View Full Version : Il demonio ha un nome: DEAD PIXEL
Salve volevo raccontarvi cosa mi è capitato oggi...
Mio padre decide di acquistare un TV/MONITOR LG da Euroni**...
249 Euri di cui non mi ricordo manco il modello.
Ad ogni modo dopo averlo aperto e provato mi chiede di riportarlo al negozio. Presenta ben 5 PIXEL bruciati! Alcuni rossi, altri verdi, altri bianchi.
Lo riporto in negozio ed espongo il problema. Me lo cambiano senza problemi...
Mi danno un monitor nuovo LG stesso modello.
Ritorno a casa, riapro lo scatolo e come per incanto mi ritrovo con un altro bel pixelone verde piazzato in mezzo allo schermo. A questo punto mi sarebbe venuto spontaneo imprecare, ma riesco a trattenermi:muro:...
Vado di nuovo in negozio e il commesso si dice disponibile a cambiarmelo e mi propone di provalo prima di ritornare a casa..
Ebbene ne abbiamo provati ben 5! Dico 5! E tutti presentavano pixel bianchi o di altro colore. ASSURDO. Il commesso chiama il direttore il quale si dimostra anch'egli molto disponibile a risolvere il problema. A questo punto chiedo il rimborso che non vuole farmi. Ma è disposto a farmi solo un buono.
Mi propone infine di provare un samsung che costa però 289 euro(serie 4 modello 450) oppure di continuare a provare all'infinito gli LG alla ricerca di uno SANO.
Proviamo il samsung. A sto punto li caccio altri 40.
Ebbene ne proviamo due e tutti e due presentano dead pixel o prixel morti come li vogliamo chiamare. A questo punto penso che sia io ad aver qualcosa che non va: ma che sfiga!
Al terzo ringraziando il signore, tutto sembra perfetto. Lo sto provando ed è perfetto.
Ma dico... per comprarmi un maledetto TV, posso mai mettermi a fare questo?
Sono stati provati 7 televisori e ho perso una giornata. Devo ringraziare il commesso ed il direttore del negozio che si sono messi a disposizione e continuavano a dirmi che li avrebbero aperti anche tutti per farmene avere uno perfetto. Veramente UNICI, ma avuta un'assistenza del genere. Anche se era un mio diritto.
Brutta storia. Non comprerò monitor per un bel pò di tempo:(
No No, non era un tuo diritto!
Solo la samsun, e solo sui tv e non già sui monitor pc, fà la politica pixel zero.
Se il commesso non ti voleva cambiare il monitor adducendo che sono di classe 2, anche con i 5 pixel bruciati ( a meno che non erano in zona centrale, comunque se cerchi con un motore di ricerca "monitor classe II" ce ne a bizzeffe di spiegazioni) ti reinscatolavi il tv e te lo portavi a casa e poi ti mangiavi il fegato con l'assistenza della casa.
Quindi, non ti lamentare per la giornata persa e ringrazia di aver trovato delle persone che ci tengono alla clientela.
Ecco perchè a volte conviene comprare da internet, così se "non ti piace" :) applichi la rivalsa, cosa che non puoi fare acquistandolo in negozio.
Saluti
No No, non era un tuo diritto!
Solo la samsun, e solo sui tv e non già sui monitor pc, fà la politica pixel zero.
Se il commesso non ti voleva cambiare il monitor adducendo che sono di classe 2, anche con i 5 pixel bruciati ( a meno che non erano in zona centrale, comunque se cerchi con un motore di ricerca "monitor classe II" ce ne a bizzeffe di spiegazioni) ti reinscatolavi il tv e te lo portavi a casa e poi ti mangiavi il fegato con l'assistenza della casa.
Quindi, non ti lamentare per la giornata persa e ringrazia di aver trovato delle persone che ci tengono alla clientela.
Ecco perchè a volte conviene comprare da internet, così se "non ti piace" :) applichi la rivalsa, cosa che non puoi fare acquistandolo in negozio.
Saluti
Azzz li ringrazio doppiamente allora... Devo dire che in questo caso sono stati davvero unici. Veramente mai avuta un assistenza del genere...
Però cavolo un pixel diciamo che passa, due può darsi... ma quando ce ne sono 5 tutti colorati tra cui due belli in vista al centro...... un pò ti incazzi!
Judicator
09-01-2010, 18:53
A me stupisce il fatto che si siano opposti al rimborso, accidenti si chiama DIRITTO di recesso.
A me sarebbero girate le scatole sul serio ed avrei fatto un gran casino, per fortuna che non mi sono mai trovato in quella situazione.
Avevo preso un lettore divx, ma tornato a casa mi sono accorto che non leggeva gli xvid, sono tornato ed ho chiesto di recedere dall'acquisto, il commesso è andato a chiedere al capoccia e mi hanno dato un documento da esibire alla cassa, praticamente tutti pagavano mentre a me ha dato i soldi che avevo speso.
Poi sono andato nel negozio accanto e ho preso un altro lettore.
A me stupisce il fatto che si siano opposti al rimborso, accidenti si chiama DIRITTO di recesso.
A me sarebbero girate le scatole sul serio ed avrei fatto un gran casino, per fortuna che non mi sono mai trovato in quella situazione.
Avevo preso un lettore divx, ma tornato a casa mi sono accorto che non leggeva gli xvid, sono tornato ed ho chiesto di recedere dall'acquisto, il commesso è andato a chiedere al capoccia e mi hanno dato un documento da esibire alla cassa, praticamente tutti pagavano mentre a me ha dato i soldi che avevo speso.
