Entra

View Full Version : Reflex usata o bridge nuova? 300€ - Analisi dei pro e contro


Moleskine
09-01-2010, 15:36
Ciao a tutti.
E' da un paio di settimane che mi documento e documento per cambiare la mia ormai vecchia compatta HP photosmart 936.

Spero che la maggior parte di voi mi aiuterà senza pensare "vabbhè vattele a cercare negli altri topic" ne ho letti a sbafo di topic, di notte, fino a farmi venire il mal di testa, ma ancora non sono soddisfatto :(

Non ho ben chiaro i problemi tecnici che una macchina fotografica possa dare rispetto un altre non avendo a disposizione i mezzi reali per "farmi male" da solo e capire cos'è il "dolore". (scusate il paragone)

Ma ho ben chiaro che per fare un salto nel nuovo mondo della fotografia come neofita posso spendere massimo 300€ ed usarli in due modi differenti:

1) Acquistando una bridge che da come ho capito, è l'evoluzione di una compatta, con un corpo piu' "professionale" e propenso a "zoomare", ma che in ogni caso rimane l'erede di una compatta...

2) Acquistare una reflex usata come una (definita da molti esperiti) obsoleta Nikon D40, per iniziare a fare esperienza ma facendo discrete fotografie.

Ho capito che la reflex grazie alla sua tecnologia ha tempi brevissimi nel fotografare un soggetto e in piu' in situazione notturne e non è capace di usare quanta piu' luce parassita possibile in suo favore, cose che una bridge non puo' fare.

Quello che ancora non capisco sono i contro di una reflex, parlano di ingombro, ma anche una bridge come si deve con un bello zoom va portato in borsa, no?... inoltre cosa si intende per "spendere ulteriori soldi in lenti e obbiettivi per trasformare la reflex in base alle situazioni"? Vuol dire che la reflex anche volendo non potrà mai essere usata in ogni situazione usando il suo obbiettivo "di origine" o si intende che con altri acquisti puo' migliorare di molto situazioni particolari che ci interessano?

Perchè nelle reflex usate è molto importante vedere quanti scatti sono stati fatti? Dopo un tot di scatti la parte meccanica si usura tanto da rendere inutilizzabile tale reflex ? :eek:

In definitiva, sono un neofita, vi ho esposto tutti i mie dubbi e le mie considerazioni, cerco un salto di qualità che possa portarmi a fare esperienza in qualsiasi situazioni (paesaggi, notturne, macro, ritratti ecc.) al "modico" prezzo di 300€

Che strada prendereste se foste nei miei panni? (consigliatemi anche il modello che potrebbe soddisfare le mie richieste se è possibile :) )

Grazie a tutti per la vostra attenzione spero di non avervi annoiato! :D :D

hornet75
09-01-2010, 16:09
Ho capito che la reflex grazie alla sua tecnologia ha tempi brevissimi nel fotografare un soggetto e in piu' in situazione notturne e non è capace di usare quanta piu' luce parassita possibile in suo favore, cose che una bridge non puo' fare.

Il vantaggio principale delle reflex rimane cmq la dimensione del sensore sensibilmente più grande rispetto a quello di una compatta ma anche delle bridge che utilizzano praticamente gli stessi sensori delle compatte. Alla fine una bridge è una compatta con un corpo più grande e funzionale costruito attorno. Il sensore più grande permette di ridurre sensibilmente il problema della difrazione ottica che senza entrare in tecnicismi è il vero tallone di achille dei sensori piccoli infarciti di megapixel. In secondo luogo il sensore grande permette di di ridurre notevolmente la profondità di campo e di poter staccare bene il soggetto principale dallo sfondo, le immagini appaiono più tridimensionali, meno piatte e in definitiva sensibilmente più gradevoli.


Quello che ancora non capisco sono i contro di una reflex, parlano di ingombro, ma anche una bridge come si deve con un bello zoom va portato in borsa, no?... inoltre cosa si intende per "spendere ulteriori soldi in lenti e obbiettivi per trasformare la reflex in base alle situazioni"? Vuol dire che la reflex anche volendo non potrà mai essere usata in ogni situazione usando il suo obbiettivo "di origine" o si intende che con altri acquisti puo' migliorare di molto situazioni particolari che ci interessano?

