PDA

View Full Version : USB 3.0 e SATA 3.0 nelle schede madri Gigabyte


Redazione di Hardware Upg
11-01-2010, 15:50
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/usb-30-e-sata-30-nelle-schede-madri-gigabyte_31235.html

La diversificazione tra schede madri, per Gigabyte, passa attraverso l'implementazione per quanto posssibile diffusa di queste due tecnologie

Click sul link per visualizzare la notizia.

Micene.1
11-01-2010, 16:12
l'usb 3.0 mi sembra doveroso inserirlo nelle mobo...nn vedo perche nn approfittare del nuovo standard che apporta miglioramenti sensibili su molte periferiche ( a me sarebbe comodo per la maggiore erogazione di corrente che se nn sbaglio ha la 3.0)

Mparlav
11-01-2010, 16:24
Oltre alla -UD7, la Gigabyte ha reso disponibili i modelli X58A-UD3R ed X58A-UD5, sempre con Sata 6 Gbs e USB 3.0, che penso andranno sui 150-200 euro

LUKE88123
11-01-2010, 18:04
ottime; quando cambierò il mio attuale pc, sarà quando usciranno finalmente gli HD esterni (i box più che altro) usb3, e le mobo con usb3 per processori amd (gli preferisco agli intel, costano meno e rendono pressocè uguale). L'unica cosa, nella prima mobo, invece di mettere così tante pci-ex 16x avrebbero potuto mettere qualche slot pci o pci-ex 1x in più...

sopress
11-01-2010, 18:21
ottime; quando cambierò il mio attuale pc, sarà quando usciranno finalmente gli HD esterni (i box più che altro) usb3, e le mobo con usb3 per processori amd (gli preferisco agli intel, costano meno e rendono pressocè uguale). L'unica cosa, nella prima mobo, invece di mettere così tante pci-ex 16x avrebbero potuto mettere qualche slot pci o pci-ex 1x in più...

non è esattamente così...

comunque la ud7 è un'ottima main :)

D4N!3L3
11-01-2010, 18:31
Caspita che bella mobo, quasi quasi ci faccio un pensierino! :D

nexin
11-01-2010, 19:46
ti pareva che non arrivavano gli intel fanboy a prenderlo di mira, già lo sapevo dopo aver letto lol.

sopress
11-01-2010, 19:54
ti pareva che non arrivavano gli intel fanboy a prenderlo di mira, già lo sapevo dopo aver letto lol.

ma quali fanboy..

http://media.bestofmicro.com/T/S/216208/original/PhII%20vs.%20i7%20Sandra%20Memory.png

http://media.bestofmicro.com/T/R/216207/original/PhII%20vs.%20i7%20Sandra%20Arithmetic.png

http://media.bestofmicro.com/T/T/216209/original/PhII%20vs.%20i7%20Sandra%20Multimedia.png

informati prima di darmi del fanboy.

Narkotic_Pulse___
11-01-2010, 20:58
caspita sta mobo! ma l' usb 2.0 è ancora in fase di beta o è gia riconosciuto come standard? scusate l' ignoranza.

LUKE88123
11-01-2010, 21:25
l'usb3 è uno standard (altrimenti non penso la metterebbero sulle mobo..Riformulo; PER QUELLO CHE SERVONO A ME sono pressochè uguali:). Io il pc lo uso per operazioni sdemplici per il 90% del tempo, e grafica digitale per il restante 10%, ma per quel poco tempo non ho bisogno di prestazioni top di gamma..Mi accontento di un processore che costi e consumi poco; a suo tempo quando mi sono fatto il pc ho preso un amd x2 5600 proprio perchè in idle con il cool&quite dicevano che consumasse meno; ora come sta la situazione? mi pare che siano abbastanza simili intel e amd sui consumi no??
Domandona, AMD ha implementato il cool&quite anche sui phenom o no???che non l'ho trovata in giro come info..

PS. In ogni caso amd mi sta più simpatica di intel per le politiche di retrocompatibilità ecc

Phantom II
11-01-2010, 21:32
Gigabyte si sta connotando come il marchio più interessante nel settore schede madri.

Grey 7
11-01-2010, 21:39
ma direi che lo è sempre stato, se non altro come sinonimo di stabilità e affidabilità. ne ho una con chipset 645dx che dal 2000 mi sta facendo girare ancora una p4 northwood. Poi ognuno ha fatto le sue esperienze, io ad esempio non comprerò mai più un'asus manco a 2 euro.

