View Full Version : Panasonic: roadmap per le schede SDXC
Redazione di Hardware Upg
11-01-2010, 07:56
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/panasonic-roadmap-per-le-schede-sdxc_31232.html
Panasonic mostra al CES una slide contenente la propria roadmap per la diffusione delle schede di memoria SDXC: fino a 512GB nel corso del prossimo anno per passare poi a capienze di 1TB e 2TB
Click sul link per visualizzare la notizia.
SuperSandro
11-01-2010, 08:32
Mah, io già non mi fido a memorizzare foto sulla scheda da 8 GB, figuraimoci se nel corso delle prossime vacanze metto tutto su una sola scheda da 512 GB!
Sono sempre dell'opinione che - se non si hanno particolari problemi (scatti a raffica e memorizzazione di immagini RAW da 100 MB ciascuna) - sia sempre meglio distribuire il rischio su più schede di minore capacità.
Piuttosto che aumentare la capacità di memorizzazione sarebbe meglio - appunto - effettuare ricerche sulla affidabilità dei supporti (soluzioni tipo RAID o similari) e sulla velocità di archiviazione (RAID 0 + 1).
ficofico
11-01-2010, 08:48
Per le foto magari 512 giga o 2 tera servono a poco, ma per i video invece ben vengano, maggiore qualità dovuta alla minore compressione
Io ho una sched sdhc da 8Gb e sono 1 anno e mezzo che ci lavoro sopra senza problemi. Sulla scheda ho montato Ubuntu versione USB più altre cavolate varie e per adesso spostandola da vari sistemi non ho avuto nessun tipo di perdite. Sinceramente non capisco il senso di diffida che avete su queste schede.
Per me l'unico problema è il prezzo...
avvelenato
11-01-2010, 10:04
Mi sa che il consorzio dovrà occuparsi seriamente anche della questione controller. Le capacità elevate raggiunte, e le notevoli velocità ottenibili, richiedono che venga studiato un controller in grado di garantire prestazioni stabili nel tempo e un'affidabilità ottenibile solo tramite algoritmi di wear levelling.
Non dico che debbano diventare come ssd in miniatura, ma quasi; o meglio, secondo me dev'esserci la possibilità per i produttori di creare schede prestazionalmente superiori e poterle vendere a un prezzo maggiorato, affianco a prodotti di classe value da targettizzare all'ambito consumer multimediale; e ciò accadrà soltanto se si darà una definizione di prestazioni al passo con l'evoluzione tecnologica.
Nelle sdhc si è usata la definizione di classe (2,4 o 6) ed è stato un passo avanti rispetto alle SD, parlando di velocità minima in scrittura anziché di velocità massime.
Vedremo cosa proporranno adesso con le sdxc.
bateau1978
11-01-2010, 10:29
Che capienze!!! Chissà quanti GB riusciranno a fare entrare nel formato MicroSD...
L'unica cosa che mi lascia perplesso è la scritta "Higher Speed" nel grafico, di preciso quali sono le velocità di trasferimento max previste per questo standard??
Ovvero: quante ore (:Prrr: ) ci metterò a riempire/svuotare una SD da 1TB?
bye
bat
...resta di fatto la difficoltà di trovarle anche solo schede SDHC da 32GB classe 6 (lo ricordo 6MB/sec) (70-100 euro??? le più economiche...perchè le gold classe 10 di panasonic costano 159 euro 16GB e 269 euro per la 32GB) altro che 22MB/sec come mostrato qui in foto...
Ma credo non siano pensate tanto per le fotocamere quanto per videocamere e dispositivi tipo MID e netbook.
Cmq quoto chi dice che bisogna puntare sulla velocità, sull'affidabilità e sui costi.
marchigiano
11-01-2010, 12:43
Mah, io già non mi fido a memorizzare foto sulla scheda da 8 GB, figuraimoci se nel corso delle prossime vacanze metto tutto su una sola scheda da 512 GB!
Sono sempre dell'opinione che - se non si hanno particolari problemi (scatti a raffica e memorizzazione di immagini RAW da 100 MB ciascuna) - sia sempre meglio distribuire il rischio su più schede di minore capacità.
Piuttosto che aumentare la capacità di memorizzazione sarebbe meglio - appunto - effettuare ricerche sulla affidabilità dei supporti (soluzioni tipo RAID o similari) e sulla velocità di archiviazione (RAID 0 + 1).
ovvio che queste schede non servono per foto da 5-10MB l'una ma per filmati da svariati GB l'uno. anche perchè le sdhc vengono formattate quasi sempre in fat32 dai vari device (fotocamere smartphone mp3...) mentre queste nuove sdxc dovrebbero adottare una nuova formattazione adatta a file superiori ai 4GB
Mi sa che il consorzio dovrà occuparsi seriamente anche della questione controller. Le capacità elevate raggiunte, e le notevoli velocità ottenibili, richiedono che venga studiato un controller in grado di garantire prestazioni stabili nel tempo e un'affidabilità ottenibile solo tramite algoritmi di wear levelling.
