PDA

View Full Version : Iniziare con 700euro: d5000, 450d, k20d (ho già pentax me super)


andriandri
11-01-2010, 15:16
Salve a tutti! Provengo da una meravigliosa compatta Lumix LX3, e da una fedele pentax ME Super (analogica), con cui ho trascorso circa 1 anno ad imparare un pò la fotografia manuale, senza rinunciare alla comodità dell'automatico. Vorrei continuare in questa strada, aumentando la qualità.
Faccio foto "street", paesaggi, poca luce e notturno, e non prediligo gli zoom e i video non mi interessano (li farei con la lx3, indegni per indegni).
Posso spendere circa 700euro, e vorrei una buona reflex per iniziare, ma portabile anche in viaggio e in street photogaphy. Specie abbinandoci dei fissi luminosi in un futuro prossimo (un grandangolo e uno street trai 35 e i 50mm). Risparmiare 100 euro mi interessa solo per reinvestire in un'ottica alternativa a quella del kit.

Quale tra queste macchine potreste consigliarmi:

NIKON D5000 + obiettivo 18-105 vr circa 670euro
PRO: Bel sensore (se con buona ottica), solidità, ergonomia, 19 modalità di scatto preimpostate. Ottima per l'automatico, prezzo/prestazioni. Rumore alti iso contenuto. Molte tecnologie di lievllo superiore, per prospettive future.
CONTRO: parco ottiche limtato rispetto alle canon entry lelvel (specie sui fissi). Mirino buio e piccolo. Non mi interessa lo schermo orientabile.

CANON 450D kit: circa 500euro (arriverei a 650 per un'ottica migliore)
PRO: corpo economico ma buono, parco ottiche amplio (anche usato)
CONTRO: sensore nulla di che (compensabile con ottiche?), poco ergonomica per la mia mano, apparentemente troppo plasticosa.

Dato che la nikon ha un ottimo corpo ma sfruttabile con ottiche all'altezza di difficile reperimento (per le mie tasche), mentre la canon ha un corpo meno prestante ma potrei trovare ottiche (specie fissi luminosi) buone e abordabili, per me di fatto la situazione si equivale. La nikon sarebbe un investimento a più lungo termine, con la canon potrei iniziare prima procurandomi lenti decenti. Così ho pensato anche a questa:

PENTAX K20D + obiettivo da definirsi (su vostro consiglio!!!) circa 620euro solo corpo o 658euro kit 18-55 II (pensavo anche ad un 16-44)...
So che è di un segmento un pò superiore (il corpo, pentaprisma, sensore, tropicalizzazione, ergonomia, che la pentax la pone ad un prezzo aggressivo per rientrare nel mercato di massa, e che pare si auscita di produzione con l'arrivo della k7... Inoltre posseggo anche una gloriosa pentax me super, senza ottiche (rotto il 50mm), e pensavo, data la campatibilità, di poter fare un parco ottiche almeno in parte comune nei fissi grandangolari e medi luminosi. Credete siano troppo introvabili le pentax sull'usato? E il nuovo? Pare stia ampliando la gamma...

Vorrei mi consigliaste, secondo le mie esigenze e valutazioni, quale sia più adatta a me, magari in accoppiata ad un'ottica diversa da quella del kit, perchè apparte il 18-105 nikon che sarebbe comodo da tenere sempre montato (compensando la discreta resa), per la canon e la pentax non saprei su cosa orientarmi.

Fondamentalmente conosco le differenza teorica tra tali apparecchi, ma non avendo esperienza e conoscenze di utilizzo concreto non so come tali differenze possano influenzare l'utilizzo che vorrei farne, soprattutto in relazioe al parco ottiche, che poi è, insieme al fotografo, ciò che conta.
Perdonate la lungaggine, ma chiedere un consiglio senza spiegare le mie esigenze e le mie personali impressioni mi sembra una richiesta stupida e priva di senso... detesto i post tipo "meglio la D40 o la d3" di chi si annoia di documentarsi e inquina i forum.

Grazie davvero a chi avesse letto fin qui!

citty75
11-01-2010, 15:38
Visto che mi sembra che hai chiari i limiti della D5000, perchè non valuti una soluzione del tipo:
D3000+18-105+35 1.8

Più o meno come cifra verrebbe uguale, però guadagni un bel fisso luminoso.

Su Canon e Pentax non mi esprimo perchè non le conosco.
Ciao

andriandri
11-01-2010, 15:45
Ciao... grazie per il consiglio, è razionale, tuttavia se dovessi prendere un corpo poco prestante piuttosto che la d3000 preferirei spendere 100euro in più e andare sulla 450d per accedere alla più amplia possibilità di ottiche compatibili e reperibili usate. Ho provato la d3000 e sia per ergonomia che per qualità del sensore lo ho trovato limitato e vorrei dotarmi di un corredo un pò più longevo.

Grazie!

adexxx88
11-01-2010, 16:09
ovviamente sono di parte, ma anche perchè non conosco molto oltre canon..

con quel budget di 700 euro in casa canon ci viene:

450D + 18-55 IS + 55-250 IS
450D + 18-55 IS + cavalletto buono e qualche filtro/borsa/accessori
1000D +18-55 IS + 55-250 IS + 50 f/1.8
e mille altre possibilità, ti ho detto quelle preferisco. ma tieni conto questi prezzi (sul web)

450D body 435 euro
1000D body 335 euro
450D+18-55IS kit 510 euro (conviene rispetto a prenderli separati)
1000D+18-55IS kit 470 euro (vero e proprio furto, conviene di brutto prenderli separati)
18-55 IS 90 euro
50 f/1.8 90 euro
55-250 IS 190 euro

considera che quella terna di ottiche è un onestissimo corredo con cui un neofita può sbizzarrirsi davvero! mi manca il 55-250IS e poi ce l'ho pure io così..copre bene tante focali, rimane scoperto solo il campo ultra grandangolare, che puoi coprire in futuro con un 10-20 sigma da 370 euro.

baolian
11-01-2010, 16:44
Se hai già usato Pentax e ti sei trovato bene, al tuo posto rimarrei su quel marchio.

Io conosco bene il mondo Canon, il cui parco ottiche è più vasto e diffuso (anche nell'usato), ma non credo che Pentax sia introvabile, anzi...

Prova a fare un giro sul forum di pentaxiani.it e vedrai molte ottiche interessanti.;)

Vendicatore
11-01-2010, 16:47
Tra l'altro le ottiche Pentax che hai in casa continuerebbero a funzionare.
Non è banale.

Chelidon
11-01-2010, 18:32
PENTAX K20D + obiettivo da definirsi (su vostro consiglio!!!) circa 620euro solo corpo o 658euro kit 18-55 II (pensavo anche ad un 16-44)...

Credete siano troppo introvabili le pentax sull'usato? E il nuovo? Pare stia ampliando la gamma...
Sul nuovo la k20d solo corpo si dovrebbe trovare anche a meno a cercare un attimo (sull'usato ne stanno girando varie intorno ai 500 su pentaxiani negli ultimi mesi, sui corpi nuovi c'è un po' di timidezza da parte di fowa.. :rolleyes:). Se proprio vuoi risparmiare un po' di più non sottovalutare la k-x: anche se è una pentaspecchio di fascia alta si comporta molto bene ad alti iso (visto che accennavi alla poca luce) ed è un po' più compatta della k20d; (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049132&page=5) casomai il kit se proprio non ti garba lo rivendi (su pentaxiani ;) ).

Faccio foto "street", paesaggi, poca luce e notturno, e non prediligo gli zoom e i video non mi interessano (li farei con la lx3, indegni per indegni).
Visto l'interesse e che mi sembri avere le idee già ben chiare come obiettivo io farei un pensierino a un compatto limited come il 21mm (http://www.photozone.de/pentax/120-pentax-smc-da-21mm-f32-al-limited-review--test-report) (per la street a quel punto, ciò che darebbe più nell'occhio sarebbe la "stazza" della k20d :asd:), però considera che ha il difetto che non lo potresti usare con la ME Super. In tal caso un'ottima idea sarebbe lo stellare 31 limited (pecunia permettendo, ti avviso che gira sui 650 usato e sul nuovo ovviamente di più) che ti diventa un grandangolare eccezionalmente nitido e luminoso su pellicola e un equivalente cinquantino f/1.8 sul digitale, oppure dovrai farti un po' di cultura sui 28 manuali, visto che ce ne sono vari (i k f/3.5 sono molto nitidi ma ce ne sono altre serie f/2.8 di rilievo e se t'interessa saperne di più dovrai perdere del tempo a cercare partendo da qui (http://www.pentaxiani.it/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=5764) e nella sezione per gli ante A)
Per le sigle (c'è anche questa FAQ (http://www.pentaxiani.it/phpBB3/viewtopic.php?f=12&t=85) e qua un utile elenco in inglese per approfondire (http://www.pentaxforums.com/lensreviews/index.php)) i manuali sono le serie K, M, A (con gli A hai pure il controllo del diaframma in macchina, con qualsiasi l'esposimetro) quindi i più consigliabili per la pre-af ME super; gli autofocus sono le serie F ed (D)FA per pellicola, DA quelli nati per digitali.

Comunque se attualmente non hai ottiche per la ME non dovresti aver problemi anche a considerare anche altre marche visto che comunque una vecchia analogica a buon mercato la troveresti anche per loro..
In ogni caso quello che "pensavi di fare" è una cosa abbastanza comune fra chi ha pentax da lunga data, oltre per la disponibilità di vecchie ottiche, anche perché questa ha mantenuto una certa compatibilità nel tempo e i vecchi obiettivi manuali si possono traslocare senza problemi di esposimetro e conferma di messa a fuoco. Però in tal caso metti in conto di prendere un vetrino a spezzata e che forse il mirino più luminoso di una pentaprisma ti rende un po' più adatta la k20d.


perchè apparte il 18-105 nikon che sarebbe comodo da tenere sempre montato (compensando la discreta resa), per la canon e la pentax non saprei su cosa orientarmi. Ti avviso che in pentax non c'è esattamente "qualcosa del genere": il più "prossimo" come uso è il DA 17-70 f/4 sui 400-500 € altrimenti i soliti tuttofare estesi tipo DA 18-250 però meno luminosi ovviamente come tutti i tuttofare. :p

djdiegom
11-01-2010, 19:38
580€ solo corpo dal Bazaar. ;)

andriandri
11-01-2010, 20:02
Grazie a tutti per le risposte... in particolare a Chelidon che mi ha impressionato per le sue conoscenze (e memoria!) e mi sta invogliando a muovermi sulla pentax (per il rapporto prezzo prestazioni e per la lentezza con cui risparmio soldi per le ottiche).
La canon sarebbe un ottimo compromesso per prezzo e parco ottiche, e in effetti la foto la fa sopratutto il vetro (se usato bene), ma sono sincero, a tenerla in mano la 450 proprio non mi è piacuta come feeling (venendo dalla d5000... per non parlare della k20d ancora più solida) e cmq come prestazioni mi sembra un pò sotto la nikon per un prezzo altrettanto poco inferiore. Della Nikon mi fa troppa gola il sensore della d300 e il focus della d90, ma il discorso ottiche per me squattrinato è un danno (forse converrebbe risparmiare un pò in più e prendere la d90 per la sua maggior compatibilità e qualità, ma poi sulla d90 addio 19 scene preimpostate e relative foto al volo). Ma tutto non si può avere (si potrebbe... se la canon avesse fatto una 450d più seria anche se un pò piu cara... la hanno tutte le giovani architette che ci scattano in automatico con le loro micromanine curate... mi sa di giocattolone anche se non lo è, e 700euro vanno spesi in totale sintonia con l'oggetto acquistato, anche se per aspetti non del tutto razionali e tecnici).
So che la kx fa buoni iso (mi pare nuovo sensore) dove la k20d pecca (e pare anche l'autofocus non sia velocissimo?) ma è davvero piccola per le mie mani (sono 1.90 stazza massiccia e mani da pianista) e mi ha dato poco feeling (come la 450d). La k20d mi ispira non poco al prezzo cui sta girando... so che è un sensore non di ultima generazione ne eccellente come quello della d300\d90\d5000 ma compensa con altre cose piacevoli e un rapporto prezzo prestazioni imbattibile.
Quanto alle foto poco luminose, io prediligo allungamento dei tempi e la apertura del diaframma piuttosto che un iso elevato, in quanto il cavalletto non mi secca, e cmq oltre gli 800 evito di andare (non faccio foto di "emergenza", sono un amatore, non un paparazzo o un giornalista) perchè raramente mi soddisfano esteticamente. E' il mio (errato ma spontaneo) modo di fotografare assecondando il mio gusto, un giorno mi redimerò.

Onestamente credo che attenderò un pò, la prima occasione sul nuovo o usato sarà decisiva, così da investire il risparmio nell'ottica, che poi è ciò che conta davvero per le foto che vorrei fare. Se spuntasse una d90 usata...magari solo corpo...bhè... fatemelo sapere!

Grazie davvero a tutti, e se qlcuno avesse altri pareri sono tutto orecchie...cioè tutto occhi!

sergio_s
11-01-2010, 20:06
Effettivamente, le entry level Canon danno veramente un brutto feeling in mano. Per quanto la 450D possa essere ottima, ha un ergonomia lontana miglia dalle piccole Nikon.

Se cerchi una D90 usata...devo aver visto qualcosina...ti invio un MP.

Leron
11-01-2010, 21:20
Grazie a tutti per le risposte... in particolare a Chelidon che mi ha impressionato per le sue conoscenze (e memoria!) e mi sta invogliando a muovermi sulla pentax (per il rapporto prezzo prestazioni e per la lentezza con cui risparmio soldi per le ottiche).
La canon sarebbe un ottimo compromesso per prezzo e parco ottiche, e in effetti la foto la fa sopratutto il vetro (se usato bene), ma sono sincero, a tenerla in mano la 450 proprio non mi è piacuta come feeling (venendo dalla d5000... per non parlare della k20d ancora più solida) e cmq come prestazioni mi sembra un pò sotto la nikon per un prezzo altrettanto poco inferiore. Della Nikon mi fa troppa gola il sensore della d300 e il focus della d90, ma il discorso ottiche per me squattrinato è un danno (forse converrebbe risparmiare un pò in più e prendere la d90 per la sua maggior compatibilità e qualità, ma poi sulla d90 addio 19 scene preimpostate e relative foto al volo). Ma tutto non si può avere (si potrebbe... se la canon avesse fatto una 450d più seria anche se un pò piu cara... la hanno tutte le giovani architette che ci scattano in automatico con le loro micromanine curate... mi sa di giocattolone anche se non lo è, e 700euro vanno spesi in totale sintonia con l'oggetto acquistato, anche se per aspetti non del tutto razionali e tecnici).
So che la kx fa buoni iso (mi pare nuovo sensore) dove la k20d pecca (e pare anche l'autofocus non sia velocissimo?) ma è davvero piccola per le mie mani (sono 1.90 stazza massiccia e mani da pianista) e mi ha dato poco feeling (come la 450d). La k20d mi ispira non poco al prezzo cui sta girando... so che è un sensore non di ultima generazione ne eccellente come quello della d300\d90\d5000 ma compensa con altre cose piacevoli e un rapporto prezzo prestazioni imbattibile.
Quanto alle foto poco luminose, io prediligo allungamento dei tempi e la apertura del diaframma piuttosto che un iso elevato, in quanto il cavalletto non mi secca, e cmq oltre gli 800 evito di andare (non faccio foto di "emergenza", sono un amatore, non un paparazzo o un giornalista) perchè raramente mi soddisfano esteticamente. E' il mio (errato ma spontaneo) modo di fotografare assecondando il mio gusto, un giorno mi redimerò.

