PDA

View Full Version : Se i cristiani avessero perso a Lepanto (ovvero perche' esistiamo).


mixkey
09-01-2010, 11:46
Se i cristiani avessero perso a Lepanto si potrebbero essere verificati una catena di avvenimenti per i quali tutti noi adesso saremmo mussulmani.

Mi domando pero':

Ogni piccola variazione nella storia avrebbe impedito a mio padre di incontrare mia madre al momento giusto e pertanto io non sarei esistito ma pure voi mai sareste esistiti.
Pertanto non sarebbe mai potuto nascere un mixkey mussulmano.

Ricordo pero' che un mio amico seguace di filosofie orientali mi diceva che non siamo nati qui per caso ma allora non avevo voglia e tempo di ascoltarlo.

Spesso questo mi fa pensare.

Qualcuno ha un opinione su questo?

dantes76
09-01-2010, 11:48
Se i cristiani avessero perso a Lepanto si potrebbero essere verificati una catena di avvenimenti per i quali tutti noi adesso saremmo mussulmani.

Mi domando pero':

Ogni piccola variazione nella storia avrebbe impedito a mio padre di incontrare mia madre al momento giusto e pertanto io non sarei esistito ma pure voi mai sareste esistiti.
Pertanto non sarebbe mai potuto nascere un mixkey mussulmano.

Ricordo pero' che un mio amico seguace di filosofie orientali mi diceva che non siamo nati qui per caso ma allora non avevo voglia e tempo di ascoltarlo.

Spesso questo mi fa pensare.

Qualcuno ha un opinione su questo?

guarda che nessuno vuole proibirti di dare il culo alla chiesa;
nel caso da te citato.. non sarebbe cambiato niente, come non e' cambiato niente per alcuni miei amici egiziani, o tunisini.. sono atei..

lowenz
09-01-2010, 11:49
Che dovresti studiarti le catene di Markov invece delle filosofie orientali? :D

Non per dire ma non si va da nessuna parte con questi discorsi se non confermare ai reazionari la tua anti-italianità e self hating :asd: ("Vuole addirittura la sconfitta a Lepanto!!!!!!!!!") e ad un certo sottinsieme che Dio invece esiste e protegge l'Europa cristiana :p

Quindi nel tuo preciso caso incassi 2 e vinci 0.

mixkey
09-01-2010, 11:50
guarda che nessuno vuole proibirti di dare il culo alla chiesa

Uhm, non vado in chiesa da quando avevo quindici anni e non sono giovincello.

dantes76
09-01-2010, 11:52
Uhm, non vado in chiesa da quando avevo quindici anni e non sono giovincello.

non mi interessa, il concetto non cambia.

plutus
09-01-2010, 11:53
non mi interessa, il concetto non cambio.

ho paura ti sia sfuggito il concetto. A meno che tu non sia d'accordo con l'amico.

dantes76
09-01-2010, 11:56
ho paura ti sia sfuggito il concetto. A meno che tu non sia d'accordo con l'amico.

a te e' sfuggito qualcosa..

Ricordo pero' che un mio amico seguace di filosofie orientali mi diceva che non siamo nati qui per caso ma allora non avevo voglia e tempo di ascoltarlo.

mixkey
09-01-2010, 11:56
non mi interessa, il concetto non cambio.

Che devo dire?
Ho fatto una domanda da ignorante nel senso che ignoro o forse (cit) da imbecille nel senso che imbelle.

Si tratta forse di storia controfattuale o filosofia, se la sezione e' errata i mod me la chiuderanno, ma a me non sembra errato postarla qui.
Forse potevamo essere mussulmani e praticare i loro ritio, forse no. Chiedo ma forse non ci sono risposte a questo.

plutus
09-01-2010, 11:58
a te e' sfuggito qualcosa..

é vero, in fondo io non aspetto che il caco mi cada in bocca.

dantes76
09-01-2010, 12:00
é vero, in fondo io non aspetto che il caco mi cada in bocca.

visto, hai afferrato il concetto.

mixkey
09-01-2010, 12:01
visto, hai afferrato il concetto.

L'unico a non avere capito niente sono io che ho aperto il 3d senza nessun intento provocatorio.

dantes76
09-01-2010, 12:04
Che devo dire?
Ho fatto una domanda da ignorante nel senso che ignoro o forse (cit) da imbecille nel senso che imbelle.

Si tratta forse di storia controfattuale o filosofia, se la sezione e' errata i mod me la chiuderanno, ma a me non sembra errato postarla qui.
Forse potevamo essere mussulmani e praticare i loro ritio, forse no. Chiedo ma forse non ci sono risposte a questo.


tu prendi solo "lepanto" perche vuoi dimostrare che senza lepanto oggi l'italia/europa sarebbe muZZulmana.. ma ti sei perso le tappe successive, quelli che si opposero ai figli dei valorosi cristiani di lepanto, se non ci fossero stati quelli, magari oggi l'italia sarebbe una teocrazia... una teocrazia come l'iran..
propio come quella che tu ringrazi che non siamo diventati.

Lepanto...


Ricordo pero' che un mio amico seguace di filosofie orientali mi diceva che non siamo nati qui per caso ma allora non avevo voglia e tempo di ascoltarlo.

Fritz!
09-01-2010, 12:04
Ma che c'entra la battaglia di Lepanto?:mbe:

mixkey
09-01-2010, 12:06
tu prendi solo "lepanto" perche vuoi dimostrare che senza lepanto oggi l'italia/europa sarebbe muZZulmana.. ma ti sei perso le tappe successive, quelli che si opposero ai figli dei valorosi cristiani di lepanto, se non ci fossero stati quelli, magari oggi l'italia sarebbe una teocrazia... una teocrazia come l'iran..
propio come quella che tu ringrazi che non siamo diventati.

No, ho citato Lepanto solo per fare un esempio. Potevo citare una qualsiasi altra battaglia.

dantes76
09-01-2010, 12:13
No, ho citato Lepanto solo per fare un esempio. Potevo citare una qualsiasi altra battaglia.

potevi citare Galileo..

Teox82
09-01-2010, 12:16
O Garibaldi :asd:

dantes76
09-01-2010, 12:17
O Garibaldi :asd:

o Cristoforo Colombo...

paditora
09-01-2010, 12:22
Ogni piccola variazione nella storia avrebbe impedito a mio padre di incontrare mia madre al momento giusto e pertanto io non sarei esistito ma pure voi mai sareste esistiti.
Anche se lo spermatozoo che ha fecondato l'ovulo di mia madre sarebbe stato un altro non sarei mai nato. :D
O se invece di trombare quella sera avessero trombato due giorni dopo.
E così anche voi. Nascere in un certo senso è come fare 6 al superenalotto.

mixkey
09-01-2010, 12:24
Anche se lo spermatozoo che ha fecondato l'ovulo di mia madre sarebbe stato un altro non sarei mai nato. :D
O se invece di trombare quella sera avessero trombato due giorni dopo.
E così anche voi. Nascere in un certo senso è come fare 6 al superenalotto.

Infatti, ho abbreviato per semplicita', sarebbe bastato un nulla nella storia precedente e parlo della micro storia di ogni persona.

senzasoldi
09-01-2010, 12:28
Anche Carlo Martello a Poitiers ha bloccato l'avanzata mussulmana. Ed eravamo solo nel 732.

ConteZero
09-01-2010, 12:30
In Spagna ed in Sicilia "li turchi" ce li abbiamo avuti, e non per questo siamo tutti sul tappeto rivolti alla Mecca.

E'abbastanza semplicistico credere che a Lepanto si difendeva la cristianità, si difendevano i territori ed i feudi... esattamente come durante le crociate si mirava ai possedimenti e non certo al santo sepolcro.

mixkey
09-01-2010, 12:34
In Spagna ed in Sicilia "li turchi" ce li abbiamo avuti, e non per questo siamo tutti sul tappeto rivolti alla Mecca.

E'abbastanza semplicistico credere che a Lepanto si difendeva la cristianità, si difendevano i territori ed i feudi... esattamente come durante le crociate si mirava ai possedimenti e non certo al santo sepolcro.

Lo presumo.
Ho citato un esempio ma quando un 3d nasce male continua male. Si puo' anche chiudere.

.marco.
09-01-2010, 12:41
sarebbe stato meglio, se fossimo stati tutti musulmani ci sarebbero stati meno conflitti. L'islam non sarebbe quel campione di arretratezza che è oggi.

dantes76
09-01-2010, 13:22
sarebbe stato meglio, se fossimo stati tutti musulmani ci sarebbero stati meno conflitti. L'islam non sarebbe quel campione di arretratezza che è oggi.

questo concetto, forse, lo puoi appplicare ai credenti..
a chi non va bene uno, non vabene nemmeno l'altro..

non erano solo i mussulmaniche si strappavano le vesti per le vignette su maometto..

blamecanada
09-01-2010, 13:43
Se i cristiani avessero perso a Lepanto si potrebbero essere verificati una catena di avvenimenti per i quali tutti noi adesso saremmo mussulmani.

Mi domando pero':

Ogni piccola variazione nella storia avrebbe impedito a mio padre di incontrare mia madre al momento giusto e pertanto io non sarei esistito ma pure voi mai sareste esistiti.
Pertanto non sarebbe mai potuto nascere un mixkey mussulmano.

Ricordo pero' che un mio amico seguace di filosofie orientali mi diceva che non siamo nati qui per caso ma allora non avevo voglia e tempo di ascoltarlo.

Spesso questo mi fa pensare.

Qualcuno ha un opinione su questo?
La nostra esistenza dipende da fattori perlopiú casuali.

Con i se si possono scrivere romanzi, però è impossibile fare ricostruzioni attendibili.

mixkey
09-01-2010, 13:46
La nostra esistenza dipende da fattori perlopiú casuali.

Con i se si possono scrivere romanzi, però è impossibile fare ricostruzioni attendibili.

Alcuni ritengono che l'esistenza e' normale e ripetibile. Non credo che sia cosi' ma questi non sono in pochi.
Molta gente che conosco crede in una esistenza che si reincarna all'infinito e pensano che non solo esisteremo per sempre ma che siamo sempre esistiti.

blamecanada
09-01-2010, 14:00
Alcuni ritengono che l'esistenza e' normale e ripetibile. Non credo che sia cosi' ma questi non sono in pochi.
Molta gente che conosco crede in una esistenza che si reincarna all'infinito e pensano che non solo esisteremo per sempre ma che siamo sempre esistiti.
Per conto mio sono tutte sciocchezze.

L'anima non è altro che l'autocoscienza del nostro organismo, e muore con la morte dell'organismo medesimo.
Del resto è palese che modificazioni fisiche modificano la nostra personalità, sicché chi voglia sostenere l'immortalità dell'anima dovrebbe sostenere che ciò che muore è un'anima impersonale, una sorta di “spirito” impegnato nella materia, ma a questo punto non saprei cosa distingua dalla materia questo “spirito”.

mixkey
09-01-2010, 14:06
Per conto mio sono tutte sciocchezze.

L'anima non è altro che l'autocoscienza del nostro organismo, e muore con la morte dell'organismo medesimo.
Del resto è palese che modificazioni fisiche modificano la nostra personalità, sicché chi voglia sostenere l'immortalità dell'anima dovrebbe sostenere che ciò che muore è un'anima impersonale, una sorta di “spirito” impegnato nella materia, ma a questo punto non saprei cosa distingua dalla materia questo “spirito”.

Un neurologo indiano (l'autore del libro "la donna che mori' dal ridere") si pone qualche dubbio in proposito.
Parla di un'esistenza come un qualcosa che e' nella natura stessa dell'universo.

Comunque ci credo poco.

Chi ha provato il risveglio dall'anestesia vede la luce e prova sensazioni senza sapere di esistere prima che questo senso emerga all'improvviso.
Se passiamo un'ora senza esistere questo mi da la possibilita' della non esistenza anche da un punto di vista filosofico oltre che scientifico.

Wolfgang Grimmer
09-01-2010, 14:07
io invece mi sono sempre chiesto come sarebbe il mondo oggi se i predicatori religiosi fossero stati fermati.

blamecanada
09-01-2010, 14:12
Un neurologo indiano (l'autore del libro "la donna che mori' dal ridere") si pone qualche dubbio in proposito.
Parla di un'esistenza come un qualcosa che e' nella natura stessa dell'universo.
Sí, ma si finisce nel panteismo.
Ossia tutto l'universo è animato, e noi ne siamo una parte. Può essere, ma come individuo mi considero un unico, non certo come parte dell'universo.

mixkey
09-01-2010, 14:17
Sí, ma si finisce nel panteismo.
Ossia tutto l'universo è animato, e noi ne siamo una parte. Può essere, ma come individuo mi considero un unico, non certo come parte dell'universo.

Io pero' (come puoi leggere nelle mie risposte alle questioni ecologiste) con il mio pensiero sono finito nel completo nichilismo nel senso piu' deteriore del termine.
Per me la vita' non ha alcun significato e finita questa finira' anche l'intero universo e pertanto mi occupo solo dell'attuale.
Dirai, un punto di vista come un altro, solo che non mi piace per niente.

blamecanada
09-01-2010, 14:22
Io pero' (come puoi leggere nelle mie risposte alle questioni ecologiste) con il mio pensiero sono finito nel completo nichilismo nel senso piu' deteriore del termine.
Per me la vita' non ha alcun significato e finita questa finira' anche l'intero universo e pertanto mi occupo solo dell'attuale.
Dirai, un punto di vista come un altro, solo che non mi piace per niente.
Ti capisco.

E ti consiglio la lettura di Sartre.

Blaster_Maniac
09-01-2010, 14:24
Sí, ma si finisce nel panteismo.
Ossia tutto l'universo è animato, e noi ne siamo una parte. Può essere, ma come individuo mi considero un unico, non certo come parte dell'universo.

Questo individualismo è solo frutto di limitati e viziati sensi.

lowenz
09-01-2010, 14:28
Io pero' (come puoi leggere nelle mie risposte alle questioni ecologiste) con il mio pensiero sono finito nel completo nichilismo nel senso piu' deteriore del termine.
Sei pronto a fare il giro di boa come altri veterocomunisti allora :D

mixkey
09-01-2010, 14:29
Sei pronto a fare il giro di boa come altri veterocomunisti allora :D

Non esageriamo. :D

blamecanada
09-01-2010, 14:30
Questo individualismo è solo frutto di limitati e viziati sensi.
Qualsiasi pretesa di andare al di là dei nostri limitati e viziati sensi è una chimera.

Non a caso quando lo si fa, ciascuno si crea un mondo suo proprio: «Quando di diversi uomini ciascuno ha il suo proprio mondo, è da presumere che essi sognino» (Kant).

Blaster_Maniac
09-01-2010, 14:35
Qualsiasi pretesa di andare al di là dei nostri limitati e viziati sensi è una chimera.

Non a caso quando lo si fa, ciascuno si crea un mondo suo proprio: «Quando di diversi uomini ciascuno ha il suo proprio mondo, è da presumere che essi sognino» (Kant).

Verissimo. Sono solo ipotesi.
Ma è altrettanto vero che qualunque pensiero tu hai, ce l'hai perché sai che prima non esistevi, ed eri spento. Ad un certo punto sai che ti sei acceso.
Se invece riconduci il pensiero e l'esistenza solo ed esclusivamente alla materia (e definisci il pensiero solamente come un prodotto di interazioni della materia) ottieni l'eternità.
Esistevi anche prima di quando hai iniziato ad esistere, eri solo materia diversa, scomposta e dispersa, che ad un certo punto si è combinata fino a illuderti di pensare e di essere un individuo. Il pensiero stesso è solo questione di combinazioni della materia.
Esisterai anche quando sarai morto, ti scomporrai e ricomporrai in altri modi. Materia eri, materia sei, e materia sarai.

lowenz
09-01-2010, 14:36
Qualsiasi pretesa di andare al di là dei nostri limitati e viziati sensi è una chimera.

Non a caso quando lo si fa, ciascuno si crea un mondo suo proprio: «Quando di diversi uomini ciascuno ha il suo proprio mondo, è da presumere che essi sognino» (Kant).
Il problema è che questo è un meccanismo biologico "sicuro" perchè nasce come difesa (ritiro nella fantasia), "safe" ovviamente finchè non cade nel disturbo schizoide o paranoide; invece il buttarsi nell'aspra e cruda realtà per alcuni è mentalmente mortale.

lowenz
09-01-2010, 14:38
Esistevi anche prima di quando hai iniziato ad esistere, eri solo materia diversa, scomposta e dispersa, che ad un certo punto si è combinata fino a illuderti di pensare e di essere un individuo. Il pensiero stesso è solo questione di combinazioni della materia.
Esisterai anche quando sarai morto, ti scomporrai e ricomporrai in altri modi. Materia eri, materia sei, e materia sarai.
Beh, l'acqua calda esiste da un po' :D

Anzi magari diventi proprio acqua calda :sofico:

Blaster_Maniac
09-01-2010, 14:39
Beh, l'acqua calda esiste da un po' :D

Anzi magari diventi proprio acqua calda :sofico:

Si, effettivamente è un pensiero logico e basilare.
Ma rimane comunque inaccettabile, anche da chi lo pensa, pur nella sua logicità.

lowenz
09-01-2010, 14:41
Si, effettivamente è un pensiero logico e basilare.
Ma rimane comunque inaccettabile, anche da chi lo pensa, pur nella sua logicità.
Un conto è pensarlo, un conto è fissarvisi e aver ancora quella brutta tentazione di montarci sopra un castello ideologico (materialismo ideologico) che è la stessa tentazione che genera l'astrologia, scientismo, religioni varie, ecc.

Un estraniente (alla fine) bisogno di strutturazione.

blamecanada
09-01-2010, 14:47
Verissimo. Sono solo ipotesi.
Ma è altrettanto vero che qualunque pensiero tu hai, ce l'hai perché sai che prima non esistevi, ed eri spento. Ad un certo punto sai che ti sei acceso.
Se invece riconduci il pensiero e l'esistenza solo ed esclusivamente alla materia (e definisci il pensiero solamente come un prodotto di interazioni della materia) ottieni l'eternità.
Esistevi anche prima di quando hai iniziato ad esistere, eri solo materia diversa, scomposta e dispersa, che ad un certo punto si è combinata fino a illuderti di pensare e di essere un individuo. Il pensiero stesso è solo questione di combinazioni della materia.
Esisterai anche quando sarai morto, ti scomporrai e ricomporrai in altri modi. Materia eri, materia sei, e materia sarai.
La materia esiste per sempre (o almeno per un tempo molto lungo), ma la mia coscienza no.
Io non sono la materia, io sono la mia coscienza (che è determinata da una particolare conformazione della materia, ma non è materia). Col disgregarsi del corpo la mia autocoscienza svanisce.

Se muore una persona cui volevo bene, della materia che lo compone non me ne faccio niente. Questo non toglie che fosse materia, ma era materia con una determinata organizzazione, senza quest'organizzazione è tutt'altra cosa.

lowenz
09-01-2010, 14:49
La materia esiste per sempre (o almeno per un tempo molto lungo), ma la mia coscienza no.
http://it.wikipedia.org/wiki/Decadimento_del_protone

:O

limite inferiore per la vita media parziale pari a 1,6 · 10^33 anni.

blamecanada
09-01-2010, 14:51
http://it.wikipedia.org/wiki/Decadimento_del_protone

:O

limite inferiore per la vita media parziale pari a 1,6 · 10^33 anni.
Immaginavo qualcosa di simile.

