PDA

View Full Version : Chipset AMD serie 800 al debutto tra pochi mesi


Redazione di Hardware Upg
11-01-2010, 16:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/chipset-amd-serie-800-al-debutto-tra-pochi-mesi_31239.html

Al debutto nel corso della primavera le prime piattaforme Socket AM3 basate su chipset AMD della serie 800; SATA 6 Gbps e USB 3.0 tra le caratteristiche implementate in modo nativo

Click sul link per visualizzare la notizia.

francist
11-01-2010, 16:37
peccato abbia aggiornato da poco il pc.

calabar
11-01-2010, 16:39
Sbaglio o si intravede qualche novità rispetto a quanto si sapeva fino a qualche giorno fa?
Le usb 3 nel southbridge e i chip derivati dalla serie 5xxx per tutte le fasce di chipset mi paiono un'ottima notizia.
Forse verso primavera potrebbe scapparci una bella piattaforma Dorado...

Alpha4
11-01-2010, 16:41
spero non si dimentichino degli amanti del micro atx...
Su p55 esistono schede di alta gamma matx, su Amd solo qualcosa su 785

Xenogears
11-01-2010, 16:46
Ecco il momento per aggiornare la mia configurazione, finalmente torno ad AMD ^^ per Aprile si troveranno??

frankie
11-01-2010, 16:57
mmh H55 oppure 890G?
Vedremo i bench.

Manca la cosa più importante: i prezzi. Di certo Intel non regala niente.
Ai tempi che presi l'HTPC, intel era sfavoritissima per il costo, per i consumi eravamo più o meno a pari.

banaz
11-01-2010, 16:58
perfetto proprio nel momento dell'upgrade...
le 890gx hanno la grafica integrata esatto??ma saranno della stessa tipologia dei 785 con la memoria dedicata (quindi meno gravoso sulla cpu)oppure saranno come i 790g???prendendo pero' queste schede c'è bisogno di ram ddr3 giusto??
notizie poi riguardanti l'hibryd crossfire??sarà disponibile solo le schede di fascia bassa(magari adesso le 55xx) o magari anche le 56xx(quando usciranno e se usciranno)/57xx ???

blackshard
11-01-2010, 17:07
Ecco il momento per aggiornare la mia configurazione, finalmente torno ad AMD ^^ per Aprile si troveranno??

Presentati ad aprile, prima disponibilità (a prezzi pompati) probabilmente verso maggio.

dr-omega
11-01-2010, 17:09
[Flaming mode=ON]E' un bel vantaggio per AMD uscire ora con i propri chipset muniti di nuove tecnologie, peccato però che Intel al solito convincerà i produttori di periferiche ad uscire in massa con i propri nuovi prodotti solo quando anche lei sarà uscita con i chipset aggiornati.[Flaming mode=OFF]

Capiterà ancora come quando AMD aveva i chip che supportavano le istruzioni a 64bit?Mah!
Vedremo...

masty_<3
11-01-2010, 17:17
mmh H55 oppure 890G?
Vedremo i bench.

Manca la cosa più importante: i prezzi. Di certo Intel non regala niente.
Ai tempi che presi l'HTPC, intel era sfavoritissima per il costo, per i consumi eravamo più o meno a pari.

di certo la grafica integrata di amd brucia nettamente la roba intel.

rollo82
11-01-2010, 17:18
avrà anche il controller integrato usb 3.0 ma le porte usb 3.0 dove sono?? :confused:

secondo lo standard dell'usb 3.0, per essere tali le porte devono essere di colore blu. quindi, o non è vero, o non hanno rispettato gli standard, o più facile che sia una versione "preview" non colorata

supertoro
11-01-2010, 17:24
avrà anche il controller integrato usb 3.0 ma le porte usb 3.0 dove sono?? :confused:


Sono le due rosse sopra l'eSATA ? :wtf:

nudo_conlemani_inTasca
11-01-2010, 17:26
Beh.. dire che AMD anticipa Intel e porta innovazione è sicuramente un dato di fatto.
Forse siamo tornati sulla retta via..

