View Full Version : La crisi e' alle spalle: Istat: reddito famiglie a picco in un anno in calo dell'1,6%
DvL^Nemo
11-01-2010, 09:35
http://www.repubblica.it/economia/2010/01/11/news/istat_reddito_famiglie_a_picco_in_un_anno_in_calo_dell_1_6_-1902811/
ROMA - La crisi economica incide fortemente sul reddito reale delle famiglie, con il potere d'acquisto in calo dell'1,6% in soli dodici mesi. Nel periodo tra ottobre 2008 e settembre 2009 - comunica l'Istat - il potere d'acquisto delle famiglie (ovvero il reddito disponibile in termine reali) è diminuito dell'1,6% rispetto al periodo tra ottobre 2007 e settembre 2008.
Ma anche le imprese soffrono la crisi: la quota di profitto delle società non finanziarie, nel periodo che va da ottobre 2008 a settembre 2009, è calata di 2 punti percentuali rispetto al corrispondente periodo dell'anno precedente. La quota di profitto, precisa l'Istat, è stata pari al 40,9% e che si è ridotta dello 0,3% su base congiunturale.
La propensione al risparmio è aumentata di 0,2 punti percentuali su base congiunturale e di 0,4 punti su anno. Il reddito disponibile (in valori correnti) è diminuito dello 0,4% congiunturale e dell'1% su anno, la spesa per consumi ancora di più: dell'1,5% tendenziale e dello 0,6% congiunturale.
(11 gennaio 2010) Tutti gli articoli di Economia
...esattamente dietro alle nostre spalle?...
...ciao Andrea...
bluelake
11-01-2010, 10:15
ma infatti la crisi è alle spalle... nel senso che l'abbiam presa tutti nel baugigi* :fagiano:
*=modo fine per dire culo
la crisi... la crisi... NON C'E' mai stata !
insomma siamo sinceri, correggetemi se sbaglio...
io giro per le strade.... osservo e vedo...
locali pieni !
ristoranti idem, alla sera se non prenoti....non trovi posto ! nonostante il ristoratore si lamenti che la clientela è calata, io gli faccio notare che il locale è pieno !
continuano almeno dalle mie parti ad aprire BAR , pizzerie , è crisi ? il costo del mobilio, bancone tavoli ecc qualcuno che li costruisce guadagnerà.....
cioè nel mio paese una volta c'erano 2 bar ora ce ne sono una ventina ! poi vanno a lamentarsi che c'è crisi... ma è crisi o ce ne sono troppi ?
stesso discorso per i supermercati, continuano ad aprirne, o vedono i potenziali clienti, o hanno soldi da buttare, o hanno soldi, incentivi occulti, o sono fuori di testa ! .
supermercati aperti fino alle 22:00 con spese di personale, energia ecc ma io non vedo tutta questa gente che alla sera compra ! evidentemente.... straguadagnano lo stesso !
auto, tutte nuove, osservate quelle che passano in strada... tutti SUV da minimo 30k€ in su . il pandino o l'auto di piccola cilindrata pochissimi la comprano.
poi ci sono i cassaintegrati che guadagnano piu di prima visto che alcuni nonostante percepiscano la cassa fanno altri lavoretti in nero ! provate a osservare.....
prima di natale sono entrato in un centro commerciale, sotto ai prodotti c'era scritto a caratteri cubitali tuo con 20€\mese ! e il prezzo reale quasi quasi dovevo prendere la lente di ingrandimento per vederlo !
alle casse c'era 1 cassa aperta e ci saranno state 40 persone in coda per il finanziamento ! tutte che compravano telefoni cellulari , palmari tutta roba da 350\400 € ! è crisi ?
nel centro città i pochi negozi che ci sono o hanno prezzi assurdi tipo 100€ per un maglione misto lana e neppure fatto in italia fino a 200\250€ per un maglione di cachemir fatto in italia ! e vi posso assicurare che c'era gente che comprava !
porti dei soldi in banca.... e non ti danno una fava di interessi ! cioè in tempi di crisi se uno va in banca con soldi liquidi dovrebbe essere ben accetto e attirato con un interesse decente ! e invece....
le finanziarie credito al consumo lavorano piu che mai.....
gli immobili non calano di valore !
anche solo una 20ina di anni fa se una casa costava 300Mlire e tu andavi con 280 Mlire in contanti... te la vendevano!
oggigiorno se una casa costa 300M€ ti dicono già fanno xxxx€ al mese per 25 anni ! e se dici di non volere il finanziamento sono pure scocciati visto che perdono i regali della finanziaria !.
prima dell'avvento dell'euro un prodotto costava 100 mila lire, oggi lo stesso costa 100€ ! e la gente lo compra lo stesso nonostante il suo stipendio non sia stato raddoppiato.
finchè si compra NON C'E CRISI !
MadJackal
11-01-2010, 11:30
Ma dai, siamo quelli usciti meglio dalla crisi, siete ancora a fare questi discorsi Komunisti? :O
Ma dai, siamo quelli usciti meglio dalla crisi, siete ancora a fare questi discorsi Komunisti? :O
noi no siamo usciti, la crisi non c'è mai stata !
yossarian
11-01-2010, 11:59
la crisi... la crisi... NON C'E' mai stata !
insomma siamo sinceri, correggetemi se sbaglio...
io giro per le strade.... osservo e vedo...
locali pieni !
ristoranti idem, alla sera se non prenoti....non trovi posto ! nonostante il ristoratore si lamenti che la clientela è calata, io gli faccio notare che il locale è pieno !
continuano almeno dalle mie parti ad aprire BAR , pizzerie , è crisi ? il costo del mobilio, bancone tavoli ecc qualcuno che li costruisce guadagnerà.....
cioè nel mio paese una volta c'erano 2 bar ora ce ne sono una ventina ! poi vanno a lamentarsi che c'è crisi... ma è crisi o ce ne sono troppi ?
stesso discorso per i supermercati, continuano ad aprirne, o vedono i potenziali clienti, o hanno soldi da buttare, o hanno soldi, incentivi occulti, o sono fuori di testa ! .
supermercati aperti fino alle 22:00 con spese di personale, energia ecc ma io non vedo tutta questa gente che alla sera compra ! evidentemente.... straguadagnano lo stesso !
auto, tutte nuove, osservate quelle che passano in strada... tutti SUV da minimo 30k€ in su . il pandino o l'auto di piccola cilindrata pochissimi la comprano.
poi ci sono i cassaintegrati che guadagnano piu di prima visto che alcuni nonostante percepiscano la cassa fanno altri lavoretti in nero ! provate a osservare.....
prima di natale sono entrato in un centro commerciale, sotto ai prodotti c'era scritto a caratteri cubitali tuo con 20€\mese ! e il prezzo reale quasi quasi dovevo prendere la lente di ingrandimento per vederlo !
alle casse c'era 1 cassa aperta e ci saranno state 40 persone in coda per il finanziamento ! tutte che compravano telefoni cellulari , palmari tutta roba da 350\400 € ! è crisi ?