Infatti evito sempre di dire “per sempre”, che poi non vuol dire niente.

lowenz
09-01-2010, 14:54
Immaginavo qualcosa di simile.

Infatti evito sempre di dire “per sempre”, che poi non vuol dire niente.
Anche perchè prima c'è sempre quel problemino del definire il tempo :asd:

Chi l'ha detto che il tempo lo misuri in anni.....ma anche in relazione all'esistenza dell'universo stesso? Mica è scontato che non esistano altri universi, quindi come si rapporterebbero fra loro tutto queste strutture spazio-temporali? In uno spazio superdimensionale? :D

Avete tutta la vostra misera e deteriore (mixkey :asd: ) vita per pensarci, almeno impegnandosi in questo non vi parrà così misera e deteriore, che poi è quello che conta per la coscienza :O :D

Fritz!
09-01-2010, 14:56
Avete tutta la vostra misera e deteriore (mixkey :asd: ) vita per pensarci,

Ma si puo anche pensare ad altro:O

Blaster_Maniac
09-01-2010, 14:57
La materia esiste per sempre (o almeno per un tempo molto lungo), ma la mia coscienza no.
Io non sono la materia, io sono la mia coscienza (che è determinata da una particolare conformazione della materia, ma non è materia). Col disgregarsi del corpo la mia autocoscienza svanisce.

Se muore una persona cui volevo bene, della materia che lo compone non me ne faccio niente. Questo non toglie che fosse materia, ma era materia con una determinata organizzazione, senza quest'organizzazione è tutt'altra cosa.

Quindi il nocciolo della questione che fa percepire di essere individuo è solo l'autocoscienza?
L'autocoscienza è naturale, perché esiste. Ma se i tuoi sensi sono limitati, può essere benissimo che la tua autocoscienza sia limitata.
Non mi so spiegare.
E' come pensare di essere seduti su una sedia, e sapere di non essere un tutt'uno con la sedia solo perché da quella sedia puoi alzartici.
Ma se ti privano della testa tu torni allo stesso livello della sedia.
L'autocoscienza quindi è solo un prodotto secondario delle combinazioni della materia, fortunatamente c'è, perché ci illude che in qualche modo esistiamo, ma è quel limite che non ci fa abbracciare e comprendere la realtà.

mixkey
09-01-2010, 15:00
Ma si puo anche pensare ad altro:O

E certo, pero' uno a volte si fa delle domande e le risposte non gli piacciono. O trova risposte nuove o si adatta a quelle che ha trovato.

Blaster_Maniac
09-01-2010, 15:00
Che poi si tratta di disquisire su cose incomprensibili.
Per esempio, un essere tridimensionale può comprendere come vede la realtà un essere bidimensionale.
Un essere bidimensionale non può avere idea di come vede la realtà un essere tridimensionale.
O, chi è finito non può comprendere l'infinito (anche se esiste)

lowenz
09-01-2010, 15:03
Che poi si tratta di disquisire su cose incomprensibili.
Per esempio, un essere tridimensionale può comprendere come vede la realtà un essere bidimensionale.
Un essere bidimensionale non può avere idea di come vede la realtà un essere tridimensionale.
O, chi è finito non può comprendere l'infinito (anche se esiste)
L'esempio mi suggerisce che hai letto Flatlandia :asd:

http://it.wikipedia.org/wiki/Flatlandia

lowenz
09-01-2010, 15:04
Ma si puo anche pensare ad altro:O
Esatto, tipo fare l'opinion leader sui forum di hardware nel tempo che avanza! :asd:

mixkey
09-01-2010, 15:07
Esatto, tipo fare l'opinion leader sui forum di hardware nel tempo che avanza! :asd:

Creare un 3d che non avra' mai conclusione ci darebbe l'immortalita' nel silicio :D

blamecanada
09-01-2010, 15:10
La realtà è pur sempre una rappresentazione, quindi dipende molto dai punti di vista. Non essendo un fisico non mi esprimo su quale sia la considerazione piú coerente dal punto di vista fisico.

Però da un punto di vista esistenziale il tempo è percepito come un qualcosa che scorre da sé, mentre nello spazio ci si può muovere con una certa libertà.

Quindi il nocciolo della questione che fa percepire di essere individuo è solo l'autocoscienza?
L'autocoscienza è naturale, perché esiste. Ma se i tuoi sensi sono limitati, può essere benissimo che la tua autocoscienza sia limitata.
Questo è pacifico.

Non mi so spiegare.
E' come pensare di essere seduti su una sedia, e sapere di non essere un tutt'uno con la sedia solo perché da quella sedia puoi alzartici.
Ma se ti privano della testa tu torni allo stesso livello della sedia.
Questo è chiaro come la luce di un buco nero.

L'autocoscienza quindi è solo un prodotto secondario delle combinazioni della materia, fortunatamente c'è, perché ci illude che in qualche modo esistiamo, ma è quel limite che non ci fa abbracciare e comprendere la realtà.
Beh, fortunatamente c'è è discutibile.
Nel senso che se non ci fosse non ci porremmo il problema.
Non credo sia un limite, senza autocoscienza non potremmo capire alcunché.

Per esempio, un essere tridimensionale può comprendere come vede la realtà un essere bidimensionale.
Un essere bidimensionale non può avere idea di come vede la realtà un essere tridimensionale.
Questo è corretto.
O, chi è finito non può comprendere l'infinito (anche se esiste)
Cosa vuol dire che “esiste ma non può essere compreso”?
Solo in quanto qualcosa può essere compreso, esiste.
Se qualcosa non può essere compreso in alcun modo, non si può dire che sia qualcosa.
A meno che qualcuno non lo comprenda, ma allora può essere compreso.

Blaster_Maniac
09-01-2010, 15:14
La realtà è pur sempre una rappresentazione, quindi dipende molto dai punti di vista. Non essendo un fisico non mi esprimo su quale sia la considerazione piú coerente dal punto di vista fisico.

Però da un punto di vista esistenziale il tempo è percepito come un qualcosa che scorre da sé, mentre nello spazio ci si può muovere con una certa libertà.


Questo è pacifico.


Questo è chiaro come la luce di un buco nero.


Beh, fortunatamente c'è è discutibile.
Nel senso che se non ci fosse non ci porremmo il problema.
Non credo sia un limite, senza autocoscienza non potremmo capire alcunché.


Questo è corretto.

Cosa vuol dire che “esiste ma non può essere compreso”?
Solo in quanto qualcosa può essere compreso, esiste.
Se qualcosa non può essere compreso in alcun modo, non si può dire che sia qualcosa.
A meno che qualcuno non lo comprenda, ma allora può essere compreso.

Non sono d'accordo. Perché se così fosse allora le cose inizierebbero ad esistere solo dal momento in cui le vediamo/capiamo.
Invece ciò che non vediamo/comprendiamo esiste a prescindere.

tomueits
09-01-2010, 15:14
se la battaglia di Lepanto fosse andata diversamente...

io sarei un ibrido umano-caldaia musulmano, razzista verso i pochi lumbard rimasti e sarei blu come quello di avatar, ma alto un metro e mezzo come quello di Arcore.

Hwupgrade non esisterebbe, il web sarebbe una cosa solo americana: noi avremmo il Servizio Nazionale Cablogrammi Domestici. E non pagheremmo il canone Rai per decisione del direttore generale Fatih Terim.

per conseguenza di alcune dinamiche geopolitiche che al momento mi sfuggono, noi saremmo campioni del mondo con Zidane capitano, e gli USA sarebbero comunisti.

Ma la cosa più grave di tutte è che non avrebbero mai inventato la Nutella, e da ciò si capisce il senso dello storico slogan. Sarebbe colpa della battaglia di Lepanto.

mixkey
09-01-2010, 15:15
C'e' chi ritiene l'esistenza un sogno dal quale ci risveglieremo, chi ritiene che siamo dentro un laboratorio (tipo matrix).
Le teorie sono tantissime, segno che ognuno alla fine abbraccia quella che piu' lo convince o forse lo gratifica.

mixkey
09-01-2010, 15:16
se la battaglia di Lepanto fosse andata diversamente...

io sarei un ibrido umano-caldaia musulmano, razzista verso i pochi lumbard rimasti e sarei blu come quello di avatar, ma alto un metro e mezzo come quello di Arcore.

Hwupgrade non esisterebbe, il web sarebbe una cosa solo americana: noi avremmo il Servizio Nazionale Cablogrammi Domestici. E non pagheremmo il canone Rai per decisione del direttore generale Fatih Terim.

per conseguenza di alcune dinamiche geopolitiche che al momento mi sfuggono, noi saremmo campioni del mondo con Zidane capitano, e gli USA sarebbero comunisti.

Ma la cosa più grave di tutte è che non avrebbero mai inventato la Nutella, e da ciò si capisce il senso dello storico slogan. Sarebbe colpa della battaglia di Lepanto.

e Materazzi quello che ha dato una vile pettata alla testa di Zidane.

tomueits
09-01-2010, 15:18
C'e' chi ritiene l'esistenza un sogno dal quale ci risveglieremo, chi ritiene che siamo dentro un laboratorio (tipo matrix).
Le teorie sono tantissime, segno che ognuno alla fine abbraccia quella che piu' lo convince o forse lo gratifica.

a me gratifica pensare di essere al centro dell'universo e di tutte le cose, così al centro da determinare l'esistenza del Tutto. Vi avviso che sto poco bene

columbia83
09-01-2010, 15:19
Quando i miei amici iniziano a parlare con i se e con i ma, spesso rispondo:
"Se pisciassi oro sarei Paperon de Paperoni!" :D

mixkey
09-01-2010, 15:21
Quando i miei amici iniziano a parlare con i se e con i ma, spesso rispondo:
"Se pisciassi oro sarei Paperon de Paperoni!" :D

Si' ma soffriresti tanto.

Blaster_Maniac
09-01-2010, 15:22
a me gratifica pensare di essere al centro dell'universo e di tutte le cose, così al centro da determinare l'esistenza del Tutto. Vi avviso che sto poco bene

Va che non è così errato.
Tu contribuisci a definire e a far muovere il tutto, come me, o chiunque altro, o qualunque granello.
Non c'è chi/cosa muove più o meno, non c'è una gerarchia.
Ogni cosa è al centro dell'universo.

koshchay
09-01-2010, 15:23
Quando i miei amici iniziano a parlare con i se e con i ma, spesso rispondo:
"Se pisciassi oro sarei Paperon de Paperoni!" :D

se mia nonna aveva le ruote era una cariola...
se mia zia pisciava benzina era un distributore...

columbia83
09-01-2010, 15:23
Si' ma soffriresti tanto.

Oro liquido da solidificare :sofico:

tomueits
09-01-2010, 15:27
Va che non è così errato.
Tu contribuisci a definire e a far muovere il tutto, come me, o chiunque altro, o qualunque granello.
Non c'è chi/cosa muove più o meno, non c'è una gerarchia.
Ogni cosa è al centro dell'universo.

naturalmente ogni azione di ognuno di noi determina necessariamente le conseguenze fisiche che portano avanti il mondo così com'è. Una visione secondo la quale ogni mossa di ogni persona, ha un valore fondamentale. Sono d'accordo, ma io credo davvero di essere al centro dell'universo. Se sto male io, finisce tutto e non un pezzettino.
Per farti un esempio, ieri un passante mi ha sentito tossire e mi ha pregato di mettermi la sciarpa. Evidentemente non vuole morire.

lowenz
09-01-2010, 15:28
a me gratifica pensare di essere al centro dell'universo e di tutte le cose, così al centro da determinare l'esistenza del Tutto. Vi avviso che sto poco bene
Spero non siano dolori addominali! :D

Blaster_Maniac
09-01-2010, 15:29
Per farti un esempio, ieri un passante mi ha sentito tossire e mi ha pregato di mettermi la sciarpa. Evidentemente non vuole morire.

:rotfl:

blamecanada
09-01-2010, 15:36
Non sono d'accordo. Perché se così fosse allora le cose inizierebbero ad esistere solo dal momento in cui le vediamo/capiamo.
Invece ciò che non vediamo/comprendiamo esiste a prescindere.
Questo non è dimostrabile, perché ogniqualvolta che parliamo di qualcosa, lo facciamo perché l'abbiamo vista/capita/concepita.

Per carità, è legittimo avere una concezione realista della realtà, io però sono scettico, e preferisco non affermare ciò che non posso “dimostrare” (tra virgolette perché non intendo una dimostrazione matematica).
Per me la realtà non è altro che un'organizzazione coerente dei fenomeni della coscienza, che avviene in modo del tutto spontaneo.

All'essere che sta oltre i fenomeni non possiamo accedere, dell'essere possiamo avere soltanto un fenomeno, che quindi non è l'essere che sta dietro i fenomeni.
A questo punto è piú economico identificare l'essere coi fenomeni, visto che questo presunto essere che sta dietro i fenomeni, per noi non è mai.

.marco.
09-01-2010, 15:37
questo concetto, forse, lo puoi appplicare ai credenti..
a chi non va bene uno, non vabene nemmeno l'altro..

non erano solo i mussulmaniche si strappavano le vesti per le vignette su maometto..

hai detto niente, i credenti sono moltissimi e, come dici tu, per i non credenti sarebbe cambiato poco o nulla. Avere due religioni in conflitto è sicuramente un male, lo stiamo constatando.
Il fatto è che coi "se" e coi "ma" non si fa niente, le riflessioni retrospettive di questo tipo sono fini a sé stesse, o comnunque hanno la conseguenza di aumentare i conflitti che già ci sono.

Jackari
09-01-2010, 15:37
In Spagna ed in Sicilia "li turchi" ce li abbiamo avuti, e non per questo siamo tutti sul tappeto rivolti alla Mecca.

E'abbastanza semplicistico credere che a Lepanto si difendeva la cristianità, si difendevano i territori ed i feudi... esattamente come durante le crociate si mirava ai possedimenti e non certo al santo sepolcro.

il termine "reconquista" non ti dice niente?

D.O.S.
09-01-2010, 15:52
Se i cristiani avessero perso a Lepanto si potrebbero essere verificati una catena di avvenimenti per i quali tutti noi adesso saremmo mussulmani.

Mi domando pero':

Ogni piccola variazione nella storia avrebbe impedito a mio padre di incontrare mia madre al momento giusto e pertanto io non sarei esistito ma pure voi mai sareste esistiti.
Pertanto non sarebbe mai potuto nascere un mixkey mussulmano.

Ricordo pero' che un mio amico seguace di filosofie orientali mi diceva che non siamo nati qui per caso ma allora non avevo voglia e tempo di ascoltarlo.

Spesso questo mi fa pensare.

Qualcuno ha un opinione su questo?
in realtà se il tuo spermatozoo non avesse fatto in tempo a fiondarsi nell'ovulo ora non esisteresti ma ci sarebbe un tuo fratello al tuo posto , quindi il "se non avessero vinto a Lepanto " si riduce nel tuo caso a " se non avesse preso il primo svincolo a destra andando a cozzare contro una cellula epiteliale "


(e se ti chiedi perché abbiamo vinto a Lepanto ....il motivo è lo stesso .... è stato un caso :stordita: )



oops .. leggo che anche altri hanno già espresso il medesimo concetto

Dream_River
09-01-2010, 17:13
Ogni piccola variazione nella storia avrebbe impedito a mio padre di [quote]incontrare mia madre al momento giusto e pertanto io non sarei esistito ma pure voi mai sareste esistiti.
Pertanto non sarebbe mai potuto nascere un mixkey mussulmano.

E per quale motivo non sarebbe mai potuto nascere un mixkey mussulmano?
Mica la tua identità si riduce alla religione che professi o alla quale vieni educato

Io pero' (come puoi leggere nelle mie risposte alle questioni ecologiste) con il mio pensiero sono finito nel completo nichilismo nel senso piu' deteriore del termine.
Per me la vita' non ha alcun significato e finita questa finira' anche l'intero universo e pertanto mi occupo solo dell'attuale.
Dirai, un punto di vista come un altro, solo che non mi piace per niente.

Chi non ha la forza di infondere senso alla propria vita può sempre affidarsi a quelli che ti offrono gli altri

Dream_River
09-01-2010, 17:20
Invece ciò che non vediamo/comprendiamo esiste a prescindere.

Esiste solo nella modalità in cui il soggetto si rapporta al oggetto

E etimologicamente sterile parlare del ontologia come scollegata dalla psicologica umana
E solo un ragionamento fruttuoso di pretesti

Fritz!
09-01-2010, 17:26
Esiste solo nella modalità in cui il soggetto si rapporta al oggetto

E etimologicamente sterile parlare del ontologia come scollegata dalla psicologica umana
E solo un ragionamento fruttuoso di pretesti

Il problema é che poi in realtà dal solipsismo non ne esci. :asd:

quindi inutile farsi troppe domande perché non se ne esce :asd:

Spectrum7glr
09-01-2010, 17:35
mah, non so se è stata Poitiers, Lepanto o una qualche altra battaglia...però dire che non sarebbe cambiato niente se Carlo Martello avesse perso a Poitiers o se a Lepanto non avesse vinto la Lega Santa è un bell'esercizio di arrampicta libera sugli specchi..valga ad esempio il fatto che la cultura illuminista è nata sul substrato del cristianesimo, mentre ad oggi (quindi con l'aggravante dell'esistenza di un modello diverso) non c'è ancora una controprova che qualcosa di simile possa nascere da un substrato musulmano.

mixkey
09-01-2010, 17:40
Potevo iniziare il 3d dicendo se Hitler avesse vinto.

Vedo che molti si soffermano sull' IF mentre a me interessava il THEN.

Spectrum7glr
09-01-2010, 17:47
Then: non esisteresti...ma non serve tirare in ballo Lepanto...bastava che un tuo antenato una sera avesse deciso di andare a bere in osteria al posto di corteggiare una tua antenata...tornando alla questione Lepanto magari qualcuno col nick come il tuo avrebbe scritto su un forum di hw nella sezione politica per chiedersi come sarebbe il mondo se a Lepanto i Turchi avessero perso...qull'uno probabilmente avrebbe 7 mogli e non mangerebbe carne di maiale.

mixkey
09-01-2010, 17:51
Then: non esisteresti...magari però qualcuno col nick come il tuo avrebbe scritto su un forum di hw nella sezione politica per chiedersi come sarebbe il mondo se a Lepanto i Turchi avessero perso...qull'uno probabilmente avrebbe 7 mogli e non mangerebbe carne di maiale.

Con 7 mogli a rompere voglio vedere come stava qui il mixkey mussulmano.

Spectrum7glr
09-01-2010, 17:53
concordo una è già un'unità superiore al numero massimo tollerabile :asd:

girodiwino
09-01-2010, 18:11
Personalmente non credo che in un diverso percorso storico esisterei come sono ora, pertanto si può affermare che non ci sarei; ma in definitiva domandarselo ha lo stesso senso di domandarsi chi saremmo se fossimo nati in un altro paese, è una valutazione viziata da quello che comunque siamo ora...
Sicuramente non considero l'esistenza di un me stesso alternativo escludibile a priori, ma generalmente penso che siano voli pindarici...



