PDA

View Full Version : Western Digital presenta i nuovi dischi USB 3.0


Redazione di Hardware Upg
07-01-2010, 08:43
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/western-digital-presenta-i-nuovi-dischi-usb-30_31199.html

Western Digital presenta la nuova famiglia My Book 3.0, dischi esterni in grado di supportare correttamente il nuovo standard di connessione USB 3.0

Click sul link per visualizzare la notizia.

gefri
07-01-2010, 08:46
maial se costa

Mparlav
07-01-2010, 08:53
Il My Book 2.0 1Tb costa 129$.
Mi sa' che continuo con l'esata almeno per po' :D

avvelenato
07-01-2010, 08:54
il nuovo standard è in grado di garantire performance di molto superiori a USB 2.0 ed eSATA.
:blah: :blah: :blah:

GiulianoPhoto
07-01-2010, 08:55
Ma sono fuori di testa....

Che me ne faccio di un disco usb 3.0 se in giro non ci sono pc che lo supportano??? faccio prima a aprire il cabinet e collegarlo interno...

Stech1987
07-01-2010, 09:05
Ma sono fuori di testa....

Che me ne faccio di un disco usb 3.0 se in giro non ci sono pc che lo supportano??? faccio prima a aprire il cabinet e collegarlo interno...

Leggi bene...!

Western digital inoltre offirà un bundle con adattatore PCI Express gen 2 USB 3.0 al costo di 199,99 dollari americani.

Cmq dubito che andrà meglio dell'eSATA:mbe:

Human_Sorrow
07-01-2010, 09:05
Ma sono fuori di testa....

Che me ne faccio di un disco usb 3.0 se in giro non ci sono pc che lo supportano??? faccio prima a aprire il cabinet e collegarlo interno...

"Western digital inoltre offirà un bundle con adattatore PCI Express gen 2 USB 3.0 al costo di 199,99 dollari americani."

Oppure aspetti le MoBo con USB 3 ... mica sei costretto a comprarlo :Prrr:


EDIT:
abbiamo postato insieme!! ;)

faber80
07-01-2010, 09:11
più che l'usb3 (tanto oltre i 90-100 mb/s non si va, e cmq solo nella parte del disco più esterna) vorrei più capienza..... ormai abbiamo:

dvd= troppo "piccoli"
BD= troppo cari e cmq 25-50 GB nn è ke sia tutto stò popò di roba
Hd =max 2TB.... ormai è almeno 1 annetto che non si sentono news oltre i 2TB..


ce la diamo una mossa, che qua tra mkv, archivi di foto, mp3, backup, registrazioni 1080p, ecc.... un disco di 1,5 si riempe in meno di 1 anno ? (+1 di copia)

g.luca86x
07-01-2010, 09:14
beh, schede madri con controller nec usb 3.0 cominciano già ad essercene in giro, sia per amd che per intel, e non è che costino poi tanto...

Io mi chiedo: come si fa a dichiarare prestazioni superiori a esata quando di sicuro l'hard disk in quel box usb 3.0 sarà di certo un normale hard-disk sataII... Se dentro ci fosse un hard disk sataIII lo avrebbero di certo sbandierato... o penso male?

[GPRS]Mac
07-01-2010, 09:19
Non capisco come possa avere prestazioni superiori all'eSATA , visto che già con l'eSATA il limite sono le prestazioni del HardDisk.

Aggiungo che secondo me il futuro e delle docking station , che usano i normali HardDisk come sorta di cartuccie, hanno un costo di poco superiore ai 20€ con interfaccia USB2 ed eSATA, quindi la spesa complessiva di docking station + HD batte le soluzione già complete che dispongono di interfaccia eSATA con il vantaggio di fare l'acquisto una sola volta per tutti gli HD ext che si desidera usare.

coschizza
07-01-2010, 09:21
Cmq dubito che andrà meglio dell'eSATA:mbe:

meglio ovviamente non puo essere, comunque di tutti i test ufficiali sembra che le prestazioni della controparte usb3 sia vicinissima alla controparte esata e nelle versioni finali con firmware e controller ottimizzato saranno paragonabili

la massima differenza che si potra avere è un consumo superiore della cpu nella versione usb3 ma sarà marginale visto i vantaggi di performance

coschizza
07-01-2010, 09:24
Mac;30346125']Non capisco come possa avere prestazioni superiori all'eSATA , visto che già con l'eSATA il limite sono le prestazioni del HardDisk.

vero ma solo in parte

se per esempio oggi prendi un disco SSD e lo usi interno o in modalità usb3 vedrai che in lettura sequenziale le performance di lettura sono maggiori nella versione usb3. Qeusto perche la seconda ha una banda massima superiore

questo se conftonti il SATA corrente e non quello in via di diffusione a 6G

GiulianoPhoto
07-01-2010, 09:24
Non intendevo sul proprio pc ma su quello degli altri.....se voglio un hd esterno significa che lo devo portare in giro o devo collegarlo ad un portatile quindi che faccio mi porto dietro anche la pci usb3.0?????????