Onestamente credo che attenderò un pò, la prima occasione sul nuovo o usato sarà decisiva, così da investire il risparmio nell'ottica, che poi è ciò che conta davvero per le foto che vorrei fare. Se spuntasse una d90 usata...magari solo corpo...bhè... fatemelo sapere!

Grazie davvero a tutti, e se qlcuno avesse altri pareri sono tutto orecchie...cioè tutto occhi!
che ottiche pentax hai?

sapendo questo possiamo consigliarti al meglio: se sei svincolato dalle lenti è un conto ma se hai già in casa qualcosa di buono vale la pena valorizzarlo

andriandri
11-01-2010, 22:50
che ottiche pentax hai?

sapendo questo possiamo consigliarti al meglio: se sei svincolato dalle lenti è un conto ma se hai già in casa qualcosa di buono vale la pena valorizzarlo

il discorso è l'opposto, non posseggo ottiche pentax ma solo una reflex me super (cui si è da poco rotto il 50mm), avrei voluto prendere una pentax perchè amo fotografare in bianco e nero su pellicola e mi sarebbe piaciuto che parte del corredo potessi montarlo su una analogica (e penso in tal caso come compatibilità tra vecchi e nuovi obiettivi pentax sia la migliore).

In realtà sono semplicemente indeciso tra queste 3 macchine rientranti nei 700euro che posso spendere, poichè ciascuna ha pregi non posseduti dalle altre... la 450d economica e piena di lenti (ma plasticosa, poco ergonomica e non eccelsa nella resa), la d5000 ottimo sensore ed ergonomia (ma compatibile con poche e costose lenti) e la k20d un corpo da semiprof (ma lenti non reperibilissime e tecnologia un pò superata)... spero solo di trovare un d90 usata per avere tutto in un solo oggetto a poco prezzo in più (200euro secondo me li vale). Per ora propendo per la d5000 + 18-105 + 50 1.8 e un pò di attesa per le ottiche che vorrei...

ficofico
11-01-2010, 23:15
Io ti propongo anche l'ottima sony a450, appena appena uscita (probabilmente sarà difficile acquistarla adesso)...
Dovrebbe avere un prezzo di 450 euro al lancio con l'obiettivo in kit e ti rimangono i soldi per il 50 f1,4 sony che è una bomba....

Jay_74
12-01-2010, 13:37
Io ritornerei sull'ergonomia.
Hai detto che hai le mani grandi... beh, anche io ho questo "problema" e in tutta sincerità ti dico che la scelta la dovresti fare su due corpi: Pentax K20D o Nikon D90. Come feeling sono ottimi, come resa sono altrettanto validi (pregi di una e dell'altra, idem per i difetti).
Io alla fine ho scelto la K20D. Motivazioni ? In primis il prezzo (550 € usata, con l'ottica kit, sembra appena uscita dalla scatola), poi la stabilizzazione nel corpo, la possibilità di usare un vastissimo parco ottiche etc etc.
La resa ad alti iso non è male (1'600 utilizzabili senza problemi, c'ho fatto anche delle stampe 30x45), la velocità dell'AF è discreta (c'è di meglio è vero... ma ci si accontenta), ma soprattutto il feeling in mano è favoloso :D

Io sarei quasi tentato dal battery grip (parecchie persone dicono che l'ergonomia raggiunge livelli eccelsi in quei casi... boh ?).
In ogni caso, se hai un problema di budget, non c'è storia, vince Pentax :sofico:

P.S: le lenti base secondo me costano tanto quanto le nikon, ma salendo di fascia (over 500-600 €), secondo me, le lenti pentax spuntano ancora buoni prezzi rispetto canon - nikon

Leron
12-01-2010, 17:54
Io ti propongo anche l'ottima sony a450, appena appena uscita (probabilmente sarà difficile acquistarla adesso)...
Dovrebbe avere un prezzo di 450 euro al lancio con l'obiettivo in kit e ti rimangono i soldi per il 50 f1,4 sony che è una bomba....

mah sinceramente tra una sony entry level con un pentaspecchio e una K20D (semipro) con un pentaprisma, doppia ghiera, tropicalizzazione, schermo retroilluminato sulla spalla ecc... il problema non si pone nemmeno: K20d tutta la vita

ficofico
12-01-2010, 18:19
K20D (semipro) con un pentaprisma

è vero è migliore
doppia ghiera

non mi pare che l'a450 ne abbia una sola

tropicalizzazione

Come sulla mia a700 utile a patto di abbinargli costose ottiche tropicalizzate, altrimenti non cambia niente, non si può fotografare sotto la pioggia battente con i normali obiettivi...

schermo retroilluminato sulla spalla ecc

E' vero alla a450 manca


però l'a450 ha uno stabilizzatore più efficace, un sensore migliore (alla pari della k-x), una raffica migliore......... poi per il resto la k20d è un corpo superiore, su questo non discuto, però è indietro per più di un aspetto importante rispetto alla a450, e l'utente potrebbe preferirla se gli interessa la sola qualità d'immagine oppure la resa ad alti iso...

Jay_74
12-01-2010, 18:40
Come dicevo anche io in altre discussioni... la macchina perfetta non esiste :D e se esiste, costa troppo :sofico:
Giusto come appunto: in pentax ottiche Water Resistent ci sono e partono dai circa 100 € (il 18-55 WR, usato per modo di dire) a salire (e purtroppo si sale molto velocemente)
La velocità di raffica è soggettiva, c'è a chi serve e a chi no (io ad esempio mi basta e mi avanza quella della K20D)
Lo schermo sulla spalla: discretamente comodo, per me all'inizio era un must, ma poi con l'uso, ritengo che le informazioni nel mirino siano più che sufficienti.
Doppia ghiera: ma come fanno ad esistere modelli ad 1 ghiera ? :D Indispensabile (per me, ovvio)
Stabilizzazione: l'importante è che ci sia, poi che una sia meglio dell'altra o che quella ottica sia più performante... è relativo. Se riesci a scattare 1/3 di sec a mano libera, allora sta funzionando abbastanza bene.

Pentaprisma e luminosità mirino: su questo penso che la K20D sia una spanna avanti alle altre macchine citate. Credo che solo la Sony A700 sia altrettanto valida, ma come è stato giustametne detto da ficofico,
poi per il resto la k20d è un corpo superiore
così come la Nikon D90, la Sony A700 e la Canon 40D

La domanda che andriandri dovrebbe farsi è: a cosa non puoi rinunciare ?
Sensibilità alti ISO ?
Raffica ?
Ergonomia ?
Tropicalizzazione ?
Indicatori di messa a fuoco nel mirino ? :p (io uso sempre e solo messa a fuoco centrale, per cui la mancanza non sarebbe un problema)
Luminosità mirino (e aggiungo area inquadrata) ?
Prezzo ? :ciapet:

I parchi ottiche sono abbondanti per i modelli che si possono prendere in considerazione, non li ritengo un fattore limitante (almeno all'inizio ;) )

Leron
12-01-2010, 18:45
è vero è migliore


non mi pare che l'a450 ne abbia una sola



Come sulla mia a700 utile a patto di abbinargli costose ottiche tropicalizzate, altrimenti non cambia niente, non si può fotografare sotto la pioggia battente con i normali obiettivi...



E' vero alla a450 manca


però l'a450 ha uno stabilizzatore più efficace, un sensore migliore (alla pari della k-x), una raffica migliore......... poi per il resto la k20d è un corpo superiore, su questo non discuto, però è indietro per più di un aspetto importante rispetto alla a450, e l'utente potrebbe preferirla se gli interessa la sola qualità d'immagine oppure la resa ad alti iso...
la qualità d'immagine la fanno le ottiche e la persona che scatta la foto prima ancora del sensore, stiamo parlando in generale di ottime macchine, se non deve salire troppo di sensibilità la K20d è comunque eccellente, e appunto a una pulizia leggermente migliore bilanciata da un pentaprisma non ci penso mezzo secondo a scegliere il pentaprisma.

la tropicalizzazione conta anche solo nel corpo, e si: in genere puoi scattare senza grossi problemi sotto la pioggia battente anche se non hai un'ottica tropicalizzata. ovvio che non sia esattamente consigliabile (per l'ottica), ma il corpo tropicalizzato è SEMPRE utile e mica poco anche solo per salvare la macchina da una mizzata accidentale, anche contro la sabbia e la semplice umidità

sul fatto che siano costose le ottiche tropicalizzate anche qui dipende non poco: per pentax ci sono anche i semplici kit wr e costano una pistacca, e sono in previsione a breve parecchie altre lenti su tutti i prezzi senza dover andare su ottiche star

ripeto, sinceramente tra una entrylevel a pentaspecchio e una semipro a pentaprisma tropicalizzata con schermo retroilluminato sulla spalla, il dubbio non mi si pone nemmeno a parità di prezzo.

ficofico
12-01-2010, 18:52
sono daccordo su tutto quello che hai detto tranne che su questo

Stabilizzazione: l'importante è che ci sia, poi che una sia meglio dell'altra o che quella ottica sia più performante... è relativo. Se riesci a scattare 1/3 di sec a mano libera, allora sta funzionando abbastanza bene.

Perchè è come la funzione alti iso, non è importante che ci sia, ma che faccia bene il suo lavoro, e si può valutare quanto faccia bene il suo lavoro... da questo punto di vista in tutte le recensioni online il sistema di stabilizzazione sony, al momento, sembra essere più efficace di quello pentax, di almeno uno stop in più (che non è poco).
Il fatto di poter scattare a 1/3 è poco significativo se non si dice a che lunghezza focale (e anche quanti megapixel ha il sensore) su un 200mm sarebbe un sogno, su un fisheye 8mm sarebbe scarso..
Il con la mia alpha e il 28mm riesco spesse volte a scattare a 1/5 o 1/6 , quasi sempre a 1/10, per me è soddisfacente dato che dovrei scattare a circa 1/40 senza..

ficofico
12-01-2010, 18:56
ripeto, sinceramente tra una entrylevel a pentaspecchio e una semipro a pentaprisma tropicalizzata con schermo retroilluminato sulla spalla, il dubbio non mi si pone nemmeno a parità di prezzo.
Il discorso è condivisibile, non lo metto in dubbio, però ci sono sempre pro e contro in un acqusto, meglio il vecchio più professionale o il giovane più moderno e con qualche innovazione ma meno pro?.... io magari sceglierei la prima opzione, ma altri magari la seconda, è giusto dare tutte le opzioni.... io consigliavo la a450 perchè è una macchina che costerà poco, magari non è ancora il momento giusto, ma tra qualche mese sarà altamente appetibile per via del basso prezzo d'acquisto...
Domanda, ma quanto costa adesso una k20d?

Leron
12-01-2010, 19:05
Domanda, ma quanto costa adesso una k20d?
la trovi usata sui 400 euro

Leron
12-01-2010, 19:06
sono daccordo su tutto quello che hai detto tranne che su questo



Perchè è come la funzione alti iso, non è importante che ci sia, ma che faccia bene il suo lavoro, e si può valutare quanto faccia bene il suo lavoro... da questo punto di vista in tutte le recensioni online il sistema di stabilizzazione sony, al momento, sembra essere più efficace di quello pentax, di almeno uno stop in più (che non è poco).
Il fatto di poter scattare a 1/3 è poco significativo se non si dice a che lunghezza focale (e anche quanti megapixel ha il sensore) su un 200mm sarebbe un sogno, su un fisheye 8mm sarebbe scarso..
Il con la mia alpha e il 28mm riesco spesse volte a scattare a 1/5 o 1/6 , quasi sempre a 1/10, per me è soddisfacente dato che dovrei scattare a circa 1/40 senza..

con il 300mm uno stabilizzatore più efficiente è proprio quello che mi farebbe molto comodo: gestire un 300 a mano libera non è il massimo, anche se F4

Jay_74
12-01-2010, 20:25
Il fatto di poter scattare a 1/3 è poco significativo se non si dice a che lunghezza focale (e anche quanti megapixel ha il sensore) su un 200mm sarebbe un sogno, su un fisheye 8mm sarebbe scarso..


Osservazione sacrosanta :)
Se non ricordo male la focale era attorno i 20-25 mm ora non ho il file sotto mano... quindi rientra nel range di efficacia degli stabilizzatori.
Forse il sistema Sony è più efficiente, così come forse i sistemi ottici dei nuovi nikon sono ancora più efficienti... ma io sono estremamente soddisfatto di quello che ho, come è giusto che sia (nella maggior parte dei casi è così, sopratutto quando si perora una causa :p )

La palla secondo me deve andare a andriandri, il quale deve farsi un bell'esame di coscienza e, se fosse possibile, provare per qualche ora le macchine che gli interessano... un giro sui topic ufficiali così da provare a vedere se c'è qualcuno disposto a fargli provare il mezzo e via...

E poi diciamocelo: essendo all'inizio, fa sempre in tempo a vendere corpo più lente e passare ad un altro sistema se non l'ha soddisfatto :)

Leron
13-01-2010, 10:00
Osservazione sacrosanta :)
Se non ricordo male la focale era attorno i 20-25 mm ora non ho il file sotto mano... quindi rientra nel range di efficacia degli stabilizzatori.

oltre alla focale dipende (e MOLTO) dalla persona che scatta: a mano libera c'è gente che con un 50 non riesce a scattare a 1/60 e gente che scatta comodamente a 1/2 (senza stabilizzatore), oltre che al bilanciamento e al peso dell'assieme corpo+lente

Vendicatore
13-01-2010, 10:01
gente che scatta comodamente a 1/2 (senza stabilizzatore)

Robocop? :p

ficofico
13-01-2010, 10:34
gente che scatta comodamente a 1/2 (senza stabilizzatore), oltre che al bilanciamento e al peso dell'assieme corpo+lente
Solo fortuna, anch'io ho una foto "solo leggerissimamente sfocata", direi quasi nitida, scattata a mezzanotte di 3,2s con 28mm e stabilizzatore, ma non direi mai di potermi permettere questi tempi :D

Cmq è vero, l'unica cosa da fare è:

si prende quella persona, con quella macchina e quall'ottica, e gli si fà fare una decina di foto senza stabilizzatore per vedere che tempi riesce a tenere e poi con per vedere l'effettivo guadagno....

Leron
13-01-2010, 10:48
Robocop? :p

se hai una buona postura e stai inginocchiato usando le ginocchia come treppiede non è impossibile :cool:

andriandri
13-01-2010, 15:32
ringrazio ancora tutti per la partecipazione e i preziosi pareri...

