silver.dragon
09-01-2010, 04:22
Ciao ragazzi,ho questo monitor della packard bell da 19 pollici wide con risoluzione di 1440x900,trovato(per modo di dire)vicino al coccio dell'immondizia,aveva lampade e inverter andati,anche se riparando l'inverter queste ultime hanno retto un po'.
Ecco una foto subito dopo la riparazione dell'inverter:
http://img199.imageshack.us/img199/2336/dsc00081uk.th.jpg (http://img199.imageshack.us/i/dsc00081uk.jpg/)
essendosi danneggiate tutte e 4 lampade non mi conviene proprio ordinarle o spenderci soldi(una solo lampada ccfl viene sulla ventina di euro),allora ho deciso insieme a un mio amico paziente e grande saldatore, di sostituire alle lampade 2 file di 23 led super flux in parallelo (resistenze da 470 ohm)con assorbimento di 25mA per un totale di 1,15 A(circa 15 watt solo per l'illuminazione).Le foto rappresentano passo passo i passaggi fatti fino ad ora...
qui ho rivestito la guida che conteneva la lampada con dello scotch trasparente in maniera da isolare i contatti dei led dalla struttura metallica della guida(ammetto che e' stato difficilissimo un vero e' proprio art attack:D )
http://img130.imageshack.us/img130/5162/dsc00086wy.th.jpg (http://img130.imageshack.us/i/dsc00086wy.jpg/)http://img37.imageshack.us/img37/7525/dsc00087csk.th.jpg (http://img37.imageshack.us/i/dsc00087csk.jpg/)
successivamente il mio amico paziente e saldatore:D ha accorciato le estremita' delle resistenze e iniziato saldando prima queste ultime sui singoli anodi dei led e successivamente tutti i catodi tra di loro.Cercando di rispettare le misure che avevamo fatto in precedenza,ha unito i catodi tramite la parte avanzata dalle resistenze accorciate(un led dall'altro doveva distanziarsi di circa 1,8cm partendo dal centro del led),come vedete il lavoro e' fatto in maniera molto ordinata.
http://img130.imageshack.us/img130/761/dsc00088ls.th.jpg (http://img130.imageshack.us/i/dsc00088ls.jpg/)http://img6.imageshack.us/img6/6784/dsc00091ro.th.jpg (http://img6.imageshack.us/i/dsc00091ro.jpg/)http://img6.imageshack.us/img6/2678/dsc00092yx.th.jpg (http://img6.imageshack.us/i/dsc00092yx.jpg/)http://img37.imageshack.us/img37/8119/dsc00093pn.th.jpg (http://img37.imageshack.us/i/dsc00093pn.jpg/)
successivamente abbiamo saldato tra di loro i capi delle resistenze per mettere il tutto in parallelo,non ho foto mentre facevamo questo,poiche' avevamo bisogno di 4 mani,ma subito dopo abbiamo iniziato a inserire la nostra fila di 23 led lungo la guida delle lampade e saldato i due fili di alimentazione all'estremita' del circuito.Inoltre e' stato aggiunto un bel condensatore da 4200microF in parallelo al circuito per dare un breve effetto di dissolvenza quando viene spento il monitor:D
http://img10.imageshack.us/img10/580/dsc00094zy.th.jpg (http://img10.imageshack.us/i/dsc00094zy.jpg/)http://img32.imageshack.us/img32/458/dsc00096sc.th.jpg (http://img32.imageshack.us/i/dsc00096sc.jpg/)http://img412.imageshack.us/img412/6081/dsc00097a.th.jpg (http://img412.imageshack.us/i/dsc00097a.jpg/)
e alla fine della serata ecco il risultato a livello di illuminazione,notare che in foto abbiamo montato solo la guida superiore,il risultato con entrambe le guide deve essere davvero molto brillante
http://img6.imageshack.us/img6/1082/dsc00098vg.th.jpg (http://img6.imageshack.us/i/dsc00098vg.jpg/)http://img10.imageshack.us/img10/3236/dsc00100pk.th.jpg (http://img10.imageshack.us/i/dsc00100pk.jpg/)
in questo breve video si vede l'effetto della dissolvenza(che a dire il vero lascia i led accesi per qualche secondo a una luminosita' minima che non credo si notera',ma non saprei comunque come eliminare)
http://yfrog.us/jmdsc00099z
Il mio unico dubbio e' che i led si possano surriscaldare troppo e sciogliere il nastro isolante..ma non credo si possa verificare questa.
In conclusione abbiamo pensato di pilotare l'accensione dei led tramite il pin di abilitazione dell'inverter originale,che dovrebbe essere a 5V,il quale aprira' o chiudera' il circuito con un piccolo rele',aggiungero' anche un trimmer da 1Kohm per regolare la luminosita'(probabilmente lo fissero' dietro al monitor..poco importa)le alimentazione invece le prenderemo direttamente dall'alimentatore originale che fornisce una 15 volt,ma con un partitore di tensione la porteremo a 12.
