Kyuzo
06-01-2010, 10:59
Ciao a tutti! Voglio esporvi un problema davvero strano che ho riscontrato stamane. Prima, però, vi espongo alcuni antefatti:
1. Nel 2004 avevo acquistato una licenza di Windows XP Home Edition SP1, che ho sempre utilizzato sul PC (modificato via via negli anni) usato da me dal 2004 al 2009 e che uso tutt'ora come mulo;
2. Nell'estate 2006 mi ero procurato un CD di XP aggiornato al SP2 (per minimizzare i tempi nell'installazione dell'OS), usando sempre il seriale acquistato con la licenza: mai avuto problemi;
3. Inverno 2009: ho formattato il PC in questione l'ultima volta circa un mese e mezzo fa (metà novembre), e mi è stata richiesta l'attivazione via telefono: normale amministrazione, perchè in un anno che uso tale PC come mulo, l'avrò formattato almeno 5 volte e me l'ha sempre attivato via telefono senza problemi; infatti l'attivazione è andata a buon fine.
Arriviamo a gennaio 2010. Ieri ho voluto creare un dual boot sul mulo: XP e Seven (versione a 30 gg), spinto dalla curiosità di vedere come sarebbe girato il nuovo OS di casa MS sul mio vecchio PC. Visto che XP necessitava di una bella ripulita, ho re-installato anche lui. Tutto è proceduto bene: Seven installato, configurato e aggiornato; dual boot funzionante.
Stamane, al momento di attivare XP per telefono accade l'imprevedibile: il mio ID di installazione non viene riconosciuto. Càspita, penso, ma se l'OS è originale, come è possibile? Parlo con un impiegato presso il call center della Microsoft, che mi risponde: deve installare Windows con il CD che le hanno dato quanto ha acquistato la licenza... Sì, dico io, ma il CD che ho acquistato ha solo il SP1 integrato, e ci metterei una vita ad installare prima il 2, poi il 3... Senza contare il fatto che non capisco proprio perchè, da un mese all'altro e dopo tanti anni di formattazioni e attivazioni, il mio ID di installazione non debba più essere riconosciuto, visto che numero di serie, oltre che ad essere genuino, è sempre lo stesso... Avete qualche idea? Ciao!
1. Nel 2004 avevo acquistato una licenza di Windows XP Home Edition SP1, che ho sempre utilizzato sul PC (modificato via via negli anni) usato da me dal 2004 al 2009 e che uso tutt'ora come mulo;
2. Nell'estate 2006 mi ero procurato un CD di XP aggiornato al SP2 (per minimizzare i tempi nell'installazione dell'OS), usando sempre il seriale acquistato con la licenza: mai avuto problemi;
3. Inverno 2009: ho formattato il PC in questione l'ultima volta circa un mese e mezzo fa (metà novembre), e mi è stata richiesta l'attivazione via telefono: normale amministrazione, perchè in un anno che uso tale PC come mulo, l'avrò formattato almeno 5 volte e me l'ha sempre attivato via telefono senza problemi; infatti l'attivazione è andata a buon fine.
Arriviamo a gennaio 2010. Ieri ho voluto creare un dual boot sul mulo: XP e Seven (versione a 30 gg), spinto dalla curiosità di vedere come sarebbe girato il nuovo OS di casa MS sul mio vecchio PC. Visto che XP necessitava di una bella ripulita, ho re-installato anche lui. Tutto è proceduto bene: Seven installato, configurato e aggiornato; dual boot funzionante.
Stamane, al momento di attivare XP per telefono accade l'imprevedibile: il mio ID di installazione non viene riconosciuto. Càspita, penso, ma se l'OS è originale, come è possibile? Parlo con un impiegato presso il call center della Microsoft, che mi risponde: deve installare Windows con il CD che le hanno dato quanto ha acquistato la licenza... Sì, dico io, ma il CD che ho acquistato ha solo il SP1 integrato, e ci metterei una vita ad installare prima il 2, poi il 3... Senza contare il fatto che non capisco proprio perchè, da un mese all'altro e dopo tanti anni di formattazioni e attivazioni, il mio ID di installazione non debba più essere riconosciuto, visto che numero di serie, oltre che ad essere genuino, è sempre lo stesso... Avete qualche idea? Ciao!