L'obiettivo che viene fornito in kit è genralmente abbastanza versatile ma di fronte ai megazoom che montano alcune bridge effettivamente appare limitato se vuoi ingrandire bene il soggetto e se vuoi fotografare soggetti a distanza, nella realtà con due sole ottiche, il kit e un tele zoom (55-200 piuttosto che un 70-300) riesci a coprire il 90% delle situazioni fotografiche che possono capitarti. Purtroppo l'appetito vien maggiando e allora se ti piacciono la macro ti serve l'obiettivo specifico, se ami i panorami molto ampi ti serve un bel grandangolare e se ami i ritratti ti serve un bel fisso lumonoso e in men che non si dica ti ritrovi pieno di debiti :D . Scherzi a parte è bene precisare che se con una reflex puoi cmq potenziare il parco ottiche per ottimizzare le possibiltà di fotografare con una bridge hai un obiettivo solo e quello ti tieni quindi niente panorami, niente bei ritratti forse si riesce con le macro ma dipende.


Perchè nelle reflex usate è molto importante vedere quanti scatti sono stati fatti? Dopo un tot di scatti la parte meccanica si usura tanto da rendere inutilizzabile tale reflex ? :eek:

Rispetto ad una compatta o a una bridge una reflex ha delle parti meccaniche in più che come qualsiasi cosa meccanica con l'uso è soggetto ad usura e sono l'otturatore e lo specchio. Staimo comunque parlando ci componenti che hanno una vita media che va ben oltre i 50000 scatti anche nelle reflex più economiche anche se nella realtà alcune arrivano a 100000 senza problemi. Le professionali poi non ne parliamo.


In definitiva, sono un neofita, vi ho esposto tutti i mie dubbi e le mie considerazioni, cerco un salto di qualità che possa portarmi a fare esperienza in qualsiasi situazioni (paesaggi, notturne, macro, ritratti ecc.) al "modico" prezzo di 300€

Il budget è limitato per cui dovrai per forza rivolgerti all'usato per una reflex più obiettivo basico. In casa Nikon che conosco megli ti consiglio di cercarti una D50 oppure una D70 ;)

zyrquel
09-01-2010, 16:16
2) Acquistare una reflex usata come una (definita da molti esperiti) obsoleta Nikon D40, per iniziare a fare esperienza ma facendo discrete fotografie.
la D40 non è obsoleta...è solo "vecchia", se la si sa usare e si usano gli obiettivi giusti fa foto da paura ;)

Ho capito che la reflex grazie alla sua tecnologia ha tempi brevissimi nel fotografare un soggetto e in piu' in situazione notturne e non è capace di usare quanta piu' luce parassita possibile in suo favore, cose che una bridge non puo' fare.
in sostanza si

Quello che ancora non capisco sono i contro di una reflex, parlano di ingombro, ma anche una bridge come si deve con un bello zoom va portato in borsa, no?... inoltre cosa si intende per "spendere ulteriori soldi in lenti e obbiettivi per trasformare la reflex in base alle situazioni"? Vuol dire che la reflex anche volendo non potrà mai essere usata in ogni situazione usando il suo obbiettivo "di origine" o si intende che con altri acquisti puo' migliorare di molto situazioni particolari che ci interessano?
una compatta superzoom ha un'escursione focale assurda, se quella te la puoi tenere in fondo anche in tasca per avere la stessa escursione focale con una reflex ti servono almeno due obiettivi da tenere nello zaiono: la nikon P90 ha uno zoom 24x il che significa che per una reflex servirebbe un 18-400 che fortunatamente non esiste [ ancora ] e quindi dovresti prendere un 18-105 e un 120-400 ...senza contare che le compatte fanno pure le macro quindi ti serve un terzo obiettivo a parte...per un peso totale di circa 2kg [ a cui va aggiunto il peso della fotocamera ], per non parlare del prezzo :mc:

il che significa che a parità di costo una compatta è mooolto più versatile, non si tratta di qualità ma proprio che certe cose sarebbe impossibile farle con una reflex...anche se quel poco che fa lo fa mille volte meglio ;)

