View Full Version : In commercio il nuovo SSD Intel X25-V da 40GB
Redazione di Hardware Upg
07-01-2010, 14:37
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/in-commercio-il-nuovo-ssd-intel-x25-v-da-40gb_31201.html
Già commercializzato da Kingston, anche Intel mette a disposizione degli utenti un nuovo SSD da 40GB con il proprio marchio, confermando il prezzo "low cost" per un SSD
Click sul link per visualizzare la notizia.
Stech1987
07-01-2010, 14:40
Speravo in un prezzo un po' più basso... Vorrà dire che per ora mi terrò gli HDD classici
Severnaya
07-01-2010, 14:49
per il solo SO per me è ottimo! ! !
Human_Sorrow
07-01-2010, 15:02
Sarebbe eccezionale se si potessero 'sbloccare' gli altri 5 canali, magari flashado il firmware di un'altro SSD ...
Ne venderebbero a pacchi :D
Anche così però niente male, con 200 euro hai un disco da 80GB (Raid 0) con prestazioni 370/80 MB al sec e tempi di accesso prossimo a zero ..... meglio di qualsiasi HD meccanico.
Dubito sia possibile sbloccare i canali residui, visto che mancherebbe il modulo di memoria.
E ricordiamo che utilizzandoli in Raid si perde l'uso del Trim.
Fdfuckup
07-01-2010, 15:13
[..] sebbene con 5 canali operativi contro i 10 die modleli di maggiore lignaggio.
C'è qualcosa da correggere nell'articolo, credo :D
GeneraleMarkus
07-01-2010, 15:22
supporta il trim in configurazioni a singolo disco (non raid)?
Severnaya
07-01-2010, 15:26
per quanto sia ingenuo do per scontato che un SSD Intel ormai supporti il Trim a prescindere :asd:
vipermario
07-01-2010, 15:35
io ho comprato 1 mese fa il kingston e devo dire che è davvero velocissimo, vengo da un WD tradizionale e la differenza è superiore alle aspettative: lo utilizzo per il disco con SO e i programmi principali e sono soddisfattissimo :D
spero che questo prodotto sia più disponibile del kingston sul mercato, io ho dovuto comprarlo in svizzera perchè in italia nonostante fosse uscito ufficialmente da metà novembre era introvabile
ciau!
noxycompany
07-01-2010, 15:40
va bene la velocità migliore rispetto agli hdd normali.. ma seriamente 40 gb non bastano manco per respirare..e chi dice che sarebe buono per mettere su giuso OS direi che è un pazzo a spendere tutti quei soldi solo epr avere un boot di qualche secondo piu' veloce..io ho comprato da poco un x25-m postville da 80 gb e mi sta davvero stretto..credo che cercherò di venderlo per prendere un 160 gb..si fa presto a dire che non si sente il bisogno di tanto spazio, ma quando si percepisce la differenza negli applicativi su ssd, non si puo' davvero farne a meno
John_Mat82
07-01-2010, 16:04
Ancora sata 2, non demordono.. finchè non si degneranno di supportare attivamente loro stessi il sata 3 facciamo notte
superbau
07-01-2010, 16:13
uhm e dire che io sto aspettando da un anno abbondante la sata 3 usb3 e la nuova pci-e ... speriamo non debba aspettare 10 anni però!! Portafoglio ringrazia, il mio ego del ce l'ho + duro... di meno :)
Che te ne fai di un interfaccia sata600 quando quella che monta è più che sufficiente per il dispositivo in oggetto?
Comunque secondo me 40 GB cominciano ad essere stretti. Vanno più che bene con XP, ma con Vista e Seven, soprattutto le versioni 64bit, cominciano a stare strettini: sinceramente non mi va di tornare a quanto dovevo stare attento ai dati che finivano nella partizione di sistema perchp lo spazio era sempre al limite, preferisco avere la tranquillità di un disco di dimensioni abbondanti.
Quando costeranno non più di 2€ al GB e avranno prestazioni e vita stabili e decenti allora ci farò un pensierino, ora come ora mi sembrano ancora acerbi.
noxycompany
07-01-2010, 16:29
Che te ne fai di un interfaccia sata600 quando quella che monta è più che sufficiente per il dispositivo in oggetto?
