View Full Version : Processori Intel Clarkdale e schede madri Mini-ITX
Redazione di Hardware Upg
11-01-2010, 14:59
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/processori-intel-clarkdale-e-schede-madri-mini-itx_31240.html
Le notevoli potenzialità delle nuove cpu Intel Core i5 e Core i3 lasciano spazio a nuove schede madri dove le ridotte dimensioni non limitano le potenzialità
Click sul link per visualizzare la notizia.
questo sarebbe un HTPC serio...ma resta il dubbio dei consumi...aspettiamo i test
ifrenk88
11-01-2010, 15:05
alla 5a riga non dovrebbe essere socket 1156?
questo sarebbe un HTPC serio...ma resta il dubbio dei consumi...aspettiamo i test
Quoto....certo che dalla foto sembra davvero minuscola! Piccola chicca...avete notato il posizionamento verticale della batteria per risparmiare spazio sulla superficie della mobo :D?!
Veramente ottimo...peccato per il costo che non sarà sicuramente alla portata di tutti...^^
col Cyber
11-01-2010, 15:16
molto interessante!
tra poco volgio cambiare server e pensavo di prendere una scheda con Atom e Nvidia ION (4 sata anche lei), ma se questa costa meno quasi quasi... anche se il consumo sarà ovviamente maggiore
alla 5a riga non dovrebbe essere socket 1156?
Ovviamente si.
(sarà un errore di distrazione)
molto interessante!
tra poco volgio cambiare server e pensavo di prendere una scheda con Atom e Nvidia ION (4 sata anche lei), ma se questa costa meno quasi quasi... anche se il consumo sarà ovviamente maggiore
per un server basta e avanza un atom dualcore e senza nemmeno ion tipo la D510 intel che costa solo 69 euro...
Tuvok-LuR-
11-01-2010, 15:22
cavolo con delle piste così corte i dati devono andare velocissimi! :D
cmq in entrambe (anche questa) avere 4 sata ma senza raid non ha senso su un server
dario.org
11-01-2010, 15:25
E' molto interessante una piattaforma LGA1156 su forma factor MiniITX. Il problema pero'se si vuole costruire un sistema di discreta potenza resta quello dell'alimentazione.
Personalmente ho avuto qualche problema assemblando un core i5 con MoBo micro ATX e scheda video Dedicata. Purtroppo ho dovuto utilizzare un case con alimentatore standard ATX, quindi non proprio compatto poichè un ALI micro ATX era troppo risicato per supportare eventuali espansioni.
Non so se esistono in commercio a prezzi accessibili alimentatori miniITX da almeno 400W, che è il wattaggio minimo richiesto dalle attuali schede Video.
questa scheda da intel è stata recensita a settembre...forse non è proprio novità...fonte Toms http://www.tomshw.it/news.php?newsid=19524
costeranno intorno hai 200 euro senza processore...sarà cmq una spesa non indifferente e non per tutti.
la soluzione secondo me non dovrebbe avere una scheda video dedicata e quindi non serve un alimentatore oltre il picoPSU 150W che attualmente supporta il mio sistema con 2 hd wd cpu E5300 @ 3.2GHz GEForce 9600GT 1GB e scheda sat (massimo consumo possibile 100W sulla presa di alimentazione).
cmq in entrambe (anche questa) avere 4 sata ma senza raid non ha senso su un server
Beh, la soluzione è semplice: raid software o controller su PCI-Ex.
Unrealizer
11-01-2010, 16:32
Quoto....certo che dalla foto sembra davvero minuscola! Piccola chicca...avete notato il posizionamento verticale della batteria per risparmiare spazio sulla superficie della mobo :D?!
è così anche sulla scheda intel del mio abaco :D
E' molto interessante una piattaforma LGA1156 su forma factor MiniITX. Il problema pero'se si vuole costruire un sistema di discreta potenza resta quello dell'alimentazione.
Personalmente ho avuto qualche problema assemblando un core i5 con MoBo micro ATX e scheda video Dedicata. Purtroppo ho dovuto utilizzare un case con alimentatore standard ATX, quindi non proprio compatto poichè un ALI micro ATX era troppo risicato per supportare eventuali espansioni.
