PDA

View Full Version : Info riflettore cantenna


mattiuccio92
11-01-2010, 11:24
Ciao, ho costruito una cantenna, ma vorrei approfondire riguardo le funzioni del riflettore e del dipolo. Ovvero il comportamento del barattolo, diciamo una descrizione scientifica ben approfondita. Su internet non trovo nulla di approfondito.... Sapreste spiegarmi per bene, oppure linkarmi qualche sito?? grazie a chi lo farà

tcp/ip
11-01-2010, 12:30
Ciao, ho costruito una cantenna, ma vorrei approfondire riguardo le funzioni del riflettore e del dipolo. Ovvero il comportamento del barattolo, diciamo una descrizione scientifica ben approfondita. Su internet non trovo nulla di approfondito.... Sapreste spiegarmi per bene, oppure linkarmi qualche sito?? grazie a chi lo farà

Una spiegazione molto semplice.
Pensa al faro di una autovettura il dipolo è la lampadina e la parabola del faro è il barattolo.
La luce della lampadina viene fatta riflettere sulla parabola che gli da la giusta direzione.
Il dipolo irradia il segnale radio a cui, tramite il barattolo, gli da la corretta direzione e apertura angolare del segnale radio
Comunque se vuoi maggiori informazioni wikipedia ne parla.

mattiuccio92
11-01-2010, 13:56
Una spiegazione molto semplice.
Pensa al faro di una autovettura il dipolo è la lampadina e la parabola del faro è il barattolo.
La luce della lampadina viene fatta riflettere sulla parabola che gli da la giusta direzione.
Il dipolo irradia il segnale radio a cui, tramite il barattolo, gli da la corretta direzione e apertura angolare del segnale radio
Comunque se vuoi maggiori informazioni wikipedia ne parla.

grazie per aver risposto, comunque a me servirebbero informazioni scientifiche, tipo, il motivo per cui vanno rispettati i calcoli, la distanza dal fondo, la lunghezza del dipolo, il diametro del dipolo. Il motivo per cui il diametro del cilindro ideale è 8.5..Praticamente ogni passaggio effettuato deve avere una giustificazione.

Sono uno studente, il prof mi ha detto di ricercare tutto su internet, ma ho trovato veramente poco... =( Sapreste linkarmi oppure spiegare in modo molto approfondito'? grazie

Zuckerbaer
11-01-2010, 19:27
il motivo per cui vanno rispettati i calcoli
Partiamo dal principio che i calcoli fatti da altri non vanno rispettati, vanno rifatti e verificati ed il diametro di 85 mm non è affatto l' ideale, si tratta di una misura come un' altra che puoi scegliere a piacimento entro certi limiti fisici ed in base ai mezzi che hai a disposizione, per esempio se ti chiedono di progettarne una per una produzione industriale, prima di richiedere uno stampo da ventimila euro per realizzare le misure che hai in mente, cerchi di utilizzare semilavorati belli e fatti per essere competitivo sul mercato, il tubo da grondaia in rame da 80 mm , il colaposate di IKEA da 100 mm, il tubo di latta stagnata da 85 mm e così via.

tcp/ip
12-01-2010, 08:34
Partiamo dal principio che i calcoli fatti da altri non vanno rispettati, vanno rifatti e verificati ed il diametro di 85 mm non è affatto l' ideale, si tratta di una misura come un' altra che puoi scegliere a piacimento entro certi limiti fisici ed in base ai mezzi che hai a disposizione, per esempio se ti chiedono di progettarne una per una produzione industriale, prima di richiedere uno stampo da ventimila euro per realizzare le misure che hai in mente, cerchi di utilizzare semilavorati belli e fatti per essere competitivo sul mercato, il tubo da grondaia in rame da 80 mm , il colaposate di IKEA da 100 mm, il tubo di latta stagnata da 85 mm e così via.

