View Full Version : Nuove ottiche o cambio marca...
Ciao a tutti, ormai da svariati anni sono il felice possessore di una Nikon D70 e relativa ottica da kit 18-70 G ED.
Mi sono sempre trovato molto bene sia con il corpo macchina, sia con l'ottica a corredo ma, da qualche tempo ho iniziato a sentire la necessità di aggiungere qualche ottica al mio corredo. In particolare puntavo sul Nikon 70-200 f2.8.
Di fatto però quando stavo per ordinare l'ottica in questione mi sono casualmente imbattuto nel Canon 70-200 f2.8 e la differenza di prezzo ha fatto nascere in me il seguente dubbio:
il nikon 70-200 lo trovo intorno ai 200, il canon invece intorno ai 1300.. gli obiettivi mi sembrano entrambi di ottima qualità e mi pare che il canon sia molto usato anche da professionisti. A questo punto ho esteso la mia indagine e ho trovato che mediamente tutte le ottiche nikon costano parecchio di più! per esempio il 50 f1.4 costa quasi 150 euro di più.
A questo punto inizio a pensare che mi convenga passare a Canon se la mia intenzione è di comprare qualche obiettivo. Solo con la differeza di prezzo del 70-200 mi prendo un corpo macchina più che buono... magari una 50d o anche solo una 500d... anche se non mi piacciono molto i corpi macchina canon..
Qualcuno mi aiuta a capire questa differenza di prezzo? Il mio ragionamento è corretto? mi conviene passare a canon soto ogni aspetto?
grazie!
andyweb79
06-01-2010, 11:50
Diciamo che con Canon, si ha accesso ad ottiche serie L di tutto rispetto in una fascia di prezzo abbastanza abbordabile. Nei 1000 euro trovi il 24-70, 24-105 - 17-40, e poi entro i 1500 trovi i 70-200 f4 sia IS che non, il 100-400 , e via via si sale. Nikon ha le lenti un po' più care. Mentre un canonista in genere lo vedrai con delle lenti canon per la maggiore, non è raro vedere nikonisti con corredi 100 % sigma :sofico:
A vedere le ultime novità mi sembra che Canon si stia adeguando ai prezzi Nikon (sarebbe stato meglio il contrario).
Inoltre acquistando import anche i prezzi della casa giallo-nera rientrano nella media.
C'è anche da dire che chi compra una lente top Nikon non si lamenta di nulla nonostante il prezzo pagato (ma non conosco Canon sotto questo aspetto).
hornet75
06-01-2010, 12:57
Che i Nikon costino di più è vero ma solo in parte e soprattutto la nuova politica dei prezzi Canon mi sembra tutto tranne che al risparmio
tanto per fare qualche esempio i nuovi 18-135 IS e 15-85 IS costano più dei corrispettivi Nikon 18-105 VR e 16-85 VR. Anche il nuovo Canon 100mm Macro IS costa più del corrispettivo Nikon 105mm VR Micro.
Proprio ieri Canon ha presentato la nuova versione del 70-200 F2,8 IS prezzo consigliato al pubblico 2928 iva inclusa :eek: :eek: il nuovo Nikor è arrivato a Novembre e il prezzo consigliato al pubblico era 2430 iva inclusa.
Venendo all'ottica che interessa a te vale a dire il Nikkor 70-200 F2,8 nella precedente versione lo trovi a 1455 euro, i tuoi 2000 euro si riferiscono probabilmente ad un Nital che francamente per me è un furto.
Quella sul 50 nikon invece non lo condivido la versione 1,4 D la trovi a 254 import e 310 nital mentre il nuovo AF-S lo trovi a 339 import e 360 nital se il Canon lo trovi 150 euro in meno anche a rapportarlo all'AF-S Nital significa che il Canon costa 210 euro nuovo e francamente mi pare strano.
Mi concedo una piccola disgressione... l'oggetto del tuo post credo sia il motivo per cui alcune persone scelgono Canon. Non voglio generalizzare, o scatenare flame, ma tra le persone che conosco con cui condivido di fotografia ci sono più possessori di Canon che Nikon, sopratutto tra chi si è avvicinato alla fotografia direttamente con il digitale. (Con questo non voglio assolutamente dare dell'incompetente a qualcuno o fare discriminazioni, tanto è vero che io stesso che ho cominciato a scattare con la pellicola a volte imparo da chi viene direttamente dal digitale, e non me ne vergogno, sopratutto perchè il tempo che dedico alla fotografia non è ai livelli di altre persone con cui scambio informazioni che hanno trasformato la loro passione in lavoro)
Chi ha scelto corpi Nikon non ha tenuto conto del fattore economico al momento dell'acquisto ma solo fattori "tecnici" ed ergonomici. Del fattore costi ottiche se ne è accorto successivamente, ripiegando su Sigma per la maggiore, mentre in alcuni casi fortunatamente per loro questo non era un problema.
Chi ha scelto Canon da quello che ho potuto notare io lo ha fatto in una percentuale non trascurabile per l'effetto del marchio, mi sono accorto che in molti lasciano trapelare l'opinione per cui avere Canon è un'altra cosa, è LA fotocamera. Tra tutti questi non conosco nessuno che non abbia ottiche serie L, tantomeno lenti di terze parti.
Stesso discorso vale per i flash, tutti Canon Speedlite, mentre i quelli che io chiamo Nikonisti sono misti, ho visto flash Nikon, Sigma, ma molti Metz.
Ah, quello che si lamenta di meno è uno che una Pentax K10D, forse anche perchè è stata l'unica che ha avuto fin'ora, e non si spippola mai a cercare review e commenti.
Io personalmente sono passato dall'analogico al digitale con una Nikon D60 che ho poi venduto dopo un anno non per la qualità delle foto (superba) ma per le limitazioni di quel corpo. Avevo intenzione di rimanere in Nikon, ma per una serie di motivi non ho ancora acquistato niente, e ho ricominciato a prendere pellicole.
Sono anch'io indeciso come te se restare in Nikon o passare a Canon. Dei corpi Canon l'unica cosa che preferisco è che hanno l'indicatore della sensibilità nel mirino e nel display mono; inoltre hanno un layout del menù molto curato e in stand-by effettivamente più curato, un pò la Apple delle reflex. Per il resto delle caratteristiche che contano non ce n'è uno che mi vada a genio per svariati motivi che non stò qui a scrivere, mentre i Nikon li prenderei tutti, ma mi dà fastidio questa faccenda delle ottiche. é un dato di fatto, costano tanto e se confrontate con la concorrenza, tranne in alcuni casi il loro prezzo non è in linea con le loro prestazioni. Il quattro terzi e derivati non li tengo in considerazione solo per il fattore di crop, già mi secca moltiplicare per uno e mezzo figuriamoci per due. Avevo cominciato a guardare verso Pentax, a detta di molti le ottiche erano superiori, ma guardando i review che per quanto siano cazzate quando scopri che la distorsione è maggiore, la risoluzione minore, vinetta di più e le aberrazioni sono più marcate poi così superiori non dovrebbero esserlo.. :rolleyes:
Alla fine siccome non ho ancora fatto la spesa mi riserbo di dire che non sò dove penderò, anche perchè sto tenendo d'occhio l'usato ed esistono Sigma e Tokina..
hornet75
06-01-2010, 13:47
Mi concedo una piccola disgressione... l'oggetto del tuo post credo sia il motivo per cui alcune persone scelgono Canon. Non voglio generalizzare, o scatenare flame, ma tra le persone che conosco con cui condivido di fotografia ci sono più possessori di Canon che Nikon, sopratutto tra chi si è avvicinato alla fotografia direttamente con il digitale.