Non so se esistono in commercio a prezzi accessibili alimentatori miniITX da almeno 400W, che è il wattaggio minimo richiesto dalle attuali schede Video.
sul mio abaco ho un picoPSU da 400W, e sono indeciso se venderlo o meno per comprarne uno da 120W più efficiente, visto l'infimo consumo del sistema
Beh, la soluzione è semplice: raid software o controller su PCI-Ex.
no! la soluzione è un'altra scheda che ha controller H57 e raid 0-1 -10 prossima uscita di intel (link alla recensione sopra)
no! la soluzione è un'altra scheda che ha controller H57 e raid 0-1 -10 prossima uscita di intel (link alla recensione sopra)
Un firmware raid su un server ha ancora meno senso di una scheda senza raid...
sul mio abaco ho un picoPSU da 400W, e sono indeciso se venderlo o meno per comprarne uno da 120W più efficiente, visto l'infimo consumo del sistema
su quel sistema puoi tranquillamente mettere un picopsu 90W (esperienza personale)
Quoto....certo che dalla foto sembra davvero minuscola! Piccola chicca...avete notato il posizionamento verticale della batteria per risparmiare spazio sulla superficie della mobo :D?!
E' messa così anche nella LittleFalls
su quel sistema puoi tranquillamente mettere un picopsu 90W (esperienza personale)
E ne useresti meno della metà :D
Anzichè fare l'upgrade al Desktop lo faccio all'HTPC passando a questa scheda più un i3-530, così risparmio spazio ma devo cambiare il case.
Mi preoccupa il prezzo. Però a consumi sarebbe il massimo (ovvio con un pico da 90)
Un firmware raid su un server ha ancora meno senso di una scheda senza raid...
???? come???? chi fa un server fa minimo un raid 1...se poi è un server casalingo è + che sufficiente...chiaro che io non farei mai un server con una scheda del genere...un file server può anche essere un vecchio sempron basta che i dischi e la linea dati viaggino...già una wi-fi 54 o una 100MB cablata sono tressati per vedere un filmato HD senza ricopiatura in locale...un server è un server e discutere di queste schede su tale argomento a meno senso di tutti gli altri commenti...:doh:
su quel sistema puoi tranquillamente mettere un picopsu 90W (esperienza personale)
E ne useresti meno della metà
un alimentatore va sempre dimensionato il doppio del carico del pc...per capirsi il mio via c7 (via epia15000) con 1GB e HD ide (consuma di più del sata) master DVD consuma al massimo 30W ma l'alimentatore non deve essere meno di 60W.
in base a quanto risulat dalla tabella riassuntiva di Intel, che invito a vedere sotto o avedere direttamente sul sito qui (http://ark.intel.com/chipset.aspx?familyID=41727)
Valid Processor Combinations
Processor System Details Embedded Intel® SIPP # of CPUs System TDP Estimated 1k Unit System Price
Intel® Core™ i7-870 Processor (8M Cache, 2.93 GHz) Intel® H57 Platform Controller Hub No No 1 100.2 Watts $605
Intel® Core™ i7-860S Processor (8M Cache, 2.53 GHz) Intel® H57 Platform Controller Hub No No 1 87.2 Watts $380
Intel® Core™ i5-670 Processor (4M Cache, 3.46 GHz) Intel® H57 Platform Controller Hub No No 1 78.2 Watts $327
Intel® Core™ i7-860 Processor (8M Cache, 2.80 GHz) Intel® H57 Platform Controller Hub No No 1 100.2 Watts $327
Intel® Core™ i5-750S Processor (8M Cache, 2.40 GHz) Intel® H57 Platform Controller Hub No No 1 87.2 Watts $302
Intel® Core™ i5-660 Processor (4M Cache, 3.33 GHz) Intel® H57 Platform Controller Hub No No 1 78.2 Watts $239
Intel® Core™ i5-661 Processor (4M Cache, 3.33 GHz) Intel® H57 Platform Controller Hub No No 1 92.2 Watts $239
Intel® Core™ i5-750 Processor (8M Cache, 2.66 GHz) Intel® H57 Platform Controller Hub No No 1 100.2 Watts $239
Intel® Core™ i5-650 Processor (4M Cache, 3.20 GHz) Intel® H57 Platform Controller Hub No No 1 78.2 Watts $219
Intel® Core™ i3-540 Processor (4M Cache, 3.06 GHz) Intel® H57 Platform Controller Hub No No 1 78.2 Watts $176
Intel® Core™ i3-530 Processor (4M Cache, 2.93 GHz) Intel® H57 Platform Controller Hub No No 1 78.2 Watts $156
Intel® Pentium® Processor G6950 (3M Cache, 2.80 GHz) Intel® H57 Platform Controller Hub No No 1 78.2 Watts $130
sembra che le soluzioni basate su i3 siano le più economiche anche in termini di consumi...tuttavia mi sento di segnalare come un sistema ben fatto su socket 775 possa cmq tenere il passo a questi consumi/prezzi.
