PDA

View Full Version : [Folsom inside]Portogallo: i conservatori sono più avanti dei nostri progressisti :(


bluelake
08-01-2010, 15:55
LISBONA - Anche il Portogallo ha legalizzato le nozze tra persone dello stesso sesso. Dopo Belgio, Svezia, Norvegia, Spagna e Olanda, anche il Parlamento portoghese ha approvato un disegno di legge del governo socialista che legalizza l'unione tra omosessuali, ma ha invece respinto la proposta di permettere l'adozione tra coppie dello stesso sesso. Il provvedimento ha potuto contare sull'appoggio di tutta la sinistra.

Il primo ministro Jose Socrates ha commentato la decisione come "un momento storico" per il Portogallo che da anni "combatte contro la discriminazione e l'ingiustizia sociale nella società". La legge dovrà essere ora ratificata dal presidente della Repubblica, il conservatore Anibal Cavaco Silva che dispone di un diritto di veto tuttavia superabile da un successivo voto parlamentare sul medesimo testo.

Il partito social-democratico (Psd) - formazione conservatrice - aveva proposto invece la creazione di una "unione civile registrata" che desse alle coppie omosessuali gli stessi diritti degli eterosessuali sposati; l'opposizione di destra ha chiesto che la legge venga sottoposta ad un referendum.

In caso di ratifica presidenziale, il primo matrimonio gay potrebbe essere celebrato ad aprile, un mese prima della visita ufficiale di Papa Benedetto XVI.
http://www.facebook.com/l.php?u=http%253A%252F%252Fwww.repubblica.it%252Festeri%252F2010%252F01%252F08%252Fnews%252Fil_portogallo_dice_s_ai_matrimoni_gay_e_il_sesto_paese_dell_unione_europea-1879554%252F&h=e6b687b456f1245f271672d511bfc7bf&ref=nf

whistler
08-01-2010, 15:58
ben fatto :)

qui siamo in iran. ma forse anche peggio molti non se ne rendono ancora conto.

sander4
08-01-2010, 16:44
I finanzieri massonici portoghesi finocchi vogliono distruggere il cristianesimo. :sofico:

Applausi al governo Portoghese ed è purtroppo vero che gli schieramenti conservatori di buona parte d'Europa sono più avanti persino di una discreta parte di "riformisti" qui da noi ... il paragone con la destra berluleghista baciapile poi non è nemmeno fattibile.

CUBIC84
08-01-2010, 16:45
...

Capellone
08-01-2010, 16:47
Ora mancano le adozioni :)

se ne sente davvero la mancanza?

bluelake
08-01-2010, 16:51
Molto bene ;)

Ora mancano le adozioni :)
guarda, già la creazione di una "unione civile registrata" che desse alle coppie omosessuali gli stessi diritti degli eterosessuali sposati sarebbe un miracolo tale da farmi fare Monsummano-Torre del Lago a piedi come ringraziamento a Dio...

yorkeiser
08-01-2010, 16:52
Molto bene ;)
Fin qui pienamente daccordo

Ora mancano le adozioni :)
Qui MOLTO meno

entanglement
08-01-2010, 16:59
guarda, già la creazione di una "unione civile registrata" che desse alle coppie omosessuali gli stessi diritti degli eterosessuali sposati sarebbe un miracolo tale da farmi fare Monsummano-Torre del Lago a piedi come ringraziamento a Dio...

facessi l'avvocato matrimonialista o l'assicuratore firmerei domani a favore, adozioni escluse s'intende :)

CUBIC84
08-01-2010, 17:05
...

Capellone
08-01-2010, 17:10
io invece preferirei favorire e incentivare l'adozione presso coppie eterosessuali per abbattere il ricorso alle fecondazioni artificiali che causano tante sofferenze personali e costi sociali.

yorkeiser
08-01-2010, 17:14
Beh, non vedo il problema... Ci possono essere vari aspetti che vi lasciano perplessi, lo capisco. Provo ad elencarli e...

