PDA

View Full Version : ok... d3000... ma con quale ob.?


Luke036
09-01-2010, 11:35
Salve a tutti!
sono in procinto di prendere la d3000, ma sn indeciso fra 2 kit
1)kit con 18-55 vr + 55-200 vr -> trovato a 557€ su internet, il negoziante però me la offre a 725€, dicendo sia prezzo nital. quale dei due prezzi è corretto? dubbio su questo sorge dal fatto che temo di rovinare l'interno macchina sostituendo ripettamente l'obbiettivo, lo so è improbabile che ci finisca dentro chissacche, ma anche solo quando c'e umido o magari in spiaggia mi darebbe non poca preoccupazione.
2)kit con 18-105 vr -> l'ho trovato a 500€ circa, lo considero una buona via di mezzo rispetto all'(1), funzionale sui primi piani come sulle medie distanze (penso 5-6 metri)

complessivamente, penso che le situazioni in cui non potrò fare un paio di passi avanti, piu ficino al soggetto, siano veramente rare, quindi andrebbe benissimo il 105.
una domanda-esempio: per fotografare gli amici sulla pista di pattinaggio sul ghiaccio, è necessario un ob piu potente del 105? posso sempre aspettare che facciano il giro della pista no? ;)

francamente, se il prezzo dell'1 è 700, prendo il 105; se il prezzo varia invece di soli 57€, sarebbe da valutare quale val + la pena:
Voi che dite? quale è meglio? cosa scelgo?

p.s. sn alle prime armi con le reflex e gli ob, magari uno solo di questi x cominciare a prenderci la mano sarebbe meglio... ma francamente non lo so, forse sarebbe meglio prendere la mano con la sostituzione degli ob...

Ringrazio intanto per i consigli (che sper arrivino :help: )

Luke

hornet75
09-01-2010, 12:32
Salve a tutti!
sono in procinto di prendere la d3000, ma sn indeciso fra 2 kit
1)kit con 18-55 vr + 55-200 vr -> trovato a 557€ su internet, il negoziante però me la offre a 725€, dicendo sia prezzo nital. quale dei due prezzi è corretto?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1992380



dubbio su questo sorge dal fatto che temo di rovinare l'interno macchina sostituendo ripettamente l'obbiettivo, lo so è improbabile che ci finisca dentro chissacche, ma anche solo quando c'e umido o magari in spiaggia mi darebbe non poca preoccupazione.


Le reflex sono fatte per cambiare gli obiettivi centinaia di volte, tu ti preoccupi quando ci sono tantissimi utenti con corredi anche di 5/6 ottiche e non si fanno problemi a cambiarli continuamente, se non si sfrutta questa peculiarità delle reflex che senso ha comprare una reflex?


Voi che dite? quale è meglio? cosa scelgo?

Ringrazio intanto per i consigli (che sper arrivino :help: )

Luke

Dovresti quindi decidere tra comodità d'uso (18-105) e versatilità (18-55 + 55-200) perchè è ovvio che con la prima soluzione a 200mm non c'arrivi e quindi quando ti serve ingrandire parecchio il soggetto ti dovrai affidare al "croppone" da effettuare al PC con relative ripercussioni sulla qualità finale.

nefy
10-01-2010, 16:17
Con il 18-105 hai a disposizione un medio tele di ca. 150 mm equivalenti nel formato 35mm; considera che nel corredo "classico" 35mm di una volta il medio-tele era un 135 mm, ottica estremamente versatile, ed il tele vero e proprio iniziava da 200mm, con il 18-105 saresti nel mezzo...Il problema è che tutti vogliono indicazioni per una scelta più o meno "definitiva", bisogna iniziare ad usare la propria attrezzatura innanzitutto e poi magari correggere il tiro sulla base dell'esperienza maturata!

WildBoar
10-01-2010, 16:30
per me il 18-105vr è perfetto per iniziare, è economico, versatile di decente qualità e ti permette di capire quale sarà il prossimo obiettivo. (ognuno scatta a modo suo, c'è usa solo i teleobiettivi, chi non va nemmeno oltre i 55mm ed è felice così)

p.s. per la polvere non ti preoccupare, difficile che fai danni seri, al massimo se non riesci a toglierla tu con una pompetta, ti costerà 40-50 farla pulire in un centro assistenza.