Come dicevo, avendo in questi giorni fatto varie prove, approfondito le probblematiche di ciascuna macchina inrelazione alle mie esigenze, adesso sono orientato sulla d90 con il 18-105vr, a circa 870euro, perchè ha motore interno, pentaprisma e la impugno senza sforzo. E con tale obiettivo potrei capire davvero cosa voglio fare (per ora giocoforza con la lx3 mi piacciono i grandangoli e la street con iso bassi e diaframmi aperti... sono le foto per cui è concepita la macchina e la sua lente) e se la street la voglio a 35mm o 50.
Purtroppo la d5000 la ho provata e riprovata, lo schermo non è poi tanto male, i menù ottimi, plastiche di qualità, e ottime foto, ma dopo 2 minuti già avevo le mani stanchissime. Resta la mia scelta di emergenza. Lo stesso per la 450d che ho potuto provare per 20minuti, ma plastica scadente al tatto e posizione pulsanti scomoda, e rispetto alla d5000 costa troppo poco in meno.
Resto anche in attesa di una k20d usata, se esce un buon prezzo la prendo volentieri e mi butto su un bel vetro. Sinceramente per 650euro mi attira anche nuova, perchè la vedo comoda e solidissima, e ha il pentaprisma (mentre degli iso non mi curo). Sull'usato ancora meglio se capitasse, non esiterei. Forse k20d + buon vetro sarebbe la scelta più da (futuro) fotografo serio e meno da vittima del marketing. Solo l'autofocus "lento" mi distoglie, poichè al 50% farei street photography (il resto scorci e foto casual). E' davvero così lento da creare seccature, o è solo meno veloce della concorrenza? Altro fattore di incertezza la minor circolazione dell'usato.

Per ora cmq ho circa 800euro, potrei arrivare a 1000 per metà febbraio. Di sicuro comprerei entro pasqua (non credo ragranellerò oltre un 1200euro per allora) poichè poi partirò per 5 mesi in Andalucia (tesi di laurea tra Cadice e Siviglia + viaggetti in marocco, portogallo e paesi baschi) e vorrei fotografare questa esperienza con foto discrete (e in tal caso la k20d tropicalizzata aiuterebbe) come ricordo della mia "ultima" esperienza da 20enne (vado per i 26). Non ho troppa fretta fino ad allora, ma partire con una macchina chè già so sfruttare, e con un'ottica buona, sarebbe meglio, quindi vorrei acquistare per fine febbraio. Intanto accetto altri vostri pareri!

Leron
13-01-2010, 19:44
ringrazio ancora tutti per la partecipazione e i preziosi pareri...

Come dicevo, avendo in questi giorni fatto varie prove, approfondito le probblematiche di ciascuna macchina inrelazione alle mie esigenze, adesso sono orientato sulla d90 con il 18-105vr, a circa 870euro, perchè ha motore interno, pentaprisma e la impugno senza sforzo. E con tale obiettivo potrei capire davvero cosa voglio fare (per ora giocoforza con la lx3 mi piacciono i grandangoli e la street con iso bassi e diaframmi aperti... sono le foto per cui è concepita la macchina e la sua lente) e se la street la voglio a 35mm o 50.
Purtroppo la d5000 la ho provata e riprovata, lo schermo non è poi tanto male, i menù ottimi, plastiche di qualità, e ottime foto, ma dopo 2 minuti già avevo le mani stanchissime. Resta la mia scelta di emergenza. Lo stesso per la 450d che ho potuto provare per 20minuti, ma plastica scadente al tatto e posizione pulsanti scomoda, e rispetto alla d5000 costa troppo poco in meno.
Resto anche in attesa di una k20d usata, se esce un buon prezzo la prendo volentieri e mi butto su un bel vetro. Sinceramente per 650euro mi attira anche nuova, perchè la vedo comoda e solidissima, e ha il pentaprisma (mentre degli iso non mi curo). Sull'usato ancora meglio se capitasse, non esiterei. Forse k20d + buon vetro sarebbe la scelta più da (futuro) fotografo serio e meno da vittima del marketing. Solo l'autofocus "lento" mi distoglie, poichè al 50% farei street photography (il resto scorci e foto casual). E' davvero così lento da creare seccature, o è solo meno veloce della concorrenza? Altro fattore di incertezza la minor circolazione dell'usato.

nelle foto di street l'autofocus non centra na mazza, potresti usare pure lenti manuali

la velocità dell'AF la noti nello sport: si parla di frazioni di secondo


le due soluzioni che hai proposto sono ottime

la D90 ha un sensore migliore della K20

ragionando per logica comunque dai un'occhiata a questo ragionamento

una K20 usata la trovi in condizioni perfette a meno di 500 euro

con la differenza di prezzo ti prendi un cinquantino luminoso per street oltre al kit, oppure l'ottimo 16/45 F4 che ha una focale eccellente per quello che vuoi fare


e avresti già una soluzione praticamente definitiva

in alternativa puoi buttarti su ottiche più vecchie (manuali) ma comunque eccezionali e riusciresti, cercando un pochino, a farti un discreto corredo

ad esempio potresti prenderti Kit 18/55, un K28 F2.8 per street e un A50 F1.7 per i ritratti, e ti avanzerebbe ancora qualcosa, e saresti già a tre lenti di cui due di ottima qualità

il tutto rimanendo nel prezzo della nikon con kit


insomma io non lo sottovaluterei


considerando comunque come ottima la nikon, secondo me l'idea di prendere ora una K20 usata (che è una macchina comunque eccellente, molto robusta e costruita ottimamente) con già alcune lenti per cominciare, mettendo in conto magari per un futuro la possibilità di passare alla K7 quando scende di prezzo conservando comunque le lenti che già ora puoi accaparrarti, secondo me come ipotesi non è niente male

su pentaxiani stanno vendendo a 500 euro una K20 con doppio kit 18/55 e 50/200 con garanzia FOWA... con il tuo budget (800 euro) riusciresti a inserirci pure il battery grip, un 28 F2.8, una batteria aggiuntiva e un cinquantino luminoso

hanno venduto da poco una K20D con 18/55 II e battery grip a 490 euro... e ti avanzerebbero soldi per un sacco di cose...

anzi guarda pure qua...
http://www.pentaxiani.it/phpBB3/viewtopic.php?f=3&t=19040





da NON sottovalutare anche una K10 con 18/55 a 300 euro... e ti restano 500 euro da spendere in ottiche :D

djdiegom
13-01-2010, 20:11
ringrazio ancora tutti per la partecipazione e i preziosi pareri...

Come dicevo, avendo in questi giorni fatto varie prove, approfondito le probblematiche di ciascuna macchina inrelazione alle mie esigenze, adesso sono orientato sulla d90 con il 18-105vr, a circa 870euro,

Stando sul nuovo, la K20 solo corpo, nuova, si trova a 580€..50€ in più per il 18-55...se è troppo corto aggiungi 280€ e prendi il 17-70 Sigma. :)

andriandri
13-01-2010, 23:40
nelle foto di street l'autofocus non centra na mazza, potresti usare pure lenti manuali
la velocità dell'AF la noti nello sport: si parla di frazioni di secondo
le due soluzioni che hai proposto sono ottime
la D90 ha un sensore migliore della K20
ragionando per logica comunque dai un'occhiata a questo ragionamento

una K20 usata la trovi in condizioni perfette a meno di 500 euro
con la differenza di prezzo ti prendi un cinquantino luminoso per street oltre al kit, oppure l'ottimo 16/45 F4 che ha una focale eccellente per quello che vuoi fare e avresti già una soluzione praticamente definitiva
in alternativa puoi buttarti su ottiche più vecchie (manuali) ma comunque eccezionali e riusciresti, cercando un pochino, a farti un discreto corredo
ad esempio potresti prenderti Kit 18/55, un K28 F2.8 per street e un A50 F1.7 per i ritratti, e ti avanzerebbe ancora qualcosa, e saresti già a tre lenti di cui due di ottima qualità
il tutto rimanendo nel prezzo della nikon con kit
insomma io non lo sottovaluterei considerando comunque come ottima la nikon, secondo me l'idea di prendere ora una K20 usata (che è una macchina comunque eccellente, molto robusta e costruita ottimamente) con già alcune lenti per cominciare, mettendo in conto magari per un futuro la possibilità di passare alla K7 quando scende di prezzo conservando comunque le lenti che già ora puoi accaparrarti, secondo me come ipotesi non è niente male
su pentaxiani stanno vendendo a 500 euro una K20 con doppio kit 18/55 e 50/200 con garanzia FOWA... con il tuo budget (800 euro) riusciresti a inserirci pure il battery grip, un 28 F2.8, una batteria aggiuntiva e un cinquantino luminoso
hanno venduto da poco una K20D con 18/55 II e battery grip a 490 euro... e ti avanzerebbero soldi per un sacco di cose...
anzi guarda pure qua...
http://www.pentaxiani.it/phpBB3/viewtopic.php?f=3&t=19040
da NON sottovalutare anche una K10 con 18/55 a 300 euro... e ti restano 500 euro da spendere in ottiche :D

Il ragionamento coincide con il mio pensiero... e in effetti l'idea di passare ad una k7 tra un pò (magari tra 6 mesi o un annetto) mi alletta ma vorrei "specializzarmi" sul comportamento e resa di un corpo e non ricominciare da zero. Intanto la k20d mi alletta e i suoi limiti (iso e autofocus da sport) non li soffro affatto. Temo solo di non riuscire a trovare in tempo sia corpo che ottiche usate, altrimenti non esiterei. Aspetterò in agguato trai vari mercatini affidabili per una delle due macchine e lenti. Altrimenti poco prima di partire mi butto sul nuovo, a questo punto d90, stringo la cinghia sugli obiettivi iniziali (ma un 50ino economico usato nikon spero di trovarlo!) e pasienza, guardo al futuro, per un corredo che con nikon sarebbe più comodo e veloce da completare (soldi permettendo).

Una domanda: vale la pena il 18-105 o è davvero scarso? Come ideale tuttofare quotidiano io vorrei il 16-85 (grandangolo spimto, street tra i 30 e i 50 e titratti a 85... ad una qualità accettabile)... ma costa oltre il doppio... vale tanta differenza per un principiante come me, o la luminosità è troppo scarsa?

andriandri
15-01-2010, 15:26
Ho trovato questo: d90 + 16-85 ed VRII, praticamente quello che mi serve,
in kit a 1135euro... in luogo di una d5000 stesso obiettivo a 1005euro...

a questo punto ho deciso, aspetto di raggiungere la somma, ho letto recensioni sul 18-105, tele maggiore apparte non ha nulla di meglio del 18-55 kit, parimenti buio e di mediocre qualità, mortificherebbe il sensore della d90\d5000, andrebbe presto sostituito (onde non sprecare l'investimento in un corpo un pelo migliore della concorrenza) e sarebbero 200euro spese male.
Il 16-85 in kit mi verrebbe a costare circa 100euro in meno (quindi solo 100euro in più rispetto al kit con il 18-105), rinuncio a qualche mm di tele a favore di una lente di buona fattura e resa sensibilmente superiore, che soddisfa le mie esigenze principali, cpn cui potrei rimandare l'acquisto di un grandangolo spinto e iniziare con i già buoni 16mm, e sulla luminosità pare il vrII dia un vantaggio di 4 stop di tempo di posa per compensare la mediocre apertura massima di f 1:3.5 offerta quindi con gli iso non dovrei salire troppo...ovviamete se il soggetto è dinamico mi frego, ma di solito in paesaggi e vedute architettoniche o urbane ci sono soggetti statici. Mi sembra un ottimo obiettivo da viaggio e da street generica... da montare e non togliere più (e avere tutto il tempo di aspettare delle occasioni sull'usato per il 50 o 35 luminoso, un grandangolo luminoso e un tele decente tipo 70-300 vr). Mi metto in modalità taccagno e inizio a risparmiare euro su euro.

Jay_74
15-01-2010, 18:39
Buon risparmio allora.
La lente che indichi (mai usato nikon) sembra buona, i 16 mm potrebbero tornare decisamente utili.
Nel frattempo che fai la formica, guarda anche se ti capita una pentax, anche solo da provare l'impugnatura... così, quando arriverà il giorno di prendere la nikon, avrai sicuramente le idee più chiare e nessun rimorso :)

Chelidon
16-01-2010, 13:19
La k20d mi ispira non poco al prezzo cui sta girando... so che è un sensore non di ultima generazione ne eccellente come quello della d300\d90\d5000 ma compensa con altre cose piacevoli e un rapporto prezzo prestazioni imbattibile.
Be' il sensore forse sarà un po' meno spinto sugli alti ISO ma come risolvenza ai bassi (anche se CMOS il samsung parte da 100) è molto ben reputato e se hai dei dubbi di quello che ne pensano i pentaxiani c'è sempre imaging-resource (http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM) ;)

Comunque anche se dovessi propendere per la d90, magari la ME conservala che qualche fisso potresti riuscire a montarcelo comunque :asd: (leggi i collegamenti che citavo qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2067196) :read: per assurdo i pre-AI cioè ante '77 che mi pare in nikon si debbano modificare per montarli, dicono si blocchino pure col tasto di sgancio e forse li utilizzeresti più che sulla d90 visto il discorso dell'esposimetro)

andriandri
17-01-2010, 05:14
Nel frattempo che fai la formica, guarda anche se ti capita una pentax, anche solo da provare l'impugnatura... così, quando arriverà il giorno di prendere la nikon, avrai sicuramente le idee più chiare e nessun rimorso :)

La pentax è la casa che preferisco, per affetto (la me, regalo di nozze di mio nonno a mio padre, 1982, ha scattato le foto ricordo di tutta la mia famiglia) e perchè offre sempre molto di più della concorrenza a parità di prezzo (o a prezzo inferiore), nonostante combatta contro dei giganti.
Ho trovato la k20d a 580euro, e un tamron 17-50 f2.8 a 339euro... con 920euro prenderei una accoppiata corpo-ottica comparabile alla d90+16-85 che costerebbe al meno 1070euro (sono 150 in più, mi ci faccio il fisso luminoso!), anzi, forse superiore (perchè la solidità e la tropicalizzazione della k20d, e la luminosità del f2.8, ne fanno una accoppiata vincente sull'altra coppia (apparte la minor focale, un pelo corta per i ritratti in primo piano).
Lo stabilizzatore (e motore autofocus) interno della k20 potrebbe permettermi di montare anche le vecchie ottiche stabilizzando le foto e se non erro molte anche mantenendo l'autofocus... pare ci siano ottiche con dieci o 20 anni di estrema qualità a prezzi eccezionali, le equivalenti nuove costerebbero 5-6 volte tanto, e potrei usarle anche sulla me super per i bianco e nero...
Unica cosa che mi lascia ancora perplesso è il limite del parco ottiche poco diffuso per la pentax, sia sul nuovo che sull'usato, e il mercatino di pentaxiani aiuta molto, ma nikon è un altro pianeta per reperibilità e spesso anche per costi (per non parlare di canon...).
Ci sto pensando davvero... se non arrivo alla cifra per la d90 in tempo "ripiego" sulla pentax e mi armo di pazienza per le ottiche.