E per quale motivo non sarebbe mai potuto nascere un mixkey mussulmano?
Mica la tua identità si riduce alla religione che professi o alla quale vieni educato
Credo che il discorso non fosse improntato solo alla religione, certamente però quello che dici implica un'anima immortale già specificata rispetto alle altre...
Capisco male?

mah, non so se è stata Poitiers, Lepanto o una qualche altra battaglia...però dire che non sarebbe cambiato niente se Carlo Martello avesse perso a Poitiers o se a Lepanto non avesse vinto la Lega Santa è un bell'esercizio di arrampicta libera sugli specchi..valga ad esempio il fatto che la cultura illuminista è nata sul substrato del cristianesimo, mentre ad oggi (quindi con l'aggravante dell'esistenza di un modello diverso) non c'è ancora una controprova che qualcosa di simile possa nascere da un substrato musulmano.

Non sono d'accordo, anche perché al momento della reconquista sotto molti punti di vista la civiltà musulmana era più avanzata della nostra (limitata libertà di culto, conoscenze astronomiche più avanzate, possesso di metodi e linguaggi scientifici sufficientemente formati).

blackgnat
09-01-2010, 18:14
La letteratura scientifico/filosofica ha sempre studiato con interesse le implicazioni di un "se fosse stato diversamente..." ! le maggiori opere a riguardo comunque trattano l'argomento in modo molto dispersivo focalizzando la propria attenzione magari su altri aspetti ... se vuoi molto più intriganti ( vedi ad esempio il "paradosso temporale" oppure la "Congettura di protezione cronologica")..ti posto alcuni titoli sicuro che ti saranno d'aiuto:


* Mondo senza fine (Word Without End, 1956) di Edward Bernds
* L'uomo che visse nel futuro (The Time Machine, 1960) di George Pál
* Il pianeta delle scimmie (Planet of the Apes, 1968) di Franklin J. Schaffner
* L'uomo venuto dall'impossibile (Time After Time, 1979) di Nicholas Meyer
* Ovunque nel tempo (Somewhere in Time, 1980) di Jeannot Szwarc
* Countdown dimensione zero (The Final Countdown, 1980) di Don Taylor
* I banditi del tempo (Time Bandits, 1981) di Terry Gilliam
* Timerider (1982) di William Dear
* Philadelphia Experiment (The Philadelphia Experiment, 1984) di Stewart Raffill
* Terminator (The Terminator, 1984) di James Cameron
* Non ci resta che piangere (1984) di Massimo Troisi e Roberto Benigni
* Ritorno al futuro (Back to the Future, 1985) di Robert Zemeckis
* Il navigatore nel tempo[4] (The Blue Yonder, 1985) di Mark Rosman
* Ritorno dalla quarta dimensione[5] (My Science Project, 1985) di Jonathan R. Betuel
* Star Trek IV: Rotta verso la Terra (Star Trek IV: The voyage home, 1986) di Leonard Nimoy
* Peggy Sue si è sposata (Peggy Sue Got Married, 1986) di Francis Ford Coppola
* Navigator - Un'odissea nel tempo[6] (The Navigator: A Mediaeval Odyssey, 1988) di Vincent Ward
* Ritorno al futuro - Parte II (Back to the Future Part II, 1989) di Robert Zemeckis
* Ritorno al futuro - Parte III (Back to the Future Part II, 1990) di Robert Zemeckis
* Warlock: L'angelo dell'apocalisse[7] (Warlock, 1990) di Anthony Hickox
* Frankenstein oltre le frontiere del tempo[8] (Frankenstein Unbound, 1990) di Roger Corman
* In lotta contro il tempo[9] (Running Against Time, 1990) di Bruce Seth Green
* Terminator 2: Il giorno del giudizio (Terminator 2: Judgment Day, 1991) di James Cameron
* Freejack - In fuga nel futuro (Freejack, 1992) di Geoff Murphy
* Philadelphia Experiment 2 (1993) di Stephen Cornwell
* Ricomincio da capo (Groundhog Day, 1993) di Harold Ramis
* I visitatori (Les visiteurs, 1993) di Jean-Marie Poiré
* L'armata delle tenebre (Army of Darkness, 1993) di Sam Raimi
* Timecop - Indagine dal futuro (Timecop, 1994) di Peter Hyams
* Un ragazzo alla corte di Re Artù[10] (A Kid in King Arthur's Court, 1995) di Michael Gottlieb
* L'esercito delle 12 scimmie (Twelve Monkeys, 1995) di Terry Gilliam
* Viaggio nel tempo (Drifting School, 1995) di Junichi Mimura
* Star Trek: Primo contatto (Star Trek: First Contact, 1996) di Jonathan Frakes
* A spasso nel tempo (1996) di Carlo Vanzina
* A spasso nel tempo: l'avventura continua (1997) di Carlo Vanzina
* L'avvocato del diavolo (1997) di Taylor Hackford
* Lost in Space (1998) di Stephen Hopkins
* Frequency - Il futuro è in ascolto (Frequency, 2000) di Gregory Hoblit, dove il contatto avviene attraverso una radio
* Donnie Darko (2001) di Richard Kelly
* Kate & Leopold (2001) di James Mangold
* The One (2001) di James Wong
* Il pianeta delle scimmie (Planet of the Apes, 2001) di Tim Burton
* The Time Machine (2002) di Simon Wells
* Terminator 3: Le macchine ribelli (Terminator 3: Rise of the Machines, 2003) di Jonathan Mostow
* Timeline - Ai confini del tempo (Timeline, 2003) di Richard Donner
* Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (Harry Potter and the Prisoner of Azkaban, 2004) di Alfonso Cuaron
* Primer (2004) di Shane Carruth
* The Butterfly Effect (2004) di Eric Bress e J. Mackye Gruber
* Profezia di un delitto (Five Days to Midnight, 2004) di Michael W. Watkins
* Il risveglio del tuono (A Sound of Thunder, 2005) di Peter Hyams
* The Jacket (2005) di John Maybury
* Stay - Nel labirinto della mente (Stay, 2005) di Marc Forster
* Déjà Vu - Corsa contro il tempo (Déjà Vu, 2006) di Tony Scott
* La casa sul lago del tempo (2006) di Alejandro Agresti
* The Butterfly Effect 2 (2006) di John R. Leonetti
* Premonition (2007) di Mennan Yapo
* Mimzy - Il segreto dell'universo (The Last Mimzy, 2007) di Robert Shaye
* Star Trek (2009) di J. J. Abrams
* Un amore all'improvviso (The Time Traveler's Wife, 2009) di Robert Schwentke

:)

mixkey
09-01-2010, 18:16
La letteratura scientifico/filosofica ha sempre studiato con interesse le implicazioni di un "se fosse stato diversamente..." ! le maggiori opere a riguardo comunque trattano l'argomento in modo molto dispersivo focalizzando la propria attenzione magari su altri aspetti ... se vuoi molto più intriganti ( vedi ad esempio il "paradosso temporale" oppure la "Congettura di protezione cronologica")..ti posto alcuni titoli sicuro che ti saranno d'aiuto:


* Mondo senza fine (Word Without End, 1956) di Edward Bernds
* L'uomo che visse nel futuro (The Time Machine, 1960) di George Pál
* Il pianeta delle scimmie (Planet of the Apes, 1968) di Franklin J. Schaffner
* L'uomo venuto dall'impossibile (Time After Time, 1979) di Nicholas Meyer
* Ovunque nel tempo (Somewhere in Time, 1980) di Jeannot Szwarc
* Countdown dimensione zero (The Final Countdown, 1980) di Don Taylor
* I banditi del tempo (Time Bandits, 1981) di Terry Gilliam
* Timerider (1982) di William Dear
* Philadelphia Experiment (The Philadelphia Experiment, 1984) di Stewart Raffill
* Terminator (The Terminator, 1984) di James Cameron
* Non ci resta che piangere (1984) di Massimo Troisi e Roberto Benigni
* Ritorno al futuro (Back to the Future, 1985) di Robert Zemeckis
* Il navigatore nel tempo[4] (The Blue Yonder, 1985) di Mark Rosman
* Ritorno dalla quarta dimensione[5] (My Science Project, 1985) di Jonathan R. Betuel
* Star Trek IV: Rotta verso la Terra (Star Trek IV: The voyage home, 1986) di Leonard Nimoy
* Peggy Sue si è sposata (Peggy Sue Got Married, 1986) di Francis Ford Coppola
* Navigator - Un'odissea nel tempo[6] (The Navigator: A Mediaeval Odyssey, 1988) di Vincent Ward
* Ritorno al futuro - Parte II (Back to the Future Part II, 1989) di Robert Zemeckis
* Ritorno al futuro - Parte III (Back to the Future Part II, 1990) di Robert Zemeckis
* Warlock: L'angelo dell'apocalisse[7] (Warlock, 1990) di Anthony Hickox
* Frankenstein oltre le frontiere del tempo[8] (Frankenstein Unbound, 1990) di Roger Corman
* In lotta contro il tempo[9] (Running Against Time, 1990) di Bruce Seth Green
* Terminator 2: Il giorno del giudizio (Terminator 2: Judgment Day, 1991) di James Cameron
* Freejack - In fuga nel futuro (Freejack, 1992) di Geoff Murphy
* Philadelphia Experiment 2 (1993) di Stephen Cornwell
* Ricomincio da capo (Groundhog Day, 1993) di Harold Ramis
* I visitatori (Les visiteurs, 1993) di Jean-Marie Poiré
* L'armata delle tenebre (Army of Darkness, 1993) di Sam Raimi
* Timecop - Indagine dal futuro (Timecop, 1994) di Peter Hyams
* Un ragazzo alla corte di Re Artù[10] (A Kid in King Arthur's Court, 1995) di Michael Gottlieb
* L'esercito delle 12 scimmie (Twelve Monkeys, 1995) di Terry Gilliam
* Viaggio nel tempo (Drifting School, 1995) di Junichi Mimura
* Star Trek: Primo contatto (Star Trek: First Contact, 1996) di Jonathan Frakes
* A spasso nel tempo (1996) di Carlo Vanzina
* A spasso nel tempo: l'avventura continua (1997) di Carlo Vanzina
* L'avvocato del diavolo (1997) di Taylor Hackford
* Lost in Space (1998) di Stephen Hopkins
* Frequency - Il futuro è in ascolto (Frequency, 2000) di Gregory Hoblit, dove il contatto avviene attraverso una radio
* Donnie Darko (2001) di Richard Kelly
* Kate & Leopold (2001) di James Mangold
* The One (2001) di James Wong
* Il pianeta delle scimmie (Planet of the Apes, 2001) di Tim Burton
* The Time Machine (2002) di Simon Wells
* Terminator 3: Le macchine ribelli (Terminator 3: Rise of the Machines, 2003) di Jonathan Mostow
* Timeline - Ai confini del tempo (Timeline, 2003) di Richard Donner
* Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (Harry Potter and the Prisoner of Azkaban, 2004) di Alfonso Cuaron
* Primer (2004) di Shane Carruth
* The Butterfly Effect (2004) di Eric Bress e J. Mackye Gruber
* Profezia di un delitto (Five Days to Midnight, 2004) di Michael W. Watkins
* Il risveglio del tuono (A Sound of Thunder, 2005) di Peter Hyams
* The Jacket (2005) di John Maybury
* Stay - Nel labirinto della mente (Stay, 2005) di Marc Forster
* Déjà Vu - Corsa contro il tempo (Déjà Vu, 2006) di Tony Scott
* La casa sul lago del tempo (2006) di Alejandro Agresti
* The Butterfly Effect 2 (2006) di John R. Leonetti
* Premonition (2007) di Mennan Yapo
* Mimzy - Il segreto dell'universo (The Last Mimzy, 2007) di Robert Shaye
* Star Trek (2009) di J. J. Abrams
* Un amore all'improvviso (The Time Traveler's Wife, 2009) di Robert Schwentke

:)

E' un genere che amo moltissimo. Ho letto molto di quei libri e grazie delle indicazioni per gli altri. In genere se c'e' la versione letteraria miprende di piu' ma anche i film che trattano lo stesso tema mi piacciono.

blackgnat
09-01-2010, 18:23
dimenticavo l'opera omnia sul genere:

http://www.youtube.com/watch?v=a4LgdfBIO8U

la sintesi !!!

Spectrum7glr
09-01-2010, 19:15
Non sono d'accordo, anche perché al momento della reconquista sotto molti punti di vista la civiltà musulmana era più avanzata della nostra (limitata libertà di culto, conoscenze astronomiche più avanzate, possesso di metodi e linguaggi scientifici sufficientemente formati).

ALLORA saranno stati anche più avanzati (ma permettimi di dire che era una guerra tra poveri da questo punto di vista) ma il problema rimane: per quanto avanzati che fossero stati manca ad OGGI (1200 anni dopo Poiteiers) una controprova relativamente alla nascita di una cultura di tipo illuministico là dove c'è un substrato islamico...permettimi di essere un po' scettico sulla possibilità di una rivoluzione francese nell'universo parallelo scaturito dalla vittoria dei Turchi sui cristiani.

mixkey
09-01-2010, 19:17
ALLORA saranno stati anche più avanzati (ma permettimi di dire che era una guerra tra poveri da questo punto di vista) ma il problema rimane: per quanto avanzati che fossero stati manca ad OGGI (1200 anni dopo Poiteiers) una controprova relativamente alla nascita di una cultura di tipo illuministico là dove c'è un substrato islamico...permettimi di essere un po' scettico sulla possibilità di una rivoluzione francese nell'universo parallelo scaturito dalla vittoria dei Turchi sui cristiani.


A loro e' mancata una rivoluzione francese che non e' stata fatta dai preti ma contro i preti.

Una volta che la parola del prete e' diventata un'opinione come tante e' nato il pluralismo delle idee.

lowenz
09-01-2010, 19:22
ALLORA saranno stati anche più avanzati (ma permettimi di dire che era una guerra tra poveri da questo punto di vista) ma il problema rimane: per quanto avanzati che fossero stati manca ad OGGI (1200 anni dopo Poiteiers) una controprova relativamente alla nascita di una cultura di tipo illuministico là dove c'è un substrato islamico...permettimi di essere un po' scettico sulla possibilità di una rivoluzione francese nell'universo parallelo scaturito dalla vittoria dei Turchi sui cristiani.
Ma gli illuministi quelli tanto kattivi e komunisti (meglio, giaKobini) e relativisti e ghigliottinari? :O

Vade retro! :D

:asd:

dovella
09-01-2010, 19:23
Questi thread mi piacciono,

in tutto questo per certi versi io sono credente avendo preso coscienza reale di alcune combinazioni trite e ritrite non casuali.

#distanza tra terra e il sole
#Rotazione della terra
#Terra fertile
#Semi che hanno coltivato la terra fertile
#Alberi
#Mari
#Pioggie
#Gas Naturali
#Petrolio

Per quanto riguarda l 'uomo

#Occhi per guardare il creato
#orecchie per ascoltare
#piedi per camminare
#mani per interagire
per non parlare di tutti gli organi interni che funzionano come un ingranaggio perfetto.

#La riproduzione,
Ma puo mai essere un caso il provare piacere nel riprodursi?
Se qualcuno si faceva la bua durante il concepimento secondo voi entro quanto ci saremmo estinti?

è un caso che la Mucca fa il latte?
Dal Maiale si fanno tante cose buone
Le Api fanno il miele
Tutti gli animali mantengono un ecosistema bilanciato

e tutto un caso?

Excuse me, non ci credo.

Spectrum7glr
09-01-2010, 19:25
A loro e' mancata una rivoluzione francese che non e' stata fatta dai preti ma contro i preti.

Una volta che la parola del prete e' diventata un'opinione come tante e' nato il pluralismo delle idee.

preti o no è un dato di fatto che certe idee sono nate in un substrato culturale cristiano.

Per altro verso è come togliere alla parabola politica di Gandhi il fattore Inghilterra...piaccia o meno Gandhi non avrebbe potuto fare nessuna rivoluzione non violenta se al posto degli Inglesi ci fossero stati, ad esemipo, i Francesi (vedi Algeria o Indocina). Questo ovviamente non cambia la natura negativa del colonialismo all'occidentale e non rende gli Inglesi automaticamente migliori dei Francesi (o meno peggio) ma astrarre completamente fatti/idee/persone dal luogo fisico e culturale in un'analisi What IF è spingersi nel campo della fantascienza. In altri termini quello che voglio dire è che l'humus su cui opera una persona/pensatore è una variabile che non può essere tolta dall'equazione e la storia dimostra che certe cose sono state possibili solo laddove c'era un particolare terreno.

lowenz
09-01-2010, 19:26
Questi thread mi piacciono,

in tutto questo per certi versi io sono credente avendo preso coscienza reale di alcune combinazioni trite e ritrite non casuali.

#distanza tra terra e il sole
#Rotazione della terra
#Terra fertile
#Semi che hanno coltivato la terra fertile
#Alberi
#Mari
#Pioggie
#Gas Naturali
#Petrolio

Per quanto riguarda l 'uomo

#Occhi per guardare il creato
#orecchie per ascoltare
#piedi per camminare
#mani per interagire
per non parlare di tutti gli organi interni che funzionano come un ingranaggio perfetto.

#La riproduzione,
Ma puo mai essere un caso il provare piacere nel riprodursi?
Se qualcuno si faceva la bua durante il concepimento secondo voi entro quanto ci saremmo estinti?

è un caso che la Mucca fa il latte?
Dal Maiale si fanno tante cose buone
Le Api fanno il miele
Tutti gli animali mantengono un ecosistema bilanciato

e tutto un caso?

Excuse me, non ci credo.
MS fa male reloaded :asd:

Si chiama "punto di equilibrio del sistema", non c'è niente di sovrannaturale.....

mixkey
09-01-2010, 19:27
Questi thread mi piacciono,

in tutto questo per certi versi io sono credente avendo preso coscienza reale di alcune combinazioni trite e ritrite non casuali.

#distanza tra terra e il sole
#Rotazione della terra
#Terra fertile
#Semi che hanno coltivato la terra fertile
#Alberi
#Mari
#Pioggie
#Gas Naturali
#Petrolio

Per quanto riguarda l 'uomo

#Occhi per guardare il creato
#orecchie per ascoltare
#piedi per camminare
#mani per interagire
per non parlare di tutti gli organi interni che funzionano come un ingranaggio perfetto.

#La riproduzione,
Ma puo mai essere un caso il provare piacere nel riprodursi?
Se qualcuno si faceva la bua durante il concepimento secondo voi entro quanto ci saremmo estinti?

è un caso che la Mucca fa il latte?
Dal Maiale si fanno tante cose buone
Le Api fanno il miele
Tutti gli animali mantengono un ecosistema bilanciato

e tutto un caso?

Excuse me, non ci credo.

