View Full Version : URGENTE: Riavvio continuo windows
mudhoney
08-01-2010, 06:53
Ho un problema che non riesco a risolvere:
Premessa:
Ho windows xp sp3 con Avast, Spybot e CCleaner installati che tengo aggiornati.
Ogni tanto mi dava in errore: mi sembra fosse "impossibile trovare la risorsa specificata (codice errore 800c50qualcosa)", cmq cliccavo ok e il pc funzionava normalmente.
Problema:
Un bel giorno windows crasha, schermata blu e si riavvia. Mi appare la schermata con le opzioni, se voglio avviare windows in modalità provvisoria, ripristinare l'ultima configuazione ecc. ma QUALUNQUE operazione scelga comincia a caricare e dopo uno o due secondi si riavvia con la solita schermata blu. Bhe mi sono detto FORMATTO e via. Bene, formatto reinstallo tutti i programmi (fortunatamente tengo una seconda partizione per tutti i files ecc) ecc. Spengo. Stamattina DI NUOVO lo stesso problema, windows si riavvia di continuo !!!!!!:muro:
Ora sono connesso tramite un cdlive di Ubuntu.
Mi puzza di virus ma non so come fare.
HEEEEEEEEELP!!! :help:
Bentrovato,
se pensi che il tuo problema sia causato da un virus allora puoi aprire un thread nella sezione Aiuto sono infetto! Cosa faccio? (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=125) e seguire la semplice Guida alla Disinfezione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1599737) per Infetti e di pubblicare tutti i log richiesti facendo attenzione alle Regole di Sezione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1751598), così potremo vedere se è un infezione...
Prima però prova ad accedere ad windows seguendo questa Guida http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1689812 per creare e disinfettare il PC con Avira Rescue.
Però il tuo problema potrebbe essere anche hardware...perchè dopo aver formattato (in modalità lenta?????) è difficile che sia rimasto un virus... A meno che tu non abbia installato qualcosa di malevolo prima che il pc si riavviasse di nuovo!
Facci sapere!
mudhoney
10-01-2010, 03:32
ho letto l'errore "Page Fault in Non Paged Area"
problemi hardware?
mudhoney
10-01-2010, 12:14
Ah volevo dirvi che nel frattempo ho riformattato (per la terza volta) stavolta togliendo il riavvio automatico. Tutto ok per una giornata intera, poi ha ridato l'errore come prima, solo che stavolta ho potuto leggere per bene:
"Page Fault in Non Paged Area" ***STOP 0x00000050 (0x0607803D, 0x00000001, 0x8053700C, 0x000000000)
Cercando un pò in giro ho visto che c'è chi parla di problemi con i driver della scheda video e chi parla di RAM danneggiata (ma anche altre cose). Considerando che il mio portatile, un hp pavilion dv6990el soffre di problema di surriscaldamento (ventola sempre accesa) ho pensato che forse m'ha "arrostito" un pò la ram. Però la cosa strana è che questo problema Ubuntu non me lo da (fortunatamente ho una terza partizione con ubuntu, ho ripristinato il grub e quella si avvia tranquillamente). Se fosse un problema di ram non dovrebbe dare problemi anche lui?
Cmq, qualunque operazione voglia far su windows tenete conto che posso muovermi solo da Ubuntu perchè di entrare in Windows non se ne parla :( Prima di portarlo da un eventuale tecnico specializzato voglio provarle tutte (considerando i tempi che ci mettono)
Vi prego qualcuno mi aiutiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!
tallines
10-01-2010, 21:29
Se riesci a entrare in modalità provvisoria prova ad andare in gestione periferiche per vedere se ti dice qualcosa (punti esclamativi gialli).
Al limite potresti provare a usare software tipo Hd Tune , però mi chiedevo ma se non ce l'hai installato si può installare un software da modalità provvisoria?
mudhoney
10-01-2010, 22:38
nain, la modilaità provvisoria da schermata blu in fase di caricamento lo stesso :(
tallines
11-01-2010, 13:30
Riesci a entrare nel Bios da F2 e accedere alla console di ripristino?
mudhoney
11-01-2010, 17:17
Nel bios non c'è una console di ripristino, ma c'è un utilità di diagnostica che testa la ram e l'hard disc. Quella della ram va bene, quella dell'hard disc dopo poco mi dice "replace hard disc" e fallisce. Così ho fatto qualche altro test e a quanto pare ho qualche settore danneggiato.
