View Full Version : Finalmente acquisto reflex...
Luchino.EX
09-01-2010, 15:44
Ciao a tutti, qualcuno di voi sicuramente ha seguito alcuni miei interventi qualche mese fa sull'acquisto di una reflex.
La verità è che non avendo un buon budget ho sempre rinviato l'acquisto.
Per farla breve mi sono messo via un piccolo gruzzoletto di eurini e entro il mese prossimo vorrei fare l'acquisto.
Il mio budget max è di 800 euro (se fossero meno meglio!!:D )..
Ormai mi sono fissato su 3/4 modelli in particolare e vorrei dei pareri.
Considerate che sono un principiante anche se qualche nozione ce l'ho.
Allora...
- Eos 450D corpo magari abbinato con buona ottica.
- Eos 500D + 18-55is
- Nikon D5000 + 18-55vr o 18-105vr
- Nikon D90 + 18-55vr ( questa sarebbe forse una pazzia! )
N.b..alcuni negozi di foto in cui sono stato mi hanno sconsigliato la 500D per via delle poche migliorie rispetto la 450D.
Anzi alcuni addirittura mi ha detto di buttarmi su una 40D usata..
dai ragazzi un consiglio.
Ah ultima cosa...adoro foto di paesaggi e ritratti alle persone
:D
Ah ultima cosa...adoro foto di paesaggi e ritratti alle persone
:D
450D e passa la paura, la D90 e la 40D [ usata ] sono sicuramente le "migliori" ma se i soldi sono limitati e i soggetti preferiti son quelli non hai bisogno di corpi superiori [ c'è sempre tempo per quello ]
Luchino.EX
09-01-2010, 15:57
450D e passa la paura, la D90 e la 40D [ usata ] sono sicuramente le "migliori" ma se i soldi sono limitati e i soggetti preferiti son quelli non hai bisogno di corpi superiori [ c'è sempre tempo per quello ]
Quindi 450D + quale ottica??
Bhe... su Canon non ti hanno detto corbellerie... l'unica cosa è che la 500D costa 100€ in più della 450D in sostanza offre in più il video ( a livello di sensore offre 3mpx in più ma a scapito di una leggera peggior resa ad alti ISO) e un diplay ad alta risoluzione. Dipende se ti serve il video. Ottima la 40D che sto cercando usata anche io.
Io mi prenderei o una 450D con più ottiche (la classica tripletta 18-55is, 55-250is e 50F1.8II magari con tubi di prolunga e cavalletto se vuoi fare un pò di macro ravvicinata... non agli insetti a meno che non siano morti o molto distratti) o in casa Nikon al D5000 con il 18-105VR. Sconsiglio per entrambi i marchi i 18-200 e simili.
Luchino.EX
09-01-2010, 16:14
Quindi scartiamo la D90? Neanche se riuscissi ad abbinarla con 18-105vr?
Giusto il tuo discorso sulla 500d...mi hanno detto proprio quello che hai appena sottolineato!!
Quindi scartiamo la D90? Neanche se riuscissi ad abbinarla con 18-105vr?
se prendi la 450D [ o una macchina dal prezzo simile ] ti puoi permettere più obiettivi, sono circa 250€ da investire altrove, oltre alla differenza del 18-105VR...verrebbero fuori probabilmente i già consigliati 18-55is + 55-250is + 50/1,8
la D90 è indubbiamente migliore della 450D ma i 18555525050 sono sicuramente molto "più migliori" [ se non altro in quanto a versatilità ] del 18-105VR vedi tu, se pensi di aver altri soldi a breve da spendere vai pure di nikon ;)
Luchino.EX
09-01-2010, 16:32
se prendi la 450D [ o una macchina dal prezzo simile ] ti puoi permettere più obiettivi, sono circa 250€ da investire altrove, oltre alla differenza del 18-105VR...verrebbero fuori probabilmente i già consigliati 18-55is + 55-250is + 50/1,8
la D90 è indubbiamente migliore della 450D ma i 18555525050 sono sicuramente molto "più migliori" [ se non altro in quanto a versatilità ] del 18-105VR vedi tu, se pensi di aver altri soldi a breve da spendere vai pure di nikon ;)
No no assolutamente...per ora e per il prossimo futuro quello sarà il mio corredo.
L'unico dubbio che ho sulla 450D è la longevità nel senso...non sto comprando una macchina già vecchia?
L'unico dubbio che ho sulla 450D è la longevità nel senso...non sto comprando una macchina già vecchia?
vecchia non significa che non funziona più, sta solo ad indicare che in giro c'è di meglio
ps: la D90 ha solo 7-8 mesi in meno della 450D ...se non ho fatto male i conti :fagiano:
Luchino.EX
09-01-2010, 16:42
Ragazzi grazie....