Perchè nelle reflex usate è molto importante vedere quanti scatti sono stati fatti? Dopo un tot di scatti la parte meccanica si usura tanto da rendere inutilizzabile tale reflex ? :eek:
l'otturatore ha una vita comunque "limitata" diciamo circa 100mila scatti, sono si tanti ma se già compri una macchina che ne ha 50mila è possibile che dopo qualche anno ti lasci a terra [ e con la svalutazione dei corpi macchina probabilmente costrebbe più la sostituzione che un nuovo corpo ] ...oltre al fatto che più scatti ha fatto più è "vissuta" quindi possibili colpi, umidità, polvere ecc ecc tutta roba che non fa bene nemmeno alle parti non-meccaniche

In definitiva, sono un neofita, vi ho esposto tutti i mie dubbi e le mie considerazioni, cerco un salto di qualità che possa portarmi a fare esperienza in qualsiasi situazioni (paesaggi, notturne, macro, ritratti ecc.) al "modico" prezzo di 300€

se vuoi fotografare tutto sin da subito una compatta è necessaria, se invece ti "accontenti" e ti dedichi invece allo studio della fotografia una reflex è sicuramente una soluzione migliore

Moleskine
09-01-2010, 16:22
Il vantaggio principale delle reflex rimane cmq la dimensione del sensore sensibilmente più grande rispetto a quello di una compatta ma anche delle bridge che utilizzano praticamente gli stessi sensori delle compatte. Alla fine una bridge è una compatta con un corpo più grande e funzionale costruito attorno. Il sensore più grande permette di ridurre sensibilmente il problema della difrazione ottica che senza entrare in tecnicismi è il vero tallone di achille dei sensori piccoli infarciti di megapixel. In secondo luogo il sensore grande permette di di ridurre notevolmente la profondità di campo e di poter staccare bene il soggetto principale dallo sfondo, le immagini appaiono più tridimensionali, meno piatte e in definitiva sensibilmente più gradevoli.



L'obiettivo che viene fornito in kit è genralmente abbastanza versatile ma di fronte ai megazoom che montano alcune bridge effettivamente appare limitato se vuoi ingrandire bene il soggetto e se vuoi fotografare soggetti a distanza, nella realtà con due sole ottiche, il kit e un tele zoom (55-200 piuttosto che un 70-300) riesci a coprire il 90% delle situazioni fotografiche che possono capitarti. Purtroppo l'appetito vien maggiando e allora se ti piacciono la macro ti serve l'obiettivo specifico, se ami i panorami molto ampi ti serve un bel grandangolare e se ami i ritratti ti serve un bel fisso lumonoso e in men che non si dica ti ritrovi pieno di debiti :D . Scherzi a parte è bene precisare che se con una reflex puoi cmq potenziare il parco ottiche per ottimizzare le possibiltà di fotografare con una bridge hai un obiettivo solo e quello ti tieni quindi niente panorami, niente bei ritratti forse si riesce con le macro ma dipende.



Rispetto ad una compatta o a una bridge una reflex ha delle parti meccaniche in più che come qualsiasi cosa meccanica con l'uso è soggetto ad usura e sono l'otturatore e lo specchio. Staimo comunque parlando ci componenti che hanno una vita media che va ben oltre i 50000 scatti anche nelle reflex più economiche anche se nella realtà alcune arrivano a 100000 senza problemi. Le professionali poi non ne parliamo.



Il budget è limitato per cui dovrai per forza rivolgerti all'usato per una reflex più obiettivo basico. In casa Nikon che conosco megli ti consiglio di cercarti una D50 oppure una D70 ;)

Grazie mille per la tua risposta, quindi, in definitiva, tu saresti per la reflex usata? :D

P.S.
Che differenza c'è tra la D40, D50 e D70? Migliorano con proporzionalità crescente? :D

zyrquel
09-01-2010, 16:26
Che differenza c'è tra la D40, D50 e D70? Migliorano con proporzionalità crescente? :D
non, la D40 è quella col sensore migliore [ ad alti iso ], la D70 quella col corpo migliore...la D50 è una via di mezzo che di solito nessuno si fila :D

io preferisco la D70 [ sarà che la possiedo?? :fagiano: ]

