View Full Version : Linux e smartphone: binomio impossibile?
Motorbreath
10-01-2010, 13:52
Dal 2005 sono passato a linux, l'ho installato su tutte le macchine che utilizzo. Sono pienamente soddisfatto della mia scelta, riesco ad operare in maniera rapida e produttiva, ed ho margini di personalizzazione infiniti. Da un paio di anni ho il pallino degli smartphones: ho avuto un E51, ora ho un N82, e sono molto deciso a prendere un telefono full touch (magari con tastiera fisica) a breve. Ho notato che i maggiori produttori di dispositivi mobili non si preoccupano di fornire tools per aggiornare/sincronizzare telefoni compatibili con linux: la mia esperienza con nokia è stata estremamente negativa in questo senso, ho dovuto addirittura fare una piccola partizione con windows per aggiornare il firmware e le mappe del navigatore. Con il mio prossimo acquisto vorrei liberarmi anche di questo vincolo, quindi di prendere un nokia non se ne parla per i suddetti problemi; iPhone nemmeno, poiche si è obbligati ad usare iTunes per caricare musica e applicazioni, e guarda caso neanche di questo esiste una versione per linux. E Android? Non ho mai avuto l'occasione di avere tra le mani un telefono con Android, per cui non ne so nulla. Sia per quanto riguarda gli aggiornamenti ufficiali sia per le rom modificate, si usano software specifici? Se si, esistono versioni di questi programmi compatibili con linux?
CaFFeiNe
10-01-2010, 17:41
Dal 2005 sono passato a linux, l'ho installato su tutte le macchine che utilizzo. Sono pienamente soddisfatto della mia scelta, riesco ad operare in maniera rapida e produttiva, ed ho margini di personalizzazione infiniti. Da un paio di anni ho il pallino degli smartphones: ho avuto un E51, ora ho un N82, e sono molto deciso a prendere un telefono full touch (magari con tastiera fisica) a breve. Ho notato che i maggiori produttori di dispositivi mobili non si preoccupano di fornire tools per aggiornare/sincronizzare telefoni compatibili con linux: la mia esperienza con nokia è stata estremamente negativa in questo senso, ho dovuto addirittura fare una piccola partizione con windows per aggiornare il firmware e le mappe del navigatore. Con il mio prossimo acquisto vorrei liberarmi anche di questo vincolo, quindi di prendere un nokia non se ne parla per i suddetti problemi; iPhone nemmeno, poiche si è obbligati ad usare iTunes per caricare musica e applicazioni, e guarda caso neanche di questo esiste una versione per linux. E Android? Non ho mai avuto l'occasione di avere tra le mani un telefono con Android, per cui non ne so nulla. Sia per quanto riguarda gli aggiornamenti ufficiali sia per le rom modificate, si usano software specifici? Se si, esistono versioni di questi programmi compatibili con linux?
beh android non dovrebbere avere questi problemi...
gli aggiornamenti saranno OTA, cioe' vengono fatti tramite connessione...
la sincronizzaziione è con gli strumenti google, quindi online
installare aps, lo fai tramite market, che è una sorta di "gestore pacchetti", che ha sia apps gratuite che non, online
di solito i tel android si attaccano al pc solo per fare trasferimento file (audio video) come memoria di massa (quindi linux in automatico funziona)
se vuoi un consiglio su un paio di modelli
direi motorola milestone (preso da pochi giorni, soddisfattissimo)
acer liquid (non ha la qwerty, schermo un po' piu' piccolo, assemblaggio piu' economico, ma costa 150 euro in meno)
sono secondo me al momento, il top android, sia come piattaforma hardware, sia perchè hanno le due versioni piu' aggiornate di android
sia perchè entrambi saranno aggiornati (il liquid ad android 2.0, il milestone prima a 2.0.1 poi a 2.1 entro un paio di mesi)
Motorbreath
10-01-2010, 17:45
Cioè, il terminale fa da solo l'operazione di aggiornamento, senza l'ausilio di una macchina esterna?