il mio sistema in firma, di fatto più lento in quanto ho montato HD da portatile, è al di sotto di questi consumi (48W idle, 89W picco massimo); invito chiunque a farsi i conti e decidere se 78W più gli hd e un masterizzatore o una scheda video dedicata non superi quota 100W
come prestazioni probabilmente occorrerebbe avere un po' di test sugli i3
segnalo anche il nome della scheda madre Intel® BD82H57
forse sto monopolizzando il forum ma volevo aggiungere ancora un paio di cose interessanti sulla questione i3 Vs 775 su mini-itx.
ho fatto una ricerca e a quanto mi risulta la scheda grafica integrata è un aggiornamento della x4500HD presente nelle soluzioni G45 come da figura:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2353/slide_video_integrato2.jpg
sono poche le cose che mancano (per me solo la decodifica per Dolby e DTS) ma bisognerebbe avere un impianto anche da svariati euri che non tutti si possono permettere)
il confronto base hw:
parte video pressochè identica
cpu 775 a piacere (dalla E2160 fino hai quad core serie Q8xxx) io ci metterei un E5200 che consuma poco, scalda poco e va più di un i3.
quindi cpu775 + scheda madre (da specifiche intel) 65W+15W =80 W
(una recensione di giugno 2009 segnalava questa scheda con un E8500:
Bootphase 70W
Idle 38W
DVD 44W
)
(ricordando che una asus P5Q-E con E5300 2,6@3,2GHZ completo di HD e scheda video 9600GT consuma massimo 89W)
i3+scheda = 78,2W
confronto come prezzi
cpu E5200 60 euro
scheda Intel DG45FC 100 euro
cpu i3 100 euro
scheda Intel® BD82H57 70 euro
a questo punto non capisco se è una innovazione o solo uno spostamento di socket e configurazioni...confrontando con degli i5 forse ci sarebbe più differenza prestazionale ma con mini-itx si cerca di solito un buon compromesso prestazioni/prezzo/consumi
PS: un i5 650 consuma come un Q8200S, ha prestazioni identiche ma lavora a meno GHZ quindi più facilmente OC
tabella intel di raffronto:
Intel compare (http://ark.intel.com/Compare.aspx?ids=43546,40816,)
Ti conviene rileggere con molta attenzione quanto ho scritto.
???? come???? chi fa un server fa minimo un raid 1...
Non mi pare di aver mai detto il contrario.
Ci sarebbe solo da capire cosa intendi per *server*, perchè può voler dire tutto e voler dire niente.
se poi è un server casalingo è + che sufficiente...chiaro che io non farei mai un server con una scheda del genere...un file server può anche essere un vecchio sempron basta che i dischi e la linea dati viaggino...già una wi-fi 54 o una 100MB cablata sono tressati per vedere un filmato HD senza ricopiatura in locale...un server è un server e discutere di queste schede su tale argomento a meno senso di tutti gli altri commenti...:doh:
Veramente, io ho solo risposto alla tua obiezione circa la mancanz di controllera raid prima, superabile con un banale Raid software [come si fa da che mondo e mondo] o con un controller aggiuntivo collegato alla PciEx.
Il mio successivo commento riguardava il firmware raid, non il raid.
Veramente, io ho solo risposto alla tua obiezione circa la mancanz di controllera raid prima, superabile con un banale Raid software [come si fa da che mondo e mondo] o con un controller aggiuntivo collegato alla PciEx.