A domani per l'ultimo assemblaggio!:mc:
Ecco una foto subito dopo la riparazione dell'inverter:
http://img199.imageshack.us/img199/2336/dsc00081uk.th.jpg (http://img199.imageshack.us/i/dsc00081uk.jpg/)
essendosi danneggiate tutte e 4 lampade non mi conviene proprio ordinarle o spenderci soldi(una solo lampada ccfl viene sulla ventina di euro),allora ho deciso insieme a un mio amico paziente e grande saldatore, di sostituire alle lampade 2 file di 23 led super flux in parallelo (resistenze da 470 ohm)con assorbimento di 25mA per un totale di 1,15 A(circa 15 watt solo per l'illuminazione).Le foto rappresentano passo passo i passaggi fatti fino ad ora...
qui ho rivestito la guida che conteneva la lampada con dello scotch trasparente in maniera da isolare i contatti dei led dalla struttura metallica della guida(ammetto che e' stato difficilissimo un vero e' proprio art attack:D )
http://img130.imageshack.us/img130/5162/dsc00086wy.th.jpg (http://img130.imageshack.us/i/dsc00086wy.jpg/)http://img37.imageshack.us/img37/7525/dsc00087csk.th.jpg (http://img37.imageshack.us/i/dsc00087csk.jpg/)
successivamente il mio amico paziente e saldatore:D ha accorciato le estremita' delle resistenze e iniziato saldando prima queste ultime sui singoli anodi dei led e successivamente tutti i catodi tra di loro.Cercando di rispettare le misure che avevamo fatto in precedenza,ha unito i catodi tramite la parte avanzata dalle resistenze accorciate(un led dall'altro doveva distanziarsi di circa 1,8cm partendo dal centro del led),come vedete il lavoro e' fatto in maniera molto ordinata.
http://img130.imageshack.us/img130/761/dsc00088ls.th.jpg (http://img130.imageshack.us/i/dsc00088ls.jpg/)http://img6.imageshack.us/img6/6784/dsc00091ro.th.jpg (http://img6.imageshack.us/i/dsc00091ro.jpg/)http://img6.imageshack.us/img6/2678/dsc00092yx.th.jpg (http://img6.imageshack.us/i/dsc00092yx.jpg/)http://img37.imageshack.us/img37/8119/dsc00093pn.th.jpg (http://img37.imageshack.us/i/dsc00093pn.jpg/)
successivamente abbiamo saldato tra di loro i capi delle resistenze per mettere il tutto in parallelo,non ho foto mentre facevamo questo,poiche' avevamo bisogno di 4 mani,ma subito dopo abbiamo iniziato a inserire la nostra fila di 23 led lungo la guida delle lampade e saldato i due fili di alimentazione all'estremita' del circuito.Inoltre e' stato aggiunto un bel condensatore da 4200microF in parallelo al circuito per dare un breve effetto di dissolvenza quando viene spento il monitor:D
http://img10.imageshack.us/img10/580/dsc00094zy.th.jpg (http://img10.imageshack.us/i/dsc00094zy.jpg/)http://img32.imageshack.us/img32/458/dsc00096sc.th.jpg (http://img32.imageshack.us/i/dsc00096sc.jpg/)http://img412.imageshack.us/img412/6081/dsc00097a.th.jpg (http://img412.imageshack.us/i/dsc00097a.jpg/)
e alla fine della serata ecco il risultato a livello di illuminazione,notare che in foto abbiamo montato solo la guida superiore,il risultato con entrambe le guide deve essere davvero molto brillante
http://img6.imageshack.us/img6/1082/dsc00098vg.th.jpg (http://img6.imageshack.us/i/dsc00098vg.jpg/)http://img10.imageshack.us/img10/3236/dsc00100pk.th.jpg (http://img10.imageshack.us/i/dsc00100pk.jpg/)
in questo breve video si vede l'effetto della dissolvenza(che a dire il vero lascia i led accesi per qualche secondo a una luminosita' minima che non credo si notera',ma non saprei comunque come eliminare)
http://yfrog.us/jmdsc00099z
Il mio unico dubbio e' che i led si possano surriscaldare troppo e sciogliere il nastro isolante..ma non credo si possa verificare questa.
In conclusione abbiamo pensato di pilotare l'accensione dei led tramite il pin di abilitazione dell'inverter originale,che dovrebbe essere a 5V,il quale aprira' o chiudera' il circuito con un piccolo rele',aggiungero' anche un trimmer da 1Kohm per regolare la luminosita'(probabilmente lo fissero' dietro al monitor..poco importa)le alimentazione invece le prenderemo direttamente dall'alimentatore originale che fornisce una 15 volt,ma con un partitore di tensione la porteremo a 12.
A domani per l'ultimo assemblaggio!:mc: