PDA

View Full Version : Decodificatore per Avi


caramelleamare
06-01-2010, 18:14
ciao,
io ho un problema con un file .avi che la mia TV non riesce a leggere anche se il formato AVI è fra quelli che supporta.
il file è un video proveninete da una fotocamera difitale.
guardando le specifiche della tv ho notato che per i file avi supporta solo quelli decodificati con certi decodificatori video. quindi vi chiedo: posso semplicemente trasformare il file originale in aun altro avi pero decodificato diversamente? oppure devo cambiare sia formato che decodificatore? oppure on posso fare niente?

questi sono i decodificatori supportati dalla tv per i file avi:
mpeg4 sp, mpeg2, npeg4 asp, divx3.11, divx4, divx5, divx6, xvid1.00 xvid1.01, xvid 1.02, xvid1.03, xvid1.10-beta1, xvid1.10-beta2, h.264/avc

che poi non capisco bene come mai per un formato esistano tutti questi decodificatori diversi e cosa significhi questa cosa!! mah... io credevo che avi è avi, mpeg è mpeg e cosi via....:)

ciao e grazie
caramelleamare

mister pink
06-01-2010, 22:40
...posso semplicemente trasformare il file originale in un altro avi pero decodificato diversamente? oppure devo cambiare sia formato che decodificatore? oppure non posso fare niente?...

Puoi trasformare il filmato AVI in formato DVD Video compatibile, ad esempio con DVD Flick:

http://www.dvdflick.net/

Oppure puoi ricodificare il file AVI cambiandogli il codec. Questa operazione puoi farla con Virtualdub:

http://www.videohelp.com/tools/Virtualdub

e la procedura da seguire è più o meno questa:

http://www.divxdoor.it/index.aspx?page=guide/guidevirtualdub/vdubdivx/vdubdivx.html

Ad esempio, puoi ricomprimere il flusso video con il codec Divx:

http://www.divxdoor.it/index.aspx?page=guide\divxconf\divx5conf_1pass.html

Se il codec Divx non ce l'hai già lo puoi scaricare da qui:

http://www.videohelp.com/tools/DivX_5

Virtualdub ti da la possibilità di configurare come meglio credi il codec video che intendi utilizzare. Questo ti consente di cercare le impostazioni che possono riuscire a ridurre al minimo la perdita di qualità causata dalla ricompressione del flusso video.

Se la cosa è troppo complicata per te, puoi utilizzare dei programmi più semplici che comprimono le tracce audio e video applicando ai codecs delle impostazioni predefinite (il controllo sulla qualità video in uscita è però inferiore). Alcuni convertitori universali che vanno attualmente per la maggiore sono questi:

http://www.any-video-converter.com/products/for_video_free/

http://www.formatoz.com/

http://www.videohelp.com/tools/XMedia_Recode

...che poi non capisco bene come mai per un formato esistano tutti questi decodificatori diversi e cosa significhi questa cosa!! mah... io credevo che avi è avi, mpeg è mpeg e cosi via...

Mpeg è un "formato" e ha quindi delle caratteristiche ben precise. AVI è invece un contenitore, nel senso che può contenere flussi audio e video compressi in numerosi modi diversi.

Gli algoritmi di compressione, ovvero i cosiddetti "codecs" (come ad es. Divx o Xvid per il video e MP3 o AC3 per l'audio), sono stati concepiti per ridurre, con vari e sofisticati metodi, le dimensioni dei filmati digitali (che altrimenti darebbero origine a dei files così giganteschi da riempire persino gli hard disc più capienti) e delle rispettive tracce audio.

Ecco perché per riprodurre un file AVI contenente audio e video compressi, è necessario disporre dei relativi decoder.

caramelleamare
06-01-2010, 23:45
ho usato virtual dub con divx6.8 a singola passata ed è andata bene alla prima
immagino che a doppia passata la qualità sia migliore perche in questo modo pur selezionando qualità8 (9 e 10 non me le faceva attivare) e audio "direct stream copy" mi sono ritrovato un file da 14M contro i 174M di partenza...
cmq per quello che dovevo fare è andata bene

mister pink
07-01-2010, 00:16
...ho usato virtual dub con divx6.8 a singola passata ed è andata bene alla prima...

Bene. E mi complimento, perché molti utenti trovano Virtualdub difficile da usare, soprattutto in quanto richiede, per la ricompressione dei filmati, la configurazione manuale dei codecs, il che rappresenta un problema per quelli più inesperti.

In realtà Virtualdub è un software di qualità eccellente (soprattutto per l'editing di base dei filmati AVI) anche se ha un'interfaccia spartana che può disorientare chi è abituato alle schermate tipiche dei software commerciali.

caramelleamare
07-01-2010, 10:13
grazie, ma ho parlato troppo presto. cioè: da quando ho installato i codec, virtualdub e ho fatto il lavoro su di un filamtino derivante da viceoacamera, ho un probema con il lettore dvd, il mast dvd, e anche con eventuali chiavette usb contenenti file video. musica ed immagini invece non danno problemi.
Nel dettaglio mi trova un errore nell'esecuzione di explorer.exe e il dettaglio dell'errore è il seguente:
AppName: explorer.exe AppVer: 6.0.2900.2180 ModName: divxdec.ax
ModVer: 7.0.0.31 Offset: 00069ba9
e si presenta nella simpaticissima finestrina che ti fa chiudere l'applicazione od eseguire il debug.
hai un idea di cosa possa fare per rimediare?

mister pink
07-01-2010, 11:01
Che sistema operativo usi?

caramelleamare
07-01-2010, 11:05
...windows xp

caramelleamare
07-01-2010, 16:03
non ti viene in mente nessuna soluzione?
non so bene cosa c'entri con uqello che ho fatto con virtualdub, ma di sicuro il probolema è venuto fuori immediatamente dopo.
il codec installato è quello del link che mi hai dato sopra...

Esavoc
07-01-2010, 18:03
Ciao.

Puoi provare a disinstallare DivX,a pulire il registro ed a reinstallarlo.
Oppure puoi provare a registrare la dll:
Start->esegui->regsvr32.exe "Percorso completo" ( in genere C:\Programmi\DivX\DivX Codec\Divxdec.ax )
Per deregistrarla: regsvr32.exe /u ecc. ecc.

A margine aggiungo che mentre Divx è a pagamento e quindi dopo la trial resta una versione con funzioni limitate Xvid è completamente gratuito e maggiormente configurabile.

caramelleamare
07-01-2010, 18:33
allora: ho disinstallato Dvix 7.22 con Revo, pulendo anche le voci nel registro, dopodiche ho installato il codec Xvid 1.2.2 e adesso è tutto apposto. Grazie.
Se io adesso voglio semplicemente ricreare lo stesso filmato d'origine, senza perdita di qualità ma in modo che il codec passi da mjpeg a mpeg4 come posso fare? ho provato a settare la massima qualità con xvid e mi esce fuori un file enorme. è possibile semplicemente duplicare un video identico all'originale ma codificato diversamente?

scusate, ma bisogna che capisca bene come funzionano queste cose senno ogni volta sono d'accapo e devo fare mille domande

mister pink
07-01-2010, 19:12
Non ti ho potuto rispondere prima perché ero al lavoro.

Hai fatto bene a togliere il Divx. Probabilmente le ultime versioni, nel tentativo di renderle Vista e Seven compatibili, finiscono per creare problemi a XP.

Se dipende solo da quello puoi provare ad usare questa vecchia versione, che è anche molto simile a quella illustrata nel tutorial che ti ho linkato in precedenza ("Configurazione del codec Divx 5 a singola passata"):

http://www.free-codecs.com/divx_free_download.htm

Per configurare il codec Xvid (che hai già installato), puoi invece dare un'occhiata a quest'altro tutorial:

http://www.divxdoor.it/index.aspx?page=guide\xvidconf\xvidconf_1pass.html

Ad ogni modo, per quanto riguarda la codifica dei filmati, devi andare per tentativi, perché le impostazioni ottimali dipendono dalle caratteristiche del filmato di partenza e variano quindi di caso in caso.

In linea generale, devi agire principalmente sul valore del bitrate video e sull'intervallo dei key frames, che sono i parametri che influenzano maggiormente il grado di compressione dei dati e la relativa perdita di qualità delle immagini. Devi fare dei tentativi finché non trovi un compromesso accettabile tra compressione e qualità video.