View Full Version : Microsoft Office 2010: i prezzi
Redazione di Hardware Upg
11-01-2010, 07:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-office-2010-i-prezzi_31226.html
Comunicati da Microsoft i prezzi per Office 2010 compresi tra 119 dollari e 499 dollari
Click sul link per visualizzare la notizia.
A mio modesto parere prezzi sempre estremamente esagerati che spingeranno molti a piratare il software.
Ci sono decine di micro-attività che non potranno certo permettersi di pagare una licenza 499€.
senza considerare che aprire e stampare un documento Word... basta un gratuitissimo Open-Office... gratis anche per le piccole imprese!
Data prevista di uscita??? :wtf:
è che la gente è dis-educata al tipo di licenze ...quanti sanno se possono o meno usare una "student" o una bussines? molto comprano una per l'altra....di fatto come essere senza licenza...(e questo tutto il battage pubblicitario NON lo spiega...chissà perchè...)
molto meglio andare su open !
jestermask
11-01-2010, 07:40
Anche se ad essere sinceri con OpenOffice non è che mi sia trovato poi cosi' bene. Avevo problemi ad importare tabelle e copia/incollare in generale.
Non è questione di abitudine, office (anche parlando solo di word/excel) mi da una sensazione di solidità maggiore...
Vediamo se quest'anno riesco a prendermelo tramite l'università, anche se dubito mi diano il 2010:rolleyes:
SuperSandro
11-01-2010, 07:48
Ma che cos'è la Product Key?
Magari sarò disinformato, ma costa davvero così tanto scrivere due righe (non di più) per una breve spiegazione?
(certo, se non si ha nemmeno il tempo di rivedere ciò che si scrive... :D )
http://img8.imageshack.us/img8/5130/office2010x.jpg (http://img8.imageshack.us/i/office2010x.jpg/)
Diablo1000
11-01-2010, 07:52
Ma che cos'è la Product Key?
Magari sarò disinformato, ma costa davvero così tanto scrivere due righe (non di più) per una breve spiegazione?
In pratica stavolta hai un prezzo scontato se compri solo il seriale.
In pratica ti scarichi office (Penso che istituiranno un canale di download apposito) e poi ti danno il seriale un po come quando compri giochi da steam e similari
A partire dalla versione office 2007 (non box) microsoft distribuisce solamente un pezzo di cartone con dentro una card (modello tessera supermercato) in cui c'e' la product key di installazione. Non e' compreso il cd di installazione.
Tre cose:
- la versione di office home and student 2010 avra' sempre 3 licenze per singolo box?
- il prezzo della versione home and student e' aumentato rispetto alla versione 2007 (che ora si vende a 99 euro iva compresa).
- spero sia prevista anche la versione 2010 per la promozione office 30 e lode (era interessante avere un prodotto che costa piu' di 500 euro a 52 euro)
s0nnyd3marco
11-01-2010, 08:07
A mio modesto parere prezzi sempre estremamente esagerati che spingeranno molti a piratare il software.
Ci sono decine di micro-attività che non potranno certo permettersi di pagare una licenza 499€.
Nessuno ti obbliga a comprare office di MS. Puoi usare altro. Se, come me, apprezzi tale prodotto e pensi che open office non sia adatto alle tue esigenze lo paghi e te lo compri. Io ho usufruito dell'iniziativa office 30 e lode e ne sono estremamente soddisfatto. Cmq anche pagando il prezzo pieno secondo me varrebbe cmq quello che costa. Imho i risultati ottenuti con Open Office non sono equivalenti a quelli generati con office.
Pessimismo
11-01-2010, 08:07
se ci fosse un mercato sarebbero prezzi veramente fuori da ogni logica, poi si domandano magari perchè in azienda da me usiamo ancora il 2003-.-
dovessimo pagare 200 licenze.......
leddlazarus
11-01-2010, 08:10
Anche se ad essere sinceri con OpenOffice non è che mi sia trovato poi cosi' bene. Avevo problemi ad importare tabelle e copia/incollare in generale.
Non è questione di abitudine, office (anche parlando solo di word/excel) mi da una sensazione di solidità maggiore...
Vediamo se quest'anno riesco a prendermelo tramite l'università, anche se dubito mi diano il 2010:rolleyes:
bhe qualche limitazione la devi pure avere tra un software che costa tra 120 e 450€ e uno perfettamente gratuito.
ma per l'uso che ne fa uno a casa va + che bene. al lavoro non so noi lo montiamo (sanità) e fino ad adesso pochi si lamentano.
ho scaricato la beta del 2010 l'ho aperto 10 volte comprese le 2-3 per prova.
quindi.
appena scade la licenza gratuita lo disinstallo.
s0nnyd3marco
11-01-2010, 08:11
se ci fosse un mercato sarebbero prezzi veramente fuori da ogni logica, poi si domandano magari perchè in azienda da me usiamo ancora il 2003-.-
dovessimo pagare 200 licenze.......
Guarda che per le aziende esistono licenze cumulative, che ti permettono di risparmiare parecchi soldi. Queste sono rivolte ai consumatori privati.
Diablo1000
11-01-2010, 08:11
Pero considerarte che per l'ufficio non compri la singola licenza perche o sei cretino o stai con 1 solo pc dato che microsoft ti concede il multilicenza con uno sconto di non poca importanza se hai molti computer
lobomarunga
11-01-2010, 08:25
cos'è la promozione 30 e lode?
Direi che Office vs OpenOffice non è argomento di discussione
riguardo alla notizia, finalmente hanno abbassato i prezzi :)
coschizza
11-01-2010, 08:41
64 bit?
si esiste anche una verisione a 64 bit, la prima per l'office di casa MS
Un'attività che necessita assolutamente di office professional aggiornato e non si può permettere $ 349,00 è ben misera attività considerato che minimo ne detrai come minimo l' IVA se non addirittura tutto come costo d'esercizio.