Leron
17-01-2010, 09:28
La pentax è la casa che preferisco, per affetto (la me, regalo di nozze di mio nonno a mio padre, 1982, ha scattato le foto ricordo di tutta la mia famiglia) e perchè offre sempre molto di più della concorrenza a parità di prezzo (o a prezzo inferiore), nonostante combatta contro dei giganti.
Ho trovato la k20d a 580euro, e un tamron 17-50 f2.8 a 339euro... con 920euro prenderei una accoppiata corpo-ottica comparabile alla d90+16-85 che costerebbe al meno 1070euro (sono 150 in più, mi ci faccio il fisso luminoso!), anzi, forse superiore (perchè la solidità e la tropicalizzazione della k20d, e la luminosità del f2.8, ne fanno una accoppiata vincente sull'altra coppia (apparte la minor focale, un pelo corta per i ritratti in primo piano).
Lo stabilizzatore (e motore autofocus) interno della k20 potrebbe permettermi di montare anche le vecchie ottiche stabilizzando le foto e se non erro molte anche mantenendo l'autofocus... pare ci siano ottiche con dieci o 20 anni di estrema qualità a prezzi eccezionali, le equivalenti nuove costerebbero 5-6 volte tanto, e potrei usarle anche sulla me super per i bianco e nero...
Unica cosa che mi lascia ancora perplesso è il limite del parco ottiche poco diffuso per la pentax, sia sul nuovo che sull'usato, e il mercatino di pentaxiani aiuta molto, ma nikon è un altro pianeta per reperibilità e spesso anche per costi (per non parlare di canon...).
Ci sto pensando davvero... se non arrivo alla cifra per la d90 in tempo "ripiego" sulla pentax e mi armo di pazienza per le ottiche.Io posso dirti che chiedendo nei posti giusti non ho mai aspettato piu' di 10 giorni per trovare una lente usata ;) poi se fai collezione di lenti e' un discorso diverso ma in linea di massima in pentax le trovi senza nessun problema, e una volta che hai il tuo corredo non credo che ti metta a cacciare lenti con la bava alla bocca :D


Insomma quello della reperibilita' e' un falso problema

andriandri
17-01-2010, 12:22
Io posso dirti che chiedendo nei posti giusti non ho mai aspettato piu' di 10 giorni per trovare una lente usata ;) poi se fai collezione di lenti e' un discorso diverso ma in linea di massima in pentax le trovi senza nessun problema, e una volta che hai il tuo corredo non credo che ti metta a cacciare lenti con la bava alla bocca :D


Insomma quello della reperibilita' e' un falso problema

capisco che non è un vero problema, tuttavia non valuto la reperibilità in assoluto, oramai con i mercatini dei forum specializzati, ebay e altri siti di annunci, a torvare si trovano, ma mi preoccupo nel concreto della complessità della ricerca, bisognerebbe stare in costante agguato, e della minore ampiezza di scelta, e inoltre soggettivamente del mio budget sempre ridotto, e dell'eventualità di avere un negozio di riferimento sul territorio, poichè qui a napoli città abbiamo un solo venditore che tratta pentax (e apparte i megastore dove trovi poco e nulla c'è 1 solo negozio di reflex in genere!) e l'usato, con dei prezzi imbarazzanti (90euro per un 50mm f 1.7 attacco k di quelli che su ebay li trovi a 20-25euro per chi li stacca dalle vecchie analogiche rotte o invendute... giusto per farti un esempio di tentativo di ridare un normale alla mia me super). Online il nuovo tra sigma tamron e pentax, e l'usato tra pentaxiani e siti generici, sicuramente nel giro di una 15ina di giorni sul nuovo e un paio di mesi sull'usato la tipologia di lente (con fortuna anche quella voltua) che desidero probabilmente spunta, ma attese, incertezza, complessità di ricerca non sempre valgono il risparmio di 150euro sul corpo macchina e di 50euro sugli obiettivi (prendendo i non stabilizzati). Pentax-ottiche non è un problema, ma solo una seccatura, per cui può soggettivamente valere o meno il risparmio che si ottiene in cambio.

Jay_74
17-01-2010, 15:57
Nel tuo ragionamento, hai una grande dose di ragione... ma io ti suggerisco di scegliere più a sentimento. Il ragionamento vale fino ad un certo punto. Ti devi trovare bene con la macchina fotografica. Se la D90 ti ha dato una buona sensazione, allora è la macchina che fa per te.
I prezzi, le lenti e tutto quello che gravita attorno, si aggiustano in un modo o senz'altro, se dietro c'è un qualcosa di più dei semplici numeri (abbondanza e costi), per questo ti dicevo anche di impugnare e provare per una mezza giornata i corpi macchina che ti avevano stuzzicato ;)

andriandri
17-01-2010, 20:36
Nel tuo ragionamento, hai una grande dose di ragione... ma io ti suggerisco di scegliere più a sentimento. Il ragionamento vale fino ad un certo punto. Ti devi trovare bene con la macchina fotografica. Se la D90 ti ha dato una buona sensazione, allora è la macchina che fa per te.
I prezzi, le lenti e tutto quello che gravita attorno, si aggiustano in un modo o senz'altro, se dietro c'è un qualcosa di più dei semplici numeri (abbondanza e costi), per questo ti dicevo anche di impugnare e provare per una mezza giornata i corpi macchina che ti avevano stuzzicato ;)

sono parole sacrosante... la d90 mi è piaciuta molto in mano e ha tutti inumeri, infatti costa, mentre vorrei ancora provare la pentax k20d che purtroppo trovare a napoli, in negozio o megastore, è fantascienza. Poi qui tutti i fanatici hanno la nikon (fa moda dagli anni 80, grazie ai film sui "pacchi" di De Crescenzo e ai polizieschi anni 70) e quelli che si fanno la reflex perchè fa figo le canon economiche. Poi i vacanzieri con le sony da 500euro 20mpx touch screen, che ritengono la mia lx3 sia una roba cinese.
Pentax in pochi la conoscono. Quando vedono la mia me super pensano sia degli anni 50 e vengo spesso deriso (non sanno ha esposimetro e automatico e usata bene scatta foto migliori delle loro macchine da 600euro+kit) o preso per un nostalgico.

Per ora ho provato solo per una 20ina di minuti la 450d, pessima erogonomia e feeling assente, e la d5000, un pò meglio il feeling per le plastiche e la disposizione dei comandi, ottimo il menù, ma cmq troppo piccola, tenerla in mano mi ha affaticato subito e mi sfuggiva costantemente dalle dita... ero partito su quella per il prezzo e per le ottiche, ma fotografare sarebbe uno sforzo... poi ho preso in mano per mezzo minuto la d90, e devo dire che la differenza si sente, sia per le plastiche solide, sia per la dimensione più impugnabile ed i comandi, che doppi rotella e display,... immaginavo allora che la pentax k20d che è ancora più grossicella, solida e tropicalizzata, mi avesse appagato ancora di più al tatto e mi avrebbe dato maggior feeling e sicurezza (spesso fotograferei al mare).

Inoltre come brand Pentax è sicuramente quello che mi sta più simpatico (per i suddetti discorso prezzo/offerta impareggiabile, per la me super di famiglia, e perchè combatte con 2 colossi sfornando sforzandosi prodotti di pari qualità a prezzo anche inferiore, mentre nikon e canon pur con dimensioni aziendali assurde centellinano ogni miglioramento, con sforzi minimi, per spremerci fino alla fine, dormendo sugli allori, e se non fosse che si fanno la guerra di bandiera probabilmente avremmo prezzi ancora più alti e novità sempre più rare, anche se indiscusso merito è che è la loro ricerca sui corpi professionali a trainare tecnologicamente il settore con le innovazioni che poi sgocciolano sull'entry level che gli da il vero guadagno).

Detto questo, come al solito prolisso, ringrazio per il consiglio spassionato.

djdiegom
17-01-2010, 22:54
sono parole sacrosante... la d90 mi è piaciuta molto in mano e ha tutti inumeri, infatti costa, mentre vorrei ancora provare la pentax k20d che purtroppo trovare a napoli, in negozio o megastore, è fantascienza. Poi qui tutti i fanatici hanno la nikon (fa moda dagli anni 80, grazie ai film sui "pacchi" di De Crescenzo e ai polizieschi anni 70) e quelli che si fanno la reflex perchè fa figo le canon economiche. Poi i vacanzieri con le sony da 500euro 20mpx touch screen, che ritengono la mia lx3 sia una roba cinese.
Pentax in pochi la conoscono. Quando vedono la mia me super pensano sia degli anni 50 e vengo spesso deriso (non sanno ha esposimetro e automatico e usata bene scatta foto migliori delle loro macchine da 600euro+kit) o preso per un nostalgico.

Per ora ho provato solo per una 20ina di minuti la 450d, pessima erogonomia e feeling assente, e la d5000, un pò meglio il feeling per le plastiche e la disposizione dei comandi, ottimo il menù, ma cmq troppo piccola, tenerla in mano mi ha affaticato subito e mi sfuggiva costantemente dalle dita... ero partito su quella per il prezzo e per le ottiche, ma fotografare sarebbe uno sforzo... poi ho preso in mano per mezzo minuto la d90, e devo dire che la differenza si sente, sia per le plastiche solide, sia per la dimensione più impugnabile ed i comandi, che doppi rotella e display,... immaginavo allora che la pentax k20d che è ancora più grossicella, solida e tropicalizzata, mi avesse appagato ancora di più al tatto e mi avrebbe dato maggior feeling e sicurezza (spesso fotograferei al mare).

Inoltre come brand Pentax è sicuramente quello che mi sta più simpatico (per i suddetti discorso prezzo/offerta impareggiabile, per la me super di famiglia, e perchè combatte con 2 colossi sfornando sforzandosi prodotti di pari qualità a prezzo anche inferiore, mentre nikon e canon pur con dimensioni aziendali assurde centellinano ogni miglioramento, con sforzi minimi, per spremerci fino alla fine, dormendo sugli allori, e se non fosse che si fanno la guerra di bandiera probabilmente avremmo prezzi ancora più alti e novità sempre più rare, anche se indiscusso merito è che è la loro ricerca sui corpi professionali a trainare tecnologicamente il settore con le innovazioni che poi sgocciolano sull'entry level che gli da il vero guadagno).

Detto questo, come al solito prolisso, ringrazio per il consiglio spassionato.

Al 95% sono nella tua situazione! :D

andriandri
18-01-2010, 14:49
Al 95% sono nella tua situazione! :D

Nikon D90+Nikkor 18-105 f3,5-5,6 oppure Pentax K20 + Sigma 17-70 f2.8-4.5?

in effetti si, condividiamo lo stesso dilemma... ma secondo me il 18-105 che valuti non è solo un 5% differenza, ma sulla qualità di immagine e usabilità direi anche un 20%... io alla d90 che costa così caro abbinerei almeno il 16-85 o sempre il 17-70, perchè il 18-105 lo ho provato (su una d5000...dove per il costo totale allora ha pure senso) ed è scarsetto, vale solo per la comodità del range, ma secondo me a quel punto meglio il 18-200 che come qualità è pure meglio, stessa luce ma a 100mm in piu...

d90+16-85 o 17-70 e k20d+17-70... così per me i due abbinamenti nikon e canon sarebbero equiparabili per le foto, utilizzabilità e dotazione dei corpi, che si compensano: la nikon fa i video, ha af piu veloce, iso più puliti, lcd definitissimo (per quel che serve poi), un software superiore, mentre la pentax è tropicalizzata, ha telaio in acciaio, stabilizzatore, e sforna colori più "belli"... insomma dipende dalle esigenze... cmq su youtube ho verificato che l'af della k20d non è lento come dicono... per me è buonissimo... quel quarto di secondo in più non fa la differenza per le mie esigenze (e per foto sportive la d90 sarebb lenta cmq)...
Ma ovviamente non sono pari per prezzo... nikon costerebbe 200euro in più che ora non posseggo ma dovrei attendere 2 mesi... 200euro che però si recupererebbero, in risparmio economico, tempo e comodità, comprando altre lenti nikon, più reperibili nell'usato e di più vasta scelta nel nuovo (io ad esempio vorrei un 35mm luminoso)... anche se resta il risparmio sulle lenti pentax non stabilizzate (stabilizzandole la k20d)... quindi in generale nikon compensa il sovrapprezzo solo con il minor affanno nel cercare le ottiche...

della k20d la cosa allettante oltre al prezzo (intorno ai 600) è che avendo lo stabilizzatore sul corpo posso piazzarci i 17-70 sigma o il tamron 17-50 f2.8 (corticello ma bello luminosetto) che senza stabilizzatore costano poco sotto i 300euro il sigma e poco sopra i 300euro il tamron...

Non avendo tanta fretta, mese piu mese meno difronte a un corredo che dovrà durarmi 5anni, aspetto, per risparmiare qlcosina in più e sperare i prezzi calino ancora (e se non calano, sperando le k20d non finiscano...)

djdiegom
18-01-2010, 20:14
in effetti si, condividiamo lo stesso dilemma... ma secondo me il 18-105 che valuti non è solo un 5% differenza, ma sulla qualità di immagine e usabilità direi anche un 20%... io alla d90 che costa così caro abbinerei almeno il 16-85 o sempre il 17-70, perchè il 18-105 lo ho provato (su una d5000...dove per il costo totale allora ha pure senso) ed è scarsetto, vale solo per la comodità del range, ma secondo me a quel punto meglio il 18-200 che come qualità è pure meglio, stessa luce ma a 100mm in piu...

d90+16-85 o 17-70 e k20d+17-70... così per me i due abbinamenti nikon e canon sarebbero equiparabili per le foto, utilizzabilità e dotazione dei corpi, che si compensano: la nikon fa i video, ha af piu veloce, iso più puliti, lcd definitissimo (per quel che serve poi), un software superiore, mentre la pentax è tropicalizzata, ha telaio in acciaio, stabilizzatore, e sforna colori più "belli"... insomma dipende dalle esigenze... cmq su youtube ho verificato che l'af della k20d non è lento come dicono... per me è buonissimo... quel quarto di secondo in più non fa la differenza per le mie esigenze (e per foto sportive la d90 sarebb lenta cmq)...
Ma ovviamente non sono pari per prezzo... nikon costerebbe 200euro in più che ora non posseggo ma dovrei attendere 2 mesi... 200euro che però si recupererebbero, in risparmio economico, tempo e comodità, comprando altre lenti nikon, più reperibili nell'usato e di più vasta scelta nel nuovo (io ad esempio vorrei un 35mm luminoso)... anche se resta il risparmio sulle lenti pentax non stabilizzate (stabilizzandole la k20d)... quindi in generale nikon compensa il sovrapprezzo solo con il minor affanno nel cercare le ottiche...

della k20d la cosa allettante oltre al prezzo (intorno ai 600) è che avendo lo stabilizzatore sul corpo posso piazzarci i 17-70 sigma o il tamron 17-50 f2.8 (corticello ma bello luminosetto) che senza stabilizzatore costano poco sotto i 300euro il sigma e poco sopra i 300euro il tamron...

Non avendo tanta fretta, mese piu mese meno difronte a un corredo che dovrà durarmi 5anni, aspetto, per risparmiare qlcosina in più e sperare i prezzi calino ancora (e se non calano, sperando le k20d non finiscano...)

Il 5% di differenza era solo dovuto al fatto che io non possiedo come te una reflex Old, e qualche altro piccolo particolare del tuo post! :D
Il 16-85 non sarebbe mica male...ma a quel prezzo io chiederei qualcosa di un pò più luminoso o lungo...per me il 18-105 dovrebbe essere un ottimo compromesso...anche il 18-200 lo sarebbe, se costasse la metà! :D

Comunque penso di poterti spazzare via alcuni dubbi :cool: : sul sito dei Pentaxiani si stà organizzando una cordata per un acquisto collettivo di K20d a 399€! In pratica si è trovata in un store (on-line, ma anche fisico) greco una offerta a tale prezzo...ed un utente italiano del forum vive giusto a pochi Km dalla sede del negozio e organizzerebbe il tutto (è andato oggi per verificare la fattibilità acquisto/spedizioni). Non è ancora chiarito, ma forse c'è anche il 18-55 incluso. :eek:

Chelidon
19-01-2010, 10:54
Quella del greco l'avevo già sentita (e quell'utente passava anche di qua ogni tanto) ma non pensavo arrivassero al gruppo d'acquisto! :eek:
Comunque è solo corpo se non ricordo male :p a quel prezzo cosa volevate di più: era il più basso sul nuovo della k200d+18-55 quando usciva di produzione! :sofico:

Al 95% sono nella tua situazione!

