PDA

View Full Version : Gli italiani cellulare-dipendenti 97 miliardi di minuti al telefono


Sinclair63
10-01-2010, 10:16
Telecomunicazioni, i cambiamenti di un quinquennio fotografati dall'Ofcom
Nel nostro paese 155 sim card ogni 100 persone: al primo posto tra i G7

ROMA - Gli italiani soffrono di dipendenza da telefonino, tanto da possederne uno e mezzo a testa, battendo qualsiasi altra popolazione. I tedeschi restano tra i più affezionati in Europa al vecchio apparecchio di casa, posseduto ancora da 65 persone su cento. I canadesi, invece, sono tra i più restii a lasciarsi convincere dalla reperibilità totale della telefonia mobile, visto che a oggi, malgrado l'immensità del loro territorio, solo sei su 10 possiedono un telefono portatile.

Sono, questi, alcuni dei dati contenuti nel rapporto statistico appena diffuso dall'Autorità inglese delle telecomunicazioni (Ofcom) che ha preso in esame la diffusione della telefonia mobile nei Paesi del G7, aggiornata al 2008. Stando ai dati dell'Ofcom, in Italia circolano 155,77 sim card ogni cento persone contro le 97,66 che si registravano nel 2003. La crescita in cinque anni è stata dunque pari al 58,11%. Parallelamente è andato riducendosi il numero di abbonati al telefono fisso: nei cinque anni presi in esame, c'è stata una flessione dell'11,51%, che ha portato il numero dei telefoni di casa da 51,63 a 40,11 ogni cento persone.

Il cambiamento del costume sulla tecnologia si riflette ovviamente sul tempo trascorso all'apparecchio: nel 2003 gli italiani avevano passato 102 miliardi di minuti parlando al telefono di casa; nel 2008 queste conversazioni si sono "ridotte" a 80 miliardi di minuti. Al contrario, le chiacchierate al cellulare sono passate dai 52 miliardi di minuti del 2003 ai 97 miliardi del 2008.

In questa dipendenza dal cellulare nessuno degli altri paesi esaminati è come l'Italia. I tedeschi non sono molto lontani con 129,35 telefonini ogni cento persone, seguiti dagli inglesi con 125,99. Nei due Paesi, tuttavia, la flessione della telefonia fissa non è stata così pesante come da noi. Nel Regno Unito, ad esempio, il calo è stato del 3,85% a 54,23 apparecchi su cento, mentre in Germania il decremento è stato ancora minore (-1,77%) e infatti ancora 64,17 tedeschi su cento non rinunciano al vecchio doppino.


Ancora differente, rispetto all'Italia, il comportamento della Francia. Qui il telefono di casa ha perso molte posizioni (-13,49% a 40,90), ma allo stesso tempo quello mobile ha registrato un aumento decisamente contenuto: +23% a 90,19 ogni cento. Un andamento simile è quello del Giappone, dove il mobile è cresciuto del 20% a 83/100, mentre il fisso è arretrato del 9% a 46/100.

La flessione più sostenuta in termini percentuali sul quinquennio 2003-2008 per quanto riguarda la telefonia fissa si registra comunque negli Stati Uniti con un arretramento del 13,51% e la quota scesa sotto il 50%, mentre quella mobile è aumentata del 36% a 89,60 telefonini ogni cento persone.
Il Canada, infine, è il Paese nettamente più restio nei confronti dei cellulari: malgrado la crescita del 23%, ci sono ancora 35 canadesi su 100 che non hanno il portatile, mentre il telefono fisso resiste con un calo appena del 2% a 58.

(09 gennaio 2010)

Fonte La Repubblica

mixkey
10-01-2010, 10:19
Telecomunicazioni, i cambiamenti di un quinquennio fotografati dall'Ofcom
Nel nostro paese 155 sim card ogni 100 persone: al primo posto tra i G7

ROMA - Gli italiani soffrono di dipendenza da telefonino, tanto da possederne uno e mezzo a testa, battendo qualsiasi altra popolazione. I tedeschi restano tra i più affezionati in Europa al vecchio apparecchio di casa, posseduto ancora da 65 persone su cento. I canadesi, invece, sono tra i più restii a lasciarsi convincere dalla reperibilità totale della telefonia mobile, visto che a oggi, malgrado l'immensità del loro territorio, solo sei su 10 possiedono un telefono portatile.

Sono, questi, alcuni dei dati contenuti nel rapporto statistico appena diffuso dall'Autorità inglese delle telecomunicazioni (Ofcom) che ha preso in esame la diffusione della telefonia mobile nei Paesi del G7, aggiornata al 2008. Stando ai dati dell'Ofcom, in Italia circolano 155,77 sim card ogni cento persone contro le 97,66 che si registravano nel 2003. La crescita in cinque anni è stata dunque pari al 58,11%. Parallelamente è andato riducendosi il numero di abbonati al telefono fisso: nei cinque anni presi in esame, c'è stata una flessione dell'11,51%, che ha portato il numero dei telefoni di casa da 51,63 a 40,11 ogni cento persone.