Poi sono andato nel negozio accanto e ho preso un altro lettore.
Sinceramente non ho nemmeno insistito più di tanto per il diritto di recesso, ma da quanto ne so non è obbligatorio, correggetemi se sbaglio...
Judicator
09-01-2010, 19:00
Credo che sia come dici tu, in effetti, ripensandoci, sono stato fortunato però non è giusto che noi consumatori dobbiamo essere trattati peggio delle pezze da piedi.
Credo che sia come dici tu, in effetti, ripensandoci, sono stato fortunato però non è giusto che noi consumatori dobbiamo essere trattati peggio delle pezze da piedi.
In effetti si, noi siamo stati fortunati direi, alla fine (anche se ho speso 40 euro più del dovuto) ho un monitor perfetto e tu hai riavuto i soldi... però che fatica!!!
Penso che siano casi isolati i nostri... qualcun'altro se ne sarebbe sbattuto altamente...
My Cousin Vinnie
09-01-2010, 19:24
Beh è una coincidenza davvero strana. Certo possono capitare dead pixels, ma non così frequentemente. Ho il dubbio che quei monitor fossero fondi/scarti di magazzino accumulatisi e da smaltire a qualche malcapitato.
Beh è una coincidenza davvero strana. Certo possono capitare dead pixels, ma non così frequentemente. Ho il dubbio che quei monitor fossero fondi/scarti di magazzino accumulatisi e da smaltire a qualche malcapitato.
L'ho pensato anch'io quello, è troppo strana questa coincidenza. Per trovarne uno buono ce ne voluto...
A me stupisce il fatto che si siano opposti al rimborso, accidenti si chiama DIRITTO di recesso.
Il diritto di recesso per come lo definisci tu si ha per acquisti via internet visto che nn puoi visionare la merce, mentre nei negozi te la cambiano solo se non funziona o se ci sono difetti evidenti che rendono l'apparecchio non conforme al proprio utilizzo, per altro ci si deve rivolgere alla assistenza.
No No, non era un tuo diritto!
Solo la samsun, e solo sui tv e non già sui monitor pc, fà la politica pixel zero.
La samsung applica la politica pixel zero solo sui tv importati deirettamente dalla samsung italia e per dimensioni uguali o superiori ai 32 pollici
Judicator
09-01-2010, 22:04
Il diritto di recesso per come lo definisci tu si ha per acquisti via internet visto che nn puoi visionare la merce, mentre nei negozi te la cambiano solo se non funziona o se ci sono difetti evidenti che rendono l'apparecchio non conforme al proprio utilizzo, per altro ci si deve rivolgere alla assistenza.
Fammi capire: se io acquisto un bene in un negozio fisico o da internet, a casa oppure quando mi arriva mi accorgo che il prodotto è inadeguato rispetto alle mie esigenze, possso o no chiedere il rimborso di quanto da me corrisposto? È una convenzione oppure è legge? Quali altri modi di definire diritto di recesso esistono?
Edit ah, forse ho capito: un conto sono eventuali difetti tipo pixel bruciati, un altro l'insoddisfazione del cliente dovuti alle prestazioni vere e proprie del prodotto?
rischio0
09-01-2010, 22:05
chiedo qui per non aprire un altro post: lg come si comporta invece per i dead pixel? c'e' una politica zero pixel tipo samsung?
chiedo qui per non aprire un altro post: lg come si comporta invece per i dead pixel? c'e' una politica zero pixel tipo samsung?
Da quanto ne ho capito mi sa proprio di no!
chiedo qui per non aprire un altro post: lg come si comporta invece per i dead pixel? c'e' una politica zero pixel tipo samsung?
No
Fammi capire: se io acquisto un bene in un negozio fisico o da internet, a casa oppure quando mi arriva mi accorgo che il prodotto è inadeguato rispetto alle mie esigenze, possso o no chiedere il rimborso di quanto da me corrisposto? È una convenzione oppure è legge? Quali altri modi di definire diritto di recesso esistono?
Edit ah, forse ho capito: un conto sono eventuali difetti tipo pixel bruciati, un altro l'insoddisfazione del cliente dovuti alle prestazioni vere e proprie del prodotto?
Leggi da qui (http://www.tomshw.it/business.php?guide=20090610&page=contratti-online-diritto-recesso-02) in avanti
Judicator
09-01-2010, 23:55
Praticamente si può recedere sempre, però bisogna comunicarlo tramite un mezzo che funga da documento scritto e verificabile, come raccomandata o email, altrimenti riportando il bene in negozio, ma in questo caso deve essere previsto nel contratto.
Capito, grazie.
Edit:
In sostanza il venditore è tenuto a rimborsare sempre se chi acquista non è soddisfatto, naturalmente, se il cliente si attiene alla legge.
È possibile evitare la comunicazione scritta se previsto nel contratto di vendita.
f_tallillo
10-01-2010, 00:14
Fammi capire: se io acquisto un bene in un negozio fisico o da internet, a casa oppure quando mi arriva mi accorgo che il prodotto è inadeguato rispetto alle mie esigenze, possso o no chiedere il rimborso di quanto da me corrisposto? È una convenzione oppure è legge? Quali altri modi di definire diritto di recesso esistono?
Edit ah, forse ho capito: un conto sono eventuali difetti tipo pixel bruciati, un altro l'insoddisfazione del cliente dovuti alle prestazioni vere e proprie del prodotto?