1) Ci vogliono due figure, quella materna e quella paterna...
[...]


Mi limito a questo, lo considero un aspetto già da sè decisivo.

bluelake
08-01-2010, 17:41
Beh, non vedo il problema... Ci possono essere vari aspetti che vi lasciano perplessi, lo capisco. Provo ad elencarli e...
cubic, non serve a nulla. Puoi pure ricordare all'infinito che è un fatto incontrovertibile e al di là di qualunque teoria che in Spagna, USA, Olanda, Svezia (i primi paesi che mi vengono in mente) le coppie gay adottano bambini da decenni (in Spagna dal 1987, tanti sul forum nemmeno erano nati) e che mai in quei paesi è sorto il minimo problema o che mai i governi di quei paesi hanno pensato di cancellare le adozioni per le coppie gay. In Italia si va di preconcetti, in qualunque ambito.

Onisem
08-01-2010, 18:36
Siamo più indietro anche del Portogallo. E' solo questione di tempo... Albania arriviamo.

Fritz!
08-01-2010, 18:38
Mi limito a questo, lo considero un aspetto già da sè decisivo.

le solite minchiate

loncs
08-01-2010, 20:22
Mi limito a questo, lo considero un aspetto già da sè decisivo.

Un figlio prima ancora di una madre e di un padre ha bisogno di qualcuno che lo ami e che si occupi di lui... come un genitore.
Da questo punto vista il sesso dei genitori cosa vuoi che conti?

Se poi pensi che nonostante l'eterosessualità dei genitori la quasi totalità dei ragazzini le loro curiosità sessuali le chiaccherano con i loro coetanei ...

Io sinceramente sul dare gli stessi diritti ... bhà ... forse più che pensare alle coppie di fatto farei fare un salto di qualità al supporto alle madri incinta. Indipendentemente dalla condizione familiare. Non può esistere una società dove una donna rinuncia a far un figlio perché ha paura di non riuscire a mantenerlo.

bluelake
08-01-2010, 20:32
Siamo più indietro anche del Portogallo. E' solo questione di tempo... Albania arriviamo.
mi duole deluderti, ma anche l'Albania è comunque leggermente più avanti di noi... laggiù la legge per la legalizzazione delle unioni omosessuali ha già iniziato il suo iter parlamentare http://albanianews.it/albania/300709-nozze-gay-il-premier-albanese-annuncia-la-legalizzazione , in Italia ci sono solo le prese per il culo come di DiCo e DiDoRe.

loncs
08-01-2010, 20:43
Hahaha pure l'Albania ... bhé dai ... il "paradiso" in fondo non è così distante.

E' chiaro che l'argomento è scottante, non è certo solo questione di incapacità della SX ... chi cazzo può permettersi in Italia di mettersi contro tutti i votanti cattolici?
Si certo, lo stato è laico, ma se il 90% dei votanti è cattolico ... lo Stato non è più poi così Laico ... ci sarà un motivo se persino Silvio abbassa il capo quando si parla di chiesa ...

D.O.S.
08-01-2010, 20:55
Si certo, lo stato è laico, ma se il 90% dei votanti è cattolico ... lo Stato non è più poi così Laico ... ci sarà un motivo se persino Silvio abbassa il capo quando si parla di chiesa ...

il problema è che in Portogallo i cattolici sono 9 milioni su una popolazione di 10 milioni di abitanti e in Spagna i cattolici sono il 75% della popolazione ... eppure lo hanno fatto lo stesso :asd:

X360X
08-01-2010, 21:10
Ma perché vogliono sposarsi i gay? Hanno mai letto un contratto matromoniale? :asd:

Sui figli la vedo in modo semplice: quanti bambini al mondo soffrono la fame e non hanno nessuno? Allora anche se fosse meglio avere madre e padre mi sembra scontato che quei bambini starebbero meglio con due persone che li mantengono e gli vogliono bene, quindi il problema non si pone