Per il tubo potrei essere anche concorde ma l'antenna, per avere il massimo trasferimento di potenza tra finale di potenza e antenna, deve essere senz'altro calcolata sulla corretta lunghezza d'onda.

Mattiuccio: io inizierei prima a comprendere come si costruisce un dipolo e poi passerei ad altri tipi di antenna.
comunque se puo esserti utile ti posto questo link:
http://it.emcelettronica.com/parametri-caratteristici-di-unantenna

mattiuccio92
12-01-2010, 14:02
Per il tubo potrei essere anche concorde ma l'antenna, per avere il massimo trasferimento di potenza tra finale di potenza e antenna, deve essere senz'altro calcolata sulla corretta lunghezza d'onda.

Mattiuccio: io inizierei prima a comprendere come si costruisce un dipolo e poi passerei ad altri tipi di antenna.
comunque se puo esserti utile ti posto questo link:
http://it.emcelettronica.com/parametri-caratteristici-di-unantenna

grazie per il link, con questo potrò finalmente spiegare in modo dettagliato a cosa serve il riflettore

Zuckerbaer
12-01-2010, 16:57
potrò finalmente spiegare in modo dettagliato a cosa serve il riflettore
Che non c' entra niente con la cantenna la quale è un antenna ad apertura e NON a riflettore.

mattiuccio92
12-01-2010, 17:47
Che non c' entra niente con la cantenna la quale è un antenna ad apertura e NON a riflettore.

si ma mi sono preso lo schema, che è molto comodo... e comunque secondo me qualcosa centra, perchè il prof mi ha detto di ricercare specchio concavo...infatti la parabola concentra il segnale in un punto

Zuckerbaer
12-01-2010, 18:31
perchè il prof mi ha detto di ricercare specchio concavo...infatti la parabola concentra il segnale in un punto
E fai bene ad assecondarlo e a dargli in pasto. quello che cerca ma non farti confondere le idee e per tua cultura sappi che la cantenna NON ci azzecca NIENTE con il riflettore parabolico ne con qualsivoglia altro tipo di antenna a riflettore.

mattiuccio92
12-01-2010, 18:50
E fai bene ad assecondarlo e a dargli in pasto. quello che cerca ma non farti confondere le idee e per tua cultura sappi che la cantenna NON ci azzecca NIENTE con il riflettore parabolico ne con qualsivoglia altro tipo di antenna a riflettore.

ok.... il problema è che vorrei fare una discussione dettagliata. Prima hai detto che le formule e le distanze sono tutte errate... Quindi il giusto quale è?

Zuckerbaer
12-01-2010, 20:06
ok.... il problema è che vorrei fare una discussione dettagliata. Prima hai detto che le formule e le distanze sono tutte errate... Quindi il giusto quale è?
Il giusto lo conosce solo Dio. Non ho detto che le formule sono errate ma le misure proposte nei progetti non sono da accettare per fede perchè possono derivare da adattamenti e compromessi, la misura di 85 mm non è altro che il diametro interno delle condutture leggere da 3 pollici e mezzo che quasi mezzo secolo fa erano il sistema più a buon mercato per realizzare guide d' onda alla frequenza centrale di 2450 MHz, necessarie al funzionamento dei forni a microonde industriali.
Ora avendo la guida d' onda circolare o tubo che dir si voglia una frequenza minima ed una massima di funzionamento, il diametro nel caso in questione può essere compreso tra 70 e 100 millimetri senza degrado significativo nelle prestazioni.
Se non hai problemi con la lingua inglese qui trovi un articoletto sufficientemente pratico/esplicativo con un calcolatore online delle misure necessarie a realizzare l' antenna senza perderti nelle formule matematiche perdendo di vista pure il succo del discorso:
http://flakey.info/antenna/waveguide/

tcp/ip
13-01-2010, 09:00
http://www.is0grb.it/wifi/utilita/circular_waveguide_optimise.xls

Da senz'altro un'idea