PDA

View Full Version : Maya


Arkanaut
20-02-2002, 12:43
Mi veniva in mente di chiedervi se, chi ed in che misura usiate Maya per realizzare stills o filmati 3d.
Magari ci sarà pur qualcuno che utilizza le tecniche di motion capture oppure il tracking per inserire elementi 3d in riprese cinematografiche...
Personalmente sono alcuni mesi che ho seguito un corso di formazione per motion graphics artist in veneto: after effects e maya i principali programmi utilizzati.
Inutile dire che, insieme, queste applicazioni possono dare molte soddisfazioni dal punto di vista artistico, creativo...
Altro problema, invece, è applicare queste arti o creatività nel mondo reale...come dire, lavorarci ed a quale livello.
Io per il momento lavoro nel campo del design per l'arredamento di interni e sfrutto Maya forse al 10%.
Ovvio che mi piacerebbe approfondire...voi che dite?

un saluto a tutti.
ark;)naut

BOMBOLO
20-02-2002, 13:47
... mi piacerebbe molto approfondire il discorso maya... ma non ho mai tempo... tra studio e lavoro....:(

Risso
20-02-2002, 14:52
ma sei uno dei corsisti della dark side? quelli del cartoon con il bimbo e il cane?

Arkanaut
21-02-2002, 13:55
bravo Risso, proprio il darkside !
Ma non nel corso dell'astrocane ma in quello super sfigato successivo...supersfigato perchè sai come è finita a villa Trissino no?! ;)
Ma non eri forse tu che ho incontrato proprio al vecchio darkside, mentre eri in visita a corso già finito ?! Io sono barese come te vedo...

Arkanaut
21-02-2002, 13:58
...e tuttavia, se non fosse chiaro, la domanda è:
chi usa maya a livello professionale ?

enrico
21-02-2002, 18:22
.........userei MAYA se esistesse almeno un manuale in Italiano che mi spiegasse come usare i comandi e con qualche tutorial serio!!!
Purtroppo di manuali che conosco io attualmente c'è quello della Imago che fà riferimento ad una versione vecchia di MAYA e STOP!
Che dici? Tu hai avuto la fortuna di fare il DarkSide dove ti hanno iniziato alla grande arte!! (Io me la sogno la notte da anni di poter fare il DarkSide)
Inoltre la magia delle NURBS è una vera e propria arte come la scultura che praticava Michelangelo Buonarroti!
Mi accontento di usare Lightwave 7.0b che offre grandi potenzialità di modellazione poligonale e rendering!
Alla Alias se vogliono conquistare un bacino di utenza molto più ampio dovrebbero rendere disponibile un supporto manualistico localizzato e ben più solido dell'inesistente attuale!

ciao

enrico

Risso
21-02-2002, 18:36
no non ero io...
non conosco le vicissitudini del tuo corso, ma se non sbaglio e' nato cosi' all'improvviso per le numerose richieste vero? diciamo che non era programmato come gli altri, giusto?
credo sia stata una bella esperienza cmq, cosa avrei dato per partecipare...

Arkanaut
21-02-2002, 18:48
se certo potessimo avere un po' dell'umanesimo che respirava il buonarroti altro che nurbs, caro mio... :)

Il lightwave che utilizzi mi riesce ostico ma è vero che non ho fatto proprio nulla per impararlo.
Anzi, ti dirò di più. Non servirebbe nemmeno che io sappia usare il lightwave per saperlo usare e fare degli ottimi rendering.
Infatti la modellazione 3d ha una teoria ben precisa.
Una volta assimilata quella, hai una settimana di tempo per imparare il programma che tieni sotto le mani...
Pensi che chi modella professionalmente conosca tutti i programmi in circolazione?
Il datore di lavoro, poi...non cambia mica programma e licenze se il nuovo modellatore usa max piuttosto che maya o lightwave...

Piuttosto, mi sembra che marco, il doc. del corso, sia l'unico in italia che abbia scritto un manuale in italiano, è vero, forse non dell'ultima versione, la 4.0.
Però è anche vero che i manuali maya - e me ne sono capitati per le mani- sono tutti uguali.
Se impari il maya 1.0 riesci a districarti alla grande anche con l'ultima versione. Almeno sino alla 5.0 che promette molte novità.

C'è il loro sito, magari lo conosci, te lo posto cmq:
www.darkside.it
C'è l'ente di formazione regionale, c'è per esempio l'Agfol che organizza corsi di formazione per disoccupati...ed allora puoi partecipare ai corsi anche senza pagare il delirio di quanto costano comunque (allineati a tutto il resto, mi sembra..., ma cmq cari).
www.agfol.it

Come vedi, se vuoi, possono esserci delle vie per il regno delle nurbs, eheh, come lo chiamavi tu. ;)

a presto

P.S. nessun altro maya-(in)dipendente?