Dream_River
08-01-2010, 21:25
Portoghesi adoratori del nulla metafisico:mad: :mad:

Ovviamente quelli non sono conservatori, ma comunisti travestiti :O (Nel senso camuffati da conservatori, non fraintendete :read: :asd:)

girodiwino
08-01-2010, 23:30
[Lemming mode] Beh, se devo scambiare omosessuali per delinquenti con l'albania mi va pure bene... i secondi si possono rieducare [/lemming mode]
:mbe:

ConteZero
09-01-2010, 00:41
L'importanza della figura materna è così centrale che il pupo di manco un anno mi chiama "mamma" perché sono il genitore più presente...

Per il resto un rapido OT: Auguri a Piersilvio che aspetta un figlio dalla fidanzata Silvia Toffanin.

X360X
09-01-2010, 05:33
Madre e padre nelle famiglie normali di solito sono figure ben distinte, i figli (non quelli in fasce) non ci si rapportano allo stesso modo (già maschio o femmina fa differenza nel rapporto coi genitori di solito)

A me l'adozione sta bene l'ho detto, c'è chi cresce pure senza i genitori o con uno solo quindi non verrà certo un pazzo omicida se la coppia è gay, ma non vado a sparare cavolate come che il rapporto madre-figlia/figlio o padre-figlia/figlio sia uguale quando lo si vede in tutte le famiglie che non avviene

Mi aspetto varie cavolate in risposta, non fateci caso se evito di rispondere, è talmente ovvio che su questo punto chi la pensa diversamente ha torto

girodiwino
09-01-2010, 07:44
Madre e padre nelle famiglie normali di solito sono figure ben distinte, i figli (non quelli in fasce) non ci si rapportano allo stesso modo (già maschio o femmina fa differenza nel rapporto coi genitori di solito)

A me l'adozione sta bene l'ho detto, c'è chi cresce pure senza i genitori o con uno solo quindi non verrà certo un pazzo omicida se la coppia è gay, ma non vado a sparare cavolate come che il rapporto madre-figlia/figlio o padre-figlia/figlio sia uguale quando lo si vede in tutte le famiglie che non avviene

Mi aspetto varie cavolate in risposta, non fateci caso se evito di rispondere, è talmente ovvio che su questo punto chi la pensa diversamente ha torto

Magari mi sbaglio, ma credo che l'identità sessuale sia una somma tra modello ed educazione in cui l'educazione ha ruolo preminente: ho un paio di amici che sono cresciuti senza padre perchè morto poco dopo la nascita o addirittura prima della nascita e sono persone perfettamente normali.
Del resto non credo nemmeno che una coppia di gay che adotta si metta a fare parate di drag queen nel salotto proprio mentre il figlio adottivo gli chiede che differenza c'è tra i due sessi.

In ogni caso quando ho affrontato la questione con dei miei amici di psicologia quasi sempre è venuto fuori che è prevalente l'affetto (e la misura anche in questo) del genitore rispetto all'identità dello stesso.

X360X
09-01-2010, 08:36
Sono daccordo con quello che dici, l'affetto non sarà mai diverso, la differenza di cui parlo io è per il fatto che donne e uomini hanno peculiarità "di solito" diverse, come la madre per dire può essere più apprensiva ma anche più rompiscatole del padre, che potrebbe essere più duro col figlio maschio e più accondiscendente con la femmina

Le solite cose che di norma si vedono nelle famiglie

ConteZero
09-01-2010, 10:15
Sono daccordo con quello che dici, l'affetto non sarà mai diverso, la differenza di cui parlo io è per il fatto che donne e uomini hanno peculiarità "di solito" diverse, come la madre per dire può essere più apprensiva ma anche più rompiscatole del padre, che potrebbe essere più duro col figlio maschio e più accondiscendente con la femmina

Le solite cose che di norma si vedono nelle famiglie

Eleviamo gli stereotipi a regola e gli diamo un valore vincolante per lo sviluppo... wow.

