View Full Version : Confronto Ricoh CX-2 vs Panasonic FZ38: quale scegliere?
Our Tired Eyes
11-01-2010, 10:54
Ricoh CX-2
Lunghezza focale: 28-300 mm
Apertura: F3.5-5.6
Peso: 185
Dimensioni: 102 x 58 x 59
Prezzo: € 290 circa
Panasonic FZ38
Lunghezza focale: 27-486 mm
Apertura: F2.8-4.4 / Diaframma Multistage Iris F2.8-8 (W) / F4.4-8 (T)
Peso: 367
Dimensioni: 118 x 76 x 89
Prezzo: € 310 circa
Queste le specifiche (per me) più importanti a confronto.
Ma cosa dice la vostra esperienza?
Quale mi consigliereste?
vista la focale nn ti conviene paragonarla alla tz7 (solo automatica pero' )?
Our Tired Eyes
11-01-2010, 13:11
vista la focale nn ti conviene paragonarla alla tz7 (solo automatica pero' )?
Certamente sarebbe un confronto più "equo", ma il punto è che io sono indeciso tra una "compatta evoluta" (tra le quali sceglierei la Ricoh) e una bridge (tra le quali sceglierei la FZ38).
Non sono indeciso tra due compatte, perché in quell'ambito ho già fatto le mie valutazione e ho scelto la Ricoh.
In altre parole vorrei capire se il prezzo e gli ingombri maggiori di una FZ38 sono compensati da un qualche rilevante valore aggiunto rispetto alla Ricoh CX-2.
che intendi per compatta evoluta?
Our Tired Eyes
11-01-2010, 13:18
che intendi per compatta evoluta?
Intendo una compatta di ultima generazione e con focali più lunghe della media delle compatte (tipo appunto la Ricoh CX-2, la TZ7, la mju 9000, la Fuji F70 etc).
Forse sbaglio il termine :confused:
Intendo una compatta di ultima generazione e con focali più lunghe della media delle compatte (tipo appunto la Ricoh CX-2, la TZ7, la mju 9000, la Fuji F70 etc).
Forse sbaglio il termine :confused:
nono era per capire
ma esattamente qual'e' uso che andrai a farne ??
personalmente tra le due prenderei la pana ( ho avuto per le mani la r7 e r8 e nn mi convincevano proprio )
( ho anche una tz5 , tz7 e fz7 .. sono molto soddisfatto per l uso che ne faccio )
Our Tired Eyes
11-01-2010, 13:23
nono era per capire
ma esattamente qual'e' uso che andrai a farne ??
personalmente tra le due prenderei la pana ( ho avuto per le mani la r7 e r8 e nn mi convincevano proprio )
( ho anche una tz5 , tz7 e fz7 .. sono molto soddisfatto per l uso che ne faccio )
In pratica la userei solo in viaggio ("solo": per questo importa il prezzo; "in viaggio": per questo le dimensioni e il peso sono importanti - escluse quindi le reflex); però in viaggio mi importa fare foto belle, non tanto per...
In pratica la userei solo in viaggio ("solo": per questo importa il prezzo; "in viaggio": per questo le dimensioni e il peso sono importanti - escluse quindi le reflex); però in viaggio mi importa fare foto belle, non tanto per...
allora prenderei la fz38
Our Tired Eyes
11-01-2010, 13:27
allora prenderei la fz38
Grazie mille del consiglio!
Immagino sia una questione qualitativa?
Grazie mille del consiglio!