Nikon D90+Nikkor 18-105 f3,5-5,6 oppure Pentax K20 + Sigma 17-70 f2.8-4.5?

Macché sigma: :nono: Pentax k20d + Pentax DA 17-70 f/4 :D che è di ben tutt'altra pasta e vale eccome spendere quel poco più dell'altro :ciapet: e tanto il sigma è f/2.8 praticamente solo a 17! :Prrr:
PS: Se proprio si vuol andare al risparmio un ottimo rapporto prezzo/prestazioni anche se un po' cortino (tant'è quando lo rivendevano era in genere proprio per fare il salto all'appena citato 17-70 f/4) ce l'aveva il DA 16-45 f/4 che si spunta comunemente anche a poco più di 2 centoni ed era già un bel salto rispetto al kit ;)

djdiegom
19-01-2010, 12:44
Quella del greco l'avevo già sentita (e quell'utente passava anche di qua ogni tanto) ma non pensavo arrivassero al gruppo d'acquisto! :eek:
Comunque è solo corpo se non ricordo male :p a quel prezzo cosa volevate di più: era il più basso sul nuovo della k200d+18-55 quando usciva di produzione! :sofico:


Già, la disponibilità del Kit in obiettivo è da verificare, fino a due giorni a quel prezzo era sicuro il 18-55 + il modulo gps! :eek:



Macché sigma: :nono: Pentax k20d + Pentax DA 17-70 f/4 :D che è di ben tutt'altra pasta e vale eccome spendere quel poco più dell'altro :ciapet: e tanto il sigma è f/2.8 praticamente solo a 17! :Prrr:
PS: Se proprio si vuol andare al risparmio un ottimo rapporto prezzo/prestazioni anche se un po' cortino (tant'è quando lo rivendevano era in genere proprio per fare il salto all'appena citato 17-70 f/4) ce l'aveva il DA 16-45 f/4 che si spunta comunemente anche a poco più di 2 centoni ed era già un bel salto rispetto al kit ;)

Non discuto della qualità del Pentax ma...200€ in più sono un pò troppi...a quel punto preferirei qualcosa di anche più corto ma f/2.8! :p
Più che altro è perchè ho in previsione di investire in fissi luminosi, i teleobiettivi (per fortuna :fagiano: ) non mi interessano, quindi il primo tuttofare la vorrei il più lungo possibile, senza andare sugli zoomoni!

Chelidon
19-01-2010, 14:20
No :p i 2 centoni riferiti al 16-45 f/4 sono proprio il prezzo medio comune sull'usato, pure ormai gli ultimi nuovi visti erano sui 300.. :doh:
Però magari :confused: ti riferivi al 17-70 e allora è vero che costa circa quella differenza* in più, ma è anche vero che anche quello a cercarlo un attimo sull'usato si trova al doppio del precedente. Certo se uno vuole privilegiare la massima escursione a quel punto forse trova più utile spenderli nel 18-250 pentax o tamron (o sul più povero sigma 18-200) ma non si ha ovviamente né la stessa luminosità né resa, quindi sta sempre ad ognuno vedere che compromessi si cerca. :boh:

*e lì sta ad ognuno valutare se sono troppi, io la mia l'ho già detta.. :p Occhio solo però che se ti preoccupa quella differenza di pecunia, se poi vai per i fissi luminosi :sofico: quelli potrebbero sembrarti quasi quattro soldi.. :stordita:

djdiegom
19-01-2010, 17:20
Sì, mi riferivo solo al 17-70, l'altro lo avevo dimenticato! :p

andriandri
20-01-2010, 10:46
sapevo che il 17-70 f4 pentax è di un altro livello, e darebbe colori superiori, ma forse un pò caro per me... con la 200euro in meno volevo anche un 35mm fisso luminoso come buon tuttofare (cioè le mie gambe farebbero quel che non può fare il fisso)... poi c'è tempo per passare a ottiche più performanti, non ho fretta...!

Intanto ho raggiunto un gruzzolo per la K7 di cui mi sono invaghito (kit tutto tropical 999euro), forse per alchimia col compatto e blindato corpo in magnesio, e rimanderei al prossimo gruzzoletto la scelta di un buon obiettivo zoom wide-mediotele per pensionare il kit pentax dopo qualche mese di dovuto apprendistato (giusto per ricordarvi che mi metto in bocca paroloni letti qua e la ma ho esperienza solo con la lx3 e un pò di me super col fisso) per capire davvero che foto voglio fare e quanto davvero voglio spenderci...
Ho letto che i kit pentax non sono pessimi come quelli delle altre marche... è un improbabile prodotto dell'orgoglio dei pentaxiani o è una informazione veritiera? Ovviamente mi riferisco alla resa ottica, che come costruzione siano superiori a ogni altro kit lo posso immaginare (nello specifico quello della k7 è tropicalizzato, quindi penso piuttosto sostanzioso e resistente).

Si ho beccato proprio ieri sera questa cordata al negozio greco a 399... l'utente del forum in questione in cambio del servigio trattenva giustamente il localizzatore gps offerto in omaggio nel prezzo (ISOLA DI RODI, DODECANESO, EGEO SUDORIENTALE!!! ...e noi con quelle vergogne di ELDOX e EURONIX a derubarci con le menzogne degli inetti addetti al reparto...) Grazie della soffiata cmq! tuttavia, onestamente, cotanto trambusto non mi garba... spedizione internazionale che costa un pò, bonifico internazionale all'utente greco, incertezza sulla garanzia (che sarebbe eurpea cmq, ma in questi casi non si sa mai ), affidarsi ad un estraneo (per quanto generosament disponibilem in caso di imprevisti chissà come finisce) ... preferisco i 579euro italiani giacchè li ho...

Cmq seguivo la cosa da 3-4 giorni, e ho sorriso osservando l'escalation di adesioni entusiate... penso che sia una sorta di corsa al feticcio dei pentaxiani (che a quanto pare è una specie di setta/minoranza etnica, più che un semplice gruppo accomunato dalla marca dell'attrezzatura) per un oggetto di culto (per prezzo/prestazioni)...

In questo mio studio del mercato, le loro motivazioni tecniche mi sembrano valide e ottime, e mi hanno aperto la mente a questa vantaggiosa alternativa, ma proprio non riesco a capire dove finisce la tecnica ed inizia il fanatismo e l'orgoglio di chi si sente diverso e più furbo (e ammettiamolo, anche un pò la frustrazione di spantecare per un obiettivo che canonikonsti trovano sotto casa usato a metà prezzo)... così talvolta non so se prendere con le pinze o fidarmi spensierato ai pareri più passionali... ovviamente li preferisco alla superba superiorità (infondata tral'altro sull'aspetto tecnico) dei canonisti, o alla fredda fierezza dei nikoniani...
Anche io simpatizzo per Pentax piu delle altre, ne condivido la filosofia, e se avesis più soldi da spenderci prenderei subito una pentax a prescindere dal problema ottiche, che purtroppo per me è un problema, e devo tenerne conto!

Allora fatti sti 1000euri mando a cagaXX tutte ste seXX mentali, e a pelle, come mi gireranno, prendo la k7 kit per iniziare (VENGO DA UNA LX3, non da una d70) o una d90+16-85, e armato di pasienza e risparmi ci aggiungo le ottiche che la fortuna (di trovarle usate o guadagnare qlcosina) mi propinerà... tutto sto rimuginare non vale il risparmio e mi lascierebbe cmq insicuro di aver speso bene o infelice per aver risparmiato troppo... BASTAAA!

andriandri
20-01-2010, 10:52
PS IRRAZIONALE: LA K7 E' TROPPO BELLA DA TENERE IN MANO, UN PICCOLO CARRAMMATO... W IL MAGNESIO!

djdiegom
20-01-2010, 10:59
sapevo che il 17-70 f4 pentax è di un altro livello, e darebbe colori superiori, ma forse un pò caro per me... con la 200euro in meno volevo anche un 35mm fisso luminoso come buon tuttofare (cioè le mie gambe farebbero quel che non può fare il fisso)... poi c'è tempo per passare a ottiche più performanti, non ho fretta...!

Intanto ho raggiunto un gruzzolo per la K7 di cui mi sono invaghito (kit tutto tropical 999euro), forse per alchimia col compatto e blindato corpo in magnesio, e rimanderei al prossimo gruzzoletto la scelta di un buon obiettivo zoom wide-mediotele per pensionare il kit pentax dopo qualche mese di dovuto apprendistato (giusto per ricordarvi che mi metto in bocca paroloni letti qua e la ma ho esperienza solo con la lx3 e un pò di me super col fisso) per capire davvero che foto voglio fare e quanto davvero voglio spenderci...
Ho letto che i kit pentax non sono pessimi come quelli delle altre marche... è un improbabile prodotto dell'orgoglio dei pentaxiani o è una informazione veritiera? Ovviamente mi riferisco alla resa ottica, che come costruzione siano superiori a ogni altro kit lo posso immaginare (nello specifico quello della k7 è tropicalizzato, quindi penso piuttosto sostanzioso e resistente).

Si ho beccato proprio ieri sera questa cordata al negozio greco a 399... l'utente del forum in questione in cambio del servigio trattenva giustamente il localizzatore gps offerto in omaggio nel prezzo (ISOLA DI RODI, DODECANESO, EGEO SUDORIENTALE!!! ...e noi con quelle vergogne di ELDOX e EURONIX a derubarci con le menzogne degli inetti addetti al reparto...) Grazie della soffiata cmq! tuttavia, onestamente, cotanto trambusto non mi garba... spedizione internazionale che costa un pò, bonifico internazionale all'utente greco, incertezza sulla garanzia (che sarebbe eurpea cmq, ma in questi casi non si sa mai ), affidarsi ad un estraneo (per quanto generosament disponibilem in caso di imprevisti chissà come finisce) ... preferisco i 579euro italiani giacchè li ho...

Cmq seguivo la cosa da 3-4 giorni, e ho sorriso osservando l'escalation di adesioni entusiate... penso che sia una sorta di corsa al feticcio dei pentaxiani (che a quanto pare è una specie di setta/minoranza etnica, più che un semplice gruppo accomunato dalla marca dell'attrezzatura) per un oggetto di culto (per prezzo/prestazioni)...

In questo mio studio del mercato, le loro motivazioni tecniche mi sembrano valide e ottime, e mi hanno aperto la mente a questa vantaggiosa alternativa, ma proprio non riesco a capire dove finisce la tecnica ed inizia il fanatismo e l'orgoglio di chi si sente diverso e più furbo (e ammettiamolo, anche un pò la frustrazione di spantecare per un obiettivo che canonikonsti trovano sotto casa usato a metà prezzo)... così talvolta non so se prendere con le pinze o fidarmi spensierato ai pareri più passionali... ovviamente li preferisco alla superba superiorità (infondata tral'altro sull'aspetto tecnico) dei canonisti, o alla fredda fierezza dei nikoniani...
Anche io simpatizzo per Pentax piu delle altre, ne condivido la filosofia, e se avesis più soldi da spenderci prenderei subito una pentax a prescindere dal problema ottiche, che purtroppo per me è un problema, e devo tenerne conto!

Allora fatti sti 1000euri mando a cagaXX tutte ste seXX mentali, e a pelle, come mi gireranno, prendo la k7 kit per iniziare (VENGO DA UNA LX3, non da una d70) o una d90+16-85, e armato di pasienza e risparmi ci aggiungo le ottiche che la fortuna (di trovarle usate o guadagnare qlcosina) mi propinerà... tutto sto rimuginare non vale il risparmio e mi lascierebbe cmq insicuro di aver speso bene o infelice per aver risparmiato troppo... BASTAAA!

E' una delle cose che mi trattengono dal diventare Pentaxiano...tra le lenti attuali non trovo ciò che mi serve, anche perchè sono poi obiettivi di fascia medio-alta, poi ovvio sull'usato si trova tutto...vedo che i Pentaxiani spingono molto sui fasti e sulla varietà delle lenti old, ma sinceramente non ho ne la voglia di mettermi alla ricerca chissàdove, ne la volontà di comprare tutto, o quasi, usato: alla fine dovrei affidare quasi tutto il mio corredo a Sigma, e penso che non sarebbe una grande idea.

EDIT: Specifico: non dubito della bontà delle lenti old, anzi se ce ne è una leggendaria la si può valutare come usato, ma se l'usato deve essere l'alternativa a ciò che non trovo sul nuovo...

Raghnar-The coWolf-
20-01-2010, 11:05
Guarda fossi in te Nikon la scarterei.
Passione per i fissi vintage e fanno a pugni con le Nikon:
1- Tiraggio lungo => monti solo Nikon e Leica R
2- Esposimetro => lenti senza Chip non permettono l'esposimetro. Gli stessi Nikkor Ai non permettono esposimetro sulla D

andriandri
20-01-2010, 14:36
E' una delle cose che mi trattengono dal diventare Pentaxiano...tra le lenti attuali non trovo ciò che mi serve, anche perchè sono poi obiettivi di fascia medio-alta, poi ovvio sull'usato si trova tutto...vedo che i Pentaxiani spingono molto sui fasti e sulla varietà delle lenti old, ma sinceramente non ho ne la voglia di mettermi alla ricerca chissàdove, ne la volontà di comprare tutto, o quasi, usato: alla fine dovrei affidare quasi tutto il mio corredo a Sigma, e penso che non sarebbe una grande idea.

EDIT: Specifico: non dubito della bontà delle lenti old, anzi se ce ne è una leggendaria la si può valutare come usato, ma se l'usato deve essere l'alternativa a ciò che non trovo sul nuovo...

Infatti... infatti... infatti... e nel mio caso, non fosse tanto l'usato in quanto rischio di difetti, un compromesso necessario per me, ma per la rarità delle lenti... anche un semplice 35mm (cioè un equivalente normale) o un 50mm (ritratti e blando tele) diventa un problema da trovare usato, o prechè spunta fuori quello che volevi quando non hai i soldi, o se hai i soldi si trova solo quello STAR LIMITED f/1.4 che costa il doppio e in mano a me sarebbe sprecato, o quello scarso che sarebbe cmq uno spreco... basta guardare ai forum online delle altre marche per rendersi conto della differenza di reperibilità... e anche il famoso 30ennio di ottiche compatibili, cmq non spuntano come i funghi proprio perchè chi le ha, per pochi euro, non se le toglie... e se le trovi quelle economiche (cioè datate) spesso perdi autofocus, diaframmi, ecc...
sul nuovo non ne parliamo... tamron noto non fa moltissimo, e pochi lo trattano tra gli shop on line, e quei pochi che hanno i tamron raramente hanno anche quelli per pentax, se poi devi sperare abbiano proprio quello che cerchi tu... sigma altro problema, perchè ho notato che non fa 3 obiettivi uguali, di cui 1 solo senza difetti, 1 scarso (e ti ci accontenti pure) e 1 da mandare indietro appena montato... altro stress... altro tempo... figurati a prenderli usati... le ottiche pentax, sicuramente eccezionali, nuove magari le trovi pure, ma quanto costano? Negli ultimi 2 anni hanno preso un 30% di prezzo in proporzione... quindi il discorso del vantaggio enorme per prezzo/prestazioni si limita ai corpi e non alle ottiche, che costituiscono il 70% del costo di un corredo minimo decente (un tuttofare zoom wide-medio, un fisso luminoso e un tele)...
Insomma Pentax mi piace troppo, ma o hai tanti soldi, o già hai qualche lente buona "ereditata" dall'analogico, o bisogna armarsi di tanto tempo e tanta pasienza... che a me serve già per risparmiare un minino di denaro, stressandomi... e aggiungerci lo stress della caccia al vetro sarebbe troppo...