Non dico che debbano diventare come ssd in miniatura, ma quasi; o meglio, secondo me dev'esserci la possibilità per i produttori di creare schede prestazionalmente superiori e poterle vendere a un prezzo maggiorato, affianco a prodotti di classe value da targettizzare all'ambito consumer multimediale; e ciò accadrà soltanto se si darà una definizione di prestazioni al passo con l'evoluzione tecnologica.
Nelle sdhc si è usata la definizione di classe (2,4 o 6) ed è stato un passo avanti rispetto alle SD, parlando di velocità minima in scrittura anziché di velocità massime.
Vedremo cosa proporranno adesso con le sdxc.
ho una vecchia CF da 8GB di marca scrausa e ti assicuro che fa il wear leveling, sono rimasto sorpreso pure io. sulle SD non so se lo fanno, di sicuro il controller di una SD è ben inferiore a quello di una CF (IDE-ATA) o delle future CFast (SATA) che sono a tutti gli effetti degli SSD
i prezzi per ora sono 600$ per la 64GB e 450$ per la 48GB, altini ma neanche tanto viste le velocità
il vero problema è che per ora non c'è un device con supporto SDXC... cioè uno oggi si compra lo smartphone fighissimo la videocamera fullhd costosissima il lettore mp4 esoterico e tra pochi anni sarà limitato alle misere sdhc che nel frattempo costeranno più delle sdxc...
noxycompany
11-01-2010, 13:09
Per le foto magari 512 giga o 2 tera servono a poco, ma per i video invece ben vengano, maggiore qualità dovuta alla minore compressione
bhe tu prova a fare un safari e scattare foto solo in raw e vedi qunto ci metti a riempire quella scheda, ovio che non serve solo capienza ma velocità, perche se saturo il buffer della macchinetta prima che questa mi scriva tre foto..siamo alla rutta!
Stigmata
11-01-2010, 13:27
Sono sempre dell'opinione che - se non si hanno particolari problemi (scatti a raffica e memorizzazione di immagini RAW da 100 MB ciascuna) - sia sempre meglio distribuire il rischio su più schede di minore capacità.
Bum! Che macchina fotografica ti sforna raw da 100mb? DD a parte, ovviamente, dato che di solito si usano senza scheda di memoria.
Mah, io già non mi fido a memorizzare foto sulla scheda da 8 GB, figuraimoci se nel corso delle prossime vacanze metto tutto su una sola scheda da 512 GB!Il rischio maggiore per queste schede è di perderla, perché le memorie flash di questo tipo sono di sicuro più affidabili e resistenti agli agenti esterni di un qualsiasi supporto ottico o magnetico.
Forse MaxArt compra le SD dai marocchini.
Io non ho mai perso un byte sulle SDhc kensington o sandisk.
e le uso da anni
skorpietto
11-01-2010, 19:40
farle subito da 2 terabyte pareva brutto eh? invece di farci perdere tempo ad aspettare... tanto io soldi non gliene do per le capienze intermedie... aspetto due anni piuttosto di dargliela vinta!
Narkotic_Pulse___
11-01-2010, 22:28
se in futuro raggiungessero una buona velocità di trasferimento, in accoppiata con un lettore di SD usb 3.0, potrebbero diventare un ottimo sostituto degli hdd esterni.
farle subito da 2 terabyte pareva brutto eh? invece di farci perdere tempo ad aspettare... tanto io soldi non gliene do per le capienze intermedie... aspetto due anni piuttosto di dargliela vinta!
Veramente, a quanto ne so io, non esiste ancora la tecnologia per realizzare una simile densità... :rolleyes:
Se disegnare un prodotto su una roadmap significasse poterlo produrre, saremmo di fronte "alla più grande insabbiatura degli ultimi 2000 anni!" :D
Forse MaxArt compra le SD dai marocchini.
Io non ho mai perso un byte sulle SDhc kensington o sandisk.
e le uso da anniConfermo. Tutte le SD che ho avuto fin'ora, che fossero SD normali, mini, micro, SDHC, sin dalle prime di capienze da 16 MB (!!!) non hanno mai perso un byte.
Un paio di volte si sono fatte un viaggio in lavatrice.
E sono di marche più disparate, dalle Kingston a quelle più ignote.
marchigiano
12-01-2010, 13:33
farle subito da 2 terabyte pareva brutto eh? invece di farci perdere tempo ad aspettare... tanto io soldi non gliene do per le capienze intermedie... aspetto due anni piuttosto di dargliela vinta!
forse non è ancora possibile non ti pare? anche intel aveva messo in roadmap i 32nm ai tempi dei 65, perchè non li ha prodotti allora? perchè non ci riuscivano...
per infilare 2TB in una SD a prezzi umani dovranno abbassare notevolmente il processo produttivo, se ne riparla tra 4-5 anni...
gsorrentino
12-01-2010, 15:13
Io ho perso i dati da due chiavette USB, ma non dalle diverse SD e MicroSD che ho...ed una è agganciata al portachiavi (sfregando contro le chiavi)...
noxycompany
12-01-2010, 15:35
Bum! Che macchina fotografica ti sforna raw da 100mb? DD a parte, ovviamente, dato che di solito si usano senza scheda di memoria.