Ho scaricato Ultimate Boot Disc dove è presente il diagnostic tool della western digital (produttore del mio hard disc) ma non ho capito bene come si usa, ho lasciato un pò le opzioni di deafault e alla fine mi da "no drives found". Ma ripeto non so di preciso come funzioni quindi non mi azzardo a fare operazioni al buio. Quello che dovrei fare sostanzialmente è di riparare i settori danneggiati oppure fare in modo che vengano ignorati.
Idee?
a me pare un problema hardware
tallines
11-01-2010, 20:15
Scusa mudhoney, è la seconda volta che una persona mi dice che non ha la console di ripristino nel cd......e hai detto che hai xp sp3 : integrato nel cd o il sp3 l'hai downloadato?
O sono io che sono un pò andato :D :D , o magari hai xp comprato da poco e non è prevista la console?
Avrai qualcos'altro al posto della console :what:
Mi farebbe piacere vedere uno screenshot della schermata, per capire.....
Ma se devi dare un comando dos dalla console, o fare sempre da console uno scandisk, perchè magari non riesci ad accedere nè i modalita normale nè in provvisoria, come fai ?
Comunque che sappia gli errori di page fault sono errori creati dalla ram, oppure è un driver della scheda video.
Prova se riesci a usare Hd Tune Freeware la versione disponibile dovrebbe essere la 2.5.
Ma scusa un attimo, tu che usi linux, linux non ha di per se (che poi dipende dalla distribuzione, comunque..) un analizzatore di sistema, che ti vede sia se ci sono problemi software che hardware?
Prova a vedere con anche con linux se ci sono problemi nella scheda video.
mudhoney
12-01-2010, 21:20
Ma voi cosa intendete per console di ripristino? qualcosa del bios oppure quando inserisco il cd di windows xp? in questo secondo ho provato, premo R all'inizio e lui mi dice di inserire il FLOPPY di ripristino nel drive A (che ovviamente il portatile non ha). Se invece intendi l'opzione "ripristina ultima configurazione funzionante" al boot di windows anche quella crasha. Linux ce l'ho sulla seconda partizione ma non lo uso molto, lo tengo ecco più che altro per avere un sistema operativo di riserva in questi casi. Ora cmq prorverò anche a vedere questo HD tune e fare qualche altro controllo! grazie intanto per il suggerimento ;)
tallines
12-01-2010, 21:32
Nel bios di per se non c'è la console di ripristino ma si crea una volta inserito e caricato il cd di windows.
Se premi R e poi premi F2 ti chiede il floppy disk dove dovresti avere un disco di back fatto.
Entrare nella console di ripristino serve ad aprire il prompt di dos per dargli i comandi che vuoi:
Ti avevo chiesto se potevi entrare nella console per poter fare uyn controllo o scandisk da cd.
Praticamente succede questo:
Bios Setup Utility
Quando entri nel bios non puoi usare il mouse (perché non funziona), tutte le scelte o le operazioni le devi fare con le FRECCETTE = SU GIU DX SX.
A) - All’accensione o al riavvio del pc clicca più volte F2: ti apparirà la schermata del bios che
è costituita da 6 voci = Main – Advanced – H/W Monitor – Boot – Security – Exit
Già a questo punto puoi INSERIRE il cd originale con Windows Xp nell’unità di lettura (senza dargli invio).
B) - Seleziona spostandoti con le freccette la voce BOOT.
Qui vedrai che c’è scritto: 1st – 2nd – 3rd Boot device
C) - Devi con le freccette selezionare come 1st Boot CD-DVD in modo che il
pc capisca che deve caricare il SO da cd originale.
