PDA

View Full Version : Che MOBO per i7 860?


DalBaCH
08-01-2010, 20:41
Probailmente il procio del mio nuovo pc sarà un i7 860; il pc lo userò soprattutto per fotoritocco e video editing amatoriale.

Nessun tipo di overclock previsto e nemmeno upgrade frequenti, se non incrementare la ram se servisse fra qualche tempo (intando parto con 2x2gb in dual channel).

Avrei quindi bisogno di un consiglio su una buona mobo (mi ero dato come soglia un 100 euro ma posso arrivare anche qualcosa più su) e su una coppia di banchi di ram.

Per la mobo meglio se supporta già usb3 e ha il firewire integrato...

In caso di incremento di ram la seconda coppia è meglio sia come la prima?

overhead
09-01-2010, 10:11
Sto anch'io valutando che scheda prendere per l'i7 860.
Al momento pendo verso la gigabyte ga-p55a-ud3 perché ha l'usb3
qui (http://www.tomshw.it/cont/articolo/comparativa-cinque-schede-madre-p55-per-core-i5-e-i7/22939/1.html) comunque ci sono dei test comparativi

DalBaCH
09-01-2010, 13:30
Non vorrei dire cacchiate, adesso vado a controllare meglio ma mi sembra che la gigabyte ga-p55a-ud3 non abbia l'usb3...

overhead
10-01-2010, 01:03
si ce l'ha, leggi qui (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=3242)

DalBaCH
10-01-2010, 09:59
Hai ragione, quella che avevo sott'occhio io era la P55 UD3... mea culpa!

Ma per socket 1156 che chipset di mobo ci sono disponibili, quali vanno meglio e migliori prezzi/prestazioni?

Avete qualche link di riferimento per test e prove (che siano affidabili naturally)? TNXSXSXS

DalBaCH
10-01-2010, 14:20
Quale tra ASRock P55 Pro e GA-P55A-UD3?

overhead
21-01-2010, 16:32
Quale tra ASRock P55 Pro e GA-P55A-UD3?

Dubbio dell'ultima ora, quale prendo?
ASRock P55 Pro (http://media.bestofmicro.com/P55-Mainstream-150,4-T-225677-13.jpg) 90€
GA-P55A-UD3 (http://www.gigabyte.com.tw/FileList/Image/mb_productimage_ga-p55a-ud3_big.jpg) 108€

grazie

abbath0666
21-01-2010, 17:06
dalbach allora hai deciso?

AnonimoVeneziano
21-01-2010, 17:33
Ti posso consigliare spassionatamente la gigabyte.

Io ho una GA-P55-UD4 e mi trovo benissimo. Ha il BIOS più completo che abbia mai visto in vita mia , si può toccare praticamente tutto ed è stabilissima e non ho mai avuto nessun problema. Aggiornano anche i drivers periodicamente sul sito (c'è anche il feed RSS), così che non devi continuare ad andare su ogni sito specifico del produttore dei chip (intel, realtek, marvell ... etc) per pigliare i vari drivers per la Mobo. Inoltre anche i BIOS vengono aggiornati periodicamente con aggiunte di nuove funzionalità (di recente hanno aggiunto il voltaggio dinamico da BIOS per fare OC o downvolt lasciando attivata la funzionalità di riduzione del voltaggio quando in IDLE).

Unico lato negativo sono le applicazioni che danno in corredo con la Mobo. Sarà che è perchè le uso su Windows 7 che magari non è ancora pienamente supportato, ma sono tutte mezze inusabili, tranne probabilmente EasyTuner che se fai OC può essere utile , ma da degli strani errori all'avvio, probabilmente sempre perchè sono su Win 7 64bit.
In ogni caso non ho mai usato molto queste applicazioni, perciò sono al massimo un surplus per me.

Per il resto vedi tu, ho sentito parlare bene anche di EVGA ...

:)

DalBaCH
21-01-2010, 19:40
Vi dico solo che sono a pag 56 del 3d sulle mobo P55... però ho ristretto la mia scelta presupponendo che non farò mai OC.

Ho ristretto la mia scelta tra ASROCK, GIGABYTE e MSI. Diciamo che sto ancora cercando di capire cosa potrebbe interessarmi di più, ma sinceramente non so che pesci pigliare...

Mi piacerebbe che avesse il firewire integrato, ma alla fine una scheda firewire con 15€ la porti a casa, USB3 e SATAIII, ma credo che bene o male valga lo stesso discorso fatto per il firewire.
Fortunatamente non ho il dubbio di sli o cross, visto che non farò mai nè l'uno, nè l'altro.

Quindi in conclusione:

- Gigabyte GA-P55A-UD4 (diciamo il TOP come mia scelta ma su e-key siamo intorno a 150€)
- MSI P55-GD65 (una buona via di mezzo, 130€)
- ASROCK 1156 P55 Pro (l'economica a 90€)

... mi aspettano altre 50 pagine di commenti, sperando di chiarirsi un po' le idee...