amen. :D

TRF83
11-01-2010, 17:30
@Rollo82: pensavo la stessa cosa.. Saranno mica quelle rosse? Tanto per distinguersi un pochino? :)

rollo82
11-01-2010, 17:35
Sono le due rosse sopra l'eSATA ? :wtf:

@Rollo82: pensavo la stessa cosa.. Saranno mica quelle rosse? Tanto per distinguersi un pochino? :)

quelle rosse le ho viste spesso sulle schede madri anche intel e non ho mai capito perchè fossero rosse sinceramente...

se il chipset comunque è nativo usb 3, a sto punto TUTTE le porte dovrebbero essere blu/usb 3, tanto è retrocompatibile. però se c'è uno standard, si rispetta! che caizzo!

ale7750
11-01-2010, 17:36
Beh.. dire che AMD anticipa Intel e porta innovazione è sicuramente un dato di fatto.
Vero è che rimaniamo in un mercato informatico/tecnologico sbilanciato e di parte (malato).
Se AMD avesse potuto imporre (al pari della controparte Intel) il proprio brand e prodotti ci troverremmo soluzioni sia hardware e software decisamente più evoluti (Windows ad esempio sarebbe già stato adottato, con un balzo, da alcuni anni @64bit) cosa che invece rappresenta ancora la minoranza (insignificante) degli utenti che adottano per loro masochismo sistemi operativi @64 bit (con tutti i difetti e limitazioni/handicap software incompatibili, mal sviluppati/scritti) che comporta questa scelta.

Eppure AMD già nel Settembre del 2003 aveva presentato architetture X86-64,
mica nessuno se l'è cagata.. Il Mercato ha aspettato Intel, che recuperasse l'enorme gap tecnologico,
e Windows è scritto e sviluppato in funzione di Intel e delle sue architetture (proprio dove c'è il business).

Ecco parte della verità,
proprio come per Torrenza, lasciato da parte, standard aperto, grande inuizione. Ma che fine ha fatto? Dimenticatoio.

Sarebbero ben diverse le quote azionarie delle rispettive aziende se AMD avesse potuto godere degli stessi benefici e asset finanziari della controparte, non è che i soldini patteggiati vanno a pianare un lungo periodo di imposizioni di brand o di un altro.

In questi 10 anni avremmo avuto uno sviluppo tecnologico di massa, più significativo (cosa che non c'è stata).

Bisogna farsene una ragione. Forse siamo tornati sulla retta via..

amen. :D

Quoto in toto.
E poi aggiungo che c'è qualcuno che giustifica microsoft dicendo: "se la maggior parte delle macchine monta cpu intel è normale che si ottimizzi verso i processori intel".
Che mondo infame...

matt92tau
11-01-2010, 17:37
Beh.. dire che AMD anticipa Intel e porta innovazione è sicuramente un dato di fatto.
Vero è che rimaniamo in un mercato informatico/tecnologico sbilanciato e di parte (malato).
Se AMD avesse potuto imporre (al pari della controparte Intel) il proprio brand e prodotti ci troverremmo soluzioni sia hardware e software decisamente più evoluti (Windows ad esempio sarebbe già stato adottato, con un balzo, da alcuni anni @64bit) cosa che invece rappresenta ancora la minoranza (insignificante) degli utenti che adottano per loro masochismo sistemi operativi @64 bit (con tutti i difetti e limitazioni/handicap software incompatibili, mal sviluppati/scritti) che comporta questa scelta.

Eppure AMD già nel Settembre del 2003 aveva presentato architetture X86-64,
mica nessuno se l'è cagata.. Il Mercato ha aspettato Intel, che recuperasse l'enorme gap tecnologico,
e Windows è scritto e sviluppato in funzione di Intel e delle sue architetture (proprio dove c'è il business).

Ecco parte della verità,
proprio come per Torrenza, lasciato da parte, standard aperto, grande inuizione. Ma che fine ha fatto? Dimenticatoio.

Sarebbero ben diverse le quote azionarie delle rispettive aziende se AMD avesse potuto godere degli stessi benefici e asset finanziari della controparte, non è che i soldini patteggiati vanno a pianare un lungo periodo di imposizioni di brand o di un altro.

In questi 10 anni avremmo avuto uno sviluppo tecnologico di massa, più significativo (cosa che non c'è stata).

Bisogna farsene una ragione. Forse siamo tornati sulla retta via..

amen. :D

Quoto

MarcoAK47
11-01-2010, 17:52
Spero che non approfittino del supporto "nativo" ad usb3 e sata3 per tenere alti i prezzi delle schede

mackillers
11-01-2010, 17:57
Bene bene io intanto mi sono fatto un sistema provvisorio con una Mamma 785, ma appena escono le 890FX cambio la motherboard e compro un altra 5870 da aggiungere a quellla attuale e mettere in Cross.

a livello di sfruttamento della CPU cambierà qualcosa per le versione Quad Core? ho un 965C3, non è che magari queste nuove Piattaforme per essere sfruttae a pineo necessiteranno di una nuova verisone Del HT o altro?

ice_v
11-01-2010, 18:09
mmh H55 oppure 890G?
Vedremo i bench.

Manca la cosa più importante: i prezzi. Di certo Intel non regala niente.
Ai tempi che presi l'HTPC, intel era sfavoritissima per il costo, per i consumi eravamo più o meno a pari.

Le nuove mobo con chipset H55/57 avranno prezzi a partire da 99 Euro IVA inclusa (almeno per quanto riguarda le proposte Asus (http://209.85.129.132/search?q=cache:gxUSeurRnQQJ:www.bitcity.it/news/12658/asus-lancia-le-schede-madri-basate-sui-chipset-intel-h57-e-h55.html+consumi+chipset+H57&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it&client=firefox-a))

ice_v
11-01-2010, 18:16
Beh.. dire che AMD anticipa Intel e porta innovazione è sicuramente un dato di fatto.
Forse siamo tornati sulla retta via..

amen. :D

Sperem :fagiano:

LUKE88123
11-01-2010, 18:16
Penso che quando inizieranno a vedersi in giro periferiche usb3 o box usb3 per hd farò un pensierino su questa piattaforma:)..sono del parere che ormai l'unica cosa che possa motivare un cambio totale di pc, siano le "rivoluzioni" delle connessioni (da usb/sata 2 a usb/sata3); per il resto basta un upgrade dei pezzi..

Futura12
11-01-2010, 18:35
Penso che quando inizieranno a vedersi in giro periferiche usb3 o box usb3 per hd farò un pensierino su questa piattaforma:)..sono del parere che ormai l'unica cosa che possa motivare un cambio totale di pc, siano le "rivoluzioni" delle connessioni (da usb/sata 2 a usb/sata3); per il resto basta un upgrade dei pezzi..

Senza SSD l'utilità del Sata3 al confronto con il Sata 2 è pari a -1.

dav1deser
11-01-2010, 19:08
Da notare la scritta USB 2.0 sulla scheda madre, sicuri sia compatibile con il 3.0???

gianni1879
11-01-2010, 20:16
Da notare la scritta USB 2.0 sulla scheda madre, sicuri sia compatibile con il 3.0???

in effetti è strano o non tutte sono usb3 oppure non ci sono affatto ma solo sata3.


Cmq voglio vedere le prestazioni di queste nuove igp

LCol84
11-01-2010, 20:25
Mah, fino a poco fa era assodato che la serie 8xx fosse un derivato dei 7xx, quindi dx 10,1...
Ora dicono dx11. Decidetevi...
anche perche se sono dx10 =55nm
dx11=40nm
Poi sempre nelle news precedenti gli SB 8xx nn avevano supportp USB3. Mah!
Scusate se è poco U_U

frankie
11-01-2010, 20:27
Le nuove mobo con chipset H55/57 avranno prezzi a partire da 99 Euro IVA inclusa (almeno per quanto riguarda le proposte Asus (http://209.85.129.132/search?q=cache:gxUSeurRnQQJ:www.bitcity.it/news/12658/asus-lancia-le-schede-madri-basate-sui-chipset-intel-h57-e-h55.html+consumi+chipset+H57&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it&client=firefox-a))

99€ + 113€ x i3 530 = 212€

tuttora una 785G ben fornita sta a 88€ (asus) + un processore similare... cosa? AII X4 630 a 92€, sicuramente migliore = 180€

Economicamente AMD. Prestazioni CPU AMD, Grafica ... e chi lo usa il 3D? La GPU serve per il DXVA.

Fatto sta che la mobo non è più economica.

frankie
11-01-2010, 20:31
mmh 10.1:
http://www.itbaza.com/en/id-794-Asus_M4A89GTOD_PRO_board_with_the_890G_chip_news.aspx
e sembra un solo canale SATA3 (nero)? 7canali sata?

mi sa che per le dx11 bisogna aspettare il 895G...

PS ma cosa gli costa?

Pier2204
11-01-2010, 20:31
2 quesiti per la redazione:

La 890GX, confermate avrà il supporto USB / SATA 3 nativo?

Saranno compatibili con i nuovi Bulldozer ?

Se si in entrambi i casi la vedo una scheda molto longeva.

fbrbartoli
11-01-2010, 20:42
Bella questa ECS!

gianni1879
11-01-2010, 21:08
99€ + 113€ x i3 530 = 212€

tuttora una 785G ben fornita sta a 88€ (asus) + un processore similare... cosa? AII X4 630 a 92€, sicuramente migliore = 180€

Economicamente AMD. Prestazioni CPU AMD, Grafica ... e chi lo usa il 3D? La GPU serve per il DXVA.

Fatto sta che la mobo non è più economica.

non voglio fare i conti però

i530: http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_i530.aspx (a partire da 100€)

scheda madre h55 http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_h55.aspx (a partire da 70€)


io vedo che costano esattamente uguali (+-10€)

LUKE88123
11-01-2010, 21:34
Senza SSD l'utilità del Sata3 al confronto con il Sata 2 è pari a -1.

Ho detto che bisogna aspettare il cambio delle porte, non che appena escono i nuovi standard è indispensabile comprarle:Prrr: . Comunque le "nuove porte" che trovo decisamente utili sono le usb 3; ieri ho dovuto bekuppare un HD esterno e trasferire tutto su un altro e ci ho messo una infinità; aveva velocità di 20-30 MB/sec

Phantom II
11-01-2010, 21:50
Se la nuova piattaforma integrerà nativamente sata3 e usb3, AMD tornerà prepotentemente in lizza per la sostituzione del mio PC.
Nel frattempo attendo riscontri e sviluppi della situazione.

gianni1879
11-01-2010, 22:13
Ho detto che bisogna aspettare il cambio delle porte, non che appena escono i nuovi standard è indispensabile comprarle:Prrr: . Comunque le "nuove porte" che trovo decisamente utili sono le usb 3; ieri ho dovuto bekuppare un HD esterno e trasferire tutto su un altro e ci ho messo una infinità; aveva velocità di 20-30 MB/sec

mai provato e-sata?? :D

DKDIB
11-01-2010, 22:45
Finalmente!
Certo che li hanno rimandati parecchio questi chipset... non vedo l'ora di pensionare il mio Athlon64 X2 3800+@4200+ e giocare ad un po' di titoli che avevo messo accantonato. :D

Futura12
11-01-2010, 22:53
Ho detto che bisogna aspettare il cambio delle porte, non che appena escono i nuovi standard è indispensabile comprarle:Prrr: . Comunque le "nuove porte" che trovo decisamente utili sono le usb 3; ieri ho dovuto bekuppare un HD esterno e trasferire tutto su un altro e ci ho messo una infinità; aveva velocità di 20-30 MB/sec

Ovvio che non è indispensabile non offrono nulla di nuovo:D almeno il Sata 2 qualche innnovazione tipo l'NCQ l'ha data...
In ogni caso concordo con te,ieri ho dovuto trasferire 65Gb su in disco da 2.5...e che cavolo una faticaccia immensa...a 20Mb/s:muro: quindi speriamo che si sviluppano in fretta...gia avere il limite dei dischi rigidi sarebbe tanto! 50-80Mb/s per quelli da 2.5 pollici attualmente in giro...