Guarda fossi in te Nikon la scarterei.
Passione per i fissi vintage e fanno a pugni con le Nikon:
1- Tiraggio lungo => monti solo Nikon e Leica R
2- Esposimetro => lenti senza Chip non permettono l'esposimetro. Gli stessi Nikkor Ai non permettono esposimetro sulla D

Nikon nel caso significherebbe una scelta diversa, un diverso brand, di cui abbracciarne la diversa filosofia, meno affascinante ma forse più pragmatica...e rinunciare all'approccio pentaxiano di obiettivi vintage ecc ecc... in ambo i casi dovrei fare sacrifici economici notevoli, almeno su nikon non devo aggiungerci lo stress dell'attesa senza certezze dell'usato (e relativi rischi) che avrei con Pentax...

Salvo occasioni, attendero sino a pochi giorni dalla mia partenza, momento in cui vedrò i prezzi sul nuovo, darò un occhio all'usato, e in base ha quanto avrò risparmiato, deciderò cosa prendere... pentax solo se ci esce un buon pacchetto iniziale con cui star buono per un pò...

Leron
20-01-2010, 19:15
E' una delle cose che mi trattengono dal diventare Pentaxiano...tra le lenti attuali non trovo ciò che mi serve, anche perchè sono poi obiettivi di fascia medio-alta, poi ovvio sull'usato si trova tutto...vedo che i Pentaxiani spingono molto sui fasti e sulla varietà delle lenti old, ma sinceramente non ho ne la voglia di mettermi alla ricerca chissàdove, ne la volontà di comprare tutto, o quasi, usato: alla fine dovrei affidare quasi tutto il mio corredo a Sigma, e penso che non sarebbe una grande idea.

EDIT: Specifico: non dubito della bontà delle lenti old, anzi se ce ne è una leggendaria la si può valutare come usato, ma se l'usato deve essere l'alternativa a ciò che non trovo sul nuovo...

scusa se te lo dico ma quella che hai detto è una gigantesca cazzata

dimmi cosa non troveresti nel parco ottiche pentax

fai street giusto? non vuoi lenti costose? il 16/45 è perfetto

PS: le lenti usate sono alternativa anche a ciò che TROVI sul nuovo. poi se sei uno che vuole solo roba nuova perchè fa figo è un discorso diverso

Leron
20-01-2010, 19:26
Infatti... infatti... infatti... e nel mio caso, non fosse tanto l'usato in quanto rischio di difetti, un compromesso necessario per me, ma per la rarità delle lenti... anche un semplice 35mm (cioè un equivalente normale) o un 50mm (ritratti e blando tele) diventa un problema da trovare usato, o prechè spunta fuori quello che volevi quando non hai i soldi, o se hai i soldi si trova solo quello STAR LIMITED f/1.4 che costa il doppio e in mano a me sarebbe sprecato, o quello scarso che sarebbe cmq uno spreco...

ripeto, mai aspettato più di due settimane prima di trovare una lente. certo, la si deve cercare. se vuoi che te la tirino dalla finestra attaccata a un mattone è un discorso diverso, ma non mi pare che (a meno di essere il fighetto che fa collezione di lenti solo perchè si atteggia) aspettare 10 giorni sia una cosa intollerabile per trovare una lente.

e non mi pare nemmeno (Sempre a meno di essere il fighetto che adora atteggiarsi più che fotografare) che una volta che uno ha il suo corredo debba passare la vita a comprare ottiche

ovvio che se cerchi un 85 STAR qualche difficoltà ci può essere.


e se le trovi quelle economiche (cioè datate) spesso perdi autofocus, diaframmi, ecc...

cosacosa?
assolutamente FALSO.
non perdi NIENTE su NESSUNA lente.
se la lente aveva l'autofocus, lo conservi.
perdere diaframmi?? che vuol dire??? i diaframmi li conservi su TUTTE le lenti, pure su quelle a vite. non perdi proprio niente:mbe:
eccetera??? :confused:




sul nuovo non ne parliamo... tamron noto non fa moltissimo, e pochi lo trattano tra gli shop on line, e quei pochi che hanno i tamron raramente hanno anche quelli per pentax, se poi devi sperare abbiano proprio quello che cerchi tu... sigma altro problema, perchè ho notato che non fa 3 obiettivi uguali, di cui 1 solo senza difetti, 1 scarso (e ti ci accontenti pure) e 1 da mandare indietro appena montato... altro stress... altro tempo... figurati a prenderli usati...
le lenti sigma sono le stesse sia per pentax che per altre marche. io non ne uso perchè preferisco di gran lunga pentax in tutto, ma non mi pare che tra gli utenti di questo forum (nikon, canon, pentax & co) ci sia una moria di ottiche sigma.


le ottiche pentax, sicuramente eccezionali, nuove magari le trovi pure, ma quanto costano? Negli ultimi 2 anni hanno preso un 30% di prezzo in proporzione...
io trovo le stesse ottiche agli STESSI prezzi di due anni fa. quello che è aumentato è il FA50mm F1.4. le altre lenti si attestano su prezzi molto simili. anzi ti faccio un esempio, il 16/45 F4 è passato da quasi 500 euro a poco più di 300


quindi il discorso del vantaggio enorme per prezzo/prestazioni si limita ai corpi e non alle ottiche, che costituiscono il 70% del costo di un corredo minimo decente (un tuttofare zoom wide-medio, un fisso luminoso e un tele)... i prezzi delle ottiche a parità di qualità sono paragonabili con le stesse ottiche in casa nikon e canon. che petax abbia meno ottiche di bassa qualità non è un problema: per chi non cerca la qualità ma il risparmio non avrà difficoltà a rivolgersi a produttori terzi




dai ragazzi vediamo di non dire cose deformate

djdiegom
20-01-2010, 19:48
scusa se te lo dico ma quella che hai detto è una gigantesca cazzata

dimmi cosa non troveresti nel parco ottiche pentax

fai street giusto? non vuoi lenti costose? il 16/45 è perfetto

PS: le lenti usate sono alternativa anche a ciò che TROVI sul nuovo. poi se sei uno che vuole solo roba nuova perchè fa figo è un discorso diverso

Per adesso non faccio niente perchè devo ancora comprare la macchina.
Mi orienterò in ogni caso su ritratti e, in minor parte, paesaggi; vorrei partire ovviamente con un tuttofare indefinito, ma non troppo costoso, procedere con un 30/35 f/1.8 (200€), un 85 f/1.8 (350€) e, più avanti uno zoom grandandolare(€?); prodotti che SUL NUOVO non trovo in Pentax.
Specifico nuovo non perchè fà figo, ma perchè IO preferisco comprare nuovo per diversi motivi, che tu puoi benissimo non condivedere ma non puoi criticare, così come io potrei benissimo criticare la scelta che molti utenti fanno di comprare solo usato, ma non faccio.
Tra i vari motivi, personali ricordo, per cui compro nuovo c'è quello che acquistando lenti non stellari il risparmio è poco, sui costosi Limited e vari che voi avete può avere un senso pagarlo la metà....poi prenderò sicuramente vetri peggiori dei vostri "stellati", ma è solo perchè potrei scegliere tra varie "classi" di obiettivi e ora non me ne farei molto di obiettivi stratosferici, seppur pagati la metà.
Me ne fossi uscito con il solito discorso diffamatorio che Pentax non ha lenti ok, ma ho solo detto che io non ho intenzione di rovistare tra mercatini...tra l'altro nel modo più pacato possibile, e per non urtare nessuno ho anche aggiunto un EDIT per evitare fraintendimenti. :rolleyes:

In ogni caso non vorrei inquinare il 3d con argomentazioni che ad andriandri non interessano.

Leron
20-01-2010, 19:57
Per adesso non faccio niente perchè devo ancora comprare la macchina.
Mi orienterò in ogni caso su ritratti e, in minor parte, paesaggi; vorrei partire ovviamente con un tuttofare indefinito, ma non troppo costoso, procedere con un 30/35 f/1.8 (200€), un 85 f/1.8 (350€) e, più avanti uno zoom grandandolare(€?); prodotti che SUL NUOVO non trovo in Pentax.
Specifico nuovo non perchè fà figo, ma perchè IO preferisco comprare nuovo per diversi motivi, che tu puoi benissimo non condivedere ma non puoi criticare, così come io potrei benissimo criticare la scelta che molti utenti fanno di comprare solo usato, ma non faccio.
Tra i vari motivi, personali ricordo, per cui compro nuovo c'è quello che acquistando lenti non stellari il risparmio è poco, sui costosi Limited e vari che voi avete può avere un senso pagarlo la metà....poi prenderò sicuramente vetri peggiori dei vostri "stellati", ma è solo perchè potrei scegliere tra varie "classi" di obiettivi e ora non me ne farei molto di obiettivi stratosferici, seppur pagati la metà.
Me ne fossi uscito con il solito discorso diffamatorio che Pentax non ha lenti ok, ma ho solo detto che io non ho intenzione di rovistare tra mercatini...tra l'altro nel modo più pacato possibile, e per non urtare nessuno ho anche aggiunto un EDIT per evitare fraintendimenti. :rolleyes:

In ogni caso non vorrei inquinare il 3d con argomentazioni che ad andriandri non interessano.che per te l'usato non sia un'alternativa è sacrosanto, hai tutto il diritto (anche se non ne capisco il motivo visto che cerchi di risparmiare) di andare sul nuovo

basta che non vieni a dirmi che nell'usato non trovi ottiche come è stato detto sopra, perchè si trova tutto senza problemi, men che meno uscirtene con frasi tipo "se le trovi quelle economiche (cioè datate) spesso perdi autofocus, diaframmi, ecc..." perchè è una cosa assolutamente falsa: pentax tra il resto è praticamente l'unica che mantiene la compatibilità assoluta e totale su TUTTO il suo parco ottiche senza perdere niente in nessun caso

un 31mm f1.8 a 200 euro non è che sia poi sta gran lente sinceramente se cerchi ritratti e paesaggi: è troppo stretto per i paesaggi e di gran lunga troppo largo per i ritratti

un 85mm f1.8 a 350 euro non è che anche in canon e nikon trovi granchè di qualità sinceramente, a questo punto prenditi uno zoom come il 17/70 e vivi felice

Jay_74
20-01-2010, 20:15
Scusate se intervengo, ma vedo che alla fine si parla sempre della disponibilità delle lenti pentax, della compatibilità verso il passato e via dicendo.
Io credo che all'autore del thread interessasse un consiglio generale su alcuni corpi macchina e in secondo luogo (anche perché i corpi passano, le lenti rimangono...) i tipi di lenti da abbinare.
La discussione Pentax vs Canikon è vista e rivista. Difficile convincere la gente che ha le sue idee radicate.
Ripeto il mio consiglio: provare il feeling con i due corpi, dare una rapida occhiata a quello che offre ora il nuovo e poi via, senza tanti rimpianti. Le lenti ci sono, a prescindere dal brand: alcune più facili da trovare, altre più di pregio, ma in genere tutti quanti rimangono in genere soddisfatti (a parte ricerca il full frame :ciapet: ).

Aspettiamo che andriandri riesca a mettere le mani sui modelli che gli interessano e poi sentiamo le sue reazioni.

andriandri
20-01-2010, 21:39
Jay_74 apprezzo davvero, prendere in mano il corpo e provarlo è la sola cosa che conta alla fine di tanti ragionamenti... ed è qui che si riallaccia la diatriba al mio caso personale: DOVE LA TROVO UNA PENTAX E RELATIVE OTTICHE??? Sto a Napoli centro, non in Estonia...
Mi sembra abbastanza indicativo del fatto che la distribuzione italiana sia ridotta, se faccio 2+2 anche il giro di usato (pezzi recenti) sia inferiore alla concorrenza... che ci siano modi per compensare ne sono sicuro, ma questo non significa che non comporti un maggiore impegno che forse per me, personalissimamente, potrebbe valere la scelta (e relativo sovrapprezzo) di altri marchi diffusissimi... la comodità immediatezza ed ergonomia conta nel corpo macchina, e si paga, perchè non anche nelle dinamiche di reperimento dell'attrezzatura?
Solo per pura fortuna, su appostia soffiata, mi sono recato ad un corso di fotgrafia dove un insegnante come secondo corpo, da viaggio, aveva una k7, e mi ha detto di averla presa da internet, perchè secondo sua esperienza di pentax a napoli girano solo le usate analogiche pre anni 90... e questo di fotografia ci lavora 10 ore al giorno, e tempo per frequentare forum non ne ha e non oserebbe mai concedere al suo lavoro-passione.

Ragazzi il 3d non è mio ma "nostro", chi partecipa, pur se discotandosi dal titolo, offre pur sempre un contributo, se tecnicamente o empiricamente argomentato... anche la "questione ottiche" pentax è parte integrante del consiglio che ho chiesto, poichè determinante nella valutazione del corpo da acquistare... e la se discussione è occasione e spunto per confronti costruttivi ben venga, perchè io sono a digiuno di esperienza, a stento ho digerito qualche nozione generale e raccolto il senso delle varie correnti di pensiero... sono molto critico verso le mie percezioni del mercato e delle tecnologie e accolgo ogni obiezione se ben motivata... tuttavia ogni mia eventuale posizione vuole essere espressione di valutazioni dettate dalla mia personalissima condizione, innanzitutto economica, che è un limite notevole (e causa di scetticismo e di prudenza), in secondo luogo conoscitiva, altrettanto limitata, ma per questo aperta ad ogni possibile contrubuto, anche dialettico, di chi, e presumo siate quasi tutti, è più nutrito...
Ragiono per senso comune e generale impressione, se dico idiozie correggetemi, purchè capiate la mie specifiche esigenze.
Per questo torno a dire che senza un negozio fisico over provarle, con disponibilità economiche sofferte e non certo durature (se non trovo l'ottica compro un volo, uno strumento musicale, materiali da pittura... nn vivo di fotografia), e con una generale difficoltà di reperimento, per me il problema sussiste...

Rispondo nell'ordine:

Mi sono espresso male, chiedo scusa, ma per "perdere" autofocus ecc intendevo dire che ne perdi la possibilità (dato che il motore non è nel corpo), e quindi che le vecchie lenti pentax non sono una alternativa completa ai costi/reperibilità delle attuali... ovviamente lo sconto si paga...
Comunque per la tipologia di ottiche è vero che pentax ha di tutto e anzi di più considerando quelle vintage compatibili, mai dubitato su questo.