Tutto vero e la spiegazione è semplice, Canon con l'avvento del digitale si è fatta trovare più pronta inoltre come brand è sempre stato più innovativo mentre Nikon è sempre stata più conservativa. Dietro ai due brand ci sta anche una filosofia diversa. Canon negli anni 80 con l'avvento del sistema autofocus cambio baionetta tagliando nettamente con il passato. Il nuovo sistema EOS era innovativo ma anche incompatibile con le macchine del passato. La cosa non fu proprio gradita da tutti soprattutto da chi si sentì tradito con un parco ottiche da buttare nel cesso se si voleva acquistare una reflex più moderna. Ovvio che oggi a più di 20 anni Canon si trovi con un sistema ben collaudato e le nuove generazioni non sanno neppure che su nessun corpo Canon è implementato il motore di messa a fuoco, come dire tutte le Canon sono a livello di una Nikon D60 e servono ottiche motorizzate per avere l'AF.
Nikon ha mantenuto invece la storica baionetta F nata nel 1959 tanto che oggi puoi usare anche ottiche molto vecchie ma con alcune limitazioni introdotte dal progresso tecnologico. Anche con l'avvento del digitale Canon si trovò inizialmente in vantaggio ed effettivamente le prime reflex Canon avevano una marcia in più. Ma le cose negli ultimi anni sono cambiati e Nikon ha ripreso il ruolo che ha sempre avuto di marchio leader del mercato fotografico (in giappone ormai per volumi di vendita Nikon ha superato Canon) per vari motivi fra cui la qualità dei corpi macchina. Dal 2007 Nikon è tornata molto competitiva e Canon si è trovata ad inseguire tanto che ottiche come 18-200, 18-135, 15-85 e 100 macro stabilizzato sono la risposta ai prodotti Nikon di maggior successo che prima in Canon non esistevano e la cosa curiosa è che anche nei prezzi le nuove ottiche non sono più economiche dei Nikkor come da tradizione ma anzi è avvenuto il contrario e il 70-200 presentato ieri ne è un'altra chiara dimostrazione.
Nikon al contrario negli ultimi tempi ha lentamente rinnovato il parco ottiche ma introducendo prodotti che costano meno di quelli che vanno a sostituire o ad affiancare anche se con caratteristiche migliori
D3000 che costa quanto la D60 da subito
14-24 che costa meno del fisso 14mm F2,8 ma con prestazioni nettamente migliori e una versatilità straordinaria
24-70 che costa meno del 28-70 che sostituisce
18-105 VR che costa meno del 18-135 non stabilizzato (e va anche meglio)
10-24 che costa meno del 12-24 che va ad affiancare
35mm 1,8 che costa meno del vecchio 35 F2
50 1,4 che anche costando leggermente di più del vecchio 50 1,4 D offre paraluce di serie, motore ultrasonico AF-S, diaframme a 9 lamelle ecc.....con una differenza di prezzo contenuta
Insomma il mercato e le tecnologie evolvono e i vecchi "concetti" perdono di veridicità.
Molto interessante, le vostre parole mi permettono di riflettere maggiormente sulle scelte che sto per fare... :)
Non so se è per via di qualche pubblicità o del continuo parlarne ma il marchio Canon risuona in me continuamente.. praticamente tutte le persone che conosco hanno o desiderano Canon, il fatto che possessori Canon possano permettersi accessori e ottiche originali inoltre mi da un'altra spinta.... però se sui nuovi obbiettivi le cose stano cambiando e i prezzi si stanno allineando per non dire che sono addirittura superiori, credo che la cosa migliore che posso fare è attendere... Ok, non è una soluzione, immagino che potrei attendere 20 anni e non capire cosa è meglio fare, quindi intanto potrei prendermi il 50 f1.4 che poi posso sempre rivendere se cambiassi idea.... e lasciare il 70-200 nell'armadietto dei desideri.... sob.... :cry:
Rikkardino
06-01-2010, 14:35
nikon imho ha dei corpi superiori (non voglio fare paragoni tra le regine da 7000 euri per carità, parlo dei corpi alla portata di un amatore), sono piu' equilibrati e meno castrati, basti pensare al fatto che in canon se vuoi il sensore grande della 5D e l'autofocus veloce delle xxD o 7D devi andare sulle 1DS e spendere 7000 euro.... mentre la nikon D700 secondo me è la migliore fotocamera esistente... riesce ad essere full frame, veloce e completa.
ho scelto canon appunto per le ottiche
con questo non voglio dire che le ottiche canon siano mediamente migliori delle ottiche nikon, sto dicendo che in canon si trovano eccellenze ragionevolmente economiche e dal buon rapporto qualità/peso
ho scelto canon perchè il 17-55 2.8 IS in nikon non esiste (esiste ma non è stabilizzato)
e ho scelto canon perchè un tele come il 70-200 f4 IS L in nikon non esiste... (devi spendere il doppio per il 2.8 e soprattutto portarti dietro il doppio del peso)
i due walkaround migliori su apsc li ha canon... c'e' poco da fare...
secondo me in primis è necessario capire su quale fascia di reflex porre l'attenzione. Ovvero, sempre imho, nelle entry level canon è ben superiore, la 450 per esempio è tutt'ora un best seller, buon corpo macchina, completo di tutte le funzioni senza limitazioni tipiche nikon come la mancanza del motore af...
se guardiamo alla fascia semi-pro o pro FF le cose si pareggiano notevolmente... io ho preso l'anno scorso un 5Dmk2 ma sono conscio che la d700 è superiore e l'avrei anche comprata se solo non avessi un parco ottiche canon... credo un discorso che fanno in molti... parto con la entry level canon.. nel tempo compro delle belle ottiche e quando cambio sto ancora in canon ovviamente pena rimetterci un po di soldi...
sul discorso prezzo è vero che nikon costano mediamente di più (anche fino a 400 euro tipo il 24-70 2,8) però se prendi nital hai 4 anni di garanzia che non sono pochi...
hornet75
07-01-2010, 08:22
intanto potrei prendermi il 50 f1.4 che poi posso sempre rivendere se cambiassi idea.... e lasciare il 70-200 nell'armadietto dei desideri.... sob.... :cry:
Nel primo post scrivi di possedere una D70 e il 18-70 ma hai mai usato un teleobiettivo? Voglio dire puntare direttamente ad un costoso 70-200 F2,8 per poi accorgerti che quelle sono lunghezze focali che usi poco non è molto bello senza considerare che devi portarti dietro un obiettivo che da solo pesa più della macchina + 18-70 assieme. A meno che tu non abbia particolari esigenze sarebbe più logico ripiegare al momento su un + economico 55-200 VR (spendi praticamente meno di 1/7) o al limite su un 70-300 VR.
Vendicatore
07-01-2010, 08:42
Nel primo post scrivi di possedere una D70 e il 18-70 ma hai mai usato un teleobiettivo? Voglio dire puntare direttamente ad un costoso 70-200 F2,8 per poi accorgerti che quelle sono lunghezze focali che usi poco non è molto bello senza considerare che devi portarti dietro un obiettivo che da solo pesa più della macchina + 18-70 assieme. A meno che tu non abbia particolari esigenze sarebbe più logico ripiegare al momento su un + economico 55-200 VR (spendi praticamente meno di 1/7) o al limite su un 70-300 VR.