La mia domanda e'che la mia nascita' era cosi' improbabile che dovrebbe essere impossibile cheio ora stia esistendo.

lowenz
09-01-2010, 19:27
preti o no è un dato di fatto che certe idee sono nate in un substrato culturale cristiano.
Ma se i cristiani (ma quelli POWAAAAAAAA, mica i kattokomunisti) ti dicono che è frutto satanico dello gnosticismo :asd:

mixkey
09-01-2010, 19:30
preti o no è un dato di fatto che certe idee sono nate in un substrato culturale cristiano.

Per altro verso è come togliere alla parabola politica di Gandhi il fattore Inghilterra...piaccia o meno Gandhi non avrebbe potuto fare nessuna rivoluzione non violenta se al posto degli Inglesi ci fossero stati i francesi (vedi Algeria o Indocina). In altri termini quello che voglio dire è che l'humus su cui opera una persona/pensatore è una variabile che non può essere tolta dall'equazione e la storia dimostra che certe cose sono state possibili solo laddove c'era un particolare humus.


Beh il cristianesimo ha avuto i teologi, spesso in disputa tra di loro, l'origine forse di un pensiero pluralista.

dovella
09-01-2010, 19:40
Anche perchè prima c'è sempre quel problemino del definire il tempo :asd:

Chi l'ha detto che il tempo lo misuri in anni.....ma anche in relazione all'esistenza dell'universo stesso? Mica è scontato che non esistano altri universi, quindi come si rapporterebbero fra loro tutto queste strutture spazio-temporali? In uno spazio superdimensionale? :D

Avete tutta la vostra misera e deteriore (mixkey :asd: ) vita per pensarci, almeno impegnandosi in questo non vi parrà così misera e deteriore, che poi è quello che conta per la coscienza :O :D

MS fa male reloaded :asd:

Si chiama "punto di equilibrio del sistema", non c'è niente di sovrannaturale.....

Pardonami , spiegami prima MS reloaded che significa.

E gia che ti trovi spiegami come sia cosi scontato il punto di equilibrio.

Su Marte non ce :asd:

lowenz
09-01-2010, 19:45
Pardonami , spiegami prima MS reloaded che significa.

E gia che ti trovi spiegami come sia cosi scontato il punto di equilibrio.

Su Marte non ce :asd:
Non ho detto "MS reloaded", ho fatto presente che questa è la seconda volta (reloaded) che tu famoso in quanto fanboy di MS arrivi di colpo in SPA e fai sparate un tantino tantino infantili.....questa non è la sezione OS o giochi :p

Marte non è la Terra, come cavolo si fa a paragonare due pianeti così diversi? :doh:

Il fatto che tu veda tutte queste "fantastiche relazioni" non è mica dovuto al fatto che siano fantastiche, ma che il "sistema Terra" trova in queste relazioni - che ne sono espressione - un punto di equilibrio per le sue dinamiche (compresi noi come specie adattata e adattiva all'ambiente terrestre).

Anche un allucinato vede le percezioni sensoriali sovrapporsi e pensa di vedere finalmente il mondo "reale" ma in realtà dicesi TRIP!

dovella
09-01-2010, 19:47
La mia domanda e'che la mia nascita' era cosi' improbabile che dovrebbe essere impossibile cheio ora stia esistendo.

Bisognerebbe conoscere i segreti della creazione.
Se esiste un anima, magari questa viene infusa alla nascita
Quindi qualsiasi sperma random avrebbe generato te come persona -carattere stile magari con la sola differenza di essere piu alto piu basso piu bello piu brutto maschio o femmina :D

lowenz
09-01-2010, 19:49
Se esiste un anima, magari questa viene infusa alla nascita
Ma infondere un po' di camomilla forse è meglio :asd:

Tensai
09-01-2010, 19:50
Questi thread mi piacciono,

in tutto questo per certi versi io sono credente avendo preso coscienza reale di alcune combinazioni trite e ritrite non casuali.

#distanza tra terra e il sole
#Rotazione della terra
#Terra fertile
#Semi che hanno coltivato la terra fertile
#Alberi
#Mari
#Pioggie
#Gas Naturali
#Petrolio

Tutto un caso, per il pianeta terra che ha avuto questa combinazione fortunata (che poi terra fertile-alberi-mari-pioggie provengono tutti dall'acqua eh) ci sono milioni di pianeti che invece non l'hanno avuta.


Per quanto riguarda l 'uomo

#Occhi per guardare il creato
#orecchie per ascoltare
#piedi per camminare
#mani per interagire
per non parlare di tutti gli organi interni che funzionano come un ingranaggio perfetto.


Ricordami a che serve l'appendice.
E comunque è un fatto evoluzionistico, non c'entra nulla la creazione. Quando una mutazione genetica ha originato occhi, orecchie, piedi e mani era ovvio che chiunque li ha sviluppati prima sarebbe stato avvantaggiato nella "corsa alla riproduzione", fino a che non si è raggiunto l'equilibrio di esseri con questi fattori.


#La riproduzione,
Ma puo mai essere un caso il provare piacere nel riprodursi?
Se qualcuno si faceva la bua durante il concepimento secondo voi entro quanto ci saremmo estinti?

Per il principio di cui sopra se un individuo (e in ogni caso per le donne è così, durante il primo rapporto) ogni volta che ci accoppiasse si facesse male i suoi geni sarebbero destinati a scomparire in quanto svantaggiato rispetto agli altri.


è un caso che la Mucca fa il latte?
Dal Maiale si fanno tante cose buone
Le Api fanno il miele
Tutti gli animali mantengono un ecosistema bilanciato


Un ecosistema bilanciato? Dillo alla decina di animali che si estinguono ogni giorno. :stordita:

e tutto un caso?
Certo che è tutto un caso.
Non si è ottenuto in due giorni eh, ma in miliardi di anni.

buglis
09-01-2010, 19:51
Io ho sempre pensato che con i se e con i ma non si va da nessuna parte.
Probabilmente non ci saresti stato, ma non ci saresti stato anche se i dinosauri non si fossero estinti.

Oppure sarebbe capitato un evento che avrebbe riportato al presente attuale, oppure no.

dovella
09-01-2010, 19:54
lowenz

Non ho detto "MS reloaded",

l hai scritto

ho fatto presente che questa è la seconda volta (reloaded) che tu famoso in quanto fanboy di MS

Famoso fanboy o informato sull'azienda e sul prodotto da sfatare parecchi miti?
Ti devo segnalare?

arrivi di colpo in SPA e fai sparate un tantino tantino infantili.....questa non è la sezione OS o giochi :p

Infantili? E sai darmi spiegazioni da adulti?
Se scientificamente non sapete nemmeno come nasce un fiore, con quale diritto tu affermi che il mio post sia infantile?
In ogni caso razionale abbiamo la stessa ed identica probabilità di sbagliare tutti e due.

Marte non è la Terra, come cavolo si fa a paragonare due pianeti così diversi? :doh:

Appunto rientra sempre nella casualità .

Il fatto che tu veda tutte queste "fantastiche relazioni" non è mica dovuto al fatto che siano fantastiche, ma che il "sistema Terra" trova in queste relazioni - che ne sono espressione - un punto di equilibrio per le sue dinamiche (compresi noi come specie adattata e adattiva all'ambiente terrestre).

E mica lo puoi confermare al 100% , questa è solo una TUA spiegazione.

Anche un allucinato vede le percezioni sensoriali sovrapporsi e pensa di vedere finalmente il mondo "reale" ma in realtà dicesi TRIP!

Non c azzecca assolutamente niente

lowenz
09-01-2010, 19:56
Famoso fanboy o informato sull'azienda e sul prodotto da sfatare parecchi miti?
Ti devo segnalare?
Prego!

Infantili? E sai darmi spiegazioni da adulti?
Se scientificamente non sapete nemmeno come nasce un fiore, con quale diritto tu affermi che il mio post sia infantile?
In ogni caso razionale abbiamo la stessa ed identica probabilità di sbagliare tutti e due.
Non sappiamo come nasce un fiore scientificamente? Noooo, mistero!
:doh:


E mica lo puoi confermare al 100% , questa è solo una TUA spiegazione.

No, è la spiegazione della scienza :p

lowenz
09-01-2010, 19:58
l hai scritto
Ho scritto "MS fa male reloaded", non "MS reloaded fa male" :asd:

MS fa male reloaded :asd:

E tanti saluti!

dovella
09-01-2010, 20:00
@lowenz




No, è la spiegazione della scienza :p

Pura TEORIA,
in ogni caso TEORIA

koshchay
09-01-2010, 20:02
Questi thread mi piacciono,

in tutto questo per certi versi io sono credente avendo preso coscienza reale di alcune combinazioni trite e ritrite non casuali.

#distanza tra terra e il sole
#Rotazione della terra
#Terra fertile
#Semi che hanno coltivato la terra fertile
#Alberi
#Mari
#Pioggie
#Gas Naturali
#Petrolio

Per quanto riguarda l 'uomo

#Occhi per guardare il creato
#orecchie per ascoltare
#piedi per camminare
#mani per interagire
per non parlare di tutti gli organi interni che funzionano come un ingranaggio perfetto.

#La riproduzione,
Ma puo mai essere un caso il provare piacere nel riprodursi?
Se qualcuno si faceva la bua durante il concepimento secondo voi entro quanto ci saremmo estinti?

è un caso che la Mucca fa il latte?
Dal Maiale si fanno tante cose buone
Le Api fanno il miele
Tutti gli animali mantengono un ecosistema bilanciato

e tutto un caso?

Excuse me, non ci credo.

bella questa obiezione... vediamo come si potrebbe risponderti...

allora innanzi tutto poniamo caso, non lo so è, ma mettiamo che è così, che scientificamente la probabilità che la vita si sviluppi sui pianeti sia, diciamo uno sproposito, 450000000000 miliardi di miliardi và là....

la probabilità dunque che si crei la vità e di 1 volta su moltissimi pianeti...
ma vedi essendo il numero dei pianeti infinito, è logico che la serie di circostanze molto improbabile per cui si verifichi la vita si deve realizzare...

questo dimostra sia che è possibile che noi si sesista per caso, sia che non siamo soli (esistenza alieni)...

----------------------

detto questo andiamo avanti... tu mi dici che non solo si è creata la vita ma anzi che ci sono una serie di binomi e corrispondenze diciamo imrobvabili e di complessità... beh divina...

ora per lo stesso ragionamento di prima si saranno creati molti mondi con la vita e in qualcuno di questi si saranno sviluppate quelle combinazioni,quegli ecosistemi, quella natura perfetta che paiono tanto improbabili...

----------------------------

come vedi è perfettamente dimostrabile che la vita è casuale...
ci sono due alternative a questo punto:
-mi dimostri che l'universo non è infinito e credi di conseguenza e logicamente in dio...
-oppure essendo che il ragionamento dimostra solo la possibilità dell'esistenza casuale della vita e non determina che la vita sia casuale, te ne sbatti e continui a credere in dio...

io personalmente sono per la seconda ma di certo se un dio c'è non è quello cristiano...

lowenz
09-01-2010, 20:03
Pura TEORIA,
in ogni caso TEORIA
L'evoluzionismo è ampiamente confermato sia sperimentalmente (l'evoluzione stessa dell'ultima influenza, tanto per prendere un caso banalissimo) sia nei suoi legami con le strutture cellulari (DNA, RNA, RNA messaggero, uRNA, enzimi vari come la transcrittasi inversa).

Per piacere, veramente PER PIACERE!

koshchay
09-01-2010, 20:04
:doh: tensai mi ha anticipato e la prima parte l'ha spiegata anche meglio shit!:mad:

koshchay
09-01-2010, 20:06
:doh: tensai mi ha anticipato e la prima parte l'ha spiegata anche meglio shit!:mad:

per me però sbaglia qui:

-oppure essendo che il ragionamento dimostra solo la possibilità dell'esistenza casuale della vita e non determina che la vita sia casuale, te ne sbatti e continui a credere in dio...

io personalmente sono per la seconda ma di certo se un dio c'è non è quello cristiano...

Dream_River
09-01-2010, 20:06
valga ad esempio il fatto che la cultura illuminista è nata sul substrato del cristianesimo

preti o no è un dato di fatto che certe idee sono nate in un substrato culturale cristiano.


In che senso certe idee sono nate dalla cultura cristiana? la base filosofica della rivoluzione illuminista si è iniziata a formare fin dai tempi dei pensatori arabi nel epoca d'oro abbaside di Baghdad, per poi trovare la propria culla istituzionale nelle università e nelle scuole iniziatesi a formare grazie alla formazione dei comuni
Non basta che qualcosa si formi in una terra a maggioranza cristiana per poter definire quella cosa "Frutto della cultura cristiana":D


Credo che il discorso non fosse improntato solo alla religione, certamente però quello che dici implica un'anima immortale già specificata rispetto alle altre...
Capisco male?


Per di più implica il fondamento psicologico dell'identità, dire che l'individuo a non sarebbe esistito se fosse stato di una religione differente significa ridurre l'idendità di quel individuo alla sua religione
Poi c'è gente che crede che le idee esistano autonomamente e che loro continuino a vivere in una dimensione ontologica non solo diversa dalla nostra ma addirittura superiore, quindi c'è chi chiamerebbe alcune di queste idee "anime", ma penso che a noi sia impossibile conoscere questo piano ontologico e qualsiasi suo attributo (fra i quali l'esistenza) quindi non mi azzardo (e a che pro in fin dei conti?) a elevare l'identità da qualcosa di diverso da un prodotto della mente
I fenomeni della mente sono già molto affascinanti senza insudiciarli di metafisica

Dream_River
09-01-2010, 20:12
Pura TEORIA,
in ogni caso TEORIA

Bellissima questa obiezione:D

Chissà, magari posso entrare in un negozio, prendermi tutti i soldi del incasso e se poi qualche carabiniere vuole arrestarmi affermando che ho commesso un reato gli rispondere "Pura teoria, in ogni caso teoria":p

Fritz!
09-01-2010, 20:16
In che senso certe idee sono nate dalla cultura cristiana? la base filosofica della rivoluzione illuminista si è iniziata a formare fin dai tempi dei pensatori arabi nel epoca d'oro abbaside di Baghdad, per poi trovare la propria culla istituzionale nelle università e nelle scuole iniziatesi a formare grazie alla formazione dei comuni
Non basta che qualcosa si formi in una terra a maggioranza cristiana per poter definire quella cosa "Frutto della cultura cristiana":D




E no :mad:
Le radici sono le radici:O

lowenz
09-01-2010, 20:24
E no :mad:
Le radici sono le radici:O
E i tuberi? Ma dico io, dove finiremo! :D

koshchay
09-01-2010, 20:26
E i tuberi? Ma dico io, dove finiremo! :D

ma come dove finiremo?!? viva i tuberi, viva la patata!

dovella
09-01-2010, 20:27
L'evoluzionismo è ampiamente confermato sia sperimentalmente (l'evoluzione stessa dell'ultima influenza, tanto per prendere un caso banalissimo) sia nei suoi legami con le strutture cellulari (DNA, RNA, RNA messaggero, uRNA, enzimi vari come la transcrittasi inversa).

Per piacere, veramente PER PIACERE!

Resta TEORIA, e inutile replicare.

Tutte queste casualità mi danno un impressione del tipo

Il film Avatar è un ammasso di pxl che casualmente si è materializzato in una pellicola per una serie di eventi da l evoluzione della CPu, migliaia di Server , Gpu all infinito, una serie di condizioni CUDA che hanno favorito tale miracolo visivo.
SOrry , l ha creato l uomo.

koshchay
09-01-2010, 20:28
Resta TEORIA, e inutile replicare.

Tutte queste casualità mi danno un impressione del tipo

Il film Avatar è un ammasso di pxl che casualmente si è materializzato in una pellicola per una serie di eventi da l evoluzione della CPu, migliaia di Server , Gpu all infinito, una serie di condizioni CUDA che hanno favorito tale miracolo visivo.
SOrry , l ha creato l uomo.

te ci scherzi ma secondo la meccanica quantistica è più o meno così...

dovella
09-01-2010, 20:28
Bellissima questa obiezione:D

Chissà, magari posso entrare in un negozio, prendermi tutti i soldi del incasso e se poi qualche carabiniere vuole arrestarmi affermando che ho commesso un reato gli rispondere "Pura teoria, in ogni caso teoria":p

E che c azzecca?

L'evoluzione resta ed è una TEORIA anche scientificamente

tu l appoggi? IO NO.
punto

lowenz
09-01-2010, 20:29
Resta TEORIA, e inutile replicare.
Se lo dici tu che è inutile, ma forse c'ero arrivato già da solo.

La persona che vuole dere magiche relazioni causali non puoi smuoverla, cercherà sempre di divincolarsi dal rasoio di Ockham.

E tu sai cosa è il rasoio di Ockham vero?

dovella
09-01-2010, 20:30
te ci scherzi ma secondo la meccanica quantistica è più o meno così...

e chi scherza?

Fritz!
09-01-2010, 20:30
E i tuberi? Ma dico io, dove finiremo! :D

Come le patate, il meglio é sottoterra.

era una battuta di Montanelli sui Savoia. L'ho letta oggi da qualche parte e mi é piaciuta molto :asd:

lowenz
09-01-2010, 20:30
una serie di condizioni CUDA
Le condizioni CUDA? :asd:

Ecco, ora posso proprio lasciar perdere, sarà che io al GPU Computing ci metto mano veramente :asd:

koshchay
09-01-2010, 20:31
Se lo dici tu che è inutile, ma forse c'ero arrivato già da solo.

La persona che vuole dere magiche relazioni causali non puoi smuoverla, cercherà sempre di divincolarsi dal rasoio di Ockham?

E tu sai cosa è il rasoio di Ockham vero?

ma si scrive così Ockham?

ogni giorno si impara qualcosa di nuovo io pensavo si scrivesse senza h

dovella
09-01-2010, 20:32
Se lo dici tu che è inutile, ma forse c'ero arrivato già da solo.

La persona che vuole dere magiche relazioni causali non puoi smuoverla, cercherà sempre di divincolarsi dal rasoio di Ockham? (http://tinyurl.com/ybc27pc)

E tu sai cosa è il rasoio di Ockham vero?

Per te è magia, per me può essere spiegazione sovrannaturale.
è diverso.

CYRANO
09-01-2010, 20:32
Se i cristiani avessero perso a Lepanto ...



... a vicenza non avremmo sto bel pezzo di monumento :

http://www.rositour.it/Italia/Veneto/Vicenza/Piazza%20dei%20Signori_Loggia%20Bernarda%20o%20del%20Capitaniato.jpg

Loggia del Capitaniato : progetto del palladio ed iniziata nel 1571 proprio in onore di quella vittoria ( come celebrano i vari bassorilievi ).

:O



Cò,aò,zò,aò,za

lowenz
09-01-2010, 20:33
ma si scrive così Ockham?

http://it.wikipedia.org/wiki/Rasoio_di_Occam

Il rasoio di Occam (Ockham's razor) è il nome con cui viene contraddistinto un principio metodologico espresso nel XIV secolo dal filosofo e frate francescano inglese William of Ockham (noto in italiano come Guglielmo di Ockham).