Cioè, il terminale fa da solo l'operazione di aggiornamento, senza l'ausilio di una macchina esterna?
da quel che ho capito io che sono in procinto di comprare un telefono con android si, ovvero il telefono e' sempre connesso ad internet.
valuta pure l'uscita del nexus che sara' probabilmente il top dei top per i modelli con android (e anche per quelli senza mi sa:D )
CaFFeiNe
10-01-2010, 18:15
Cioè, il terminale fa da solo l'operazione di aggiornamento, senza l'ausilio di una macchina esterna?
il sistema è estremamente modulare e in questo assomiglia un po' a linux, le apps quando vai nel market ti dice se sono aggiornate
il sistema operativo viene rilasciato tramite rete, penso che scarichi l'aggiornamento e poi faccia da solo....
Motorbreath
10-01-2010, 18:18
Si, il Nexus One è veramente carino, ma chi sa quando lo vedremo in Italia e a che prezzo. Spesso per quanto riguarda prodotti americani venduti in europa, i venditori lasciano la cifra invariata e sostituiscono il simbolo del dollaro con quello dell'euro. :p
Comprare dall'estero è un'opzione che mi attira, ma non ho idea di come funzioni con la garanzia... Sembra sia una cosa abbastanza complicata in ogni caso.
Il calendario e la rubrica vengono sincronizzati con l'account gmail, quindi questo rimuove il problema di compatibilità con l'os, dato che si fa tutto via interfacce web. Se riuscissi a confermare questo fatto che il telefono fa da se gli aggiornamenti senza l'aiuto di una macchina esterna, comincerei a considerare seriamente l'acquisto. Chi sa come funziona con le rom modificate...
CaFFeiNe
10-01-2010, 18:25
Si, il Nexus One è veramente carino, ma chi sa quando lo vedremo in Italia e a che prezzo. Spesso per quanto riguarda prodotti americani venduti in europa, i venditori lasciano la cifra invariata e sostituiscono il simbolo del dollaro con quello dell'euro. :p
Comprare dall'estero è un'opzione che mi attira, ma non ho idea di come funzioni con la garanzia... Sembra sia una cosa abbastanza complicata in ogni caso.
Il calendario e la rubrica vengono sincronizzati con l'account gmail, quindi questo rimuove il problema di compatibilità con l'os, dato che si fa tutto via interfacce web. Se riuscissi a confermare questo fatto che il telefono fa da se gli aggiornamenti senza l'aiuto di una macchina esterna, comincerei a considerare seriamente l'acquisto. Chi sa come funziona con le rom modificate...
beh sul mio milestone c'è la voce
"aggiorna sistema operativo"
e prevede la connessione solo ad internet....
che poi non lo aggiorna, perchè l'aggiornamento non è ancora uscito, è un discorso a parte...
ma è previsto.
Dark Schneider
10-01-2010, 18:30
Android è un OS costruito attorno al web. Questo fa dei terminali Android piuttosto indipendenti da terminali esterni. :) Non avrai mai bisogno di un terminale esterno, a meno che vabbè non vuoi passare dal tuo pc al terminale delle foto, canzoni, video che presenti sul tuo pc. Ma come piattaforma non ha assoluto bisogno di appoggiarsi ad esterni.
Il mondo Android è costruito perfettamente per essere indipendente e darti tutto ciò che ti serve. Le applicazioni le scarichi dal market..la quasi totalità sono gratuite, ci stanno anche quelle a pagamento, che hanno un costo molto molto basso. Hai la possibilità di farti rimborsare entro 24 ore se l'applicazione non ti soddisfa. Ma comunque puoi star tranquillo...che comunque free si trova tutto. Poi magari c'è l'applicazione che costa chessò 1 euro e che è fatta un po' meglio. Ma ecco non è che ci sono certe applicazioni che trovi solo a pagamento.
Per la sincronizzazione dei servizi quali contatti, mail, calendario,ecc. tutto funziona On Line. Tu associ il tuo account gmail. Essendo Android sempre connesso alla rete...sincronizzerà tutto al volo in una manciata di secondi. Sia che tu operi apportando modifiche da pc, sia da terminale Android. Non servono cavetti e programmi da installare su pc. Le mail di gmail sono in push.
