PDA

View Full Version : Pubblicità del canone rai


Ja]{|e
10-01-2010, 21:49
LINK (http://www.wilditaly.net/la-pubblicita-del-canone-rai-esempio-di-disinformazione-bugie-e-inganni.html)

La pubblicità del canone Rai: esempio di disinformazione bugie e inganni
di Vincenzo Pacilè

Da un po’ di giorni va in onda la nuova pubblicità per invogliare gli italiani a pagare il canone Rai. Protagonista della “fiction” è, tanto per cambiare, Pippo Baudo, che si alterna ora all’intramontabile Simona Ventura e che, in momenti differenti, fanno visita alla famiglia media italiana entusiasta della sorpresa.

Tutto sembrerebbe perfetto, l’atmosfera natalizia, la tipica calda rai-tv - Copiaaccoglienza delle famiglie italiane verso ospiti più o meno illustri e graditi (si capisce subito che gli spot non sono stati girati a Rosarno..), i bambini felici di incontrare i loro beniamini (e anche i genitori, che da piccoli, erano sicuramente fan dell’eterno Pippo Baudo..) etc etc.

Ma c’ è qualche piccola “inesattezza” nel messaggio che viene mandato: sia la Ventura che Baudo, chiedono se si è già provveduto a pagare il canone e come si trovano gli inquilini con i nuovi servizi della piattaforma del digitale terrestre; ma cosa c’entra il pagamento del canone Rai col digitale terrestre???

Baudo, domanda se ci sia armonia fra marito e moglie ora che si hanno a disposizione ben 12 canali sui quali spaziare tra calcio, fiction e addirittura “informazione” e poi dice che tutto questo ha un irrisorio costo di 30 centesimi al giorno (per un totale di circa 110 euro l’anno).

La verità è che, pagando il canone Rai, non si ha la possibilità di vedere nessun canale; in regioni come Lazio, Val D’Aosta, Sardegna, Campania e tutte quelle in cui il segnale analogico è stato disattivato, i canali Rai si possono vedere solo acquistando un televisore di nuova generazione o munendosi di decoder digitale terrestre con relativa scheda (Mediaset premium).

L’associazione di idee che si vuol passare attraverso questa pubblicità è: pagando il canone Rai si accede ai servizi in chiaro del digitale terrestre; in realtà è vero esattamente il contrario, basta infatti dotarsi di digitale terrestre, SENZA PAGARE ALCUN CANONE RAI, per fruire dei canali in chiaro della piattaforma Mediaset premium che comprende tra gli altri, i tre canali Rai dove imperversano, a un po’ più di 30 centesimi al giorno, Pippo Baudo e la Ventura.

Pongo due domande per chiarire meglio:

Se io vivo a Roma, non acquisto un televisore predisposto per il digitale terrestre e non possiedo un decoder, pagando il canone, vedo Pippo Baudo sulla Rai in Tv?

Risposta: No.

Se invece, io vivo a Roma, acquisto un televisore con integrato digitale terrestre o un decoder, NON pago il canone Rai, posso vedere “Quelli che il calcio” della Ventura?

Risposta: Si.

La terza domanda vien da se….

Si potrebbe obiettare il tutto, dicendo che in verità il canone Rai, non è un abbonamento che da diritto alla visione dei canali, è infatti un’imposta sul possesso o sulla detenzione dell’apparecchio e deve essere pagato indipendentemente dall’uso del televisore o dalla scelta delle emittenti televisive (letteralmente dal sito della Rai); ma allora, a maggior ragione, perche la pubblicità associa il pagamento di una tassa di proprietà alla visione di canali, per giunta al di fuori del servizio pubblico? Sarebbe come dire che, pagando il bollo auto, lo Stato ti fornisca di una bella fiat Multipla.

:fagiano:

.marco.
10-01-2010, 22:08
tutto sbagliato.
Il canone è una tassa che finanzia, in parte, la rai (e indirettamente anche tutte le tv commerciali, tra cui maggiormente mediaset). Non mi sembra che ci voglia tanto a capirlo.