Il diritto di recesso è valido solo per gli acquisto per corrispondenza e da privato.
I pixel non sono considerati come difetto se rientrano nei limiti di classe che offre il produttore.
Quindi se compri un monitor LG o samsung in un negozio fisico e ti becchi un paio di pixel non hai il diritto di recesso ne per difetto ne per insoddisfazione.
Euronics l'ha cambiato perchè come Mediaword, FNAC, Iper applica il diritto di recesso con rimborso tramite buono spesa, ma è solo una politica offerta da loro. Consideralo un servisio in +, ma se lo compri da Essedi per esempio o in qualunque altro negozio te lo tieni con o senza pixel buggato.
[CUT]
Quindi se compri un monitor LG o samsung in un negozio fisico e ti becchi un paio di pixel non hai il diritto di recesso ne per difetto ne per insoddisfazione.
Euronics l'ha cambiato perchè come Mediaword, FNAC, Iper applica il diritto di recesso con rimborso tramite buono spesa, ma è solo una politica offerta da loro. Consideralo un servisio in +, ma se lo compri da Essedi per esempio o in qualunque altro negozio te lo tieni con o senza pixel buggato.
Hai ragione ma questo problema spesso si verifica perché c'è un errore nel comportamento di chi acquista in negozio.
Il diritto di recesso è stato introdotto dal legislatore per permettere a chi acquista online di poter provare il prodotto, cosa che è evidenemente possibile in un negozio fisico ma non in uno virtuale.
L'errore di cui parlavo consiste nel non aver provato il prodotto in negozio *sempre e comunque*, indipendentemente dalla voglia del commesso.
Se il commesso o titolare che sia si rifiuta di fartelo provare è semplicemente una persona poco corretta che non merita i tuoi soldi.
Personalmente ho sempre acquistato tv online e mi è andata bene ma c'è da dire che i tv non li guardi da 40cm di distanza come un monitor, per cui per quest'ultimo io difficilmente farei un acquisto online (a meno che non decida di rischiare le spese di spedizione per il recesso).
Hai ragione ma questo problema spesso si verifica perché c'è un errore nel comportamento di chi acquista in negozio.
Il diritto di recesso è stato introdotto dal legislatore per permettere a chi acquista online di poter provare il prodotto, cosa che è evidenemente possibile in un negozio fisico ma non in uno virtuale.
L'errore di cui parlavo consiste nel non aver provato il prodotto in negozio *sempre e comunque*, indipendentemente dalla voglia del commesso.
Se il commesso o titolare che sia si rifiuta di fartelo provare è semplicemente una persona poco corretta che non merita i tuoi soldi.
Personalmente ho sempre acquistato tv online e mi è andata bene ma c'è da dire che i tv non li guardi da 40cm di distanza come un monitor, per cui per quest'ultimo io difficilmente farei un acquisto online (a meno che non decida di rischiare le spese di spedizione per il recesso).
Non ti seguo, il diritto di recesso è per chi acquista online o da un negozio reale? Costa intendi per virtuale?
Non ti seguo, il diritto di recesso è per chi acquista online o da un negozio reale? Costa intendi per virtuale?
Il diritto di recesso è solo per chi acquista online.
Negozio online = negozio virtuale
f_tallillo
02-03-2010, 23:09
Hai ragione ma questo problema spesso si verifica perché c'è un errore nel comportamento di chi acquista in negozio.
Il diritto di recesso è stato introdotto dal legislatore per permettere a chi acquista online di poter provare il prodotto, cosa che è evidenemente possibile in un negozio fisico ma non in uno virtuale.
L'errore di cui parlavo consiste nel non aver provato il prodotto in negozio *sempre e comunque*, indipendentemente dalla voglia del commesso.
Se il commesso o titolare che sia si rifiuta di fartelo provare è semplicemente una persona poco corretta che non merita i tuoi soldi.
Personalmente ho sempre acquistato tv online e mi è andata bene ma c'è da dire che i tv non li guardi da 40cm di distanza come un monitor, per cui per quest'ultimo io difficilmente farei un acquisto online (a meno che non decida di rischiare le spese di spedizione per il recesso).
Non è per nulla poco corretto.
Esempio
Io negozio di PC compro i monitor per i miei clienti da dei cash and carry o anche online con P.IVA.
Se te cliente mi chiedi di provare un monitor e risulta coi pixel difettosi, giustamente non me lo prendi, ma io negoziante sono costretto a tenermelo perchè ne il C&C ne uno shop online con acquisto da rivenditore accetta il reso.
(ricordo che con P.IVA non è applicabile il recesso online)
Semplicemente perchè la Samsung stessa non lo riconosce come difetto.
Quindi il negoziante non è un disonesto. Semplicemente non è disposto a rimetterci 250€ di monitor.
E a rivenderlo sapendo del difetto sarebbe si una sporcata.
Non è per nulla poco corretto.
Esempio
Io negozio di PC compro i monitor per i miei clienti da dei cash and carry o anche online con P.IVA.
Se te cliente mi chiedi di provare un monitor e risulta coi pixel difettosi, giustamente non me lo prendi, ma io negoziante sono costretto a tenermelo perchè ne il C&C ne uno shop online con acquisto da rivenditore accetta il reso.
(ricordo che con P.IVA non è applicabile il recesso online)
Semplicemente perchè la Samsung stessa non lo riconosce come difetto.
Quindi il negoziante non è un disonesto. Semplicemente non è disposto a rimetterci 250€ di monitor.
E a rivenderlo sapendo del difetto sarebbe si una sporcata.