Tutti i servizi google, servizi di qualsiasi genere, applicazioni,ecc. interagiscono con il web. Infatti per questo è caldamente consigliabile attivarsi un offerta dati. Si appoggiano ed interagiscono con il web. Di conseguenza hai un terminale che non deve appoggiarsi a terminali esterni, quindi indipendente. E' un mondo già ben pensato, con tutti i servizi integrati in maniera tale che non devi dipendere da pc o altro. Anche gli aggiornamenti delle applicazioni che hai installate sul terminale...ogni tot viene fatto un analisi che avviene in maniera invisibile all'utente sul market e vede se ci sono aggiornamenti di versioni, se si te le segnala al volo...e tu aggiorni all'ultima versione l'applicazione.
Per quanto riguarda l'aggiornamento dell'OS. In realtà dipende un po' dai produttori, c'è chi in effetti fa via cavo... chi via OTA(ossia ti mandano l'aggiornamento on line). Altri terminali sono aggiornati direttamente via ota da google. Ma comunque puoi star tranquillo in questo senso. Tipo HTC...per i suoi terminali fa usare il cavetto. Per l'HTC Magic Vodafone è un Google Experience...non è gestito da HTC(come il Magic Tim), ma da Google ed allora gli aggiornamenti te li manda via OTA Google. Idem sul prossimo Nexus One. Il Liquid non so come funziona..o meglio come agisce Acer, ma ad esempio Motorola per i suoi terminali Android..fa tutto via OTA, quindi ti invia on line gli aggiornamenti. :)
Per rom cucinate, penso che ti aggiornerai successivamente. Comunque si ci sono anche quelle ed in realtà sono anche molto meno rischiose da mettere rispetto ad altri terminali.
Comunque se devi comprare adesso e vuoi uno che ha pure la tastiera fisica vai sul Milestone.
Io ho un HTC Magic Vodafone, che al momento è in riparazione a causa del microfono "partito" e ti dico che già sto in astinenza da Android... :D Alla fine un terminale di questo tipo e concepito in questo modo, ho notato che mi è utilissimo. Avere un terminale indipendente e che ti permette di fare tutto, dovunque stai, in qualsiasi momento...è qualcosa di comodissimo ed utilissimo per me. Non hai bisogno di nulla, nè di terminali esterni, ma nemmeno per qualsiasi cosa tu vuoi sapere o vuoi fare o che ti serve...hai tutto lì nella mano. :D
Eh tornare indietro al vecchio cellulare...è proprio dura!! :doh: :muro:
Imho se quelle sono le tue necessità vai di Android. Poi quale terminale Android vedi tu... :)
Motorbreath
10-01-2010, 18:41
Io uso molto il gps, averlo sul telefono mi è molto comodo. Poi mi interessano le funzionalità tipo PDA (calendario, agenda, notifica impegni e memo, sveglie varie, ecc.), e dato che ormai ci sono offerte per la connettività mobile a prezzi popolari (tipo superinternet di 3), pensavo alla possibilità di avere un terminale always on per rimpiazzare chiamate e sms con email, voip e instant messaging. Android sembra soddisfare tutti questi requisiti. La tastiera fisica sarebbe un bel punto a favore, ma potrei abituarmi anche alla tastiera virtuale se fosse fatta bene. Ho provato quella dell'iPhone e mi sembra buona; gli errori di battuta capitano, ma con l'uso secondo me ci si abitua.
Per quanto riguarda i telefoni che si aggiornano via cavo: è richiesto l'uso di software proprietari appositi (tipo Nokia Software Updater), oppure è sufficiente collegare il telefono, copiare il file scaricato ed installarlo usando il telefono stesso?
Dark Schneider
10-01-2010, 18:59
Io uso molto il gps, averlo sul telefono mi è molto comodo. Poi mi interessano le funzionalità tipo PDA (calendario, agenda, notifica impegni e memo, sveglie varie, ecc.), e dato che ormai ci sono offerte per la connettività mobile a prezzi popolari (tipo superinternet di 3), pensavo alla possibilità di avere un terminale always on per rimpiazzare chiamate e sms con email, voip e instant messaging. Android sembra soddisfare tutti questi requisiti. La tastiera fisica sarebbe un bel punto a favore, ma potrei abituarmi anche alla tastiera virtuale se fosse fatta bene. Ho provato quella dell'iPhone e mi sembra buona; gli errori di battuta capitano, ma con l'uso secondo me ci si abitua.
