delvo_69
11-01-2010, 16:44
Salve a tutti.
Apro questa discussione per avere un aiuto che ho un pò cercato ma non ho ancora le idee tutte chiare!
Ipotizziamo che io ho il pc funzionante con tutti i programmi e driver installati, il tutto su un disco singolo dedicato al OS (che è windows 7 a 64bit) e non ho mai attivato il raid nemmeno da bios. La mi scheda madre è basata su chipset 790GX (per la precisione è la sapphire am2rs790g).
Poi decido di voler usare due dischi identici in raid come disco per il OS ed intanto faccio una bella immagine con tutto il disco di OS congelato tramite una apposita utility (tipo acronis trueimage, conoscete, vero?).
Poi abilito da bios il raid e al boot successivo, nell'utility che si abilita e si apre durante il boot del bios e quindi neinte a che vedere con il sistema operativo!, creo il disco in raid sommando i due dischi e decidendo le dimensioni dello stripe (a proposito che consigliate per un disco da usare come OS appunto?).
A questo punto la domanda: posso "tranquillamente" usare l'immagine creata presedentemente per ricreare velocemente il disco deputato al sistema operativo facendo il restore dal programma stesso di imaging (acronis) che carico con cd bootabile oppure mi tocca/toccherebbe reinstallare tutto?!?!?!
Nel senso che l'installazione originale, ovviamente, non ha nessun driver caricato per il raid, quindi poi funziona oppure no? casomai poi aggiornando i driver raid (anzi lo devo fare o meno)? Se il raid è gestito da bios, nel senso che il bios contiene l'utility che genera il volume, anche se non partizionato e formattato, poi trueimege, se vede il volume, dovrebbe essere in grado di partizionarlo e formattarlo senza problemi, come farebbe con un qualsiasi altro disco anche se di dimensioni diverse, o no?
E quindi, se poi così fosse, ma allora i driver a che servono?
Grazie mille.
saluti a tutti
Apro questa discussione per avere un aiuto che ho un pò cercato ma non ho ancora le idee tutte chiare!
Ipotizziamo che io ho il pc funzionante con tutti i programmi e driver installati, il tutto su un disco singolo dedicato al OS (che è windows 7 a 64bit) e non ho mai attivato il raid nemmeno da bios. La mi scheda madre è basata su chipset 790GX (per la precisione è la sapphire am2rs790g).
Poi decido di voler usare due dischi identici in raid come disco per il OS ed intanto faccio una bella immagine con tutto il disco di OS congelato tramite una apposita utility (tipo acronis trueimage, conoscete, vero?).
Poi abilito da bios il raid e al boot successivo, nell'utility che si abilita e si apre durante il boot del bios e quindi neinte a che vedere con il sistema operativo!, creo il disco in raid sommando i due dischi e decidendo le dimensioni dello stripe (a proposito che consigliate per un disco da usare come OS appunto?).
A questo punto la domanda: posso "tranquillamente" usare l'immagine creata presedentemente per ricreare velocemente il disco deputato al sistema operativo facendo il restore dal programma stesso di imaging (acronis) che carico con cd bootabile oppure mi tocca/toccherebbe reinstallare tutto?!?!?!
Nel senso che l'installazione originale, ovviamente, non ha nessun driver caricato per il raid, quindi poi funziona oppure no? casomai poi aggiornando i driver raid (anzi lo devo fare o meno)? Se il raid è gestito da bios, nel senso che il bios contiene l'utility che genera il volume, anche se non partizionato e formattato, poi trueimege, se vede il volume, dovrebbe essere in grado di partizionarlo e formattarlo senza problemi, come farebbe con un qualsiasi altro disco anche se di dimensioni diverse, o no?
E quindi, se poi così fosse, ma allora i driver a che servono?
Grazie mille.
saluti a tutti