View Full Version : deframmentazione HD
mercatino78giri
10-01-2010, 20:35
Salve,
vorrei chiedere se ha senso e utilità fare la deframmentazione a hard disk esterni e chiavette utilizzati per il salvataggio di file e documenti (d'ogni genere).
E' utile o conviene farlo solo sull'hard disk del PC, dove vengono installati programmi etc.?
Marinelli
10-01-2010, 22:44
Premettiamo che la deframmentazione ha senso solo sui dischi rigidi tradizionali, mentre su supporti come SSD, schede flash o chiavette USB non solo non ha senso, ma accorcia la loro vita.
Detto questo direi che, a meno di utilizzi particolari del disco esterno, la deframmentazione non porta a particolari benefici. In generale questi benefici non ci sono tutte le volte che un disco viene utilizzato solo per lo storage.
Ciao :)
mercatino78giri
11-01-2010, 12:56
in che senso ne accorcia la vita? Perchè con l'utilizzo si rovinano? In effetti con l'uso è capitato che chiavette si ''brucino'' tenendole molto attaccate al PC..
Marinelli
11-01-2010, 16:58
Le celle di memoria che compongono le memorie flash e i dischi fissi a stato solito sono caratterizzate da un numero finito, seppur elevato, di possibili riscritture.
Il problema affligge soprattutto le semplici schede di memoria, che infatti non nascono per un utilizzo intensivo, mentre gli SSD, oltre a garantire un numero superiore di riscritture, prevedono anche meccanismi pensati per scrivere uniformemente su tutto il disco, in modo da non compromettere alcune celle prima di altre.
Ciao :)
mercatino78giri
11-01-2010, 17:09
grazie della info!
scusa ho un vuoto di memoria, gli ssd sarebbero?
Marinelli
11-01-2010, 17:34
SSD = Solid State Disk.
Se vuoi ubriacarti di chiacchiere :D sull'argomento, questa discussione può fare al tuo caso:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264
Altrimenti Wikipedia dovrebbe chiarirti a sufficienza le idee ;)
Ciao!
Cristian81
11-01-2010, 19:14
ma su un hd usb esterno dove ci installi l'os ha senso ?
Marinelli
11-01-2010, 23:19
Secondo me non ha molto senso installare un sistema operativo su un disco esterno... in tal caso infatti, a meno di non poter usare l'interfaccia eSATA, le prestazioni sono castrate dall'USB 2.0.
Ciao :)
Cristian81
12-01-2010, 14:02
ma se è usb come uso l'interfaccia esata ?
Marinelli
12-01-2010, 16:56
ma se è usb come uso l'interfaccia esata ?
Ho scritto "a meno di non poter usare l'interfaccia eSATA".
Se il tuo disco è solo USB è evidente che non puoi usarla.
Ciao :)
Cristian81
12-01-2010, 22:25
ma ne esistono di esterni esata ? come si connettono al pc ? ci sono porte esterne ?
edit:
ho cercato su google non sapevo, ci sono anche i controller con tabto di porte e ventole
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.