Entrambe ;)

koshchay
09-01-2010, 20:34
http://it.wikipedia.org/wiki/Rasoio_di_Occam

Il rasoio di Occam (Ockham's razor) è il nome con cui viene contraddistinto un principio metodologico espresso nel XIV secolo dal filosofo e frate francescano inglese William of Ockham (noto in italiano come Guglielmo di Ockham).

Entrambe ;)

meglio allora ho imparato qualcosa di nuovo e prima non sbagliavo neppure!:D

lowenz
09-01-2010, 20:34
Per te è magia, per me può essere spiegazione sovrannaturale.
è diverso.
Ho detto relazioni magiche non nel senso di "magia" alla Harry Potter, ma nel senso di non indagabili scientificamente.....peccato che l'indagine scientifica a riguardo ci sia, è semplice e dà ottima confidenza.

CYRANO
09-01-2010, 20:34
Come le patate, il meglio é sottoterra.

era una battuta di Montanelli sui Savoia. L'ho letta oggi da qualche parte e mi é piaciuta molto :asd:

dipende dalle patate...


:O


Cmlamlzlma

dovella
09-01-2010, 20:37
Ho detto relazioni magiche non nel senso di "magia" alla Harry Potter, ma nel senso di non indagabili scientificamente.....peccato che l'indagine scientifica a riguardo ci sia, è semplice e dà ottima confidenza.

Perdonami, in tutta onestà la scienza moderna sembra un totale fallimento.
Preferisco seguire con serietà l'ingegneristica che realizza in modo concreto cose straordinarie piuttosto che stare a sentire una ammasso di teorie in contraddizione con se stesso peggio di qualsiasi religione

a questo punto la scienza in molti casi è religione.

Fritz!
09-01-2010, 20:39
Perdonami, in tutta onestà la scienza moderna sembra un totale fallimento.
Preferisco seguire con serietà l'ingegneristica che realizza in modo concreto cose straordinarie piuttosto che stare a sentire una ammasso di teorie in contraddizione con se stesso peggio di qualsiasi religione

a questo punto la scienza in molti casi è religione.
E l'ingegneria non si basa sul metodo scientifico?:mbe:

koshchay
09-01-2010, 20:40
Perdonami, in tutta onestà la scienza moderna sembra un totale fallimento.
Preferisco seguire con serietà l'ingegneristica che realizza in modo concreto cose straordinarie piuttosto che stare a sentire una ammasso di teorie in contraddizione con se stesso peggio di qualsiasi religione

a questo punto la scienza in molti casi è religione.

questo è feyerhabend...

lowenz
09-01-2010, 20:40
Perdonami, in tutta onestà la scienza moderna sembra un totale fallimento.
Preferisco seguire con serietà l'ingegneristica che realizza in modo concreto cose straordinarie piuttosto che stare a sentire una ammasso di teorie in contraddizione con se stesso peggio di qualsiasi religione

a questo punto la scienza in molti casi è religione.
Se ti dico che non ne hai capito niente ti arrabbi? :asd:

L'ingegnestica (e te lo dico da ing. informatico) E' frutto della scienza moderna praticamente al 200%.

lowenz
09-01-2010, 20:41
questo è feyerhabend...
Ma nemmeno :asd:

Tensai
09-01-2010, 20:42
E che c azzecca?

L'evoluzione resta ed è una TEORIA anche scientificamente

tu l appoggi? IO NO.
punto

Ripeto: perché un fantomatico creatore dovrebbe creare l'appendice?

dovella
09-01-2010, 20:42
Se ti dico che non ne hai capito niente ti arrabbi? :asd:

L'ingegnestica (e te lo dico da ing. informatico) E' frutto della scienza moderna praticamente al 200%.

rileggi bene quello che ho scritto.
Non sfruttare piccolo parti delle frasi per portare la discussione a tuo favore ;)

dovella
09-01-2010, 20:44
Ripeto: perché un fantomatico creatore dovrebbe creare l'appendice?

Manda un feedback al padreteno, cosi nella versione 3.1 dell'umo non troverai più tale incongruenza

lowenz
09-01-2010, 20:44
rileggi bene quello che ho scritto.
Non sfruttare piccolo parti delle frasi per portare la discussione a tuo favore ;)
AHAHAHAHAHAHAH :D

Perdonami, in tutta onestà la scienza moderna sembra un totale fallimento.

P.S.: e ho pure amici che hanno lavorato in MS :p

dovella
09-01-2010, 20:47
P.S.: e ho pure amici che hanno lavorato in MS :p


Una persona come te definirebbe i LAB Microsoft Research Scienza pura,

contrariamente per me è ingegneria applicata ed evoluta,

koshchay
09-01-2010, 20:47
Ma nemmeno :asd:

allievo?:D

cmq prima che raggiungesse un delirio heideggeriano non aveva torto assoluto...
poichè:

-oppure essendo che il ragionamento dimostra solo la possibilità dell'esistenza casuale della vita e non determina che la vita sia casuale, te ne sbatti e continui a credere in dio...


e per ragionamento intendo, sia quello di tensai che il mio postato poco dopo...

per me è questo il problema delle religioni c'è sempre una via d'uscita anche se spesso esula dal buon senso...

Dream_River
09-01-2010, 20:48
questo è feyerhabend...

Ma anche no :fagiano:

Fayerhabend sosteneva l'anarchismo metodologico :read:

Non l'anarchismo epistemologico:p

E che c azzecca?

L'evoluzione resta ed è una TEORIA anche scientificamente

tu l appoggi? IO NO.
punto

Ma è una teoria scientificamente valida

Le tue convinzioni ci arrivano almeno al livello della teoria o rimangono opinioni
Perchè i treni su cui viaggi oggi, la macchina che guidi e la casa dove abiti non sono stati costruiti con le opinioni:p

Unrue
09-01-2010, 20:48
Perdonami, in tutta onestà la scienza moderna sembra un totale fallimento.

Preferisco seguire con serietà l'ingegneristica che realizza in modo concreto cose straordinarie piuttosto che stare a sentire una ammasso di teorie in contraddizione con se stesso peggio di qualsiasi religione

a questo punto la scienza in molti casi è religione.



:doh:

Dunque, io sono ingegnere Informatico e adesso, dopo quello che hai scritto, mi accorgo di non aver mai studiato nulla di scientifico. Grazie per avermi aperto gli occhi!

dovella
09-01-2010, 20:51
Dream_River




Ma è una teoria scientificamente valida

Per te ed i tuoi simili, non per me ed i miei simili.


Le tue convinzioni ci arrivano almeno al livello della teoria o rimangono opinioni
Perchè i treni su cui viaggi oggi, la macchina che guidi e la casa dove abiti non sono stati costruiti con le opinioni:p

Appunto, le ha fatto l'uomo

Fritz!
09-01-2010, 20:51
allievo?:D

cmq prima che raggiungesse un delirio heideggeriano non aveva torto assoluto...
poichè:



e per ragionamento intendo, sia quello di tensai che il mio postato poco dopo...

per me è questo il problema delle religioni c'è sempre una via d'uscita anche se spesso esula dal buon senso...

ma l'evoluzionismo non é la teoria del tutto a casaccio.

L'evoluzionismo si basa su mutazione casuale + selezione ambientale, quindi é ben diverso da "é solo un caso".

lowenz
09-01-2010, 20:52
Una persona come te definirebbe i LAB Microsoft Research Scienza pura,

contrariamente per me è ingegneria applicata ed evoluta,
Lascia stare, fai prima.

dovella
09-01-2010, 20:52
:doh:

Dunque, io sono ingegnere Informatico e adesso, dopo quello che hai scritto, mi accorgo di non aver mai studiato nulla di scientifico. Grazie per avermi aperto gli occhi!

Le mie parole vanno ben analizzate.
L ho gia scritto in precedenza all'uomo Tigre Egiziano

lowenz
09-01-2010, 20:53
Fayerhabend sosteneva l'anarchismo metodologico :read:

Non l'anarchismo epistemologico:p
Esattamente.

lowenz
09-01-2010, 20:54
Le mie parole vanno ben analizzate.
L ho gia scritto in precedenza all'uomo Tigre Egiziano
E' il Lazengann.....Uomo Tigre egizio :asd:

Dream_River
09-01-2010, 20:55
Dream_River
Per te ed i tuoi simili, non per me ed i miei simili.

Chi sarebbero i miei simili?:mbe:

Comunque in scienza ogni cosa è criticabile, quindi sei ben libero di mostrarci le tue confutazioni al evoluzionismo

Ah, che non siano "Io non ci credo", che non è una confutazione scientifica :p

koshchay
09-01-2010, 20:55
Ma anche no :fagiano:

Fayerhabend sosteneva l'anarchismo metodologico :read:

Non l'anarchismo epistemologico:p



Ma è una teoria scientificamente valida

Le tue convinzioni ci arrivano almeno al livello della teoria o rimangono opinioni
Perchè i treni su cui viaggi oggi, la macchina che guidi e la casa dove abiti non sono stati costruiti con le opinioni:p

ti sbagli... feyerhabend estremizzò volutamente tutte le tesi dei compagni dell'epoca per far vedere come fosse inutile arrovellarsi in speculazioni accademiche poco concrete (massimo rispetto)...

tra queste estremizzazioni c'era anche quella sul metodo, criticò ad esempio l'osservazione(estremizzazione della tesi della teoricità dell'osservazione di kuhm) come metodo, scisse inoltre che non c'era modo scientifico per distinguere cosa è scienza e cosa non lo è... arrivò a dire che persino la magia potrebbe essere scienza...

proprio da quest'ultima frase ho preso spunto per fare la battuta a dovella che diceva che "la scienza in molti casi è religione"...

non penso tu possa contestare l'attinenza...

chiarito ciò la mia era una battuta, l'ha interpretata bene lowenz, non volevo dare seguito a una discussione su il buon feye...

lowenz
09-01-2010, 20:56
:doh:

Dunque, io sono ingegnere Informatico e adesso, dopo quello che hai scritto, mi accorgo di non aver mai studiato nulla di scientifico. Grazie per avermi aperto gli occhi!
Cmq è lollosissimo.

"Ingegneria applicata".....l'ingegneria è applicazione di per sè, non c'è l'ingegneria NON applicata :asd: :asd: :asd:

E' come un neonato non nato! :D

lowenz
09-01-2010, 20:58
l'ha interpretata bene lowenz, non volevo dare seguito a una discussione su il buon feye...
Sì ma Feye era un vulcano, trovarci un filo logico continuativo è come trovarlo in Nietzsche :p

koshchay
09-01-2010, 20:58
ma l'evoluzionismo non é la teoria del tutto a casaccio.

L'evoluzionismo si basa su mutazione casuale + selezione ambientale, quindi é ben diverso da "é solo un caso".

asp ora devo and... ti rispondo domani...

così ho anche il tempo di pensarci:D

nel frattempo non divagatemi troppo su feyerhabend è!

Unrue
09-01-2010, 20:59
Le mie parole vanno ben analizzate.
L ho gia scritto in precedenza all'uomo Tigre Egiziano

C'è poco da analizzare, se tu dici di preferire l'ingegneria alla scienza moderna, stai intendendo che l'ingegneria NON utilizza la scienza moderna..

Altrimenti non si spiega perché preferisci l'una all'altra, che tra le altre cose sono legate a triplo filo..

Unrue
09-01-2010, 21:01
Cmq è lollosissimo.

"Ingegneria applicata".....l'ingegneria è applicazione di per sè, non c'è l'ingegneria NON applicata :asd: :asd: :asd:

E' come un neonato non nato! :D

E' solo un neo..:D :D

lowenz
09-01-2010, 21:02
E' solo un neo..:D :D
:cry: :cry: :cry:

:p

blamecanada
09-01-2010, 21:18
e tutto un caso?

Excuse me, non ci credo.
Se non ci fosse tutto ciò, non potresti neanche esistere tu a chiedertelo (principio antropico debole)

Inoltre ti faccio notare che nel 99,999999% dell'universo non c'è nulla di tutto ciò, ma solo materia informe.

In ogni caso, anche se il nostro universo fosse tutto ordinato, questa non sarebbe comunque una dimostrazione dell'esistenza di Dio.

Inoltre quando vediamo tutto bello e ordinato, bisognerebbe vedere se siano le cose in sé a essere ordinate, e non la nostra mente a volerle ordinare.

lowenz
09-01-2010, 21:26
E' sempre la nostra mente a cogliere relazioni d'ordine ovviamente......i cristiani risolvono il problema in modo perfetto: l'uomo è a immagine e somiglianza di Dio, ergo noi abbiamo percezione dell'ordine divino in quanto creature sì ma "speciali".

Accediamo al "logos" in parte, e poi a sua volta il "Logos" con la L (Il Verbo che diventa Cristo e si incarna in Gesù) viene a darci la possibilità di ritrovare "L'unità" con Dio e quindi col creato.

Che poi è il fulcro della Teologia di Ratzinger.

Ma anche gnostica :asd:

Tensai
09-01-2010, 21:32
Manda un feedback al padreteno, cosi nella versione 3.1 dell'umo non troverai più tale incongruenza

Così stai implicitamente ammettendo l'evoluzione. Perché nel corso dei secoli l'appendice sarebbe dovuta diventare inutile se non per l'effetto di questa?

berserkdan78
09-01-2010, 21:41
Questi thread mi piacciono,

in tutto questo per certi versi io sono credente avendo preso coscienza reale di alcune combinazioni trite e ritrite non casuali.

#distanza tra terra e il sole
#Rotazione della terra
#Terra fertile
#Semi che hanno coltivato la terra fertile
#Alberi
#Mari
#Pioggie
#Gas Naturali
#Petrolio

Per quanto riguarda l 'uomo

#Occhi per guardare il creato
#orecchie per ascoltare
#piedi per camminare
#mani per interagire
per non parlare di tutti gli organi interni che funzionano come un ingranaggio perfetto.

#La riproduzione,
Ma puo mai essere un caso il provare piacere nel riprodursi?
Se qualcuno si faceva la bua durante il concepimento secondo voi entro quanto ci saremmo estinti?

è un caso che la Mucca fa il latte?
Dal Maiale si fanno tante cose buone
Le Api fanno il miele
Tutti gli animali mantengono un ecosistema bilanciato

e tutto un caso?

Excuse me, non ci credo.


ma sei fuori di testa?
le vacche fanno il latte per farlo bere a te?
la vacca esiste da milioni di anni prima dell'uomo, che ti credi? che e' nata aspettando che ci attaccasimo alle sue tette?
il miele?
il maiale che nasce per farsi mangiare?
sei fuori di testa

CYRANO
09-01-2010, 21:43
Se non ci fosse tutto ciò, non potresti neanche esistere tu a chiedertelo (principio antropico debole)

Inoltre ti faccio notare che nel 99,999999% dell'universo non c'è nulla di tutto ciò, ma solo materia informe.

In ogni caso, anche se il nostro universo fosse tutto ordinato, questa non sarebbe comunque una dimostrazione dell'esistenza di Dio.

Inoltre quando vediamo tutto bello e ordinato, bisognerebbe vedere se siano le cose in sé a essere ordinate, e non la nostra mente a volerle ordinare.

come nei crani di certi politici di cui non posso fare il nome...

:O


Cò.,aòz,òaza

berserkdan78
09-01-2010, 21:43
Bisognerebbe conoscere i segreti della creazione.
Se esiste un anima, magari questa viene infusa alla nascita
Quindi qualsiasi sperma random avrebbe generato te come persona -carattere stile magari con la sola differenza di essere piu alto piu basso piu bello piu brutto maschio o femmina :D

ogni spermatozoo porta caratteri diversi, iol carattere si forma durante la crescita, oltre ad una parte innata geneticamente scritta.
bello e brutto sono caratteri soggettivi, non esiste il gene del bello.

Tensai
09-01-2010, 21:44
ma sei fuori di testa?
le vacche fanno il latte per farlo bere a te?
la vacca esiste da milioni di anni prima dell'uomo, che ti credi? che e' nata aspettando che ci attaccasimo alle sue tette?
il miele?
il maiale che nasce per farsi mangiare?
sei fuori di testa

No, ma infatti anche se a una prima lettura non avevo notato cita pure animali che probabilmente esistevano già quando un gruppo di primati si stava ancora chiedendo se camminare su due piedi fosse o no un passo avanti per la carriera.

berserkdan78
09-01-2010, 21:51
Le mie parole vanno ben analizzate.
L ho gia scritto in precedenza all'uomo Tigre Egiziano

a dovè, ma che te voi analizzà... e' sabato sera, vatte a fà na bevuta va:D :D :D :D :D :D :D

dovella
09-01-2010, 22:03
Chi sarebbero i miei simili?:mbe:

Comunque in scienza ogni cosa è criticabile, quindi sei ben libero di mostrarci le tue confutazioni al evoluzionismo

Ah, che non siano "Io non ci credo", che non è una confutazione scientifica :p

In questo caso tutto resta ed è TEORIA (http://tinyurl.com/ya92go8)

@berserkdan78

Bevo solo Acqua o Cocacola,
Fuori diluvia , e con un bimbo dove vuoi andare?

:D

lowenz
09-01-2010, 22:06
In questo caso tutto resta ed è TEORIA (http://tinyurl.com/ya92go8)

@berserkdan78

Bevo solo Acqua o Cocacola,
Fuori diluvia , e con un bimbo dove vuoi andare?

:D
Giustamente link A BING :asd:

Uomo Tigre Egizio (egizio, NON EGIZIANO :asd: ) :D

Tensai
09-01-2010, 22:12
In questo caso tutto resta ed è TEORIA (http://tinyurl.com/ya92go8)



Ci rinuncio, non è possibile tentare di ragionare se parti da una posizione fondalmentamente sbagliata, ti ci arrocchi e salti pure tutti i post in cui si tenta di argomentare punto per punto.

dovella
09-01-2010, 22:12
Giustamente link A BING :asd:

Uomo Tigre Egizio (egizio, NON EGIZIANO :asd: ) :D

Mi riferivo ad un altro paese :asd:

dovella
09-01-2010, 22:14
Ci rinuncio, non è possibile tentare di ragionare se parti da una posizione fondalmentamente sbagliata, ti ci arrocchi e salti pure tutti i post in cui si tenta di argomentare punto per punto.

La mia posizione è concreta.
In questo segmento NULLA è perfettamente dimostrabile ed ogni uno ha la stessa ed identica probabilità di ragione dell'altro.

quindi resta inutile per tutti proseguire cosi :mc:

berserkdan78
09-01-2010, 22:15
No, ma infatti anche se a una prima lettura non avevo notato cita pure animali che probabilmente esistevano già quando un gruppo di primati si stava ancora chiedendo se camminare su due piedi fosse o no un passo avanti per la carriera.

ma poi gli "occhi per vedere il creato" li ha inventati l'uomo? si vede che dio ha benedetto prima di noi il primo essere vivente che li ha avuti oltre un miliardo di anni prima che l'uomo comparisse sulla terra.

berserkdan78
09-01-2010, 22:17
In questo caso tutto resta ed è TEORIA (http://tinyurl.com/ya92go8)

@berserkdan78

Bevo solo Acqua o Cocacola,
Fuori diluvia , e con un bimbo dove vuoi andare?

