View Full Version : [SICILIA] se la regioone dovesse chiedere l'attuazione dell'art 37 dello statuto.....
dantes76
09-01-2010, 22:17
sarebbero cazzi:sofico:
ART.37
Per le imprese industriali e commerciali, che hanno la sede centrale fuori dal territorio della Regione, ma che in essa hanno stabilimenti ed impianti, nell' accertamento dei redditi viene determinata la quota di reddito da attribuire agli stabilimenti ed impianti medesimi.
L' imposta relativa a detta quota compete alla Regione ed è riscossa dagli organi di riscossione della medesima.
ovvero sarebbero circa 9.000.000.000 di euro l'anno che lo stato dovrebbe versare alla regione sicilia, piu' gli arretrati a partire dall'anno 2000:ciapet:
90.000.000.000 di euro... la cosa tragica[ tragica per i leggisti..] che fu propio il governo prodi nel 1996 o 97 a cambiare la legge, ed evitando che la sicilia potesse acaparrarsi pure questi, ma fu il governo berlusconi con due D.L uno targato 2000[ a riconpensa del 61 a0..vi piace vincere facile :asd:] l'altro nel 2005,e diverse sentenze della corte costituzionale.. insomma silvietto caro.. le elezioni si avvicinano, e pare strano sentire parlare alcuni della regione.. di vertenza contro il silvio.. :asd:
ziozetti
09-01-2010, 23:32
Penso che sarebbe più conveniente vendere (regalare?) la Sicilia ad un qualsiasi altro stato... :D
xcdegasp
09-01-2010, 23:37
sbaglio o la parola "scacco" continua a fluttuare sulla testa di ilvio? :mbe:
dantes76
09-01-2010, 23:53
Penso che sarebbe più conveniente vendere (regalare?) la Sicilia ad un qualsiasi altro stato... :D
si, ma la cosa paradossale sarebbe che, con quei 9.000.000.000 di euro l'anno..la sicilia sarebbe del tutto autonoma.. be ci sarebbero pure quei 30.000.000.000 di euro l'anno sulle accise del petrolio e del gas:O
ziozetti
10-01-2010, 00:25
si, ma la cosa paradossale sarebbe che, con quei 9.000.000.000 di euro l'anno..la sicilia sarebbe del tutto autonoma.. be ci sarebbero pure quei 30.000.000.000 di euro l'anno sulle accise del petrolio e del gas:O
Ci sarebbero anche un bel po' di calci in culo a chi siede nel "parlamento", al 118, ai forestali... altro che autonomia.
dantes76
10-01-2010, 00:27
Ci sarebbero anche un bel po' di calci in culo a chi siede nel "parlamento", al 118, ai forestali... altro che autonomia.
si, ma i calci in culo portano pochi voti:O
frankytop
10-01-2010, 00:28
sarebbero cazzi:sofico:
...tuoi.
dantes76
10-01-2010, 00:30
...tuoi.
forse ti sfugge il senso di marcia dei soldi :asd:
frankytop
10-01-2010, 00:31
forse ti sfugge il senso di marcia dei soldi :asd:
A te sfugge il senso della realtà.:)
dantes76
10-01-2010, 00:35
A te sfugge il senso della realtà.:)
no, quella sfugge a chi ci manda le navi cargo cariche di euro... :asd:
ziozetti
10-01-2010, 00:41
si, ma i calci in culo portano pochi voti:O
E anche piombo&tritolo, se ben ricordo... :help:
The Pein
10-01-2010, 00:42
no, quella sfugge a chi ci manda le navi cargo cariche di euro... :asd:
Vengo anch'io in Sicilia...
Mi ospiti te Dantes?
dantes76
10-01-2010, 00:44
E anche piombo&tritolo, se ben ricordo... :help:
questa rgeola vige fin dagli anni 60...
dantes76
10-01-2010, 00:45
Vengo anch'io in Sicilia...
Mi ospiti te Dantes?
mi, dispiace, ma non credo di essere la tua anima gemella:O
ziozetti
10-01-2010, 00:52
questa rgeola vige fin dagli anni 60...
Si, ma da qualche tempo a questa parte sembra ci sia più calma... chissà cosa pensano i maligni...
first register
10-01-2010, 00:58
A questo punto vorrei leggere un report annuale sui trasferimenti dello stato alle varie regioni.
Mi chiedo perchè tutti questi soldi vanno in Sicilia e sopprattuto quanti sono i soldi per le altre regioni.
entanglement
10-01-2010, 01:13
Penso che sarebbe più conveniente vendere (regalare?) la Sicilia ad un qualsiasi altro stato... :D
io affitterei la sicilia alla Libia.
per poi vedere chi fa il negro di chi coi popcorn ...
dantes76
10-01-2010, 01:28
A questo punto vorrei leggere un report annuale sui trasferimenti dello stato alle varie regioni.
Mi chiedo perchè tutti questi soldi vanno in Sicilia e sopprattuto quanti sono i soldi per le altre regioni.
lo dovrei cercare, avevo letto qualcosa di recente, avevo letto pure uno scontro fra la voce.net e il ministro delle finanze, il sito de Lavoce.info, sosteneva che il 20% di tutte le risorse fra stato e regioni vada alla sicilia, il ministro treVmonti, dice che solo il 7.5 %, pero il 7.5% e l'incidenza della spesa.. ovvero la capacita' di spendere.. non il trasferimento dello stato alle regioni,, forse l'inghippo sta che alcuni trasferimenti non vengono contabilizzati, per via di un articoletto dello statuto speciale siciliano...