nel centro città i pochi negozi che ci sono o hanno prezzi assurdi tipo 100€ per un maglione misto lana e neppure fatto in italia fino a 200\250€ per un maglione di cachemir fatto in italia ! e vi posso assicurare che c'era gente che comprava !
porti dei soldi in banca.... e non ti danno una fava di interessi ! cioè in tempi di crisi se uno va in banca con soldi liquidi dovrebbe essere ben accetto e attirato con un interesse decente ! e invece....
le finanziarie credito al consumo lavorano piu che mai.....
gli immobili non calano di valore !
anche solo una 20ina di anni fa se una casa costava 300Mlire e tu andavi con 280 Mlire in contanti... te la vendevano!
oggigiorno se una casa costa 300M€ ti dicono già fanno xxxx€ al mese per 25 anni ! e se dici di non volere il finanziamento sono pure scocciati visto che perdono i regali della finanziaria !.
prima dell'avvento dell'euro un prodotto costava 100 mila lire, oggi lo stesso costa 100€ ! e la gente lo compra lo stesso nonostante il suo stipendio non sia stato raddoppiato.
finchè si compra NON C'E CRISI !
ok, allora i negozi smantellati a via del corso (rinascente compresa) e via barberini che mi era sembrato di aver visto ieri me li devo essere sognati :sofico:
yorkeiser
11-01-2010, 12:23
la crisi... la crisi... NON C'E' mai stata !
insomma siamo sinceri, correggetemi se sbaglio...
io giro per le strade.... osservo e vedo...
locali pieni !
ristoranti idem, alla sera se non prenoti....non trovi posto ! nonostante il ristoratore si lamenti che la clientela è calata, io gli faccio notare che il locale è pieno !
continuano almeno dalle mie parti ad aprire BAR , pizzerie , è crisi ? il costo del mobilio, bancone tavoli ecc qualcuno che li costruisce guadagnerà.....
cioè nel mio paese una volta c'erano 2 bar ora ce ne sono una ventina ! poi vanno a lamentarsi che c'è crisi... ma è crisi o ce ne sono troppi ?
stesso discorso per i supermercati, continuano ad aprirne, o vedono i potenziali clienti, o hanno soldi da buttare, o hanno soldi, incentivi occulti, o sono fuori di testa ! .
supermercati aperti fino alle 22:00 con spese di personale, energia ecc ma io non vedo tutta questa gente che alla sera compra ! evidentemente.... straguadagnano lo stesso !
auto, tutte nuove, osservate quelle che passano in strada... tutti SUV da minimo 30k€ in su . il pandino o l'auto di piccola cilindrata pochissimi la comprano.
poi ci sono i cassaintegrati che guadagnano piu di prima visto che alcuni nonostante percepiscano la cassa fanno altri lavoretti in nero ! provate a osservare.....
prima di natale sono entrato in un centro commerciale, sotto ai prodotti c'era scritto a caratteri cubitali tuo con 20€\mese ! e il prezzo reale quasi quasi dovevo prendere la lente di ingrandimento per vederlo !
alle casse c'era 1 cassa aperta e ci saranno state 40 persone in coda per il finanziamento ! tutte che compravano telefoni cellulari , palmari tutta roba da 350\400 € ! è crisi ?
nel centro città i pochi negozi che ci sono o hanno prezzi assurdi tipo 100€ per un maglione misto lana e neppure fatto in italia fino a 200\250€ per un maglione di cachemir fatto in italia ! e vi posso assicurare che c'era gente che comprava !
porti dei soldi in banca.... e non ti danno una fava di interessi ! cioè in tempi di crisi se uno va in banca con soldi liquidi dovrebbe essere ben accetto e attirato con un interesse decente ! e invece....
le finanziarie credito al consumo lavorano piu che mai.....
gli immobili non calano di valore !
anche solo una 20ina di anni fa se una casa costava 300Mlire e tu andavi con 280 Mlire in contanti... te la vendevano!
oggigiorno se una casa costa 300M€ ti dicono già fanno xxxx€ al mese per 25 anni ! e se dici di non volere il finanziamento sono pure scocciati visto che perdono i regali della finanziaria !.
prima dell'avvento dell'euro un prodotto costava 100 mila lire, oggi lo stesso costa 100€ ! e la gente lo compra lo stesso nonostante il suo stipendio non sia stato raddoppiato.
finchè si compra NON C'E CRISI !
Sì, in Germania state bene, qui purtroppo ce la passiamo peggio
MadJackal
11-01-2010, 12:26
la crisi... la crisi... NON C'E' mai stata !
insomma siamo sinceri, correggetemi se sbaglio...
io giro per le strade.... osservo e vedo...
locali pieni !
ristoranti idem, alla sera se non prenoti....non trovi posto ! nonostante il ristoratore si lamenti che la clientela è calata, io gli faccio notare che il locale è pieno !
continuano almeno dalle mie parti ad aprire BAR , pizzerie , è crisi ? il costo del mobilio, bancone tavoli ecc qualcuno che li costruisce guadagnerà.....
cioè nel mio paese una volta c'erano 2 bar ora ce ne sono una ventina ! poi vanno a lamentarsi che c'è crisi... ma è crisi o ce ne sono troppi ?
stesso discorso per i supermercati, continuano ad aprirne, o vedono i potenziali clienti, o hanno soldi da buttare, o hanno soldi, incentivi occulti, o sono fuori di testa ! .
supermercati aperti fino alle 22:00 con spese di personale, energia ecc ma io non vedo tutta questa gente che alla sera compra ! evidentemente.... straguadagnano lo stesso !
auto, tutte nuove, osservate quelle che passano in strada... tutti SUV da minimo 30k€ in su . il pandino o l'auto di piccola cilindrata pochissimi la comprano.
poi ci sono i cassaintegrati che guadagnano piu di prima visto che alcuni nonostante percepiscano la cassa fanno altri lavoretti in nero ! provate a osservare.....
prima di natale sono entrato in un centro commerciale, sotto ai prodotti c'era scritto a caratteri cubitali tuo con 20€\mese ! e il prezzo reale quasi quasi dovevo prendere la lente di ingrandimento per vederlo !
alle casse c'era 1 cassa aperta e ci saranno state 40 persone in coda per il finanziamento ! tutte che compravano telefoni cellulari , palmari tutta roba da 350\400 € ! è crisi ?
nel centro città i pochi negozi che ci sono o hanno prezzi assurdi tipo 100€ per un maglione misto lana e neppure fatto in italia fino a 200\250€ per un maglione di cachemir fatto in italia ! e vi posso assicurare che c'era gente che comprava !
porti dei soldi in banca.... e non ti danno una fava di interessi ! cioè in tempi di crisi se uno va in banca con soldi liquidi dovrebbe essere ben accetto e attirato con un interesse decente ! e invece....
le finanziarie credito al consumo lavorano piu che mai.....
gli immobili non calano di valore !
anche solo una 20ina di anni fa se una casa costava 300Mlire e tu andavi con 280 Mlire in contanti... te la vendevano!
oggigiorno se una casa costa 300M€ ti dicono già fanno xxxx€ al mese per 25 anni ! e se dici di non volere il finanziamento sono pure scocciati visto che perdono i regali della finanziaria !.
prima dell'avvento dell'euro un prodotto costava 100 mila lire, oggi lo stesso costa 100€ ! e la gente lo compra lo stesso nonostante il suo stipendio non sia stato raddoppiato.
finchè si compra NON C'E CRISI !