Se nella prima voce non è evidenziato CD-DVD premi Invio e con le freccette Evidenzia (viene evidenziato in bianco) CD-DVD.
Premi F10 alias Save and Exit.
Poi vai sulla scheda Exit conferma exit e gli dai invio.
Guarda anche nella parte dx del monitor dalla metà in giu ci sono elencati i comandi da dare e a cosa servono.
Dandogli invio il pc inizia a prendere il cd.
Adesso ti apparirà la schermata nera classica di dos, con il cursore in alto a sx che lampeggia.
Il pc si sta preparando a caricare il cd però vuol sapere se deve farlo o meno.
Il primo messaggio che ti appare è (penso che duri circa 8 secondi):
premere un tasto per avviare da Cd-Rom…
UNA VOLTA PREMUTO (un qualsiasi tasto) ti appare un secondo messaggio:
verifica della configurazione in corso…
Subito dopo ti appare una videata blu dal titolo:
Installazione di windows. Sotto in una riga grigia appaiono 3 scritte o messaggi a distanza di 5-6 secondi circa l’uno dall’altro:
a) per installare un driver SCSI o RAID di terze parti premere F6
b) Premere F2 per eseguire il Ripristino automatico di sistema (ASR = Automated Server Recovery)
c) Caricamento in corso dei file (tra parentesi ti fa vedere cosa carica dal cd)
Dal punto c) il Pc Carica I File Prendendoli dal Cd D’Origine.
[ N.B. : Per quanto riguarda il punto b) ossai premere F2 adesso, succede questo:
ti appare una schermata (sempre blu) dove vedrai scritto: (schermata iniziale)
Inserire il disco con l’etichetta:
disco di ripristino automatico di sistema di windows
nell’unità floppy (quindi ti evidenzia che per fare il ripristino vuole il disco floppy….non il
cd)
Premere un tasto qualsiasi per continuare.
Una volta premuto qualsiasi tasto sotto compare questa scritta:
preparazione ripristino automatico di sistema, premere ESC per annullare…
In questo momento il pc va a verificare la presenza del floppy disc di back up che bisognerebbe avere……., se non lo trova,
ricompare la schermata iniziale ]
Ti apparirà una schermata blu con scritto:
Installazione di Windos XP Professional
Programma di installazione
Questa parte del programma d’installazione prepara l’esecuzione di Microsoft (R) Windows (R) XP sul computer.
Subito sotto ti elenca le opzioni:
1) Per installare windows xp premere invio
2) PER RIPRISTINARE UN’INSTALLAZIONE DI XP UTILIZZANDO LA CONSOLE DI
RIPRISTINO PREMERE R
3) per uscire dal programma di installazione premere F3
In basso ti elenca i comandi che puoi usare per andare avanti:
Invio = continua R = ripristina F3 = esci
QUI PREMI R
Ti apparirà di nuovo la classica schermata Dos (fondo nero con scritte in bianco) con scritto:
Console di ripristino di emergenza di Microsoft Windows XP (TM)
La console di ripristino di emergenza consente di ripristinare il sistema e di recuperare le
funzionalità.
Digitare “exit” per uscire dal prompt dei comandi e riavviare il sistema.
Subito dopo trovi scritto:
1 : C : \ WINDOWS
Quale installazione di windows si vuole accedere?
< premere invio per annullare>
Ti chiede cosa deve controllare. Quale unità.
[ Se a questo punto (metti che ci ripensi o cosa…) premi invio riappare il primo messaggio:
premere un tasto per avviare da Cd-Rom…
Se tu non premi nessun tasto, il sistema si riavvia in modalità normale (ossia come sempre quando accendi il pc) ]
DIGITA 1. 1 sta per Unità C .
A questo punto il computer ti dice:
C:\windows_
Qui il computer aspetta un tuo comando
DIGITA CHKDSK (spazio) C: (spazio) /P (spazio) / R
OSSIA COSI CHKDSK C: /P /R
La R individua i settori danneggiati e recupera le informazioni leggibili (implica /P).
Adesso il pc inizia a lavorare e poi ti da i risultati.