Il mio successivo commento riguardava il firmware raid, non il raid.
scusa ma che senso ha compare una scheda ecs senza raid per doverlo aggiungere a parte (raid software ha una affidabilità pari a 0...anche seven ha la possibilità di farlo) quando c'è la stessa scheda ma col raid incluso HW ?? (senza contare che se devi mettere un controller esterno addio case mini-ITX)
e poi cosa centra il firmware? si stava parlando di funzione raid per un ipotetico server casalingo con queste schede...non vedo il nesso...
scusa ma che senso ha compare una scheda ecs senza raid per doverlo aggiungere a parte (raid software ha una affidabilità pari a 0...anche seven ha la possibilità di farlo) quando c'è la stessa scheda ma col raid incluso HW ?? (senza contare che se devi mettere un controller esterno addio case mini-ITX)
Software raid a bassa affidabilità? Dove l'hai letta questa?
Gli OS Microsoft supportano il Raid software a partire da Windows XP Pro, comunque.
e poi cosa centra il firmware? si stava parlando di funzione raid per un ipotetico server casalingo con queste schede...non vedo il nesso...
Firmware raid, non firmware, che è per l'appunto quello incluso nei vari chipset stile ICH10R.
bah non mi è chiaro dove vuoi arrivare, sembra che tu voglia fare un discorso ma non lo concludi...cmq non so se hai mai visto un un raid software su un server (si stava parlando di server ricordi?).
il supporto raid che dici tu mi sa che non è proprio quello che dico io.
il firmware (specificare raid qua non serve visto che è l'unico firmware che c'è nel pc) poi è proprietario e anche qui non si capisce perchè lo menzioni visto che nel discorso non cambia nulla...un raid fatto su controller intel è visibile solo su controller intel (in genere...ci sono eccezioni...controller che leggono + formati raid) se uno si fa il raid sul pc non va di certo a spostarlo su un altro pc.
bah non mi è chiaro dove vuoi arrivare, sembra che tu voglia fare un discorso ma non lo concludi...cmq non so se hai mai visto un un raid software su un server (si stava parlando di server ricordi?).
Visto, visto.
il supporto raid che dici tu mi sa che non è proprio quello che dico io.
Tranquillo, non sto parlando di quello nelle bombolette :asd:
il firmware (specificare raid qua non serve visto che è l'unico firmware che c'è nel pc) poi è proprietario e anche qui non si capisce perchè lo menzioni visto che nel discorso non cambia nulla...un raid fatto su controller intel è visibile solo su controller intel (in genere...ci sono eccezioni...controller che leggono + formati raid) se uno si fa il raid sul pc non va di certo a spostarlo su un altro pc.
Veramente, il primo che l'ha menzionato [H57] sei tu, io mi sono solo limitato a dire che in ambito server penso sia una cazzata.
Ripeto, bisognerebbe capire cosa intendi per server, visto che può voler dire tutto e nulla.
io ho solo risposto ad un utente che chiedeva un parere per fare un server con queste schede...non c'è molto altro da intendere...se poi vuoi parlare a vanvera per far gira aria in bocca fai pure...questa scheda è un h55 e quindi ho detto che non gli andava bene per fare il raid...bastava cambiare modello con l'h57 che ce l'ha...poi uno può capire o no quello che si dice
Una vera dotazione accessoria di tutto rispetto è quella delle zotac con Ion per Atom dual core, che sul pcb integra anche alimentatore e wi-fi. Questa config non è così rivoluzionaria.
io ho solo risposto ad un utente che chiedeva un parere per fare un server con queste schede...non c'è molto altro da intendere...se poi vuoi parlare a vanvera per far gira aria in bocca fai pure...questa scheda è un h55 e quindi ho detto che non gli andava bene per fare il raid...bastava cambiare modello con l'h57 che ce l'ha...poi uno può capire o no quello che si dice
Occhio, quello che ho fatto non è proprio parlare a vanvera. Se vuoi te lo rispiego.
by_xfile™
12-01-2010, 21:17
E' molto interessante una piattaforma LGA1156 su forma factor MiniITX. Il problema pero'se si vuole costruire un sistema di discreta potenza resta quello dell'alimentazione.
Personalmente ho avuto qualche problema assemblando un core i5 con MoBo micro ATX e scheda video Dedicata. Purtroppo ho dovuto utilizzare un case con alimentatore standard ATX, quindi non proprio compatto poichè un ALI micro ATX era troppo risicato per supportare eventuali espansioni.
Non so se esistono in commercio a prezzi accessibili alimentatori miniITX da almeno 400W, che è il wattaggio minimo richiesto dalle attuali schede Video.
basta usare gli alimentatore per rack U1 ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.