Non concordo, mi spiace. Si chiama rischio di impresa quello di avere prodotti invenduti. Se apri una attività *al pubblico* devi essere disposto anche a prenderti in carico gli svantaggi (puoi sempre comprare monitor da fornitori che ti offrono più garanzie).
f_tallillo
03-03-2010, 16:19
Non concordo, mi spiace. Si chiama rischio di impresa quello di avere prodotti invenduti. Se apri una attività *al pubblico* devi essere disposto anche a prenderti in carico gli svantaggi (puoi sempre comprare monitor da fornitori che ti offrono più garanzie).
Nessun fornitore offre queste garanzie. Perchè? Perchè il produttore stesso non accetta resi dal rivenditore per i pixel difettosi.
Lo so perchè ho avuto modo di parlare con diversi rivenditori tra cui: CDC/Brevi/Esprinet.
E poi non si parla d'invenduti, ma di prodotti da 150-400€ DA BUTTARE o SVENDERE a 1/4 di quanto pagato.
Resta il fatto che il 99% dei rivenditori non fa provare un monitor per controllare se ha pixel difettosi.
Che la cosa possa (giustamente) roderti è un discorso, resta il fatto che le cose sono così e non ci puoi fare nulla.
Ma che tu non concorda non fa differenza e lo dimostra il fatto che se prendi le pagine gialle e cominci a chiedere ai vari shop della tua città, tutti ti diranno quello che ti ho detto.
Quindi se sei un negoziante, o applichi questa regola o fai a meno di vendere monitor.
Rischiare di rimanere con diversi monitor anche costosi non ha senso.
Ripeto, questo è un comportamento + che giustificabile per un piccolo negozio.
Quello che non è accettabile è il comportamento della casa produttrice.
E' lei che dovrebbe accettare i recessi per questo problema, almeno per i primi 3 mesi. Così si risolverebbe ogni problema.
La comunità europea dovrebbe intervenire a propossito.
MiKeLezZ
03-03-2010, 20:00
La vera verità è che il bad pixel è da considerarsi un difetto del prodotto (poichè il prodotto viene commercializzato con, ad esempio, risoluzione di 1280x1024 pixel, se uno di loro è guasto tale affermazione non sarebbe più vera) e come tale la legislazione in merito è quella riguardante la garanzia:
- Riparazione del bene
- Sostituzione del bene
- Rimborso parziale oppure rimborso totale
Tutto a carico SOLO del venditore (che poi a sua volta si rivarrà su grossista oppure produttore)
INVECE,
I produttori per massimizzare i guadagni fanno credere che i difetti siano "normali" (come se fosse giusto che LG non cambi il monitor per meno di 5 pixel difettosi!!!)
I venditori per minimizzare i resi non applicano la garanzia (le grandi catene hanno una politica interna per cui NON danno indietro neppure i soldi, ma al massimo un "buono", il che è ovviamente illegale, impugnabile sia tramite avvocati, che semplicemente facendo voce grossa con il responsabile)
Gli acquirenti sono ormai invischiati in tutto questo che gli sembra "normale", e così si tengono anche il bad pixel verde in mezzo allo schermo...
Se vogliamo che cambi qualcosa dobbiamo essere noi a chiederlo a gran voce
La vera verità è che il bad pixel è da considerarsi un difetto del prodotto (poichè il prodotto viene commercializzato con, ad esempio, risoluzione di 1280x1024 pixel, se uno di loro è guasto tale affermazione non sarebbe più vera) e come tale la legislazione in merito è quella riguardante la garanzia:
- Riparazione del bene
- Sostituzione del bene
- Rimborso parziale oppure rimborso totale
Tutto a carico SOLO del venditore (che poi a sua volta si rivarrà su grossista oppure produttore)
INVECE,
I produttori per massimizzare i guadagni fanno credere che i difetti siano "normali" (come se fosse giusto che LG non cambi il monitor per meno di 5 pixel difettosi!!!)
I venditori per minimizzare i resi non applicano la garanzia (le grandi catene hanno una politica interna per cui NON danno indietro neppure i soldi, ma al massimo un "buono", il che è ovviamente illegale, impugnabile sia tramite avvocati, che semplicemente facendo voce grossa con il responsabile)
Gli acquirenti sono ormai invischiati in tutto questo che gli sembra "normale", e così si tengono anche il bad pixel verde in mezzo allo schermo...
Se vogliamo che cambi qualcosa dobbiamo essere noi a chiederlo a gran voce
Anche se parlo da acquirente, mi metto nei panni di un venditore e, anche se ho avuto problemi con questi bad pixel, do ragione f_tallillo.
Se vogliamo che cambi qualcosa non dobbiamo prendercela con il negoziante, il problema e di chi produce questi monitor.
Sarebbe comunque corretto avvertire l'utente ignaro a cosa va incontro. Ad un mio amico hanno rifilato questa prima che acquistasse un LG da 22 pollici:
http://img442.imageshack.us/img442/6498/p1010419f.jpg
[CUT]
Ma che tu non concorda non fa differenza e lo dimostra il fatto che se prendi le pagine gialle e cominci a chiedere ai vari shop della tua città, tutti ti diranno quello che ti ho detto.
Quindi se sei un negoziante, o applichi questa regola o fai a meno di vendere monitor.
Rischiare di rimanere con diversi monitor anche costosi non ha senso.
Ripeto, questo è un comportamento + che giustificabile per un piccolo negozio.
Quello che non è accettabile è il comportamento della casa produttrice.