Human_Sorrow
07-01-2010, 09:27
Avete presente Google ? :D

Non so quanto sia attendibile ma QUI (http://www.pcworld.com/article/185972/first_usb_30_tests_western_digitals_my_book_sails_through.html) lo hanno testato:

"Tested with its included adapter card, the My Book 3.0 breezed through reading a folder of 3.7GB of files in just 40 seconds; that same folder took 133 seconds for the drive to read over USB 2.0. To write that folder of files, it took 53 seconds over USB 3.0, and nearly three times that--151 seconds--over USB 2.0. Reading a single 3.7GB file, the drive required 28 seconds over USB 3.0, to 122 seconds over USB 2.0; writing that same file took 34 seconds over USB 3.0, to 127 over USB 2.0.

Interestingly, those results were in line with what we saw when compared with the Western Digital Home Edition tested over eSATA."


Insomma USB3 va meglio di USB2 e va uguale a eSata (per via dei limiti dell'HD)

coschizza
07-01-2010, 09:54
Non intendevo sul proprio pc ma su quello degli altri.....se voglio un hd esterno significa che lo devo portare in giro o devo collegarlo ad un portatile quindi che faccio mi porto dietro anche la pci usb3.0?????????

il disco si puo collegare a qualsiasi controller esistente, se è usb2 andra come un disco usb2 se è usb3 userà quella usb3

[GPRS]Mac
07-01-2010, 10:00
Aggiungo che per l'eSATA c'è anche la versione 2 che permette 3 Gbit/s, anche se per un HD ext semplice basta la versione 1 quindi quella a 1.5Gbit/s.

Severnaya
07-01-2010, 10:02
ma dico io è dalla notte dei tempi che si sa che ogni versione di usb è compatibile :mbe:


ovviamente il transfer rate ne risente ma mi sembra logico

avvelenato
07-01-2010, 10:11
vero ma solo in parte

se per esempio oggi prendi un disco SSD e lo usi interno o in modalità usb3 vedrai che in lettura sequenziale le performance di lettura sono maggiori nella versione usb3. Qeusto perche la seconda ha una banda massima superiore

questo se conftonti il SATA corrente e non quello in via di diffusione a 6G

non proprio.

se tu prendi un disco ssd attualmente in commercio, l'interfaccia nativa è sata II, e connetterlo ad una porta usb 3.0 significa passare attraverso un bridge usb 3.0 to sata.
Anche volendo credere che il disco non faccia da collo di bottiglia, lo farebbe la connessione sata.

quanto tu asserisci potrebbe teoricamente verificarsi su dischi con controller nativo usb 3.0.
Ad esempio potrebbero essere messi in commercio sistemi raid usb 3.0, in grado di utilizzare tutta la banda a disposizione, ed essere tuttavia retrocompatibili usb 2.0 a scapito della velocità.

coschizza
07-01-2010, 10:17
non proprio.

se tu prendi un disco ssd attualmente in commercio, l'interfaccia nativa è sata II, e connetterlo ad una porta usb 3.0 significa passare attraverso un bridge usb 3.0 to sata.
Anche volendo credere che il disco non faccia da collo di bottiglia, lo farebbe la connessione sata.

quanto tu asserisci potrebbe teoricamente verificarsi su dischi con controller nativo usb 3.0.
Ad esempio potrebbero essere messi in commercio sistemi raid usb 3.0, in grado di utilizzare tutta la banda a disposizione, ed essere tuttavia retrocompatibili usb 2.0 a scapito della velocità.

hai ragione mi ero dimenticato di indicare che i test eseguiti erano stati fatti con dischi ssd con interfaccia a 6G

noxycompany
07-01-2010, 11:21
beh, schede madri con controller nec usb 3.0 cominciano già ad essercene in giro, sia per amd che per intel, e non è che costino poi tanto...

Io mi chiedo: come si fa a dichiarare prestazioni superiori a esata quando di sicuro l'hard disk in quel box usb 3.0 sarà di certo un normale hard-disk sataII... Se dentro ci fosse un hard disk sataIII lo avrebbero di certo sbandierato... o penso male?

si..peccato che tutte le porte si debbano spartire la banda massima, finendo col saturare le risorse e a peggiorare sensibilmente le prestazioni del sistema se piu' periferiche sono collegate..

Consiglio
07-01-2010, 11:29
Prezzi assurdi!

Cappej
07-01-2010, 11:58
eSata sarebbe stata la soluzione ottimale a tutti i problemi se fosse uscito, fin da subito AUTOALIMENTATO... diciamola tutta... hanno inventato uno standard "a mezzo" e di conseguenza inutile! siamo nel 2010 e abbiamo ancora bisogno di alimetatori estermi per alimentare dischi da 3,5? Standard come USB e FireWire non lo concepivano, ma Un Esata AVREBBE DOVUTO concepirlo... ho sentito che vorrebbero autoalimentarlo nella versione successiva... ESata 2.0? Esata Pro?... ma quando?... per adesso, purtroppo, resto USB... :mbe:

icoborg
07-01-2010, 12:41
ma piu che altro funziona veramente su pochissime schede madri....l'hotplug è solo apparente molto spesso.