Luchino.EX
10-01-2010, 06:23
Ragazzi com'è il 18-135 o il 17-85 is di canon??
Abbinarlo alla 450D body??
WildBoar
10-01-2010, 10:04
i nuovi tuttofare di canon non mi sembrano riusciti particolarmente bene, sicuramente non in relazione a quanto costano....
se vuoi uno zoom versatile e puoi permetterti la d90 con 18-105 prendi quella e non ci pensare più ;) (prendile tutte in mano e guarda nei mirini e dimmi che ne pensi...) se vuoi spendere meno anche la d5000con 18-105
se vuoi stare in canon con qualcosa all'altezza della d90 devi andare du 40d o 50d. (ripeto prendile in mano e vedi che mondo di differenza c'è con le varie 1000d 450d ec...)
Luchino.EX
10-01-2010, 11:08
i nuovi tuttofare di canon non mi sembrano riusciti particolarmente bene, sicuramente non in relazione a quanto costano....
se vuoi uno zoom versatile e puoi permetterti la d90 con 18-105 prendi quella e non ci pensare più ;) (prendile tutte in mano e guarda nei mirini e dimmi che ne pensi...) se vuoi spendere meno anche la d5000con 18-105
se vuoi stare in canon con qualcosa all'altezza della d90 devi andare du 40d o 50d. (ripeto prendile in mano e vedi che mondo di differenza c'è con le varie 1000d 450d ec...)
Guarda stamattina ho tenuto in mano sia le canon che le nikon...
A tatto, ma ripeto a tatto mi sembra meglio il corpo nikon (D5000 e D90).
Sta a capire poi le reali differenze tra le due fotocamere.
Nel senso...conviene spendere 150 euro in più per la D90?
ficofico
10-01-2010, 11:50
dipende da cosa ci devi fare e da quali ottiche avrai intenzione di montarci sopra..... ti può convenire molto come può per te quasi essere una spesa superflua...
Luchino.EX
10-01-2010, 13:07
Ma un principiante come fa a sapere tutte queste cose prima???:cry:
ficofico
10-01-2010, 13:11
Un principiante che vuole fare foto come le farebbe con una compatta ma con una macchina con un sensore più grande non ha problemi, ne prende una a caso e farà davvero delle belle foto, e sarà soddisfatto. Il problema è quando vuoi fare foto impegnative, oppure vuoi usare tutto il potenziale che una reflex può darti, lì iniziano i problemi, e più si è esigenti, e più si alzano i costi e la skill necessaria...
...conviene spendere 150 euro in più per la D90?
per me assolutamente si, anche se forse in assoluto le differenze non valgono davvero 150€ per me sono comunque molto importanti [ come se vendessero un'automobile senza volante a 6000€ e con il volante a 8000€, certo un volante non vale 2000€ ma senza l'auto non la guidi :D ]
ficofico
10-01-2010, 13:15
ti riferisci alle ottiche non motorizzate?
ti riferisci alle ottiche non motorizzate?
a quello, alla seconda ghiera per le regolazioni, al secondo display, al mirino migliore ecc ecc
ficofico
10-01-2010, 13:31
si si è che mi sembrava proprio calzante come esempio perchè senza il motorino il mitico 50ino proprio non và.....
Quindi scartiamo la D90? Neanche se riuscissi ad abbinarla con 18-105vr?
Giusto il tuo discorso sulla 500d...mi hanno detto proprio quello che hai appena sottolineato!!
Gurada... se è la tua prima reflex io ti consiglierei di scartare le semipro sia Canon sia Nikon non perchè vadano male, non mi sognerei mai di dirlo, ma perchè all'inizio son soldi quasi buttati vista l'inesperienza e che se il budget è limitato è molto meglio investire ipianoi piano in ottiche. Purtroppo quando ci si fà un reflex si prensa quasi sempre a valutare il primo acquisto e dando troppa importanza al corpo quando sono le ottiche a fare la diffrenza (ovviamente dopo il fotografo)... probabilmente è un retaggio nella scelta delle compatte e bridge che molti hanno fatto ma lì le diffrrenze di sensore sono molto più marcate e il cui corpo e ottica sono integrate. Tutto un'altro discorso le reflex che il loro è il loro bello e brutto. Dico bello perchè puoi scegliere le ottiche in base alle tue esigenze aumentando, con diretta proporzione riepetto la specificità di un ottica, la qualità dei tuoi scatti. Dico brutto perchè solitamente ci volgiono fior fior di quattrini per acquistare le ottiche.