CYRANO
10-01-2010, 22:10
Vabbeh anche prima , senza un decoder analogico ( sintonizzatore ) infilato nella tv non vedevi nessun canale...
mica prima le tv pigliavano la rai per magilla grazie al canone...
quindi ragionamento sbagliato.




Còl,a,òl,òa

ConteZero
10-01-2010, 22:16
tutto sbagliato.
Il canone è una tassa che finanzia, in parte, la rai (e indirettamente anche tutte le tv commerciali, tra cui maggiormente mediaset). Non mi sembra che ci voglia tanto a capirlo.

Fermo restando la tua un interpretazione BISLACCA una cosa è "quello che fa" coi proventi, un altra è "quello che è" o, per meglio dire, "la ragione per cui bisogna pagarla".
Il canone è una tassa sul possesso. E'riconosciuta dallo Stato come tale e nessuno ci tiene a mutarla, quindi inutile arrampicarsi sugli specchi.

dantes76
10-01-2010, 22:23
ma non dovevano toglierlo?

Dom77
10-01-2010, 22:30
ma non dovevano toglierlo?

:eek:

ma non dovevan togliere il bollo auto :confused:

preferirei togliessero il bollo auto/moto...al loro posto spenderei ben volentieri i 110 euro de sto canone....che non riesco a capire perchè tutti si ostinano a chiamarlo "canone rai"...

ma...campa cavallo :muro:


dimenticavo: se tolgono il bollo auto (seee.....) che non facciano la bislaccata di infilzarcelo nel prezzo dei carburanti....

ConteZero
10-01-2010, 22:39
ma non dovevano toglierlo?

:eek:

ma non dovevan togliere il bollo auto :confused:

preferirei togliessero il bollo auto/moto...al loro posto spenderei ben volentieri i 110 euro de sto canone....che non riesco a capire perchè tutti si ostinano a chiamarlo "canone rai"...

ma...campa cavallo :muro:


dimenticavo: se tolgono il bollo auto (seee.....) che non facciano la bislaccata di infilzarcelo nel prezzo dei carburanti....

Calma calma, vi spiego io...
...si, lo tolgono, è solo che per una quisquiglia burocratica il documento d'esenzione ve lo dovrà consegnare a mano il poliziotto di quartiere :asd:

Dom77
10-01-2010, 22:45
Calma calma, vi spiego io...
...si, lo tolgono, è solo che per una quisquiglia burocratica il documento d'esenzione ve lo dovrà consegnare il poliziotto di quartiere :asd:

:doh:
quindi dove non ce stan i poliziotti de quartiere ce lo dobbiamo tenere :O

cmq un'altra precisazione va fatta...

"i canali Rai si possono vedere solo acquistando un televisore di nuova generazione o munendosi di decoder digitale terrestre con relativa scheda (Mediaset premium)".



basta un comune decoder senza scheda, e dove trasmettono in digitale (forse) si vedono i canali...

perchè ho messo (forse) vi domanderete....cercate in qualche forum dove parlano del dgtv, e capirete che ci stanno pure molti problemi :O

CYRANO
11-01-2010, 07:59
Si vero , anche la storia della scheda obbligatoria è fasulla...
ed è anche vero che non dappertutto si vede la rai , come qui purtroppo...



Cò,a,òz,ò,a

Scalor
11-01-2010, 08:38
tutto sbagliato.
Il canone è una tassa che finanzia, in parte, la rai (e indirettamente anche tutte le tv commerciali, tra cui maggiormente mediaset). Non mi sembra che ci voglia tanto a capirlo.