Narkotic_Pulse___
11-01-2010, 22:53
io non capisco perchè non rispettano gli standard dei colori. ma a che cavolo servono tutti sti colori senza senso? se l' usb 3.0 deve avere le porte blu come mai queste sono rosse?
solo perchè fa figo? tanto la scheda madre sta dentro il case alla fine.

Futura12
11-01-2010, 22:57
io non capisco perchè non rispettano gli standard dei colori. ma a che cavolo servono tutti sti colori senza senso? se l' usb 3.0 deve avere le porte blu come mai queste sono rosse?
solo perchè fa figo? tanto la scheda madre sta dentro il case alla fine.

Ma un bel chissene del colore? per me le potevano pure fare giallorosse (il colore della mia squadra) ma che me ne frega? ma chi le vede mai -.-' :mbe:

banaz
11-01-2010, 23:10
mmh 10.1:
http://www.itbaza.com/en/id-794-Asus_M4A89GTOD_PRO_board_with_the_890G_chip_news.aspx
e sembra un solo canale SATA3 (nero)? 7canali sata?

mi sa che per le dx11 bisogna aspettare il 895G...

PS ma cosa gli costa?


appunto sarà dx10,1 o 11???se secondo caso credo sia molto ottima la cosa, se invece "ancora" sono alle 10,1(anche se mi sembra strano, son cmq 5200 o cosa le schede integrate??o 4200 oc edition :D???)temo che terrò il mio sb600 ancora fino all'uscita del 895 con definitive dx11...

ghiltanas
12-01-2010, 01:22
e brava amd, speriamo siano vere le caratteristiche indicate nella news :)

anche gli esacore usciranno ad aprile o per quelli bisognerà attendere ancora?

RastaMan92
12-01-2010, 01:41
Ottime notizie, brava AMD, vediamo cosa sfornerai e a che prezzi da qui ad un anno, chissà, il vendere tutto (eccetto la vga) e rifare il sistema se ne vale la pena senza spendere un capitale in più sarebbe una bella cosa :D

Drizzt
12-01-2010, 07:05
"ECS ha mostrato un sample di pre produzione".

Chi di quelli che si lamentano del colore delle porte usb non ha letto l'articolo, esattamente?

Pessimismo
12-01-2010, 07:25
se le uniche novità sono il sata e l'usb non siamo messi granche bene,
piu che altro spero che la nuova versione 800 non serva per supportare i six core che non sono supportati dalla serie 7xx

Stefano Villa
12-01-2010, 08:32
bla bla bla.... ma che vuol dire che se le uniche novità sono il sata e l'usb non siamo messi granchè bene ?
se la news fosse vera avremmo: USB 3 + SATA 3 + DX11 + Supporto a Six Core il che significa che avremmo il supporto a tutti i più recenti standard.... cosa vuoi di più ? che ti faccia il caffè alle 7 del mattino ?

rollo82
12-01-2010, 09:28
Ma un bel chissene del colore? per me le potevano pure fare giallorosse (il colore della mia squadra) ma che me ne frega? ma chi le vede mai -.-' :mbe:

per me possono farle pure viola, marroni o anche a scelta... non è quello il punto. il punto è che lo standard dice che devono essere blu, se sono blu sono usb 3, altrimenti no. non avessero deciso uno standard (come non lo avevano deciso per le 1 e per le 2) non ci si preoccupava, ma avendolo fatto DEVI rispettarlo. da qui il dubbio.
evidentemente essendo un sample magari amd si è dimenticata di dire loro che le usb erano 3.0

Mparlav
12-01-2010, 10:14
In merito alle caratteristiche dei nuovi NB e SB:
http://en.ocworkbench.com/tech/amd-roadmap-update-890gxsb850/

We just received news that the upcoming AMD chipset 890GX (NB) + SB850 (SB) will be scheduled for launch in APR 2010.

The AMD 890GX chipset is not something very different from the current AMD 790GX North bridge. In fact, both shares the HT3 integrated graphics and 2 PCIe Gen 2 x8 slots supporting CrossFire X. The major difference in the north bridge is it’s support of the graphics capability.

The 790GX supports DX10, UVD and clocks at 700MHz. The 890GX supports DX10.1, UVD2 and clocks at 700MHz.

