PDA

View Full Version : Opzioni Canon 450D


esc.exe
10-01-2010, 14:39
Ciao a tutti. Ho avuto modo di lavorare per qualche giorno con una Canon 400D. Ho scoperto che quando si sceglie una modalità di scatto semi-automatica (tipo Macro) nn è possibile disattivare il flash o agire su altri parametri. Vorrei quindi sapere se questo handicap è presente anche sulla 450D.

Grazie

zyrquel
10-01-2010, 14:42
Ho scoperto che quando si sceglie una modalità di scatto semi-automatica (tipo Macro) nn è possibile disattivare il flash o agire su altri parametri. Vorrei quindi sapere se questo handicap è presente anche sulla 450D.
probabile, ma del resto quelle modlità sono del tutto inutili quindi non è un problema ;)

esc.exe
10-01-2010, 14:50
Si certo saranno anche inutili ma per un neofita come me magari sn motivo anche di confronto..la nikon D3000 ad esempio lo permette.
In realtà (utile o no) per me è una cosa di principio..in generale cerco sempre qualcosa che sia il più possibile flessibile

-ArtOfRight-
10-01-2010, 14:57
Si certo saranno anche inutili ma per un neofita come me magari sn motivo anche di confronto..la nikon D3000 ad esempio lo permette.
In realtà (utile o no) per me è una cosa di principio..in generale cerco sempre qualcosa che sia il più possibile flessibile

Io ho una 450D: nelle modalità automatiche (paesaggio, ritratto, sport, ecc.) decide tutto la fotocamera: dalla sensibilità iso all'uso o meno del flash e non è neppure possibile scattare in raw....
In altre parole, e come ti hanno già detto, queste modalità sono perfettamente inutili!

Se vuoi scattare una macro senza flash basta selezionare la modalità "P" (program) con iso su auto, settare la messa a fuoco dell'obiettivo su macro (se possibile) e scattare, più facile di così si muore!

zyrquel
10-01-2010, 15:00
Si certo saranno anche inutili ma per un neofita come me magari sn motivo anche di confronto
nono, intendo proprio inutili, non vedo come si possa trarre conforto da qualcosa di inutile [ e non "inutile" come il liveview o lo schermo basculante o la possibilità di fare i video ma intendo qualcosa che in nessun caso ha senso usare ]

non mi interessa fare il purista o il professorone o quant'altro le modalità "automatiche" non hanno alcun reale scopo, nel peggiore dei casi esiste l'impostazione P ...altrimenti A, S e M bastano e avanzano [ o Av, Tv e M che son le stesse ]

esc.exe
10-01-2010, 15:07
nono, intendo proprio inutili, non vedo come si possa trarre conforto da qualcosa di inutile

quindi l'inutilità di cui parli non è dovuta all'impossibilità di personalizzare tali modalità.

esc.exe
10-01-2010, 15:08
settare la messa a fuoco dell'obiettivo su macro (se possibile) e scattare, più facile di così si muore!

xkè (se possibile)? la 450D prevede questa eventualità?

zyrquel
10-01-2010, 15:19
quindi l'inutilità di cui parli non è dovuta all'impossibilità di personalizzare tali modalità.
no, mi riferisco proprio al fatto che esistono tali modalità, una per i ritratti una per la macro una per i paesaggi ecc ecc ...alla fine per fare una fotografia si devono decidere solo tre cose: tempo, diaframma e iso, serve davvero che la fotocamera imposti di sua iniziativa questi valori?? no, perchè la macchina per quanto evoluta non sa cosa ha in mente il fotografo

...è la fotocamera che si deve adattare alle esigenze del fotografo non viceversa ;)

esc.exe
10-01-2010, 15:21
...è la fotocamera che si deve adattare alle esigenze del fotografo non viceversa ;)

Sì. Più che giusto. Usi una canon?

zyrquel
10-01-2010, 15:36
Sì. Più che giusto. Usi una canon?
nikon :stordita:

esc.exe
10-01-2010, 15:44
altro grande dilemma..canon o nikon

zyrquel
10-01-2010, 15:50
canon o nikon
facile: pentax :D

...per essere chiari sono tutte molto simili, sia le entry-level che quelle un gradino sopra, le vere differenze si notano nei modelli superiori e negli obiettivi ma è abbastanza chiaro che chi prende la prima reflex non ha idea di cosa gli servirà in futuro per cui basarsi su quello che potrà comprare, forse, tra 2-3anni ha poco senso

-ArtOfRight-
10-01-2010, 15:52
xkè (se possibile)? la 450D prevede questa eventualità?