Il canone è una tassa di possesso ! . se hai il tv in grado di ricevere devi pagarlo, stesso discorso per la radio.

quindi tutte le pubblicità che paventano storielle di pagare il canone per vedere i programmi sono un Truffa !
la giusta pubblicità è: hai un TV allora devi pagare il canone !

perchè se dobbiamo essere sinceri con ddt è facilissimo fornire le tessere per rendere il canone un vero abbonamento e aumenterebbe anche l'introito visto i numerosi italiani sparsi in mezzo mondo che guardano la rai via satellite.
il problema è che visto i numerosi programmi-porcheria che vanno in onda il numero degli abbonati crollerebbe !

io dopo aver visto il programma del nano con il giullare ballerino (con tanto di pubblicità occulta) sto valutando di farmi sigillare il TV.

giannola
11-01-2010, 11:07
{|e;30398567']LINK (http://www.wilditaly.net/la-pubblicita-del-canone-rai-esempio-di-disinformazione-bugie-e-inganni.html)



:fagiano:

direi che l'articolista non è nemmeno una cima di informazione...:asd:

Per legge tutti i nuovi televisori dall'anno scorso devono avere il ddt integrato quindi è impossibile comprare una tv senza.:)


Detto questo concordo sul fatto che trattasi di pubblicità ingannevole....il canone è una tassa di possesso...mentre la pubblicità infonde l'errata convinzione che paghi per un servizio e che quindi sia facoltativo.

mixkey
11-01-2010, 11:13
Il canone è una tassa di possesso ! . se hai il tv in grado di ricevere devi pagarlo, stesso discorso per la radio.

quindi tutte le pubblicità che paventano storielle di pagare il canone per vedere i programmi sono un Truffa !
la giusta pubblicità è: hai un TV allora devi pagare il canone !

perchè se dobbiamo essere sinceri con ddt è facilissimo fornire le tessere per rendere il canone un vero abbonamento e aumenterebbe anche l'introito visto i numerosi italiani sparsi in mezzo mondo che guardano la rai via satellite.
il problema è che visto i numerosi programmi-porcheria che vanno in onda il numero degli abbonati crollerebbe !

io dopo aver visto il programma del nano con il giullare ballerino (con tanto di pubblicità occulta) sto valutando di farmi sigillare il TV.

Devi pagarlo anche con un PC dato che puoi ricevere programmi RAI attraverso la rete.

MadJackal
11-01-2010, 11:36
direi che l'articolista non è nemmeno una cima di informazione...:asd:

Per legge tutti i nuovi televisori dall'anno scorso devono avere il ddt integrato quindi è impossibile comprare una tv senza.:)


Detto questo concordo sul fatto che trattasi di pubblicità ingannevole....il canone è una tassa di possesso...mentre la pubblicità infonde l'errata convinzione che paghi per un servizio e che quindi sia facoltativo.

*

In effetti, lasciamo perdere le stronzate dette dall'articolista...

Devi pagarlo anche con un PC dato che puoi ricevere programmi RAI attraverso la rete.

La legge è stata modificata per includere tutti gli apparecchi che possano essere modificati per ricevere segnale televisivo, figuras.

girodiwino
11-01-2010, 11:36
tutto sbagliato.
Il canone è una tassa che finanzia, in parte, la rai (e indirettamente anche tutte le tv commerciali, tra cui maggiormente mediaset). Non mi sembra che ci voglia tanto a capirlo.

Il problema è che se lo spacci per abbonamento fai passare l'idea che pagarlo sia opzionale, mentre se lo consideri una tassa sai che lo devi pagare se ricorrono le condizioni punto e basta.

Devi pagarlo anche con un PC dato che puoi ricevere programmi RAI attraverso la rete.

Ma non si parlava di apparecchi in grado di captare le trasmissioni via etere? so che è il tuo campo, ma io non considererei lo streaming alla stregua delle frequenze tradizionali non solo per il mezzo "portante" ma anche perchè la fruibilità e la qualità dello streaming sono comunque inferiori rispetto alla televisione tradizionale e ai suoi standard di servizio.