E' una bolla. Prima o poi scoppierà.
Ed allora ci sarà da piangere.
ok, allora i negozi smantellati a via del corso (rinascente compresa) e via barberini che mi era sembrato di aver visto ieri me li devo essere sognati :sofico:
un momento ma quanti ne aprono nuovi ?
se chiudono un negozio....ne aprono un altro !
perlomeno dalle mie parti succede così, chiudono un negozio, normalmente perchè il titolare va in pensione, e invece di trovare una persona che subentra visto il costo eccessivo richiesto, lo aprono da un altra parte !
ma questo non significa che c'è crisi !
yossarian
11-01-2010, 12:48
un momento ma quanti ne aprono nuovi ?
se chiudono un negozio....ne aprono un altro !
perlomeno dalle mie parti succede così, chiudono un negozio, normalmente perchè il titolare va in pensione, e invece di trovare una persona che subentra visto il costo eccessivo richiesto, lo aprono da un altra parte !
ma questo non significa che c'è crisi !
la rinascente ha sbaraccato dal proprio palazzo su via del corso; un palazzo di 5 piani costruito apposta. E' come se assicurazioni generali abbandonasse il palazzo di piazza venezia di sua proprietà
trallallero
11-01-2010, 12:58
Sì, in Germania state bene, qui purtroppo ce la passiamo peggio
Secondo me ha ragione, sono stato a Roma (castelli romani) a Natale ed ho visto l'inferno, macchine ovunque, negozi pieni ovunque, prezzi assurdi ... in Germania non è così e comunque in prezzi sono inferiori anche perchè se li alzano troppo non compra nessuno.
Ho preso a Roma un litro di latte e pane in cassetta: 2.20€ ... ho pensato "questi sono proprio ricchi".
la rinascente ha sbaraccato dal proprio palazzo su via del corso; un palazzo di 5 piani costruito apposta. E' come se assicurazioni generali abbandonasse il palazzo di piazza venezia di sua proprietà
cosa centra ! pure da me hanno chiuso il supermercato della standa ! e al posto suo hanno messo un negozio di cinesi !
peccato che hanno costruito un centro commerciale con 14 tra bar e ristoranti appena fuori città !
non significa che c'è crisi !
Ho preso a Roma un litro di latte e pane in cassetta: 2.20€ ... ho pensato "questi sono proprio ricchi".
bugiardo :asd:
scommetto che hai pensato una cosa molto diversa :asd:
Comunque in Germania i prezzi sono davvero piu bassi, un po' per tutto... Secondo me é anche qualcosa che dipende dalla mentalità. La Francia é invece un po' come l'Italia. Il consumatore vuole la cosa impacchettaata e infiocchettata e pensa che prezzo basso = bassa qualità... Il tedesco penso al contrario prezzo alto = presa per i fondelli.
trallallero
11-01-2010, 13:12
bugiardo :asd:
scommetto che hai pensato una cosa molto diversa :asd:
E l'ho anche pensata in romano che rende di più :D
Comunque in Germania i prezzi sono davvero piu bassi, un po' per tutto... Secondo me é anche qualcosa che dipende dalla mentalità. La Francia é invece un po' come l'Italia. Il consumatore vuole la cosa impacchettaata e infiocchettata e pensa che prezzo basso = bassa qualità... Il tedesco penso al contrario prezzo alto = presa per i fondelli.
Esattamente. E discutevo proprio in famiglia su questo dicendo che le cose italiane costano meno che in Italia e loro non ci volevano credere, "già solo per il trasporto devono costare di più".
Io ho proposto la mia tesi dicendo che se costa X in Italia non vuol dire che quello sia il prezzo vero e minimo ma che forse è quello minimo al quale gli italiani lo comprano.
In altri paesi può essere diverso ed inferiore come appunto in Germania dove un'ottima mozzarella di bufala di Salerno a 1.69€ è troppo cara (cit: un mio collega).
bluelake
11-01-2010, 13:16
E discutevo proprio in famiglia su questo dicendo che le cose italiane costano meno che in Italia e loro non ci volevano credere, "già solo per il trasporto devono costare di più".
anche perché i tedeschi quando comprano qui vogliono il prezzo franco Germania uguale al prezzo franco Italia :D
bugiardo :asd:
scommetto che hai pensato una cosa molto diversa :asd:
Comunque in Germania i prezzi sono davvero piu bassi, un po' per tutto... Secondo me é anche qualcosa che dipende dalla mentalità. La Francia é invece un po' come l'Italia. Il consumatore vuole la cosa impacchettaata e infiocchettata e pensa che prezzo basso = bassa qualità... Il tedesco penso al contrario prezzo alto = presa per i fondelli.
io quando vedo sconto del 10% significa che prima mi fregavano il 10% !
e non sono tetesko !:D
pensa che conosco una azienda che una volta i fornitori erano quasi tutti italiani, nei dintorni di milano verona ecc, oggigiorno invece quasi il 60% dei fornitori sono tedeschi , gli italiani troppo cari !.
diciamo che la maggior parte della gente stà ancora bene, tra le beby pensioni, i 4 mlioni di statali, e chi ha già da parte un buon tfr ci si può permettere qualche vizio...
ma con quel 10% che è alla fame, e la percentuale stà aumentando, bisogna vedere quando si supera il punto di non ritorno...
dave4mame
11-01-2010, 13:22
boh, io non so che dire.
nei giorni di saldi, da bravo consumatore ho girato qualche negozio.
giuro di non aver mai visto tanta gente in vita mia in un negozio.
e, bada bene, non in giro nel negozio; in coda alle casse.
pensavo che fosse dovuto al fatto che nessuno ha comprato prima di natale... ma oggi sul giornale i negozianti gongolano per i magazzini completamente vuoti...
E l'ho anche pensata in romano che rende di più :D
Esattamente. E discutevo proprio in famiglia su questo dicendo che le cose italiane costano meno che in Italia e loro non ci volevano credere, "già solo per il trasporto devono costare di più".
Io ho proposto la mia tesi dicendo che se costa X in Italia non vuol dire che quello sia il prezzo vero e minimo ma che forse è quello minimo al quale gli italiani lo comprano.
In altri paesi può essere diverso ed inferiore come appunto in Germania dove un'ottima mozzarella di bufala di Salerno a 1.69€ è troppo cara (cit: un mio collega).