Immagino sia una questione qualitativa?
piu' che altro hai un maggior range focale nonche un obbiettivo piu' luminoso ..
come qualita' .. te se .. compatte le e' e nn e' che si puo' pretendere di fare miracoli .. dimentica di fare foto a iso superiori a 200-400
per dirte facendo alpinismo uso una tz7 ( puu' o meno come la ricoh ) che coniuga un ottima focale con dimensioni\peso eccezionali
quando faccio tranquille passeggiate uso ancora la vecchia fz7 ( come la fz38 )
Our Tired Eyes
11-01-2010, 13:52
piu' che altro hai un maggior range focale nonche un obbiettivo piu' luminoso ..
come qualita' .. te se .. compatte le e' e nn e' che si puo' pretendere di fare miracoli .. dimentica di fare foto a iso superiori a 200-400
per dirte facendo alpinismo uso una tz7 ( puu' o meno come la ricoh ) che coniuga un ottima focale con dimensioni\peso eccezionali
quando faccio tranquille passeggiate uso ancora la vecchia fz7 ( come la fz38 )
Già, lo so che non si possono fare miracoli...
Comunque dalle specifiche pare che la Ricoh abbia una maggiore apertura di diaframma. Questo in teoria non implica una profondità di campo minore e quindi una maggiore "tridimensionalità" della foto?
(Scusa se dico baggianate ma sono un neofita)
Già, lo so che non si possono fare miracoli...
Comunque dalle specifiche pare che la Ricoh abbia una maggiore apertura di diaframma. Questo in teoria non implica una profondità di campo minore e quindi una maggiore "tridimensionalità" della foto?
(Scusa se dico baggianate ma sono un neofita)
pana f2.8
ricoh f3.5
il pana e' piu' luminoso
Our Tired Eyes
11-01-2010, 14:01
pana f2.8
ricoh f3.5
il pana e' piu' luminoso
Sì d'accordo, ma ha anche una maggiore profondità di campo, o sbaglio? :confused:
Sì d'accordo, ma ha anche una maggiore profondità di campo, o sbaglio? :confused:
forse mi son spiegato male ..
quello e' il valore minimo alla focale iniziale poi ovviamente lo puoi far variare .. se a te serve a 3.5 per ottenere una determinata profondita' di campo lo puoi fare
per capirci mettendo la focale a 28mm con entrambe le macchinette puoi tenere f3.5 ma solamente con la pana puoi avere f minori
Our Tired Eyes
11-01-2010, 14:10
forse mi son spiegato male ..
quello e' il valore minimo alla focale iniziale poi ovviamente lo puoi far variare .. se a te serve a 3.5 per ottenere una determinata profondita' di campo lo puoi fare
per capirci mettendo la focale a 28mm con entrambe le macchinette puoi tenere f3.5 ma solamente con la pana puoi avere f minori
Ho capito... Credo...
Ma a me interessa il valore maggiore dell'apertura, e quello me lo dà la Ricoh, giusto?
Ho capito... Credo...
Ma a me interessa il valore maggiore dell'apertura, e quello me lo dà la Ricoh, giusto?
nn vorrei sbagliare ma se nn erro i dati riportati sono da intendersi come f minimi alla focale minima e massima .. quindi
ricoh
28-300 mm
F3.5-5.6
Pana
Lunghezza focale: 27-486 mm
F2.8-4.4
il max f per la pana e' 8 su tutta l estensione focale per la ricoh nn so .. vado a cercar edit : per ricoh e' f11 ( credo su tutta l estensione focale )
Our Tired Eyes
11-01-2010, 14:17
nn vorrei sbagliare ma se nn erro i dati riportati sono da intendersi come f minimi alla focale minima e massima .. quindi
ricoh
28-300 mm
F3.5-5.6
Pana
Lunghezza focale: 27-486 mm
F2.8-4.4
il max f per la pana e' 8 su tutta l estensione focale per la ricoh nn so .. vado a cercar edit : per ricoh e' f11 ( credo su tutta l estensione focale )
Grazie mille!!!
Ora ci sono... grazie ancora per l'aiuto!
Grazie mille!!!
Ora ci sono... grazie ancora per l'aiuto!
de nada!
Our Tired Eyes
11-01-2010, 16:13
Ho un'altra domanda: entrambe queste macchine consentono di scegliere manualmente l'apertura?
