Alb1
08-01-2010, 14:56
Salve,
Uso tuttora il vecchio PC di mia figlia (Pentium III 500 MHz, 256 MB RAM, Windows 98 SE) acquistato a fine 1999 e al quale ho aggiunto Linux Ubuntu 9.04, in "dual boot" con Windows.
Talvolta penso che potrei aggiornarlo un pò, dotandolo di nuove scheda madre, cpu, ram, hard disk più capienti, ecc.
Ho notato però che in epoca recente (nel 2006, credo) Microsoft, nelle nuove licenze OEM, strabilisce che se viene sostituita la scheda madre ciò configura la realizzazione di un nuovo PC e, quindi, bisogna acquistare una nuova licenza da Windows.
Ora, io uso Win 98 SE, praticamente solo per consultare CD multimediali fatti per tale S.O. e vorrei mantenerlo in caso di un aggiornamento del PC.
Nel mio caso, non credo di essere affatto obbligato all'aquisto di una licenza supplementare, perdipiù di un sistema operativo ormai obsoleto e neanche più supportato da Microsoft.
Ho anche dato, in proposito, un'occhiata sul Web, trovando questo articolo che risale al marzo 2003:
http://www.apogeonline.com/webzine/2003/03/18/01/200303180101
dal titolo: "Licenze Windows, la burla del bollino" dove, l'autore, Paolo Attivissimo, chiedendosi che cosa fosse possibile sostituire nel proprio PC, concludeva: " ... la risposta abbastanza comica è che di un computer si può sostituire tutto, ma proprio tutto, tranne una parte banalissima: il case, ossia quella scatola metallica che lo racchiude. L'anima del computer, secondo Microsoft, non risiede nel processore con fantastilioni di transistor o in qualche altra sofisticata diavoleria al silicio, ma nell'umile pezzo di latta che lo contiene. Quello è l'"hardware" ".Aggiungendo che ciò derivava dal " ... famoso bollino di Windows: quell'adesivo policromo e più filigranato e olografato di una banconota da cinquecento euro, applicato inamovibilmente al case del computer e formalmente noto come Certificato di Autenticità" .
Ebbene, il PC di mia figlia, acquistato da Computer Discount a fine 1999 (mod. Dex) non ha neanche quel bollino, perchè il certificato di autenticità è (se non mi sbaglio) incorporato nel Libretto che Microsoft dà assieme al CD di Windows 98 SE.
Vi sarò grato se mi farete sapere il vostro parere al riguardo.
Cordiali Saluti.
Uso tuttora il vecchio PC di mia figlia (Pentium III 500 MHz, 256 MB RAM, Windows 98 SE) acquistato a fine 1999 e al quale ho aggiunto Linux Ubuntu 9.04, in "dual boot" con Windows.
Talvolta penso che potrei aggiornarlo un pò, dotandolo di nuove scheda madre, cpu, ram, hard disk più capienti, ecc.
Ho notato però che in epoca recente (nel 2006, credo) Microsoft, nelle nuove licenze OEM, strabilisce che se viene sostituita la scheda madre ciò configura la realizzazione di un nuovo PC e, quindi, bisogna acquistare una nuova licenza da Windows.
Ora, io uso Win 98 SE, praticamente solo per consultare CD multimediali fatti per tale S.O. e vorrei mantenerlo in caso di un aggiornamento del PC.
Nel mio caso, non credo di essere affatto obbligato all'aquisto di una licenza supplementare, perdipiù di un sistema operativo ormai obsoleto e neanche più supportato da Microsoft.
Ho anche dato, in proposito, un'occhiata sul Web, trovando questo articolo che risale al marzo 2003:
http://www.apogeonline.com/webzine/2003/03/18/01/200303180101
dal titolo: "Licenze Windows, la burla del bollino" dove, l'autore, Paolo Attivissimo, chiedendosi che cosa fosse possibile sostituire nel proprio PC, concludeva: " ... la risposta abbastanza comica è che di un computer si può sostituire tutto, ma proprio tutto, tranne una parte banalissima: il case, ossia quella scatola metallica che lo racchiude. L'anima del computer, secondo Microsoft, non risiede nel processore con fantastilioni di transistor o in qualche altra sofisticata diavoleria al silicio, ma nell'umile pezzo di latta che lo contiene. Quello è l'"hardware" ".Aggiungendo che ciò derivava dal " ... famoso bollino di Windows: quell'adesivo policromo e più filigranato e olografato di una banconota da cinquecento euro, applicato inamovibilmente al case del computer e formalmente noto come Certificato di Autenticità" .
Ebbene, il PC di mia figlia, acquistato da Computer Discount a fine 1999 (mod. Dex) non ha neanche quel bollino, perchè il certificato di autenticità è (se non mi sbaglio) incorporato nel Libretto che Microsoft dà assieme al CD di Windows 98 SE.
Vi sarò grato se mi farete sapere il vostro parere al riguardo.
Cordiali Saluti.