Comunque secondo me 40 GB cominciano ad essere stretti. Vanno più che bene con XP, ma con Vista e Seven, soprattutto le versioni 64bit, cominciano a stare strettini: sinceramente non mi va di tornare a quanto dovevo stare attento ai dati che finivano nella partizione di sistema perchp lo spazio era sempre al limite, preferisco avere la tranquillità di un disco di dimensioni abbondanti.
infatti..bei tempi però con win 95 avevo un hdd da 250mb :sofico:
francesco48
07-01-2010, 16:32
A proposito del Kingston SSD da 40 giga, qualcuno sa se è stato messo a disposizione
un firmware che lo aggiorni al supporto della tecnologia TRIM?
sniperspa
07-01-2010, 16:40
Non sono convinto che questi ssd siano ancora concorrenziali con i normali HD nel rapporto prestazioni/capacità/prezzo...anzi sono convinto che un raid di due buoni HD tradizionali sia ancora la soluzione migliore...
@sniper: forse perche' non ne hai mai provato uno :)
ero un po' scettico anch'io ma da quando l'ho preso sono contentissimo e non tornerei piu' indietro.
la performance di lettura/scrittura contemporanea sulla stessa partizione e' da urlo (tipo quando fai una copia di una cartella per un backup temporaneo).
leddlazarus
07-01-2010, 17:11
riguardo i canali penso siano in rapporto ai chip di memoria montati, quindi 80 GB 10 canali - 40GB 5 canali.
aspettiamo trepidanti un bel articolo con una prova approfondita.
40 gb è vero che iniziano ad essere pochi anche solo per l'SO. Ricordatevi che vista e 7 hanno la famigerata winsxs che sembra fagocitare giga come caramelle.
e poi sono dischi solo per desktop o notebook con doppio disco.
su un notebook con singolo hdd 40 gb sono veramente un'inezia
[>>VK<<]
07-01-2010, 17:17
visto che c'è gente che già li ha..vi faccio una domanda io verso aprile dovrei rfarmi il pc e in teosia come disco di sistema volevo mettere un ssd...ci sono problemi di driver o altro in fase di istallazione O.S ???
noxycompany
07-01-2010, 17:21
riguardo i canali penso siano in rapporto ai chip di memoria montati, quindi 80 GB 10 canali - 40GB 5 canali.
aspettiamo trepidanti un bel articolo con una prova approfondita.
40 gb è vero che iniziano ad essere pochi anche solo per l'SO. Ricordatevi che vista e 7 hanno la famigerata winsxs che sembra fagocitare giga come caramelle.
e poi sono dischi solo per desktop o notebook con doppio disco.
su un notebook con singolo hdd 40 gb sono veramente un'inezia
questa storia del winsxs non la sapevo :confused: :confused:
tengo famiglia
07-01-2010, 17:36
Costa la metà dell'80, ha prestazioni circa la metà dell'80, dunque dovrebbe costare un quarto?
avvelenato
07-01-2010, 17:50
beh insomma in ambito aziendale 40gb te li fai bastare, mica ci devi mettere i giochi.
noxycompany
07-01-2010, 17:52
;30354128']visto che c'è gente che già li ha..vi faccio una domanda io verso aprile dovrei rfarmi il pc e in teosia come disco di sistema volevo mettere un ssd...ci sono problemi di driver o altro in fase di istallazione O.S ???
nessun driver se non quelli del controller sata della mb che di solito da vista in su sono già integrati nel sistema.
Costa la metà dell'80, ha prestazioni circa la metà dell'80, dunque dovrebbe costare un quarto?
credo che sia '' è grande la metà, ha prestazioni circa la metà, dovrebbe costare un quarto!''
risposta:no! :D
sniperspa
07-01-2010, 17:53
@sniper: forse perche' non ne hai mai provato uno :)
ero un po' scettico anch'io ma da quando l'ho preso sono contentissimo e non tornerei piu' indietro.
la performance di lettura/scrittura contemporanea sulla stessa partizione e' da urlo (tipo quando fai una copia di una cartella per un backup temporaneo).
Forse sono molto veloci a scrivere piccole quantità di dati (cosa in cui gli hd tradizionali peccano) quindi rendono in generale il sistema più scattante...però è chiaro che hanno ancora un costo per cui non tutti possono permetterseli per un sistema medio.
Sarei curioso di provare un raid con 2 hd come quelli in firma per esempio e un ssd del genere e vedere quanta differenza c'è.