Quoto, il 70-300 VR è una signora ottica (se non la usi per sport indoor e con poca luce), fossi in te punterei su quella.
ficofico
07-01-2010, 09:16
No, il 70-200 f4 is o non, è una signora ottica, il 70-300 f5,6, sopratutto il nikon, non mi pare si possa minimamente paragonare.. spendi di meno e ottieni decisamente di meno..
Ad uno che adocchia un 70-200 f2,8 gli consigliate un 70-300 f5,6?
Io fossi in te non avrei dubbi, se non hai esigenze professionali ,ti consiglio di prendere il il 70-200 f4 is e con i soldi risparmiati un corpo macchina migliore, altrimenti stesso discorso, cerca un 70-200 canon, magari usato oppure nuovo col prezzo più basso, e con i soldi che ti avanzano cambi corpo macchina.
Una mia ultima considerazione, se ti interessano anche i video, oppure pensi che ti interesseranno, canon è messa decisamente ma decisamente meglio di nikon, perchè ha un know how non indifferente, e per esempio già con la 1dsmkIV ( va be è la top di gamma però è sempre una dsrl) c'è chi volendo ci fà i film.... e non sto scherzando.
hornet75
07-01-2010, 09:37
No, il 70-200 f4 is o non, è una signora ottica, il 70-300 f5,6, sopratutto il nikon, non mi pare si possa minimamente paragonare.. spendi di meno e ottieni decisamente di meno..
Ad uno che adocchia un 70-200 f2,8 gli consigliate un 70-300 f5,6?
Immagino tu l'abbia provato il nikkor per poterti spingere a queste considerazioni :rolleyes:
Oltretutto per cambiare brand è costretto a spendere altri soldi per un corpo macchina essendo la D70 una signora reflex con caratteristiche semipro dovrebbe rivolgersi minimo ad una di fascia consumer.
No, il 70-200 f4 is o non, è una signora ottica, il 70-300 f5,6, sopratutto il nikon, non mi pare si possa minimamente paragonare.. spendi di meno e ottieni decisamente di meno..
Ad uno che adocchia un 70-200 f2,8 gli consigliate un 70-300 f5,6?
...
Non è che tutte le ottiche con luminosità inferiore a f/2.8 facciano automaticamente cagare.
Il punto è anche capire se quel 2.8 serve o meno...
ficofico
07-01-2010, 09:43
Immagino allora tu abbia provato il 70-200 f4 is per dire che in confronto non è decisamente inferiore? Dai le considerazioni si fanno con i grafici e sopratutto con le foto d'esempio che si trovano in giro.
La soluzione di ripiego (70-300) per non cambiare brand fà ridere, se vuole un tele zoom luminoso ( parlava di f2,8) onn gli si può dire " rimani e casa e prenditi un f5,6, vedrai che è ottimo lo stesso)... per lo meno, scendendo di categoria e passando all'f4 canon avrebbe un ottimo obiettivo, che a 200 e a f4 è sicuramente più nitido, contrastato,e con un miglior sfocato rispetto al 70-300 a f5,3...
ficofico
07-01-2010, 09:45
Non è che tutte le ottiche con luminosità inferiore a f/2.8 facciano automaticamente cagare.
Il punto è anche capire se quel 2.8 serve o meno...
Ciao a tutti, ormai da svariati anni sono il felice possessore di una Nikon D70 e relativa ottica da kit 18-70 G ED.
Ma stiamo scherzando? oramai anche chi si qualifica con " da anni posseggo una reflex" non è in grado di capire che tipo di obiettivo gli serve?
Ma stiamo scherzando? oramai anche chi si qualifica con " da anni posseggo una reflex" non è in grado di capire che tipo di obiettivo gli serve?
Non darei per scontato niente...
Un 70-200 2.8 è una lente molto particolare e visto che per comprarla ci vogliono 2000 euro (a prescindere dal marchio) forse è il caso di farsi un esamino di coscienza e capire se ne vale la pena... tutto qui...
Che sia il 70-300 Nikon o il 70-200 f/4 di Canon poco importa con queste considerazioni.
hornet75
07-01-2010, 09:52
Immagino allora tu abbia provato il 70-200 f4 is per dire che in confronto non è decisamente inferiore? Dai le considerazioni si fanno con i grafici e sopratutto con le foto d'esempio che si trovano in giro.
La soluzione di ripiego (70-300) per non cambiare brand fà ridere, se vuole un tele zoom luminoso ( parlava di f2,8) onn gli si può dire " rimani e casa e prenditi un f5,6, vedrai che è ottimo lo stesso)... per lo meno, scendendo di categoria e passando all'f4 canon avrebbe un ottimo obiettivo, che a 200 e a f4 è sicuramente più nitido, contrastato,e con un miglior sfocato rispetto al 70-300 a f5,3...
Io semplicemente non ho fatto nessun confronto con il Canon perchè non era questo l'oggetto del thread. Io ho solo cercato di capire che tipo di foto intende fare e perchè vuole proprio un 70-200 F2,8 e sono in attesa che l'utente risponda. Se per le sue esigenze gli serve proprio quel tipo di ottica anche consigliargli il Canon F4 ha poco senso. La soluzione del 70-300 non era per no fargli cambiare brand che francamente non mi interessa più di tanto era solo un consigli per evitare di imbarcarsi in una soluzione che magari non è adeguata e non parlavo di alternativa al 70-200 F2,8 Canon ma parlavo del Nikkor.
ficofico
07-01-2010, 10:01
Va bene si possono fare tutte le considerazioni che volete, ma se sà che è un ottica pesante e sà che è un ottica costosa, tanto che l'ha detto lui nel primo post.....qual'è il problema?
Se fossi in lui farei la stessa cosa, sono anni che sogno un bel tele zoom f2,8, vedo che ci sono 600-700 euro di differenza ( magari motivata intendiamoci), non sono disposto a spenderli ( come mi è parso di capire), cambio brand e mi prendo una macchina sicuramente migliore di una d70 con i soldi risparmiati...
Io ho messo in mezzo il 70-200 f4 perchè è una probabile alternativa ( si scende di categoria ma ci si può trovare bene cmq), un 55-200 o un 70-300 non sono per niente un alternativa ad un 70-200 f2,8
hornet75
07-01-2010, 10:06
Va bene si possono fare tutte le considerazioni che volete, ma se sà che è un ottica pesante e sà che è un ottica costosa, tanto che l'ha detto lui nel primo post.....qual'è il problema?
Se fossi in lui farei la stessa cosa, sono anni che sogno un bel tele zoom f2,8, vedo che ci sono 600-700 euro di differenza ( magari motivata intendiamoci), non sono disposto a spenderli ( come mi è parso di capire), cambio brand e mi prendo una macchina sicuramente migliore di una d70 con i soldi risparmiati...
Io ho messo in mezzo il 70-200 f4 perchè è una probabile alternativa ( si scende di categoria ma ci si può trovare bene cmq), un 55-200 o un 70-300 non sono per niente un alternativa ad un 70-200 f2,8
600/700 euro di differenza? Guarda se siamo sui 200 euro è già tanto. Il Nikkor 70-200 VR1 si trova a 1450 euro e la nuova versione due a 1650.
Io però prima di avere certezze aspetterei la risposta di fai81.
ficofico
07-01-2010, 10:09
il nikon 70-200 lo trovo intorno ai 200, il canon invece intorno ai 1300Io mi sono basato soltanto su quanto detto da lui..
hornet75
07-01-2010, 10:12
Io mi sono basato soltanto su quanto detto da lui..