Alla fine appare questo report:
Volume creato: (mette una data)
Numero di serie del volume:
Controllo del volume in corso…
Controlli e recuperi aggiuntivi in corso…
Controlli e recuperi aggiuntivi in corso…
Controlli e recuperi aggiuntivi in corso…
Sono stati rilevati e corretti uno o più errori nel volume.
Purtroppo non viene rilasciato nessun file di log o qualcosa di analogo che ti dica cosa ti ha corretto.
Per uscire basta digitare exit e invio
Se hai problemi digita dopo C:windows- help e ti apparirà una secuenza di comandi.
Digitando help chkdsk (help nome comando) esce la specifica ossia una descrizione del o dei comandi:
Controlla un disco e ne riassume i dati riguardanti lo stato CHKDSK [unità:] [/P] [/R]
[unità:] Specifica l’unità da controllare
/P Verifica se l’unità ha il flag dirty
/R Individua i settori danneggiati e recupera le informazioni leggibili (implica /P)
mudhoney
15-01-2010, 01:16
Allora, ho riformattato. Dopodichè ho messo HHD regenerator che mi ha riparato i settori danneggiati. Poi ho reinstallato drivers e programmi, per adesso va bene, incrociamo le dita (anche l'altre volte per un giorno è andato bene)!!!
tallines
15-01-2010, 15:17
Allora, ho riformattato. .... ho messo HHD regenerator che mi ha riparato i settori danneggiati.... (anche l'altre volte per un giorno è andato bene)!!!
Settori danneggiati dell'hard disk ?
irvine.d
15-01-2010, 23:08
Nel bios di per se non c'è la console di ripristino ma si crea una volta inserito e caricato il cd di windows.
nel bios non c'è e non ci sarà mai la console di ripristino. Neanche a martellate c'entra. Non c'è spazio e non c'è bisogno di mettercela.
Dal bios al massimo si imposta l'avvio dall'unità ottica cd o dvd.
Per il resto le istruzioni sono ok
@mudhoney: spero di no ma potrebbe essere un problema hardware. Hard disk o motherboard.
tallines
16-01-2010, 12:05
Originariamente inviato da tallines
Nel bios di per se non c'è la console di ripristino........
nel bios non c'è e non ci sarà mai la console di ripristino.
Originariamente inviato da tallines
.................ma si "crea" una volta inserito e caricato il cd di windows.
Dal bios al massimo si imposta l'avvio dall'unità ottica cd o dvd.
Per il resto le istruzioni sono ok
Grazie :)
Per mudhoney:
Per sapere tutto sul pc si può andare anche in Guida in linea e supporto tecnico scrivendo:
Configurazione computer.
Poi click su Visualizzare informazioni sul computer.
E usare HD Tune freeware (v. 2.5 se non ricordo male)
mudhoney
17-01-2010, 00:12
ultime news:
Da quando ho riparato i settori danneggiati, il pc va. Le volte scorse a quest'ora il problema si era già ripresentato. Nel frattempo ho installato kaspersky al posto di avast e ho fatto fare uno scan completo. Mi ha trovato diversi trojan e cazzatele varie che avast ignorava (ma no penso siano stati quelli la causa del probelma). HD tune ora dice che per quanto riguarda l'HD va tutto ok. Ho usato anche Comodo COMODO System-Cleaner per dare una pulita. Cmq qualche problema lo continua a dare. Il pc lo uso molto per l'audio. Ho molti plugins VST e mentre li uso un apio di volte mi ha crashato dandomi schermata blu (ma fortunatamente riavviando cmq window è ripartito normale). Qualche volta sono comparsi avvisi "la memoria non poteva essere read". E un paio di volte mentre navigavo..dal nulla è impazzito ille errori finestre bianche cambio di fonts (o scoparsa di scritte) e seguente crash.
Cmq in generale il pc va. Però non è più quello di una volta, io penso stia tirando le cuoia. Secondo me sta ventola a palla e sto surriscaldamento continuo hanno finito per rovinare qualcosa.
tallines
17-01-2010, 21:28
Ah ecco : abbiamo scoperto l'arcano :D :D
Mi sembrava strano.....plugin vst (che poi siano vst, directx, tdm o....).