In Germania ad esempio non c'é centro commerciale che non abbia il discount alimentare. E mi ricordo che quando facevo la spesa al discount c'era gente di tutti i tipi.
Quando qua in Francia vado al discount ci trovo quasi solo immigrati e barboni. Ma nel vero senso della parola :asd: C'é sempre il barbone dell'angolo che si compra il birrozzo :asd:
E comprando grossomodo le stesse cose al discount spendo la metà di quanto spendo al supermercato normale. Eppure il monoprix (marca di supermercato caro) é straîeno, e il leaderprice (discount) é mezzo vuoto. Poi tutti parlano di potere d'acquisto :boh:
Quando ero all'uni il prof di economia industriale aveva fatto una lezione su questa cosa, e diceva che alla base c'é la cultura cattolica (lo so do sempre la colpa al Papa :asd:). I paesi latini hanno interiorizzato il valore del simbolo e dell'esteriorità come adesione al gruppo. Fare la spesa al discount ti pone fuori dal gruppo, e l'esteriorità del prodotto, fatto di packaging, ma anche di espositori lussuosi é un valore al quale si da risalto. La cultura protestante sarebbe invece piu individualista, e quindi il tedesco é meno propenso a vedere lo shopping come un azione che lo fa appartenere ad un gruppo ideale.
In fondo non é un caso che Francia e Italia siano leader mondiali dell'industria del lusso, i paesi di Gucci e Dior... Mentre la Germania sia il paese di Lidl e Aldi :asd:
DvL^Nemo
11-01-2010, 13:27
Mah pur eio ho fatto qualche giretto in questi giorni ed onestamente la fila c'e' sia al discount che nei grandi super/ipermercati, ma noto sempre piu' spesso che molti guardano, chiedono, ma non comprano.. Invece chi va al discount ( specie alimentare ) e' sicuro di quello che cerca ed acquista..
mariorossi36
11-01-2010, 13:28
Comunque anch'io non mi capacito di tante cose che vedo..... in me stesso e negli altri.....
I ristoranti sono sempre pieni..... i cinema sono sempre pieni..... le macchine in giro sono sempre più grosse è vero...... le vacanze sono sempre più lontane..... i negozi sono sempre pieni......
Insomma...... mi aspettavo che come contromisura alla crisi un po' tutti si riducesse il numero dei pasti al ristorante nei weekend..... si aspettasse prima di cambiare auto.... non si "bruciassero" tutti i soldi a natale per i regali ma si aspettasse 10 giorni per i saldi.... ecc ecc....
Forse nelle vacanze si è ridotto il numero dei giorni fuori.... però se capita di andare all'estero si trovano ovunque sempre e solo italiani.....
Poi leggo 1,6%........ una famiglia con padre e madre che lavorano come operai e con un reddito di 35000 euro più o meno...... stiamo parlando di 560 euro all'anno, cioè 46,66 euro al mese......... cioè una cena in pizzeria più o meno!!!!
Magari tutte le crisi (con il reddito che va a picco come scrive Repubblica....) comportassero la rinuncia di una sera al mese in pizzeria!!!!!
Ho fatto il "conto della serva".... ma qui qualcuno bluffa.......
la crisi... la crisi... NON C'E' mai stata !
insomma siamo sinceri, correggetemi se sbaglio...
io giro per le strade.... osservo e vedo...
locali pieni !
ristoranti idem, alla sera se non prenoti....non trovi posto ! nonostante il ristoratore si lamenti che la clientela è calata, io gli faccio notare che il locale è pieno !
continuano almeno dalle mie parti ad aprire BAR , pizzerie , è crisi ? il costo del mobilio, bancone tavoli ecc qualcuno che li costruisce guadagnerà.....
cioè nel mio paese una volta c'erano 2 bar ora ce ne sono una ventina ! poi vanno a lamentarsi che c'è crisi... ma è crisi o ce ne sono troppi ?
stesso discorso per i supermercati, continuano ad aprirne, o vedono i potenziali clienti, o hanno soldi da buttare, o hanno soldi, incentivi occulti, o sono fuori di testa ! .
supermercati aperti fino alle 22:00 con spese di personale, energia ecc ma io non vedo tutta questa gente che alla sera compra ! evidentemente.... straguadagnano lo stesso !
auto, tutte nuove, osservate quelle che passano in strada... tutti SUV da minimo 30k€ in su . il pandino o l'auto di piccola cilindrata pochissimi la comprano.
poi ci sono i cassaintegrati che guadagnano piu di prima visto che alcuni nonostante percepiscano la cassa fanno altri lavoretti in nero ! provate a osservare.....
prima di natale sono entrato in un centro commerciale, sotto ai prodotti c'era scritto a caratteri cubitali tuo con 20€\mese ! e il prezzo reale quasi quasi dovevo prendere la lente di ingrandimento per vederlo !
alle casse c'era 1 cassa aperta e ci saranno state 40 persone in coda per il finanziamento ! tutte che compravano telefoni cellulari , palmari tutta roba da 350\400 € ! è crisi ?
nel centro città i pochi negozi che ci sono o hanno prezzi assurdi tipo 100€ per un maglione misto lana e neppure fatto in italia fino a 200\250€ per un maglione di cachemir fatto in italia ! e vi posso assicurare che c'era gente che comprava !
porti dei soldi in banca.... e non ti danno una fava di interessi ! cioè in tempi di crisi se uno va in banca con soldi liquidi dovrebbe essere ben accetto e attirato con un interesse decente ! e invece....
le finanziarie credito al consumo lavorano piu che mai.....
gli immobili non calano di valore !
anche solo una 20ina di anni fa se una casa costava 300Mlire e tu andavi con 280 Mlire in contanti... te la vendevano!
oggigiorno se una casa costa 300M€ ti dicono già fanno xxxx€ al mese per 25 anni ! e se dici di non volere il finanziamento sono pure scocciati visto che perdono i regali della finanziaria !.
prima dell'avvento dell'euro un prodotto costava 100 mila lire, oggi lo stesso costa 100€ ! e la gente lo compra lo stesso nonostante il suo stipendio non sia stato raddoppiato.
finchè si compra NON C'E CRISI !
Chi sta in casa non lo vedi. Quel calo del reddito non significa che siano calati gli stipendi ma che qualcuno non ha piu' il lavoro.
Personalmente me ne frego, quando le cose andavano bene ho provveduto a sistemarmi per il resto della vita tenendo il solito telefonino e usando una macchina adeguata al mio reddito. Se il lavoro lo perde una di quelle cicale che effettivamente ci sono in giro per loro la vedo dura.
Confermo che vedo spendere e buttare soldi ma dall'interno di un'azienda mi sembra che le cose non stiano andando bene.
L'Italia aveva un economia basata sulla trasformazione, sul lavoro come dice la nostra vetusta, a dire di qualcuno, costituzione.
Se le cose che facevamo noi le fa a minor prezzo qualcun altro e' solo questione di tempo.
Spero di sbagliarmi come ho sbagliato per l'influenza che temevo fosse grave.
L'italiano è sempre stato risparmiatore, adesso non lo è più.
Si spende e si spande anche al disopra delle proprie possibilità usufruendo dei facili finanziamenti. Staremo a vedere quando sarà ora di pagare i debiti.
L'italiano, sciocco, si è fatto convincere dai discorsi scellerati del nano:
LA CRISI IN ITALIA E' MENO GRAVE CHE ALTROVE, LA STIAMO AFFRONTANDO MOLTO BENE GRAZIE ALLE MISURE MESSE IN ATTO DAL GOVERNO(SIC. QUALI DI GRAZIA?)
Ha praticamente ordinato di non rallentare i consumi.
Li aspetto al varco, gli italiani sciocchi e i governanti presi per il bavero.
Ne vedremo delle belle quando i nodi verranno al pettine.
:muro:
Chi sta in casa non lo vedi. Quel calo del reddito non significa che siano calati gli stipendi ma che qualcuno non ha piu' il lavoro.
Personalmente me ne frego, quando le cose andavano bene ho provveduto a sistemarmi per il resto della vita tenendo il solito telefonino e usando una macchina adeguata al mio reddito. Se il lavoro lo perde una di quelle cicale che effettivamente ci sono in giro per loro la vedo dura.
Confermo che vedo spendere e buttare soldi ma dall'interno di un'azienda mi sembra che le cose non stiano andando bene.
L'Italia aveva un economia basata sulla trasformazione, sul lavoro come dice la nostra vetusta, a dire di qualcuno, costituzione.
Se le cose che facevamo noi le fa a minor prezzo qualcun altro e' solo questione di tempo.
Spero di sbagliarmi come ho sbagliato per l'influenza che temevo fosse grave.
conosco dall'operaio all'imprenditore fino al cassaintegrato e ti posso assicurare che quando c'era da comprare compravano tutti ! in vacanza c'erano tutti !
ti posso assicurare che ci sono moltissimi cassaintegrati che percepiscono l'assegno di casssa e contemporaneamente svolgono attività lavorativa in nero ! e a conti fatti guadagnano piu di prima !
io sono taccagn... ops parsimonioso spendo se mi serve il prodotto, ho un cellulare da 6 anni ho una macchina del 98 e vedo che molte persone con reddito molto minore del mio girano com macchinoni da 30K€ nuovi di pacca e o hanno vinto la lotteria o hanno ereditato dallo zio d'america o mandano la mglie sotto al lampione con la borsetta in mano o vivono indebitandosi allegramente ! e se c'è crisi l'erogazione del credito dovrebbe essere limitata !
mia mamma conosce chi eroga finanziamenti al consumo all'interno del supermercato e vede che c'è gente che arriva con anche 20 finanziamenti attivi a chiedere ulteriori finanziamenti.
per le aziende conosco una fabbrica manifatturiera... produce maglioni maglie di lana ecc. io è una vita che acquisto i loro prodotti, prima dell'euro un maglione lo trovavo a 90-120 milalire nei negozi ed era fatto in italia a qualche Km da casa mia, se passavi vedevi davanti alla fabbrica le auto degli operai nel parcheggio ( un centinaio di auto ) vedevi se avevano le porte aperte i macchinari gli operai ecc, oggigiorno lo stesso maglione di quella azienda lo trovo a 100-140 € in negozio ! non è piu fatto in italia ma vieve fatto in romania e poi impacchettato ed etichettato qui in italia, se passi adesso davanti alla fabbrica vedi al massimo una 20ina di auto se aprono le porte vedi solo magazzino, e gli operai in cassa a rotazione, io per la prima volta mi sono rifiutato di comprarlo e me ne sono uscito senza ! -1 cliente !
o prima lavoravano in perdita o adesso straguadagnano ! nonostante ciò il proprietariosi lamenta sui giornali locali della crisi, che gli ordini invernali erano erano in pauroso calo ( per forza con quie prezzi aggiungo io... ! )
le banche gli hanno ristettto il credito.....ecc ecc
se c'è crisi i prezzi scendono altrimenti NON C'E CRISI !
e aggiungo ancora se ci fosse crisi e uno porta i soldi in banca cioè porta liquidità dovrebbero fare a gara per accogliere il cliente sui petali di rosa !
invece ti danno un misero interesse, lei mi porta xxx K€... vada via barbone ! invece dovrebbero fare a gara se effettivamente ci fosse crisi ! ma così non è . se invece vai a chiedere un finanziamento si fanno in 4 per fartelo e siccome la banca fornisce l'ombrello quando c'è il sole e te lo toglie quando piove.... significa che sotto-sotto il trucco c'è !.
DvL^Nemo
11-01-2010, 14:08
se c'è crisi i prezzi scendono altrimenti NON C'E CRISI !
Stai generalizzando troppo. Prima dici che la gente si fa 20 finanziamenti e poi dici che non c'e' crisi, le 2 cose non vanno certo d'accordo..
Stai generalizzando troppo. Prima dici che la gente si fa 20 finanziamenti e poi dici che non c'e' crisi, le 2 cose non vanno certo d'accordo..
no , sottolineo il fatto che coloro che non hanno la possibilità di acquistare un prodotto di fatto si indebitano, ma se si indebitano o hanno le possibilità o sono ottimisti o finiranno nei protesti !
uno si indebita quando sa che ha un guadagno costante e sicuro in tempi di crisi l'indebitamento al consumo non è una saggia decisione , o tutti sono fessi o non c'è crisi ! .
no , sottolineo il fatto che coloro che non hanno la possibilità di acquistare un prodotto di fatto si indebitano, ma se si indebitano o hanno le possibilità o sono ottimisti o finiranno nei protesti !
uno si indebita quando sa che ha un guadagno costante e sicuro in tempi di crisi l'indebitamento al consumo non è una saggia decisione , o tutti sono fessi o non c'è crisi ! .
questa é una lettura molto superficiale.
E l'indebitamento delle famiglie italiane é tra i piu bassi d'Europa.
yorkeiser
11-01-2010, 14:17
no , sottolineo il fatto che coloro che non hanno la possibilità di acquistare un prodotto di fatto si indebitano, ma se si indebitano o hanno le possibilità o sono ottimisti o finiranno nei protesti !
uno si indebita quando sa che ha un guadagno costante e sicuro in tempi di crisi l'indebitamento al consumo non è una saggia decisione , o tutti sono fessi o non c'è crisi ! .
Dubito che una banca ti conceda un finanziamento se non puoi dare le giuste garanzie. Ergo, si indebita chi può (e vuole). Gli altri al limite possono passare dallo strozzino di turno.
Io sinceramente tutti sti megadebiti li vedo solo da gente che ha il culo coperto da papi e mami o ha comunque un patrimonio familiare alle spalle.