Il forum serve anche per chiarire convinzioni errate, se ti riguardi le risposte gliel'avevo già fatto notare, infatti magari sapere che anzichè spendere 2000 euro ne bastano 1450 potrebbe fare la differenza se decidere di cambiare o no, non credi?
ficofico
07-01-2010, 10:15
Sicuramente, però visto che siete così bravi a trovare i prezzi più bassi per nikon magari sareste capaci anche a fargli trovare un prezzaccio per il canon.... lui la differenza che ha visto è quella, probabilmente non ha visto ne il prezzo più basso nikon ne quello canon...
Qui davvero non voglio essere polemico, bisogna vedere davvero quanto costa in meno anche il canon
...70-300 non sono per niente un alternativa ad un 70-200 f2,8
NI.
Comunque, come dice hornet, aspettiamo di sentire chi ha aperto il topic.
Il 70-300VR non l'ho tirato in ballo io, ma visto che lo conosco bene (e non per aver visto dei grafici o le foto degli altri) ritengo che sia un'ottima lente e in diverse situazioni potrebbe essere una alternativa da non sottovalutare al 70-200 2.8.
ficofico
07-01-2010, 10:20
sarà, ma non mi convince, sentiamo i pareri di chi ha aperto il topic
hornet75
07-01-2010, 10:30
sarà, ma non mi convince, sentiamo i pareri di chi ha aperto il topic
Non è assolutamente mia intenzione convincerti io ho dato la mia opinione a fai81 cmq se ti interessa saperlo il prezzo più basso che mi sia capitato di trovare per il Canon 70-200 F2,8 IS è di 1450 euro quindi già i 1300 di fai81 sono più bassi (ammesso che si riferisca alla versione IS).
Raghnar-The coWolf-
07-01-2010, 11:19
A dir la verità conoscono molti più nikonisti convinti che Nikon sia LA marca per 35mm che Canonisti. Bisogna aver proprio poca o nulla cultura fotografica per credere che Canon surclassi di storia Nikon.
Riguardo alla volontà di cambiare marca accertate esigenze specifiche non ci vedo assolutamente NULLA di mane.
...
Riguardo alla volontà di cambiare marca accertate esigenze specifiche non ci vedo assolutamente NULLA di mane.
Quoto... così gira anche un pò di roba usata :D :D
In ogni caso, a prescindere dalla marca che sceglierà l'autore, credo che gli interventi fossero più indirizzati a far notare che la differenza di prezzo è inferiore a quella da lui riscontrata, senza per questo volerlo convincere della superiorità dell'una o dell'altra marca.
sergio_s
07-01-2010, 11:49
Ho più o meno lo stesso problema dell'autore del thread.
Oltre alla differenza di prezzo delle ottiche, aggiungerei il fatto che per sviluppare al meglio i NEF è obbligatorio (o quasi) utilizzare Capture NX2, mentre i software Adobe con i CR2 danno prestazioni quasi alla pari di DPP.
Da quando ho provato Lightroom mi si è aperto un mondo...però il motore Camera Raw non da il meglio sui raw Nikon, specialmente sul recupero ombre, dove si creano una tonnellata di artefatti, a differenza di NX2 che esegue il lavoro senza notevoli problemi di sorta...
Poi ci sono i risaputi problemi di resa dei colori (nelle foto noto spesso una dominante di magenta).
NB: Parlo ovviamente di esperienze personali. Mi piacerebbe sentire il parere di chi lavora i NEF con LR e ACR.
Secondo i rumors, Canon sta per lanciare un 24-70 2.8 IS, lente che darebbe una legnata notevole alla controparte Nikon, almeno per la presenza dello stabilizzatore (cosa già fatta su formato ridotto con il 17-55IS).
ficofico
07-01-2010, 11:55
Canon sta per lanciare un 24-70 2.8 IS, lente che darebbe una legnata notevole alla controparte Nikon
E possono pure tenerlo altissimo come prezzo.... in nikon costa caro come l'oro nonostante l'assenza dello stab...
Ho più o meno lo stesso problema dell'autore del thread.
Oltre alla differenza di prezzo delle ottiche, aggiungerei il fatto che per sviluppare al meglio i NEF è obbligatorio (o quasi) utilizzare Capture NX2, mentre i software Adobe con i CR2 danno prestazioni quasi alla pari di DPP.
Da quando ho provato Lightroom mi si è aperto un mondo...però il motore Camera Raw non da il meglio sui raw Nikon, specialmente sul recupero ombre, dove si creano una tonnellata di artefatti, a differenza di NX2 che esegue il lavoro senza notevoli problemi di sorta...
Poi ci sono i risaputi problemi di resa dei colori (nelle foto noto spesso una dominante di magenta).
NB: Parlo ovviamente di esperienze personali. Mi piacerebbe sentire il parere di chi lavora i NEF con LR e ACR.
Secondo i rumors, Canon sta per lanciare un 24-70 2.8 IS, lente che darebbe una legnata notevole alla controparte Nikon, almeno per la presenza dello stabilizzatore (cosa già fatta su formato ridotto con il 17-55IS).
Riguardo i colori non so risponderti... evidentemente non ho l'occhio sufficientemente fine per coglierne le differenze... boh, a me piace sia la resa della mia macchina (con relative ottiche) che quella di CS3+CR.
Per quanto riguarda le novità le due case si rincorrerranno sempre l'una con l'altra... vale la pena fare le palline da ping pong anche noi?
Per me no, ma non pretendo di esprimermi anche per gli altri... se a Nikon manca qualcosa, mi siedo alla finestra ed aspetto che arrivi "accontentandomi" di quello che passa il convento (tanto non do il pane ai miei figli grazie alla fotografia).
hornet75
07-01-2010, 12:08
Ho più o meno lo stesso problema dell'autore del thread.
Oltre alla differenza di prezzo delle ottiche, aggiungerei il fatto che per sviluppare al meglio i NEF è obbligatorio (o quasi) utilizzare Capture NX2, mentre i software Adobe con i CR2 danno prestazioni quasi alla pari di DPP.
Da quando ho provato Lightroom mi si è aperto un mondo...però il motore Camera Raw non da il meglio sui raw Nikon, specialmente sul recupero ombre, dove si creano una tonnellata di artefatti, a differenza di NX2 che esegue il lavoro senza notevoli problemi di sorta...
Poi ci sono i risaputi problemi di resa dei colori (nelle foto noto spesso una dominante di magenta).
NB: Parlo ovviamente di esperienze personali. Mi piacerebbe sentire il parere di chi lavora i NEF con LR e ACR.
Secondo i rumors, Canon sta per lanciare un 24-70 2.8 IS, lente che darebbe una legnata notevole alla controparte Nikon, almeno per la presenza dello stabilizzatore (cosa già fatta su formato ridotto con il 17-55IS).
Non so darti un giudizio su lightroom perchè uso capture, però i problemi sulla resa dei colori sono noti solo a te perchè io di problemi non ne ho mai sentito parlare.
Il 24-70 IS darebbe una legnata notevole a Nikon e per quale motivo? Pensi seriamente che un professionista cambi tutto un corredo per inseguire la presenza dello stabilizzatore su un'ottica?
Canon e Nikon campano sulle vendite delle entry level al massimo delle consumer, capita che qualcuno salti il fosso ma i numeri non li fanno certo con ottiche come il 24-70 indirizzate ad un utenza molto matura. C'è gente che possiede una Nikon da quando esiste la prima F e a cui non passa minimamente per la testa di cambiare marchio per la presenza dello stabilizzatore su un'ottica. Il forum poi fa esto fino ad un certo punto, alla fine a scrivere assiduamente siamo sempre quei 4 gatti, fuori c'è tutto un mondo di persone che vivono la fotografia in modo diverso e sicuramente non come contrapposizione fra questo o quell'altro.
ciao a tutti, scusate se rispondo solo ora.