Rikardobari
07-01-2010, 12:48
secondo il mio modesto parere
1 La banda USB 3.0 la sfrutti solo se ci colleghi un SSD Esterno (non so se esistono e se esistono costano un ira di dio)
2 Le USB 3.0 sulla schede madri di oggi sono ancora mooolto premature vanno migliorate e soprattuto fixati i problemi con il SouthBridge e le PCIex.

demonet
07-01-2010, 12:55
C'è da dire che si può trovare già in commercio la card ASUS U3S6, che non è altro che la versione PCI-E dell'ultime soluzione integrate (NEC D720200F1 e Marvell 88SE9123) nelle nuove schede madri ASUS, per la gestione degli USB 3.0 e SATA 6...è se non sbaglio la si trova a circa 30€.

Insomma se davvero si espanderà questo standard (come già sembra)...è meglio adeguarsi in fretta, piuttosto che cambiare MOBO!!

Devo dire che ho trovato anch'io irritante il fatto di dover alimentare le unità esterne e-sata...per me la più grande invenzione sono stati proprio gli HD autoalimentati :cool:

noxycompany
07-01-2010, 14:08
secondo il mio modesto parere
1 La banda USB 3.0 la sfrutti solo se ci colleghi un SSD Esterno (non so se esistono e se esistono costano un ira di dio)
2 Le USB 3.0 sulla schede madri di oggi sono ancora mooolto premature vanno migliorate e soprattuto fixati i problemi con il SouthBridge e le PCIex.

soprattutto il secondo punto direi, allo stato attuale la banda non è assolutamente costante ed influenzata da qualunque altro applicativo del sistema stesso

R.Raskolnikov
07-01-2010, 14:11
se voglio un hd esterno significa che lo devo portare in giro

Ma anche no (specialmente per i 3,5").


P.S.: E comunque (parere personalissimo) per gli HD grossi che hanno come peculiarità quella di fungere da unità di backup, la velocità non conta una fava di niente. Quello che interessa è solo la capienza.

noxycompany
07-01-2010, 16:21
Ma anche no (specialmente per i 3,5").


P.S.: E comunque (parere personalissimo) per gli HD grossi che hanno come peculiarità quella di fungere da unità di backup, la velocità non conta una fava di niente. Quello che interessa è solo la capienza.

direi di NI perchè dipende sempre dal'uso che ne fa uno..per il puro storage ok, ma se ti trovi a dover per esempio lavorare su filmati in full hd non compressi?la possibilità di scalare unità in tempo relae e non avere colli di bottiglia immensi che rallenterebbero il sistema credo che sia una cosa davvero valida

zerothehero
07-01-2010, 18:57
secondo il mio modesto parere
1 La banda USB 3.0 la sfrutti solo se ci colleghi un SSD Esterno (non so se esistono e se esistono costano un ira di dio)
2 Le USB 3.0 sulla schede madri di oggi sono ancora mooolto premature vanno migliorate e soprattuto fixati i problemi con il SouthBridge e le PCIex.

2) Abbiamo i nec, l'intel dormicchia.
Il che è strano, visto che intel ha sempre avuto la tendenza ad adottare velocemente le nuove tecnologie (vedi pc-express).

1) No, la banda dell'USB 2.0 è totalmente inadeguata già dai 2.5"..più di 30 mb/s non te li fa.
In questo senso il 2.0 è come un gatto attaccato ai maroni...totalmente e scandalosamente inadeguato per le esigenze attuali di pressochè la quasi totalità degli hd meccanici, a parte forse le flash usb. Degli SSD non ne parliamo neanche.
Anzi, avrebbero dovuto sostituirlo con maggiore velocità..cavolo vanno più veloci i cavi di rete cat5e, lunghi anche più di 50metri.

zerothehero
07-01-2010, 19:00
Ma anche no (specialmente per i 3,5").


P.S.: E comunque (parere personalissimo) per gli HD grossi che hanno come peculiarità quella di fungere da unità di backup, la velocità non conta una fava di niente. Quello che interessa è solo la capienza.

Se impieghi il doppio del tempo per trasferire 6-700gb, trovo difficile che sia indifferente la scelta tra l'usb2.0 e il 3.0.
:fagiano:

noxycompany
07-01-2010, 19:04
Se impieghi il doppio del tempo per trasferire 6-700gb, trovo difficile che sia indifferente la scelta tra l'usb2.0 e il 3.0.
:fagiano:

:sofico:

Jurynet
08-01-2010, 21:08
Mh, prestazioni velocistiche a parte, chissà come si comporterà l'USB 3.0 e relative perifeirche dal punti di vista elettico, dato che le attuali generazioni di dischi USB x.x da 2,5" sono proprio al pelo in termini di corrente assorbita, tanto da richiedere gli scomodissimi cavi "biforcuti" o altre soluzioni di alimentazione addizionale, a mio avviso, poco adatte ad un dispositivo mobile. E pensare che, ai tempi, tutto ciò doveva essera svolto (egregiamente) dal FireWire (oops, IEEE 1394! Non sia mai che violi qualche copiright...)