PDA

View Full Version : [FILM] REC 2


winnertaco
07-01-2010, 14:44
[Rec] 2 - Riprendi tutto, non ti fermare

Elena Pedoto - 22.12.2009

La mania del sequel è un morbo virulento a cui nessun successo filmico sembra trovare scampo, dilaga tra i registi quanto e più della peste. E a questo virus pare non esserci alcun antidoto...



Sono passati solo 15 minuti (in tempi filmici) da quando l'occhio della telecamera si è chiuso, lasciando la protagonista Ángela Vidal (Manuela Velasco) gattonante a terra in preda al panico, apparentemente vinta dall'agente infestante che abita la palazzina ispanica.
Nell'arco di quei 15 minuti però sono successe cose che a noi non è dato sapere. Intanto una nuova squadra (composta da tre teste di cuoio e un sedicente Ministro della Sanità) è pronta a insinuarsi nella struttura degli orrori con lo scopo di individuare e debellare l'enzima infetto. Una volta dentro, come prevedibile, molte verità saranno profanate e ne verranno alla luce di nuove e più agghiaccianti. Intanto, mentre tra le mura dell'edificio va in scena l'orrore, accuratamente ripreso dalle telecamere degli Swat (squadra speciale anticrimine), alcuni ragazzini, spinti da una morbosa e fatale curiosità, si uniranno inconsapevolmente alla tragedia, fornendo allo spettatore un nuovo occhio scrutante che si esprime attraverso le immagini della loro handycam. Chi si salverà?

Dopo l'unanime, indiscutibile consenso ottenuto con il primo lavoro REC, originale rilettura della narrazione dell'orrore che combina gli stilemi dell'horror 'zombiano' classico (di derivazione romeriana) con il nuovo filone digitale in ‘presa diretta' che sovrappone l'occhio della camera narrante a quello dello spettatore (modello inaugurato con il film sperimentale The Blair Witch Project del 1999), i registi Jaume Balagueró e Paco Plaza tornano a Barcellona sul luogo del ‘delitto', per arricchire di nuovi dettagli e personaggi la tanto seguita storia dell'edificio infestato, che peraltro sembra non trovare un suo degno epilogo.
L'idea di spostare il punto d'osservazione su più camere in movimento (quelle degli Swat e successivamente quella dei ragazzi), muta il concetto originale di univocità dell'occhio narrante - che coincide appunto con l'obiettivo della camera in movimento per un effetto ‘live action' - generando sì nuove linee e piani narrativi ma anche l'inevitabile effetto di una molteplicità di punti di vista che si traducono in una percezione piuttosto confusionaria e spezzettata dell'annunciata mattanza umana, arricchita di zombie sanguinolenti che vagano impazziti lanciando urla sataniche al suono martellante dei loro assalti concitati e avvolta dal tipico alito demoniaco che diffonde atmosfere in odor di morte e cupe variazioni sul tema dell'orrore.
Se nel primo film l'occhio - unico - della telecamera rappresentava quindi la prosecuzione dell'occhio umano (del pubblico), creando quel congiungimento di forzata partecipazione al terrore, qui la scena appare frammentata e l'occhio dello spettatore (in)segue freneticamente i vari occhi parlanti (Martos, Larra, Rosso, i ragazzi), in un concitato avvicendarsi di piani sequenza, zoom, inquadrature verdognole della visione notturna e capovolgimenti di campo. Si perde così, in diversi frangenti dell'azione (e in questo film dove trama e interpretazioni rimangono in secondo piano, è l'azione a farla da padrona), la continuità e anche il terrore creato dalla suspense del movimento a una ‘voce'. Il linguaggio digitale della camera subisce dunque una eccessiva frammentazione che esalta la vaporosità della trama, il non approfondimento psicologico dei personaggi e la mancanza di pathos narrativo, dando vita a un prodotto pregno di azione ma generalmente privo di tensione emotiva. Non mancano invero tutte le presenze orrorose del caso, a partire dal prete-esorcista passando per le varie manifestazioni di morti viventi che si muovono fulminei nella penombra, fino alla presenza del demonio stesso che s'insinua negli altrui corpi per portare a compimento i suoi disumani prospetti. Ma se in una prima scena, mirabilmente ripresa, la geometria della tromba delle scale conduce lo spettatore attraverso un lucido preambolo delle palpitazioni annunciate, il resto del film rimane un fragoroso contenitore stile-videogioco di urla strazianti e orripilanti creature fameliche dagli occhi iniettati di sangue, venendo meno alle premesse squisitamente horror annunciate dal primo e più convincente film. Peccato, perché i due talentuosi registi avevano tutte le carte in regola per mettere a segno un nuovo scary-colpo. Sarà forse colpa della maledizione del sequel?
Per chi ha visto il primo REC e non può resistere alla tentazione di sapere come andrà a finire...
Fragoroso