E' lei che dovrebbe accettare i recessi per questo problema, almeno per i primi 3 mesi. Così si risolverebbe ogni problema.
La comunità europea dovrebbe intervenire a propossito.
Forse non ti è chiaro (perché sei magari abituato a questo andazzo che trovo scandaloso di considerare il venditore di un negozio alla stessa stregua di un magazzino) che il cliente deve altamente fregarsene per definizione dei problemi del venditore e che il venditore è per legge l'interlocutore primario in caso di acquisto di un prodotto.
Quindi:
-non è vero che non ci si può fare niente: semplicemente se si vuole acquistare un prodotto in un negozio si chiede di vederlo acceso se funziona e si controllano quindi i pixel in quel preciso momento (non c'è bisogno di alcuna utility per questo)
- se il negoziante non vuole, allora
1) se si decide di fregarsene dei pixel difettosi o di rischiare il costo del diritto di recesso, si acquista su Internet, che costa pure meno.
2) si cambia negozio
(per la cronaca ho comprato il mio ottimo samsung 172t nel 2003 pagandolo 720 euro e nonostante l'abbia ordinato in un negozio fisico me lo hanno fatto provare prima dell'acquisto, con la chiara affermazione da parte mia precedentemente all'ordine, che se aveva pixel difettosi non lo avrei acquistato)
L'unica arma dell'acquirente sono i soldi. Se il negoziante è incazzato, se la prenda con il fornitore o il distributore, ognuno faccia la sua parte.
Ripeto che trovo scandaloso che il negoziante voglia far pesare il rischio d'impresa sul cliente, ma trovo ancor più scandaloso che vi sia una rassegnazione generale del cliente a distanza di ormai più di 7 anni di affermazione della tecnologia LCD (ed in questi anni si sono fatti passi da gigante nella riduzione della percentuale di difetti di fabbricazione, per cui non ci sono più nemmeno le "attenuanti" del produttore) che non pretende un prodotto senza difetti visibili.
Se un negoziante mi presenta quel foglietto con le classi ISO, esco immediatamenente dall'esercizio commerciale.
f_tallillo
03-03-2010, 23:58
Mettitela via, è così e basta.
Sei libero di prendere il monitor dove ti pare ma il 90% dei negozi (grosse catene escluse) non ti farà mai provare il monitor correndo questo rischio.
Se poi c'è qualcuno disposto a farlo tanto meglio.
Resta il fatto che non è tenuto a farlo ed è capibile perchè lui stesso non è tutelato in caso di difetti.
E vendere un monitor rifiutato da te per un difetto ad un altro è ancora + una
sporcata.
@MiKeLezZ, il pixel non è considerato come un difetto.
Ci sono 3/4 classi per identificare quanti pixel difettosi sono necessari per ottenere la sostituzione.
Per esempio la Samsung è classe 2 per i monitor, e classe 1 (quindi sostituzione anche con un solo pixel) per le TV LCD.
In sintesi: http://www.ilmondoinformatico.it/Forums-file-viewtopic-t-489.html
MiKeLezZ
04-03-2010, 01:01
@MiKeLezZ, il pixel non è considerato come un difetto.
Ci sono 3/4 classi per identificare quanti pixel difettosi sono necessari per ottenere la sostituzione.
Per esempio la Samsung è classe 2 per i monitor, e classe 1 (quindi sostituzione anche con un solo pixel) per le TV LCD.
In sintesi: http://www.ilmondoinformatico.it/Forums-file-viewtopic-t-489.htmlftalillo, questa è la fiaba che raccontano le multinazionali.
In realtà noi viviamo in un paese che, almeno per ora (ma forse per poco ancora) ha una buona tutela legislativa e giudiziaria.
In sintesi ciò che dicono i produttori può essere solo un insieme inscritto a ciò che dice la nostra legge in materia, che ha quindi priorità assoluta.
Relativamente a questo una nuova direttiva europea garantisce per tutti i prodotti una garanzia legale per cui il bene DEVE soddisfare le condizioni di conformità alle specifiche e perfetto funzionamento. Nei primi 6 mesi dall'acquisto è sufficiente la denuncia dell'acquirente (senza prove provate) per mettere in moto la macchina della giustizia.
Il fatto che un monitor abbia un pixel sempre verde in mezzo allo schermo è un palese difetto di funzionamento (in quanto non è verificata la specifica di vendita dei 1280x1024 pixel, perchè ce ne manca uno... ma sopratutto il bene non rende possibile la fruizione di contenuti come foto e video, visto si ha sempre un puntino verde al centro).
Non ha minimo valore il fatto che il venditore non voglia cambiarlo (perchè è povero e ci rimette... anche se a sua volta poi potrebbe avvalersi sul produttore del diritto di regresso... solo che se lo fa poi rimane tagliato fuori, come ritorsione, dalla rete distributiva :) ), che il produttore abbia le classi ISO di pixel (perchè altrimenti deve riprenderlo e venderselo nei paesi poveri), e quant'altro.
Si fa una raccomandata A/R di messa in mora al venditore specificando che in caso contrario si andrà dinanzi al giudice di pace (il che ha un costo irrisorio, sui 30 euro il tutto) e, nel caso si arrivasse a tanto, il giudice non potrà che darvi ragione e costringere il venditore a ciò che la legge ha stabilito, e che già prima ho scritto:
- riparazione
- sostituzione
- rimborso parziale
- rimborso totale a fronte di resa della merce
Ovvio che se ci si lamenta per un pixel che si vede appena nel lato del monitor le chances scendono perchè, giustamente, non è più un qualcosa di veramente fastidioso.