Prova a guardare Ballarò o in 0.5h in streaming (diretta, non replica) e vedi se varrebbe la pena pagare per uno schifo simile...

anonimizzato
11-01-2010, 12:10
ma non dovevano toglierlo?

subito dopo il bollo auto che verrà tolto entro fine mese.

superkoala
11-01-2010, 12:10
{|e;30398567']LINK (http://www.wilditaly.net/la-pubblicita-del-canone-rai-esempio-di-disinformazione-bugie-e-inganni.html)
:fagiano:
Non vedo cosa ci sia di strano: è una pubblicità... esistono pubblicità che dicono cose vere???
:O

yggdrasil
11-01-2010, 13:43
Il problema è che se lo spacci per abbonamento fai passare l'idea che pagarlo sia opzionale, mentre se lo consideri una tassa sai che lo devi pagare se ricorrono le condizioni punto e basta.



Ma non si parlava di apparecchi in grado di captare le trasmissioni via etere? so che è il tuo campo, ma io non considererei lo streaming alla stregua delle frequenze tradizionali non solo per il mezzo "portante" ma anche perchè la fruibilità e la qualità dello streaming sono comunque inferiori rispetto alla televisione tradizionale e ai suoi standard di servizio.

Prova a guardare Ballarò o in 0.5h in streaming (diretta, non replica) e vedi se varrebbe la pena pagare per uno schifo simile...
1. Dell'abbonamento alle radioaudizioni.
Chiunque detenga uno o più apparecchi atti od adattabili alla ricezione delle radioaudizioni è
obbligato al pagamento del canone di abbonamento, giusta le norme di cui al presente decreto.
quindi vuol dire pure che un microonde in teoria può causare il pagamento del canone :sofico:

ConteZero
11-01-2010, 15:46
quindi vuol dire pure che un microonde in teoria può causare il pagamento del canone :sofico:

Basta una presa elettrca.
McGyver paga anche solo col possesso di tre graffette e due elastici.

ozlacs
11-01-2010, 16:14
Basta una presa elettrca.
McGyver paga anche solo col possesso di tre graffette e due elastici.

e il coltellino svizzero dove lo lasci? :O

girodiwino
11-01-2010, 16:37
e il coltellino svizzero dove lo lasci? :O

La crisi: ora è in un banco di pegni gestito da un certo zed...


http://www.forumammo.com/cpg/albums/userpics/10062/1182827702224.jpg (http://www.forumammo.com/cpg/albums/userpics/10062/1182827702224.jpg)

ConteZero
11-01-2010, 16:57
http://davidcrew.files.wordpress.com/2008/10/unemployment.jpg

Staedtler
11-01-2010, 18:11
Basta una presa elettrca.
McGyver paga anche solo col possesso di tre graffette e due elastici.

Il microonde non lo so, ma sei hai un videocitofono devi pagare.

... e poi è una tassa e basta, quindi è anche stupido spender soldi per la pubblicità ...
per qualcosa che è obbligatorio pagare...

ciaooo

.marco.
11-01-2010, 20:22
Il canone è una tassa di possesso ! . se hai il tv in grado di ricevere devi pagarlo, stesso discorso per la radio.

quindi tutte le pubblicità che paventano storielle di pagare il canone per vedere i programmi sono un Truffa !
la giusta pubblicità è: hai un TV allora devi pagare il canone !

perchè se dobbiamo essere sinceri con ddt è facilissimo fornire le tessere per rendere il canone un vero abbonamento e aumenterebbe anche l'introito visto i numerosi italiani sparsi in mezzo mondo che guardano la rai via satellite.
il problema è che visto i numerosi programmi-porcheria che vanno in onda il numero degli abbonati crollerebbe !

io dopo aver visto il programma del nano con il giullare ballerino (con tanto di pubblicità occulta) sto valutando di farmi sigillare il TV.

certo che no. Il canone finanzia la rai, quindi se si vuole vedere la rai è necessario pagare il canone. Che poi sia una tassa è vero, ma questo non cambia il dato di fatto che il gettito della tassa-canone finanzia la rai e, indirettamente, finanzia anche le tv commerciali.