(poi se lo faranno a € 349,00 e non ha € 250,00 circa è un altro discorso e comunque si tratta di una cifra esigua confrontata con altri applicativi)
Se poi l'utilizzo professionale si limita a scrivere 4 lettere e poco più allora le alternative sono molte.
leddlazarus
11-01-2010, 08:58
Guarda che per le aziende esistono licenze cumulative, che ti permettono di risparmiare parecchi soldi. Queste sono rivolte ai consumatori privati.
+ che privato magari ditte individuali o sviluppatori free-lance su applicazioni access.
dubito che un privato (home user) spenderebbe 500$ per l'office professional.
ma anche 200$ per home e business sono troppi.
finalmente hanno abbassato i prezzi :)
ma la home non è passata da 99 a 149 o mi sbaglio?
Ma le versioni base dei prodotti non sono capaci a farle? (ancor meglio sarebbe abbassare i prezzi, però è utopia)
Per Windows 7 (OS inclusi nei PC a parte) si parte dalla Home Premium a 200 €, soldi che ho sprecato dato che ci gioco solo e il multimedia me lo sbatto)
Ora di Office 2010 farne una versione a meno dei 120 € (scommetto che sarà il prezzo quì della home&student product key) con solo gli essenziali World, Excel e PowerPoint pareva brutto? (Si io continuavo a usare OpenOffice però per molti era un incentivo all'acquisto rispetto al piratare, anche perché persone che hanno studiato Excel che non riescono a farsi andar bene OpenOffice ne ho viste)
Versioni su versioni di Windows e Office ma tanto qualcosa di poco costoso e funzionale non te lo offrono mai, oltretutto visti gli stipendi italiani a noi ce li dovrebbero offrire a meno per principio :rolleyes:
ma la home non è passata da 99 a 149 o mi sbaglio?
parlavo della versione professional che per il 2007 mi pare che ho pagato 680€ (e non mi rcordo se iva inclusa o esclusa)
leddlazarus
11-01-2010, 09:38
Ma le versioni base dei prodotti non sono capaci a farle? (ancor meglio sarebbe abbassare i prezzi, però è utopia)
Per Windows 7 (OS inclusi nei PC a parte) si parte dalla Home Premium a 200 €, soldi che ho sprecato dato che ci gioco solo e il multimedia me lo sbatto)
Ora di Office 2010 farne una versione a meno dei 120 € (scommetto che sarà il prezzo quì della home&student product key) con solo gli essenziali World, Excel e PowerPoint pareva brutto? (Si io continuavo a usare OpenOffice però per molti era un incentivo all'acquisto rispetto al piratare, anche perché persone che hanno studiato Excel che non riescono a farsi andar bene OpenOffice ne ho viste)
Versioni su versioni di Windows e Office ma tanto qualcosa di poco costoso e funzionale non te lo offrono mai, oltretutto visti gli stipendi italiani a noi ce li dovrebbero offrire a meno per principio :rolleyes:
scusa ma l'hai letta la news?
la home student viene 120$ con quello che dici tu e solo la key.
cmq una volta (mi sembra) c'era una vesione small business con solo word ed excel.
qui la pirateria mi sembra fuori luogo se non vuoi spendere sai a cosa rivolgerti.
per un uso casalingo non è obbligatorio office 2010. anzi.
leddlazarus
11-01-2010, 09:40
parlavo della versione professional che per il 2007 mi pare che ho pagato 680€ (e non mi rcordo se iva inclusa o esclusa)
curiosità tu ci lavori con il PC vero?
o l'hai comprata per un uso casalingo?
curiosità tu ci lavori con il PC vero?
o l'hai comprata per un uso casalingo?
ovviamente ci lavoro, per uso casalingo ci sono altri pacchetti e altre offerte
Perseverance
11-01-2010, 09:54
Prezzi in linea per un'azienda che si chiama Micro$oft. MSOffice vs OpenOffice è un paragone lecito. Chiamarlo alternativa imho è scorretto xkè openoffice rispetta pienamente gli standard mentre MSoffice no. Entrambi permettono di fare le stesse cose, cambiano il modo in cui sei abituato ad ottenere una cosa. Piuttosto è la gente che è restiia ai cambiamenti, vedere il pulsante "grassetto" con una B invece che con una G fà scandalizzare la gente!
dotlinux
11-01-2010, 09:58
Come no, infatti sharepoint con openoffice ci va a nozze.
scusa ma l'hai letta la news?
la home student viene 120$ con quello che dici tu e solo la key.
cmq una volta (mi sembra) c'era una vesione small business con solo word ed excel.
qui la pirateria mi sembra fuori luogo se non vuoi spendere sai a cosa rivolgerti.
per un uso casalingo non è obbligatorio office 2010. anzi.
E vuoi vedere che quì diventano 120 €? Se poi per te sono pochi
A me non serve, ma fidati che serve a molti che non ci fanno chissà cosa un Excel, non è come scrivere una lettera su Word, magari con OpenOffice non sono soddisfatti. Questa gente la vuoi convincere o no a non piratare con una bella offerta "small"?
Questa gente la vuoi convincere o no a non piratare con una bella offerta "small"?
si vede che non gli interessa più di tanto
goldorak
11-01-2010, 10:14
Come no, infatti sharepoint con openoffice ci va a nozze.
Ah :stordita: e' risaputo che le gente a casa dispone di un server sharepoint. :asd:
Al di là della pirateria ecc, come prezzi certo sono altini, però secondo me sono accettabili nel senso che le edizioni office escono a intervalli di circa 3 anni, quindi un prodotto dura minimo diversi anni.
Seconda cosa: secondo me un utente come un'azienda, non ha tanto interesse ad aggiornare la propria suite office ad ogni diversa uscita, poichè da un'edizione all'altra di norma non ci sono stravolgimenti che ti cambiano il modo di lavorare e la produttività. Vengono aggiunte funzioni aggiuntive ecc ma nulla di rivoluzionario, ad esempio io ho office 2007 e me lo terrò almeno fino a quando terrò Vista, e non penso che sentirò esigenza di una nuova versione.