[Rec] 2
Regia: Jaume Balagueró, Paco Plaza
Sceneggiatura: Manu Díez, Jaume Balagueró, Paco Plaza
Produzione: Filmax
Distribuzione: Mediafilm
Paese: Spagna 2009
Uscita Cinema: 05/01/2010
Genere: Horror
Durata: 85 Min


FONTE: http://lnx.whipart.it/cinema/6722/rec2.html

fluke81
07-01-2010, 18:04
ma c'è la Velasco?:oink:

Ferdy78
07-01-2010, 19:50
certo che c'è

ShadowThrone
07-01-2010, 20:32
curioso di vederlo, il primo m'è piaciuto!! :)

salsero1983
10-01-2010, 10:59
Visto ieri sera..

Opinioni e commenti a riguardo?!?!

Personalmente, sono rimasto cosi' :eek: in alcuni punti... e non per i vari "infetti" ( altro :eek: ), ma per la trama che sono riusciti a tirare fuori da questo seguito...

... nel finale, poi, perde tantissimo... che senso ha farla uscire dal palazzo?? il prossimo sarà un REC 3 ambientato nella città, tipo RE ?? :confused:

mto89
11-01-2010, 11:36
Premetto che il primo mi piaceva di più in quanto più suspence con meno infetti, quasi più thriller.

Comunque da vedere per gli appassionati del genere, la visuale in prima persona gli conferisce qualcosa che altri film del genere non hanno.

blade9722
11-01-2010, 14:28
Ieri sera ho visto il primo in DVD, e non mi é piaciuto.

Tutto molto scontato, alla prima scena di violenza ho capito subito dove sarebbe andato a parare. Anche il finale "a sorpresa" tanto decantato non mi é sembrato cosi' significativo, sulla narrazione ha un impatto marginale.
L'unica cosa buona é la Velasco. Non credo vedró mai il secondo, neanche in TV.

sider
11-01-2010, 14:41
Il primo è stato un piccolo capolavoro low-cost.

vedrò sicuramente questo sequel.

Vedder
11-01-2010, 14:49
il primo l'ho trovato abbastanza noioso
oltre al fatto che di personaggi simpatici ce ne saranno stati 2 o 3, e fra questi non rientrava di sicuro la giornalista che avrei piacevolmente visto volare giù nella tromba delle scale dopo pochi minuti :D

ma sono punti di vista

blade9722
11-01-2010, 14:57
il primo l'ho trovato abbastanza noioso
oltre al fatto che di personaggi simpatici ce ne saranno stati 2 o 3, e fra questi non rientrava di sicuro la giornalista che avrei piacevolmente visto volare giù nella tromba delle scale dopo pochi minuti :D

ma sono punti di vista

La resa dei personaggi a dire il vero mi é sembrata convincente: sono persone normali, non i classici eroi del cinema. E' la narrazione in sé ad essere scontata.

mto89
11-01-2010, 16:07
La resa dei personaggi a dire il vero mi é sembrata convincente: sono persone normali, non i classici eroi del cinema. E' la narrazione in sé ad essere scontata.

quoto l'idea di evento normale non cinematografico è resa molto bene, anche grazie all'inquadratura, la trama è punto debole(la solita!)...però il primo l'ho preferito, meno esplicito e più suspance

Vedder
11-01-2010, 16:26
quoto l'idea di evento normale non cinematografico è resa molto bene, anche grazie all'inquadratura, la trama è punto debole(la solita!)...però il primo l'ho preferito, meno esplicito e più suspance

per quanto mi riguarda, non trovando simpatici i personaggi, è stata proprio la suspance a mancare
se c'è un personaggio a cui tengo lo seguirò con attenzione sperando che non schiatti prima della fine
se invece i vari personaggi mi stanno sulle balle non provo la minima emozione per loro, quindi quando vengono seccati al massimo tiro uno sbadiglio :D

mto89
12-01-2010, 09:20
per quanto mi riguarda, non trovando simpatici i personaggi, è stata proprio la suspance a mancare
se c'è un personaggio a cui tengo lo seguirò con attenzione sperando che non schiatti prima della fine
se invece i vari personaggi mi stanno sulle balle non provo la minima emozione per loro, quindi quando vengono seccati al massimo tiro uno sbadiglio :D

si infatti personaggi "di rilievo" non ce ne sono, però è proprio il fatto della visuale che aiuta,seno non avrebbe successo :D
Nel senso che alla fine è come un film in prima persona, quindi gli altri personaggi dovrebbero essere poco più che comparse

salsero1983
12-01-2010, 16:47
Una cosa che è trovo leggermente ridicola...