Può essere che la mia sia solo una fissa per il 70-200, magari potrebbe andare bene un'altra soluzione, di fatto puntavo sul 70-200 f2.8 per i seguenti motivi:
- mi piace far risaltare il soggetto su un bel sfuocato senza avere la necessità di avvicinarsi troppo.
- Mi piace la fotografia naturalistica.. ma forse i 200 mm non sono proprio sufficienti...
- volevo un ottica che mantenesse un po'di valore perchè nel caso in cui mi accorgessi che la uso poco o che pesa troppo per portarmela in giro potrei rivenderla...
Il 70-300 stabilizzato costa sui 650... comunque non proprio poco, ma potrebbe andare bene per quello che desidero fare?
ficofico
07-01-2010, 13:36
- mi piace far risaltare il soggetto su un bel sfuocato senza avere la necessità di avvicinarsi troppo.direi di no, però va da caso a caso e anche da quanto è distante il soggetto principale dallo sfondo
- Mi piace la fotografia naturalistica.. ma forse i 200 mm non sono proprio sufficienti...Se quello vuoi fare... io ti consiglio caldamente un 200 f2,8 e il molti 1,4 x, oppure se riesci un 300 f4 , oppure meglio ancora un 400 f5,6... vedrai che in questo tipo di foto della parte dai 70 ai 200 te ne fai ben poco
- volevo un ottica che mantenesse un po'di valore perchè nel caso in cui mi accorgessi che la uso poco o che pesa troppo per portarmela in giro potrei rivenderla...
Tutte le ottiche bene o male ( a parte il kit) si rivendono a prezzi onesti, non farti di questi problemi...
scusate se ne approfitto ma già che ci sono chiedo qui: che ottica consiglereste per il ritratto?
ficofico
07-01-2010, 13:43
85mm f1,4
Ho più o meno lo stesso problema dell'autore del thread.
Oltre alla differenza di prezzo delle ottiche, aggiungerei il fatto che per sviluppare al meglio i NEF è obbligatorio (o quasi) utilizzare Capture NX2, mentre i software Adobe con i CR2 danno prestazioni quasi alla pari di DPP.
Da quando ho provato Lightroom mi si è aperto un mondo...però il motore Camera Raw non da il meglio sui raw Nikon, specialmente sul recupero ombre, dove si creano una tonnellata di artefatti, a differenza di NX2 che esegue il lavoro senza notevoli problemi di sorta...
Poi ci sono i risaputi problemi di resa dei colori (nelle foto noto spesso una dominante di magenta).
NB: Parlo ovviamente di esperienze personali. Mi piacerebbe sentire il parere di chi lavora i NEF con LR e ACR.
Quotone... io ho provato i prodotti Adobe che usano tutti il motore ACR che forse con Canon parlano meglio non sò, ma con Nikon proprio non ci siamo, da quello che ho capito tra l'altro nei nef le informazioni sul bilanciamento del bianco sono criptate e questo spiega diverse cose. Si nota tantissimo che le conversioni con ACR sono brutte, poco da fare; chi non se ne accorge o ha un monitor pessimo o è orbo! Nikon ha un formato raw molto complesso che solo se lavorato con Capture tiene traccia dello storico modifiche all'interno del file, da qualunque pc lo si apre.
sergio_s
07-01-2010, 13:48
Non so darti un giudizio su lightroom perchè uso capture, però i problemi sulla resa dei colori sono noti solo a te perchè io di problemi non ne ho mai sentito parlare.
Il 24-70 IS darebbe una legnata notevole a Nikon e per quale motivo? Pensi seriamente che un professionista cambi tutto un corredo per inseguire la presenza dello stabilizzatore su un'ottica?
Canon e Nikon campano sulle vendite delle entry level al massimo delle consumer, capita che qualcuno salti il fosso ma i numeri non li fanno certo con ottiche come il 24-70 indirizzate ad un utenza molto matura. C'è gente che possiede una Nikon da quando esiste la prima F e a cui non passa minimamente per la testa di cambiare marchio per la presenza dello stabilizzatore su un'ottica. Il forum poi fa esto fino ad un certo punto, alla fine a scrivere assiduamente siamo sempre quei 4 gatti, fuori c'è tutto un mondo di persone che vivono la fotografia in modo diverso e sicuramente non come contrapposizione fra questo o quell'altro.
Forse il mio intervento è stato preso per un flame e me ne rammarico, non era assolutamente mio intento.
Sono esattamente d'accordo sul fatto che un PRO non cambia un corredo per un VR. Ma io stavo parlando di me, che il 24-70 non ce l'ho, sto cercando di costruirmi il workflow maggiormente adatto a me dallo scatto alla stampa, non ho ancora investito decine di migliaia di euro, e dovendo farlo tra non molto è normale cercare di schiarirsi le idee.
Non tifo per alcun marchio, vorrei solo capire quale sistema si adatta meglio alle mie esigenze.
Sono ben a conoscenza che l'attuale 24-70 Nikon è lo Stato dell'Arte degli zoom per la sua focale (basta solo il trattamento ai nanocristalli), e di sicuro Canon se vuole toglierlo dal trono dovrà fare un gran lavoro. E' un dato di fatto che lo stabilizzatore aiuta, e chi ancora non ha uno zoom 2.8 e sta per acquistarne uno è ovvio che tiene in considerazione anche certi fattori. (lasciamo perdere i cambi di marchio, è un discorso a parte)
Sul discorso della resa dei colori di Lightroom (e ACR), è tutto vero.
Notato da me, da fotografi di mia conoscenza con esperienza trentennale alle spalle, e argomento trattato anche su un altro forum, con tanto di soluzione per tararlo al meglio (che devo ancora provare).
Se tu stesso ammetti di usare NX2, non dovresti attaccarmi dicendomi che i problemi di resa dei colori con ACR e LR sono noti solo a me.
Basta scrivere "NEF in Lightroom" su google per capire che non parlo di aria fritta.
Mi dispiace hornet, forse mi hai frainteso, ma non era il caso di trattarmi come un ciarlatano.
Quotone... io ho provato i prodotti Adobe che usano tutti il motore ACR che forse con Canon parlano meglio non sò, ma con Nikon proprio non ci siamo, da quello che ho capito tra l'altro nei nef le informazioni sul bilanciamento del bianco sono criptate e questo spiega diverse cose. Si nota tantissimo che le conversioni con ACR sono brutte, poco da fare
Esatto, proprio ciò che intendevo.
Mi sa che faccio come te e riprendo anch'io la mia Praktica BCA (peccato non funzioni l'esposimetro).
ficofico
07-01-2010, 14:07
Sono esattamente d'accordo sul fatto che un PRO non cambia un corredo per un VR. Ma io stavo parlando di me, che il 24-70 non ce l'ho, sto cercando di costruirmi il workflow maggiormente adatto a me dallo scatto alla stampa, non ho ancora investito decine di migliaia di euro, e dovendo farlo tra non molto è normale cercare di schiarirsi le idee.
Orientati magari anche su altri marchi oltre a canon o nikon, io ho sony è ne sono soddisfattissimo..
Solo tu sai cosa cerchi ,a livello di ottiche intendo, però è indubbio che al momento sony ha delle eccellenze:
il 50 f1,4 è il migliore della sua categoria
lo zeiss 85 f1,4 è ottimo
lo zeiss 135 f1,8 è semplicemente inarrivabile per la concorrenza
con 1.100 euro avresti lo zeiss 24-70 stabilizzato
e ancora il 70-300 ( che a me non piace) è il migliore della sua categoria
Ovvio tutta roba costosa, ma stiamo parlando di 24-70 f2,8 no?