Tensai
09-01-2010, 10:16
Magari mi sbaglio, ma credo che l'identità sessuale sia una somma tra modello ed educazione in cui l'educazione ha ruolo preminente: ho un paio di amici che sono cresciuti senza padre perchè morto poco dopo la nascita o addirittura prima della nascita e sono persone perfettamente normali.
Del resto non credo nemmeno che una coppia di gay che adotta si metta a fare parate di drag queen nel salotto proprio mentre il figlio adottivo gli chiede che differenza c'è tra i due sessi.


Ma tra l'altro gente così non verrebbe neanche presa in considerazione per l'adozione.

Fritz!
09-01-2010, 11:03
Magari mi sbaglio, ma credo che l'identità sessuale sia una somma tra modello ed educazione in cui l'educazione ha ruolo preminente: ho un paio di amici che sono cresciuti senza padre perchè morto poco dopo la nascita o addirittura prima della nascita e sono persone perfettamente normali.
Del resto non credo nemmeno che una coppia di gay che adotta si metta a fare parate di drag queen nel salotto proprio mentre il figlio adottivo gli chiede che differenza c'è tra i due sessi.

In ogni caso quando ho affrontato la questione con dei miei amici di psicologia quasi sempre è venuto fuori che è prevalente l'affetto (e la misura anche in questo) del genitore rispetto all'identità dello stesso.

L'identità sessuale non significa nulla come termine, a meno di considerarlo come somma di identità di genere e orientamento sessuale.
Ma nessuno dei due é determinato dall'educazione o peggio dai "modelli". Questi al massimo influenzano il modo in cui la sessualità si esplica nelle relazioni con gli altri, nell'immagine di se, nella propria autostima ecc...

Unrue
09-01-2010, 11:13
Ma voi pensate veramente che l'amore materno si possa sostituire con due padri? Ma su quali basi dite ciò? Padri poi per modo di dire.. non padri materiali. Senza considerare che il patrimonio genetico non esisterebbe neanche visto che il bambino verrebbe dall' "esterno"

Il fatto che un bambino nasca dall'unione di uomo e di una donna è una cosa imposta dalla natura, mica dalla religione..

Il fatto che un bambino abbia bisogno di una figura materna e di una figura paterna lo impone la natura. Certo, poi si può vivere anche solo con il padre o la madre, ma non è la stessa cosa.

Se due gay vogliono sposarsi facciano pure nulla in contrario, ma per favore non mettiamo in mezzo anche i bambini. Il prossimo passo altrimenti quale sarà? Il matrimonio a tre?

ConteZero
09-01-2010, 11:34
Ma voi pensate veramente che l'amore materno si possa sostituire con due padri? Ma su quali basi dite ciò? Padri poi per modo di dire.. non padri materiali. Senza considerare che il patrimonio genetico non esisterebbe neanche visto che il bambino verrebbe dall' "esterno"

Il fatto che un bambino nasca dall'unione di uomo e di una donna è una cosa imposta dalla natura, mica dalla religione..

Il fatto che un bambino abbia bisogno di una figura materna e di una figura paterna lo impone la natura. Certo, poi si può vivere anche solo con il padre o la madre, ma non è la stessa cosa.

Se due gay vogliono sposarsi facciano pure nulla in contrario, ma per favore non mettiamo in mezzo anche i bambini. Il prossimo passo altrimenti quale sarà? Il matrimonio a tre?

Proof or didn't happen.
Il volo pindarico ce lo risparmi la prossima volta ?

Unrue
09-01-2010, 11:36
Proof or didn't happen.
Il volo pindarico ce lo risparmi la prossima volta ?

Ottima risposta :fagiano:

X360X
09-01-2010, 11:40
Eleviamo gli stereotipi a regola e gli diamo un valore vincolante per lo sviluppo... wow.

Meglio che evitare i dati di fatto

Fritz!
09-01-2010, 11:41
Il fatto che un bambino abbia bisogno di una figura materna e di una figura paterna lo impone la natura. Certo, poi si può vivere anche solo con il padre o la madre, ma non è la stessa cosa.