Questo secondo me, poi magari ognuno ha proprie idee ed esigenze
panzercristo
11-01-2010, 10:22
E vuoi vedere che quì diventano 120 €? Se poi per te sono pochi
Sicuramente saranno ritoccate allinsù, nella migliore tradizione italiana...
Prezzi in linea per un'azienda che si chiama Micro$oft. MSOffice vs OpenOffice è un paragone lecito. Chiamarlo alternativa imho è scorretto xkè openoffice rispetta pienamente gli standard mentre MSoffice no. Entrambi permettono di fare le stesse cose, cambiano il modo in cui sei abituato ad ottenere una cosa. Piuttosto è la gente che è restiia ai cambiamenti, vedere il pulsante "grassetto" con una B invece che con una G fà scandalizzare la gente!
Non sono proprio sicuro...io uso OpenOffice 3.0 su Ubuntu dove lavoro e ti posso assicurare che il pacchetto completo di Microzozz è più avanzato di Open Office.
Rimane però sempre il solito discorso: dipende quello che ci devi fare.
Sono d'accordo che la Microzozz ci marcia con le licenze, soprattutto quelle spacciate ai ministeri/P.A. (che rimangono sempre un enorme fonte di guadagno per queste multinazionali); se infatti ci fosse una corretta informazione tecnologica, si capirebbe che l'uso di sw open coprirebbe tranquillamente il 90% delle attività della P.A.
Tutto rigorosamente imho.
se ci fosse un mercato sarebbero prezzi veramente fuori da ogni logica, poi si domandano magari perchè in azienda da me usiamo ancora il 2003-.-
dovessimo pagare 200 licenze.......
Straquoto!!! anche noi ci siamo fermati al 2003 e non sentiamo assolutamente la necessità di un'evoluzione. Comunque non mi si venga a dire che per le normali attività di segreteria/amministrazione di azienda e privati (ma anche pubblici) un prodotto come openoffice non basta e avanza...
leddlazarus
11-01-2010, 10:28
E vuoi vedere che quì diventano 120 €? Se poi per te sono pochi
A me non serve, ma fidati che serve a molti che non ci fanno chissà cosa un Excel, non è come scrivere una lettera su Word, magari con OpenOffice non sono soddisfatti. Questa gente la vuoi convincere o no a non piratare con una bella offerta "small"?
piratare un prodotto si sa è reato, ma piratare un prodotto quando è disponibile una versione gratuita altrettanto funzionale (per il 80% degli usi) è anche sciocco.
i pacchetti office di ms sono sottosfruttati (io penso che la gente comune usi solo il 20-25% delle potenzialità) per esperienza personale. con word riesci a utilizzare una tabella con formule come con excel, ma ovviamente non è cosi' immediata. allora la gente vuole excel magari per creare un xls(x) solo per fare un foglio con due somme.
mi ricordo di aver costruito con un doc word un modello tabellare tipo fattura con relativi calcoli iva, scontististica ecc. solo perchè il mio amico aveva la licenza solo di word (il vecchio 97) e funzionava bene.
sarebbe interessante magari comporre i pacchetti come si vuole, tipo word e access, cioè fare il pacchetto partendo dai singoli programmi e non imporli direttamente.
dotlinux
11-01-2010, 10:29
@goldorak
Se riduciamo tutto a livello utonto allora photoshop=gimp, word=notepad, google sketch=maya ecc ecc ecc
Non spariamo cazzate solo perché dietro un forum ci possiamo nascondere dai!
Come no, infatti sharepoint con openoffice ci va a nozze.
http://globalspecials.sun.com/store/globalss/en_US/pd/productID.163861500
Saluti
VITRIOL
goldorak
11-01-2010, 10:42
@goldorak
Se riduciamo tutto a livello utonto allora photoshop=gimp, word=notepad, google sketch=maya ecc ecc ecc
Non spariamo cazzate solo perché dietro un forum ci possiamo nascondere dai!
Cosa ridurre tutto a livello utonto ?
Io uso pienanamente Open Office (la versione fatta dalla Novell) su XP e non riscontro alcun problema a comunicare con coloro che usano Microsoft Office.
L'ultima versione di Office che avevo era la 97 o il 2000 e sono anni che le ho messe da parte. Non mi servono piu'.
Sono anche un eretico perche' uso GIMP. Per quello che ne faccio mi va piu' che bene. E superiore alle varie offerte di Adobe Photoshop Elements, e si avvina a Adobe Photoshop. E poiche' io non faccio lavori di "stampa" professionale non me ne frega un tubo che GIMP non supporti il CMYK. Per il lavoro sul web e' un ottimo programma.
Vedi caro dotlinux, molti piratano per ignoranza. Ne conosco molti che hanno photoshop non originale soltanto per fare piccoli ritocchi che una qualunche suite open source potrebbe fare altrettanto bene, e non occorre socomodare neanche GIMP. Stessa cosa per Office. Quelli che piratano Office perche' non vogliono pagare il prezzo ed usano il software al 100% delle potenzialita' sono una esigua minoranza. Gli ignoranti possono essere educati, gli altri sfortunatamente no.
Che poi possano esistere software professionali dal costo di migliaia di € (maya, autocad etc...) che non hanno equivalenza nel mondo open source sono d'accordo. Ma allora mi viene il dubbio, questi software sono indirizzati per prezzo ad aziende, non a utenti singoli che se lo comprano per usarlo a casa.