Dom77
11-01-2010, 22:13
subito dopo il bollo auto che verrà tolto entro fine mese.

:eek: :eek: quando??? allora io lo pago per nulla che mi scade proprio a fine mese??? :cry:

girodiwino
11-01-2010, 23:05
certo che no. Il canone finanzia la rai, quindi se si vuole vedere la rai è necessario pagare il canone. Che poi sia una tassa è vero, ma questo non cambia il dato di fatto che il gettito della tassa-canone finanzia la rai e, indirettamente, finanzia anche le tv commerciali.

ho la vaga idea che tu abbia fatto un po' di confusione, se mi permetti di dirlo: il "canone" ha come unico motivo di esistere la proprietà di un apparecchio che permette di ricevere segnali a/v trasmessi mediante onde radio.
Il fatto che la rai benefici del gettito di una tassa non è rilevante per sapere come mai il canone deve essere pagato...

francoisk
12-01-2010, 15:01
perchè non fanno una pubblicità con chi stenta ad arrivare a fine mese in case modeste etc anzihè far vedre case di lusso e così via

Scalor
12-01-2010, 15:35
Devi pagarlo anche con un PC dato che puoi ricevere programmi RAI attraverso la rete.

No, perchè dovrebbe riferirsi ad un apparecchio in grado di ricevere trasmissioni radio-televisiva quindi tramite sintonizzatore.

legge 223/1990, art.27 parla di "apparecchi televisivi"

un pc riceve in streaming, e all'epoca non esisteva quindi dovrebbe essere esonerato da codesto pizzo.

anche i cellulari che ricevono in streaming dovrebbero essere esonerati.

devono pagarlo invece i tv-fonini se hanno il sintonizzatore dtt.

Ja]{|e
12-01-2010, 17:39
Io quello che non capisco è perché tagliuzzare Baudo per fargli dire "voglio parlarvi... del digitale terrestre..." in una pubblicità del canone rai :stordita:

MadJackal
12-01-2010, 18:11
No, perchè dovrebbe riferirsi ad un apparecchio in grado di ricevere trasmissioni radio-televisiva quindi tramite sintonizzatore.

legge 223/1990, art.27 parla di "apparecchi televisivi"

un pc riceve in streaming, e all'epoca non esisteva quindi dovrebbe essere esonerato da codesto pizzo.

anche i cellulari che ricevono in streaming dovrebbero essere esonerati.

devono pagarlo invece i tv-fonini se hanno il sintonizzatore dtt.

Sbagliato. Ad un pc puoi attaccare un antenna, e vedere la tv.
Ed è la potenzialità che conta, non il fatto che tu lo faccia o meno.

.marco.
12-01-2010, 18:21
ho la vaga idea che tu abbia fatto un po' di confusione, se mi permetti di dirlo: il "canone" ha come unico motivo di esistere la proprietà di un apparecchio che permette di ricevere segnali a/v trasmessi mediante onde radio.
Il fatto che la rai benefici del gettito di una tassa non è rilevante per sapere come mai il canone deve essere pagato...

ah no? Non è rilevante? Ma sei sicuro?
E poi non è in dubbio il motivo per cui si deve pagare il canone, è una tassa e come tutte le tasse deve essere pagato.

Scalor
12-01-2010, 19:08
Sbagliato. Ad un pc puoi attaccare un antenna, e vedere la tv.
Ed è la potenzialità che conta, non il fatto che tu lo faccia o meno.

anche ad una bicicletta ci posso mettere il motore ma non per questo è ua moto e devo pagarci il bollo !
per favore non spariamo !