Ma per favore:rolleyes:

Pensare che la cultura sia imposta dalla natura é una tale sciocchezza, non vale nemmeno la pena di essere commentata. La natura non impone proprio nulla, perché non ha nessuna volontà.

Unrue
09-01-2010, 11:43
Ma per favore:rolleyes:

Pensare che la cultura sia imposta dalla natura é una tale sciocchezza, non vale nemmeno la pena di essere commentata. La natura non impone proprio nulla, perché non ha nessuna volontà.

La natura non impone nulla? Tu sei stato portato dalla cicogna?

Va bè, lasciamo perdere và.. :doh: Visto che le premesse sono queste, non ho voglia di discutere con tutti.

La mia opinione l'ho espressa.

Saluti.

Fritz!
09-01-2010, 11:50
La natura non impone nulla? Tu sei stato portato dalla cicogna?

Quella é al massimo una norma che, direbbe Blancamenada , é descrittiva.
Ma la fecondazione dell'ovulo é una cosa. L'organizzazione sociale é altra. Una "figura" é un ruolo sociale, che c'entra davvero nulla con la biologia.

Poi scoprirete che la natura é ben diversa dalla vostra visione alla bamby e che fate? Vi suicidate?

Onisem
09-01-2010, 12:05
mi duole deluderti, ma anche l'Albania è comunque leggermente più avanti di noi... laggiù la legge per la legalizzazione delle unioni omosessuali ha già iniziato il suo iter parlamentare http://albanianews.it/albania/300709-nozze-gay-il-premier-albanese-annuncia-la-legalizzazione , in Italia ci sono solo le prese per il culo come di DiCo e DiDoRe.

Ok, allora vorrà dire che sul piano dei diritti civili e della laicità dello stato tra un pò competeremo con l'Iran, la Cina, la tanto amata dal premier Russia.

blamecanada
09-01-2010, 12:47
Quella é al massimo una norma che, direbbe Blancamenada , é descrittiva.
Ma la fecondazione dell'ovulo é una cosa. L'organizzazione sociale é altra. Una "figura" é un ruolo sociale, che c'entra davvero nulla con la biologia.

Poi scoprirete che la natura é ben diversa dalla vostra visione alla bamby e che fate? Vi suicidate?
Chi è costui?

Comunque ovviamente sono d'accordo.

Le leggi della natura sono descrittive, e non possono essere violate.

Tutto ciò che può essere fatto non viola le leggi della natura. Al massimo viola leggi o concezioni umane.

Fritz!
09-01-2010, 12:53
Chi è costui?


:Prrr: :Prrr:

devo ricordarmi che ce l'hai col canada, cosi lo scrivo giusto:fagiano:

sider
09-01-2010, 12:58
Ottima notizia , qua in Italia la vedo ancora dura.

blamecanada
09-01-2010, 13:01
:Prrr: :Prrr:

devo ricordarmi che ce l'hai col canada, cosi lo scrivo giusto:fagiano:
Guardati il film di South Park, cosí te lo ricorderai per sempre.

nesema
09-01-2010, 13:34
Molto bene ;)

Ora mancano le adozioni :)

contrario....

i bimbi hanno bisogno di figure M/F a cui fare riferimento...

nesema
09-01-2010, 13:46
Ma voi pensate veramente che l'amore materno si possa sostituire con due padri? Ma su quali basi dite ciò? Padri poi per modo di dire.. non padri materiali. Senza considerare che il patrimonio genetico non esisterebbe neanche visto che il bambino verrebbe dall' "esterno"

Il fatto che un bambino nasca dall'unione di uomo e di una donna è una cosa imposta dalla natura, mica dalla religione..

Il fatto che un bambino abbia bisogno di una figura materna e di una figura paterna lo impone la natura. Certo, poi si può vivere anche solo con il padre o la madre, ma non è la stessa cosa.