:D

chai pure un fijo.
ti prego, non lo rimbambire con le tue teorie:eek: :eek: :eek: :eek:

dovella
09-01-2010, 22:18
chai pure un fijo.
ti prego, non lo rimbambire con le tue teorie:eek: :eek: :eek: :eek:

IL carattere è genetico :asd:

Tensai
09-01-2010, 22:24
La mia posizione è concreta.
In questo segmento NULLA è perfettamente dimostrabile ed ogni uno ha la stessa ed identica probabilità di ragione dell'altro.

quindi resta inutile per tutti proseguire cosi :mc:

FALSO. Il creazionismo non è una teoria scientifica, quindi la sua validità è pari a zero.

berserkdan78
09-01-2010, 22:25
La mia posizione è concreta.
In questo segmento NULLA è perfettamente dimostrabile ed ogni uno ha la stessa ed identica probabilità di ragione dell'altro.

quindi resta inutile per tutti proseguire cosi :mc:

tutte cazzate.
io posso dimostrare delle cose.
basta che da chi spiega e da chi ascolta ci sia l'utilizzo della logica.
se io ti dico che il cielo e' blu, ci affacciamo e constatiamo che il cielo e' blu, tu non mi puoi venire a dire che il cielo e' viola, e che quello che vedo e' frutto di un'illusione dei miei sensi.
in questo universo, ci sono delle regole fisse ed immutabili che sono i fondamenti dell'universo stesso.
e logica mi dice che dio e' un frutto della mia mente. non ci nasco con l'idea di dio. il dio me lo costruisco.
una volta si adorava il fulmine, poi il fuoco, il dio sole, il pantheon di deii, poi e' arrivato il dio monoteistico.
lo vedi che anche nelle divinità c'è un'evoluzione?:D :D :D :D
la divinita si evolve a seconda del grado di evoluzione della cultura umana.
ma ti rendi conto che scientology e' una religione inventata meno di 50 anni fa' da un pazzo scrittore di fantascienza? e che e' probabile che tra 100 anni avra' tanti fedeli che crederanno fermamente in tutte le baggianate che dice?
dici che le'voluzione e' una teoria, e poi cerchi di dimostrare che dio esiste perchè il maiale e' buono?
ma ti rendi conto che al 99,9999999999% della gente appari come un simpatico mattacchione:D :D :D :D :D

dovella
09-01-2010, 22:25
FALSO. Il creazionismo non è una teoria scientifica, quindi la sua validità è pari a zero.

In funzione a cosa?

berserkdan78
09-01-2010, 22:25
IL carattere è genetico :asd:

la tua e' soltanto una teoria

berserkdan78
09-01-2010, 22:27
In funzione a cosa?

ma stocasticamente in per quando dove?

dovella
09-01-2010, 22:28
tutte cazzate.
io posso dimostrare delle cose.
basta che da chi spiega e da chi ascolta ci sia l'utilizzo della logica.
se io ti dico che il cielo e' blu, ci affacciamo e constatiamo che il cielo e' blu, tu non mi puoi venire a dire che il cielo e' viola, e che quello che vedo e' frutto di un'illusione dei miei sensi.
in questo universo, ci sono delle regole fisse ed immutabili che sono i fondamenti dell'universo stesso.
e logica mi dice che dio e' un frutto della mia mente. non ci nasco con l'idea di dio. il dio me lo costruisco.
una volta si adorava il fulmine, poi il fuoco, il dio sole, il pantheon di deii, poi e' arrivato il dio monoteistico.
lo vedi che anche nelle divinità c'è un'evoluzione?:D :D :D :D
la divinita si evolve a seconda del grado di evoluzione della cultura umana.
ma ti rendi conto che scientology e' una religione inventata meno di 50 anni fa' da un pazzo scrittore di fantascienza? e che e' probabile che tra 100 anni avra' tanti fedeli che crederanno fermamente in tutte le baggianate che dice?
dici che le'voluzione e' una teoria, e poi cerchi di dimostrare che dio esiste perchè il maiale e' buono?
ma ti rendi conto che al 99,9999999999% della gente appari come un simpatico mattacchione:D :D :D :D :D


Io non ho detto di credere in un DIO Cattolico o Musulmano.

Io credo nell'esistenza di un essere superiore che ha creato noi come noi creiamo un ambiente 3d all interno di un monitor
ne piu ne meno.

Ciò è dimostrabile? NO
Puoi dire che è falso ? NO

siamo punto e a capo.

@berserkdan78

Giusto

Tensai
09-01-2010, 22:44
In funzione a cosa?

http://tinyurl.com/yavf6cr


Peculiarità:
4) fa delle previsioni che potrebbero un giorno invalidarla, se avverate (ossia è falsificabile)
5) è la spiegazione migliore conosciuta, nel senso del rasoio di Occam, tra l'infinita varietà di spiegazioni alternative degli stessi dati.

Ed ecco che dio non soddisfa questi requisiti, soprattutto quello di falsicabilità che Lowenz (OPINION LEADER) ama ricordare in ogni dibattito creazionismo/evoluzione. :D

berserkdan78
09-01-2010, 22:44
Io non ho detto di credere in un DIO Cattolico o Musulmano.

Io credo nell'esistenza di un essere superiore che ha creato noi come noi creiamo un ambiente 3d all interno di un monitor
ne piu ne meno.

Ciò è dimostrabile? NO
Puoi dire che è falso ? NO

siamo punto e a capo.

@berserkdan78

Giusto


noi non creiamo niente al computer.
sfruttiamo una serie di fenomeni fisici usando le nostre conoscenze, cosi' come l'uccello spacca un uovo con un sasso nel becco.
solo che la nostra evoluzione ci ha portato a comprendere di cosa e' fatto il mondo che ci circonda.
il mondo che creiamo al pc appare un mondo a noi nella nostra immaginazione. in realta' e' una serie di immagini generate da un calcolatore che un uomo ha programmato. non esiste nessun essere vivente nel nostro pc. siamo noi che programmiamo il pc affinche' ci faccia vedere il modno di warcraft sul monitor, ma non esiste nessun mondo di warcraft.
sarebbe come dire che se Carrol ha scritto "alice nel paese delle meraviglie" questo paese esista veramente. esiste nella nostra immaginazione, nella nostra interpretazione della realtà.
realtà che e' filtrata attraverso i nostri sensi, che sono limitati.esistono animali che hanno una visione del mondo completamente diversa dalla nostra.
immaginati con l'acutezza visiva di un falco
immaginati con la capacità di visualizzare infrarossi e/o ultravioletti.
quello che stai portando avanti e' un giochino infantile sulla dialettica della teoria.
posso dimostrare che nel tuo computer non c'è nessun mondo, e posso dimostrare che l'uomo e' un mammifero primate:
Ordine: Primates
Sottordine: Haplorrhini
Infraordine: Simiiformes
Parvordine: Catarrhini
Superfamiglia: Hominoidea
Famiglia: Hominidae
e c'è la genetica che lo dimostra.
o vorrai forse dirmi che il tuo mondo immaginario 3d sul pc e' piu' reale della materia che ci circonda?

lowenz
09-01-2010, 22:51
Ed ecco che dio non soddisfa questi requisiti, soprattutto quello di falsicabilità che Lowenz (OPINION LEADER) ama ricordare in ogni dibattito creazionismo/evoluzione. :D
Jail to the Opionion Leader!

No, no!

Hail to the Opionion Leader!

:D

Minchia, devo troppo ringraziare Shambler prima di morire, mi ha regalato tante di quelle risate!

D.O.S.
09-01-2010, 23:13
la tua e' soltanto una teoria

un'ipotesi
...abbastanza sballata perché gemelli monozigoti sviluppano caratteri differenti

berserkdan78
09-01-2010, 23:15
un'ipotesi
...abbastanza sballata perché gemelli omozigoti sviluppano caratteri differenti

lo so, gli stavo facendo lo stesso ragioanmento che fa lui

Tensai
09-01-2010, 23:18
un'ipotesi
...abbastanza sballata perché gemelli omozigoti sviluppano caratteri differenti

Certo, perché i geni caratterialmente contano solo in parte, in quanto il fattore ambientale è dominante durante la formazione del carattere.
Ma a parità di condizioni i geni spingono a comportarsi in un certo modo.

D.O.S.
09-01-2010, 23:21
ma quanto impiega vbullo ad aggiornare i post della discussione ?
ho fatto una correzione eppure dopo 5 minuti ancora viene quotato l'originale :mbe:

lowenz
09-01-2010, 23:28
ma quanto impiega vbullo ad aggiornare i post della discussione ?
ho fatto una correzione eppure dopo 5 minuti ancora viene quotato l'originale :mbe:


Mi sa che non è VBullo, è la server farm :p

O la cache del tuo browser :D

Dr. Hofmann
11-01-2010, 15:32
Dovella, alberi, piante et similia derivano dal mare. E comunque il petrolio non è né un bene indispensabile per la vita né un composto divino, visto che è composto da carcasse decomposte di animali. La mucca fa il latte, vero, ma non per farlo bere a te, e se ti può interessare tutti i mammiferi lo producono, anche gli opossum. Se vuoi assaggiare latte di opossum fai pure, dopotutto è una creazione di dio!

Tutto un equilibrio perfetto? Eppure nei secoli si sono estinte centinaia di specie. Dio ha fatto qualche erroruccio?

Sappiamo benissimo come nasce un fiore, basta che guardi il libro di scienze di seconda media, anche se a giudicare dai tuoi post devi ancora arrivarci.

L'evoluzionismo è ormai provato, le prove sono innumerevoli, mentre il creazionismo si fonda sul nulla.

FabioGreggio
11-01-2010, 16:44
Se i cristiani avessero perso a Lepanto si potrebbero essere verificati una catena di avvenimenti per i quali tutti noi adesso saremmo mussulmani.

Mi domando pero':

Ogni piccola variazione nella storia avrebbe impedito a mio padre di incontrare mia madre al momento giusto e pertanto io non sarei esistito ma pure voi mai sareste esistiti.
Pertanto non sarebbe mai potuto nascere un mixkey mussulmano.

Ricordo pero' che un mio amico seguace di filosofie orientali mi diceva che non siamo nati qui per caso ma allora non avevo voglia e tempo di ascoltarlo.

Spesso questo mi fa pensare.

Qualcuno ha un opinione su questo?

Dobbiamo ringraziare fino alla morte Venezia e Filippo II di Spagna se oggi non siamo mussulmani.

La battaglia di Lepanto fu per Venezia, tra l'altro, l'inizio della fine.
Molti commercianti ricchi si indebitarono per investire nella flotta contro i turchi, al punto tale da restare poveri per sempre e influendo nel declino di Venezia.

Altro che repubblichetta marinara da due paginette nei libri di Storia.

fg

tomueits
11-01-2010, 16:55
Dobbiamo ringraziare fino alla morte Venezia e Filippo II di Spagna se oggi non siamo mussulmani.

La battaglia di Lepanto fu per Venezia, tra l'altro, l'inizio della fine.
Molti commercianti ricchi si indebitarono per investire nella flotta contro i turchi, al punto tale da restare poveri per sempre e influendo nel declino di Venezia.

Altro che repubblichetta marinara da due paginette nei libri di Storia.

fg

mio zio Anselmo direbbe: "Pensate a tutto questo quando la vostra fidanzata vi chiederà di andare a Venezia per l'ennesima cazzo di domenica pomeriggio col campionato, e voi penserete: ma che palle di città. Viva Venezia e i suoi piccioni. Almeno, non è l'ikea"

se i commercianti di cui sopra avessero letto questa conclusione, a parte non capire la parola ikea, avrebbero risparmiato soldi :D

a parte gli scherzi, appoggio in pieno la tua analisi

dovella
15-01-2010, 19:43
@Dr. Hofmann

Dovella, alberi, piante et similia derivano dal mare.

Anche per fare un tavolo ci vuole un fiore.

E comunque il petrolio non è né un bene indispensabile per la vita né un composto divino, visto che è composto da carcasse decomposte di animali.
Il riferimento al petrolio è puramente casuale. Parlo di tutte le materie prime disponibili in natura che hanno concesso all'umo di creare opere straordinarie.

La mucca fa il latte, vero, ma non per farlo bere a te, e se ti può interessare tutti i mammiferi lo producono, anche gli opossum. Se vuoi assaggiare latte di opossum fai pure, dopotutto è una creazione di dio!

Beh è una bella cosa vedere quando un essere si riproduce , la Mamma può alimentare il proprio cucciolo per un certo periodo.
Che coincidenza per la riproduzione.

Tutto un equilibrio perfetto? Eppure nei secoli si sono estinte centinaia di specie. Dio ha fatto qualche erroruccio?

Di Beta in Beta si arriva alla RTM

Sappiamo benissimo come nasce un fiore, basta che guardi il libro di scienze di seconda media, anche se a giudicare dai tuoi post devi ancora arrivarci.

Riaprirò quei libri

L'evoluzionismo è ormai provato, le prove sono innumerevoli, mentre il creazionismo si fonda sul nulla.

E teoria è resta teoria

Tensai
15-01-2010, 19:57
@Dr. Hofmann



Anche per fare un tavolo ci vuole un fiore.

Al limite ci vuole un albero. :sofico:


Il riferimento al petrolio è puramente casuale. Parlo di tutte le materie prime disponibili in natura che hanno concesso all'umo di creare opere straordinarie.

http://becksearlescott.files.wordpress.com/2009/02/piero_manzoni_artists_shit_19612.jpg


MERAVIGLIOSA.


Beh è una bella cosa vedere quando un essere si riproduce *, la Mamma può alimentare il proprio cucciolo per un certo periodo.
Che coincidenza per la riproduzione.


Cazzate, gli uccelli non allattano eppure continuano a riprodursi.

Di Beta in Beta si arriva alla RTM

Ancora cazzate, questo è frutto dell'evoluzione, perché diavolo un dio dovrebbe aver bisogno di fare più tentativi? È perfetto per definizione.


Riaprirò quei libri

Riaprili tutti.


E teoria è resta teoria

Eppure siamo capaci di osservarla. Basta anche avere solo una minima idea di cosa sia la genetica per approvare l'evoluzionismo.



*Questa parte può essere equivocata. :D

_Magellano_
15-01-2010, 20:13
Senza andare a scomodare chissà quale fatto storico,basta che il padre anzichè incontrare la madre quel giorno avesse preso l'autobus dopo e avesse conosciuto una modella brasiliana. :asd:

dovella
16-01-2010, 17:08
Tensai

Al limite ci vuole un albero. :sofico:

E l'albero da cosa nasce :asd:

http://becksearlescott.files.wordpress.com/2009/02/piero_manzoni_artists_shit_19612.jpg


MERAVIGLIOSA.

Tengo il brevetto

Cazzate, gli uccelli non allattano eppure continuano a riprodursi.

Eppure secondo me gli uccelli (galline etc.) sono state prodotte da 3th parti. Chissà se sono supportate ufficialmente dal Padreterno.

Ancora caxxate, questo è frutto dell'evoluzione, perché diavolo un dio dovrebbe aver bisogno di fare più tentativi? È perfetto per definizione.

Non sono mica tentativi, lui va avanti , fa un patto col popolo,
il popolo delude e lui ELIMINA TUTTI, quindi passa alla fase successiva.

Riaprili tutti.

ok


Eppure siamo capaci di osservarla. Basta anche avere solo una minima idea di cosa sia la genetica per approvare l'evoluzionismo.

Proprio osservando la genetica sono per il creazionismo.

Che mi vuoi fare?

superanima
16-01-2010, 20:15
Ma che c'entra la battaglia di Lepanto?:mbe:

Beh, fu uno dei maggiori eventi della nostra storia. Se secondo la Teoria del Caos (http://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_del_caos) eventi minimi possono provocare grandi cambiamenti, eventi stoirici come la battaglia di Lepanto possono a buon diritto venire presi come esempio.

potevi citare Galileo..

Nemmeno per sogno. Galileo fu uno scienziato importante ma contano soprattutto gli eventi. Con tutta probabilità, così come Galileo formulò le sue teorie grazie al contributo di altri prima di lui, se non ci fosse stato lui, un altro scienziato di lì a breve avrebbe espresso la sua stessa teoria.

In Spagna ed in Sicilia "li turchi" ce li abbiamo avuti, e non per questo siamo tutti sul tappeto rivolti alla Mecca.

E'abbastanza semplicistico credere che a Lepanto si difendeva la cristianità, si difendevano i territori ed i feudi... esattamente come durante le crociate si mirava ai possedimenti e non certo al santo sepolcro.

Sembra ti sfugga il dettaglio, infatti, che in Sicilia i turchi sono stati scacciati, e dopotutto non definirei la mentalità siciliana così "europea". O quantomeno non lo era fino a tempi molto recenti.

Non sono d'accordo, anche perché al momento della reconquista sotto molti punti di vista la civiltà musulmana era più avanzata della nostra (limitata libertà di culto, conoscenze astronomiche più avanzate, possesso di metodi e linguaggi scientifici sufficientemente formati).

Questi sono solo una accozzaglia di luoghi comuni.
Di fatto la civiltà islamica si era involuta già da molti anni, fin dalla riforma integralista iniziata nel XII secolo (quelal che imprigionò il filosofo Averroè, per intenderci). Le vere conoscenze scientifiche poi avevano origine unicamente dagli antichi scritti ellenistici, soprattutto conservati nelle biblioteche di Bisanzio, che all'indomani della sua caduta giunsero in massa in Italia, dando così via alla rifioritura scientifica e al Rinascimento.

Riguardo alla cosiddetta "tolleranza" religiosa islamica, beh, leggiti qualcosa su chi erano i famosi Giannizzeri (http://it.wikipedia.org/wiki/Giannizzeri) e come questi venivano "reclutati" e costretti a combattere contro altri cristiani, prima di fare di queste uscite.
E se altre religioni hanno potuto sopravvivere nell'Islam è stato solo grazie al fatto che costoro preferirono pagare alte tasse, piuttosto che piegarsi alla richiesta di passare alla religione islamica.

superanima
16-01-2010, 20:32
A loro e' mancata una rivoluzione francese che non e' stata fatta dai preti ma contro i preti.

Una volta che la parola del prete e' diventata un'opinione come tante e' nato il pluralismo delle idee.

No, a loro è mancata, e manca, una religione che esprima concetti di uguaglianza universale, quindi anche tra uomo e donna, tra poveri e ricchi ecc.
Una religione che sancisse la separazione tra stato e chiesa: «date a Cesare quello che è di Cesare...».
Una religione che predicasse la tolleranza e il perdono, il lavoro, la carità...

Solo se nella religione islamica fossero stati presenti questi principi (fondanti del cristianesimo) la storia si sarebbe potuta evolvere in modo simile anche se a Lepanto avessero vinto i turchi.

*MATRIX*
16-01-2010, 20:33
Se i cristiani avessero perso a Lepanto si potrebbero essere verificati una catena di avvenimenti per i quali tutti noi adesso saremmo mussulmani.

Mi domando pero':

Ogni piccola variazione nella storia avrebbe impedito a mio padre di incontrare mia madre al momento giusto e pertanto io non sarei esistito ma pure voi mai sareste esistiti.
Pertanto non sarebbe mai potuto nascere un mixkey mussulmano.

