Entra

View Full Version : Disequazioni in seno e coseno


Ubro92
09-01-2010, 10:58
Allora raga premetto che a scuola stiamo facendo le corse ovvero la prof spiega oggi e la settimana prossima compito....

Ho dei dubbi su un esercizio che "non mi viene":

|2cosx|>rad3

ora io ho considerato i due casi:

1. (cosx>0 ; cosx>rad3/2)
2. (cosx<0 ; cosx< -rad3/2)

ora esaminando il primo caso mi viene:

per cosx>0 valori 0<x<90 U 270<x<360
per cosx>rad3/2 valori 30<x<150 V 30<x<330

intersecando le soluzioni nel primo caso viene: 30<x<90 V 270<x<330

Nel secoondo caso invece:

per cosx<0 valori 180<x<360
per cosx< -rad3/2 valori 120<x<180 V 210<x<330

intersecando le soluzioni nel secondo caso viene: 210<x<330


La soluzione finale si avrebbe intersecando le soluzioni dei due casi su una sola riga quindi:

intersecando ( 30<x<90 V 270<x<330 ; 210<x<330)

viene: 30<x<90 V 210<x<330

Ma NON MI VIENE e i risultati dovrebbero essere: [-30+k180<x<30+k180]

Quindi raga se potete darmi una mano perchè sta qualche errore alla base quando considero le disequazioni in coseno per quelle in seno mi vengono tutte quindi sicuramente sbaglio qualcosa graficamente spero che potete illuminarmi...

kaioh
09-01-2010, 11:17
|cosx|>(sqrt3)/2

se -pi/2<x<pi/2
==>soluzione 1 : -pi/6<x<pi/6

altrimenti ===> -7/6pi<x<-5/6pi


====>-pi/6+kpi<x<pi/6+kpi

M4rk191
09-01-2010, 11:24
In Scienza e Tecinca c'è il thread ufficiale per le richieste d'aiuto in matematica. Tra poco verà chiusa discussione, imparate a cercare.

Slash86
09-01-2010, 12:44
sezione sbagliata, ma se per "rad" intendi RADICE la soluzione dovrebbe essere questa (con pi che sarebbe pigreco)

-pi/3<x<pi/3 e (2/3)pi<x<(4/3)pi

koshchay
09-01-2010, 12:59
sezione sbagliata, ma se per "rad" intendi RADICE la soluzione dovrebbe essere questa (con pi che sarebbe pigreco)

-pi/3<x<pi/3 e (2/3)pi<x<(4/3)pi

tra poco freeman te la chiude...
cmq concordo con slash che ha fatto in tempo a darti la soluzione esatta... (anche se sono un pò arrugginito, ma se un altro la pensa come me allora...)

kaioh
09-01-2010, 13:55
sezione sbagliata, ma se per "rad" intendi RADICE la soluzione dovrebbe essere questa (con pi che sarebbe pigreco)

-pi/3<x<pi/3 e (2/3)pi<x<(4/3)pi
ehm....... :D:D:D

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c9/Unit_circle_angles.svg/400px-Unit_circle_angles.svg.png

koshchay
09-01-2010, 14:09
ma freeman s'è preso la suina?:D

Dumah Brazorf
09-01-2010, 14:44
Disegnati i 2 grafici che capisci subito la soluzione.

Balthasar85
09-01-2010, 14:53
In Scienza e Tecinca c'è il thread ufficiale per le richieste d'aiuto in matematica. Tra poco verà chiusa discussione, imparate a cercare.
Infatti io avevo pensato che fosse una cosa ironica per intendere ben altro.. poi scopro che si tratta davvero di matematica. :( :banned:
:D


CIAWA

morskott
09-01-2010, 15:30
ma freeman s'è preso la suina?:D

lo spero per lui!!!! (e non intendo l'influenza)
in caso: INVIDIA!!!! (e non intendo una geforce!!!)
:D :D

CRL
09-01-2010, 15:33
Sezione Errata, come già detto.

- CRL -