Se due gay vogliono sposarsi facciano pure nulla in contrario, ma per favore non mettiamo in mezzo anche i bambini. Il prossimo passo altrimenti quale sarà? Il matrimonio a tre?

Quoto al cubo....

il rispetto per le relazioni tra 2 persone adulte è consenzienti va bene...
ma avete considerato che il bimbo/a possa "risentire" (una volta cresciuto) in modo negativo del rapporto omosex dei "presunti genitori" (evitiamo il discutere del problema di buoni/cattivi genitori etero)?????

avete pensato che presunti diritti (dei genitori omo) vadano in contrasto con la crescita/maturazione psicologica del figlio/a adottato???

in caso di "rottura" della relazione (sapete benessimo che x la maggior parte le relazioni omo sono molto "mutevoli"... cosa lega i 2 al bimbo?? lo riadottiamo?? (generalmente i figli di "carne" si considerano di più....)

blamecanada
09-01-2010, 13:54
avete pensato che presunti diritti (dei genitori omo) vadano in contrasto con la crescita/maturazione psicologica del figlio/a adottato???
Ci sono Paesi in cui ciò è legale da anni, ci sono degli studi che dimostrino se questa possibilità si verifica tra i figli di genitori omosessuali?

in caso di "rottura" della relazione (sapete benessimo che x la maggior parte le relazioni omo sono molto "mutevoli"... cosa lega i 2 al bimbo??
Quella in grassetto è un luogo comune.
Cosa lega i due al bimbo: la stessa cosa che lega il bimbo a due genitori adottivi eterosessuali.

Fritz!
09-01-2010, 13:54
Quoto al cubo....

il rispetto per le relazioni tra 2 persone adulte è consenzienti va bene...
ma avete considerato che il bimbo/a possa "risentire" (una volta cresciuto) in modo negativo del rapporto omosex dei "presunti genitori" (evitiamo il discutere del problema di buoni/cattivi genitori etero)?????

avete pensato che presunti diritti (dei genitori omo) vadano in contrasto con la crescita/maturazione psicologica del figlio/a adottato???

in caso di "rottura" della relazione (sapete benessimo che x la maggior parte le relazioni omo sono molto "mutevoli"... cosa lega i 2 al bimbo?? lo riadottiamo?? (generalmente i figli di "carne" si considerano di più....)

e tu ci hai pensato?

nesema
09-01-2010, 13:57
e tu ci hai pensato?

ho espresso la mia opinione/convizione ...
chiamatemi retrogado .... ma vedo negativamente le adozioni x coppie omo ....

ed in caso di referendum/votazione sull'argomento voterò contro.....:O

Fritz!
09-01-2010, 14:01
ho espresso la mia opinione/convizione ...
chiamatemi retrogado .... ma vedo negativamente le adozioni x coppie omo ....
No, tu hai chiesto, anche se retoricamente, se "ci abbiamo pensato".

Io si, e quindi lo chiedo a te: "tu ci hai pensato?"
Ma pensato e riflettuto sul serio, non dando per scontato le cose



ed in caso di referendum/votazione sull'argomento voterò contro.....:O

Questo atteggiamento classico del "questa é la mia opinione" mostra solo il vuoto di argomentazioni che c'é dietro.
Quando si ricorre al "questa é la mia opinione" é perché son finiti gli argomenti razionali.

dantes76
09-01-2010, 14:01
L'importanza della figura materna è così centrale che il pupo di manco un anno mi chiama "mamma" perché sono il genitore più presente...

Per il resto un rapido OT: Auguri a Piersilvio che aspetta un figlio dalla fidanzata Silvia Toffanin.

il concetto di famigghia da quelleparti e' molto personalizzato.

dantes76
09-01-2010, 14:03
ho espresso la mia opinione/convizione ...
chiamatemi retrogado .... ma vedo negativamente le adozioni x coppie omo ....

ed in caso di referendum/votazione sull'argomento voterò contro.....:O

pekkeeeeeee???

dantes76
09-01-2010, 14:04
contrario....

i bimbi hanno bisogno di figure M/F a cui fare riferimento...

si? davvero?

nesema
09-01-2010, 14:10
No, tu hai chiesto, anche se retoricamente, se "ci abbiamo pensato".