DvL^Nemo
11-01-2010, 14:21
Dubito che una banca ti conceda un finanziamento se non puoi dare le giuste garanzie. Ergo, si indebita chi può (e vuole). Gli altri al limite possono passare dallo strozzino di turno.
Io sinceramente tutti sti megadebiti li vedo solo da gente che ha il culo coperto da papi e mami o ha comunque un patrimonio familiare alle spalle.
*
Infatti su questo campa l'Italia, sui vecchi.. Ci sono interi paesi che vivono sulle pensioni degli anziani.
MesserWolf
11-01-2010, 14:21
Diciamo che dipende dalle aspettative. Se uno si aspettava scene del genere :
http://www.rapidtrends.com/wp-content/uploads/2009/09/german-hyperinflation.jpg
capisco perchè pensi che non c'è mai stata la crisi . Inoltre dobbiamo distinguere anche cosa si è rischiato e cosa è avvenuto. Tanti scenari apocalittici per fortuna sono stati evitati.
In ogni caso se uno per crisi intende che, un settore come quello auto , nonostante gli incentivi è calato di circa il 30% dai livelli del 2007, direi che possiamo tranquillamente parlare di crisi ... :D
Senza contare l'aumento della disoccupazione, la necessità di interventi statali, l'aumento del debito pubblico a livelli incredibili anche solo 2-3 anni fa.
Bella forza dire che stiamo bene mentre siamo sotto morfina insomma (questo per dire che il sistema ora è pesantemente drogato da incentivi, debito pubblico e liquidità extra)
La crisi , mi spiace rompere certe illusioni , esiste eccome . Solo che a un certo punto gli acquisti ritardati vanno fatti , e la gente oggi non è disposta ad abbassare il proprio tenore di vita fino all'ultimo (scommettendo sulla ripresa se volete ).
Che poi in italia si paghi tanto in generale è poco ma sicuro , non per nulla appena appena posso compro online e vestiario dagli outlet.
e allora la crisi non c'è perchè tutti coloro non indebitati, o con garanzie che gli permettono di indebitarsi, o quelli col culo parato dalla pensione di papi continueranno a spendere, a comprare .
perchè persone in difficoltà ce ne sono sempre state !
e allora la crisi non c'è perchè tutti coloro non indebitati, o con garanzie che gli permettono di indebitarsi, o quelli col culo parato dalla pensione di papi continueranno a spendere, a comprare .
perchè persone in difficoltà ce ne sono sempre state !
Ma la tua definizione di crisi qual é? Per dire che c'é la crisi hai bisogno di vedere la guerriglia per strada e milioni di morti per malnutrizione?:stordita:
Ma la tua definizione di crisi qual é? Per dire che c'é la crisi hai bisogno di vedere la guerriglia per strada e milioni di morti per malnutrizione?:stordita:
no,
calo dei consumi,
calo degli ordinativi,
calo dei consumi dei beni superflui
calo del prezzo degli immobili perchè non li vendono
inore ricarico dei prezzi
maggior interesse per coloro che portano soldi in banca ...
ecc ecc
a me pare che questo non ci sia !
yorkeiser
11-01-2010, 14:31
e allora la crisi non c'è perchè tutti coloro non indebitati, o con garanzie che gli permettono di indebitarsi, o quelli col culo parato dalla pensione di papi continueranno a spendere, a comprare .
perchè persone in difficoltà ce ne sono sempre state !
Quando le banche avranno rastrellato, come stanno facendo già da anni, tutti i risparmi che i nostri nonni avevano messo da parte, visto il livello degli stipendi attuali vedrai finalmente se c'è crisi o meno.
no,
calo dei consumi,
calo degli ordinativi,
calo dei consumi dei beni superflui
calo del prezzo degli immobili perchè non li vendono
inore ricarico dei prezzi
maggior interesse per coloro che portano soldi in banca ...
ecc ecc
a me pare che questo non ci sia !
I consumi son calati in tutto il mondo.
Gli ordinativi dell'industria son crollati con cali che in molti settori raggiungono il 30%
Sugli immobili c'é stata l'esplosione di una bolla enorme in tutto il mondo.
L'inflazione é scesa ovunque arrivando in alcuni momenti ad essere deflazione (l'inflazione italiana del 2009 é la piu bassa da 40 anni)
sembra quasi che ti lamenti che non ci sono i morti per strada :boh:
MesserWolf
11-01-2010, 14:37
no,
calo dei consumi,
calo degli ordinativi,
calo dei consumi dei beni superflui
calo del prezzo degli immobili perchè non li vendono
inore ricarico dei prezzi
maggior interesse per coloro che portano soldi in banca ...
ecc ecc
a me pare che questo non ci sia !
mi sa che ti pare male .
gli interessi in banca sono calati perchè ovviamente sono stati abbassati i tassi per pompare liquidità (ergo il danaro vale poco .... prenderlo a prestito ora costa relativamente poco ... se te lo danno :p )
Quando le banche avranno rastrellato, come stanno facendo già da anni, tutti i risparmi che i nostri nonni avevano messo da parte, visto il livello degli stipendi attuali vedrai finalmente se c'è crisi o meno.
francamente vorrei evitare di vedere persone con le pezze al culo !
comunque spiegatemi una cosa, entro in un negozio italiano compro un oggetto lo pago 100 con carta di credito, se pago con bonifico fa sempre 100.
entro in un negozio in germania, pago con carta credito fa 100 se invece pago con il bonifico mi fanno x% di sconto ! guardacaso le spese che loro sostengono per incassare l'importo con carta di credito. gli italiani non le hanno ?
DvL^Nemo
11-01-2010, 14:40
no,
calo dei consumi,
calo degli ordinativi,
calo dei consumi dei beni superflui
calo del prezzo degli immobili perchè non li vendono
inore ricarico dei prezzi
maggior interesse per coloro che portano soldi in banca ...
ecc ecc
a me pare che questo non ci sia !
Ammetto di avere un semplice diploma da ragioniere, ma mi pare che tu stai messo molto molto peggio di me in quanto a conoscenze economiche..
mi sa che ti pare male .
gli interessi in banca sono calati perchè ovviamente sono stati abbassati i tassi per pompare liquidità (ergo il danaro vale poco .... prenderlo a prestito ora costa relativamente poco ... se te lo danno :p )
allora se uno ha risparmiato qualcosa.... puo tenerli sotto al materasso perchè o li vincoli per 10 anni minimo o gli interessi sono da fame !
in italia la bolla immobiliare non l'ho ancora vista e mi sa che non la vedrò !
francamente vorrei evitare di vedere persone con le pezze al culo !
comunque spiegatemi una cosa, entro in un negozio italiano compro un oggetto lo pago 100 con carta di credito, se pago con bonifico fa sempre 100.
entro in un negozio in germania, pago con carta credito fa 100 se invece pago con il bonifico mi fanno x% di sconto ! guardacaso le spese che loro sostengono per incassare l'importo con carta di credito. gli italiani non le hanno ?