Dici che sbaglio ? :p
leddlazarus
11-01-2010, 10:51
@goldorak
Se riduciamo tutto a livello utonto allora photoshop=gimp, word=notepad, google sketch=maya ecc ecc ecc
Non spariamo cazzate solo perché dietro un forum ci possiamo nascondere dai!
si perchè i pc li usano solo i professionisti....con anni di esperienza.
se fosse cosi' la MS sarebbe gia morta e sepolta.
le licenze DEVONO essere comprate soprattutto chi produce lucro con tali programmi. è una questione di principio. poi magari alla MS se ne fregano se con la tua copia pirata di word ci fai la letterina per il condominio con il pc di casa, ma si arrabbia (giustamente) se sei uno studio legale (es.) e con WORD produci reddito.
si perchè i pc li usano solo i professionisti....con anni di esperienza.
se fosse cosi' la MS sarebbe gia morta e sepolta.
le licenze DEVONO essere comprate soprattutto chi produce lucro con tali programmi. è una questione di principio. poi magari alla MS se ne fregano se con la tua copia pirata di word ci fai la letterina per il condominio con il pc di casa, ma si arrabbia (giustamente) se sei uno studio legale (es.) e con WORD produci reddito.
Verissimo, i software sono il prodotto dell'ingegno e del lavoro di molti e vanno tutelati... però gradirei che ad ogni nuovo PC/NB con windows installato la simpatica MS non mi pre-installasse ALCUNA versione dei loro software in prova per qualche mese (cosa che alla maggior parte degli acquirenti sfugge data la profonda analfabetizzazione informatica del paese...) e lo stesso Google, Trend Micro, ecc...
Facile che poi chi si è messo a lavorare su office 2007 dopo la scadenza si chieda "e adesso, come faccio con i documenti che ho già scritto?" e a quel punto: a) si vede costretto a comprare office, b) lo disinstalla e passa ad openoffice (si, ma la casalinga di voghera, citando uno schetch, lo sa fare? ma via...), c) chiede al solito amico/collega "non è che hai un office pirata da installarmi?"
Le software house come microsoft o come symantec, prima ti impongono i loro prodotti come standard mondiale, poi si incazzano con chi li frega... un po' di sana autocritica non guasterebbe (vedi vicenda vista-seven)
Per l'uso domestico e per le piccole imprese OPEN OFFICE, e per le grandi imprese Office visto che sono le uniche che si possono permettere quei prezzi.
Per l'uso domestico e per le piccole imprese OPEN OFFICE, e per le grandi imprese Office visto che sono le uniche che si possono permettere quei prezzi.
ma anche no, non puoi fare di tutta l'erba un fascio, esistono piccole aziende per cui avere office è indispensabile e grandi aziende a cui va benissimo openoffice o una qualsiasi altra suite, indipendentemente dal prezzo di acquisto
tutto dipende da cosa ci devi fare con gli applicativi
Per chi cercava informazioni sulla promo " office 30 e lode ": http://www.microsoft.com/student/discounts/office30elode/default.aspx
La promozione si puo' richiedere solo se si sta frequentando un'universita'. Per alcune universita', diciamo meno " famose " la procedura per la richiesta e' un pelo piu' laboriosa. La promozione dovrebbe essere ancora valida.
Da tenere presente in ogni caso che oggi ci sono offerte da 79€ a 99€ per la versione box di office home & student, che ricordo ha la possibilita' di essere attivata fino ad un massimo di 3 computer.
Secondo me sono prezzi onesti per ciò che offrono (parliamo di 119$ => 80€ circa per la Home & Student che ricordo può essere usata da tutti in ambito privato e 199$ => 140€ circa per la Home & Business che se non erro sarà possibile usare in ambito professionale).
Word, Excel e PowerPoint poi sono i prodotti più usati, mentre per quanto riguarda i database ci si può rivolgere altrove o sempre in ambito Microsoft (per i privati) all'ottimo SQL Server Express.
Io dubito si possa fare di meglio sinceramente. Office li vale tutti 80€.
INoltre per una qualsiasi ditta anche piccola dove un fitto costa 1500 euro per due stanze
un impiegato costo 40mila all'anno minimo ecc ecc
pagare 300 euro per un software che si usa 10 ore al giorno
non e' niente!
io come SW uso al 75% office (professional) sul lavoro
e in 5 anni ho cambiato 3 computer, 4 monitor, 3 mouse, 2 tastiere, ma sempre lo stesso office.
Gli stupidi che scrivono qui o sono ragazzini di 12 anni mezzi scemi che pensano che piratare e/o parlare male di MS sia figo o sono adulti completamente scemi
70Faramir
11-01-2010, 16:24
Ah :stordita: e' risaputo che le gente a casa dispone di un server sharepoint. :asd:
Il discorso è sempre lo stesso, se sei una società e sfrutti il software ha senso spendere questi soldi, se sei un singolo utente molto probabilmente non sfrutterai tutte le potenzialità di Office 2010 e quindi puoi rivolgerti ad OpenOffice, se sei un singolo utente ma sfrutti il 99,9% delle funzionalità di Office magari anche per lavoro, ha comunque senso spendere i soldi per Office 2010 visto che ne trai un effettivo vantaggio...
http://globalspecials.sun.com/store/globalss/en_US/pd/productID.163861500
Saluti
VITRIOL
The Sun SharePoint Connector extends the Microsoft SharePoint pages to load, save and edit documents directly with StarOffice or OpenOffice.org. Similar to the Microsoft SharePoint integration of Microsoft Office 2003
Direi che la compatibilità con SharePoint è una buona cosa e ti ringrazio perchè non conoscevo l'esistenza di questo connettore... Per il resto, essere compatibile a livello di Office 2003 è veramente riduttivo rispetto all'intergrazione anche solo dell'Office 2007, Office 2010 ti assicuro che permette un'integrazione ancora superiore...
goldorak
11-01-2010, 16:48
Il discorso è sempre lo stesso, se sei una società e sfrutti il software ha senso spendere questi soldi, se sei un singolo utente molto probabilmente non sfrutterai tutte le potenzialità di Office 2010 e quindi puoi rivolgerti ad OpenOffice, se sei un singolo utente ma sfrutti il 99,9% delle funzionalità di Office magari anche per lavoro, ha comunque senso spendere i soldi per Office 2010 visto che ne trai un effettivo vantaggio...
Se uno sfrutta il 99,9% delle possibilita' di office 2003 che bisogno ce' di andare su office 2007 e ancora meno su office 2010 ?