Oltre alla pallottola sparata dalla ragazzina, che anche nel mio caso, ha scatenato le risate e gli applausi del pubblico in sala, far in modo che allo scaricarsi di una telecamera ce ne sia subito una 2° pronta, e addirittura una 3°, beh... è un pò ridicolo ... :rolleyes:

Questo benedetto finale, poi... il "successo" di questo film, è stato ottenuto dall'ambientazione "claustrofobica" del palazzo, dal quale nessuno poteva uscire... ora che la giornalista posseduta ha fatto formale richiesta di uscita via radio, cosa accadra?? l'epidemia arriverà in tutta la città?? diventerà una sorta di Survival Horror alla Resident Evil?? ... speriamo in un 3° capitolo dall'inizio "rocambolesco"... :)

lupennino
13-01-2010, 11:20
Visto il secondo.. non mi è piaciuto per nulla.

Xilema
13-01-2010, 12:10
Premesso che è difficile tirare fuori qualcosa di originale e veramente spaventoso dal genere horror, devo dire che il primo film mi è piaciuto discretamente, pur non essendo un amante di questo genere.
Oserei persino dire che è il miglior prodotto degli ultimi 5-10 anni.
Ho paura però che il seguito sia privo della tensione che caratterizzava il primo film... giacchè molto è stato svelato.

fluke81
09-03-2010, 01:17
Visto, non è tanto male, ho visto seguiti ben peggiori.

Cambia alcune cose per proseguire la trama, inserendo fondamentalmente il tema mistico-demone-dio

all'inizio non mi piaceva pero alla fine è stato utile per andare avanti a raccontare la storia e fare tornare la Velasco:oink:

alcuni pezzi sono fatti bene, fa vedere meglio quello che si era intravisto alla fine del primo film per soddisfare la curiosita, tuttigli zombie sono fatti benissimo e abbastanza terrificanti.

mi sono anche piaciuti i pezzi in prima persona stile fps, tipo quello del sucidio del tizio in bagno, minchia quella cazzo di vecchia non vuole proprio morire:mc:

non mi sono piaciuti i mocciosi invece, poi alla ragazzina gli farei fare qualche sessione di Cod :asd:

IpseDixit
08-09-2011, 21:30
La Filmax, la casa di produzione iberica che ha portato sul grande schermo la saga horror di [Rec] ideata da Paco Plaza insieme a Jaume Balagueró, ha comunicato, attraverso Facebook, la data di uscita spagnola del film, fissata al 30 marzo 2012.

Ma non è tutto: il prossimo 16 settembre, attraverso i canali di social network del film, verrà diffuso il primo teaser tailer della pellicola diretta, questa volta, in solitaria da Paco Plaza sulla base di una sceneggiatura di Luiso Berdejo.

Questa la trama di [Rec]3:

La troupe originale di [REC] torna, pronta a mettere il cast nel bel mezzo della consueta lotta per la sopravvivenza contro l'infezione zombie, questa volta con il sottofondo di una colonna sonora originale. Questo nuovo capitolo vedrà l'utilizzo di uno stile cinematografico più tradizionale, ma le origini della serie non sono state dimenticate, e gli spettatori verranno immersi ancora una volta nell'azione.
Dopo il senso di claustrofobia dei primi due film, l'azione di [REC]3 Genesis è ambientata a chilometri di distanza dal luogo dove si sono svolti i fatti precedenti, e in parte alla luce del sole, dando al film una ventata di nuovo (e inquietante) realismo. L'infezione ha lasciato l'edificio.
Con un intelligente colpo di scena che unisce le trame dei primi due film, questa terza parte della saga serve anche a capire di più sulle informazioni nascoste negli episodi precedenti, e prepara la strada all'episodio finale, [REC]4 Apocalypse.



http://www.badtaste.it/articoli/rec3-genesis-il-teaser-%C3%A8-arrivo