A naso penso non siano direttamente confrontabili i due però :stordita:
noxycompany
07-01-2010, 17:56
beh insomma in ambito aziendale 40gb te li fai bastare, mica ci devi mettere i giochi.
scusa ma che cippa se ne fa un azienda di un ssd?le aziende che conosco io girano con win 98 e software in dos :sofico: ovviamente per risparmiare!
tengo famiglia
07-01-2010, 18:09
credo che sia '' è grande la metà, ha prestazioni circa la metà, dovrebbe costare un quarto!''
risposta:no! :D
ecco! appunto...maledetti :D
Questa serie V è un vero pacco, prestazioni troppo basse rispetto ad un hdd meccanico e a questo punto conviene restare con quello e aspettare di avere soldi per la serie M.
Questo modello da 40gb poi......troppo pochi e prezzi ancora troppo alti.
I produttori continuano a fare i furbi......a loro costa tanto fare un SSD ? Ne dubito fortemente........ma li spacciano come materia preziosa con prezzi ancora alle stelle.
Scaffale per almeno tutto il 2010.
ci ricordiamo tutti cosa è successo quando hanno lanciato la seconda "ondata" di eepc da 8,9 con linux xandros vero??? linux e difficile da digerire per moòlti, una sua distro ad hoc men che meno. Premetto che sono ultrafavorevole a configurazioni come queste, ma le regole di mercato le definiscono le utenze medie.
ciao
ops, ho sbagliato thread :-)
Beh almeno ci si aspetta che intel il fw lo aggiorni...
io ho comprato da poco un x25-m postville da 80 gb e mi sta davvero stretto..credo che cercherò di venderlo per prendere un 160 gb..
Fai un fischio nel caso, che io l'80gb me lo farei bastare! Te lo prendo al volo!:)
thecatman
07-01-2010, 20:48
Sarebbe eccezionale se si potessero 'sbloccare' gli altri 5 canali, magari flashado il firmware di un'altro SSD ...
Ne venderebbero a pacchi :D
Anche così però niente male, con 200 euro hai un disco da 80GB (Raid 0) con prestazioni 370/80 MB al sec e tempi di accesso prossimo a zero ..... meglio di qualsiasi HD meccanico.
80mb li fa già ora passandoti i dati da un wd green da 1 tera a un altro suo fratello (diskeeper questo sconosciuto!). appunto sti ssd sono forti in lettura ma in scrittura bisogna avere pazienza a meno di non andare su una classe superiore.
Scusa ma tu quante scritture sequenziali fai al giorno sull'hd di sistema (specie da 40gb)?
Di solito dall'hd di sistema si legge tanto e si scrive raramente, se non i piccoli file di log/cache/temp...
I trasferimenti da 80mb al secondo da disco a disco si fanno quando sposti o copi intere cartelle di musica o di video, e quello lo continui a fare su dischi meccanici, chiaramente (che poi anche in questo caso, mica si fa tutti i giorni manutenzione o backup completo)!
ilratman
08-01-2010, 01:10
beh insomma in ambito aziendale 40gb te li fai bastare, mica ci devi mettere i giochi.
quoto
io uso x25-e 32gb e mi trovo benissimo per lavoro, mai potrei pensare ad un disco meccanico mi sembrerebbe di tornare ad un pentium 100 come reattività.
The_Saint
08-01-2010, 08:36
Questa serie V è un vero pacco, prestazioni troppo basse rispetto ad un hdd meccanico e a questo punto conviene restare con quello e aspettare di avere soldi per la serie M.
Questo modello da 40gb poi......troppo pochi e prezzi ancora troppo alti.
I produttori continuano a fare i furbi......a loro costa tanto fare un SSD ? Ne dubito fortemente........ma li spacciano come materia preziosa con prezzi ancora alle stelle.
Scaffale per almeno tutto il 2010.Forse ti riferisci alla serie V degli SSD Kingston, ovvero quelli con controller jmicron602... questo 40GB della Intel se li "magna a colazione" gli hard-disk classici! :D
I test di questo drive ci sono già in rete, dato che è uguale a quello commercializzato tempo fa da Kingston (con lo stesso controller Intel ovviamente)... col vantaggio poi che il firmware con supporto al TRIM verrà probabilmente rilasciato a breve, se non addirittura già pronto...
thecatman
08-01-2010, 10:24
Scusa ma tu quante scritture sequenziali fai al giorno sull'hd di sistema (specie da 40gb)?
Di solito dall'hd di sistema si legge tanto e si scrive raramente, se non i piccoli file di log/cache/temp...
I trasferimenti da 80mb al secondo da disco a disco si fanno quando sposti o copi intere cartelle di musica o di video, e quello lo continui a fare su dischi meccanici, chiaramente (che poi anche in questo caso, mica si fa tutti i giorni manutenzione o backup completo)!
beh io pensavo al mio i7 da gioco dove ho un raid0 da 500gb diviso in 4 partizioni e altri 2 hdd da 500gb come archivio. praticamente sul raid0 ho tutto: os, office, giochi, vmware quindi mi sembra ovvio che va sempre a leggere e scrivere su quel disco. cè anche lo swap file li. ci sono le varie macchine virtuali che spesso sto li a creare e disfare perchè mi piace fare delle prove o provare dei nuovi programmini. Poi dalle prove che ho fatto il mio raid0 scrive a 113 Mb/s e passare a una ssd che va a 40 si sente eccome, se ne metti 2 a 80Mb/s in effetti la differenza è poca. però il trim in raid mi sa che non funziona e manco il deframmentatore si puo lasciare attivo a meno di non impostarlo in modalità ssd. Comunque scrivo senza aver mai provato una ssd e quindi sono ben contento di essere smentito.
The_Saint
08-01-2010, 10:30
beh io pensavo al mio i7 da gioco dove ho un raid0 da 500gb diviso in 4 partizioni e altri 2 hdd da 500gb come archivio. praticamente sul raid0 ho tutto: os, office, giochi, vmware quindi mi sembra ovvio che va sempre a leggere e scrivere su quel disco. cè anche lo swap file li. ci sono le varie macchine virtuali che spesso sto li a creare e disfare perchè mi piace fare delle prove o provare dei nuovi programmini. Poi dalle prove che ho fatto il mio raid0 scrive a 113 Mb/s e passare a una ssd che va a 40 si sente eccome, se ne metti 2 a 80Mb/s in effetti la differenza è poca. però il trim in raid mi sa che non funziona e manco il deframmentatore si puo lasciare attivo a meno di non impostarlo in modalità ssd. Comunque scrivo senza aver mai provato una ssd e quindi sono ben contento di essere smentito.Per l'uso che hai descritto, è più importante la lettura/scrittura di file piccoli e la bassa latenza (access time) rispetto al sequenziale... quindi un SSD è parecchie volte meglio di un HD tradizionale. ;)
leddlazarus
08-01-2010, 10:38
beh io pensavo al mio i7 da gioco dove ho un raid0 da 500gb diviso in 4 partizioni e altri 2 hdd da 500gb come archivio. praticamente sul raid0 ho tutto: os, office, giochi, vmware quindi mi sembra ovvio che va sempre a leggere e scrivere su quel disco. cè anche lo swap file li. ci sono le varie macchine virtuali che spesso sto li a creare e disfare perchè mi piace fare delle prove o provare dei nuovi programmini. Poi dalle prove che ho fatto il mio raid0 scrive a 113 Mb/s e passare a una ssd che va a 40 si sente eccome, se ne metti 2 a 80Mb/s in effetti la differenza è poca. però il trim in raid mi sa che non funziona e manco il deframmentatore si puo lasciare attivo a meno di non impostarlo in modalità ssd. Comunque scrivo senza aver mai provato una ssd e quindi sono ben contento di essere smentito.
ocio a non confondere le scritture sequenziali con le random di pacchetti piccoli.
qui gli ssd la fanno da padroni assoluti, in quanto hanno un seek time ridicolo in confronto ai dischi tradizionali.
noxycompany
08-01-2010, 10:54
Fai un fischio nel caso, che io l'80gb me lo farei bastare! Te lo prendo al volo!:)
guarda in firma ;)
ocio a non confondere le scritture sequenziali con le random di pacchetti piccoli.
qui gli ssd la fanno da padroni assoluti, in quanto hanno un seek time ridicolo in confronto ai dischi tradizionali
esatto, senza contare il fatto che non hai assolutamente il minimo rumore, insomma, se non lo si prova almeno un po' non si puo' avere un idea della diferenza
avvelenato
08-01-2010, 21:01
scusa ma che cippa se ne fa un azienda di un ssd?le aziende che conosco io girano con win 98 e software in dos :sofico: ovviamente per risparmiare!
Beh ad esempio il dirigente che non vuole aspettare 10 secondi ad aprire Microsoft Guardafuori, Microsoft Parole e Microsoft Eccelle.
O per lo meno io se fossi dirigente lo comprerei un ssd, coi soldi dell'azienda. :sofico:
noxycompany
09-01-2010, 12:44
Beh ad esempio il dirigente che non vuole aspettare 10 secondi ad aprire Microsoft Guardafuori, Microsoft Parole e Microsoft Eccelle.