Quali sono questi cambiamenti epocali che rendono una persone produttiva su office 2003 ancora dippiu' produttiva su office 2010 ?
Perche' gira e rigira siamo sempre li' eh.
:p
Se uno sfrutta il 99,9% delle possibilita' di office 2003 che bisogno ce' di andare su office 2007 e ancora meno su office 2010 ?
Quali sono questi cambiamenti epocali che rendono una persone produttiva su office 2003 ancora dippiu' produttiva su office 2010 ?
Perche' gira e rigira siamo sempre li' eh.
:p
Ma nn credo si stia discutendo di questo (nonostante cmq usando Ribbon a lungo ci potrebbero essere dei vantaggi sensibili in alcune operazioni).
Non so come si faccia a dire che 80€ siano troppi per un prodotto come Office (o 140€ per la corrispettiva versione business comprensiva di outlook e la possibilità di usarlo in ambienti aziendali).
In ogni caso se prendi la versione a 499€ (tra l'altro faccio notare che ci sono + di 100€ di differenza con la versione download, confezione d'oro? :sofico: ) non credo hai intenzione di cambiarlo di lì a breve.
Perché le case automobilistiche fanno restayling o addirittura semplicemente model year che cambiano poco o nulla?
Semplicemente per stare al passo con i tempi ed incentivare magari qualcuno che ancora nn ha comprato a comprare. Microsoft è quotata in borsa mica fa beneficienza.
E visto che credo tutti abbiamo le facoltà per poter scegliere, nessuno vi obbliga ad acquistare l'aggiornamento (o a cambiare auto).
Questa discriminazione che l'industria del software debba essere considerata inferiore alle altre è intollerabile IMHO.
Te lo spiego io come si fa a dire che 80 euro sono troppi anche se per 3 licenze (25 euro a licenza circa):
1) open office e' gratuito
2) open office funziona
3) open office per il 90% della popolazione mondiale fa anche troppo rispetto alle capacita' / richieste della popolazione stessa.
Mi pare che basti no ?
Te lo spiego io come si fa a dire che 80 euro sono troppi anche se per 3 licenze (25 euro a licenza circa):
1) open office e' gratuito
2) open office funziona
3) open office per il 90% della popolazione mondiale fa anche troppo rispetto alle capacita' / richieste della popolazione stessa.
Mi pare che basti no ?
I prodotti gratuiti non possono porsi sul mercato alla stessa maniera di un prodotto a pagamento, dato che avranno SEMPRE DALLA LORO il fatto di essere gratuiti, a prescindere dalla loro qualità o di quella degli altri prodotti.
Sul fatto che funzioni, beh dovrebbe essere il minimo anche per un prodotto gratuito, ma c'è da dire che in alcuni casi funziona male (tipo il disegno di alcuni grafici con molti valori, e loro modifica, è assurdamente lento rispetto ad office).
Diciamo anche che l'85% della popolazione non sa dell'esistenza di OpenOffice. Colpa della Sun ovviamente.
Ma la pubblicità costa forse e a quel punto dovrebbero essere ripagati mettendo un OpenOffice a pagamento (StarOffice, 35$).
Del resto nessuno passerebbe da Office ad OpenOffice (è più probabile il contrario) consapevolmente per ragioni diverse dall'eventuale costo (o dal fatto che vede Microsoft come il demonio).
Ripetendo il concetto: 80€ per Office mi sembrano più che onesti per ciò che offre.
In definitiva il fatto che esista un prodotto gratuito non significa necessariamente che il prezzo per un altro prodotto dello stesso tipo sia ingiustificato a prescindere.
Adesso ribadisco
L'argomento del thread non è office vs Openoffice quindi per favore state in topic
edit
alexdal modera i termini per cortesia
fbrbartoli
11-01-2010, 20:40
Però c'è da dire che Alexdal ci ha preso in pieno!
Tornando in tema io consiglio a chi può Office 30 & Lode. 49€ per la Ultimate Edition non è male in più anche per quella hai 3 licenze a disposizione... :D
Spero che escano con questa esatta promozione anche per il 2010 anche se probabilmente avrò già finito l'università :D
marmotta88
11-01-2010, 20:53
Adesso c'è questa per gli utenti casalinghi, se integra oltre a word, un excel ed un powerpoint base per me basta ed avanza.
Qualcuno sa quanto ci vorrà per trovarla preinstallata nei pc da grande distribuzione? Oltre all'imminente arrivo di VGA mobili dx11 è l'altro motivo che mi fa attendere per acquistare un notebook.
In Topic, i prezzi di office li ho sempre trovati alti, specie per chi come il sottioscritto userebbe il 5% delle funzionalità.
Secondo me la cosa migliore da fare sarebbe vendere in versione OEM come per windows il pacchetto word, excel e powerpoint, no one note non serve c'è gia windows live mail e anche il calendario è incluso in windows, a 30€.
Oppure M$ potrebbe andare dall'antitrust e dire "guardate, OGA mi dice che tantissimi craccano office professional, ma analisi utilizzo software mi dice che usano solo W, E e PP, quindi lasciatemi preinstallarli attivi e i 30 euri si pagano nel prezzo del pc. "
Adesso c'è questa per gli utenti casalinghi, se integra oltre a word, un excel ed un powerpoint base per me basta ed avanza.
Qualcuno sa quanto ci vorrà per trovarla preinstallata nei pc da grande distribuzione? Oltre all'imminente arrivo di VGA mobili dx11 è l'altro motivo che mi fa attendere per acquistare un notebook.
In Topic, i prezzi di office li ho sempre trovati alti, specie per chi come il sottioscritto userebbe il 5% delle funzionalità.
Secondo me la cosa migliore da fare sarebbe vendere in versione OEM come per windows il pacchetto word, excel e powerpoint, no one note non serve c'è gia windows live mail e anche il calendario è incluso in windows, a 30€.