Io si, e quindi lo chiedo a te: "tu ci hai pensato?"
Ma pensato e riflettuto sul serio, non dando per scontato le cose




Questo atteggiamento classico del "questa é la mia opinione" mostra solo il vuoto di argomentazioni che c'é dietro.
Quando si ricorre al "questa é la mia opinione" é perché son finiti gli argomenti razionali.

si .... ci ho pensato ... è rimango sulle mie convinzioni....
se ho un opinione ..... vuol dire che ho valutato ciò che ho letto... (normalmente mi astengo in caso di scarsa "capacità" sull'argomento)

"argomenti razionali" VERIFICABILI e di LUNGO PERIODO a favore del "successo" dell'adozione bimbi a coppie omo c'è ne sono pochi (per non dire nessuno)....

il resto sono tutte "elucubrazioni" sull'argomento


P. S.: l'adottare un bimbo non è una cosa facile in generale..... ho un caso in famiglia....:read:

dantes76
09-01-2010, 14:12
pekkeeeeeee???

si? davvero?

cetto cetto...

Fritz!
09-01-2010, 14:13
si .... ci ho pensato ... è rimango sulle mie convinzioni....
se ho un opinione ..... vuol dire che ho valutato ciò che ho letto...

:
E cosa avresti letto?

dantes76
09-01-2010, 14:13
E cosa avresti letto?

la bibbia...

nesema
09-01-2010, 14:18
E cosa avresti letto?

la bibbia...

si parla di adozioni x coppie omo se non erro....

capisco........

qualsiasi punto di vista diverso dal vostro va ridicolizzato/messo da parte/tacciato di antimodernità...

fa tanto :) ...ilvio :)

Fritz!
09-01-2010, 14:20
si parla di adozioni x coppie omo se non erro....

capisco........

qualsiasi punto di vista diverso dal vostro va ridicolizzato/messo da parte/tacciato di antimodernità...

fa tanto :) ...ilvio :)


La pretesa che sia una questione di "opinione personale" , come se si trattasse di dire se uno preferisce il gelato al limone o al cioccolato, é da deridere.

Altro che "modernismo"... il vero relativismo lo applicano altri..

nesema
09-01-2010, 14:22
OK ... rispetto la vostra "derisione" e chiudo :friend:

Fritz!
09-01-2010, 14:22
OK ... rispetto la vostra "derisione" e chiudo :friend:

Non hai mai aperto, quindi non hai nulla da chiudere.

dantes76
09-01-2010, 14:28
si parla di adozioni x coppie omo se non erro....

capisco........

qualsiasi punto di vista diverso dal vostro va ridicolizzato/messo da parte/tacciato di antimodernità...

fa tanto :) ...ilvio :)

stai dicendo che un bambino senza la figura mai o papi cresce gayo?

e come mai i bambini che da adulti sono gayyyyy sono cresciuti in famiglie dove mami e papi si ingroppavano regolarmente?

girodiwino
09-01-2010, 15:30
Scusate il delay

Sono daccordo con quello che dici, l'affetto non sarà mai diverso, la differenza di cui parlo io è per il fatto che donne e uomini hanno peculiarità "di solito" diverse, come la madre per dire può essere più apprensiva ma anche più rompiscatole del padre, che potrebbe essere più duro col figlio maschio e più accondiscendente con la femmina

Le solite cose che di norma si vedono nelle famiglie

Le peculiarità di cui parli non sono innate (sono veramente poche le innate differenze sostanziali tra uomo e donna) ma psicologiche e quindi figlie del vissuto della persona m o f che sia: non c'è nessuna evidenza che una madre adottiva sia per forza più apprensiva di un "mammo" (mi si passi il termine) adottivo. Inoltre anche nella società etero i ruoli si stanno confondendo: la madre spesso lavora, i padri spesso cucinano, la coppia collabora per la pulizia e il mantenimento della casa; ormai la differenziazione sessuale è quasi del tutto un fatto biologico e quasi per niente un fenomeno sociale.
Non vedo tutta questa gran differenza a dire il vero.