Per la Pana FZ38 sono piuttosto certo, per la Ricoh non ne ho idea...
credo di si
qua cmq trovi una recensione
http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2344/ricoh-cx2-figlia-di-una-buona-tradizione_2.html
Our Tired Eyes
11-01-2010, 20:06
Mi sa che mi sono deciso per la Pana.
Però in negozio ho visto la Olympus EP-1 e mi ha colpito... Tutt'altra macchina, anche molto più costosa. Però qualità reflex in dimensioni compatte mmmmm... mi intriga.
Voi che ne pensate?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1787446
suticaII
12-01-2010, 11:25
guarda anche la s90 di canon, la ep 1 è un ottima macchina ma costosa....forse troppo...la lx3 ha qualche anno sulle spalle sebbene sia un ottima macchina...forse meglio puntare a qualcosa di piu nuovo.
tra la cx2 e la fz38 se prediligi la qualità generale scegli la panasonic (se non altro ha il raw) viceversa se ti interessa di piu la portabilità prendi la cx1 che poco differisce dalla cx2 ma costa un bel po meno....ultimamente tra le compattine non mi dispiace la sony wx1.
Our Tired Eyes
12-01-2010, 11:30
Grazie a entrambi.
Dopo la visita in negozio di ieri, a parte la "tentazione" PEN (in effetti troppo costosa), sono quasi certo (direi al 95%) di prendere la FZ38.
ora devo solo trovare il prezzo più conveniente...
Mi chiedevo, ma nessuno ha mai pensato di mettere un sensore di una reflex dentro una bridge? O alternativamente di fare una reflex più piccolina con un'ottica tuttofare fissa?
Ci sono restrizioni fisiche/tecniche per una cosa del genere? O non ci sarebbe mercato?
suticaII
12-01-2010, 13:17
Ci sono restrizioni fisiche/tecniche per una cosa del genere? O non ci sarebbe mercato?
esatto....se no ci erano arrivati da un pezzo....il mercato (dei sogni) aspetta propio quello!
di diverso le reflex non hanno solo il sensore notevolmente piu grande ma anche la geometria dei gruppi lenti/sensore....un sensore piu grande prevede inoltre ottiche piu grandi, che prevedono un corpo macchina piu grande.
Inoltre per garantire una qualità di immagine superiore e assoluta si ha bisogno di focali il meno estese possibile onde focalizzare la qualità su un determinato range di focale....sarebbe difficile mantenere la stessa qualità su un ottica che copre focali 24mm - 5xxmm anche per una reflex.
Da aggiungere poi che il mercato compatte si è svillupato fin ora solo nella direzione dei megapixel (piu ce n è meglio è) facendo credere (erroneamente) alla gente che sia il modo piu semplice per valutare la qualità d'immagine prodotta da una camera....ultimamente e fortunatamente questa tendenza va ridimensionandosi e ci si sta spostando verso altre direzioni che realmente possono dare un miglioramento di immagine.
suticaII
12-01-2010, 13:23
O alternativamente di fare una reflex più piccolina con un'ottica tuttofare fissa?
anche qui ci sarebbero restrizioni fisiche date dal sensore troppo grande su un corpo troppo piccolo...qualcosa di simile è diventato il cavallo di battagli di Ricoh
la GR Digital (I,II,III), ottica fissa 28mm, sensore un po piu grande, lenti molto buone....prezzo aihmè alto.
Un prodotto che rimane di nicchia ma che ha un suo perchè e una sua discreta fetta di estimatori sopratutto all estero.
queste son quelle camere da considerarsi "compatte evolute" visto che portano un evoluzione (tra virgolette in stile reflex) in termini di sensore ,lenti , qualità di immagine e funzionalità manuali in un corpo discretamente piccolo.....non certo queste: "una compatta di ultima generazione e con focali più lunghe della media delle compatte"....forse l'opposto!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.