Oppure M$ potrebbe andare dall'antitrust e dire "guardate, OGA mi dice che tantissimi craccano office professional, ma analisi utilizzo software mi dice che usano solo W, E e PP, quindi lasciatemi preinstallarli attivi e i 30 euri si pagano nel prezzo del pc. "
La Home&Student che già esiste per la versione 2007 integra Word, PowerPoint ed Excel.
La futura versione che preinstalleranno sui PC fissi sarà Office Starter 2010 e dovrebbe includere Word ed Excel 2010 con funzionalità ridotte (sicuramente meglio di quell'obbrobrio di Works).
Live Mail non è malaccio ma devono assolutamente debuggarlo (soprattutto il codice relativo agli account IMAP).
danlo8600
11-01-2010, 21:52
Premetto che io sono un'utente linux, e che quindi uso da anni openoffice. Dato che non uso cose pirata di solito (di solito le scarico per provarle e se valgono le compro), ho anche una licenza di office 2007 ultimate acquistata con il programma 30 e lode. Dopo averlo usato parecchio posso dire che openoffice si trova anni luce indietro a office di microsoft in molte cose, sopratutto per quanto riguarda la parte grafica, e per la facilità ti utilizzo. Ora vorrei portare alla vista dei signori criticone dei prezzi alcune frivolezze:
1) Le aziende non comprano 1 licenza ne comprano quintali, quindi 10 licenze non costano 279$ l'una ma costeranno 100€ l'una
2) Esistono pacchetti office che contengono solo una parte della suite, e che costano pochissimi soldi.
3) Chi non vuole spendere o non se lo può permettere ha 2 semplici alternative:
1) Usare OpenOffice o altro
2) Scriversi una nuova suite da soli se uno ne è capace
4) Secondo voi gli sviluppatore campano di aria? ma sapete da quanto codice è costituito un semplice tool della suite office? quante ore di studio, lavoro e testing (di stabilità e usabilità) e quanta gente ci vuole per un progetto del genere? Senza poi levare il fatto delle altre spese che ha microsoft frà commercializzazione e quant'altro e comunque visto che l'azienda non và avanti per la gloria ci và caricato su anche un guadagno aziendale.
E mi venite a dire che è caro? lo sapete quanto costa iWork della apple che è un decimo di office? costa 79€ contro i 129€ di office ci sono 50€ di differenza ma iWork è una suite mooolto più piccola dell'office.
Concludo dicendo che io non comprerò office 2010 per un semplice motivo, ho provato la beta e ho notato che ci sono dei cambiamenti rispetto a office 2007 ma non tali da rendere il mio software deprecato. Probabilmente avro bisogno di office 2013 quando uscirà. Le aziende faranno lo stesso e se veramente gli serve il costo di una licenza da 500$ in 3/6 anni è tranquillamente ammortizzata (166 o 83 € l'anno), invece di predicare, spendessero meno soldi nel futile che ne spendono sempre tanti. E idem una famiglia una spesa di 150€ che si può fare tranquillamente ogni 6 anni equivale ad avere speso 25€ l'anno cioè 2 euro al mese, penso che tutti noi buttiamo 2€ al mese in cose molto più futili. Se poi uno ritiene che pagare 2€ al mese per 6 anni per avere un software che non usa o che per lui non è utile o indispensabile allora può usare tranquillamente tutte le opzioni open e free che ci sono in giro. Di certo però chi non ha bisogno di office può usare tranquillamente l'editor di testo integrato già nel sistema operativo.
Ma infatti se una delle caratteristiche del software non fosse l'invisiblità (http://www.uniroma2.it/didattica/ISW1/deposito/01-Introduzione.pdf), molti non lo considerebbero un bene di valore più basso rispetto ad altri beni.
Tra l'altro il costo per produrre una copia del software è nullo, e questo fa sì che sia anche più facile entrarne in possesso illegalmente.
Pier2204
12-01-2010, 00:42
Office 2007, tre licenze in ufficio. Se solo provo a cambiare suite la segretaria mi mena. Non solo lei la usa, ma quasi tutti sono talmente abituati che lavorano ad occhi chiusi.
Openoffice è un ottimo prodotto e pure gratuito, ma non è a livello di Office 2007, tantomeno di 2010. Consideriamo poi che a me serve una personalizzazione che mi fa un'azienda per un lavoro specifico, fatta dalla versione 2003 poi aggiornata alla 2007 e probabilmente l'aggiorneranno alla 2010.
Ho provato anche io la 2010 beta, ma non credo che farà l'upgrade almeno per il momento, ho la versione professional, tre licenze anche se in Upgrade costano, le novità della ver 2010 rispetto la precedente non sono indicative per il mio utilizzo.
70Faramir
12-01-2010, 09:26
Se uno sfrutta il 99,9% delle possibilita' di office 2003 che bisogno ce' di andare su office 2007 e ancora meno su office 2010 ?
Quali sono questi cambiamenti epocali che rendono una persone produttiva su office 2003 ancora dippiu' produttiva su office 2010 ?
Perche' gira e rigira siamo sempre li' eh.
:p
Ti porto solo un esempio:
http://www.excelfunctions.net/Excel-2003-vs-Excel-2007.html
E ti assicuro che ho PARECCHI clienti che hanno fatto salti di gioia anche solo alla notizia che excel 2007 supportava 1.048.576 di righe e 16.384 colonne..
Senza contare che tramite SharePoint Enterprise e Infopath ho implementato delle personalizzazioni nell'interfaccia dei programmi che non è possibile effettuare in Office 2003...
I cambiamenti non sono sempre epocali per tutti...
Ti porto solo un esempio:
E ti assicuro che ho PARECCHI clienti che hanno fatto salti di gioia anche solo alla notizia che excel 2007 supportava 1.048.576 di righe e 16.384 colonne..
Questa esigenza è dovuta spesso al fatto che si usa (impropriamente) un foglio di calcolo come se fosse una database...