Arkanaut
21-02-2002, 18:57
boh? non so come si siano attivati questi corsi...di sicuro è stata una bellissima esperienza. Il corso dell'astrocane forse ha avuto quella storia che dicevi; il mio, invece, ha chiuso quell'esperienza.
Nel senso che ci sono state delle modifiche nelle società che collaboravano con l'ente reg. di formazione, quindi il darkside.
Ma il contenuto non cambia:
tu sei un corsista dell'ente regionale e segui le lezioni (motion graphics) nelle aule del darkside (ma non è escluso che possano esserci altre strutture).
Altrimenti partecipi privatamente ai corsi con le tariffe del caso.
In entrambi i casi è una buona iniziativa.
L'unico problema è, alla fine del corso, il periodo di stage. Difficilmente continui ad usare maya professionalmente e devi ripiegare sulla grafica tradizionale.
In alcuni casi però...
ciao

enrico
22-02-2002, 09:55
Ma scusa, Arkanaut, tu frequentando il DarkSide ti senti di dire che hai imparato quei fondamenti della modellazione 3D tali da renderti indifferente difronte a ciascun software che ti trovi ad affrontare?
Io modello in 3d da circa 5 anni e sono autodidatta!
Ho passato mesi e mesi a studiare la modellazione organica con le Nirbs di Rhino e ho passato anni a modellare i poligoni con MAX e LightWave!!
Risultato? Riesco a modellare tutte le forme che voglio ma non ho l'impostazione corretta nel modo di lavorare! Sono molto lento e spesso mi inciampo, arenandomi, su problemi fin troppo stupidi!
A vicenza svolgono un corso del Darkside e anche a Pordenone che sono vicini a casa mia ma sinceramente quando mi ero informato mi avevano detto che il corso durava 1 settimana o giù di lì! AL che mi chiedevo come loro in 1 sett. mi potessero insegnare così tanto!
Consigliami!

enrico

Arkanaut
22-02-2002, 11:15
ovviamente enrico io non avrei mai seguito il corso darkside da "privatista"; molto probabilmente mi avrebbe solamente fermato la questione "economica", visto che il corso di una settimana costa poco meno di un paio di canaponi...
Ma non è la "settimana" il problema...
Considera che, se lavori in un'azienda che ha intenzione di formarti, i corsi e gli aggiornamenti non vanno mai oltre questo lasso di tempo, nella maggior parte dei casi (a quanto mi sembra di aver capito).
Una settimana certo non è nulla per imparare un programma nelle sue funzioni più avanzate.
Ma ti assicuro è sufficiente, se gli insegnanti sono buoni (e quelli del darkside lo sono ), a farti entrare nello spirito del programma e ad iniziarti ad un suo uso corrente.

Io però ho seguito (ed è la prassi che ti consiglierei su tutte) la via della formazione professionale: ottocentottanta ore e borsa di studio alla fine del corso (sei mesi).
Suona più interessante no?!

Cmq se hai bisogno di informazioni di carattere più specifico, contattami pure via mail: non ci perderei proprio nulla a metterti in contatto con chi di dovere.

Per quanto riguarda Maya, quando vuoi, neilimiti del possibile...
:)

sester
22-02-2002, 11:57
Scusate l 'ignoranza estrema, ma personalmente uso solo 3d studioViz per qualche tutorial e non ho ancora ben capito una cosa, ovvero la differenza tra i più blasonati programmi per 3d: maya, lightwave, 3ds e rhino.

Arkanaut
22-02-2002, 12:23
se mi posso permettere...direi quasi nessuna !
La teoria è sempre quella, le superfici che vengono utilizzate sono di tre tipi: nurbs, poligoni e subdivision. Le possibilità che hai di costruire e modellare queste superfici sono pressochè identiche.
Una cosa fondamentale è differente: la gestione della luce.
Non posso parlar per rhino che non conosco, ma max e maya non usano il processo di calcolo della luce definito radiosity. Lightwave si. Ma esistono plugin esterne che risolvono questo limite, tipo il Mental Ray sia per maya che per max (non sono perfetti, ma funzionano).
Le interfacce grafiche si distinguono nettamente. Chiaramente ognuna ha il suo punto di forza e quelli un po' più deboli.
Con Lightwave hai un programma di modellazione distinto da quello con il quale gestisci le luci, i materiali e quindi il rendering...
Ma questo ti consente di avere strumenti più organizzati per la modellazione.

p.s. nessuno ha già iniziato ad usare Mental Ray?

Risso
22-02-2002, 13:23
io usavo mr 2.1 su 3dsmax 3.1, l'ho abbandonato ora che c'e' final render. bisognerebbe provare la 3.0...

Arkanaut
22-02-2002, 13:40
la 3.0.5, su maya è ancora un disastro:

________________________________________________
mental ray for Maya does not support the following Maya rendering features:

·
All postprocessing effects: Paint Effects, shader/light glow, optical effects, 2d motion blur, and fur rendering.
·
All particle effects: particle instancing and software rendering of particle systems
·
Volumetric effects: light fog, environment fog, volume fog
·
Direct rendering of Maya subdivision surfaces
·
Render Layers, Render Passes
·
Maya's noise/volumeNoise shaders (added in Maya 4.0)
·
Image Planes
·
Interactive Photorealistic Rendering (IPR)
·
Output to the Maya IFF image file format
·
Field Rendering
·
Pre/Post Render MEL scripts
__________________________________________________

Arkanaut
22-02-2002, 13:44
ma tuttavia, avendo più livelli e renderizzando separatamente con il motore originario di maya tutte le funzioni non supportate (i.e. fur e subdivision)...
certo che è un bel casino...

di solito la produzione di più filmati riferiti alla stessa scena, divisi per livelli, è un trick usato per la post produzione (vedi after effects et similia)...