le risorse agli slot pci/pci-ex,quindi una buona deve averla.
sta di fatto che magari,la scheda madre non è importante quanto l'alimentatore,a tuo dire,e ci può stare.ecco trovata la differenza di 30€ :)
se invece mi dicevi di 30€ di differenza riguardo la scheda audio,beh il prezzo su certi prodotti è molto relativo.una esi juli@ costa in meno della stx/st ma suona anche diversamente,che non vuol dire peggio.di certo resta un ottima scelta.:)

il consiglio comunque rimande di farsi un più che buon pc,per la scheda audio,direi de gustibus,ma sui prodotti citati difficilmente si sbaglia ;)

TecnologY
11-01-2010, 20:39
hai visto quanto costano le sue elettroniche e i diffusori :mbe:
non cerca una roba economica, cerca il meglio del mercato pc, che comunque non costa neanche tanto a confronto coi prodotti hi-fi

la ST ha i componenti migliori, poi se tu preferisci la audigy 1 sei liberissimo di preferirla, con questo nondico che la esi sia un cesso ma se la considerano il top forse c'è un motivo

ciao

mentalrey
11-01-2010, 20:42
Concordo con Tino, le schede che ha citato suonano "diversamente",
ma c'e' tranquillamente a chi puo' piacere la juli@ piuttosto che la xonar,
vediamo di non scordarci che stiamo parlando di un prodotto che e'
praticamente a livello professionale.

Il fatto di non conoscere la differenza tra una ST e una Juli@ non giustifica
il lancio fatto sulla Audigy1.

tino84
11-01-2010, 20:47
hai visto quanto costano le sue elettroniche e i diffusori :mbe:
non cerca una roba economica, cerca il meglio del mercato pc, che comunque non costa neanche tanto a confronto coi prodotti hi-fi

la ST ha i componenti migliori, poi se tu preferisci la audigy 1 sei liberissimo di preferirla, con questo nondico che la esi sia un cesso ma se la considerano il top forse c'è un motivo

ciao

sinceramente no,se devo consigliare qualcosa,non lo faccio in base al prezzo,ma alle caratteristiche.
già stiamo parlando di aria fritta dato che parlaimo di impressioni di ascolto.
sul pc almeno non ci piove,un pc lo fai con quei pezzi punto e basta.
ma sei proprio sicuro che la st/stx sia il meglio per lui solo perchè costa di più?
allora,con i prezzi dei suoi pezzi,perchè non una rme?
o per restare sul commerciale,una creative costa anche più e in certi casi ha anche componenti migliori.io però non la consigliereri solo per questo.
la juli@ ad esempio ha un dettaglio ed una naturalezza che la xonar per quanto ottima,se li scorda.quindi,se lui volesse un suono super dettagliato,cosa gli consiglieresti a questo punto?
e se volesse ancora di più?ci sono schede esterne molto più costose della stx (tipo onkyo,m-audio e-mu) o la cantatis,come da progetto st/stx,che costa il doppio.
quindi che fare?
scegliere in base ai gusti.se a lui piace un tipo di suono piuttosto che un altro,meglio informarlo che ha più possibilità di scelta e non solo la "scheda che dicono che sia la migliore" ;)

mentalrey
11-01-2010, 21:01
detto tra noi potrebbe tranquillamente usare l'uscita ottica della julia
e usare un dac ottico esterno di quelli in suo possesso.

tino84
11-01-2010, 21:08
detto tra noi potrebbe tranquillamente usare l'uscita ottica della julia
e usare un dac ottico esterno di quelli in suo possesso.

in effetti,perchè no?;)
a restare sull'analogico,con un valvolare,non so perchè,ma direi juli@,anche se con meno volume rispetto alle altre schede.
altrimenti la st,ma con opamp diversi.
dipende,non ci ha ancora detto i suoi gusti ;)

mentalrey
11-01-2010, 21:09
magari legge domani e ci dice che ha i soldi per prendersi una
Linkx Two da usare esclusivamente come ponte digitale :sofico:

tino84
11-01-2010, 21:17
magari legge domani e ci dice che ha i soldi per prendersi una
Linkx Two da usare esclusivamente come ponte digitale :sofico:

:asd:
sarebbe troppo anche per me :D

antarex
12-01-2010, 08:09
@newcris per te è vincolante la soluzione mini-ITX?

newcris
12-01-2010, 09:57
Ciao a tutti!
Devo dire che si sta generando una discussione davvero interessante!!! Preciso subito che non pensavo minimamente che esistessero tante possibili alternative di qualità nel campo delle schede audio! Evidentemente qualche recensione eccessivamente esaltante della Essence mi aveva fatto credere che non ci fossero prodotti adeguati da contrapporle! Nelle varie indicazioni che mi avete postato ho apprezzato molto la CANTATIS OVERTURE che appare davvero un ottimo prodotto! L'unico neo che mi sembra di rilevare è che avendo componenti SMD non è upgradabile come la asus, in cui è possibile cambiare gli opamp. Altre schede (tipo la Linkx) rientrano nella fascia professionale (che non mi interessa), anche vedendo il costo. Infatti ad un costo eccessivamente elevato preferirei optare per una soluzione del genere (magari usato): http://www.linnitalia.it/articolo.asp?I_ID=227.
Ciò che vorrei sottolineare è che la scheda audio che mi serve deve lasciar passare il segnale audio nel modo migliore possibile, l'aspetto della conversione (e quindi il relativo DAC interno) mi interessa relativamente poichè quest'ultima sarà affidata al DAC esterno che sa fare il suo lavoro (il processore DSP-1 utilizza ben 8 chips PCM1704UK). Molto più importante a questo punto è la circuitazione interna della scheda audio, la sua schermatura dalle interferenze elettriche, la qualità delle uscite (nello specifico quelle digitali che utilizzerei per il collegamento al dac).
In questo senso quale prodotto farebbe al caso mio?
Un'altro aspetto molto importante per me è la possibilità di utilizzare una configurazione mini-itx per ragioni estetiche e di spazio. Siete certi che una scheda madre del genere non sia in grado di alimentare in modo adeguato la scheda audio???

P.S. Confermo infine che il mio interesse è rivolto prodotti stereofonici, l'audio multicanale lo possiamo escludere.

mentalrey
12-01-2010, 11:58
Quindi quello che principalmente ti serve e' un supporto fatto come si deve
al passaggio dati digitale.
In questo caso il fatto che la Xonar abbia degli operazionali intercambiabili
non ha decisamente effetto sulla parte del suono che a te interessa.
La juli@ (http://www.esi-audio.com/products/julia/) potrebbe effettivamente essere la soluzione, dato che possiede una
delle migliori interfacce ottiche presenti sul mercato per quel prezzo,
al tempo fu indicata come la scheda che piu' si avvicinava alla qualita'
delle linkx prorpio su quel punto.
Piu' di una persona la sta usando come base per il passaggio dati
verso altre schede o sistemi audio.
Qui viene in campo la mia ignoranza in materia sulle effettive differenze
che potrebbero esserci tra la xonar e la juli@ sull'aspetto del clock.
Quello che posso dire e' che entrambi i chip alla base dei 2 prodotti sono molto buoni.

newcris
12-01-2010, 13:47
E dal punto di vista dei condensatori quali sono da preferire? se non erro nella xonar sono Nichicon, mentre nella juli@ sono CDM.
Inoltre la asus ha un coperchio in alluminio anodizzato che dovrebbe preservare i componenti dalle interferenze elettriche, mentre la juli@ mi sembra esserne sprovvista.

Per quanto riguarda la scheda madre la zotac produce una mini-itx con alimentazione esterna ma senza pci-express. Che voi sappiate esiste una mini-itx che abbia entrambi? In questo caso la xonar si alimenterebbe via molex, con indubbi vantaggi.

tino84
12-01-2010, 17:35
premetto che ho le due schede audio (juli@ e xonar) quindi ho potuto fare un confronto.
gli opamp sulla xonar cambiano un pochino (non tanto come si potrebbe pensare),e che sulla juli@ non si possa fare questa modifica è totalmente ininfluente.
la xonar è veramente ottima (anche se io la trovo carente come medi e scena proprio in confronto alla juli@,ma sono sfumature).
la juli@ invece dà una naturalezza ed un calore che non capisci da dove arrivino nonostante la componentistica non così eccelsa.
prima io ci collegavo proprio la stx alla juli@,in modo da darle quel pelo di dettaglio e scena in più.
ora invece l'ho collegata col mio denon dvd1920 che uso come lettore cd.grazie a juli@,sembra un lettore "valvolare" tanto è scomparso quel senso di freddezza limite dei lettori cd.collegata in digitale invece il dettaglio è leggermente superiore,ma perde quel calore che non trovi altrimenti che con l'analogico.
differenza inoltre,alla juli@ puoi collegare una periferica in ingresso,e se ne hai,periferiche in tsr.
ti potrei dire,comprale tutte e due che non te ne pentirai,ma proprio dovessi consilgiarne una,direi proprio juli@ è più raffinata.
la cantatis non lo so,solo uno sul forum l'ha presa,puoi trovare il thread sempre nella sezione audiio ;)