:mbe:
Pagare con un bonifico?
Ammetto di avere un semplice diploma da ragioniere, ma mi pare che tu stai messo molto molto peggio di me in quanto a conoscenze economiche..
a me interessa avere x% all'anno di interessi, altrimenti tolgo i soldi dalla banca e li investo in altro !
trallallero
11-01-2010, 14:45
In Germania ad esempio non c'é centro commerciale che non abbia il discount alimentare. E mi ricordo che quando facevo la spesa al discount c'era gente di tutti i tipi.
Quando qua in Francia vado al discount ci trovo quasi solo immigrati e barboni. Ma nel vero senso della parola :asd: C'é sempre il barbone dell'angolo che si compra il birrozzo :asd:
E comprando grossomodo le stesse cose al discount spendo la metà di quanto spendo al supermercato normale. Eppure il monoprix (marca di supermercato caro) é straîeno, e il leaderprice (discount) é mezzo vuoto. Poi tutti parlano di potere d'acquisto :boh:
Quando ero all'uni il prof di economia industriale aveva fatto una lezione su questa cosa, e diceva che alla base c'é la cultura cattolica (lo so do sempre la colpa al Papa :asd:). I paesi latini hanno interiorizzato il valore del simbolo e dell'esteriorità come adesione al gruppo. Fare la spesa al discount ti pone fuori dal gruppo, e l'esteriorità del prodotto, fatto di packaging, ma anche di espositori lussuosi é un valore al quale si da risalto. La cultura protestante sarebbe invece piu individualista, e quindi il tedesco é meno propenso a vedere lo shopping come un azione che lo fa appartenere ad un gruppo ideale.
In fondo non é un caso che Francia e Italia siano leader mondiali dell'industria del lusso, i paesi di Gucci e Dior... Mentre la Germania sia il paese di Lidl e Aldi :asd:
Beh guarda, se c'è da dare la colpa al Papa anche se non è vero (e l'analisi del tuo professore non so se sia vera ma è interessante), io ci sto :D
PS: Francia ed Italia sono i leader mondiali del lusso inutile :asd:
trallallero
11-01-2010, 14:47
francamente vorrei evitare di vedere persone con le pezze al culo !
comunque spiegatemi una cosa, entro in un negozio italiano compro un oggetto lo pago 100 con carta di credito, se pago con bonifico fa sempre 100.
entro in un negozio in germania, pago con carta credito fa 100 se invece pago con il bonifico mi fanno x% di sconto ! guardacaso le spese che loro sostengono per incassare l'importo con carta di credito. gli italiani non le hanno ?
Bonifico al negozio ? :stordita:
Guarda che è diverso, certi negozi semplicemente non accettano la carta di credito.
DvL^Nemo
11-01-2010, 14:48
a me interessa avere x% all'anno di interessi, altrimenti tolgo i soldi dalla banca e li investo in altro !
Va beh Scalor non voglio insistere, ma dovresti leggerti qualche manualetto di micro e macroeconomia, magari inizia con l'approfondire i termini di inflazione/deflazione
JackBlack
11-01-2010, 14:52
ma la crisi economica sul lavoro e' finita o no?!
Bonifico al negozio ? :stordita:
Guarda che è diverso, certi negozi semplicemente non accettano la carta di credito.
no, quello accettava anche la carta di credito, solo che con il bonifico scontava e allora ho fatto il bonifico.
perchè in negozio non si paga con il bonifico ? tantissime volte ho pagato con il bonifico, mica giro con 3 o 4000€ in contanti !
ma la crisi economica sul lavoro e' finita o no?!
per il lavoratore che perde il lavoro o l'ha perso..... la crisi è iniziata !
per coloro che si indebitano oltre le loro possibilità la crisi deve ancora iniziare
per il rivenditore che non fa scontrino la crisi non è iniziata anzi straguadagna
per l'evasore fiscale la crisi non è mai esistita
per colui che ha scudato i capitali illeciti ... è ancora li che se la ride alle spalle dei contribuenti italiani !
yorkeiser
11-01-2010, 14:57
francamente vorrei evitare di vedere persone con le pezze al culo !
E' il rischio del consumismo spinto, e qualche allocco che ci casca c'è sempre. Ti dicono compra, compra, compra. Tu ti convinci che è normale e compri, compri, compri. Poi ad un certo punto ti accorgi che hai fatto il passo più lungo della gamba e non riesci più a coprire la rata del mutuo, magari perchè hai perso il lavoro, o magari perchè hai comprato una casa con un "vantaggiosissimo" mutuo a tasso variabile, quando il tizio della banca ti diceva "vai tranquillo, i tassi scenderanno di sicuro". E non puoi neanche prendertela con nessuno, perchè la tua azienda ha chiuso a causa della crisi scatenata, tra gli altri, anche da quegli allocchi che come te compravano compravano compravano senza averne la reale possibilità.
trallallero
11-01-2010, 15:03
no, quello accettava anche la carta di credito, solo che con il bonifico scontava e allora ho fatto il bonifico.
perchè in negozio non si paga con il bonifico ? tantissime volte ho pagato con il bonifico, mica giro con 3 o 4000€ in contanti !
Mi è veramente nuova questa :wtf:
Il bonifico o lo fai online o in banca, al negozio come lo hai eseguito ? col portatile online ?
DvL^Nemo
11-01-2010, 15:08
Mi è veramente nuova questa :wtf:
Il bonifico o lo fai online o in banca, al negozio come lo hai eseguito ? col portatile online ?
Anche a me pare parecchio strano..
Mi è veramente nuova questa :wtf:
Il bonifico o lo fai online o in banca, al negozio come lo hai eseguito ? col portatile online ?
semplice una volta fatto l'ordine scegli il metodo di pagamento scegli bonifico invece di carta di credito e vai a fare il bonifico o lo fai in banca o con l'online banking o telefoni in banca, e come causale metti il numero dell'ordine
quando quelli ricevono il bonifico circa 3 giorni per l'internazionale spediscono la merce
in negozio in italia ho comprato una macchina fotografica non era disponibile, e ho fatto il bonifico e poi sono andato a ritirarla quando è arrivata al negoziante.
l'alternativa era o la carta di credito o l'assegno.
trallallero
11-01-2010, 15:17
semplice una vota fatto l'ordine scegli il metodo di pagamento scegli bonifico invece di carta di credito e vai a fare il bonifico o lo fai in banca o con l'online banking o telefoni in banca, e come causale metti il numero dell'ordine
quando quelli ricevono il bonifico circa 3 giorni per l'internazionale spediscono la merce
Ah ecco, no perchè avevi scritto:
comunque spiegatemi una cosa, entro in un negozio italiano compro un oggetto lo pago 100 con carta di credito, se pago con bonifico fa sempre 100.
entro in un negozio in germania, pago con carta credito fa 100 se invece pago con il bonifico mi fanno x% di sconto ! guardacaso le spese che loro sostengono per incassare l'importo con carta di credito. gli italiani non le hanno ?