With a new north bridge, it also comes with a new south bridge pair. THe new SB850 chipset is similar to the SB750. The major difference is that instead of supporting 12 USB 2.0 ports on SB750, the SB850 supports 14 USB 2.0 ports. The SB750 supports 6 SATAII (3Gbps) ports while the SB850 improved on the spec and will support 6 x SATAIII (6Gbps) ports. Both South bridges support the AMD overdrive. Thus if you have a hacked bios, chances that you can run your dual core or tri core as a quad core is still possible unless they lock it in bios.

Quindi pare che non ci sia l'USB 3.0 nell'SB850, ma venga gestito, eventualmente, dal chip Nec (come d'altronde visto sulla Mb mostrata da Msi).
Ma di buono c'è il sata 6Gb/s, che permette di risparmiare sul costo del chip Marvell, e speriamo, guadagnare qualcosa sulle prestazioni.

ghiltanas
12-01-2010, 10:18
ok quindi si aspetta il prossimo step di sicuro

gabriel1981
12-01-2010, 14:27
bah...se non mi sfornano una cpu decente da abbinare vado di htpc con i3+h55

inoltre questo è un preproduzione!!!

come si dice a roma...ciao core!!!

rollo82
12-01-2010, 14:45
In merito alle caratteristiche dei nuovi NB e SB:
http://en.ocworkbench.com/tech/amd-roadmap-update-890gxsb850/

We just received news that the upcoming AMD chipset 890GX (NB) + SB850 (SB) will be scheduled for launch in APR 2010.

The AMD 890GX chipset is not something very different from the current AMD 790GX North bridge. In fact, both shares the HT3 integrated graphics and 2 PCIe Gen 2 x8 slots supporting CrossFire X. The major difference in the north bridge is it’s support of the graphics capability.

The 790GX supports DX10, UVD and clocks at 700MHz. The 890GX supports DX10.1, UVD2 and clocks at 700MHz.

With a new north bridge, it also comes with a new south bridge pair. THe new SB850 chipset is similar to the SB750. The major difference is that instead of supporting 12 USB 2.0 ports on SB750, the SB850 supports 14 USB 2.0 ports. The SB750 supports 6 SATAII (3Gbps) ports while the SB850 improved on the spec and will support 6 x SATAIII (6Gbps) ports. Both South bridges support the AMD overdrive. Thus if you have a hacked bios, chances that you can run your dual core or tri core as a quad core is still possible unless they lock it in bios.

Quindi pare che non ci sia l'USB 3.0 nell'SB850, ma venga gestito, eventualmente, dal chip Nec (come d'altronde visto sulla Mb mostrata da Msi).
Ma di buono c'è il sata 6Gb/s, che permette di risparmiare sul costo del chip Marvell, e speriamo, guadagnare qualcosa sulle prestazioni.

ma che stupidata! secondo me era moooooooolto meglio il contrario. del sata III non interessa niente a nessuno, al momento gli ssd più veloci sono ancora sotto al sata2, mentre con l'usb 3 i vantaggi sono notevoli!

nudo_conlemani_inTasca
12-01-2010, 16:28
Ciao a tutti!

Ho l'impressione si stia facendo un grosso errore a voler paragonare la proposta NUOVA di AMD per il mercato Home (visto la grafica integrata), HTPC, rispetto alla proposta Intel.
Non trovo molta relazione tra le 2 piattaforme, neanche nel costo e nemmeno nella possibilità di aggiornamento.
Intel ha una sezione grafica che fa pena (come è sempre stato anche negli anni scorsi), mentre AMD ha prestazioni triple, con la stessa soluzione grafica integrata IGP (però sulla scheda madre), Fusion non c'è ancora. :O
Si è messa al passo solo ora, con gli i3 e i5 per questo segmento di mercato, idem nel settore mobile.

In realtà dovreste paragonare quello che ha proposto Intel (che è già a 45+32 nanometri) con la futura architettura AMD Bulldozer, che sarà anch'essa con lo stesso processo produttivo, e ci saranno notevoli miglioramenti anche nella sotto sezione grafica che si avvantaggera non poco dalla nuova architettura.