Saluti
VITRIOL
danlo8600
12-01-2010, 10:23
Oppure avviene a volte perché se uno deve dare dei dati a clienti o a terzi che non fanno parte dell'azienda, prelevandoli da un database, un foglio excel torna utile ;)
Questa esigenza è dovuta spesso al fatto che si usa (impropriamente) un foglio di calcolo come se fosse una database...
Saluti
VITRIOL
ma anche no, io sono uno di questi utenti e ti assicuro che se fai datalogging su un plc di righe ne consumi
e per fare una semplice carta di controllo al volo o un grafico di andamento non vedo il motivo di importare i dati in un db e ricostruire i grafici da li se pensi che i dati sono forniti in un banalissimo csv, con excel in un minuto scarso fai tutto
ma anche no, io sono uno di questi utenti e ti assicuro che se fai datalogging su un plc di righe ne consumi
e per fare una semplice carta di controllo al volo o un grafico di andamento non vedo il motivo di importare i dati in un db e ricostruire i grafici da li se pensi che i dati sono forniti in un banalissimo csv, con excel in un minuto scarso fai tutto
Tu però capisci che tutto è relativo. Puoi portare da 32000 a 65000, da 65000 a un milione, e qualcuno potrà sempre dire che un milione non gli basta.
Forse per esigenze particolari conviene valutare e preparare subito lo strumento adatto, anche buttando un occhio alle possibili esigenze future. Che non ti impongano questo tipo di limitazioni magari.
IMHO resta il fatto che spesso i fogli di calcolo vengono usati in modo improprio, e questo genera delle esigenze improprie. Poi ognuno è libero di fare ciò che vuole, e di comperare una nuova suite office solo perché il foglio di calcolo aumenta le righe :-)
Saluti
VITRIOL
Tu però capisci che tutto è relativo. Puoi portare da 32000 a 65000, da 65000 a un milione, e qualcuno potrà sempre dire che un milione non gli basta.
Forse per esigenze particolari conviene valutare e preparare subito lo strumento adatto, anche buttando un occhio alle possibili esigenze future. Che non ti impongano questo tipo di limitazioni magari.
IMHO resta il fatto che spesso i fogli di calcolo vengono usati in modo improprio, e questo genera delle esigenze improprie. Poi ognuno è libero di fare ciò che vuole, e di comperare una nuova suite office solo perché il foglio di calcolo aumenta le righe :-)
Saluti
VITRIOL
se le righe in più mi fanno risparmiare mezzora al giorno il costo della licenza lo recuperi in brevissimo tempo
e per disegnare un grafico partendo da valori in csv non vedo strumento migliore di un foglio di calcolo
Nello500
12-01-2010, 13:25
Costa più Office 2010 di Windows 7, anzi costa quanto tutto il pc !
se le righe in più mi fanno risparmiare mezzora al giorno il costo della licenza lo recuperi in brevissimo tempo
e per disegnare un grafico partendo da valori in csv non vedo strumento migliore di un foglio di calcolo
E' giusto che ognuno faccia le sue valutazioni, a seconda delle sue esigente e preferenze strettamente personali. L'importante è che le valutazioni siano ben ponderate, e che non ci si basi solo sul marketing.
Saluti
VITRIOL
Costa più Office 2010 di Windows 7, anzi costa quanto tutto il pc !
Può anche essere possibile, ma ti resta la consapevolezza che comunque non sei obbligato a comperarlo :-)
MS (giustamente da parte sua...) ha per anni messo in atto tutte le strategie di lock-in che aveva a disposizione (tolleranza della pirateria compresa), ma fortunatamente ora le cose stanno cambiando, anche perché gli stessi utenti sono diventati più consapevoli.
Saluti
VITRIOL
A mio modesto parere prezzi sempre estremamente esagerati che spingeranno molti a piratare il software.
Ci sono decine di micro-attività che non potranno certo permettersi di pagare una licenza 499€.
Una home a 149$ è un prezzo piu' che onesto, un'attività che non si può permettere 400$ di licenza farebbe meglio a comprare una macchina da scrivere
theJanitor
12-01-2010, 15:04
Costa più Office 2010 di Windows 7, anzi costa quanto tutto il pc !
e quindi?
non mi pare che l'Autodesk o la Adobe regalino i loro pacchetti
massimettoXXX
12-01-2010, 15:43
comprate office 2003 su ebay e usatelo su 7 vista a50€ ...........che cambia ??? il vestitino alla moda ??? andate a comprare un bel pezzo di terra e aratelo.Li bill gates non ci arriva di sicuro a rompere i *oioni per la licenza.
noxycompany
12-01-2010, 15:55
A mio modesto parere prezzi sempre estremamente esagerati che spingeranno molti a piratare il software.
Ci sono decine di micro-attività che non potranno certo permettersi di pagare una licenza 499€.
direi che nessun azienda compra software nuovo a uel prezzo, continueranno col 2003.quei prezzi sono al dettaglio, è impensabile che ad esempio un istituto scolastico spenda 499mila dollari per mettere office in 100 computer.
hermanss
12-01-2010, 16:00
Costa più office che windows 7. Boh!!! Dove siamo arrivati.
theJanitor
12-01-2010, 16:14
direi che nessun azienda compra software nuovo a uel prezzo, continueranno col 2003.quei prezzi sono al dettaglio, è impensabile che ad esempio un istituto scolastico spenda 499mila dollari per mettere office in 100 computer.
dai, non andiamo con i commenti irreali
a parte che proprio le scuole magari non pagherebbero un dollaro di licenza con le convenzioni che fa la MS, ma ti pare che le licenze a volume costino 499dollari a postazione come l'azienda paga la singola?
Asterion
12-01-2010, 16:22
Office secondo me è il miglior prodotto di Microsoft, fossi in loro non giocherei troppo sui prezzi.
Io ho la versione 2007 Home and Student, che non va bene per fini commerciali. Ok, a meno di utilizzarla in un ufficio è difficile che qualcuno scopra se la utilizzate o meno per scrivere un romanzo di successo, ma di fatto si dovrebbe pagare un'altra licenza per fini commerciali, che vi serva Outlook o meno.
