superkoala
07-01-2010, 12:16
Qualcuno sa se sono già entrate in vigore le nuove tariffe???
:confused:
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/11/27/telefonini-da-gennaio-tariffe-al-secondo-un.html
Telefonini, da gennaio tariffe al secondo e un tetto di 13,2 centesimi per gli sms
Repubblica — 27 novembre 2009
ROMA - Da gennaio mandare un Sms costerà al massimo 13,2 centesimi. Lo ha stabilito ieri l' Autorità per le comunicazioni adottando il tetto previsto dal regolamento Ue (11 centesimi + Iva). Altra novità emersa dal consiglio dell' Agcom, come anticipato dal presidente Corrado Calabrò martedì, è l' arrivo della tariffazione al secondo per le chiamate voce dai cellulari. Una decisione arrivata con l' accordo degli stessi operatori: «Dopo un lungo e intenso confronto, dapprima con Asstel e successivamente con i principali operatori di telefonia mobile, sono arrivate le risposte che l' Autorità attendeva - specifica il comunicato finale - si tratta di singole risposte trasmesse da Tim, Vodafone, H3g e Wind, che si differenziano per caratteristiche e modalità di applicazione in coerenza con il carattere concorrenziale del mercato. In pratica tutte però garantiscono che i clienti potranno accedere senza costi aggiuntivi a tariffe allineate al tetto comunitario sugli sms e a piani tariffari al secondo». Mentre il tetto dei 13,2 sarà tassativo per tutti, il costo al secondo sarà previsto dalle vecchie e nuove proposte commerciali e sarà un' opzione in più per i clienti. Per Calabrò «è una giornata positiva per i consumatori italiani. Quello raggiunto con la collaborazione degli operatori è un risultato che viene conseguito senza le consuete liti giudiziarie, come purtroppo avvenuto in passato». Le associazioni Codacons e Adoc non sono d' accordo e parlano di sconfitta perché l' Agcom ha replicato il tetto massimo europei (valido anche per i sms inviati dall' estero) e non il prezzo medio effettivo dell' Ue che si aggira intorno ai 7-8 cents. Il prossimo fronte per l' Autorità è il traffico dati su rete mobile (quello attraverso le chiavette o gli smartphone): «Vogliamo fare chiarezza sulle offerte dei servizi dati in mobilità che sono un fattore decisivo per lo sviluppo della larga banda nel nostro paese». La proposta prevede la predisposizione di sistemi di allerta più efficaci di quelli attualmente impiegati (sms, messaggi di posta elettronica, finestre pop-up sul personal computer), che informino tempestivamente il cliente prima che venga consumato l' 80% del traffico residuo. È previsto in particolare un blocco del credito o dei volumi di consumo, da indicare a cura del cliente, per tutelarlo brutte sorprese in bolletta.
LUCA IEZZI
:confused:
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/11/27/telefonini-da-gennaio-tariffe-al-secondo-un.html
Telefonini, da gennaio tariffe al secondo e un tetto di 13,2 centesimi per gli sms
Repubblica — 27 novembre 2009
ROMA - Da gennaio mandare un Sms costerà al massimo 13,2 centesimi. Lo ha stabilito ieri l' Autorità per le comunicazioni adottando il tetto previsto dal regolamento Ue (11 centesimi + Iva). Altra novità emersa dal consiglio dell' Agcom, come anticipato dal presidente Corrado Calabrò martedì, è l' arrivo della tariffazione al secondo per le chiamate voce dai cellulari. Una decisione arrivata con l' accordo degli stessi operatori: «Dopo un lungo e intenso confronto, dapprima con Asstel e successivamente con i principali operatori di telefonia mobile, sono arrivate le risposte che l' Autorità attendeva - specifica il comunicato finale - si tratta di singole risposte trasmesse da Tim, Vodafone, H3g e Wind, che si differenziano per caratteristiche e modalità di applicazione in coerenza con il carattere concorrenziale del mercato. In pratica tutte però garantiscono che i clienti potranno accedere senza costi aggiuntivi a tariffe allineate al tetto comunitario sugli sms e a piani tariffari al secondo». Mentre il tetto dei 13,2 sarà tassativo per tutti, il costo al secondo sarà previsto dalle vecchie e nuove proposte commerciali e sarà un' opzione in più per i clienti. Per Calabrò «è una giornata positiva per i consumatori italiani. Quello raggiunto con la collaborazione degli operatori è un risultato che viene conseguito senza le consuete liti giudiziarie, come purtroppo avvenuto in passato». Le associazioni Codacons e Adoc non sono d' accordo e parlano di sconfitta perché l' Agcom ha replicato il tetto massimo europei (valido anche per i sms inviati dall' estero) e non il prezzo medio effettivo dell' Ue che si aggira intorno ai 7-8 cents. Il prossimo fronte per l' Autorità è il traffico dati su rete mobile (quello attraverso le chiavette o gli smartphone): «Vogliamo fare chiarezza sulle offerte dei servizi dati in mobilità che sono un fattore decisivo per lo sviluppo della larga banda nel nostro paese». La proposta prevede la predisposizione di sistemi di allerta più efficaci di quelli attualmente impiegati (sms, messaggi di posta elettronica, finestre pop-up sul personal computer), che informino tempestivamente il cliente prima che venga consumato l' 80% del traffico residuo. È previsto in particolare un blocco del credito o dei volumi di consumo, da indicare a cura del cliente, per tutelarlo brutte sorprese in bolletta.
LUCA IEZZI