Consente la messa a fuoco da distanza maggiormente ravvicinata (caso tipico della foto macro), è una caratteristica dell'obiettivo, non del corpo macchina.

adexxx88
10-01-2010, 16:11
guarda se devi prendere una reflex per usarla solo in automatico(e scene preimpostate) tanto vale che rimani sulle compatte o al massimo una bridge.
poi specialmente per le macro con una reflex devi prendere obiettivi apposta(abbastanza costosi) o usare altri metodi come tubi di prolunga, anelli di inversione ecc. il "problema" delle ottiche più comuni non macro è la distanza di messa a fuoco minima che è molto grande (dai 20 cm in su) rispetto alle compatte (2-3 cm le migliori) e quindi l'ingrandimento del soggetto è ridotto! la qualità però con reflex + ottica/sistema macro è mooolto migliore rispetto alle compatte ovviamente.
comunque da possessore di 450D ti confermo che in modalità automatiche fa tutto lui! anche il flash!
ma anche qua che problema c'è, con poca pratica in manuale/a/t impari subito e fai meglio dell'automatico in queste situazioni "calme", discorso diverso con tipi di scatto dinamici in cui se non sei esperto è meglio per i primi tempi affidarsi all'automatico!

esc.exe
10-01-2010, 16:14
...per essere chiari sono tutte molto simili, sia le entry-level che quelle un gradino sopra

Ho avuto modo di usare una nikon D3000 e una canon 400D..ti dico non ho notato grosse differenze (eccetto quelle di cui sopra abbiamo parlato); con la nikon noto delle tonalità più calde (ma è un occhio inespero a parlare).

Per quanto riguarda il corpo ho notato invece ke con la canon la mano sinistra nn la toglievo mai dall'obiettivo mentre con la nikon ogni volta ke volevo entrare nel menù ero costretto a staccarla.

SuperMariano81
10-01-2010, 20:39
Ho avuto modo di usare una nikon D3000 e una canon 400D..ti dico non ho notato grosse differenze (eccetto quelle di cui sopra abbiamo parlato); con la nikon noto delle tonalità più calde (ma è un occhio inespero a parlare).

Per quanto riguarda il corpo ho notato invece ke con la canon la mano sinistra nn la toglievo mai dall'obiettivo mentre con la nikon ogni volta ke volevo entrare nel menù ero costretto a staccarla.

E allora vada per canon, no?
Cmq anche la mia macchina ha quelle modalità ma non le ho mai utilizzate, per ora faccio:
M: il 90% delle foto
Av: Priorità di diaframmi: quelle volte che mi serve più velocità d'azione (10%)

esc.exe
10-01-2010, 23:06
E allora vada per canon, no?

Ora come ora mi ispira più la canon..sarebbe la mia prima reflex e nn vorrei sbagliare o pentirmi. Credo ke alla fin dei conti stiamo parlando di due ottime macchine (e per macchina intendo corpo macchina).

Alcune incertezze le ho sulle lenti. Nikon con Nikkor si può dire ke è una certezza. Le lenti alla Canon chi le fa?

hornet75
10-01-2010, 23:50
Le lenti alla Canon chi le fa?

mmm........provo ad indovinare.....Canon???? Cosa ho vinto? :D

Scusami non ho resistito, cosa intendi che con le ottiche nikon hai delle certezze? Le Canon ti si rompono in mano?

esc.exe
11-01-2010, 09:11
no intendo che la Nikon ha una divisione specializzata (la Nikkor) che si occupa solo della realizzazione di obiettivi fotografici. La Canon al contrario no..quindi o le lenti le fa da sè oppure si affida a terzi (a me ignoti).

hornet75
11-01-2010, 09:48
no intendo che la Nikon ha una divisione specializzata (la Nikkor) che si occupa solo della realizzazione di obiettivi fotografici. La Canon al contrario no..quindi o le lenti le fa da sè oppure si affida a terzi (a me ignoti).

Nikkor non è una divisione specializzata, il nome nikkor ha un motivo ben specifico all'alba del sistema reflex nikon, in Germania la società Zeiss Ikon costringe la Nippon Kogaku ad utilizzare il nome Nikkor al posto del nome Nikon ritenuto troppo simile al nome Ikon.