Per quanto riguarda i telefoni che si aggiornano via cavo: è richiesto l'uso di software proprietari appositi (tipo Nokia Software Updater), oppure è sufficiente collegare il telefono, copiare il file scaricato ed installarlo usando il telefono stesso?
Si guarda anchio ho fatto così. Ho disattivato tutte le stupide promozioni per sms e varie,ecc. e li ho rimpiazzati con mail ed IM.
La tastiera virtuale degli Android è buona, ovviamente ti ci devi abituare i primi tempi, ma poi inizierai a scrivere velocemente senza troppi problemi. Chiaro quella fisica rimane sempre quella fisica. Però ecco devo dire che quella virtuale che uso sul Magic funziona molto bene. Qualche errore ogni tanto lo faccio ancora, ma è normale che capiti.
Riguardo i telefoni che si aggiornano via cavo, si di solito usano programmi proprietari. Poi non so se ci sono anche applicazioni non ufficiali.
Io ho un Magic Vodafone che ufficialmente viene aggiornato via OTA da Google essendo un Google Experience. Anche se ormai vado più di rom modificate, perchè mi piace provarle..e queste alla fine sono semplici da mettere. Bisogna fare un procedimento per mettere una recovery che ti fa installare anche rom moddate...dopodichè le rom le copi con un copia ed incolla sulla micro sd(quindi niente sw da installare) e procedi via cell per installare. Oppure te le scarichi direttamente col terminale da internet e le fai piazzare sulla micro sd. Insomma per gli aggiornamenti non ufficiali non servono software proprietari. Per quelli ufficiali, dipende un po' dai produttori come dicevo. Ecco ora che mi ricordo anche Samsung pare privilegiare il cavo se la memoria non mi inganna.
Motorbreath
10-01-2010, 19:25
Ottimo! Io sono fissato con l'open source e la personalizzazione del sistema, il fatto che le rom modificate si possano installare usando solo il telefono o al max una connessione via cavo con un'altra macchina per il solo trasferimento del file rende tutto indipendente da software proprietario. Per ora i candidati sono Acer Liquid e Nexus One, a patto che quest'ultimo venga rilasciato in Italia in tempi ragionevoli...
Dark Schneider
10-01-2010, 20:43
Ottimo! Io sono fissato con l'open source e la personalizzazione del sistema, il fatto che le rom modificate si possano installare usando solo il telefono o al max una connessione via cavo con un'altra macchina per il solo trasferimento del file rende tutto indipendente da software proprietario. Per ora i candidati sono Acer Liquid e Nexus One, a patto che quest'ultimo venga rilasciato in Italia in tempi ragionevoli...
Si si tranquillo, poi Android è un sistema ultra personalizzabile. Comunque ripeto il discorso dell'aggiornamento ufficiale è un conto, quello non ufficiale(rom modificate) è un altro. Quello non ufficiale non avrai mai il problema dei programmi proprietari. Se a te interesanno le rom non ufficiali...è solo una questione di copiare la rom sulle micro sd.
Ed infatti, secondo me ti piace un sacco smanettare, se ti interessano le rom modificate...tieni sopratutto d'occhio gli HTC, perchè sono i terminali su cui generalmente c'è più interesse da parte delle comunità. Infatti diciamo che sono quelli su cui c'è più supporto in questo senso. Il Nexus One per farti un esempio è un terminale HTC. Sarà supportatissimo da Google ufficialmente, ma probabilmente ancora di più dalle comunità. :)
Comunque dovrebbe arrivare a Marzo-Aprile da noi. 2-3 mesi bisogna aspettare. Anche se sicuramente ad inizio Febbraio al Mobile World Congress 2010 sarà più chiaro..ed anzi saranno presentati altri terminali Android. Insomma a meno che non vuoi prendere ora, non è manco un male aspettare un pochetto.:)
Motorbreath
10-01-2010, 20:57
Sarà dura aspettare, ma ce la farò. :p
Grazie a tutti per le risposte, ora ho le idee più chiare. :)
AlexGatti
11-01-2010, 22:56
ecco a voi il cellulare First Else basato su linux.
http://www.engadget.com/2009/11/24/emblazes-first-else-unveiled-in-london-promises-to-be-a-game-c/
Poi quando arriverà in italia non so. Di sicuro è una novità
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.