View Full Version : aiuto sul digitale terrestre
ciao abito in un piccolo paese tra la provincia di lodi e pavia. ho coprato un decoder ma con triste sorpresa una volta arrivato a casa e provato non si vede granchè. anzi i pochi canali (di emittenti private tipo telelibertà) che si vedono si vedono a scatti non prendo rai, mediaset , bbc , boing ,class, iris , sportitalia... niente. Vi chiedo alcuni consigli.
- mi han detto di fare mettere a posto l'impianto da un'antennista che installi un antenna ad alto guadagno.Sapete dirmi quanto costa?mi han detto 300 euro circa
- una volta sistemata l'antenna poi trovarmi ancora problemi o dovrebbe essere ok?
- ne vale la pena o paradossalmente meglio sky?ma sky costa troppo?
- altri consigli?
- ma la lombardia non deve essere coperta entro il primo semestre del 2011?
- come posso sapere nomi di antennisti vicino a me (miradolo t.)?
ziozetti
10-01-2010, 17:28
ciao abito in un piccolo paese tra la provincia di lodi e pavia. ho coprato un decoder ma con triste sorpresa una volta arrivato a casa e provato non si vede granchè. anzi i pochi canali (di emittenti private tipo telelibertà) che si vedono si vedono a scatti non prendo rai, mediaset , bbc , boing ,class, iris , sportitalia... niente. Vi chiedo alcuni consigli.
La tua zona è coperta? I tuoi vicini/compaesani cosa vedono?
- mi han detto di fare mettere a posto l'impianto da un'antennista che installi un antenna ad alto guadagno.Sapete dirmi quanto costa?mi han detto 300 euro circa
Dovrebbe essere una cifra equa, non so di preciso però...
- una volta sistemata l'antenna poi trovarmi ancora problemi o dovrebbe essere ok?
Se hai copertura e il cavo è a posto dovrebbe essere ok.
- ne vale la pena o paradossalmente meglio sky?ma sky costa troppo?
L'antenna la cambi una volta nella vita, a Sky dai almeno 20 € al mese e non vedi Rai e Mediaset quando criptano.
Piuttosto, sempre via satellite, Tivù.
- ma la lombardia non deve essere coperta entro il primo semestre del 2011?
Primo semestre 2010.
quasi tutti i decoder forniscono informazioni sul segnale TV ricevuto
dovrebbero esserci 2 barre, una per il livello del segnale ed una per la qualità
se il livello del segnale è basso, bisogna verificare antenna, amplificatore/alimentatore e collegamenti
se la qualità del segnale è bassa e ballerina, bisogna verificare la schermatura del segnale
a volte basta che il cavo presa TV a muro -> decoder sia di quelli economici per aver problemi
altre volte basta una semplice presa/spina volante
http://upload.centerzone.it/images/g9q9758ywywwfpea9vtu.png
ziozetti
10-01-2010, 22:32
http://upload.centerzone.it/images/g9q9758ywywwfpea9vtu.png
Non è importante il tipo di connettore, l'importante è come è collegato il filo...
xcdegasp
10-01-2010, 22:54
ma una domanda avrei.. ma che differenza c'è tra i decoder digitali terrestri mhp e i dvb-t ?
:confused:
ma una domanda avrei.. ma che differenza c'è tra i decoder digitali terrestri mhp e i dvb-t ?
:confused:
MHP:
"Il Multimedia Home Platform, in sigla DVB-MHP o MHP, è uno standard della famiglia DVB che definisce l’interfaccia software (middleware) tra le applicazioni interattive digitali e gli apparati dove queste sono attivate (set-top box).
Le specifiche di questo Linguaggio sono state definite dal DVB Project un consorzio formato da più di 300 operatori del settore, costruttori, sviluppatori di software di circa 35 paesi diversi. La conformità del progetto è sotto la responsabilità dell'European Telecommunications Standards Institute ([1]). L'MHP fin dal principio viene sviluppato in due modi differenti: DVB-HTML, poco fortunato perché molto complesso, e DVB-J.
DVB-J che rappresenta lo standard più diffuso si basa su un subset di linguaggio di programmazione Java. Esso costituisce un software intermedio e aperto per la messa a punto di molti tipi di applicazioni e servizi, detti anche Xlet, con modalita’ interattive."
DVB-T:
"Il Digital Video Broadcasting - Terrestrial (DVB-T) è lo standard del consorzio europeo DVB per una modalità di trasmissione televisiva digitale terrestre. Il sistema prevede la trasmissione di un flusso audio/video digitale della famiglia MPEG-2, utilizzando un sistema di modulazione OFDM con codifica concatenata. Altri sistemi di trasmissione video digitale della famiglia DVB sono il DVB-S per le trasmissioni satellitari, il DVB-C per le trasmissioni via cavo, e il DVB-H, per le trasmissioni digitali terrestri rivolte ai cellulari di nuova generazione."
;)
ma se vuoi farti una cultura fatti un giro da ste parti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Televisione_digitale_terrestre
io ci rinuncio sennò prendo sonno davanti al monitor :ronf:
sezione errata
usa la ricerca
CLOSED!!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.