l'italia uscirà dalla crisi meglio degli altri .. :O
trallallero
11-01-2010, 15:29
A proposito di papa:
Benedetto XVI: «La crisi non è finita» (http://www.corriere.it/cronache/10_gennaio_11/papa-discorso-inizio-anno_64a90b42-fe9d-11de-a5d5-00144f02aabe.shtml)
Ma che cazzo ne sa lui ? :muro:
DvL^Nemo
11-01-2010, 15:30
A proposito di papa:
Benedetto XVI: «La crisi non è finita» (http://www.corriere.it/cronache/10_gennaio_11/papa-discorso-inizio-anno_64a90b42-fe9d-11de-a5d5-00144f02aabe.shtml)
Ma che cazzo ne sa lui ? :muro:
Infatti non e' tedesco lui ? :D
dave4mame
11-01-2010, 15:32
Quando le banche avranno rastrellato, come stanno facendo già da anni, tutti i risparmi che i nostri nonni avevano messo da parte, visto il livello degli stipendi attuali vedrai finalmente se c'è crisi o meno.
in che senso "rastrellano"?
A proposito di papa:
Benedetto XVI: «La crisi non è finita» (http://www.corriere.it/cronache/10_gennaio_11/papa-discorso-inizio-anno_64a90b42-fe9d-11de-a5d5-00144f02aabe.shtml)
Ma che cazzo ne sa lui ? :muro:
Gli avranno portato portato i grafici del suo portfolio azionario :asd:
A proposito di papa:
Benedetto XVI: «La crisi non è finita» (http://www.corriere.it/cronache/10_gennaio_11/papa-discorso-inizio-anno_64a90b42-fe9d-11de-a5d5-00144f02aabe.shtml)
Ma che cazzo ne sa lui ? :muro:
beh, in caso di crisi mi offro a imprestargli qualche euro in cambio di qualche quadro dei musei vaticani... :D
trallallero
11-01-2010, 15:36
Gli avranno portato portato i grafici del suo portfolio azionario :asd:
E mi sa che avrà pensato in romano la stessa cosa a cui ho pensato io quando mi hanno fottuto 2€ e 20 :D
in che senso "rastrellano"?
beh, sugli estratti conto arriva di tutto ogni volta trovo una spesa in piu
ho un conto deposito vincolato, e ogni comunicazione non richiesta.... 1,5 € !
poi nella gestione titoli... stesso discorso....
poi c'è una fantomatica assicurazione sul conto corrente .... assicurazione di cosa ? boh ? mi informerò....
tomueits
11-01-2010, 15:44
Naturalmente la chiusura dell'azienda dipende anche dalla qualità della gestione e da eventuali investimenti sbagliati/esagerati nel periodo precedente la crisi. Chi è arrivato con mutui ancora da estinguere ed ha visto calare il lavoro, è scoppiato. Ma secondo me qui a Verona sono in pochi...
faccio un'altra considerazione: siete il padrone di una ditta. Immaginate di aver lavorato bene per anni e aver messo via denaro a sufficienza per pagare gli stipendi anche se quest'anno siete in pareggio o in perdita.
Avete queste possibilità:
- assumere/investire ancora per migliorare la produttività e crescere. E' un rischio, dipende dal cash disponibile e da come vanno le cose
- chiudere tutto per evitare ulteriori perdite, lasciare un tot di persone a casa ma con un pò di fortuna potete farvi la villa in Sardegna
- chiudere tutto perché con la scusa della crisi potete aprire la stessa ditta in Cina e fare ancora più soldi...
la terza ipotesi è quella a cui fa pensare la prossima chiusura di Termini Imerese: chissà quanto conta la crisi e quanto invece la "scusa" per usare ulteriore manodopera straniera... boh
quel che personalmente mi preoccupa di questi anni è il calo della condizione e dei diritti dei lavoratori, non tanto i bilanci delle aziende...
MesserWolf
11-01-2010, 15:48
cmq il titolo è un po' una esagerazione .
reddito a picco , e poi salta fuori che il calo è del 1,6% ... per carità son soldi , ma andare a picco è un crollo di una diversa entità a casa mia :p
Naturalmente la chiusura dell'azienda dipende anche dalla qualità della gestione e da eventuali investimenti sbagliati/esagerati nel periodo precedente la crisi. Chi è arrivato con mutui ancora da estinguere ed ha visto calare il lavoro, è scoppiato. Ma secondo me qui a Verona sono in pochi...
faccio un'altra considerazione: siete il padrone di una ditta. Immaginate di aver lavorato bene per anni e aver messo via denaro a sufficienza per pagare gli stipendi anche se quest'anno siete in pareggio o in perdita.
Avete queste possibilità:
- assumere/investire ancora per migliorare la produttività e crescere. E' un rischio, dipende dal cash disponibile e da come vanno le cose
- chiudere tutto per evitare ulteriori perdite, lasciare un tot di persone a casa ma con un pò di fortuna potete farvi la villa in Sardegna
- chiudere tutto perché con la scusa della crisi potete aprire la stessa ditta in Cina e fare ancora più soldi...
la terza ipotesi è quella a cui fa pensare la prossima chiusura di Termini Imerese: chissà quanto conta la crisi e quanto invece la "scusa" per usare ulteriore manodopera straniera... boh
quel che personalmente mi preoccupa di questi anni è il calo della condizione e dei diritti dei lavoratori, non tanto i bilanci delle aziende...
la terza opzione è quella seguita dalla stragrande maggioranza delle aziende. delocalizzare.
per quanto rigurda i diritti dei lavoratori è un grave problema, ma finquando i lavoratori che sono la stragrande maggioranza degli elettori si fanno fregare in cambio dell'elemosina...... non se ne viene fuori, conosco alcuni operai che sono convinti che il rientro dei capitali esteri verrà reinvestito in azienza.... i capitali sono rientrati e loro andranno i cassa dal 31 gennaio ! :rotfl: eppure ci sperano ancora ! :doh: vedremo in futuro se avrò sbagliato io o loro. :D
A proposito di papa:
Benedetto XVI: «La crisi non è finita» (http://www.corriere.it/cronache/10_gennaio_11/papa-discorso-inizio-anno_64a90b42-fe9d-11de-a5d5-00144f02aabe.shtml)
Ma che cazzo ne sa lui ? :muro:
lui ha detto di non credere ai maghi op economisti ... ma di affidarsi a dio x il futuro .. :O
trallallero
11-01-2010, 20:15
lui ha detto di non credere ai maghi op economisti ... ma di affidarsi a dio x il futuro .. :O
'sto volpone ! così se va tutto bene è merito di Dio, se va male è la giustizia divina.
mariorossi36
12-01-2010, 00:03
cmq il titolo è un po' una esagerazione .
Strano..... eppure Repubblica inserisce sempre titoli aderenti al contenuto degli articoli.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.