Intel, è in anticipo, ha già integrato (anche se con processi produttivi diversi) la GPU e la CPU sullo stesso chip, peccato che non sono ancora 1 pezzo di silicio unico. Ha giocato le sue carte, ha reso pubblico anche il prezzo di questa soluzione e si sono visti i benefici prestazionali che non colmano, il gap con chippone grafico di derivazione Radeon 4000 by ATI.

Rimane il fatto che AMD deve ancora dire la sua, con la grafica integrata nello stesso package di processore.
Solo a quel punto ci sarà un vero confronto, prestazionale, prezzi di vendita a parità di tecnologie e soluzioni hardware. :O
Maggiori Informazioni:
Ho visto che questa mainboard di ECS 890GX ha 6 fasi (1 in + della precedente generazione 790GX).

Volevo chiedere,
ECS A890GXM-A (che non è male in fondo..) ha una sezione di alimentazione più robusta, ho notato, pronta per supportare le CPU a 6 Core in arrivo, è così? E' confermato? :mbe:
Quindi sono schede madri già predisposte per passare in maniera indolore al PhenomII X6,
basta solo 1 aggiornamento BIOS o non serve manco quello?

Date info a riguardo, please?! :help: :help: :help:

leoneazzurro
12-01-2010, 20:31
Ciao a tutti!

Intel ha una sezione grafica che fa pena (come è sempre stato anche negli anni scorsi), mentre AMD ha prestazioni triple, con la stessa soluzione grafica integrata IGP (però sulla scheda madre),

Falso, come evidenzato da parecchie recensioni in rete, compresa quella di HWupgrade, l´ultima soluzione Intel ha prestazioni competitive con la soluzione integrata AMD 785:
Es:
http://techreport.com/articles.x/18216/8

Ed é diventato competitivo anche dal punto di vista della riproduzione video. Quello che bisogna vedere é se e come il chipset 880 di AMD potrá ristabilire la distanza precedente a livello di grafica integrata e di caratteristiche della piattaforma.
Comunque, la prima APU in roadmap da parte di AMD non dovrebbe essere su architettura Bulldozer, bensí pare utilizzerá un derivato del Phenom II.

Pessimismo
13-01-2010, 08:17
bla bla bla.... ma che vuol dire che se le uniche novità sono il sata e l'usb non siamo messi granchè bene ?
se la news fosse vera avremmo: USB 3 + SATA 3 + DX11 + Supporto a Six Core il che significa che avremmo il supporto a tutti i più recenti standard.... cosa vuoi di più ? che ti faccia il caffè alle 7 del mattino ?

bla bla bla l'unica cosa positiva è l'usb 3,
del sata3 non saprei cosa farmene come il 99,9% degli utenti
della scheda video integrata non me ne faccio nulla perche schede video pci a casa ne ho diverse, supporto ai six core me pare il minimo considerando che escono sti chipset proprio per quei processori.

quindi non mi pare che sia un innovazione bestiale, considerando poi che l'usb 3.0 viene gestito a quanto pare da un chip esterno..............direi che pare un 7xx con scheda video un po piu potente e niente piu

Narkotic_Pulse___
20-01-2010, 14:14
"ECS ha mostrato un sample di pre produzione".

Chi di quelli che si lamentano del colore delle porte usb non ha letto l'articolo, esattamente?

Ah ecco, errore mio. Certe volte salto le righe :D

ramino008
25-02-2010, 00:29
ma una domanda, a parte il supporto nativo (chiamiamolo così) al sata 3, i 3 slot pci-e l'hybrid c. velocisticamente parlando, dovrebbe cambiare qualcosa rispetto ai chipset 790fx\x\gx con southbridge 750?
Cioè da come leggo a me sembrano simili, magari ci sarà qualche possibilità di ridurre i consumi?
Di fondo i processori a 6 core dovrebbero essere supportati anche dalla serie vecchia.
Con questo non voglio dire che siano inutili queste nuove schede madri, ma chi ha urgenza e sta valutando può anche non aspettare e fare subito un buon acquisto con la serie 7, no?