PDA

View Full Version : Tamron SP AF 90 f/2,8 Macro (non "Di") su D90, vale la pena? cosa perdo?


Bassmo
08-01-2010, 10:28
Ciao a tutti :D
Ho preso da poco una D90, con non poco esborso di $$$ :eek:
Sono attirato dal TAMRON SP AF90mm F/2.8 Di 1:1 Macro che leggo essere un eccellente obiettivo sia per le macro che come 90 fisso ad esempio per i ritratti.

Solo che viaggia minimo su 350 eurini che ora non mi va di spendere. Ho trovato usato, un TAMRON SP AF 90 f/2,8 Macro, la vecchia versione NON "Di".

Che cosa cambia?
L'autofocus lo avrei lo stesso sulla D90 giusto?
Cosa perdo con questa vecchia lente rispetto alla nuova lente che monta anche l'elettronica?

Grazie mille a chi mi vorrà illuminare!! :fagiano:

WildBoar
08-01-2010, 10:35
mai sentito di un NIKON AF 90mm macro, sicuro che sia un TAMRON con attacco NIKON? ;)

lo_straniero
08-01-2010, 10:43
Joeb ne ha uno su canon ...bravura a parte ,è un ottima lente

Bassmo
08-01-2010, 10:44
mai sentito di un NIKON AF 90mm macro, sicuro che sia un TAMRON con attacco NIKON? ;)

ops, ho sbagliato a scrivere :(
si si naturalmente si tratta di un TAMRON con attacco nikon, il 90mm SP AF F/2.8 "old version", non Di quindi mi pare di capire senza elettronica.

Bassmo
08-01-2010, 10:49
Joeb ne ha uno su canon ...bravura a parte ,è un ottima lente

ho letto una recensione che ne parla molto bene ;) dal punto di vista ottico è ottimo, questo è chiaro. Quello che vorrei capire è cosa "perdo" su D90 rispetto al nuovo obiettivo Di.

Leggendo il manuale della D90 ho letto che alcune funzionalità sono disponibili solo sulle lenti dotate di elettronica interna, ma non riesco a capire se vale la pena aspettare e spendere il doppio per la nuova lente o andare su questa risparmiando denaro senza avere in realtà nessuna significativa perdita di funzionalità.

Ad esempio la velocità dell'autofocus?

lo_straniero
08-01-2010, 10:56
DI Digitally Integrated Design
DI è la sigla che usa tamron per classificare le lenti progettate per le Fotocamere digitali SLR, quindi con sensore a pieno formato (Full Frame), e APS-C


http://www.lc-photo.com/sigle_obiettivi.html

;)

Bassmo
08-01-2010, 11:07
ok, questo lo so l'ho visto, ma non avendo esperienza sto chiedendo in concreto, quando sono davanti al mio bel fiorellino con l'insettino e premo a metà il pulsante di scatto, cosa cambia?


Es: l'autofocus è più veloce/più lento
Es: non posso usare la funzione "pincopallino" perchè per quella serve un obiettivo con elettronica incorporata
ecc ecc

le differenze a livello tecnico le ho lette qua e la. Vorrei capire l'impatto reale nell'utilizzo sul campo. Cambia niente o quasi oppure costa la metà perchè effettivamente c'è una qualche tipo di prestazione che è inferiore?

zyrquel
08-01-2010, 17:13
Es: l'autofocus è più veloce/più lento
Es: non posso usare la funzione "pincopallino" perchè per quella serve un obiettivo con elettronica incorporata
ecc ecc
nono, non cambia niente [ e cmq l'af non si usa :ciapet: ] in teoria è una miglioria "ottica" in quanto il sensore digitale è comunque differente dalla pellicola [ dovrebbe migliorare sopratutto il controllo delle aberrazioni cromatiche ] quindi per quanto riguarda l'utilizzo non dovrebbe cambiare nulla...per quanto riguarda la resa...non lo so proprio:boh:

Bassmo
06-02-2010, 13:40
uppp!
Qualcun altro sa dirmi se ne vale la pena?
Mi si presenta di nuovo l'occasione...:D

Mikelangelo87
17-06-2010, 21:55
uppp!
Qualcun altro sa dirmi se ne vale la pena?
Mi si presenta di nuovo l'occasione...:D

invece di aprire un nuovo topic dato che si presenta anche a me l'occasione su una canon 450d piuttosto che su una nikon, volevo sapere se ne vale la pena e se il DI usato anche se difficile si trova sui 200-250 euro quanto si dovrebbe spendere per un non DI

Vendicatore
18-06-2010, 07:42
Se è senza elettronica (ovvero equivalente ad un ottica AF liscia Nikkor) dovresti perdere solo l'esposizione Matrix 3D.
Per il resto va tutto.
L'autofocus dipende strettamente dalle dimensioni del gruppo lenti, ma non dovrebbe essere una lente particolarmente grossa, quindi dovrebbe essere abbastanza veloce.
Tieni conto però che a volte l'autofocus è scomodo per fare macro, e che molto spesso si usa il fuoco manuale.

SuperMariano81
18-06-2010, 13:28
il per il DI usato ho speso 240 o giù di li.
sul forum ho letto di gente che lo ha preso a 180 - 150 :mbe:

Mikelangelo87
27-07-2010, 13:55
il per il DI usato ho speso 240 o giù di li.
sul forum ho letto di gente che lo ha preso a 180 - 150 :mbe:

che palle, a trovarlo per quel prezzo