L'unica cosa, il fatto sia un modo poco carino di agire, e si cerca quindi di evitare e di trovare una conclusione civile delle cose.
Se però esser civili significa rassegnarsi a prendersela in culo... con un bel monitor dal pixel verde in mezzo allo schermo... e chi se la prende in culo che pure è contento "perchè poveri i venditori..." e i venditori come te che dicono "la colpa è del produttore"... per me non ci siamo (ma d'altronde basta guardare che genio di paese che siamo).
Perchè Samsung ha questa politica che con 1 solo pixel ti cambia la TV? Medesime politiche si sono viste anche in altri tempi, con altri modelli, con altre marche (es. Dell). Perchè c'è gente che ha rotto i coglioni... con letterina e giudice, o semplicemente lamentandosi nei forum.
Mettitela via, è così e basta.
Sei libero di prendere il monitor dove ti pare ma il 90% dei negozi (grosse catene escluse) non ti farà mai provare il monitor correndo questo rischio.
Se poi c'è qualcuno disposto a farlo tanto meglio.
Resta il fatto che non è tenuto a farlo ed è capibile perchè lui stesso non è tutelato in caso di difetti.
E vendere un monitor rifiutato da te per un difetto ad un altro è ancora + una
sporcata.
[/url]
L'url che hai passato è roba vecchia di 7 anni (nei concetti intendo).
Il fatto che non si tenuto a mostrarti il monitor funzionante non è un problema, come ti ho già detto. Si cambia negozio.
La percentuale di cui parli è tuttavia poco significativa, dal momento che gran parte del venduto passa per le grandi catene commerciali, quindi al massimo il problema potrebbe essere di un commesso sfaticato che non ha voglia di mostrarti il monitor acceso.
ftalillo, questa è la fiaba che raccontano le multinazionali.
In realtà noi viviamo in un paese che, almeno per ora (ma forse per poco ancora) ha una buona tutela legislativa e giudiziaria.
In sintesi ciò che dicono i produttori può essere solo un insieme inscritto a ciò che dice la nostra legge in materia, che ha quindi priorità assoluta.
Relativamente a questo una nuova direttiva europea garantisce per tutti i prodotti una garanzia legale per cui il bene DEVE soddisfare le condizioni di conformità alle specifiche e perfetto funzionamento. Nei primi 6 mesi dall'acquisto è sufficiente la denuncia dell'acquirente (senza prove provate) per mettere in moto la macchina della giustizia.
Il fatto che un monitor abbia un pixel sempre verde in mezzo allo schermo è un palese difetto di funzionamento (in quanto non è verificata la specifica di vendita dei 1280x1024 pixel, perchè ce ne manca uno... ma sopratutto il bene non rende possibile la fruizione di contenuti come foto e video, visto si ha sempre un puntino verde al centro).
Non ha minimo valore il fatto che il venditore non voglia cambiarlo (perchè è povero e ci rimette... anche se a sua volta poi potrebbe avvalersi sul produttore del diritto di regresso... solo che se lo fa poi rimane tagliato fuori, come ritorsione, dalla rete distributiva :) ), che il produttore abbia le classi ISO di pixel (perchè altrimenti deve riprenderlo e venderselo nei paesi poveri), e quant'altro.
Si fa una raccomandata A/R di messa in mora al venditore specificando che in caso contrario si andrà dinanzi al giudice di pace (il che ha un costo irrisorio, sui 30 euro il tutto) e, nel caso si arrivasse a tanto, il giudice non potrà che darvi ragione e costringere il venditore a ciò che la legge ha stabilito, e che già prima ho scritto:
- riparazione
- sostituzione
- rimborso parziale
- rimborso totale a fronte di resa della merce
Ovvio che se ci si lamenta per un pixel che si vede appena nel lato del monitor le chances scendono perchè, giustamente, non è più un qualcosa di veramente fastidioso.
L'unica cosa, il fatto sia un modo poco carino di agire, e si cerca quindi di evitare e di trovare una conclusione civile delle cose.
Se però esser civili significa rassegnarsi a prendersela in culo... con un bel monitor dal pixel verde in mezzo allo schermo... e chi se la prende in culo che pure è contento "perchè poveri i venditori..." e i venditori come te che dicono "la colpa è del produttore"... per me non ci siamo (ma d'altronde basta guardare che genio di paese che siamo).
Perchè Samsung ha questa politica che con 1 solo pixel ti cambia la TV? Medesime politiche si sono viste anche in altri tempi, con altri modelli, con altre marche (es. Dell). Perchè c'è gente che ha rotto i coglioni... con letterina e giudice, o semplicemente lamentandosi nei forum.
ciao, sono molto interessato alla materia, mi farebbe piacere che postassi una spiegazione migliore dei diritti degli acquirenti, agari citando qualche articolo del codice civile. e specificando magari i tempi dei diritti e su che prodotti valgono.
ad esempio se io acquisto un monitor samsung 24" full hd e trovo un pixel fottuto a 2/3 di schermo in qualsiasi direzione a cosa ho diritto? aspetto risposta grazie ^.^
andrew clemence
22-11-2010, 01:25
No No, non era un tuo diritto!
Solo la samsun, e solo sui tv e non già sui monitor pc, fà la politica pixel zero.