Ricordo pero' che un mio amico seguace di filosofie orientali mi diceva che non siamo nati qui per caso ma allora non avevo voglia e tempo di ascoltarlo.

Spesso questo mi fa pensare.

Qualcuno ha un opinione su questo?

con i se non si fa la storia

se Hitler non fosse nato............

Tensai
16-01-2010, 20:34
No, a loro è mancata, e manca, una religione che esprima concetti di uguaglianza universale, quindi anche tra uomo e donna, tra poveri e ricchi ecc.
Una religione che sancisse la separazione tra stato e chiesa: «date a Cesare quello che è di Cesare...».
Una religione che predicasse la tolleranza e il perdono, il lavoro, la carità...

Solo se nella religione islamica fossero stati presenti questi principi (fondanti del cristianesimo) la storia si sarebbe potuta evolvere in modo simile anche se a Lepanto avessero vinto i turchi.

http://www.utopia.it/vox1/400antinomie1.htm

superanima
16-01-2010, 21:00
http://www.utopia.it/vox1/400antinomie1.htm

Ottima segnalazione, dovrebbe aiutarti a capire perché il cristianesimo è stato così diverso da Ebraismo e Islam, pur condividendone il Libro originario. O meglio, quello che noi chiamiamo Vecchio Testamento. Un libro pieno di ferocia e terrore.

Come dicevo sopra, non è stato un caso se il progresso umano ha potuto svilupparsi enormemente tra popolazioni di religione cristiana.

lowenz
16-01-2010, 22:20
Infatti i più acculturati da sempre sono un'elite ebraica :asd:

superanima
16-01-2010, 22:26
Infatti i più acculturati da sempre sono un'elite ebraica :asd:

e tu ancora non hai capito perché.

Ps. e pure questa è una ulteriore conferma a quanto dicevo.

lowenz
16-01-2010, 22:29
e tu ancora non hai capito perché.

Ps. e pure questa è una ulteriore conferma a quanto dicevo.
Essì, io non capisco :asd:

superanima
16-01-2010, 22:32
Essì, io non capisco :asd:

sei tu che hai fatto quell'osservazione ;)

lowenz
16-01-2010, 22:36
sei tu che hai fatto quell'osservazione ;)
Spiega spiega perchè "io non ho capito" :asd:

superanima
16-01-2010, 23:02
Spiega spiega perchè "io non ho capito" :asd:

Perché non hai analizzato le ragioni storiche e sociali che hanno permesso agli ebrei di avere una particolare "dimestichezza" in materie matematiche, scientifiche e filosofiche. Nonostante ne avessi già accennato più sopra.

Il discorso sarebbe un po' lungo ma, per farla breve, dovresti risalire ai tempi ellenistici, alla Biblioteca di Alessandria, e al fatto che gli ebrei sono diventati, con la sua decadenza, una sorta di custodi dei manoscritti degli antichi scienziati ellenistici: Aristarco, Apollonio, Euclide, Archimede, Eratostene, Ipparco, Erofilo ecc. Gli ebrei per secoli ebbero accesso più di chiunque altro a quel tesoro perduto, e furono loro a distribuirlo nei paesi del mediterraneo, dalle corti di Cordoba a quelle di Bisanzio e Babilonia.
Per secoli fecero lentamente filtrare questi libri anche in Italia ma l'impulso maggiore venne con la caduta di Costantinopoli e con la loro cacciata dalla Spagna. Fu in quel periodo che i nostri più grandi intellettuali ebbero accesso a questi studi di scienza. Leonardo (soprattutto gli studi di idraulica e meccanica di Archimede), Artemidoro (la Teoria dei sogni di Erofilo, in seguito "copiata" da Freud) ecc.

O forse te pensavi che gli ebrei fossero così bravi nelle materie scientifiche per un questione di Dna?

Inoltre, il fatto stesso che gli ebrei nonostante il loro enorme vantaggio culturale non siano stati in grado di trarne benefici universali, come invece fece la società cristiana, non ti dice niente? Non ti viene in mente che la cultura da sola non basta, se non è supportata da una società in grado di evolverla, diffonderla e, pertanto, di perpetuarla?
Non solo gli ebrei ma, prima di loro, gli stessi ellenistici non riuscirono a mantenere quello status di splendore scientifico che avevano raggiunto. Perché?

lowenz
16-01-2010, 23:16
Guarda che questo è risaputissimo, infatti ne avevo parlato anche io mesi fa, quindi non ho ancora capito cosa "non ho capito" :confused:

lowenz
16-01-2010, 23:19
Inoltre, il fatto stesso che gli ebrei nonostante il loro enorme vantaggio culturale non siano stati in grado di trarne benefici universali, come invece fece la società cristiana, non ti dice niente? Non ti viene in mente che la cultura da sola non basta, se non è supportata da una società in grado di evolverla, diffonderla e, pertanto, di perpetuarla?
Guarda che la cultura ebraica è elitaria, ma è assolutamente evoluta, diffusa (fra ebrei) e perpetuata (sono gelosissimi della Torah) :mbe:

Non solo gli ebrei ma, prima di loro, gli stessi ellenistici non riuscirono a mantenere quello status di splendore scientifico che avevano raggiunto. Perché?
Perchè la situazione geopolitica non lo permetteva :asd:

superanima
16-01-2010, 23:45
Guarda che questo è risaputissimo, infatti ne avevo parlato anche io mesi fa, quindi non ho ancora capito cosa "non ho capito" :confused:

Non hai capito questo:

Guarda che la cultura ebraica è elitaria, ma è assolutamente evoluta, diffusa (fra ebrei) e perpetuata (sono gelosissimi della Torah) :mbe:
Infatti, è molto evoluta ma non è stata in grado di far evolvere la scienza, e nemmeno la sua popolazione. Proprio questo dicevo, e non lo è stata perché mancava di alcuni tratti fondamentali che invece sono presenti nella cultura cristiana, come l'universalità dei diritti, che ha dato accesso alla cultura a tutti gli strati della popolazione. La separazione tra stato e chiesa ha poi permesso (pur con grandi e sanguinose lotte) di epurare la scienza dal controllo eclesiastico. In altre parole: il benessere per tutti.

Perchè la situazione geopolitica non lo permetteva :asd:

Perché la scienza in quell'epoca era considerata strategica per la forza militare, e pertanto doveva restare segreta. Fu così che di lì a poco non restò più nessuno in grado, non solo di migliorare, ma pure capire le grandi scoperte che erano appena state fatte. E si persero.

lowenz
17-01-2010, 00:21
Infatti, è molto evoluta ma non è stata in grado di far evolvere la scienza, e nemmeno la sua popolazione. Proprio questo dicevo, e non lo è stata perché mancava di alcuni tratti fondamentali che invece sono presenti nella cultura cristiana, come l'universalità dei diritti, che ha dato accesso alla cultura a tutti gli strati della popolazione. La separazione tra stato e chiesa ha poi permesso (pur con grandi e sanguinose lotte) di epurare la scienza dal controllo eclesiastico. In altre parole: il benessere per tutti.
"Far evolvere la scienza" è una frase semplicemente senza senso :mbe:, non sono le culture a far evolvere la scienza ma l'applicazione del metodo scientifico e la discussione epistemologica sui limiti dell'applicazione dello stesso.
L'universalità dei diritti c'è stata solo in seguito alla rivoluzione liberale che interessò l'Europa nel '600 e '700 (a partire dall'Inghilterra, dove intanto il signor Giacomo non fece una fine troppo diversa dai Luigi francesi qualche anno dopo), in capo alla quale c'era gente sì cristiana come Kant che ma diceva chiaramente "Pensate con la vostra testa, non con quella dei vostri pastori".....cristiana quindi sì ma anche no.
La separazione tra Stato e Chiesa non può certo essere imputata al Cristianesimo (non basta UNA frase presa dal Vangelo) ma ad una questione di cambiato ordine politico a livello europeo (ma anche medio-orientale, vedi cosa successe alla Chiesa Ortodossa e all'Impero Romano d'Oriente).


Perché la scienza in quell'epoca era considerata strategica per la forza militare, e pertanto doveva restare segreta. Fu così che di lì a poco non restò più nessuno in grado, non solo di migliorare, ma pure capire le grandi scoperte che erano appena state fatte. E si persero.
Si persero perchè al cambiare della situazione geopolitica non c'era alcuna struttura che facesse da "forziere" per le conoscenze.....cosa che invece fu la Chiesa per noi, questo è fuori di dubbio! Ma questo lo possiamo dire a posteriori (e grazie al BEEP): i vari copiatori di testi nei monasteri mica copiavano mossi dallo spirito della "Brotherhood of Steel" di Fallout se sai cos'è.....

superanima
17-01-2010, 00:57
"Far evolvere la scienza" è una frase semplicemente senza senso :mbe:, non sono le culture a far evolvere la scienza ma l'applicazione del metodo scientifico e la discussione epistemologica sui limiti dell'applicazione dello stesso.

La scienza secondo la tua visione sarebbe solo un fenomeno intellettuale e per intellettuali, mentre invece a farla evolvere, e quindi portare progresso, è sempre stata la banale "richiesta" del mercato. Nel quale puoi ovviamente includere pure quello militare.
Nelle democrazie liberali la richiesta militare è stata affiancata e in alcuni settori superata da quella di comodità quotidiane, ma quello che conta è che la scienza in una società evoluta come è una democrazia liberale alimenta se stessa. E perché questo succeda serve uno stato di benessere diffuso, dove il sapere e il benessere siano raggiungibili da chiunque.
Il fallimento della grande Unione Sovietica, nonostante una forza scientifica di prim'ordine, sono in caso lì a darne un'altra dimostrazione.

Che i principi liberali siano stati raggiunti solo in tempi recenti, beh, non lo scopriamo ora, ma questo non sminuisce l'importanza della dottrina cristiana, perché è stata proprio questa a far capire alle masse dei poveri e degli schiavi che «tutti gli uomini fossero uguali».
Roma non fu costruita in un giorno, sarebbe infantile aspettarsi che lo possano essere i principi del cristianesimo e, di conseguenza, delle moderne democrazie occidentali. Dopotutto i rivoluzionari liberali a cui ti riferivi chi credi che fossero, se non cristiani?

ZetaGemini
17-01-2010, 01:07
Riguardo alla cosiddetta "tolleranza" religiosa islamica, beh, leggiti qualcosa su chi erano i famosi Giannizzeri (http://it.wikipedia.org/wiki/Giannizzeri) e come questi venivano "reclutati" e costretti a combattere contro altri cristiani, prima di fare di queste uscite.
E se altre religioni hanno potuto sopravvivere nell'Islam è stato solo grazie al fatto che costoro preferirono pagare alte tasse, piuttosto che piegarsi alla richiesta di passare alla religione islamica.

uhahahah pensa che viviamo in un paese che ha approvato delle perle come la legge 40 che vieta la dignosi pre-impianto! siamo così evoluti in italia grazie al vaticano che è già tanto che non esiste ancora la caccia alle streghe.

quindi perfavore, evitiamo queste idiozie. non esistono religioni buone e religioni cattive.

altro che scienza, grazie alla chiesa in italia viviamo nel medioevo.

lowenz
17-01-2010, 01:12
La scienza secondo la tua visione sarebbe solo un fenomeno intellettuale e per intellettuali, mentre invece a farla evolvere, e quindi portare progresso, è sempre stata la banale "richiesta" del mercato. Nel quale puoi ovviamente includere pure quello militare.
Questa si chiama "tecnica", non "scienza".

Nelle democrazie liberali la richiesta militare è stata affiancata e in alcuni settori superata da quella di comodità quotidiane, ma quello che conta è che la scienza in una società evoluta come è una democrazia liberale alimenta se stessa. E perché questo succeda serve uno stato di benessere diffuso, dove il sapere e il benessere siano raggiungibili da chiunque.
Il fallimento della grande Unione Sovietica, nonostante una forza scientifica di prim'ordine, sono in caso lì a darne un'altra dimostrazione.
Confermo, stai parlando di tecnica! La scienza è un'altra cosa.

Che i principi liberali siano stati raggiunti solo in tempi recenti, beh, non lo scopriamo ora, ma questo non sminuisce l'importanza della dottrina cristiana, perché è stata proprio questa a far capire alle masse dei poveri e degli schiavi che «tutti gli uomini fossero uguali».
Roma non fu costruita in un giorno, sarebbe infantile aspettarsi che lo possano essere i principi del cristianesimo e, di conseguenza, delle moderne democrazie occidentali. Dopotutto i rivoluzionari liberali a cui ti riferivi chi credi che fossero, se non cristiani?
Ma l'ho pure detto :mbe: :mbe: :mbe:
in capo alla quale c'era gente sì cristiana come Kant che ma diceva chiaramente "Pensate con la vostra testa, non con quella dei vostri pastori".....cristiana quindi sì ma anche no.
Eppure non sto usando la mia scrittura, ma i caretteri di VBulletin! :D

Vogliamo parlare un po' di Kant? Parliamone......compreso il fatto che il suo monarca voleva condannarlo per eresia (notare la commistione monarchia-religione e non parliamo del Medioevo ma di fine '700) :p

Penso che questo lo sappiano in pochi.....sebbene tutti gli studenti dei licei sappiano chi è e cosa pensava (almeno lo spero :asd: )

superanima
17-01-2010, 01:29
uhahahah pensa che viviamo in un paese che ha approvato delle perle come la legge 40 che vieta la dignosi pre-impianto! siamo così evoluti in italia grazie al vaticano che è già tanto che non esiste ancora la caccia alle streghe.

quindi perfavore, evitiamo queste idiozie. non esistono religioni buone e religioni cattive.

altro che scienza, grazie alla chiesa in italia viviamo nel medioevo.

non so quanti anni tu abbia, ma se sono più di 15 sarebbe piuttosto grave dal momento che non distingui il cristianesimo, quindi una dottrina, dal Vaticano.
Dannate scuole comuniste.

CYRANO
17-01-2010, 01:31
uhahahah pensa che viviamo in un paese che ha approvato delle perle come la legge 40 che vieta la dignosi pre-impianto! siamo così evoluti in italia grazie al vaticano che è già tanto che non esiste ancora la caccia alle streghe.

quindi perfavore, evitiamo queste idiozie. non esistono religioni buone e religioni cattive.

altro che scienza, grazie alla chiesa in italia viviamo nel medioevo.

avignone rulez !



C;'.,a;,z;,a;,za

lowenz
17-01-2010, 01:32
non so quanti anni tu abbia, ma se sono più di 15 sarebbe piuttosto grave dal momento che non distingui il cristianesimo, quindi una dottrina, dal Vaticano.
Dannate scuole comuniste.
In teoria non dovrebbe esserci COSI' tanta differenza dato che il Vaticano DOVREBBE essere semplicemente un "mero" centro amministrativo :asd:
In teoria il "comando" ce l'hanno le diocesi.....non per nulla ogni paese ha la sua Conferenza Episcopale.

E il Cristianesimo non è caratterizzato dalla dottrina, sono le confessioni cristiane ad esserlo :D

superanima
17-01-2010, 01:36
Ma l'ho pure detto :mbe: :mbe: :mbe:

Infatti sembra che concordiamo su diverse cose. Proprio per questo non capisco la tua ostinazione a negare l'importanza dottrinale e storica del cristianesimo. Cosa è, paura della figura di fronte ai compagni? :D

Lascia perdere la lana caprina, il punto che ci divide, e dal quale siamo partiti, è che secondo me il progresso scientifico per svilupparsi e mantenersi ha BISOGNO di una società di stampo democratico e liberale (generatasi dalla civiltà cristiana), secondo te no.
Io ho esposto le mie ragioni e citato le prove storiche, tu parli di epistemologia e salotti accademici. Sono gusti.

CYRANO
17-01-2010, 01:37
In teoria non dovrebbe esserci COSI' tanta differenza dato che il Vaticano DOVREBBE essere semplicemente un "mero" centro amministrativo :asd:
In teoria il "comando" ce l'hanno le diocesi.....non per nulla ogni paese ha la sua Conferenza Episcopale.

E il Cristianesimo non è caratterizzato dalla dottrina, sono le confessioni cristiane ad esserlo :D

hai passato troppo tempo nelle skuole komuniste !



C;,a;,a;,mldmldlm

lowenz
17-01-2010, 01:42
Infatti sembra che concordiamo su diverse cose. Proprio per questo non capisco la tua ostinazione a negare l'importanza dottrinale e storica del cristianesimo. Cosa è, paura della figura di fronte ai compagni? :D
No, ma non c'entra un fico secco la dottrina propriamente detta, il Calvinismo o il Protestantesimo sono ben diversi dal Cattolicesimo (a parte le ovvie convergenze sulla figura di Gesù, ma basta pensare alla predestinazione calvinista per capire che abissi ci sono) ed è un dato di fatto che la rivoluzione liberale non è avvenuta in paesi cattolici (anzi il suddetto Giacomo fu l'ultimo re CATTOLICO di Inghilterra.....): non ha senso fare il "minestrone cristiano" buttandoci dentro tutti.

Lascia perdere la lana caprina, il punto che ci divide, e dal quale siamo partiti, è che secondo me il progresso scientifico per svilupparsi e mantenersi ha BISOGNO di una società di stampo democratico e liberale (generatasi dalla civiltà cristiana). Secondo te no.
Io ho esposto le mie ragioni e citato le prove storiche, tu parli di epistemologia e salotti accademici. Sono gusti.
Perchè tu parli di progresso tecnico, io di progresso scientifico e non sono questioni di lana caprina, altrimenti pure allevare un maiale è come allevare una mucca, intanto sempre nella stalla finiscono.....

E non c'entrano nulla manco i salotti.....che brutto vizio vedere ovunque salotti.

superanima
17-01-2010, 02:02
No, ma non c'entra un fico secco la dottrina propriamente detta, il Calvinismo o il Protestantesimo sono ben diversi dal Cattolicesimo (a parte le ovvie convergenze sulla figura di Gesù, ma basta pensare alla predestinazione calvinista per capire che abissi ci sono) ed è un dato di fatto che la rivoluzione liberale non è avvenuta in paesi cattolici (anzi il suddetto Giacomo fu l'ultimo re CATTOLICO di Inghilterra.....): non ha senso fare il "minestrone cristiano" buttandoci dentro tutti.

Perchè tu parli di progresso tecnico, io di progresso scientifico e non sono questioni di lana caprina, altrimenti pure allevare un maiale è come allevare una mucca, intanto sempre nella stalla finiscono.....

E non c'entrano nulla manco i salotti.....che brutto vizio vedere ovunque salotti.

Ok. Buonanotte.

Fritz!
17-01-2010, 02:43
avignone rulez !



C;'.,a;,z;,a;,za

no col cazzo, ve lo tenete voi:O

Fritz!
17-01-2010, 02:48
No, ma non c'entra un fico secco la dottrina propriamente detta, il Calvinismo o il Protestantesimo sono ben diversi dal Cattolicesimo (a parte le ovvie convergenze sulla figura di Gesù, ma basta pensare alla predestinazione calvinista per capire che abissi ci sono) ed è un dato di fatto che la rivoluzione liberale non è avvenuta in paesi cattolici (anzi il suddetto Giacomo fu l'ultimo re CATTOLICO di Inghilterra.....): non ha senso fare il "minestrone cristiano" buttandoci dentro tutti.