Oltretutto c'è l'usato minolta che offre lenti veramente ottime con prezzi dal basso al caro...è anche ovvio però che ci sono carenze, canon e nikon offrono molti più obiettivi, ma non è detto che a te servano per forza tutti.
hornet75
07-01-2010, 14:07
Se tu stesso ammetti di usare NX2, non dovresti attaccarmi dicendomi che i problemi di resa dei colori con ACR e LR sono noti solo a me.
Basta scrivere "NEF in Lightroom" su google per capire che non parlo di aria fritta.
Mi dispiace hornet, forse mi hai frainteso, ma non era il caso di trattarmi come un ciarlatano.
No, aspè io non intendevo darti del ciarlatano, se l'ho fatto anche involontariamente me ne scuso. Il malinteso è nato dal fatto che pensavo ti riferissi ai colori nikon in generale e non con riferimento alla specifico alla codifica con lightroom.
Io comunque sono dell'opinione che in sistema complesso com'è quello della fotografia digitale se si investe qualche centone di euro in un'ottica non vedo il motivo per non spendere molto meno per un software come capture nx.
E' un'investimento alla stregua di un 50mm F1,8 e se punti al meglio non vedo perchè affidarsi a dei software che non soddisfano le nostre aspettative
sergio_s
07-01-2010, 14:25
No, aspè io non intendevo darti del ciarlatano, se l'ho fatto anche involontariamente me ne scuso. Il malinteso è nato dal fatto che pensavo ti riferissi ai colori nikon in generale e non con riferimento alla specifico alla codifica con lightroom.
Io comunque sono dell'opinione che in sistema complesso com'è quello della fotografia digitale se si investe qualche centone di euro in un'ottica non vedo il motivo per non spendere molto meno per un software come capture nx.
E' un'investimento alla stregua di un 50mm F1,8 e se punti al meglio non vedo perchè affidarsi a dei software che non soddisfano le nostre aspettative
Tutto ok hornet, l'importante è chiarirsi :)
Il problema non è il fatto di dover acquistare NX2 (che tra l'altro costa 1/3 di Lightroom); il punto è che lo trovo un programma che rallenta notevolmente il workflow.
Mentre su LR faccio tutto lì, con i moduli Library (che adoro) e Develop, l'accoppiata View NX + Capture NX non comunica come dovrebbe.
E' l'interfaccia la vera pena dei software Nikon.
Nel digitale, purtroppo, sono anche i software che fanno la differenza, e davanti al computer si passa una gran parte del workflow fotografico.
Altrimenti non avrei avuto dubbi: D700 + 24-70 2.8 e avrei già un buon corredo FX (il 70-200 2.8 Sigma non mi dispiace affatto e può rimanere dov'è, e il 50 1.4 G lo conosciamo tutti).
ficofico, riguardo il tuo suggerimento di dare un'occhiata a cosa offre Sony, ti confesso che la cosa mi incuriosice molto, specialmente per le ottiche Zeiss (ma per Sony ci sono anche AF?).
ficofico
07-01-2010, 14:28
si, e solo per sony :p
Rikkardino
07-01-2010, 18:20
tanto x chiarire... trovo normale che acr non renda come capture nx semplicemente xkè noto anchio (con canon) che acr è inferiore (e manco poco) a DPP
solo capture one riesce a rendere come DPP
sarebbe interessante sentire il parere di un nikonista che ha provato Capture One
ficofico
07-01-2010, 18:35
Anche con i file sony si tende ad usare capture one, anche se dicono che con lightroom 3 probabilmente è avvenuto il pareggio a livello di QI
Rikkardino
07-01-2010, 18:38
confermo ho provato la beta di lightroom 3 e siamo su ottimi livelli
Vendicatore
07-01-2010, 19:51
Provate BibblePro.
Mi ha sorpreso, ed è appena uscita la nuova versione.
Rikkardino
07-01-2010, 20:55
provato la beta... non mi piace il workflow... e soprattutto dopo un mese passato a provare demo di tutto per decidere il mio workflow... non lo cambierò mai piu' :asd:
sergio_s
07-01-2010, 23:00
Provate BibblePro.
Mi ha sorpreso, ed è appena uscita la nuova versione.
Ho dato un'occhiata al sito, non sembra male. Domani scarico la trial.
Questo è il software che utilizzi abitualmente per le conversioni?
Vendicatore
08-01-2010, 07:45
No, uso Capture NX2, ma visto che ultimamente mi fà venire il latte alle ginocchia, sto pensando di cambiare e Bibble è il candidato più probabile.
WildBoar
08-01-2010, 10:17
ciao a tutti, scusate se rispondo solo ora.
Può essere che la mia sia solo una fissa per il 70-200, magari potrebbe andare bene un'altra soluzione, di fatto puntavo sul 70-200 f2.8 per i seguenti motivi:
- mi piace far risaltare il soggetto su un bel sfuocato senza avere la necessità di avvicinarsi troppo.
- Mi piace la fotografia naturalistica.. ma forse i 200 mm non sono proprio sufficienti...
- volevo un ottica che mantenesse un po'di valore perchè nel caso in cui mi accorgessi che la uso poco o che pesa troppo per portarmela in giro potrei rivenderla...
Il 70-300 stabilizzato costa sui 650... comunque non proprio poco, ma potrebbe andare bene per quello che desidero fare?
se è il tuo primo teleobiettivo e non devi fare sport (cioè tenere per forza i tempi bassi in ambienti con poca luce) secondo me non è detto che ti serva un 2,8 fisso che è un bestione ed è caro (vale anche per il sony che non è stabilizzato).
io fossi in te prenderei piuttosto un 70-300vr più leggero, economico e stabilizzato per un uso amatoriale generico basta e avanza e se vuoi ci puoi abbinare un fisso molto luminoso in focali che preferisci (85mm 105mm ecc..)!
Io comunque sono dell'opinione che in sistema complesso com'è quello della fotografia digitale se si investe qualche centone di euro in un'ottica non vedo il motivo per non spendere molto meno per un software come capture nx.
E' un'investimento alla stregua di un 50mm F1,8 e se punti al meglio non vedo perchè affidarsi a dei software che non soddisfano le nostre aspettative
Concordo, il sw è un investimento da non sottovalutare; aggiungerei che anche il monitor non è una cosa da sottovalutare; un tipo che conosco ha preso una Canon 50D e mi viene a fare i discorsi del processore a 14bit che è tutta un'altra cosa e altre spippolate :blah:
che poi ha solo un portatile da 15', che non solo non lavora nemmeno a 8 bit, ne ha 6 (!) ma copre metà dello spazio colore.. ma daiii, almeno se ne stasse zitto :asd:
sarebbe interessante sentire il parere di un nikonista che ha provato Capture One
Io, ho scaricato la trial ma l'ho subito disinstallata.. colori out. Sarà che sono delicato, ma non è che li voglio uguali uguali; semplicemete quando confronto le conversioni, preferisco quelle di View/Capture. Tra l'altro la differenza di colore (assieme alla gestione del rumore) che c'è con Canon e altri è stato uno tra i tanti fattori che mi ha fatto propendere verso i corpi Nikon.
Comunque se è per quello, anche con le altre case si hà questo "problema". Anche in Canon esclusivamente con DPP si ottengono colori fedeli all'originale, solo che li i risultati di Adobe sono accettabili a differenza di Nikon in cui la differenza è ben più marcata. Aggiungendo che il DPP sarà gratis ma molto povero; questo rende inevitabile cercare all'esterno altri sw.
No, uso Capture NX2, ma visto che ultimamente mi fà venire il latte alle ginocchia, sto pensando di cambiare e Bibble è il candidato più probabile
In effetti tutto si può dire di Capture tranne che abbia una buona interfaccia e workflow. Il worflow semplicemente non esiste, mentre l'interfaccia é proprio pessima. In Windows addirittura necessita del .Net 2 ed è ancora più lento che su Mac.
Per fortuna ha degli shortcut per cambiare il layout dell'area di lavoro tra catalogo, editor etc.. ma comunque fà :Puke:
Per il resto però lavora i nef da dio.. (forse questo era scontato :fagiano:)
Proverò BibblePro, anche se non dobbiamo aspettarci che sia la manna dal cielo, a meno chè non abbiano ricattato un ingegnere della Nik :D
Io, ho scaricato la trial ma l'ho subito disinstallata.. colori out. Sarà che sono delicato, ma non è che li voglio uguali uguali; semplicemete quando confronto le conversioni, preferisco quelle di View/Capture.
...
Anche in Canon esclusivamente con DPP si ottengono colori fedeli all'originale, solo che li i risultati di Adobe sono accettabili a differenza di Nikon in cui la differenza è ben più marcata.
...
Mi hai incuriosito non poco... c'è la possibilità di far vedere la differenza senza costringermi a scaricare il trial di tutto quanto?
Prova a dare un'occhiata qui (http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/raw_converter/index.htm), anche se è vecchio come articolo, hw e sw sono cambiati.. poi ogni foto non è uguale.
Diciamo che rende l'idea che la differenza c'è..
Prova a dare un'occhiata qui (http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/raw_converter/index.htm), anche se è vecchio come articolo, hw e sw sono cambiati.. poi ogni foto non è uguale.
Diciamo che rende l'idea che la differenza c'è..
Rende l'idea.
Probabilmente usando un solo software non mi sono mai posto il problema: con le regolazioni si possono ottenere gli stessi risultati ed ognuno le applica per avere la resa che preferisce...
Comunque se quei risultati sono ottenuti effettivamente con parametri base, la differenza c'è.
Chelidon
09-01-2010, 15:13
Ciao a tutti, ormai da svariati anni sono il felice possessore di una Nikon D70 e relativa ottica da kit 18-70 G ED.
Mi sono sempre trovato molto bene sia con il corpo macchina, sia con l'ottica a corredo ma, da qualche tempo ho iniziato a sentire la necessità di aggiungere qualche ottica al mio corredo. In particolare puntavo sul Nikon 70-200 f2.8.
[...]
Qualcuno mi aiuta a capire questa differenza di prezzo? Il mio ragionamento è corretto? mi conviene passare a canon soto ogni aspetto?
Non è che magari è solo la solita erba del vicino che sembra più verde.. :stordita: A parte la scelta del telezoom luminoso che io approfondirei prima bene se e quanto mi serve se avessi problemi di spesa, ma mi pare che se non si voglia spendere tanto ci si possa anche un attimino accontentare visto che esistono almeno un paio di equivalenti terzi con quelle focali e aperture che costano parecchio di meno..
Poi non so ma vedo sempre fare dei confronti oltre sistema come confidando che le cose siano identiche a parte un nome diverso, quando invece nel caso all'interno dello stesso sistema si valutano i terzi simili si sia in proporzione quasi molto più sospettosi.. :boh: Non sto dicendo di non esserlo sui secondi, :p ma di esserlo magari un po' di più per i primi tanto più se si vuole fare un salto dall'oggi al domani senza avere una minima idea di cosa cambi nell'offerta. Beninteso, questo ovviamente senza nulla togliere al fatto che niente obbliga a restare sempre con un marchio, se proprio non si è soddisfatti di qualcosa e nel tuo caso non sarebbe nemmeno tanto problematico visto che non ci hai costruito una vita. :sofico:
Il quattro terzi e derivati non li tengo in considerazione solo per il fattore di crop, già mi secca moltiplicare per uno e mezzo figuriamoci per due. Il fattore x2 forse una volta poteva essere limitato nei grandangoli ma ormai ne hanno una base di scelta molto simile all'APS-c (certo non ci sono i terzi ma hanno un equivalente 18-36 a relativamente buon mercato come i 12-24mm dell'aps-c e se si ha tanto da investire anche uno zoom che parte da 14 equivalente :stordita:). Certo il sistema ha qualche altro svantaggio che può non piacere a pelle (ma pure qualche vantaggio in compattezza e tele) ma il x2 in sé non mi sembra ormai più tanto.
Avevo cominciato a guardare verso Pentax, a detta di molti le ottiche erano superiori, ma guardando i review che per quanto siano cazzate quando scopri che la distorsione è maggiore, la risoluzione minore, vinetta di più e le aberrazioni sono più marcate poi così superiori non dovrebbero esserlo.. :rolleyes:
Alla fine siccome non ho ancora fatto la spesa mi riserbo di dire che non sò dove penderò, anche perchè sto tenendo d'occhio l'usato ed esistono Sigma e Tokina.. Pura curiosità ma a quali in particolare ti riferisci? :confused: Perché per quello che avevo visto io confrontando all'epoca, ad esempio tra i fissi uno di quelli che distorceva di più: il 21 ltd, comunque ne usciva appena meglio dei 20 in concorrenza non solo come aberrazioni ma globalmente a testa alta: pur essendo un pancake spesso un paio di centimetri (certo perdendo 1/3 di stop di apertura massima e non coprendo la pellicola come i cugini più ingombranti, però per la street probabilmente è piuttosto azzeccato), lasciamo stare le favole dei superiori :p che le ottiche superbe ce le hanno tutti, ma mi sembrava che pur nel suo più piccolo di scelta, come qualità la media fosse di tutto rispetto (e prima della crisi pure i prezzi più allettanti :doh:).
però se prendi nital hai 4 anni di garanzia che non sono pochi...Infatti su un ottica costosa e magari con un motorino interno la cui sostituzione possa far venire un colpo penso che sia un vantaggio da non sottovalutare affatto..
Oltre alla differenza di prezzo delle ottiche, aggiungerei il fatto che per sviluppare al meglio i NEF è obbligatorio (o quasi) utilizzare Capture NX2, mentre i software Adobe con i CR2 danno prestazioni quasi alla pari di DPP.
Anche a me, devo ammettere, questa era una delle cose che in principio non me l'hanno resa tanto simpatica :p e dato l'impressione di un atteggiamento un po' troppo "chiuso" e forzante.. Va anche detto però che sarebbe anche ora che adobe facesse un po' meglio con ACR, :rolleyes: sarà anche ottimo il programma attorno che sia LR o PS ma per quello che tira fuori ci sono molte altre soluzioni più affinate a buon prezzo (Capture One come dettagli mi pare sia forse il migliore, ma anche un donationware come RawTherapee fa di gran lunga meglio! :sofico:)
Pura curiosità ma a quali in particolare ti riferisci? Perché per quello che avevo visto io confrontando all'epoca, ad esempio tra i fissi uno di quelli che distorceva di più: il 21 ltd, comunque ne usciva appena meglio dei 20 in concorrenza non solo come aberrazioni ma globalmente a testa alta: pur essendo un pancake spesso un paio di centimetri (certo perdendo 1/3 di stop di apertura massima e non coprendo la pellicola come i cugini più ingombranti, però per la street probabilmente è piuttosto azzeccato), lasciamo stare le favole dei superiori che le ottiche superbe ce le hanno tutti, ma mi sembrava che pur nel suo più piccolo di scelta, come qualità la media fosse di tutto rispetto (e prima della crisi pure i prezzi più allettanti ).
Adesso così non ricordo, sò che avevo guardato su photozone i rilevamenti sulla distorsione, aberrazione e vignettatura di un paio di focali che mi interessavano e, sicuramente non erano pessime, ma forse complice il fatto che avevo letto pareri molto positivi mi aspettavo altri valori rispetto a quelli che ho letto.. poi sempre da prendere con le pinze le review online eh, ma se le rilevazioni sono effettuate correttamente valori come dist. vign. e aberr. quelli sono, poco da fare. Ci sono altre cose da valutare che è difficile esprimere a numeri e sono personalissime, come il bokeh per esempio, il colore etc..
Il fattore x2 forse una volta poteva essere limitato nei grandangoli ma ormai ne hanno una base di scelta molto simile all'APS-c (certo non ci sono i terzi ma hanno un equivalente 18-36 a relativamente buon mercato come i 12-24mm dell'aps-c e se si ha tanto da investire anche uno zoom che parte da 14 equivalente ). Certo il sistema ha qualche altro svantaggio che può non piacere a pelle (ma pure qualche vantaggio in compattezza e tele) ma il x2 in sé non mi sembra ormai più tanto.
Si giuste osservazioni; è una scelta soggettiva perchè c'è chi è ben contento di vedere la focale moltiplicata x1.5 o x2, dipende dal tipo di foto che uno predilige fare, ma io quando guardo il fattore di crop penso sempre alla profondità di campo. La digitale non ce l'ho più (per adesso) ma anche nel periodo in cui avevo la Nikon D60 i ritratti più importanti continuavo a farli con l'analogica proprio per questo motivo. Potessi prendere una ff lo farei, ma non posso solo per una questione economica. Non è il mio lavoro per cui il budget ha un limite.
Non è che magari è solo la solita erba del vicino che sembra più verde.. :stordita: A parte la scelta del telezoom luminoso che io approfondirei prima bene se e quanto mi serve se avessi problemi di spesa, ma mi pare che se non si voglia spendere tanto ci si possa anche un attimino accontentare visto che esistono almeno un paio di equivalenti terzi con quelle focali e aperture che costano parecchio di meno..
Poi non so ma vedo sempre fare dei confronti oltre sistema come confidando che le cose siano identiche a parte un nome diverso, quando invece nel caso all'interno dello stesso sistema si valutano i terzi simili si sia in proporzione quasi molto più sospettosi.. :boh: Non sto dicendo di non esserlo sui secondi, :p ma di esserlo magari un po' di più per i primi tanto più se si vuole fare un salto dall'oggi al domani senza avere una minima idea di cosa cambi nell'offerta. Beninteso, questo ovviamente senza nulla togliere al fatto che niente obbliga a restare sempre con un marchio, se proprio non si è soddisfatti di qualcosa e nel tuo caso non sarebbe nemmeno tanto problematico visto che non ci hai costruito una vita. :sofico:
Non è tanto che l'erba del vicino sia più verde è solo che costa meno... :) Considerando che per me la fotografia è un piacevolissimo hobby, un modo per rilassarmi e svagarmi, un modo per non pensare al mio lavoro, è chiaro che non mi dispiaccia risparmiare per ottenere cose che mi sembrano simili... (simili non pretendo uguali). Ho dato un'occhiata a Sigma e Tamron e sinceramente andrebbero benissimo per me ma avrei preferito un ottica stabilizzata.
Effettivamente comunque i vari commenti precedenti mi hanno fatto pensare che forse il 70-200 f2.8 non è affatto indispensabile per me. Per quello che leggo dai commenti pare che questa ottica serva solo per lo sport indoor... io mi ero fatto un'idea un po'diversa...
Non è tanto che l'erba del vicino sia più verde è solo che costa meno... :) Considerando che per me la fotografia è un piacevolissimo hobby, un modo per rilassarmi e svagarmi, un modo per non pensare al mio lavoro, è chiaro che non mi dispiaccia risparmiare per ottenere cose che mi sembrano simili... (simili non pretendo uguali). Ho dato un'occhiata a Sigma e Tamron e sinceramente andrebbero benissimo per me ma avrei preferito un ottica stabilizzata.
Effettivamente comunque i vari commenti precedenti mi hanno fatto pensare che forse il 70-200 f2.8 non è affatto indispensabile per me. Per quello che leggo dai commenti pare che questa ottica serva solo per lo sport indoor... io mi ero fatto un'idea un po'diversa...
beh, non è proprio così... il 2,8 ti può servire ovunque, ad esempio l'ho usato allo spettacolo di Natale di mia figlia all'asilo giusto per farti un esempio banale... inoltre ti permette di avere un bokeh bellissimo, tenere bassi i tempi senza alzare gli iso etc etc...
imho piuttosto che prendere un buietto f4 (che ho posseduto in versione liscia) starei tranquillamente sul 2,8 (per esempio tra un canon 70-200 f4 IS e un 70-200 2,8, il cui prezzo è simile, prenderei ad occhi chiusi il 2,8)...
se il budget non lo permette passerei a tamron che fa un ottimo 70-200 2,8 che pecca in velocità di AF ma otticamente ne parlano tutti benissimo... oppure un sigma che ha l'hsm ma su canon devi beccare l'esemplare buono... :stordita: su nikon non so...
Non è tanto che l'erba del vicino sia più verde è solo che costa meno... :) Considerando che per me la fotografia è un piacevolissimo hobby, un modo per rilassarmi e svagarmi, un modo per non pensare al mio lavoro, è chiaro che non mi dispiaccia risparmiare per ottenere cose che mi sembrano simili... (simili non pretendo uguali). Ho dato un'occhiata a Sigma e Tamron e sinceramente andrebbero benissimo per me ma avrei preferito un ottica stabilizzata.
Effettivamente comunque i vari commenti precedenti mi hanno fatto pensare che forse il 70-200 f2.8 non è affatto indispensabile per me. Per quello che leggo dai commenti pare che questa ottica serva solo per lo sport indoor... io mi ero fatto un'idea un po'diversa...
beh, non è proprio così... il 2,8 ti può servire ovunque, ad esempio l'ho usato allo spettacolo di Natale di mia figlia all'asilo giusto per farti un esempio banale... inoltre ti permette di avere un bokeh bellissimo, tenere bassi i tempi senza alzare gli iso etc etc...
imho piuttosto che prendere un buietto f4 (che ho posseduto in versione liscia) starei tranquillamente sul 2,8 (per esempio tra un canon 70-200 f4 IS e un 70-200 2,8, il cui prezzo è simile, prenderei ad occhi chiusi il 2,8)...
se il budget non lo permette passerei a tamron che fa un ottimo 70-200 2,8 che pecca in velocità di AF ma otticamente ne parlano tutti benissimo... oppure un sigma che ha l'hsm ma su canon devi beccare l'esemplare buono... :stordita: su nikon non so...
sergio_s
10-01-2010, 18:33
Anche il Sigma va benone su Nikon (esperienza personale), bisogna avere la fortuna di beccare un buon esemplare. In genere quelli Mamiya Italia non danno problemi.
Ribadisco il concetto di Jena: 2.8 non è solo "da pro". Lo troverai comodissimo in tantissime occasioni, specie su un corpo come il tuo (D70, giusto?) che non eccelle ad alti ISO rispetto alle moderne D300/D90.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.