Entra

View Full Version : Overclocking Athlon64 X2 4200+ 2.2GHz sk madre Asus M2N32


[EtErNiTy]
07-01-2010, 20:42
Ciao come da titolo voglio Overcloccare il mio pc dotato di una sk madre Asus M2N32 e procio Athlon64 X2 4200+ 2.2GHz.
Attualmente l'ho portato a 2.420GHz (10% in più) senza problemi per il momento ma volevo sapere quale fosse il limite del mio procio tenendo sempre in considerazione che ho ram DDR2 Corsair PC2-5300 (333 MHz) (2 Banchi da 1 GB)

Prima delle modifiche:
http://img706.imageshack.us/img706/1629/allostatooriginale.th.png (http://img706.imageshack.us/i/allostatooriginale.png/)

Dopo le modifiche:
http://img706.imageshack.us/img706/3098/ovv22.th.png (http://img706.imageshack.us/i/ovv22.png/)

Test fatto senza modifiche al sistema.

Ciauzzz e grazie

holly88
08-01-2010, 12:13
ma le ddr pc2700 sn a 333.....pc5300 è 667mhz

[EtErNiTy]
08-01-2010, 12:49
infatti essendo DDR2 il valore si moltiplica..... quindi sono 667MHz.... scusami potevo essere più chiaro.....
Qualche consiglio per Overclocking?

Kerlok
08-01-2010, 13:23
Beh guarda per overcloccare il tuo procio devi salire con l'fsb. Sali a step di 002 mhz alla volta (da bios), finchè non vedi quando il sistema inizia a diventare instabile. Fatto ciò cominci a giocare con il vcore, e lo alzi con step di 0.05v. Per vedere se il sistema è stabile devi eseguire alcuni stress test: tipo orthos, prime, linX e altri (ne scegli uno e procedi con lo stress). Comunque quando sali di FSB, oltre a overcloccare il procio, overclocchi tutto il sistema. Quindi devi lavorare sulle ram, sul nb ecc ecc...
Comunque ci sono molte guide che spiegano come overcloccare. :D
Ciao!

P.S. : immagino che tu abbia un buon dissipatore per la cpu, e non quella catapecchia che viene data insieme al procio.

Kerlok
08-01-2010, 13:23
Beh guarda per overcloccare il tuo procio devi salire con l'fsb. Sali a step di 002 mhz alla volta (da bios), finchè non vedi quando il sistema inizia a diventare instabile. Fatto ciò cominci a giocare con il vcore, e lo alzi con step di 0.05v. Per vedere se il sistema è stabile devi eseguire alcuni stress test: tipo orthos, prime, linX e altri (ne scegli uno e procedi con lo stress). Comunque quando sali di FSB, oltre a overcloccare il procio, overclocchi tutto il sistema. Quindi devi lavorare sulle ram, sul nb ecc ecc...
Comunque ci sono molte guide che spiegano come overcloccare. :D
Ciao!

P.S. : immagino che tu abbia un buon dissipatore per la cpu, e non quella catapecchia che viene data insieme al procio. :rolleyes:

holly88
08-01-2010, 16:10
meglio di quello che ha detto kerlok si muore....sali sempre di poco....e prova un 3dmark (se over anche la gpu) e superpì non da 1mb...un pò di +....finchè regge puoi sempre salire....tieni sempre d'occhio la temp....
fammi sapere compaesano

[EtErNiTy]
08-01-2010, 17:19
Beh guarda per overcloccare il tuo procio devi salire con l'fsb. Sali a step di 002 mhz alla volta (da bios), finchè non vedi quando il sistema inizia a diventare instabile. Fatto ciò cominci a giocare con il vcore, e lo alzi con step di 0.05v. Per vedere se il sistema è stabile devi eseguire alcuni stress test: tipo orthos, prime, linX e altri (ne scegli uno e procedi con lo stress). Comunque quando sali di FSB, oltre a overcloccare il procio, overclocchi tutto il sistema. Quindi devi lavorare sulle ram, sul nb ecc ecc...
Comunque ci sono molte guide che spiegano come overcloccare. :D
Ciao!

P.S. : immagino che tu abbia un buon dissipatore per la cpu, e non quella catapecchia che viene data insieme al procio.

Veramente le guide che ho trovato restano molto sul vago.... e a quanto mi è sembrato di capire non c'è uno standard ma bisogna andare sempre e solo per tentativi facendo attenzione a nn bruciare tutto..... per quanto riguarda il dissipatore lo cambierò se sarà necessario perchè non ho intenzione di esagerare molto.....

Ciauzzz e grazie

Kerlok
08-01-2010, 18:19
Vai tranquillo che non bruci nulla, perchè nel caso in cui la temperatura dovesse salire troppo la cpu va in protezione e spegne tutto. Comunque tieni sotto controllo le temp della stessa con core temp. Puoi arrecare danni alla cpu nel caso in cui dovessi lavorare per molto tempo a temperature elevate, quindi anche per un overclocc leggero è meglio cambiare il dissipatore, magari con uno scythe mugen 2 che con una 40ina di euro te lo porti a casa, ed è ottimo. Inoltre per overcloccare devi seguire una piccola tecnica che io personalmente ritengo eccezionale.
Prima cosa ti prefiggi un obiettivo (es 3ghz), poi cominci a salire piano piano e a ogni innalzamento della frequenza fai dei test di 20 minuti con prime 95, per vedere se il sistema regge. Successivamente, quando avrai raggiunto l'obiettivo, farai un test di almeno 1 ora e mezza con prime, per vedere se hai raggiunto una stabilità accettabile. Se l'esito fosse negativo (quindi crash) dovrai procedere con la regolazione e l'ottimizzazione dei vari valori (il tutto è preferibile farlo da bios e non con programmi).
E ricorda l'overclock è sopratutto pasienza! Io per salire di 500mhz stabili sono stato incollato al pc 5ore per trovare la stabilità.

Ciao!!

[EtErNiTy]
08-01-2010, 19:12
Quindi per stressare il pc mi consigli prime 95?

Per quanto riguarda il dissipatore avevo pensato a questo (http://www.futuracomputers.com/articolo.php?macro=COMPONENTI&cat_omogenea=DISSIPAZIONE%20CALORE&id=7681&cod=vam1026), che te ne pare?

Ciauzzz

Kerlok
08-01-2010, 20:26
Mah guarda prima di dirti se è buono o meno, credo sia più sensato chiederti quanto hai intenzione di spendere, perchè in base all'overclock che fai c'è bisogno di un dissipatore con un determinato potere dissipante. Ora non vorrei dire caxxate :p , quindi è meglio se aspetti qualcuno che di dissipatore se ne intende di più :D

Comunque si io ti consiglio prime, anche perchè io uso quello e mi trovo davvero bene.
P.S. : Un piccolo consiglio. Per fare lo stress finale, cioè quello della verita XD, ti consiglio di perderci almeno un 4 ore. Se dopo 4 ore è tutto apposto e senza errori, puoi dire di avere un sistema stabile :)