Moleskine
09-01-2010, 16:26
la D40 non è obsoleta...è solo "vecchia", se la si sa usare e si usano gli obiettivi giusti fa foto da paura ;)

in sostanza si

una compatta superzoom ha un'escursione focale assurda, se quella te la puoi tenere in fondo anche in tasca per avere la stessa escursione focale con una reflex ti servono almeno due obiettivi da tenere nello zaiono: la nikon P90 ha uno zoom 24x il che significa che per una reflex servirebbe un 18-400 che fortunatamente non esiste [ ancora ] e quindi dovresti prendere un 18-105 e un 120-400 ...senza contare che le compatte fanno pure le macro quindi ti serve un terzo obiettivo a parte...per un peso totale di circa 2kg [ a cui va aggiunto il peso della fotocamera ], per non parlare del prezzo :mc:

il che significa che a parità di costo una compatta è mooolto più versatile, non si tratta di qualità ma proprio che certe cose sarebbe impossibile farle con una reflex...anche se quel poco che fa lo fa mille volte meglio ;)

l'otturatore ha una vita comunque "limitata" diciamo circa 100mila scatti, sono si tanti ma se già compri una macchina che ne ha 50mila è possibile che dopo qualche anno ti lasci a terra [ e con la svalutazione dei corpi macchina probabilmente costrebbe più la sostituzione che un nuovo corpo ] ...oltre al fatto che più scatti ha fatto più è "vissuta" quindi possibili colpi, umidità, polvere ecc ecc tutta roba che non fa bene nemmeno alle parti non-meccaniche

se vuoi fotografare tutto sin da subito una compatta è necessaria, se invece ti "accontenti" e ti dedichi invece allo studio della fotografia una reflex è sicuramente una soluzione migliore

Quindi in definitiva, anche tu opti per la reflex, che modello consigleresti (ovviamente usato) per il mio budget, inoltre quanti scatti massimo dovrebbe avere per essere "accettabile"? Grazie per la tua risposta :D

Moleskine
09-01-2010, 16:28
non, la D40 è quella col sensore migliore [ ad alti iso ], la D70 quella col corpo migliore...la D50 è una via di mezzo che di solito nessuno si fila :D

io preferisco la D70 [ sarà che la possiedo?? :fagiano: ]

Capito, grazie :D

hornet75
09-01-2010, 16:35
...la D50 è una via di mezzo che di solito nessuno si fila :D
:ncomment: :ncomment: :ncomment:

zyrquel
09-01-2010, 16:40
:ncomment: :ncomment: :ncomment:
...vabbè...quasi nessuno :ciapet:

Moleskine
09-01-2010, 16:41
:ncomment: :ncomment: :ncomment:

Se ti può tranquillizzare ho visto il flickr tuo e di zyrquel, e devo dire che le tue foto sono stupende , appena le ho viste mi son dette "vabbe' vai trovando con quale ultraprofessionale le avra' fatte" e poi scopro che hai la D50 , complimentoni :D

Moleskine
10-01-2010, 12:46
non, la D40 è quella col sensore migliore [ ad alti iso ], la D70 quella col corpo migliore...la D50 è una via di mezzo che di solito nessuno si fila :D

io preferisco la D70 [ sarà che la possiedo?? :fagiano: ]

Ah dimenticavo, cosa intendi per "corpo migliore"? :confused:

geko86
10-01-2010, 13:01
Ah dimenticavo, cosa intendi per "corpo migliore"? :confused:

Intendeva il corpo macchina (penso). :)

hornet75
10-01-2010, 13:04
Ah dimenticavo, cosa intendi per "corpo migliore"? :confused:

La D70 è più professionale, il corpo è più grande, ha la doppia ghiera per regolare tempo e diaframma, ha il controllo wireless dei flash esterni, puoi impostare la visione del reticolo all'interno del mirino, hai l'accesso diretto ad alcune funzioni senza passare dal menù come le altre, ha il tasto per la previsualizzazione della profondità di campo, ha il motore AF incorporato (come la D50) che ti permette di non perdere la funzionalità autofocus con ottiche che non siano AF-S o AF-I cosa che invece accade con la D40, ha il monitor LCD monocromatico sulla "spalla" per le impostazioni di scatto (come la D50) e di sicuro mi sfugge qualcos'altro.