L'identità sessuale non significa nulla come termine, a meno di considerarlo come somma di identità di genere e orientamento sessuale.
Ma nessuno dei due é determinato dall'educazione o peggio dai "modelli". Questi al massimo influenzano il modo in cui la sessualità si esplica nelle relazioni con gli altri, nell'immagine di se, nella propria autostima ecc...

Per me è un campo minato perchè troppo tecnico, mi azzardo comunque a teorizzare che in una coppia omosessuale comunque vi sia una differenza di identità di genere - di norma -.

Quoto al cubo....

il rispetto per le relazioni tra 2 persone adulte è consenzienti va bene...
ma avete considerato che il bimbo/a possa "risentire" (una volta cresciuto) in modo negativo del rapporto omosex dei "presunti genitori" (evitiamo il discutere del problema di buoni/cattivi genitori etero)?????

avete pensato che presunti diritti (dei genitori omo) vadano in contrasto con la crescita/maturazione psicologica del figlio/a adottato???

in caso di "rottura" della relazione (sapete benessimo che x la maggior parte le relazioni omo sono molto "mutevoli"... cosa lega i 2 al bimbo?? lo riadottiamo?? (generalmente i figli di "carne" si considerano di più....)

Si ci ho pensato a lungo e per molto tempo sono stato contrario, ora sono giunto alla conclusione che non conta quello che hanno tra le gambe (o quello che ci infilano) i genitori ma quello che hanno nel petto e nella testa.
Ma questa è una mia profana opinione

Dream_River
09-01-2010, 15:45
Se due gay vogliono sposarsi facciano pure nulla in contrario, ma per favore non mettiamo in mezzo anche i bambini. Il prossimo passo altrimenti quale sarà? Il matrimonio a tre?

No, la necrofilia :O

(sapete benessimo che x la maggior parte le relazioni omo sono molto "mutevoli"

Rilancio
"non ci sono più le mezze stagioni":O

Dream_River
09-01-2010, 15:51
Per me è un campo minato perchè troppo tecnico, mi azzardo comunque a teorizzare che in una coppia omosessuale comunque vi sia una differenza di identità di genere - di norma -.

L'identità di genere non ha niente e che vedere con l'orientamento sessuale, un omosessuale è semplicemente una persona a cui piace una persona del proprio sesso, ed è semplicistico oltre che maschilista associare il ruolo della passività nel rapporto sessuale alla donna e la dominanza al maschio

Ne è una dimostrazione chiara il (meraviglioso) movimento ursino :read:

http://it.wikipedia.org/wiki/Comunit%C3%A0_ursina


Si ci ho pensato a lungo e per molto tempo sono stato contrario, ora sono giunto alla conclusione che non conta quello che hanno tra le gambe (o quello che ci infilano) i genitori ma quello che hanno nel petto e nella testa.
Ma questa è una mia profana opinione

Masso-nichilista oltre che profana :O

Fritz!
09-01-2010, 15:58
Per me è un campo minato perchè troppo tecnico, mi azzardo comunque a teorizzare che in una coppia omosessuale comunque vi sia una differenza di identità di genere - di norma -.


quello di cui parli si chiama ruolo di genere;

http://en.wikipedia.org/wiki/Gender_role

Che é qualcosa di ancora totalmente diverso, rispetto a orientamento sessuale (se ti piaciono gli uomini o le donne) o identita di genere (sentirsi uomo o donna).

Anche la discussione sui ruoli di genere (maschile femminile) é pero su un piano diverso rispetto a quello sui ruoli genitoriali, a prescindere dal discorso gay.