Soul91
11-01-2010, 23:16
Gigabyte produce veramente ottime schede madri, forse è una delle migliori assieme a EVGA

Raggarth
12-01-2010, 07:13
concordo con i gigabyte fanboy, ho comprato una asus con p55 e non mi ha mai funzionato il chip audio ed avevo problemi di stabilitá con la ati4870, ora con una MB gigabyte x48 (che ha sostituito la precedente) va tutto liscio come l´olio ed é una scheggia!
ho avuto un´altra esperienza negativa con una Mb asus ai tempi degli athlon: mi ha fatto passare notti insonne per cercare di non avere conflitti hardware.
Queste nuove mobo sono davvero interessanti ma non credo che faró un upgrade dalla mia prima di 2 anni circa (al max cambio il mio E8400 e poi la scheda grafica)


morale : mai piú una asus, complimenti gigabyte

Notturnia
12-01-2010, 12:24
pur ammettendo che non ho periferiche usb 3.0 ne sata 6gbit devo dire che la UD7 fa la sua bella figura nel mio nuovo pc..

inoltre.. ben venga l'innovazione quando non ha costi folli.

mi spiace che abbiano fatto una UD7 che non puo' usare un quad sli x16..

cmq usb3 è ora che prenda piede.. ho sempre odiato la lentezza dei collegamenti con hdd esterni ed e-sata non è molto diffuto.. usb3 potrebbe permettere di avere raid di dischi esterni a prezzi "umani"..

speriamo che nec si muova a commercializzare i suoi chip anche ad altri oltre che gigabyte..

sopress
12-01-2010, 12:57
pur ammettendo che non ho periferiche usb 3.0 ne sata 6gbit devo dire che la UD7 fa la sua bella figura nel mio nuovo pc..

inoltre.. ben venga l'innovazione quando non ha costi folli.

mi spiace che abbiano fatto una UD7 che non puo' usare un quad sli x16..

cmq usb3 è ora che prenda piede.. ho sempre odiato la lentezza dei collegamenti con hdd esterni ed e-sata non è molto diffuto.. usb3 potrebbe permettere di avere raid di dischi esterni a prezzi "umani"..

speriamo che nec si muova a commercializzare i suoi chip anche ad altri oltre che gigabyte..

ma chi fa un quad sli??

nexin
12-01-2010, 18:43
Io il pc lo uso per operazioni sdemplici per il 90% del tempo, e grafica digitale per il restante 10%, ma per quel poco tempo non ho bisogno di prestazioni top di gamma..Mi accontento di un processore che costi e consumi poco;

Esattamente come pensavo, però sai se la gente non ti ripete per l'ennesima volta che gli intel a parità di frequenza viaggiano di più di amd è crisi. E poi mi vengono a dire di non considerarli fanboy, non ci riesco cavolo. Questo fatto ormai è cosi consolidato che mi esplode la testa a leggerlo cosi tanto volte.


a suo tempo quando mi sono fatto il pc ho preso un amd x2 5600 proprio perchè in idle con il cool&quite dicevano che consumasse meno; ora come sta la situazione? mi pare che siano abbastanza simili intel e amd sui consumi no??
Domandona, AMD ha implementato il cool&quite anche sui phenom o no???che non l'ho trovata in giro come info..

Certo! Anzi nei Phenom II è migliorato, per esempio il mio scende a 800mhz in idle e dunque consuma di meno rispetto alla vecchia generazione.

(Ho l'avatar Intel Centrino perché sono possessore)

embatti
12-01-2010, 19:58
Ciao a tutti,volevo un consiglio mi sto facendo pc nuovo pensavo alla scheda madre GIGABYTE 1156 GA-P55A-UD5 + Intel Core i7 860 2,8GHz + scheda video Sapphire HD 5870...che ne dite?Grazie

sopress
12-01-2010, 20:00
Ciao a tutti,volevo un consiglio mi sto facendo pc nuovo pensavo alla scheda madre GIGABYTE 1156 GA-P55A-UD5 + Intel Core i7 860 2,8GHz + scheda video Sapphire HD 5870...che ne dite?Grazie

ottima ma questa è la sezione errata :)

TRF83
12-01-2010, 20:10
concordo con i gigabyte fanboy, ho comprato una asus con p55 e non mi ha mai funzionato il chip audio ed avevo problemi di stabilitá con la ati4870, ora con una MB gigabyte x48 (che ha sostituito la precedente) va tutto liscio come l´olio ed é una scheggia!
ho avuto un´altra esperienza negativa con una Mb asus ai tempi degli athlon: mi ha fatto passare notti insonne per cercare di non avere conflitti hardware.
Queste nuove mobo sono davvero interessanti ma non credo che faró un upgrade dalla mia prima di 2 anni circa (al max cambio il mio E8400 e poi la scheda grafica)


morale : mai piú una asus, complimenti gigabyte

Mi sa che avevi una p45 e ore una X48..altrimenti qualcosa non tornerebbe!!