Quando presi la mia D50 nuova mi sarebbe piaciuto prendere la D70 ma semplicemente non ci arrivavo con il budget in ogni caso sono soddisfattissimo della mia D50 che uso da più di tre anni.

hornet75
10-01-2010, 13:06
Se ti può tranquillizzare ho visto il flickr tuo e di zyrquel, e devo dire che le tue foto sono stupende , appena le ho viste mi son dette "vabbe' vai trovando con quale ultraprofessionale le avra' fatte" e poi scopro che hai la D50 , complimentoni :D

Ti ringrazio!!! In realtà la macchina è il mezzo che incide meno sul risultato finale delle foto. Quello che conta di più sono gli obbiettivi e ovviamente il fotografo :D

zyrquel
10-01-2010, 13:07
Ah dimenticavo, cosa intendi per "corpo migliore"? :confused:
per "corpo" intendo tutto quello che non ha a che fare direttamente col sensore

per "migliore" la D70 è la più grossa e pesante delle tre [ perfino la nuova D90 è leggermente più piccola anche se leggermente più pesante ], dispone di una seconda ghiera per le funzioni, ha il motore af e un secondo schermo lcd [ come la D50 ], ha 5 punti af [ come la D50, la D40 ne ha solo 3 ], tempo minimo di esposizione 1/8000" [ invece di 1/4000" ], 3fps [ vabbè le altre solo 2,5fps ] e probabilmente altre cosucce che al momento non mi vengono in mente

...il grande "difetto" della D70 è che usa schede CF

hornet75
10-01-2010, 13:15
...il grande "difetto" della D70 è che usa schede CF

Se ti può consolare il grande "difetto" della D50 è che non può usare le SDHC per cui max memorie da 2 GB che per carità ci fai quasi 300 foto ma mi sarebbe piaciuto un piccolo aggiornamento firmware per usare schede da 4 o 8 giga.

Moleskine
10-01-2010, 16:04
Capito, grazie mille ad entrambi, vi aggiornerò in caso di nuovi dubbi o acquisti :D

nefy
10-01-2010, 16:31
Dai un'occhiata anche alla produzione di Fuji nel settore bridge, il suo Super CCD è notevole...

Moleskine
10-01-2010, 17:13
Dai un'occhiata anche alla produzione di Fuji nel settore bridge, il suo Super CCD è notevole...

Un modello esempio? In ogni caso ti ringrazio per il suggerimento :)

Ragazzi un altra informazione, ma le reflex fanno i video? Lo so che per noi appassionati di fotografia i video sono un altro mondo, ma è sempre una cosa utile no? Fatemi sapere :)

In ogni caso mi sono appassionato dei colori e della particolarità dei giochi di luce che si possono avere nelle foto fatte con le reflex, quindi non credo ritornerò al pensiero, per quanto si possa avvicinare non sarà mai la stessa tecnologia :D

zyrquel
10-01-2010, 17:17
Ragazzi un altra informazione, ma le reflex fanno i video?
alcune si altre no...ma col tuo budget non devi neppure porti il problema :D

Moleskine
10-01-2010, 17:22
alcune si altre no...ma col tuo budget non devi neppure porti il problema :D

Ehhh, vabbhè era a scopo informativo, volevo sapere se i modelli che interessano (D40,50,70) li facessero, in ogni caso io voglio imparare a solo a fotografare e immortalare pezzi di universo :flower:

zyrquel
10-01-2010, 17:27
(D40,50,70)
credo che quando quei modelli erano in produzione nemmeno si pensava che un giorno le reflex avrebbero fatto pure i video ...e probabilmente neppure nessuno lo desiderava ;)

per avere i video serve almeno la canon 500D o la nikon D5000

Moleskine
10-01-2010, 17:32
credo che quando quei modelli erano in produzione nemmeno si pensava che un giorno le reflex avrebbero fatto pure i video ...e probabilmente neppure nessuno lo desiderava ;)

per avere i video serve almeno la canon 500D o la nikon D5000

Capito, come pensavo, grazie :D