Al momento non vedo alternative allo stesso livello ma non credo di spendere altre 100€ per la 2010, i cambiamenti temo non siano tali per me da giustificare la spesa. Come diceva prima un altro utente, forse acquisterò la versione 2013 :)
Prezzi in linea per un'azienda che si chiama Micro$oft. MSOffice vs OpenOffice è un paragone lecito. Chiamarlo alternativa imho è scorretto xkè openoffice rispetta pienamente gli standard mentre MSoffice no. Entrambi permettono di fare le stesse cose, cambiano il modo in cui sei abituato ad ottenere una cosa. Piuttosto è la gente che è restiia ai cambiamenti, vedere il pulsante "grassetto" con una B invece che con una G fà scandalizzare la gente!
Completamente d'accordo.
Tanto per fare un esempio, qualche mese fa ho installato OpenOffice a mio cugino (poco pratico di pc) che aveva problemi con il suo Office piratato (ben gli sta :D ) e si è trovato subito bene, forse perché lui usa pricipalmente word/writer.
Cmq per dire che se uno ha voglia di cambiare, trova nei freeware ottimi prodotti e rimane nella legalità.
PS: i prezzi della M$ sono sempre troppo alti per quel che offre.
Sono tristemente scoraggiato dal fatto che Office 2010 beta 2 è disponibile in 5 lingue(tedesca,francese,spagnola,giapponese,inglese). Quale lingua non è dispnibile secondo voi ????
La risposta datevela da soli ......................
danlo8600
12-01-2010, 22:52
La SUN vende startoffice, una versione di openoffice completa a 35$ la apple iWork a 80$ e la Microsoft a 150$... E come dire che gimp non si paga la versione scrausa costa quatro soldi photoshop che è un tool serio costa 30€ e maya che è un tool professionale per grafica 3D 3000€.... È lo stesso rapporto. Come si fà a dire è cara non è cara? Idem con il sistema operativo windows7 costa 194€ e l'upgrade 120€, che fa si vuole criticare anche questo. Se poi uno non ha i soldi o non è interessato non compra punto. Come ho già detto office 2010 a me non serve perchè ho il 2007 non lo compro fine, comprero il 2013 se ha cose che valgono la pena rispetto al 2007.... Nessuno vi obbliga e se i prezzi non vi piacciono non lo comprate, e non lo usate. Che faccio non mi posso permettere una ferrari perchè costa troppo allora dico che la ferrari sbaglia perchè il prezzo è troppo alto? anzi magari alla fine la rubo per averla. Se lo volete questo è si scarica la beta la si prova e se piace e serve si compra se no no, non ci sono discorsi di prezzo costa di più di meno il software è il loro lo fanno loro e decidono loro a quanto venderlo. Se no scrivetevi una suite da soli e vendetela al prezzo che vi pare a voi. Il vero problema è che non esiste un'alternativa vera al 100% a questo pachetto di microsoft, questo è grave e quindi prima o poi uno sarà costretto ad acquistare office, ma non per questo possiamo linciare microsoft anzi, la colpa è delle altre aziende che non producono roba di qualità.
La SUN vende startoffice, una versione di openoffice completa a 35$ la apple iWork a 80$ e la Microsoft a 150$... E come dire che gimp non si paga la versione scrausa costa quatro soldi photoshop che è un tool serio costa 30€ e maya che è un tool professionale per grafica 3D 3000€.... È lo stesso rapporto. Come si fà a dire è cara non è cara?
Tu puoi affermare con certezza che StarOffice dispone dello stesso set di funzionalità di Microsoft Office? Il tuo discorso è fallace sotto tutti i punti di vista. E' come a dire che Autocad è troppo caro perchè si vende ExtraCad della Finson a 50€.
EDIT: Non avevo capito il senso del tuo discorso, stavi dicendo effettivamente quello che avevo in mente io, pardon.
Sono tristemente scoraggiato dal fatto che Office 2010 beta 2 è disponibile in 5 lingue(tedesca,francese,spagnola,giapponese,inglese). Quale lingua non è dispnibile secondo voi ????
La risposta datevela da soli ......................
Non è disponibile la lingua del paese che insieme alla Cina è il terzo mondo dell'informatica, sia dal punto di vista della produzione, sia dal punto di vista della mentalità (con la differenza che la Cina progredisce).
Beta testing che possa servire a qualcuno quà non se ne fa e mettere un'anteprima localizzata per servire esclusivamente la pirateria non ne vale la pena. Quindi magari datti anche da solo la risposta sul perchè.
Sono tristemente scoraggiato dal fatto che Office 2010 beta 2 è disponibile in 5 lingue(tedesca,francese,spagnola,giapponese,inglese). Quale lingua non è dispnibile secondo voi ????
La risposta datevela da soli ......................
è una beta che pretendi?
è già bello che ci sono 5 lingue e non il solo inglese
noxycompany
13-01-2010, 14:46
è una beta che pretendi?
è già bello che ci sono 5 lingue e non il solo inglese
lamentarsi per l mancato upporto linguistico di una beta è quasi parossistico..
Spero che la notizia della mancanza della possibilita' di upgrade da office 2007 non sia vera altrimenti, dopo aver speso un bel po' per l'acquisto della versione professional di office meno di 6 mesi fa e per windows 7 ultimate x64 3 mesi fa, posso garantire in publico che con la Microsoft ho chiuso.
Spero che la notizia della mancanza della possibilita' di upgrade da office 2007 non sia vera altrimenti, dopo aver speso un bel po' per l'acquisto della versione professional di office meno di 6 mesi fa e per windows 7 ultimate x64 3 mesi fa, posso garantire in publico che con la Microsoft ho chiuso.
io penso che terrò il 2007 fino al prossimo cambio di formato file
io ho fatto office 2000-->office 2007 e penso di saltare il 2010 avendo già abbastanza licenze
facciamopiazzapulita
17-01-2010, 15:46
costa di più di windows 7 :mc: :mbe:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.