Se il commesso non ti voleva cambiare il monitor adducendo che sono di classe 2, anche con i 5 pixel bruciati ( a meno che non erano in zona centrale, comunque se cerchi con un motore di ricerca "monitor classe II" ce ne a bizzeffe di spiegazioni) ti reinscatolavi il tv e te lo portavi a casa e poi ti mangiavi il fegato con l'assistenza della casa.
Quindi, non ti lamentare per la giornata persa e ringrazia di aver trovato delle persone che ci tengono alla clientela.
Ecco perchè a volte conviene comprare da internet, così se "non ti piace" :) applichi la rivalsa, cosa che non puoi fare acquistandolo in negozio.
Saluti
Aspetta andiamoci piano. L'acquisto di una merce non provata in negozio ti da diritto alla restituzione, non importa che ci sia lì esposto un altro esemplare, conta solamene se stai acquistando proprio quello acceso. Oltretutto quasi tutte le catene ti danno la possibilità di restituire...
ripeto sarebbero graditi articoli del codice civile. non frasi così alla c***o di cane.
;)
si sa mai che poi uno và nei negozi e finisce nelle grane :ciapet:
ripeto sarebbero graditi articoli del codice civile. non frasi così alla c***o di cane.
Basterebbe leggere il Codice del consumo.
andrew clemence
22-11-2010, 13:10
ripeto sarebbero graditi articoli del codice civile. non frasi così alla c***o di cane.
;)
si sa mai che poi uno và nei negozi e finisce nelle grane :ciapet:
Te lo avrei tranquillamente scritto, ma visto che questo è l'atteggiamento, non ti contraddico, e fai come credi.:ciapet:
:doh: mi sà tanto che hai letto il mio intervento con un bel pò di pregiudizio ;)
potrai pensarla come vuoi ma tieni torto e tanto anche. forse sei nuovo di internet? sinceramente non lo penso, e quindi ti suggerisco di andare a rileggerti la netiquette.
quando si parla di cose del genere è buona norma riportare dati certi, come appunto articoli del codice civile, poichè una vasta maggioranza delle persone che legge può assumere tante cose come vere quando non lo sono.
quindi se io ad esempio scrivessi: nel negozio xxx regalano tv senza portare prove creerei problemi no?
pensa una cosa grande come i diritti del consumatore. :stordita:
quindi in conclusione meno spocchia e più inter-relazione :eek:
sconvolto? :fagiano:
andrew clemence
22-11-2010, 15:38
:doh: mi sà tanto che hai letto il mio intervento con un bel pò di pregiudizio ;)
potrai pensarla come vuoi ma tieni torto e tanto anche. forse sei nuovo di internet? sinceramente non lo penso, e quindi ti suggerisco di andare a rileggerti la netiquette.
quando si parla di cose del genere è buona norma riportare dati certi, come appunto articoli del codice civile, poichè una vasta maggioranza delle persone che legge può assumere tante cose come vere quando non lo sono.
quindi se io ad esempio scrivessi: nel negozio xxx regalano tv senza portare prove creerei problemi no?
pensa una cosa grande come i diritti del consumatore. :stordita:
quindi in conclusione meno spocchia e più inter-relazione :eek:
sconvolto? :fagiano:
no. Semplicemente mi passa la voglia. Sul codice civile non ci fai niente. E non sono tenuto a darti informazioni su alcunchè. Cosa che invece avrei fatto molto volentieri, come ho fatto spesso, se la risposta fosse stata educata. Nessuna spocchia. Svogliatezza direi. Metti magari la fonte tu, visto che affermi che un dettagliante che ti vende a scatola chiusa, non è tenuto alla sostituzione. O è una legge che vale solo per dare disagio a chi ti contraddice?
no. Semplicemente mi passa la voglia. Sul codice civile non ci fai niente. E non sono tenuto a darti informazioni su alcunchè. Cosa che invece avrei fatto molto volentieri, come ho fatto spesso, se la risposta fosse stata educata. Nessuna spocchia. Svogliatezza direi. Metti magari la fonte tu, visto che affermi che un dettagliante che ti vende a scatola chiusa, non è tenuto alla sostituzione. O è una legge che vale solo per dare disagio a chi ti contraddice?
vedi che ho ragione? parli con pregiudizio :ciapet: e sai perchè? hai sbagiato persona :muro: io non ho mai detto quella cosa :doh:
anzi io ho usufruito giusto 1 mesetto fà dell'associazione consumatori per un caso vodafone e quindi se rileggi dietro ero interessato ad avere gli articoli legislativi in materia :eek: in maniera tale che se quando compro un monitor il negoziante prova ad inchiapettarmi lo smonto :banned:
si ok ti scuso :) amiconi?
Metti magari la fonte tu, visto che affermi che un dettagliante che ti vende a scatola chiusa, non è tenuto alla sostituzione. O è una legge che vale solo per dare disagio a chi ti contraddice?
E' così, un negoziante (non parlo di shop online) non è obbligato dalla legge alla sostituzione del prodotto o dei soldi. Basta leggere il codice del consumo come ho scritto sopra.
andrew clemence
22-11-2010, 16:39
E' così, un negoziante (non parlo di shop online) non è obbligato dalla legge alla sostituzione del prodotto o dei soldi. Basta leggere il codice del consumo come ho scritto sopra.
E' vero. Tuttavia un prodotto a scatola chiusa, come un monitor che è impossibile provare in un locale commerciale "in tutti suoi aspetti" come prevede il codice del consumo è stato in passato equiparato a un bene a "scatola chiusa". Soprattutto se non ti è consentito provare il tuo esemplare.
