PDA

View Full Version : Cresce il debito delle famiglie italiane ma gli altri europei stanno peggio


DvL^Nemo
09-01-2010, 12:44
http://www.repubblica.it/economia/2010/01/09/news/crisi_debito_famiglie-1887469/


I dati della Cgia di Mestre rivelano che l'indebitamento ha superato i 524 miliardi di euro
Situazione più difficile in Spagna, Francia, Germania e soprattutto Gran Bretagna

VENEZIA - Oltre 524 miliardi. E' la quota raggiunta dall'indebitamento complessivo delle famiglie italiane nel 2009. Lo rileva l'analisi periodica dell'ufficio studi di Cgia di Mestre, sottolineando come, seppur in crescita, si tratti di un importo più contenuto di quello registrato nei principali Paesi dell'Ue. In Spagna, ad esempio, l'indebitamento delle famiglie ha toccato la quota di 896,7 mld di euro; in Francia è di 942,4 mld di euro; in Germania di 1.515,2 mld di euro e nel Regno Unito arriva a 1.605,3 mld di euro. Per ogni famiglia italiana l'importo medio dell'indebitamento nel 2009 è stato di 21.270 euro, contro i 36.150 euro registrati in Francia, i 37.785 euro dei tedeschi, i 55.886 degli spagnoli e i 63.477 euro degli inglesi.

Dall'analisi della Cgia emerge inoltre che i 524 miliardi di euro di debiti dei nuclei familiari italiani incidono sul Pil nazionale per il 34,2%. Un valore ben lontano da quello rilevato in Francia dove gli oltre 942 miliardi fanno arrivare tale rapporto al 49,1%. I risultati più preoccupanti riguardano Germania, Spagna e, soprattutto, Regno Unito. Oltre Manica l'indebitamento delle famiglie (1.605 miliardi di euro) incide per più del 100% sul Pil. In Spagna, invece, il rapporto dei debiti delle famiglie sul Pil scende, ma non di molto, toccando quota 83,6% mentre in Germania è pari al 63,5%.

"Seppur in affanno, le famiglie italiane sono le meno indebitate d'Europa - commenta Giuseppe Bortolussi, segretario della Cgia di Mestre - . Le statistiche non lasciano dubbi: nonostante gli effetti della crisi non accennino a diminuire, reggiamo il confronto con gli altri paesi Ue. Abbiamo i nostri conti pubblici che continuano a peggiorare, ma fortunatamente livelli di risparmio privato molto elevati e quote di indebitamento delle famiglie italiane molto contenute".

(09 gennaio 2010) Tutti gli articoli di Economia

SquallSed
09-01-2010, 13:47
http://www.repubblica.it/economia/2010/01/09/news/crisi_debito_famiglie-1887469/

peccato non significhi nulla :sofico:

leolas
09-01-2010, 14:41
ma anche su repubblica pubblicano 'sta roba????

volgio che quei ricercatori vengano qui da me in germania, e vedano chi se la passa male davvero, gli italiani o i tedeschi!

Ok, io non conosco la situazione di tutta la germania, solo Karlsruhe (sud-ovest), duesseldorf (nordovest) e dintorni, amburgo(nord), però posso assicurare che qui la gente se la passa mooooolto meglio!

DvL^Nemo
09-01-2010, 14:55
ma anche su repubblica pubblicano 'sta roba????

volgio che quei ricercatori vengano qui da me in germania, e vedano chi se la passa male davvero, gli italiani o i tedeschi!

Ok, io non conosco la situazione di tutta la germania, solo Karlsruhe (sud-ovest), duesseldorf (nordovest) e dintorni, amburgo(nord), però posso assicurare che qui la gente se la passa mooooolto meglio!

Infatti iniziate con il postare le situazione di voi che state all'estero ;)
Trallallero gia' ci ha gia dato molte informazioni

fabio80
09-01-2010, 14:57
è come mettere a dieta un obeso e uno sportivo e dire che il secondo ci soffre meno, che acume

SquallSed
09-01-2010, 14:57
Infatti iniziate con il postare le situazione di voi che state all'estero ;)
Trallallero gia' ci ha gia dato molte informazioni

solo il fatto che si guadagna di piu' annichilisce queste "notizie"..

dantes76
09-01-2010, 15:08
è come mettere a dieta un obeso e uno sportivo e dire che il secondo ci soffre meno, che acume

o come dire: mio figlio e stato messo sotto da una panda...
invece il mio da una bentley!! che culo!!

dave4mame
09-01-2010, 15:26
cazzi delle famiglie italiane direi.

(e non mi venite a dire che sono poveracci che non potevano far altro; non si concede credito a chi è alla canna del gas)

leolas
09-01-2010, 18:57
Devo ammettere una cosa: una parte della mia famiglia tedesca è molto conosciuta qua, e a dusseldorf possiede una cosa come 300-400 immobili (oltre a un negozio in stile Fini a modena, più ristorante), ma non tutta la mia famiglia "escrea" soldi dal fondoschiena... :O :D

Comunque, giusto per chiarire un pò.. io adesso sto facendo i 7 mesi all'estero a casa di mio zio, che abita in un paese vicino a Karsruhe; ora, io di "povertà" come in italia non ne vedo... Non che a modena se ne vedesse tanta, ma i negozi non erano mai pienissimi.

Qui e a dusselsorf il centro e i negozi in questi giorni erano pieni, ma pieni zeppi.

Inoltre, qui si guadagna molto di più (prendendo ad esempio i professori di liceo, gli stipendi si aggirano sui 3000-4000€ -almeno, così mi ha detto la mamma di un mio amico a amburgo...)!!

Questi simpatici ricercatori hanno fatto una ricerca che di per se' è vera, ma che dice tutto e niente: da che mondo è mondo, gli italiani sono sempre stati dei gran risparmiatori: se qui magari si preferisce spendere (e non parlo solo di zavagli da consumisti, qua si spende molto in ecologia -pannelli solari, ecc- o in cibo biologico), in italia si preferisce tenere i soldi al sicuro.

Il fatto che qui la gente sia secondo la ricerca più povera, è perchè qui la gente spende anche di più: non a caso, la crisi continua ad essere più sentita in italia che qua.
Se qua l'economia ricomincia a girare perchè la gente ha ricominciato a spendere, in italia non è così

Cosa succede? In italia siamo meno indebitati, ma la crisi durerà più a lungo.

Fine della mia analisi. :O

Theodorakis
09-01-2010, 19:02
Non è solo questione di gente che spende. E' questione che tutto l'apparato primario-secondario-terziario è più solido. Puoi spendere quanto vuoi, ma se in Italia non ci sono grandi aziende, la ripresa sarà molto più debole.
L'artigianato funziona quando si hanno soldi in più comprati i beni necessari. Quindi, saremo gli ultimi a riprenderci, sfortunatamente.

Scalor
09-01-2010, 19:12
cazzi delle famiglie italiane direi.

(e non mi venite a dire che sono poveracci che non potevano far altro; non si concede credito a chi è alla canna del gas)


appunto capperi suoi
io non ho debiti
i miei gnitori non hanno debiti
miei nonni nemmeno

allora sono fortunato ?
no, sono oculato nello spendere ! e c'è differenza ...

CUBIC84
09-01-2010, 19:15
...

dantes76
09-01-2010, 19:19
cazzi delle famiglie italiane direi.

(e non mi venite a dire che sono poveracci che non potevano far altro; non si concede credito a chi è alla canna del gas)

la famiglia e' alcentro della societa', e noi ne difendiamo i valori:O

mixkey
09-01-2010, 19:22
appunto capperi suoi
io non ho debiti
i miei gnitori non hanno debiti
miei nonni nemmeno

allora sono fortunato ?
no, sono oculato nello spendere ! e c'è differenza ...

Questa volta ti devo quotare. Vedo tanti soldi buttati in beni estremamente effimeri.