Forse sono poco abile io, ma sono 15 giorni che cerco delle lenti intermedie per la mi me super, compromesso sia per le mie tasche che per le mie esigenze, e nulla... contemporaneamente sto cercando anche un buon usato per la eventuale k20-k7 ma nulla... se escludiamo ebay di cui non ho fiducia. Ivece ho già trovato 4 d90 usate, e ben 8 lenti potenzialmente appetibili per essa... tuttavia sto ancora meditando sul dafarsi e non voglio abandonare l'opzione pentax che "sentimentalmente" e "stoicamente" mi invoglia di più.
Ovviamente non ho l'esperienza e i contatti di un pentaxiano collaudato nel ricercare ottiche, anzi, conosco 3-4 siti, e una decina di shop online... ma in 2 negozi qui a napoli città ho trovato 1 solo 50mm K a 90 euro (di quelli da 25euro su ebay) mentre di kikkor almeno una 15ina. Anche sul nuovo, negli shop online sigma e tamron per pentax ne ho trovati pochi, rispetto a nikon e canon in rapporto 10 a 1... sarà il periodo, sarò incapace io, ma per me è sufficiente a scoraggiarmi un pò.
Sei il primo pentaxiano che mi riporta una esperienza così ottimistica, e la cosa mi rende solo contento... Altri, e non pochi, tra forum e amici, mi hanno sempre pronosticato tempi ben oltre le 2 settimane scarse, dal mese e mezzo per le ottiche più diffuse e di minore qualità (o più a rischio di difetti) ad un anno o più per quelle più appetibili... quindi spesso risparmiando si lanciano sul nuovo...

a meno di aver perso tempo per 1 mese, ho capito un semplice concetto:

LA PENTAX E ECCELLENTE, E NEL COMPLESSO, CON LE PECULIARI DIFFERENZE, E' PARI AI BIG, MA A PREZZO INFERIORE.
E IN PIU' OFFRE ANCHE CARATTERISTICHE ACCESSORIE NOTEVOLI CHE LA CONCORRENZA RISEVA A SEGMENTI SUPERIORI
TUTTAVIA HA UN DISTRIBUZIONE IN ITALIA INFERIORE AI CONCORRENTI, QUINDI HA UN MERCATO DI OTTICHE RECENTI QUANTITATIVAMENTE ( E GIAMMAI QUALITATIVAMENTE E RIGUARDO LA AMPIEZZA DI SCELTA), SIA NUOVO CHE USATO, PIU' RISTRETTO, PER CUI E' NECESSARIO RICORRERE ALLE OTTICHE VINTAGE E ATTENDERE MEDIAMENTE DI PIU' RISPETTO ALLA CIRCOLAZIONE DELL'USATO DELLA CONCORRENZA. QUESTO TEMPO DI ATTESA MAGGIORE NON E' AFFATTO INSOSTENIBILE, SOLO UN PO MAGGIORE, MA RISOLVIBILE CON UN PO DI ESPERIENZA BASE NEL MARCHIO (SITI, FORUM, EBAY), POICHE NON TUTTI LE TROVANO SOTTO CASA O IN PARI PROBABILITA' RISPETTO ALLE ALTRE CASE.
PER ALCUNI CIO' ERA COMPENSATO DA PREZZI INFERIORI (MA NON QUALITA') ORA INNALZATI PER QUESTIONI DI MARKETING E PRODUTTIVE.

detto questo, sarò insofferente e pretenzioso, ma per me resta un problema, soggettivo, ma il consiglio lo sto chiedendo per me... e sono fiducioso nello spirito critico degli altri lettori nel discernere tra me e loro stessi quanto ad esigenze.
Non ho mai detto che Nikon è troppo cara e pentax è un raggiro di cui ti accorgi dopo... non pretendo l'impossibile, ho solo detto: se i 15 (fiduciosi) - 90 (scettici) giorni di attesa per le ottiche Pentax per me sono troppi, allora preferisco nikon, risparmierò di più e aspetterò, il sovrapprezzo PER ME vale la comodità... sono un vizioso!

se sono fandonie, allora cambio passione...

Cmq personalmente con 2-3 TIPI di ottiche sarei apposto, ma vorrei farle evolvere in qualità parallelamente all'evolversi (spero) delle mie capacità (essendo agli inizi). Non ho ambizioni da collezionista ne velleità da millantatore di tecnologie possedute. Odio quete cose, per questo amo la Pentax, come marchio eccellente ma alternativo ai trends di consumo.

Grazie a tutti per gli interventi.

andriandri
20-01-2010, 22:07
AMO LA K7... PICCOLA PER LE MIE MANI... MA LA REGGO BENISSIMO...

se la prendo, e qua o mi spunta una d90 d'occasione "legata ad un mattone" o finisce che la prendo, Leron, salvo conflitto di interessi, mi dai un paio di dritte per le ottiche (mi brucerei tutti i 1000euro per il kit "TROPICALIZZATO".. sembra un pacchetto vacanza) visto che anche il giro odierno è stato poco fruttuoso (e sfioro i 20 giorni di code strapiene per i pocchi obiettivi che vorrei)...

qualcuno sa dirmi se l'autofocus "migliorato" (hanno aggiunto un "+" al nome del solito vecchio motore) è abbastanza veloce per immortalare delle scene di Capoeira, un'arte marziale velocissima (paragonabile al muay thai ,a molto più frenetica), sono stato eletto (sfortunatamente, per colpa della mia LX3 che si mangia le bridge degli altri a bellezza degli scatti) fotografo ufficiale del mio gruppo, e non vorrei rinunciare a delle foto proprio al mio sport preferito...
di solito l'illuminazione è ottima, qundi non dovrebbe faticare torppo l'af...
pareri?

intanto ho trovato uno shop online che ha quasi tutti i tamron e sigma anche per pentax e a prezzi decenti... almeno 1!

Altra domanda utile, sperando di non scatenare altre guerre: quanto ad assistenza e garanzia, tra nikon e pentax ci sono sensibili differenze?

Jay_74
20-01-2010, 22:18
Mi piacciono le discussioni articolate ed argomentate, credo diano un ottimo contributo, anche per chi leggerà in futuro avendo gli stessi dubbi.

La diffusione Pentax è palesemente inferiore a Canikon, sia nel nuovo che nell'usato, soprattutto nei negozi fisici (dove la situazione è a dir poco imbarazzante).
Se per te è indispensabile poter prendere la macchina e dopo 15 minuti arrivare nel tuo negozio di fiducia dove avere una sana discussione e provare la lente che cerchi... beh, forse Pentax non fa per te.
Con Pentax devi usare altri mezzi: organizzare qualche uscita con altri pentaxiani e provare le lenti che hanno gli altri (o fidarti ciecamente delle impressioni degli altri).
A quel punto un bel giretto sui mercatini dei forum di riferimento (Pentaxiani, Pentaxforums, Pentaxusers, + la baia) e avrai la lente dei tuoi sogni (perchè dal vivo non l'hai mai vista :ciapet: )
Io ad esempio, dopo tante letture, ho deciso di andare per il 12-24mm Pentax. Contattato da un utente inglese e poi da uno di Genova (con un'offerta migliore addirittura) nel giro di 1 settimana (con un notevole risparmio di soldi rispetto al nuovo).
Per il 50 mm f1,4 manuale, contattato da un tedesco sul forum americano :sofico: 1 settimana e avevo la lente a casa.
Per ora nei diversi negozi di fotografia e grande distribuzione avrò visto solo un paio di Pentax... è lo scotto da pagare per un marchio che non ha voluto seguire il trend come canon e nikon (peccato però...)

Piccola chiosa per le lenti "vecchie" autofocus: il motore è nel corpo macchina e la lente viene azionata da apposito "cacciavitino", per cui l'autofocus continua a funzionare egregiamente. Idem per l'apertura del diaframma (valido anche per le lenti A manual focus)

Passa su pentaxiani e vai sull'apposito thread delle uscite dei campani e prova a partecipare ad una loro uscita, oppure invita qualcuno ad un aperitivo, per provare qualche corpo.

P.S: in tutto questo chiaccherare mi sono perso il tipo di fotografie che intendi fare, così da capire su cosa orientarti :D

djdiegom
20-01-2010, 23:38
basta che non vieni a dirmi che nell'usato non trovi ottiche come è stato detto sopra, perchè si trova tutto senza problemi, men che meno uscirtene con frasi tipo "se le trovi quelle economiche (cioè datate) spesso perdi autofocus, diaframmi, ecc..." perchè è una cosa assolutamente falsa: pentax tra il resto è praticamente l'unica che mantiene la compatibilità assoluta e totale su TUTTO il suo parco ottiche senza perdere niente in nessun caso


Preciso questo poi chiudo: il trafiletto sopra non è uscito da me, forse c'è stata confusione :D Della compabilità non ho parlato, anzi è una delle cose che più apprezzo, e dell'usato ho scritto questo:

E' una delle cose che mi trattengono dal diventare Pentaxiano...tra le lenti attuali non trovo ciò che mi serve, anche perchè sono poi obiettivi di fascia medio-alta, poi ovvio sull'usato si trova tutto...

forse ha fuorviato, e se è così chiedo scusa, il:

ma sinceramente non ho ne la voglia di mettermi alla ricerca chissàdove

con cui intendevo solo dire che io non ho voglia di sbattermi.

Fine OT

andriandri
21-01-2010, 04:24
Allora sulla piena comandabilità dal corpo delle vecchie ottiche e la presenza del motore autofocus in tutti i corpi ho capito io un xxxx per un altro:doh: :stordita: , perdonate l'ignoranza e la confusione (sto leggendo troppo e tutto insieme senza tempo di assimilare bene:confused: ), e ringrazio di avermi corretto subito per non farmi fuorivare altri utenti poco informati che passavano per caso:stordita: ... ma sono troppo felice di aver sbagliato così di grosso:sofico: perchè la situazione allora diventa un bel pò più rosea:p ...

Mi fa piacere che anche Jay_74 sia riuscito a procurarsi le ottiche con tale rapidità... fuori 2... e grazie per i forums che mi hai indicato...;)

Le foto che vorrei fare sono:

foto da viaggio, cioè a quel che capita, ma nel quotidiano ---> un tuttofare medioluminoso 16/17--70/100, ovviamente prediligo la qualità alla ampiezza range. In questo tuttofare potrei far rientrare anche i ritratti come range.

street photography ---> 35mm luminoso fisso???

reportage urbano e non: le lenti di cui sopra???

poi solo a seguire e in un secondo momento:

panoramiche (urbane e paesaggi, architetture) ---> un equivalente dei 24mm o poco inferiore mi basterebbe (quindi un 16mm...o meglio un 12mm)

uno zoom onesto per coprire le singole isolate occasioni (teatro, concerti, animali) ---> 70-300 (ma anche 200 se di miglior qualità)

un equivalente del 85mm luminoso adatto ai ritratti ---> un 50mm f1.8???

Le prima ottica pensavo di comprarla inizialmente con il corpo, e anche non eccezionale, magari per investire su un corpo discreto, perchè dovendo già imparare, iniziare su qlcosa di comodo mi sembra più piacevole e invogliante (ho sempre una pentax me dove sto studiando i concetti base e come scattare senza aiuto dell'elettronica, esposimetro apparte).
Ad esempio se prendessi pentax, di sicuro prenderei il kit con la k7 o (se ce la faccio) il tamron 17-50 f2.8 o il sigma 17-70. Con la d90 prenderei il 16-85 o al minimo un 18-105 (ma penso più il primo). Poi prenderei il 35mm e solo poi migliorerei il tuttofare con, rispettivamente, un 17-70 f4 pentax e un equivalente nikon. Per il grandangolo spinto, il tele e il 50fisso lascerei al caso (cioè alle occasioni sull'usato e alla mia disponibilità economica) momento del loro acquisto.

ovviamente resto dell'idea che andare in un negozio provare e poi acq0ustare online nuovo o usato sia infinitamente più comodo e sicuro (io qui a napoli ho la Fnac con i corredi completi canon-nikon e SONY, e si può provare tutto, negli altri megastore non trovi nulla oltre i vari kit) e pìù adatto a me che non digerisco proprio appostamenti periodici nei mercatini, code sui forum, pacchi internazionali, corrieri, bonifici, paypal, ecc tra privati (astento mi fido dei negozi online). Sarà che non sono ancora abituato a farlo con oggetti di notevole valore, e che qui all'intercambio postale di Napoli succede di tutto (3 volte mi sono arrivati pacchi posteitaliani perfetti sigillati con bolla perfettamente apposta... poi apro, ed esce il mio pacco originale tutto distrutto con la merce sottratta... ovviamente visto il paccco perfetto il portiere aveva laciato andar via il corriere...)... ma fondamentalmente ho poco tempo (e ne avrò sempre meno) e preferirei uscire a fare 10 foto in più al giorno che passar tempo a controllare i mercatini... lo faccio ora per necessita di capire il corredo base iniziale da prendere e dove prenderlo.
Preferirei gli annunci online della mia zona con scambi a mano previa visione del prodotto... e pentax latita (solo sull'analogico e qlche vecchio fisso spunta qlcosa ogni tanto). La mia me super cerca ancora un 50ino partenopeo per tornare a fotografare...

grazie ancora per l'aiuto!

andriandri
21-01-2010, 14:19
Bene... oggi sono andato dal principale rivenditore storico di pentax e nikon della campania, segnalato sul sito della casa, che sta nella zona post-industriale di Napoli, con simboli della pentax e insegne luminose messe li dagni anni 80 almeno... ma ovviamente nemmeno una pentax... nemmeno una analogica... nemmeno un obiettivo, MANCO NUOVO!
Aveva una k10 (a pezzo sballatiello) ed ero felicissimo perchè volevo impugnarla in quanto quasi identica alla k20d, macchina che non ho mai potuto provare ed era la mia precedente alternativa alla d90 (e tuttora non la escludo dato il prezzaccio, se solo riuscissi a provarla con mano). Tuttavia ha detto che non si poteva provare, perchè non apre le macchine, eccetto chi è sicuro di prenderla al 99%... quindi chi la ha già provata per bene da qualche amico, perchè essere sicuri al 99% di un corpo macchina da centinaia di euro, senza aver mai provato a impugnarla, mi sembra improbabile. Quindi a Napoli o hai amici pentaxiani o devi da cavia.
Cmq un singore sui 60 simpaticissimo, che si è emozionato a vedere la rolley del mio bisnonno che gli ho portato, funzionare perfettamente dopo oltre mezzo secolo, di cui 30anni in una cantina... ha detto "vale anche 150euro, ma ti impedisco di venderla, affettivamente ne vale 1500... e anzi mi ha regalato un rullino da 120 b/w sempre ilford"... almeno so che esiste un buon negozio importatore storico e amante del marchio (ha detto, pur avendo a terra tutte le nikon e canon, che a qual livello di apparecchi la pentax è sempre la scelta più conveniente per le caratteristiche... della inferiorità in autofocus non sapeva nulla, pensava facesse piuttosto cagare anche la d90 e la d500... andiamo bene!)...
Ero speranzoso... vabè... in compenso ho trovato dei rullini ILFORD professionali in b/w (però 7euro!) che non avevo trovato altrove... tuttavia è stato bello vedere un negozio enorme, quasi un piccolo supermercato della fotografia e un tempio per l'analogico... ANDRIANDRI-MEGASTORE 1-1

andriandri
25-01-2010, 22:22
Bene, oggi per scrupoli mi reco presso il negozio storico di napoli, il più famoso per la sua ubicazione nella galleria reale, cuore commerciale e turistico della città, in attività dall'inizio del secolo, e chiedo di pentax, k7, e usato per me super. Ecco cosa mi dicono:

La pentax non esiste più. Le fa la samsung. (Cioè il contrario).
La samsung fa pessime macchine, almeno prima costavano di meno, adesso invece solo perchè si è comprata il marchio pentax ha aumentato i prezzi.
Loro, riveditori UFFICIALI PENTAX (di questo però si fregiavano), pensano che consigliare pentax oggi sia frodare i clienti perchè gli stavi vendendo una samsung di scarsa qualità... addirittura "paragona le plastiche, tieni in mano una canon da 400euro e una pentax da 800 e fammi sapere" (tanto loro non ne hanno di pentax). Poi fanno "persino le sony sono molto meglio".
E io allora per trarli in inganno: "e i sensori delle sony, come sono?"
E loro, sepre prima fregiandosi "siamo anche rivenditori ufficiali sony" (sempre non avendo nulla esposto tranne le compattine vecchissime) "ma le sony sono solide ma hanno sensori troppo scarsi, te le sconsiglio proprio pure se sono costruite meglio" (non sanno che i sensori nikon, i migliori a loro detta, sono gli stessi sony!!!! Io stavo per cedere e sputtanarli...)
Allora dico: si, non sarà canon e nikon (a denti stretti), ma con 1000euro prendo un corpo tropicalizzato con ottica tropicalizzata... 14mpx, autofocus e stabilizzatore integrato, a fa i filmati... e loro:
si ma il sensore samsung è pessimo, i nikon sono i migliori. I filmati poi sulle reflex è ridicolo farli, escono malissimo. E poi la d300 per 250euro in più è tropicalizzata" e io "a bene, vediamola" e loro "sono finite da mesi, abbiamo la d300s per solo 300in più alla d300" e io: "cosa ha in più" e loro "fa i fimati" e io non reggo e rido: "ma non facevano schifo i filmati sulle reflex" e loro "si, ma sulle nikon no, pensa la hanno fatta apposta per metterci i filmati la d300s" e io allora dico "allora la k7, 250 euro in meno della d300 oramai persa, e quindi 550 euro meno della d300s, fa le stesse cose della d300s, ma con sensore stabilizzato... tanto fa schifo sta samsung da non valere nemmeno per 550 euro in meno" e loro "si, secondo noi è un'imbroglio al cliente".
Allora io: "vabè allora rinuncio, io ho solo 1200euro e devo perforza prendere una tropicalizzata perchè devo fare foto amatoriali ma in un viaggio in barca a vela, e se sta k7 fa così pena non li getto tanti soldi... grazie per avermi salvato"... loro impallidiscono, al volo vanno online correndo al pc "nooo, a valerli li vale eccome, è una questione di che foto vuoi fare, noi pensavamo che tu fossi un professionista e dovevi lavorare all'aperto... perciò ti abbiamo detto che era meglio 1500euro per la d300s, ma se non sei fotografo di mestiere allora la k7 è perfetta, la d300s non sapresti mai usarla! ...ecco, guarda sta pure il kit tropicalizzato a 1250 euro!"

Io allora li saluto dicendo: "a grazie del consiglio, allora la ordino stasera su internet a 1000euro in kit! " e me ne vado.

Qusta è napoli, questo il più noto negozio napoletano specializzato e storico.
Fortuna ne esiste un altro negozio altrettanto storico di tutta altra pasta, che come ho chiesto della k7 mi hanno detto "ottima scelta per quel che vuoi tu non c'è di meglio a quel prezzo... anzi, aspetta 10giorni che si abbassano i prezzi". Caro è caro, ma almeno onesto.

nefy
26-01-2010, 23:08
Non ho letto le 4 pagine del thread e spero di non ripetere qualcosa; hai dato un'occhiata alla Pentax K-X? Nel confronto con Nikon D5000, Canon EOS 500D, Olympus E-620 e Sony DSLR-A380 si dimostra al top nelle riprese alle alte sensibilità ISO che non è poca cosa...peraltro superiore alla stessa K-7

Jay_74
27-01-2010, 11:01
:D La questione è lunga... non si ferma al solo sensore, ma anche all'ergonomia del corpo macchina, alle lenti disponibili, alla reperibilità nei negozi fisici, al prezzo etc etc...
Diciamo che in finale ci sono la D90 e la K20D :) Con tutti i pro e i contro delle due soluzioni.
Quando andriandri sarà cotto a puntino, allora potrà decidere in piena autonomia :sofico:

bateau1978
10-05-2010, 20:02
Salve a tutti,
anche se questa discussione è ferma da 4 mesi, rispondo qui per non aprire altri thread visto che:

- il mio budget è proprio di 700 euri (-/+ qualche decina di euro)
- la macchina che mi aggrederebbe comprare rientra fra quelle del titolo

Io punto ad avere la dotazione più ampia e meno scadente che si può realizzare con questo budget.

Finora due combinazioni hanno stuzzicato la mia voglia di spendere:
1) Canon 450D + 18-55 IS + 55-250 IS 715 euro
[edit - ho trovato il kit completo della 5000D (sempre online)]
2) Nikon 5000D +18-55 VR + 55-200 VR 730 euro
sfortunatamente la Pentax K20D l'ho trovata in kit a 800 euro con un 18-55, troppo fuori prezzo per le mie tasche...

Per il discorso del feeling con i "body" sono ancora neutro, essendo alla mia prima reflex non ho abitudini a trovare tasti o ghiere in determinate posizioni...comunque in questi giorni andrò in qualche grosso centro a prenderle in mano (non si sa mai, dovessi scoprire che non sono poi così neutro!!)
Voi che ne pensate? I prezzi vi corrispondono? Che tipo di configurazione comprereste con 700 euro (anche non tra quelle che ho elencato)??

Grazie a tutti
bye
bat

stetteo
11-05-2010, 13:14
Io andrei su Pentax KX con 18-55 e 55-200, monta peraltro lo stesso sensore della D5000. Comunque la K20D per quanto "datata" non si può paragonare a queste altre macchine che sono entry level, essendo una macchina semiprofessionale.

bateau1978
11-05-2010, 19:56
Io andrei su Pentax KX con 18-55 e 55-200, monta peraltro lo stesso sensore della D5000. Comunque la K20D per quanto "datata" non si può paragonare a queste altre macchine che sono entry level, essendo una macchina semiprofessionale.

Ecco spiegato il prezzo della K20D :D scusate l'ignoranza...

Ho cercato la k-x e ho trovato afferte molto interessanti per i kit da 2 obiettivi, ovvero
- Pentax k-x
- Incluso Pentax DA 18-55 mm / 3,5-5,6 AL- Objektiv
- Incluso Pentax DA L 50-200 mm / 4-5,6 ED - Objektiv
tra 640 e 680 il prezzo sembra ottimo...ora devo capire se sono obiettivi stabilizzati, anche se ho letto nella recensione del negozio on-line che questa pentax ha uno stabilizzatore sul sensore da 4 stop, vi risulta?

Entro questo fine settimana vado a prenderle in mano in qualche megastore!

Grazie per il consiglio!

PS
ma questa k-x in che fascia si colloca? Come le 1000D/D3000 o è superiore?
grazie
bye
bat

stetteo
11-05-2010, 20:01
La pentax Kx è sostanzialmente alla pari con Canon 500D e Nikon D5000, le ottiche non sono stabilizzate, perché lo stabilizzatore è sulla macchina.
Circa i confronti dai un'occhiata qui se mastichi un po' di inglese
http://www.dpreview.com/reviews/pentaxkx/

Io la compro a giugno, con il 18-55, sfrutto un po' di ottiche fisse che ho già, poi valuto l'acquisto di un Pentax Fa 80-320 usato e di un kit di tubi di prolunga.
E' da un paio di mesi che mi informo su questa macchina e sono sempre più convinto dell'acquisto.
Tra l'altro i due obiettivi in kit, in particolare il 50-200 non sono niente male.
Per ulteriori informazioni ti rimando al forum dei Pentaxiani.

bateau1978
12-05-2010, 13:04
La pentax Kx è sostanzialmente alla pari con Canon 500D e Nikon D5000, le ottiche non sono stabilizzate, perché lo stabilizzatore è sulla macchina.
Circa i confronti dai un'occhiata qui se mastichi un po' di inglese
http://www.dpreview.com/reviews/pentaxkx/
Si si, ho gia spulciato le recensioni della 450D e 5000D :read: ;) Colmerò subito le mie lacune!
Io la compro a giugno, con il 18-55, sfrutto un po' di ottiche fisse che ho già, poi valuto l'acquisto di un Pentax Fa 80-320 usato e di un kit di tubi di prolunga.
E' da un paio di mesi che mi informo su questa macchina e sono sempre più convinto dell'acquisto.
Tra l'altro i due obiettivi in kit, in particolare il 50-200 non sono niente male.
Questo Pentax 50-200, come qualità, si può considerare allo stesso livello dei Canon 55-250 IS / Nikon 55-200 VR? (cioè economici ma discreti).
Per ulteriori informazioni ti rimando al forum dei Pentaxiani.
GRAZIE MILLE PER I CONSIGLI!
In effetti per pigrizia ;) avevo tralasciato l'approfondimento sulle Pentax, adesso mi leggerò un pò di discussioni, sia qui che su pentaxiani, e vediamo che opinione mi farò.
In effetti sulla carta non ci sono paragoni: prezzo conveniente, sensore al pari di Nikon, stabilizzatore sul sensore (ulteriore risparmio su acquisto di altre ottiche!) ecc...
Speriamo sulla disponibilità...purtroppo noto una esclusiva presenza di Canon e Nikon sui vari "volantini", e si sa che un prodotto presente costantemente nelle gandi catene gode di un vantaggio pubblicitario (e quindi di vendite) enorme.
Vabbè, sono sicuro che su pentaxiani troverò consigli sui vari shop on-line o eventuali (improbabili) offerte nei grossi centri.
A presto, vi farò sapere cosa avrò scelto (il mio scopo è l'acquisto prima dell'estate!!)
bye
bat

Chelidon
17-05-2010, 20:13
Sì i kit sono più o meno sullo stesso livello dovunque vai, piuttosto se ti capita di trovarlo io prenderei il kit k-x +18-55 + 55-300 che è ottimo e a prenderlo così risparmi abbastanza e sei a posto per un po'.

Per il discorso che pentax non si trova nei centri commerciali ho il sospetto che sia una politica commerciale del nuovo importatore (fowa che è imparentata a livello di proprietà con la nital :stordita:) perché col vecchio la passata generazione delle k200d e le k20d si trovava anche nelle offerte della grande distribuzione.. :boh:

AleLinuxBSD
18-05-2010, 10:28
- Pentax k-x
- Incluso Pentax DA 18-55 mm / 3,5-5,6 AL- Objektiv
- Incluso Pentax DA L 50-200 mm / 4-5,6 ED - Objektiv
tra 640 e 680 il prezzo sembra ottimo...ora devo capire se sono obiettivi stabilizzati

In pentax la stabilizzazione è sul corpo quindi tutte le ottiche risultano automaticamente stabilizzate.

bateau1978
18-05-2010, 20:02
Sì i kit sono più o meno sullo stesso livello dovunque vai, piuttosto se ti capita di trovarlo io prenderei il kit k-x +18-55 + 55-300 che è ottimo e a prenderlo così risparmi abbastanza e sei a posto per un po'.
Sono d'accordo con te! Ho letto in giro dell'esistenza di questo kit, e mi è piaciuto parecchio :D
Come vantaggi si hanno:
uno zoom più lungo (ovvio)
inoltre il 55-300 è un pò più luminoso ai 200 rispetto al 50-200 (forse mi sono espresso male :p ma il concetto dovrebbe essere quello)
Svantaggi:
maggior prezzo
maggiore grandezza dell'obiettivo
...in pratica se si hanno le possibilità meglio il 55-300 :sofico:
In pentax la stabilizzazione è sul corpo quindi tutte le ottiche risultano automaticamente stabilizzate.
Ringrazio e confermo, leggendo la recensione di dpreview ho imparato anche questo :D
Pare che questo tipo di stabilizzatore sul sensore sia un pò meno preciso del tipo presente sugli obiettivi, ma il vantaggio economico è molto sostansioso ;)

Trovare le pentax nelle catene commerciali è un'impresa biblica, fin'ora solo da Tr*ny ho trovato un paio di modelli...per fortuna nella mia città esiste un fotografo con un negozio che tratta prevalentemente Pentax (lui usa quelle).
Nei prossimi giorni vedrò cosa ordinare, budget permettendo, punto alla k-x con kit 55-300 da ordinare... chissà quanto mi chiederà!
A presto e grazie a tutti per le opinioni!
bye
bat

stetteo
18-05-2010, 20:26
Da 55-300.... :sbav: Lo voglio quasi quanto vorrei il 100mm Macro, ma non ho ancora vinto alla lotteria...

Chelidon
19-05-2010, 15:19
Purtroppo per la lotteria, quella è roba anche relativamente economica (il 55-300 coi suoi 300€ è economicissimo per essere qualcosa di marca sul nuovo con quelle focali..) se cominci ad andare sulla fascia più alta in fotografia si spende qualche k€ :stordita:

Comunque sì, bateau1978, mi pare che appena prima dei 200mm sia ancora f/4.5 più che altro ci si guadagna abbastanza anche in resa rispetto al kit più corto ed economico... Gli stabilizzatori sugli obiettivi comunque non sono tutti efficaci uguali e ad averla sul sensore si ha il vantaggio di avercela con qualsiasi benché non la vedi nel mirino (PS: comunque sigma e altri propongono anche versioni stabilizzate ormai quindi paradossalmente non è preclusa anche la stabilità nel mirino)

stetteo
19-05-2010, 16:12
320€+500€ =820€ :cry: Per me, se sommati al costo della macchina, serve la lotteria, sono uno studente, non Richie Rich.

Chelidon
19-05-2010, 20:13
Lo so me lo ricordo, ;) purtroppo è così in questo hobby per risparmiare bisogna non comprare le ultime uscite e rivolgersi più sull'usato (anche della pellicola :p ).

Comunque in kit dovrebbe costare abbastanza meno visto che oltre a fare acquisto unico, c'è la versione L (plasticosa, senza paraluce e scala delle distanze) del 55-300..

stetteo
19-05-2010, 20:23
Comunque in kit dovrebbe costare abbastanza meno visto che oltre a fare acquisto unico, c'è la versione L (plasticosa, senza paraluce e scala delle distanze) del 55-300..

Sì, ho visto la DAL, ma a questo punto aspetto un annetto e me lo piglio usato, oppure prima o poi mi prendo usato il Pentax Fa 80-320mm, ma questi sono ancora progetti, visto che la Kx la ordino fra due settimane, e sto smaniando. :D

bateau1978
10-07-2010, 21:25
HO LA K-X!!
Sono molto contento dell'acquisto, fin'ora mi sto trovando molto bene...nonostante il libretto di istruzioni da 340 pagine :eek: (solo in italiano!)
Per cominciare (e risparmiare) l'ho accoppiato ad un Tamron 70-300, obiettivo economico ma utile: arriva molto lontano ed ha una funzione macro dai 180 ai 300 mm (macro 1:2). Ci si può divertire parecchio e (IMHO) serve a capire che tipo di foto si tende a fare maggiormente spendendo pochissimo (circa 160/170 euro).
Ovviamente ha dei difetti noti: PF verso i 300 con colori contrastati di giorno, messa a fuoco rumorosa e lentuccia, problemi di autofocus in condizioni di poca luce.
Comunque un ottima lente per imparare ad usare una reflex, poi magari quando si hanno le idee più chiare si possono anche spendere i vari k€ per obiettivi seri.

Saluti a tutti e un grande grazie a chi mi ha consigliato di dare un'occhiata al di là dei volantini per cercare una Pentax :D

bye
bat

Altrove68
12-07-2010, 11:48
ottima scelta...
occhio al Tamron dopo i 200 inizia a diventare troppo morbido (leggi una schifezza)