Dom77
12-01-2010, 21:18
ah no? Non è rilevante? Ma sei sicuro?
E poi non è in dubbio il motivo per cui si deve pagare il canone, è una tassa e come tutte le tasse deve essere pagato.

quindi visto che l'è 1 tassa (effettivamente..) perchè si ostinano di anno in anno a chiamarlo "canone rai" :confused:

Dom77
12-01-2010, 21:24
anche ad una bicicletta ci posso mettere il motore ma non per questo è ua moto e devo pagarci il bollo !
per favore non spariamo !

certo...ma quando c'hai messo il motore non puoi + circolare in strade pubbliche ;) , a meno che tu non la vada ad omologare (quindi che risparmio avrai??)..o ti prenda una di quelle bici col motore elettrico.

cmq vi ricordo che non siamo tenuti a pagare il canone anche per i nostri pc solo grazie (e stavolta ci tocca ringraziarlo, ma non so chi...) ad un deputato che fece notare, a chi si stava inventando di tassare anche i pc un paio d'anni fa mi sembra, che il regio decreto recita che il canone si paga una volta soltanto indipendentemente da quanti apparecchi riceventi abbiamo in nostro possesso (o qualcosa del genere, mò non ricordo bene e non riesco + a trovare un certo link...)

.marco.
12-01-2010, 21:50
quindi visto che l'è 1 tassa (effettivamente..) perchè si ostinano di anno in anno a chiamarlo "canone rai" :confused:
Beh, ma perchè serve a finanziare, una parte del servizio pubblico erogato dalla la rai per contratto di convezione con lo stato, non per altro.

.marco.
12-01-2010, 21:58
in ogni caso credo che qualcuno che potrebbe essere non del tutto infelice di pagare il canone potrebbe esserci, visto che senza rai non avremmo, o non avremmo avuto, programmi come il tg3, ballarò, anno zero, parla con me, che tempo che fa, la storia siamo noi, i tg regionali ecc.

Certo si potrebbe preferire di avere solo tv commerciali come quelle di mediaset, ma si può anche preferire la rai e i programmi di cui sopra, che senza rai non ci sarebbero su nessun'altra tv, pagando il canone.

Theodorakis
13-01-2010, 01:09
in ogni caso credo che qualcuno che potrebbe essere non del tutto infelice di pagare il canone potrebbe esserci, visto che senza rai non avremmo, o non avremmo avuto, programmi come il tg3, ballarò, anno zero, parla con me, che tempo che fa, la storia siamo noi, i tg regionali ecc.

Certo si potrebbe preferire di avere solo tv commerciali come quelle di mediaset, ma si può anche preferire la rai e i programmi di cui sopra, che senza rai non ci sarebbero su nessun'altra tv, pagando il canone.

Sarebbe anche una buona cosa. Per vedere programmi decenti si andrebbe su quelli esteri (inglesi, americani, tedeschi, francesi, spagnoli) e si imparerebbero bene le lingue straniere. ;)

cdimauro
13-01-2010, 07:26
anche ad una bicicletta ci posso mettere il motore ma non per questo è ua moto e devo pagarci il bollo !
per favore non spariamo !
La legge parla di apparecchio "adattabile". Quindi ha ragione: anche il PC lo è.

Scalor
13-01-2010, 08:22
La legge parla di apparecchio "adattabile". Quindi ha ragione: anche il PC lo è.

a me sta storia puzza tanto di TRUFFA !

a questo punto pure agli integrati, ai tuner ecc deve essere applicata la tassa in quanto possono essere adattati a ricevere !

e poi all'estero la tv italiana si vede tranquillamente via satellite , nessuno paga nulla e devo mantenere io le porcate di programmi RAI ?

TRUFFA !

cdimauro
13-01-2010, 09:07
Che ci vuoi fare: finché non cambiano la legge, è così.

.marco.
13-01-2010, 15:46
Sarebbe anche una buona cosa. Per vedere programmi decenti si andrebbe su quelli esteri (inglesi, americani, tedeschi, francesi, spagnoli) e si imparerebbero bene le lingue straniere. ;)

sì, come no, si sa che l'italiano medio è molto versato per le lingue straniere :D