MiKeLezZ
22-11-2010, 16:54
E' così, un negoziante (non parlo di shop online) non è obbligato dalla legge alla sostituzione del prodotto o dei soldi. Basta leggere il codice del consumo come ho scritto sopra.Un negoziante è obbligato a fornire un prodotto funzionante e aderente alle specifiche; il metodo per garantire questo è attraverso la procedura di "garanzia", che è quindi il modo, e non il fine, per espletare il primo punto. Questa a sua volta prevede la riparazione del bene, se ciò non è possibile, la sostituzione del prodotto oppure in extremum caso, la sostituzione dei soldi.
In caso di acquisti online si è voluto maggiormente tutelare l'acquirente fornendo la clausola del recesso (che prevede immediatamente la restituzione dei soldi entro 30gg).
Perché dici che il negoziante non ha obblighi?
Fra l'altro queste tematiche sono risolvibili andando in tribunale anche senza l'accompagnamento dell'avvocato rivolgendosi quindi a Giudice di Pace, oppure facendo un abbonamento a qualche associazione consumatori che sarà ben lieta di prendere ad agnello sacrificale il colpevole di turno.
Il problema è che la questione bad pixel sta diventando un ipse facto per cui è sempre più difficile farla passare in garanzia, a meno di accordi commerciali.
E' vero. Tuttavia un prodotto a scatola chiusa, come un monitor che è impossibile provare in un locale commerciale "in tutti suoi aspetti" come prevede il codice del consumo è stato in passato equiparato a un bene a "scatola chiusa". Soprattutto se non ti è consentito provare il tuo esemplare.
Ma infatti probabilmente per questo si è diffusa la politica di venire incontro al cliente sostituendo il prodotto entro un certo termine, però è bene sapere che si tratta appunto di una politica commerciale.
Un negoziante è obbligato a fornire un prodotto funzionante e aderente alle specifiche; il metodo per garantire questo è attraverso la procedura di "garanzia", che è quindi il modo, e non il fine, per espletare il primo punto. Questa a sua volta prevede la riparazione del bene, se ciò non è possibile, la sostituzione del prodotto oppure in extremum caso, la sostituzione dei soldi.
Ma non si parlava di questo. Quello che stai citando tu è una situazione in cui il prodotto presenta difetti di conformità.
In questo caso il negoziante ha l'obbligo di farsi carico di mandare il prodotto in garanzia.
andrew clemence
22-11-2010, 17:39
Ma infatti probabilmente per questo si è diffusa la politica di venire incontro al cliente sostituendo il prodotto entro un certo termine, però è bene sapere che si tratta appunto di una politica commerciale.
si è vero. In ogni caso,in teoria, potresti tranquillamente far valere i tuoi diritti proprio per via della particolarità del caso... Ma impegolarsi per un monitor... Basta chiedere prima comunque...
andrew clemence
22-11-2010, 21:57
vedi che ho ragione? parli con pregiudizio :ciapet: e sai perchè? hai sbagiato persona :muro: io non ho mai detto quella cosa :doh:
anzi io ho usufruito giusto 1 mesetto fà dell'associazione consumatori per un caso vodafone e quindi se rileggi dietro ero interessato ad avere gli articoli legislativi in materia :eek: in maniera tale che se quando compro un monitor il negoziante prova ad inchiapettarmi lo smonto :banned:
si ok ti scuso :) amiconi?
mi era sfuggito. Non mi interessa molto il tuo caso vodafone, e se vuoi qualche riferimento o lo chiedi gentilmente o non lo ottieni. Non sono in alcun modo obbligato. Se poi la tua intenzione è tentare una maldestra manovra di "rottura" non mi tocca proprio. Amiconi niente poi.
Tornando IT, un mio amico dice che alcuni centri commerciali non hanno efficienti deumidificatori, e mi dice anche che questo può causare dei problemi di pixel in accensione. Sarebbe anche probabile visto che in un solo centro commerciale ne hai trovato tanti, e magari vai in quello a fianco e nemmeno uno... Poi non so..
ah vuoi fare il superiore? :mc:
bene per stare in IT quella dei deumidificatori è una cavolata a mio avviso, se in un negozio ti becchi pixel a manetta vuol dire che samsung regionale ci ha scaricato i fondi ricondizionati.
:ciapet:
se ancora non lo avessi capito il mio invito a mettere articoli legali è per l'utenza non a mio uso... anche perchè se ho bisogno di assistenza tengo un avvocato :Prrr: e lo teniamo tutti se non lo sapeste si chiama associazione consumatori ;)
salutoni amichetto :fagiano:
ps: rottura? in caso riavvicinamento sarebbe più corretto, ma sai non è il caso non sei parte indispensabile della mia vita :ops:
andrew clemence
23-11-2010, 13:02
ah vuoi fare il superiore? :mc:
bene per stare in IT quella dei deumidificatori è una cavolata a mio avviso, se in un negozio ti becchi pixel a manetta vuol dire che samsung regionale ci ha scaricato i fondi ricondizionati.
:ciapet:
se ancora non lo avessi capito il mio invito a mettere articoli legali è per l'utenza non a mio uso... anche perchè se ho bisogno di assistenza tengo un avvocato :Prrr: e lo teniamo tutti se non lo sapeste si chiama associazione consumatori ;)
salutoni amichetto :fagiano:
ps: rottura? in caso riavvicinamento sarebbe più corretto, ma sai non è il caso non sei parte indispensabile della mia vita :ops:
meglio così. adieu
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.