Sia i problemi di crash che di memoria (anche se non è detto...) possono essere riconducibili ai plugins:
"E' naturale che è necessaria una certa dose di buon senso nell'uso dei plugin. sebbene il numero massimo di plugin utilizzabili contemporaneamente nello stesso programma non sia fissato dagli autori dei software, è' ovvio che aggiungere plugin all'infinito non è possibile. Il limite viene raggiunto in genere quando il carico sulla CPU e sulla RAM diventa eccessivo. E' perciò buona norma fare un utilizzo intelligente dei plugin, evitando un inutile accavallamento di strumenti ed effetti."
Da : http://www.audiomaster.it/tutorial/plugin.htm
Il messaggio "la memoria non poteva essere read" è un messaggio di per sè generico che può essere imputabile a più cause.
Problemi di ram, programmi che vanno in conflitto, problemi tra programmi e driver che vanno sempre in conflitto.....magari anche di scheda video o di ventole che al solo cambiarle ti risolvono il problema.
Se vuoi vedere se il tuo Hd sta tirando le cuoia, sempre con Mr Linux ci sono delle applicazioni che ti dicono quanto manca per..... (mi sembra con Mint.....).
Mi fai sorridere (in senso benevolo) quando dici:" comunque per il resto raga, tutto ok".
:) :) :)
mudhoney
18-01-2010, 12:38
Cmq sono stato sempre ordinato col mio pc e per più di un anno è andato da dio senza nessuno problema nonstante avessi un sacco di programmi (cubase,ableton, tutti i vst, e altre utility per l'audio e il midi, sotware statistici per l'università. addirittura gis). Tutto era stato ottimizzato, servizi inutili disabilitati, avvio ottimizzato, drivers aggiornati, antivirus, firewall..tutto ok poi un bel giorno è impazzito così dal nulla. Nel frattempo nell'altra partizione Ubuntu continua ad andare alla grande come nulla fosse. Bho non ci capisco più niente!
tallines
19-01-2010, 12:55
Cmq sono stato sempre ordinato col mio pc e per più di un anno è andato da dio senza nessuno problema nonstante avessi un sacco di programmi (cubase,ableton, tutti i vst, e altre utility per l'audio e il midi, sotware statistici per l'università. addirittura gis). Tutto era stato ottimizzato, servizi inutili disabilitati, avvio ottimizzato, drivers aggiornati, antivirus, firewall..tutto ok poi un bel giorno è impazzito così dal nulla. Nel frattempo nell'altra partizione Ubuntu continua ad andare alla grande come nulla fosse. Bho non ci capisco più niente!
Linux è sempre Linux.
Per windows magari rimetti i file di windows da bios.
praticamente è quasi come il post dello scandisk che ti ho detto.
Solo che al messaggio:
1) Per installare windows xp premere invio
2) PER RIPRISTINARE UN’INSTALLAZIONE DI XP UTILIZZANDO LA CONSOLE DI
RIPRISTINO PREMERE R
3) per uscire dal programma di installazione premere F3
premi Invio.
Poi ti apparirà un'altro mesaggio:
1) PER RIPRISTINARE L’INSTALLAZIONE DI WINDOWS XP PREMERE R
2) Per continuare l’installazione vera e propria di una nuova copia di windows xp premere ESC
Qui premi R e ti rimette i file di windows senza cancellarti nessun documento, cartella.....
Se qui premi Esc ti azzera a tappeto tutto quello che hai nel pc.
Premendo R l'unica cosa che ti azzera sono gli aggiornamenti di windows.
Ciao.
mudhoney
20-01-2010, 18:18
RAMtest mi da errori, mi sa che provo a cambiarla!
tallines
20-01-2010, 20:46
Se vuoi, a parte Hd Tune freeware, per vedere cosa c'è che va o che non
va nel pc ci sono anche:
Windows surface scanner freeware
Crystaldisk (info e mark) freeware standalone
DiskCeckUp freeware da installare
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.