PDA

View Full Version : Hd Tune è affidabile?


domthewizard
07-01-2010, 14:23
Partiamo dal principio: spengo il pc di mio fratello il 5 sera che funzionava tutto liscio, s.o Win Vista. Ieri vado per accenderlo e mi dice che windows ha perso un file: strano ma possibile, ripristino e il pc funge di nuovo; lo spengo, vado a pranzo e il pomeriggio quando vado per riaccenderlo dice di aver perso di nuovo quel file (e qui comincio a preoccuparmi): inserisco il dvd di Vista, ripristino, riavvio ma stavolta invece di funzionare al primo colpo come accaduto al mattino, mi trovo con un altro file perso; ripristino di nuovo ma nulla però stavolta mi appare in basso a sinistra la scritta INVIO=CONTINUA, così collego la tastiera ps/2 (quella usb non fungeva in quella circostanza, così come quando voglio entrare in modalità provvisoria), schiaccio il tasto invio e così mi parte Vista.

La cosa mi puzza sempre di più, così backuppo tutto per la formattazione e il passaggio a 7 di questa mattina. E così accade: inserisco il dvd di 7, formatto ma di nuovo di partire non se ne parla: altro file perso :muro: Reinserisco il dvd di 7, stavolta però cancello la partizione (l'hd è diviso in due partizioni) e la ricreo, installo l's.o senza problemi ma di avviarsi correttamente al primo colpo non ne vuol sapere; l'errore stavolta è riconducibile, secondo il s.o, ad un guaio o un conflitto con una periferica IO quali hard disk, tastiere ecc. ecc. Stacco la tastiera usb, il lettore di scheda sandisk e il pad X360 ma niente, l'errore permane. Così rifaccio la procedura del tasto invio=continua (è apparsa anche qui) e così 7 si avvia, installo tutti i drivers presi dal sito del produttore e riavvio. Stavolta però di funzionare non ne vuol sapere, quell'errore IO rimane sempre e non mi fà avviare il s.o. Stacco la spina, la ricollego e magicamente mi fà accedere al s.o ma solo dopo aver avviato la modalità provvisoria, riavviato e riacceduto tramite procedura invio=continua.

Così arrivo alla conclusione di non dover toccare più nulla e soprattutto di non riavviarlo, così mi scarico HD TUNE PRO trial dal sito stesso di hd tune per vedere se 7 aveva ragione, cioè se la causa era l'hd. Ebbene, il risultato è un errore in C7 :cry: Però Hd Tune stesso mi propone di cambiare cavo, ma prima di questo provo ad invertire la porta SATA (sposto da 1 a 2) e il pc parte regolarmente, non mi dà più nessun errore all'avvio e funziona tutto a meraviglia; tutto tranne quell'errore in C7 di Hd Tune. Così cambio cavo come suggeritomi dal sw stesso, ma niente, il pc parte regolarmente ma in Hd Tune l'errore C7 rimane.

Per fugare ogni dubbio di malfunzionamento da parte della scheda madre mi porto l'hd a casa e lo monto sul mio pc con mobo ASUS P5KC, collegata con un cavo sata regolarmente funzionante e all'alimentatore (un cm m620) anch'esso regolarmente funzionante; il s.o non ne vuole proprio sapere di partire, và solo in provvisoria ma non mi riconosce alcun tipo di tastiera o mouse (usb o ps/2 non fà differenza) così decido di riformattare tutto, magari erano i driver dell'altra mobo a creare conflitti... Un'odissea per la formattazione, tempi protratti di almeno tre volte superiori a quelli normali, e dopo aver finito la copia dei file, e cioè al primo avvio quando fà il completamento dell'installazione, si pianta su uno schermo nero e non và più avanti, l'ho rimasto così per più di mezz'ora ma non ne ha voluto sapere.

Collego il mio di hd e avvio con quello, con l'hd difettoso sempre collegato: anche qui Hd Tune rileva l'errore in C7 all'hd buggato, ma ne rileva alcuni anche sul mio (credo sia una sciocchezza, mi parla di una riallocazione di qualcosa ma credo sia normale visto che è partizionato in 4 :asd:). Conclusione: l'hd può continuare a funzionare per parecchio tempo anche con questo difetto? (ammesso che riesca a formattarlo come si deve) può cessare di funzionare all'improvviso e perdere tutto?


A breve posto lo screen :)

alecomputer
07-01-2010, 19:31
hdtune in genere e affidabile ma bisogna interpretarlo bene . Visto i problemi che hai avuto farei un controllo dei settori danneggiati , che puoi fare con hdtune . Poi metti una foto anche dei dati s.m.a.r.t. del disco .
Poi è normale che il sistema operativo installato su un pc , non funzioni su di un altro pc . Soprattutto se le schede madri sono diverse . Avviene prioprio quello che hai visto , il sistema operativo si blocca con malfunzionamenti di tutti i tipi .

domthewizard
08-01-2010, 09:10
hdtune in genere e affidabile ma bisogna interpretarlo bene . Visto i problemi che hai avuto farei un controllo dei settori danneggiati , che puoi fare con hdtune . Poi metti una foto anche dei dati s.m.a.r.t. del disco .
Poi è normale che il sistema operativo installato su un pc , non funzioni su di un altro pc . Soprattutto se le schede madri sono diverse . Avviene prioprio quello che hai visto , il sistema operativo si blocca con malfunzionamenti di tutti i tipi .
si ma non è normale neanche che all'installazione di un nuovo so non ne vuole proprio sapere di andare :stordita:

dirklive
08-01-2010, 09:17
io per non saper nè leggere nè scrivere farei anche un ramtest....

domthewizard
08-01-2010, 09:41
io per non saper nè leggere nè scrivere farei anche un ramtest....

e perchè? con un altro hd entrambi i pc fungono a meraviglia :asd:

Delpi
10-01-2010, 18:41
credo sia una sciocchezza, mi parla di una riallocazione di qualcosa ma credo sia normale

se la voce in questione è Reallocated Sector Count o Reallocated Event Count, non è affatto una sciocchezza, l'hard disk ha dovuto riallocare dei settori perchè probabilmente danneggiati!

in ogni caso HD Tune ti evidenzai in giallo o in rosso gli eventi pericolosi/gravi!

prova anche l'ottimo software CrystalDiskInfo....