Titolo V
PATRIMONIO E FINANZE
ART. 32* (http://www.csssstrinakria.org/statsicil.htm#patrimonio#32)
I beni di demanio dello Stato, comprese le acque pubbliche esistenti nella Regione, sono assegnati alla Regione eccetto quelli che interessano la difesa dello Stato o servizi di carattere nazionale.
ART. 33* (http://www.csssstrinakria.org/statsicil.htm#patrimonio#33)
Sono altresì assegnati alla Regione e costituiscono il suo patrimonio, i beni dello Stato oggi esistenti nel territorio della Regione e che non sono della specie di quelli indicati nell' articolo precedente.
Fanno parte del patrimonio indisponibile della Regione:
-- le foreste, che a norma delle leggi in materia costituiscono oggi il demanio forestale dello Stato nella Regione
-- le miniere, le cave e torbiere, quando la disponibilità ne è sottratta al proprietario del fondo;
-- le cose d' interesse storico, archeologico, paleontologico ed artistico, da chiunque ed in qualunque modo ritrovate nel sottosuolo regionale;
-- gli edifici destinati a sede di uffici pubblici della Regione coi loro arredi e gli altri beni destinati a un pubblico servizio della Regione.
ART. 34* (http://www.csssstrinakria.org/statsicil.htm#patrimonio#34)
I beni immobili che si trovano nella Regione e che non sono in proprietà di alcuno, spettano al patrimonio della Regione.
ART. 35* (http://www.csssstrinakria.org/statsicil.htm#patrimonio#35)
Gli impegni già assunti dallo Stato verso gli enti regionali sono mantenuti con adeguamento al valore della moneta, all' epoca del pagamento.
ART. 36* (http://www.csssstrinakria.org/statsicil.htm#patrimonio#36)
Al fabbisogno finanziario della Regione si provvede con i redditi patrimoniali della Regione e a mezzo di tributi, deliberati dalla medesima
Sono però riservate allo Stato le imposte di produzione e le entrate dei tabacchi e del lotto.
ART. 37
Per le imprese industriali e commerciali, che hanno la sede centrale fuori dal territorio della Regione, ma che in essa hanno stabilimenti ed impianti, nell' accertamento dei redditi viene determinata la quota di reddito da attribuire agli stabilimenti ed impianti medesimi.
L' imposta relativa a detta quota compete alla Regione ed è riscossa dagli organi di riscossione della medesima.
ART. 38* (http://www.csssstrinakria.org/statsicil.htm#patrimonio#38)
Lo Stato verserà annualmente alla Regione, a titolo di solidarietà nazionale, una somma da impiegarsi, in base ad un piano economico, nell' esecuzione di lavori pubblici.
Questa somma tenderà a bilanciare il minore ammontare dei redditi di lavoro nella Regione in confronto alla media nazionale.
Si procederà ad una revisione quinquennale della detta assegnazione con riferimento alle variazioni dei dati assunti per il precedente computo.
ART. 39* (http://www.csssstrinakria.org/statsicil.htm#patrimonio#39)
Il regime doganale della Regione è di esclusiva competenza dello Stato.
Le tariffe doganali, per quanto interessa la Regione e relativamente ai limiti massimi, saranno stabilite previa consultazione del Governo regionale.
Sono esenti da ogni dazio doganale le macchine e gli arnesi di lavoro agricolo, nonché il macchinario attinente alla trasformazione industriale dei prodotti agricoli della Regione.
ART. 40* (http://www.csssstrinakria.org/statsicil.htm#patrimonio#40)
Le disposizioni generali sul controllo valutario emanate dallo Stato hanno vigore anche nella Regione.
E' però istituita presso il Banco di Sicilia, finché permane il regime vincolistico sulle valute, una camera di compensazione allo scopo di destinare ai bisogni della Regione le valute estere provenienti dalle esportazioni siciliane, dalle rimesse degli emigranti, dal turismo e dal ricavo dei noli di navi iscritte nei compartimenti siciliani.
ART. 41
Il Governo della Regione ha facoltà di emettere prestiti interni.
Source: Statuto della Regione Siciliana (http://www.csssstrinakria.org/statsicil.htm#patrimonio) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)
dantes76
10-01-2010, 01:29
io affitterei la sicilia alla Libia.
per poi vedere chi fa il negro di chi coi popcorn ...
dopo silvio e al regno libia sicilia, versera' altri miliardi.. i vostri.. boni i pop corn..
I dati che cercavo giusto mercoledì a pranzo.. ;)
dantes76
11-01-2010, 17:54
up
frankytop
11-01-2010, 18:29
up
down
up
down
http://www.youtube.com/watch?v=WpZ9UNY-pU4
Penso che sarebbe più conveniente vendere (regalare?) la Sicilia ad un qualsiasi altro stato... :D
quello che dico io, gliela diamo a gheddafi :D
Al momento arrivano in Sicilia già abbastanza miliardi.
Se poi servisse via di statuto e il flusso continuerà.
:cool:
frankytop
11-01-2010, 23:13
http://www.youtube.com/watch?v=WpZ9UNY-pU4
http://www.deezer.com/listen-1115028
dantes76
18-01-2010, 11:39
up
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.