Questa però l'hai rubata a me, perché sono anni che lo dico :asd:

lowenz
17-01-2010, 02:53
hai passato troppo tempo nelle skuole komuniste !



C;,a;,a;,mldmldlm
Ho scoperto l'altro ieri di avere studiato su testi che vengono direttamente dalla Pontificia Università.....vedi un po' te.....Clementina Ferrandi.....

lowenz
17-01-2010, 02:54
Questa però l'hai rubata a me, perché sono anni che lo dico :asd:
Nuovo fenomeno su HWUpgrade!

MUTUAL Opinion Leaderism!

:eek: :eek: :eek:

Fritz!
17-01-2010, 02:56
Ok. Buonanotte.

Il punto é che tutta la tua teoria si appiglia unicamente sul trasformare una successione temporale in una relazione di causa ed effetto. Ma é una argomentazione che non vale nulla.

Alla domanda del "perché il progresso scientifico tecnico, il metodo scientifico e i principi liberali si sono affermati in Europa e non altrove" si puuo tentare di rispondere con un minimo di argomentazione articolata, che tra l'altro non puo prescindere da una analisi comparata con la situazione delle altre zone del mondo. E da questo punto di vista ci sono varie tesi (personalmente quella che mi piace di piu é quella geografica), alcune mettono in ballo anche la religione, ma farlo senza distinguere tra le differenti varianti del cristianesimo é davvero assurdo.

cdimauro
17-01-2010, 06:21
Ottima segnalazione, dovrebbe aiutarti a capire perché il cristianesimo è stato così diverso da Ebraismo e Islam, pur condividendone il Libro originario. O meglio, quello che noi chiamiamo Vecchio Testamento. Un libro pieno di ferocia e terrore.
Allora quel link che t'è stato fornito non l'hai letto bene, perché contiene riferimenti anche del nuovo testamento.
Come dicevo sopra, non è stato un caso se il progresso umano ha potuto svilupparsi enormemente tra popolazioni di religione cristiana.
Certo. Galileo e il progresso scientifico ringraziano...

Ma sentito parlare di "algoritmi" (in una società dominata da informatica e computer rappresentano il pilastro su cui si fondano)? Di "algebra"? Ti sei mai chiesto da dove abbiano avuto origine?

girodiwino
17-01-2010, 10:21
Bisognerebbe conoscere i segreti della creazione.
Se esiste un anima, magari questa viene infusa alla nascita
Quindi qualsiasi sperma random avrebbe generato te come persona -carattere stile magari con la sola differenza di essere piu alto piu basso piu bello piu brutto maschio o femmina :D

Si ma così non fai altro che spostare la questione: che cosa è la nascita? Secoli di dottrina giuridica non hanno ancora stabilito in che momento nasci, tant'è che la docimasia si basa sull'idoneità alla vita del "prodotto del parto"


Questi sono solo una accozzaglia di luoghi comuni.
Di fatto la civiltà islamica si era involuta già da molti anni, fin dalla riforma integralista iniziata nel XII secolo (quelal che imprigionò il filosofo Averroè, per intenderci). Le vere conoscenze scientifiche poi avevano origine unicamente dagli antichi scritti ellenistici, soprattutto conservati nelle biblioteche di Bisanzio, che all'indomani della sua caduta giunsero in massa in Italia, dando così via alla rifioritura scientifica e al Rinascimento.

Riguardo alla cosiddetta "tolleranza" religiosa islamica, beh, leggiti qualcosa su chi erano i famosi Giannizzeri (http://it.wikipedia.org/wiki/Giannizzeri) e come questi venivano "reclutati" e costretti a combattere contro altri cristiani, prima di fare di queste uscite.
E se altre religioni hanno potuto sopravvivere nell'Islam è stato solo grazie al fatto che costoro preferirono pagare alte tasse, piuttosto che piegarsi alla richiesta di passare alla religione islamica.

Non è vero che scienze ellenistiche sono l'origine di tutto il sapere islamico: se non erro in campo medico, matematico e ottico erano abbastanza superiori.
Per quanto riguarda i giannizzeri: forse ti sfugge che così abbiamo la prova che l'inquadramento militare moderno non è di origine anglosassone ma araba... quindi aggiungo anche in campo di dottrina militare per la superiorità.:ciapet:

Se poi vedi che i giannizzeri hanno avuto lo stesso cursus dei liberti imperiali forse ti verrà da pensare che in fondo non gli è andata poi così male.


No, a loro è mancata, e manca, una religione che esprima concetti di uguaglianza universale, quindi anche tra uomo e donna, tra poveri e ricchi ecc.
Una religione che sancisse la separazione tra stato e chiesa: «date a Cesare quello che è di Cesare...».
Una religione che predicasse la tolleranza e il perdono, il lavoro, la carità...

Solo se nella religione islamica fossero stati presenti questi principi (fondanti del cristianesimo) la storia si sarebbe potuta evolvere in modo simile anche se a Lepanto avessero vinto i turchi.

Prendo spunto per ricordarti che la liquidazione delle idee degli altri alla tua maniera può portarti ad esporre il fianco a liquidazioni altrettanto brutali: il pezzo che segue è tratto verbatim da

s. gherro, diritto canonico - nozioni e riflessioni, volume II - diritto matrimoniale, CEDAM, Padova 2005.

Pag. 287. §9 Impedimenti ed ostacoli al matrimonio per la tutela della fede, premesse

Abbiamo annotato all'inizio del nostro studio come per gli ordinamenti giuridici dell'area democratica all'interno dei quali vige, sovraordinato, il principio di eguaglianza, sarebbe contraria alla costituzione sostanziale* ogni normativa discriminante per ragioni di credo o di religione e quindi anche ogni impedimento matrimoniale che tali ragioni formalizzasse. L'assioma non rileva e anzi risulta incompatibile per l'ordinamento della chiesa che delinea i propri interventi in base alla gerarchia peculiare dei suoi principi e in riferimento al fine essenziale del sistema: il perseguimento della salus animarum.
In proposito possiamo anzi affermare come la chiesa debba intervenire in materia seguendo e svolgendo una logica che la stessa divinità ha specificato e fatto valere nella particolarità della fattispecie inerente allo scioglimento del matrimonio legittimo per privilegio paolino, laddove ha indicato come vada privilegiata la tutela della fede rispetto alla stessa indissolubilità del vincolo e alle perpetuatio delle relazioni intersoggettive ad esso relative.
[...]
Lo stesso san Paolo (II ep. cor.) aveva consigliato ai fedeli di cristo di non porre in essere relazioni o legami di ogni genere con i pagani: consiglio che sarebbe stato poi ripetuto, con accenti diversi e a volte molto aspri, dai Padri della Chiesa. In proposito poi intervennero i concili, a cominciare da quello di Laodicea (IV sec.) che vietava il matrimonio con gli eretici e, soprattutto a seguire da quello di calcedonia (451) che proibiva tutti i matrimoni con i non appartenenti alla Chiesa, eretici, giudei o pagani che fossero.

Dove è l'eguaglianza della chiesa di cui parli? sei eretico, scismatico, apostata o utilizzi luoghi comuni tanto banali quanto fuori luogo?

In quale elemento del Magistero o del Diritto divino positivo o naturale viene detto che lo stato e la chiesa vanno separati? No perchè appena lo trovi vado io a rivendicare il vaticano, stato-chiesa:D

Dove sta la predicazione del lavoro**, della tolleranza*** e della carità****? Ma soprattutto che cosa c'entra il predicare con il razzolare?



*che vuol dire fondamenta dell'ordinamento, affermazione autoevidente visto che il vaticano non ha mai emanato una costituzione nel senso moderno del termine
** la chiesa creò forti problemi ai preti della dottrina sociale che lavoravano in fabbrica
*** talmente tolleranti da battezzare di nascosto o coattivamente gli ebrei romani?
**** ma non eri tu quello ogni tanto fa le sparate contro i buonisti? avvocatura ad orologeria?

ZetaGemini
17-01-2010, 12:56
non so quanti anni tu abbia, ma se sono più di 15 sarebbe piuttosto grave dal momento che non distingui il cristianesimo, quindi una dottrina, dal Vaticano.
Dannate scuole comuniste.

amico, fly down come si diceva una volta.

a me non me ne frega un cavolo di vaticano, chiesa, maometto, grande puffo, allah ecc... ecc...

ognuno può credere a quello che vuole, basta che non rompa le palle al prossimo. e soprattutto lo stato dovrebbe starne fuori.

ma non mi aspetto che tu capisca, d'altronde le tv del berlusca ti avranno fatto il lavaggio del cervello.

girodiwino
17-01-2010, 13:13
non so quanti anni tu abbia, ma se sono più di 15 sarebbe piuttosto grave dal momento che non distingui il cristianesimo, quindi una dottrina, dal Vaticano.
Dannate scuole comuniste.
Scismatico

ZetaGemini
17-01-2010, 14:08
Scismatico

:-)

Wolfhwk
17-01-2010, 15:04
Quindi il nocciolo della questione che fa percepire di essere individuo è solo l'autocoscienza?


Credo proprio di si. A parte che anche tra animali potrebbe esistere una forma di autocoscienza, ancora discussa tra scienziati.
Avere coscienza di sè significa rendersi conto di esistere e di essere una forma di vita intelligente e radicalmente diversa dalle altre. L'individuo è quell'insieme strorico,culturale, personalità, emozioni e identità che ti rende unico.


L'autocoscienza è naturale, perché esiste. Ma se i tuoi sensi sono limitati, può essere benissimo che la tua autocoscienza sia limitata.
Non mi so spiegare.


Cosa significa avere sensi limitati?
Esiste una forma di vita intelligente con sensi più sviluppati/migliori e che si sente "parte di tutto"?
Potremmo dire che la sempre più invasiva tecnologia sia una grande estensione dei nostri sensi e ci permetta di avere una visione del tutto. In un lontano futuro si potrebbe avere anche la visione dell'Universo(seppur parziale e grossolana) e non più solo della nostra realtà che tu giudichi limitata dai sensi.
Internet è già un estensore immenso della "limitata" realtà in cui viviamo.


E' come pensare di essere seduti su una sedia, e sapere di non essere un tutt'uno con la sedia solo perché da quella sedia puoi alzartici.
Ma se ti privano della testa tu torni allo stesso livello della sedia.

Ok, e quindi?
E' un dato di fatto che senza cervello (naturale o artificiale [per chi contempla lo scenario delle IA]) non esista coscienza. Del resto è il cervello stesso che se la "crea e programma" in risposta all'ambiente.



L'autocoscienza quindi è solo un prodotto secondario delle combinazioni della materia, fortunatamente c'è, perché ci illude che in qualche modo esistiamo, ma è quel limite che non ci fa abbracciare e comprendere la realtà.

Quale realtà dobbiamo comprendere? Il caos e la distruzione?
Il nichilismo e l'annientamento delle coscienze individuali?
Limite? Secondo me, come aggregato di materia attuale, come coscienza e forma di vita intelligente abbiamo abbondantemente superato quei limiti.
Non ti sembra già tanto un essere intelligente capace di modificare tutta la materia che vuole intorno a sè e influenzarne in parte gli eventi naturali. Una forma di vita capace di causare una singolarità tecnologica (su questo ho dei dubbi, ma non ne voglio discutere in questa sede) ? Di manipolare atomi?
Tutto IMHO eh, ma filosofeggiare sulle ideologie nichilistiche e quelle del "non siamo niente" mi sembra un suicidio prematuro della mente, manca solo quello del corpo. Pensa che ancora non riesco a spiegarmi come in tutto questo caos sia nata l'intelligenza. Mi sembra talmente impossibile da comprendere.

Wolfhwk
17-01-2010, 15:20
C'e' chi ritiene l'esistenza un sogno dal quale ci risveglieremo, chi ritiene che siamo dentro un laboratorio (tipo matrix).
Le teorie sono tantissime, segno che ognuno alla fine abbraccia quella che piu' lo convince o forse lo gratifica.

Questa è roba religiosa e mistica. Abbraccio infinitamente più volentieri la visione scientifica e oggettiva della realtà. Sempre punti di vista, ma ci tengo a mantenere i piedi per terra. :D

Wolfhwk
17-01-2010, 15:37
Per me la vita' non ha alcun significato e finita questa finira' anche l'intero universo e pertanto mi occupo solo dell'attuale.


Questa te la devo quotare per forza :D
Per l'universo non ha significato, per la natura ha senso solo per mantenere la specie e incrementane la biodiversità.
Piuttosto per te che senso ha "nella tua realtà" ?
Comprarsi la macchina nuova, ribaltare la figlia dei vicini sul letto, avere prole, amare qualcuna, mettere in pratica il teletrasporto, distruggere il mondo (esagero volutamente) sono tutti obiettivi che le danno un senso.

StefAno Giammarco
18-01-2010, 03:08
non so quanti anni tu abbia, ma se sono più di 15 sarebbe piuttosto grave dal momento che non distingui il cristianesimo, quindi una dottrina, dal Vaticano.
Dannate scuole comuniste.

Attenzione che i riferimenti di questo tipo all'età possono essere letti come insulto o flame. Non rifarlo.

mixkey
18-01-2010, 07:56
Questa te la devo quotare per forza :D
Per l'universo non ha significato, per la natura ha senso solo per mantenere la specie e incrementane la biodiversità.
Piuttosto per te che senso ha "nella tua realtà" ?
Comprarsi la macchina nuova, ribaltare la figlia dei vicini sul letto, avere prole, amare qualcuna, mettere in pratica il teletrasporto, distruggere il mondo (esagero volutamente) sono tutti obiettivi che le danno un senso.

Sono passatempi, continuo a dire che non do alcun significato alla vita. Solo una mia visione, non ho intenzione di fare proseliti ne parlarne al di fuori di una discussione.

Wolfhwk
18-01-2010, 10:46
Sono passatempi, continuo a dire che non do alcun significato alla vita. Solo una mia visione, non ho intenzione di fare proseliti ne parlarne al di fuori di una discussione.

Proseliti? Nessuno ti potrebbe seguire.
Per te la vita non ha significato? Bene. In sostanza sei già "morto" da un pezzo, manca solo la decomposizione molecolare del "substrato fisico".
Questa non è una critica, ognuno ha diritto ad avere un punto di vista differente, ma spesso rimango perplesso da certe filosofie. Ne ho lette tante, dalle più stravaganti (estropici,tecnognostici) a quelle più ancorate alla religione, ma è la prima volta che sento dire una cosa del genere.
Vabboh, chiudo l' OT. Intendila solo come una mia curiosità.

mixkey
18-01-2010, 10:50
Proseliti? Nessuno ti potrebbe seguire.
Per te la vita non ha significato? Bene. In sostanza sei già "morto" da un pezzo, manca solo la decomposizione molecolare del "substrato fisico".
Questa non è una critica, ognuno ha diritto ad avere un punto di vista differente, ma spesso rimango perplesso da certe filosofie. Ne ho lette tante, dalle più stravaganti (estropici,tecnognostici) a quelle più ancorate alla religione, ma è la prima volta che sento dire una cosa del genere.
Vabboh, chiudo l' OT. Intendila solo come una mia curiosità.

No, non sono il solo.
Cerca solipsismo ed hai un idea di quello che voglio dire.

Wolfhwk
18-01-2010, 10:56
No, non sono il solo.
Cerca solipsismo ed hai un idea di quello che voglio dire.

Interessante, anche se abbastanza mistico(IMHO).
Piuttosto forti le confutazioni...
E' una filosofia che ho già incontrato nel passato, ma non vedo perchè si debba annullare la vita e svuotarla di significato(come fai tu). Inaridirla ancora di più di quello che è.

mixkey
18-01-2010, 11:00
Interessante, anche se abbastanza mistico(IMHO).
Piuttosto forti le confutazioni...
E' una filosofia che ho già incontrato nel passato, ma non vedo perchè si debba annullare la vita e svuotarla di significato(come fai tu). Inaridirla ancora di più di quello che è.

Ma guarda che io vivo la mia vita come tutti senza pensare a questo.
Pero' se mi trovo a pensare quale sia il significato della vita mi viene in mente che questa non abbia alcun significato. Non e' una filosofia che ho scelto (forse) né sono filosofo. Solo una cosa che penso.

Wolfhwk
18-01-2010, 11:09
Ma guarda che io vivo la mia vita come tutti senza pensare a questo.
Pero' se mi trovo a pensare quale sia il significato della vita mi viene in mente che questa non abbia alcun significato. Non e' una filosofia che ho scelto (forse) né sono filosofo. Solo una cosa che penso.

Occhio che le filosofie possono influenzare direttamente lo stile di vita,la personalità,il carattere e persino il senso stesso di tutto quello che si fa.
E' come un vortice, prima o poi se non riesci ad avere una "visione dall'alto", esterna e leggermente disinteressata, ti trascinerà con sè.

mixkey
18-01-2010, 11:26
Occhio che le filosofie possono influenzare direttamente lo stile di vita,la personalità,il carattere e persino il senso stesso di tutto quello che si fa.
E' come un vortice, prima o poi se non riesci ad avere una "visione dall'alto", esterna e leggermente disinteressata, ti trascinerà con sè.

Trascinarmi dove, la vita non e' eterna e ogni visione finisce ai vermi (o per chi sceglie la cremazione in polvere).

Wolfhwk
18-01-2010, 11:46
Trascinarmi dove, la vita non e' eterna e ogni visione finisce ai vermi (o per chi sceglie la cremazione in polvere).

Dove?
Bella domanda. Azzarderei dire (in base a quello che vedo tutti i giorni):
-fanatismo, delirio collettivo, vivere e sacrificarsi per filosofie e ideali, depressione, rifiuto di se stessi, del proprio essere e della propria umanità, asocialità estrema e misantropia, disturbi piscologici, ecc.
Dal punto di vista più soft:
- Pentirsi in punto di morte e in vecchiaia di non averne approffittato quando si avevano le possibilità, rimorsi, rigetto delle ideologie di gioventù...
Qui dovrei scrivere un libro intero, ma anche questo è solo un MIO punto di vista.
Ovviamente teniamoci le nostre "filosofie" e amen. Siamo 6 miliardi di "realtà" e modi di elaborare il mondo esterno.

girodiwino
18-01-2010, 12:33
Trascinarmi dove, la vita non e' eterna e ogni visione finisce ai vermi (o per chi sceglie la cremazione in polvere).

Se intendevi visione come opinione ti devo contraddire, nonostante tutto (da quello che ho studiato) la filosofia nasce dalle domande relative alla morte, e di gente che si smazza su opinioni di persone che ormai sono atomi dispersi chissà dove ce ne sono parecchie... è l'unica ultrattività della vita finora dimostrata, ma non si può dire che non possa essere affascinante come prospettiva

Questo potrebbe anche essere un motivo per cui una visione non finisce ai vermi a meno che tu non intenda visione come humus per la nascita di altre visioni...


si ok, è un po' strampalato eh?