100 mb no, ma 60-70 si ;)
Stigmata
12-01-2010, 15:38
100 mb no, ma 60-70 si ;)
per esempio?
gsorrentino
12-01-2010, 16:40
Un 12 Mpixel RGB a 8 bit per componente colore genera un RAW da 3 x 12 Mp ovvero 36.000.000 byte (34,33 Mbyte).
Un sensore 12 Mpixel RGB+E da 12 bit per componente colore genera un RAW da 6 x 12 Mp (i 12 x 4 bit vengono codificati in 6 byte) ovvero 72.000.000 byte (66,66 Mbyte).
E così via....
noxycompany
12-01-2010, 17:00
per esempio?
Un 12 Mpixel RGB a 8 bit per componente colore genera un RAW da 3 x 12 Mp ovvero 36.000.000 byte (34,33 Mbyte).
Un sensore 12 Mpixel RGB+E da 12 bit per componente colore genera un RAW da 6 x 12 Mp (i 12 x 4 bit vengono codificati in 6 byte) ovvero 72.000.000 byte (66,66 Mbyte).
E così via....
esatto ;)
nulla toglie che poi uno possa aspettarsi un minimo di lungimiranza e durabilità nel tempo di una spesa non del tutto economica.
Stigmata
12-01-2010, 18:57
Un 12 Mpixel RGB a 8 bit per componente colore genera un RAW da 3 x 12 Mp ovvero 36.000.000 byte (34,33 Mbyte).
Un sensore 12 Mpixel RGB+E da 12 bit per componente colore genera un RAW da 6 x 12 Mp (i 12 x 4 bit vengono codificati in 6 byte) ovvero 72.000.000 byte (66,66 Mbyte).
E così via....
esatto ;)
ok, ma volevo sapere che macchina fotografica produce raw così grossi
SuperSandro
13-01-2010, 07:50
ok, ma volevo sapere che macchina fotografica produce raw così grossi
Quando parlavo di 100MB, ovviamente, dicevo così, tanto per dire; tuttavia, la mia modesta Pentax K20D produce file RAW di 23 MB ciascuno.
Non avrei alcuna difficolatà a credere che ci sono (e ci saranno...) fotocamere capaci di gestire file RAW ben più pesanti. Il nuovo modello Pentax (mi pare si chiami K7) può addirittura creare filmati Full HD, notoriamente avidi di memoria.
avvelenato
13-01-2010, 11:03
Io ho perso i dati da due chiavette USB, ma non dalle diverse SD e MicroSD che ho...ed una è agganciata al portachiavi (sfregando contro le chiavi)...
da me nell'arco di un anno abbiamo bruciato circa 6 schede SD su 16. Però le usiamo piuttosto intensamente e soprattutto si muovono molto, non sono dedicate al singolo device.
marchigiano
13-01-2010, 12:48
Un 12 Mpixel RGB a 8 bit per componente colore genera un RAW da 3 x 12 Mp ovvero 36.000.000 byte (34,33 Mbyte).
Un sensore 12 Mpixel RGB+E da 12 bit per componente colore genera un RAW da 6 x 12 Mp (i 12 x 4 bit vengono codificati in 6 byte) ovvero 72.000.000 byte (66,66 Mbyte).
E così via....
peccato che il 99.99% dei sensori in giro sono monocromatici e non RGB, i pochi RGB sono al massimo da 4-5 MPixel
se invece converti i RAW in TIFF 32bit allora è facile arrivare a 50-100MB
gsorrentino
14-01-2010, 09:59
peccato che il 99.99% dei sensori in giro sono monocromatici e non RGB, i pochi RGB sono al massimo da 4-5 MPixel
se invece converti i RAW in TIFF 32bit allora è facile arrivare a 50-100MB
Errato...Una macchina fotografica da 12Mpixel, se ha un sensore monocromatico dovendo produrre comunque immagini a colori (con filtro anteriore o altro metodo) alla fine ha una risoluzione effettiva di 4Mpixel (12/3 colori) e quindi non rientra nel nostro esempio o, produce file come se fosse una 36Mpixel (12 x 3 colori) e quindi si torna al discorso precedente.
Più in dettaglio con un sensore 6 Mp monocromatico, dovrò fare tre misurazioni per evidenziare i colori. Il file raw contiene le tre misurazioni (es. 6x3x12bit)...Se invece parto da una misurazione unica, il colore che ottengo non lo ottengo o è artificiale (ovvero lo deduco dalla tonalità di grigio)...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.