View Full Version : Costruire un muletto a basso consumo partendo da un Pentium II 350Mhz
Giovanin
09-01-2010, 12:31
Ciao a tutti, come si capisce dal titolo del post vorrei costruirmi un muletto a basso consumo
Ho un vecchio PC della packard bell che farebbe al caso mio, ha un pII a 350mhz, 190MB di RAM, hard disk da 6gb, lettore cd...insomma tutto per farlo funzionare.
Il mio obiettivo è che il pc sia raggiungibile da remoto e quindi vorrei (chiaramente non per le prime configurazioni) utilizzarlo senza monitor.
Le mie domande sono le seguenti:
1- Il programma Teamviewer 5 può fare al caso mio?
2- se collego un hard disk esterno via usb windows 98 ha problemi a riconoscere troppi Gigabyte?
3- forse dico una stronzata, se stacco la ventola del dissipatore dite che la cpu si brucerebbe?
4- quanto potrebbe consumare un Pc con le caratteristiche sopra descritte?
Per il momento ho concluso...
Grazie per le eventuali risposte!
CIAO!:D
RudessSolo
10-01-2010, 12:35
Secondo me fai prima a tirare fuori 250-300 euro e farti un muletto decisamente più performante e senza problemi di incompatibilità con le nuove tecnologie...
Giovanin
10-01-2010, 13:07
Secondo me fai prima a tirare fuori 250-300 euro e farti un muletto decisamente più performante e senza problemi di incompatibilità con le nuove tecnologie...
Io volevo utilizzare il pc che avevo a disposizione proprio per non sborsare un euro.
Dici che il mio progetto non è il massimo?
1 userei vnc
2 distribuzione linux Slax
3 aggiungerei un controller usb 2 su pci
Scheda di rete...
+ che togliere la ventola io lo porterei a 500mhz.
Giovanin
12-01-2010, 13:05
1 userei vnc
2 distribuzione linux Slax
3 aggiungerei un controller usb 2 su pci
Scheda di rete...
+ che togliere la ventola io lo porterei a 500mhz.
Cioè dici di overclockarlo?
Inoltre, Slax è abbastanza userfriendly?
Non ho mai usato linux
Cioè dici di overclockarlo?
Inoltre, Slax è abbastanza userfriendly?
Non ho mai usato linux
molto userfriendly è modulare.
SolidAran
14-01-2010, 17:33
io uso una debian net install con la tua stessa cpu senza problemi.
EDIT: scusami Thebaro come mai consigli di portarlo a 500Mhz?
nicolait
15-01-2010, 10:47
Immagino parliate tutti di utilizzo a riga di comando, senza interfaccia grafica.
Non penso che quell'hw si porti dietro una distro con interfaccia grafica, sia pur leggera, e anche un software di gestione da remoto.
SolidAran
15-01-2010, 11:39
io utilizzo la riga di comando. Comunque avevo provato a installare una distro con grafica tipo puppylinux e la reggeva
Immagino parliate tutti di utilizzo a riga di comando, senza interfaccia grafica.
Non penso che quell'hw si porti dietro una distro con interfaccia grafica, sia pur leggera, e anche un software di gestione da remoto.
ci sono distro molto leggere che consentono questo e altro.
io uso una debian net install con la tua stessa cpu senza problemi.
EDIT: scusami Thebaro come mai consigli di portarlo a 500Mhz?
perchè se ricordo bene era una cavolata overcloccarlo non aveva il moltiplicatore bloccato...
e un po di brio...non gli fa male... basta una ventola....in +
nicolait
15-01-2010, 12:05
ci sono distro molto leggere che consentono questo e altro.
Fammi un esempio.
Fino ad un annetto fà avevo come mulo un p3 450 Mhz che usavo a riga di comando (ubuntu server).
Mi passò per le mani un p3 1.000 e avevo nel cassetto 512 mb di ram, per cui provai se riuscivo a usare un ambiente grafico.
Ambiente grafico + gestione da remoto è stato un disastro: nessuna distro riusciva a girare decentemente.
Provai diverse debian derivate, fvra cui x-ubuntu, una debian leggera con xfce, mint, ecc.
Fammi un esempio.
Fino ad un annetto fà avevo come mulo un p3 450 Mhz che usavo a riga di comando (ubuntu server).
Mi passò per le mani un p3 1.000 e avevo nel cassetto 512 mb di ram, per cui provai se riuscivo a usare un ambiente grafico.
Ambiente grafico + gestione da remoto è stato un disastro: nessuna distro riusciva a girare decentemente.
Provai diverse debian derivate, fvra cui x-ubuntu, una debian leggera con xfce, mint, ecc.
http://www.tinycorelinux.com/welcome.html
nicolait
15-01-2010, 13:26
http://www.tinycorelinux.com/welcome.html
Non l'ho mai provata, e lo farò.
Così a secco sembra però una distro stra-minimalista, tipo dsl o puppy.
Queste 2 le provai, e sinceramente preferisco fare a meno dell'ambiente grafico piuttosto..
ilratman
15-01-2010, 13:32
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.