Il cambiamento del costume sulla tecnologia si riflette ovviamente sul tempo trascorso all'apparecchio: nel 2003 gli italiani avevano passato 102 miliardi di minuti parlando al telefono di casa; nel 2008 queste conversazioni si sono "ridotte" a 80 miliardi di minuti. Al contrario, le chiacchierate al cellulare sono passate dai 52 miliardi di minuti del 2003 ai 97 miliardi del 2008.

In questa dipendenza dal cellulare nessuno degli altri paesi esaminati è come l'Italia. I tedeschi non sono molto lontani con 129,35 telefonini ogni cento persone, seguiti dagli inglesi con 125,99. Nei due Paesi, tuttavia, la flessione della telefonia fissa non è stata così pesante come da noi. Nel Regno Unito, ad esempio, il calo è stato del 3,85% a 54,23 apparecchi su cento, mentre in Germania il decremento è stato ancora minore (-1,77%) e infatti ancora 64,17 tedeschi su cento non rinunciano al vecchio doppino.


Ancora differente, rispetto all'Italia, il comportamento della Francia. Qui il telefono di casa ha perso molte posizioni (-13,49% a 40,90), ma allo stesso tempo quello mobile ha registrato un aumento decisamente contenuto: +23% a 90,19 ogni cento. Un andamento simile è quello del Giappone, dove il mobile è cresciuto del 20% a 83/100, mentre il fisso è arretrato del 9% a 46/100.

La flessione più sostenuta in termini percentuali sul quinquennio 2003-2008 per quanto riguarda la telefonia fissa si registra comunque negli Stati Uniti con un arretramento del 13,51% e la quota scesa sotto il 50%, mentre quella mobile è aumentata del 36% a 89,60 telefonini ogni cento persone.
Il Canada, infine, è il Paese nettamente più restio nei confronti dei cellulari: malgrado la crescita del 23%, ci sono ancora 35 canadesi su 100 che non hanno il portatile, mentre il telefono fisso resiste con un calo appena del 2% a 58.

(09 gennaio 2010)

Fonte La Repubblica

Chi legge e scrive poco lasciatelo almeno parlare!

Sinclair63
10-01-2010, 10:28
Chi legge e scrive poco lasciatelo almeno parlare!

Tristemente vero purtroppo :(

Tensai
10-01-2010, 10:46
Gli altri non hanno telecom, quindi mi sembra ovvio che noi usiamo di più i cellulari. :O

xenom
10-01-2010, 10:56
97 miliardi di minuti al telefono e le compagnie telefoniche hanno ancora prezzi assurdi. vorrei proprio sapere qual'è il fatturato netto della vodafone :rolleyes:

mixkey
10-01-2010, 11:01
97 miliardi di minuti al telefono e le compagnie telefoniche hanno ancora prezzi assurdi. vorrei proprio sapere qual'è il fatturato netto della vodafone :rolleyes:
Hanno pressi adeguati al mercato altrimenti la gente telefonerebbe meno.

Scalor
10-01-2010, 11:24
le statistiche però sono da prendere con le " pinze "
per esempio io ho tre sim intestate, ma una è il telefono le altre sono dei combinatori telefonici dell'antifurto di casa.

mixkey
10-01-2010, 11:32
le statistiche però sono da prendere con le " pinze "
per esempio io ho tre sim intestate, ma una è il telefono le altre sono dei combinatori telefonici dell'antifurto di casa.

Io ne ho due ma una e' per l'accesso ad internet.

Comunque la telefonia mobile ha costi di gestione notevolmente inferiori alla fissa e mi sembra normale il suo sviluppo.

CYRANO
10-01-2010, 11:35
siamo un popolo ( :asd: ) di ciacoloni , si sa :D



Clalmzmlaza

FagioloOne
10-01-2010, 11:53
Ma perche' i dati vengono sempre dati in cifre totali e non per minuti a persona sarebbe molto piu' leggibile inoltre in un anno o in un mese. Ovviamente e' in anno ma la chiarezza??

Perche' devo prendere io i dati e farmi due calcoli... misteri...a no cosi' la notizia fa piu' scena...

fabio80
10-01-2010, 13:28
97 miliardi di minuti al telefono e le compagnie telefoniche hanno ancora prezzi assurdi. vorrei proprio sapere qual'è il fatturato netto della vodafone :rolleyes:

il bilancio dovrebbe essere sul sito