Da questo lungo discorso parte il mio consiglio, che poi è quello solito, della tripletta di ottiche.... ovvero prendere all'inizio un corpo entry level avanzato iniziando con l'ottica base 18-55 stabilizzato e poi acquistare le altre due ottiche della tripletta. Da non dimenticare poi che bisogna spendere per le memorie, per i paraluce per un eventuale cavalletto, per eventuali filtri, etc etc ... insomma di soldi alla fine se ne spendono parecchi.
Quindi una 450D (500D se proprio vuoi i video) con la classica tripletta "rateizzata" composta da 18-55is iniziale seguito da 55-250is (o magari un supegrandangolare da 10mm se capisci presto che del tele non te ne fai nulla e che ti piace fare foto ai paesaggi) e 50F1.8II la ritengo la miglior scelta sia qualitativa che di versatilità per entrare nel mondo delle refelx. Se però ora pensi di non essere disposto ad avere nel carnienre più ottiche perchè la facilità d'uso è quelle che cerci, allora inizia sicuramente con Nikon D5000+18-105vr e poi in futuro vedi. Per me dovresti scegliere tra queste due opzioni.
WildBoar
10-01-2010, 16:22
Sta a capire poi le reali differenze tra le due fotocamere.
Nel senso...conviene spendere 150 euro in più per la D90?
per me si, ma dipende quanto ti ha preso questa passione, se la risposta è "si molto" rischieresti di rivendere a breve la reflex entry level per una superiore, una d90 o 50d è una reflex che ti dura mooolto di più secondo me.
poi chiariamoci la qualità di immagine è praticamente la stessa a parità di obiettivo, i corpi "economici" (incluse la 5000d e la d500) però sono molto più scomodi da tenere in mano (molti comprano il battery grip per migliorarne l'anatomia ma sono altri soldi spesi...) poi non hanno il secondo schermo sopra con i parametri di scatto (devi usare lo schermo principale non sempre visibilissim), non hanno la doppia ghiera (tempi e diaframmi) hanno un mirino davvero piccolo, e nel caso di nikon hanno anche limiti di compatibilità con le vecchie ottiche AF...
quindi vedi tu, se pensi di farci 500 foto l'anno in vacanza basta anche una 1000d o 450d, se sei appassionato e conti di farcene 5.000-10.000 l'anno prendi subito un corpo più avanzato.;)
Luchino.EX
10-01-2010, 17:49
Ragazzi sicuramente le vostre rispote mi hanno schiarito molto le idee...
Giusto il discorso di partire con un corpo "entry level" ma se poi sentissi l'esigenza di qualcosa di più completo?
La sensazione tra D90 e D5000 è quella di avere in mano una fotocamera più comoda.
Poi le caratteristiche le imparerò con il tempo ma la D90 mi risulta di più facile impiego a livello ergonomico.
Valuterò anche la 450D + i due obbiettivi...soluzione molto intelligente.
Entro il mese prossimo prenderò la decisione definitiva.
Intanto ripeto grazie a tutti!!
hornet75
10-01-2010, 18:16
- Eos 450D corpo magari abbinato con buona ottica.
- Eos 500D + 18-55is
- Nikon D5000 + 18-55vr o 18-105vr
- Nikon D90 + 18-55vr ( questa sarebbe forse una pazzia! )
N.b..alcuni negozi di foto in cui sono stato mi hanno sconsigliato la 500D per via delle poche migliorie rispetto la 450D.
Anzi alcuni addirittura mi ha detto di buttarmi su una 40D usata..
dai ragazzi un consiglio.
IMHO per fare di tutto con una sola ottica da subito inclusi i video direi l'accoppiata D5000 + 18-105VR. Come scelta dal miglior rapporto qualità prezzo andrei sulla Canon 450D + 18-55 IS. Come scelta tecnicamente migliore indubbiamente la D90.
Fra tutte quella che mi convince meno è la Canon 500D.
Luchino.EX
10-01-2010, 18:30
Fra tutte quella che mi convince meno è la Canon 500D.
Sinceramente anche a me!!
Luchino.EX
23-01-2010, 16:18
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio....avrei trovato una D80 usata con ancora un anno di garanzia nital con ottica 18-135 a 490 euro.
Secondo voi ne vale ancora la pena? Starei nettamente sotto il mio budget con la possibilita' di prendere poi un ottica migliore..
Che ne dite? Troppo rischioso? La fotocamera e' in vendita in un negozio di fotografia della mia zona..
Luchino.EX
24-01-2010, 07:54
Dai ragazzi un consiglio.....in alternativa aveva un corpo della 40D ma costava come la D80 con ottica..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.