View Full Version : consiglio chiavetta adsl
morphy79
11-01-2010, 14:11
siccome la mia adsl ogni tanto non va ho deciso di comprare una chiavetta di scorta.. da utilizzare solo in caso di estremo bisogno.. quindi magari anche solo 1 ora all'anno..
che devo fare ?
quale è la migliore ?
pensavo a wind... ma non vorrei contratti con ricariche obbligatorie o inculate varie..
porte chiuse etc..
magari la uso anche per scaricare 2 ore... boh nn lo so..
deve andar tutto però.. non voglio porte nattate, ipcondivisi o cose così..
schizzato2
11-01-2010, 14:20
La chiavetta TIM è la migliore secondo me
pure la 3
xò ti consiglio la tim
le altre chiavette sn limitate
morphy79
11-01-2010, 14:26
limitate in che senso ?
nel senso che le reti sono nattate e ti limitano la banda sul P2P e sui download ordinari.
TIM e Tre non lo fanno, per ora.
accertati anche di quale sia l'operatore che offre la copertura migliore nel luogo ove utilizzerai il modem 3G
skinneriano
11-01-2010, 16:27
ti consiglio la Huawei e1550 di WIND
che si comporta molto bene ed è funzionante con le sim di tutti i gestori
http://www.wind.it/it/telefoni/telefono169.phtml?sez=Privati
tutte le offerte internet le trovi quì (http://connectedlife.tk)
le tariffe di tim e vodafone sono una pazzia per connessioni saltuarie, valgono solo per abbonamenti e copertura.
Per brevi periodi o addirittura ore come dice l'amico, sicuramente WIND e TRE.
La prima con Easy Internet (50 cent/ora scatti ogni 15 min) e la seconda con Super Web Time (0,90 cent/ora scatti di 15 min).
Ovviamente valgono se sei coperto da UMTS, per la Wind hai lo stesso prezzo in gprs ma vai lento (torno ora da una prova in campagna circa 5-6 KB/s) fa paura a leggersi però in fin dei conti si naviga lo stesso... con TRE tale tariffa vale solo sotto rete UMTS tre, se non hai copertura UMTS va in roaming con tim e la tariffazione è da suicidio e non più a tempo ma a KB.
Come chiavetta, confermo la 1550 Huweai consigliata sopra con 39 euro hai anche una sim wind con 10 euro + 30 spalmati in 6 mesi... no bad.
Poi ti consiglio di richidere online www.prova3.it gratuitamente una SIM dati 3 per navigare con la suddetta tariffa (ci sono 3 ore di traffico) altrimenti per 5 euro ne compri una in un centro 3.
Come detto, torno ora da un test fatto in campagna, lassu la WIND aveva segnale pienissimo ma GPRS, menttendo la sim 3 avevo 3/5 di tacche (in alcuni punti il max) e andavo in HSDPA 1,88M/0,88M ... sufficente per gli scopi prefissi.
Da quanto letto, Vodafone e Tre applicano filtri al p2p
ciao
skinneriano
11-01-2010, 17:47
Da quanto letto, Vodafone e Tre applicano filtri al p2p
ciao
non è propriamente così
Vodafone applica i filtri al p2p, 3 no
Vodafone salvaguarda la qualità del servizio dati a vantaggio dei clienti per consentire a tutti di navigare su Internet in libertà e senza problemi. Per questo motivo Vodafone potrà limitare la velocità di connessione per quelle applicazioni che permettono lo scambio di file di grandi dimensioni e che quindi possono congestionare la rete (ad es. peer to peer e file sharing). Queste limitazioni, solo in orari di picco di traffico (tra le 7 e le 22) e solo per il tempo necessario, prevedono una velocità massima di 128Kbps in invio (upload) e una velocità massima di 64Kbps in ricezione (download).
Inoltre, qualora i clienti superino la soglia di 10 GB di traffico in un mese, Vodafone potrà applicare, per i 30 giorni successivi, le stesse limitazioni sulla velocità anche alle altre tipologie di applicazioni/traffico internet.
entrambe le reti sono sotto nat, per intenderci come fastweb, quindi con alcuni programmi p2p che richiedono un ip pubblico non si andrà per forza di cose al massimo della banda
morphy79
11-01-2010, 18:00
e la wind è sotto nat ?
non trovo info al riguardo..
random566
11-01-2010, 18:08
e la wind è sotto nat ?
non trovo info al riguardo..
credo proprio di no, solo 3 usa la nat per le connessioni umts
skinneriano
11-01-2010, 19:26
credo proprio di no, solo 3 usa la nat per le connessioni umts
3, vodafone e fw mobile usano la nat per le connessioni umts
morphy79
20-01-2010, 18:31
3, vodafone e fw mobile usano la nat per le connessioni umts
non è chiaro cosa intendete per connessioni umts..??
mi illuminate per favore..
al momento sono indeciso tra tim e 3.. vorrei tariffe da 10 ore al giorno almeno.. ma quella della tim costa un botto.. quasi 40 euro !!
la 3 costa 20 !!
ma ho paura di non poter usare i torrent così !!
morphy79
21-01-2010, 11:13
nessuno ?
random566
21-01-2010, 11:23
3, vodafone e fw mobile usano la nat per le connessioni umts
per quanto riguarda vodafone, fino a un paio di anni fa utilizzava la nat come 3 e fastweb.
ma attualmente, anche se è probabile che venga utilizzato qualche sistema di filtraggio del traffico oppure un transparent proxy, agli utenti di vodafone viene assegnato un indirizzo ip pubblico.
al contrario agli utenti di 3 e fastweb, che utilizzano realmente la nat, viene assegnato un indirizzo ip di rete privata (10.x.x.x).
morphy79
22-01-2010, 17:29
per quanto riguarda vodafone, fino a un paio di anni fa utilizzava la nat come 3 e fastweb.
ma attualmente, anche se è probabile che venga utilizzato qualche sistema di filtraggio del traffico oppure un transparent proxy, agli utenti di vodafone viene assegnato un indirizzo ip pubblico.
al contrario agli utenti di 3 e fastweb, che utilizzano realmente la nat, viene assegnato un indirizzo ip di rete privata (10.x.x.x).
quindi da megaupload, per dire, sarebbe uno schifo.. sempre ip già in uso da altri utenti.. o sbaglio ?
credevo che per ogni volta che si attacca la chiavetta ci fosse un ip assegnato..
random566
22-01-2010, 19:44
quindi da megaupload, per dire, sarebbe uno schifo.. sempre ip già in uso da altri utenti.. o sbaglio ?
credevo che per ogni volta che si attacca la chiavetta ci fosse un ip assegnato..
i problemi con megaupload, rapidshare, ecc., li hai solo con 3 e fastweb, che assegnano agli utenti un indirizzo ip di rete privata ed escono su internet con un indirizzo pubblico uguale per tutti gli utenti (o per gruppi di utenti a seconda della localizzazione geografica).
vodafone ha usato anch'essa questo sistema, ma ha cambiato da oltre 2 anni a questa parte e attualmente assegna agli utenti un indirizzo ip pubblico univoco, pertanto non ci sono problemi con i siti di download.
tim e wind hanno sempre assegnato indirizzi pubblici.
comunque l'indirizzo pubblico assegnato agli utenti non esclude che vengano effettuati sulla filtraggi della tipologia del traffico effettuato
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.