O per lo meno io se fossi dirigente lo comprerei un ssd, coi soldi dell'azienda. :sofico:
non so se ti sei davvero mai trovato in ambiente business, ma ti assicuro che gli investimenti in tecnologia a meno di necessità particolarissime, sono sempre i meno digeriti.è abbastanza fantascentifica come possibilità
avvelenato
10-01-2010, 09:05
non so se ti sei davvero mai trovato in ambiente business, ma ti assicuro che gli investimenti in tecnologia a meno di necessità particolarissime, sono sempre i meno digeriti.è abbastanza fantascentifica come possibilità
dipende in che azienda ti trovi, se è molto molto molto grande, se paga pantalone (aka: partecipazione o controllo statale) e se c'è qualcuno che mangia sugli acquisti, può anche succedere il contrario :)
Ma questi SSD sono indicati anche per Windows XP o è necessario avere Vista o Seven? Mi riferisco al modo di scrivere i dati su disco dei vari O.S.
The_Saint
10-01-2010, 19:21
Ma questi SSD sono indicati anche per Windows XP o è necessario avere Vista o Seven? Mi riferisco al modo di scrivere i dati su disco dei vari O.S.Vanno bene anche su XP, l'unica accortezza da tenere è di allineare la partizione prima di installare il sistema operativo... maggiori info qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264
;)
Aperiuss
11-01-2010, 14:47
Ho sempre saputo - leggendo anche questo forum - che gli SSD soffrivano di perdite di performace a lungo andare, hanno risolto o sono rimasti sempre alla stessa tecnologia? Perchè quello che scoccia è trovarti con delle prestazioni da disco magnetico..
The_Saint
11-01-2010, 15:59
Ho sempre saputo - leggendo anche questo forum - che gli SSD soffrivano di perdite di performace a lungo andare, hanno risolto o sono rimasti sempre alla stessa tecnologia? Perchè quello che scoccia è trovarti con delle prestazioni da disco magnetico..Anche "degradati" gli SSD hanno prestazioni superiori ad un hard-disk meccanico! ;)
Il tuo discorso si applica solamente alla vecchia generazione di SSD con controller jmicron602... purtroppo ancora qualche rivenditore cerca di appiopparli (tra l'altro a prezzi assurdi), ma ormai per fortuna sono in via di estinsione! :D :p
Per il resto documentati su: "TRIM", "Garbage Collection", "wiper" e compagnia... il problema del degrado è stato aggirato, ma già da tempo... ;)
L'ho trovato in vendita oltre frontiera a 109 euro e sono indeciso con un OCZ Vertex TURBO da 32 gb cosa mi consigliate?????
Ciao a tutti
Vorrei acquistare un disco SSD da collegare via firewire al mio iMac per poterci installare il SO e quindi beneficiare delle migliori prestazioni. Un disco come questo, da 40 GB, è ampiamente sufficiente a contenere i SO e porgrammi ma sono un po titubante a causa della scarsa velocità di scrittura. Il vantaggio del seek time riesce a compensare la lentezza nella scrittura di questo drive SSD? grazie
The_Saint
15-01-2010, 14:30
Vorrei acquistare un disco SSD da collegare via firewire al mio iMac per poterci installare il SO e quindi beneficiare delle migliori prestazioni. Un disco come questo, da 40 GB, è ampiamente sufficiente a contenere i SO e porgrammi ma sono un po titubante a causa della scarsa velocità di scrittura. Il vantaggio del seek time riesce a compensare la lentezza nella scrittura di questo drive SSD? grazieLa scrittura sequenziale influenza solamente la velocità nel copiare file di grosse dimensioni (vedi film in divx, immagini ISO, etc.), nell'uso reale conta molto di + la velocità di scrittura dei file piccoli ed in questo l'SSD supera di gran lunga qualsiasi HD meccanico... ma questo l'ho già scritto...
Nel tuo caso il vero limite è la porta firewire, non ricordo che limiti abbia di preciso e quanta latenza introduca, ma sicuramente farà da "tappo"...
BEh la Firewire è a 800 Mbit quasi reali (rispetto alla USB 2.0 che è 480 mbit assolutamente teorici e il cui valore reale si discosta molto da quello teorico). Quindi come banda ce ne sarebbe. Fa circa 80 Mb al secondo. Come dici tu, pero, non è una questione di velocità massima di lettura scrittura ma di velocità nel seek time quindi anche la firewire non dovrebbe far da tappo no?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.